PDA

View Full Version : Quanto spendete per i ristoranti ?


Jack Lind
15-06-2007, 18:47
salve,
mi piacerebbe sapere quanto spendete mensilmente per Ristoranti (o pizzerie), per mangiare fuori insomma (cene di piacere, romantiche o tra amici..).
Di solito preferite andare al ristorante, a mangiare pesce, carne, pizza o altro ?...

Saluti

bagoa
15-06-2007, 18:49
zerocentesimi:mad:

3NR1C0
15-06-2007, 18:57
Generalmente almeno una volta la settimana, come prezzi siamo sui 50/60€ a testa quindi sopra i 200€/mese.

Iluccia
15-06-2007, 18:58
dico dai 50 ai 100€, vado a cena tutti i sabati sera, senza contare le volte che ceno fuori durante la settimana (ma di solito non vado nei ristoranti...)

Adoro la pizza (avatar docet :D ) e quando posso scelgo quella, ma c'è anche una buona quota di "rostellanza" (arrosticini/arrosto), pesce mai (il mio ragazzo non mangia pesce :cry: )

3NR1C0
15-06-2007, 18:58
Ah, ho specificato i ristoranti, non le volte che mangio/bevo fuori :asd:

ziomicio
15-06-2007, 19:24
Io inferiore ai 50 euro.
La domenica una pizza e una birrozza e con 10 euro sto apposto :D :D

Poi se è cena superiore ai 50 euro:rolleyes:

DevilMalak
15-06-2007, 19:29
una 60ina di euro a settimana, a volte capita di spendere un pò meno(40-50) altre volte un poco di più...

3NR1C0
15-06-2007, 19:30
pesce mai (il mio ragazzo non mangia pesce :cry: )

Cambia ragazzo subito :O

elfly
15-06-2007, 19:46
mhà.. al mese tra i 50 e i 100 (seconda scelta): pizza, cinese, ristorante italiano... io non ho mai avuto delle nette preferenze sul cosa mangiare, ma sul "con-chi-mangiare" ;)

DreamLand
15-06-2007, 20:00
Parecchio... calcolando che mangio fuori tutti i sabato e domenica sera, che mi piace mangiare e bene come si deve, siamo intorno alle 400€ al mese.

netsky3
15-06-2007, 20:05
zero :read:

FastFreddy
15-06-2007, 20:08
Dunque, girando per la ciociaria ho trovato chi per 15€ a cranio mi sforna:

Antipasto, primo, un altro primo, secondo, contorno, dessert e caffè/amaro. Il tutto bevande incluse... :oink:

kingv
15-06-2007, 20:11
in due, 200 o poco più di cene(dalla pizzeria da 15/20 a testa fino a un massimo di 50/60).
tutti i giorni mangiamo fuori a pranzo, ma non penso che conti per lo scopo del sondaggio.

Pitonti
15-06-2007, 20:12
stocazzo che vado ancora al ristorante con qualcuno, mangio a casa :O

ManyMusofaga
15-06-2007, 20:16
stocazzo che vado ancora al ristorante con qualcuno, mangio a casa :O

:asd:

sacrosanto

:asd:

Northern Antarctica
15-06-2007, 20:20
Dunque, girando per la ciociaria ho trovato chi per 15€ a cranio mi sforna:

Antipasto, primo, un altro primo, secondo, contorno, dessert e caffè/amaro. Il tutto bevande incluse... :oink:

quoto :D inoltre, in alcuni posti in quella zona, basta entrare e mettersi seduti, non c'è neanche bisogno di ordinare, la roba arriva e basta :sofico:

elfly
15-06-2007, 20:20
stocazzo che vado ancora al ristorante con qualcuno, mangio a casa :O

:ave:

Giant Lizard
15-06-2007, 20:30
zero. Sarò andato una decina di volte al ristorante in tutta la mia vita :D

D.O.S.
15-06-2007, 20:35
io mi faccio invitare a casa di amici :)

Elite83
15-06-2007, 20:55
io non spendo un C@@@@ ma ho votato "sopra i 4:cool::cool: euro " :O

MaxRob
15-06-2007, 20:59
io spendo 2400 € al mese








:sofico:

LUVІ
15-06-2007, 22:23
Allora, vediamo, sui 10 euro al giorno, a pranzo, 20 giorni al mese, 4-5 uscite mensili, a 50 euro l'una, diciamo, ed ecco che la cifra di 400 euro al mese è un tetto massimo del tutto irrealistico.

LuVi

Elite83
15-06-2007, 22:31
luvi che lavoro fai??

LUVІ
15-06-2007, 22:37
Edit doppio

Necromachine
15-06-2007, 22:49
Non vado praticamente mai a mangiare fuori, per cui direi di stare sugli 0 :O .

Qualche volta si fa la spesa e si organizza una cena a casa di qualcuno (ma sono pochi € a cranio, tipo 5-6 se va male).

dibe
15-06-2007, 22:57
vado in pizzeria circa 1 o 2 volte al mese. quindi 20 euro, euro più euro meno, dato che faccio sempre a metà con la morosa (a meno di circostanze particolari, tipo compleanno, esami passati o scommesse da pagare) :fagiano::D.

kureal
15-06-2007, 23:22
A me capita il contrario!! :yeah: :sofico:
Cioè quando mangio fuori nei locale o nei ristoranti alla fine è a me che mi pagano quando esco!!! :D :sofico:

Chevelle
16-06-2007, 00:24
salve,
mi piacerebbe sapere quanto spendete mensilmente per Ristoranti (o pizzerie), per mangiare fuori insomma (cene di piacere, romantiche o tra amici..).
Di solito preferite andare al ristorante, a mangiare pesce, carne, pizza o altro ?...

Saluti

In genere 8.5/10 euro quando vado in pizzeria, 15/17 euro quando vado a mangiare nei ristoranti. Sono circa 130 euro al mese.

lnessuno
16-06-2007, 01:07
no idea :D

a volte una sessantina di sesterzi, altre volte non più di una decina.

Dante_Cruciani
16-06-2007, 09:33
dai 200 ai 400, avendo la ragazza non propio vicino ci si vede maggiormente quando si esce da lavoro, in pratica ad ora di cena, quindi si va spersso al ristorante :cry:

infatti in un anno sono ingrassato 15 kg buoni :muro:

alla fine dei conti ci sto solo rimettendo, quasi quasi me ne torno single.

Chevelle
16-06-2007, 15:22
Paghi sempre tu? Sei proprio un gonzo, scusa se te lo dico.

3NR1C0
16-06-2007, 15:40
Paghi sempre tu? Sei proprio un gonzo, scusa se te lo dico.

Magari dividono, ma son sempre soldi eh :D

CYRANO
16-06-2007, 15:47
Sotto i 25 euro.
se sopra manco ci entro :D


coapzpa

CYRANO
16-06-2007, 15:48
Dunque, girando per la ciociaria ho trovato chi per 15€ a cranio mi sforna:

Antipasto, primo, un altro primo, secondo, contorno, dessert e caffè/amaro. Il tutto bevande incluse... :oink:

fraschetta ad ariccia rulez!


:D


Coapzpa

DarKilleR
16-06-2007, 16:01
in genere vado da 1 alle 2 volte al mese...e vado sempre in posti dove si mangia bene e si spende poco.

antipasto, pizza, dessert, caffè, bevute = 12€ a testa
antipasto, primo, secondo, dessert, caffè, bevute 15€ a testa...

Cmq diciamo in media 30€ al mese...poi c'è la volta che vado e spendo di più, poi c'è la volta che nn ci vado per 3 mesi quindi... :sofico:

Mr.Bano
16-06-2007, 16:10
Cene con gli amici dai 15 ai 20 euro.. raramente andiamo sopra ma tra l' altro andiamo nei soliti posti alla mano dove ormai si è di casa, mangi molto e spendi relativamente poco.
Ultima cena a due, mi sembra un po' sopra i 70 pagando x2, il posto era carino e non particolarmente esoso...

giorno
16-06-2007, 16:14
Vado solo al bar,e spendo sui 10 euri al giorno....:(

Dante_Cruciani
17-06-2007, 01:07
Paghi sempre tu? Sei proprio un gonzo, scusa se te lo dico.

No, mica porto la sveglia al collo!!!!! e infatti si divide, o ci si alterna, ma difatti sempre soldi sono!!!!!

Dante_Cruciani
17-06-2007, 01:08
fraschetta ad ariccia rulez!


:D


Coapzpa

okkei che sono fraschette, ma la roba non te la regalano ;)

IcEMaN666
17-06-2007, 17:37
okkei che sono fraschette, ma la roba non te la regalano ;)

ultimamente i prezzi son diventati clamorosi...prima con 15€ non riuscivi nemmeno ad alzarti dal tavolino...ora ce ne vogliono almeno 25 per stare bene...

Estero
17-06-2007, 18:03
andrebbe anke specificato il "fuori" cosa intende....in pizzeria economica (dove vado di solito :stordita: ) ce la si cava con 12-13 (diciamo 15-16 se si prende anke il dolce e il caffè), mentre in altri posti con con 15 euro a testa arriva solo l antipasto, e forse esce fuori il coperto. bisognerebbe indicare sia quanto si spende ke il numero delle uscite mensili :O
io dico cmq tra i 50 e i 100, mangiando fuori tra le 5 e le 8 sere al mese

CYRANO
17-06-2007, 18:13
okkei che sono fraschette, ma la roba non te la regalano ;)

rispetto a qui da me , direi di si :D


Cpoapzpa

paditora
17-06-2007, 20:21
non molto dato che non mangio quasi mai fuori casa (se capita una volta al mese è pure tanto).
in media toh 15-20 euro al mese.

paditora
17-06-2007, 20:28
Vado solo al bar,e spendo sui 10 euri al giorno....:(ecco nei bar pure io ci spendo parecchio.
non 10 euro al giorno ma penso che un 150-200 euro al mese ce li spendo.

CYRANO
17-06-2007, 20:43
ecco nei bar pure io ci spendo parecchio.
non 10 euro al giorno ma penso che un 150-200 euro al mese ce li spendo.

minghia!

:eek: :eek: :eek:

e poi sarei io l'imbriagon!

:eek: :eek: :eek:


Coapozpoaza

FastFreddy
17-06-2007, 20:47
ultimamente i prezzi son diventati clamorosi...prima con 15€ non riuscivi nemmeno ad alzarti dal tavolino...ora ce ne vogliono almeno 25 per stare bene...

I Castelli si son inflazionati parecchio, bisogna andar più a sud verso il Frosinate...

paditora
17-06-2007, 21:15
minghia!

:eek: :eek: :eek:

e poi sarei io l'imbriagon!

:eek: :eek: :eek:


Coapozpoaza
:D

vabbè più o meno sono sul tuo livello. :p

IcEMaN666
17-06-2007, 21:18
I Castelli si son inflazionati parecchio, bisogna andar più a sud verso il Frosinate...

mi hanno detto, ma non ho ancora verificato, che le fraschette che NON stanno sulla via principale (quella che scende in basso praticamente), conservano ancora prezzi decenti...ma non sono per niente sicuro

Dante_Cruciani
17-06-2007, 21:40
ma, ci sono stato appena oggi a pranzo in quelle zone, verso vallericcia,be che dire......tutte e dico tutte le fraschette erano stracolme, quindi care o no, sono sempre piene.


be per il pranzo ho speso 18 euri, antipasto vario(trippa, ricotta speziata e altro) tre primi(assaggi) ed un discreto secondo(grigliata)!!

CYRANO
17-06-2007, 21:41
mi hanno detto, ma non ho ancora verificato, che le fraschette che NON stanno sulla via principale (quella che scende in basso praticamente), conservano ancora prezzi decenti...ma non sono per niente sicuro

da me con 18 euro ti prendi pizza , birra media e caffe' :D


Coapzpaza

juninho85
17-06-2007, 23:29
in 22 anni mai messo piede in ristorante,di tasca mia s'intede :D

Dante_Cruciani
18-06-2007, 09:43
in 22 anni mai messo piede in ristorante,di tasca mia s'intede :D

e che vanto :D

IcEMaN666
18-06-2007, 18:14
da me con 18 euro ti prendi pizza , birra media e caffe' :D


Coapzpaza

ma il cameriere quando porta il conto c'ha il passamontagna?

GianoM
18-06-2007, 18:17
da me con 18 euro ti prendi pizza , birra media e caffe' :D


Coapzpaza
6-7 euro la pizza
3,50 una weissen media
Caffè? boh, non lo prendo mai... che sarà? 1 euro?

Il resto? :confused:

the_joe
18-06-2007, 18:26
6-7 euro la pizza

Facciamo di si anche se alcune vanno un po' più su....


3,50 una weissen media


Da noi ce la prendi piccola (200cc) quella media (400cc) va a 7/8 euro


Caffè? boh, non lo prendo mai... che sarà? 1 euro?


Al tavolo va 1,50/2 circa

Il resto? :confused:

Mancia :D

Ja]{|e
19-06-2007, 10:20
Io ho la fissazione di mangiare pochissimo a casa mia e poi mangiare tutto quello che portano al ristorante, non lo so, sono un po' troppo spilorcia sotto questo punto di vista, nel senso che mi pare uno spreco, io ooooooooooooodio le ragazze che ordinano le cose e poi fanno le schizzinose e lo lasciano lì, ecchecazzo, l'hai ordinato, lo stiamo pagando (alla fine si fa alla romana), e perché glielo devi lasciare a loro? :mad: Quindi, vado al ristorante, una-due volte a settimana, ma dalle mie parti mangiare pesce non costa molto, o in alternativa andiamo in posti "esotici" quali indiano o cinese. Compreso di beveraggio (e almeno la mia compagnia è un gruppo di alcolisti poco anonimi) spendiamo una media di 15 eurozzi a testa. Per mangiare carne si spende un po' (per usare un eufemismo) di più, quindi non ci vado quasi mai, tranne se non sono con persone che non si fanno problemi a spendere millemila euro per un paio di ciabatte da mare, quindi imho 'sti maledetti se lo meritano di spendere tanto per offrirmi la cena :D Spesso però organizziamo cene a casa, siccome quello che mette di solito la casa (a casa mia non c'è il forno e comunque è piccolissima) mangia solo salsiccia, patate e melanzane, alla fine spendiamo una decina di euri noi che portiamo le vivande (cinque euri al kg la salsiccia, patate sessanta cent al kg, melanzane sono quattro un euro), e lui un numero ics di euri per il beveraggio (ma per il lavoro che fa non è assolutamente un problema, se lo può permettere).

Uff, ecco, mi è venuta fame :stordita: e c'ho il pensiero che stasera siamo di nuovo dal mio amico a salsiccia e patate :stordita:

RiccardoS
19-06-2007, 10:36
da me con 18 euro ti prendi pizza , birra media e caffe' :D


Coapzpaza

marò... io quasi ci mangio in 2 con quei soldi! :eek: in genere in 2 sui 20-25€!

questo riguardo la pizza

ristorante... beh... se pago tanto sono 50€ in 2.

3NR1C0
19-06-2007, 10:48
Qui la discussione si è un po' snaturara.

Si è partiti da "quanto spendete per i ristoranti?", non per mangiare.

Ah poi in un ristorante non si può spendere poco (20/25€ testa) altrimenti diventa una trattoria/osteria ;)

RiccardoS
19-06-2007, 11:12
Ah poi in un ristorante non si può spendere poco (20/25€ testa) altrimenti diventa una trattoria/osteria ;)

questa dove l'hai sentita?

dipende dalle zone... in alcune cosa tanto, in altre meno (che non è mai "poco" :asd: mannaggia...)

3NR1C0
19-06-2007, 11:13
questa dove l'hai sentita?

dipende dalle zone... in alcune cosa tanto, in altre meno (che non è mai "poco" :asd: mannaggia...)

Girando per ristoranti di mezzo nord-italia lo si capisce :D

ASIA81
19-06-2007, 11:14
Noi non ci andiamo spessissimo (1/2 volte al mese) ma quando ci andiamo ci piace mangiare bene. In due direi 150 euro...

majino
19-06-2007, 11:31
Ah poi in un ristorante non si può spendere poco (20/25€ testa) altrimenti diventa una trattoria/osteria ;)

mah, dipende dai posti. si vede che al nord costa tutto tantissimo, qui in toscana ci sono ristoranti dove con 25 euri mangi proprio bene...

poi se siete abituati tipo enoteca pinchiorri, posso capire :D

GianoM
19-06-2007, 11:33
Ah poi in un ristorante non si può spendere poco (20/25€ testa) altrimenti diventa una trattoria/osteria ;)
:sbonk:

3NR1C0
19-06-2007, 11:35
mah, dipende dai posti. si vede che al nord costa tutto tantissimo, qui in toscana ci sono ristoranti dove con 25 euri mangi proprio bene...

poi se siete abituati tipo enoteca pinchiorri, posso capire :D

L'ambiente, la cura dei particolari, la qualità... sono tutte cose che paghi.

Senza arrivare all'eccesso dell'enoteca pinchiorri (3stelle michelin) dove difficilmente te la cavi con meno di 200€/testa.

Ma basta andare in un qualunque ristorante degno di tal nome per lasciarci giù 50€ per un pasto completo. Poi se cominciamo a dire che salti gli antipasti e i dolci chiaro che i soldi calano.

Evidentemente voi non siete abituati a bere buon vino, altrimenti i 50€ ve li scordate pure :asd:

Sursit
19-06-2007, 11:46
L'ambiente, la cura dei particolari, la qualità... sono tutte cose che paghi.

Senza arrivare all'eccesso dell'enoteca pinchiorri (3stelle michelin) dove difficilmente te la cavi con meno di 200€/testa.

Ma basta andare in un qualunque ristorante degno di tal nome per lasciarci giù 50€ per un pasto completo. Poi se cominciamo a dire che salti gli antipasti e i dolci chiaro che i soldi calano.

Evidentemente voi non siete abituati a bere buon vino, altrimenti i 50€ ve li scordate pure :asd:
Mah, io in genere il vino buono me lo bevo, ma preferisco bere bene e spendere il giusto piuttosto che buttare 100 € per bere solo nome e poca sostanza, tipo Ornellaia ( o anche Sassicaia ) che fanno pagare 80-100 € nelle enoteche ma ne vale si e no 30.
E poi, fondamentale per saperlo apprezzare è fare i giusti abbinamenti, ha poco senso abbinare ad un branzino ai ferri un Barolo di Altare.

3NR1C0
19-06-2007, 11:54
Mah, io in genere il vino buono me lo bevo, ma preferisco bere bene e spendere il giusto piuttosto che buttare 100 € per bere solo nome e poca sostanza, tipo Ornellaia ( o anche Sassicaia ) che fanno pagare 80-100 € nelle enoteche ma ne vale si e no 30.
E poi, fondamentale per saperlo apprezzare è fare i giusti abbinamenti, ha poco senso abbinare ad un branzino ai ferri un Barolo di Altare.

Senza esagerare coi prezzi difficilmente trovi bottiglie "serie" a meno di 20€ al ristorante. Ok che se le prendi direttamente dal produttore le pagherai meno.

Visto che parli di barolo, diciamo che si parte dai 40€, ma ad essere straonesti ;)

Con un branzino io ci metterei un gewurztraminer :D

Iluccia
19-06-2007, 12:08
Evidentemente voi non siete abituati a bere buon vino, altrimenti i 50€ ve li scordate pure :asd:


no, infatti io non bevo vino :stordita: e non arrivo mai a pagare 50€ per una cena, a meno che non sia pesce ( :cry: )

3NR1C0
19-06-2007, 12:11
no, infatti io non bevo vino :stordita: e non arrivo mai a pagare 50€ per una cena, a meno che non sia pesce ( :cry: )

Beh, 50€ sono il prezzo giusto anche se mangi carne eh, prendeti una chianina da 1kg e poi ne riparliamo :D

Il pesce poi è ancora più caro in proporzione. Meglio mangiar fuori meno spesso e meglio a mio avviso, poi ognuno fa come crede ci mancherebbe ;)

Iluccia
19-06-2007, 12:14
Beh, 50€ sono il prezzo giusto anche se mangi carne eh, prendeti una chianina da 1kg e poi ne riparliamo :D



buh, qua arrosticini e arrosto misto stai sui venti euro... :boh: Ho pagato anche 80€ una volta (in realtà non ho pagato io :muro: ) per una cena a base di carne, ma i prezzi sono sempre quelli...

majino
19-06-2007, 12:19
L'ambiente, la cura dei particolari, la qualità... sono tutte cose che paghi.

Senza arrivare all'eccesso dell'enoteca pinchiorri (3stelle michelin) dove difficilmente te la cavi con meno di 200€/testa.

Ma basta andare in un qualunque ristorante degno di tal nome per lasciarci giù 50€ per un pasto completo. Poi se cominciamo a dire che salti gli antipasti e i dolci chiaro che i soldi calano.

Evidentemente voi non siete abituati a bere buon vino, altrimenti i 50€ ve li scordate pure :asd:

capiamoci :) non ti sto dicendo che non si può spendere 50 euro facilmente, ti sto dicendo che anche con 25 ci mangi in un ristorante. se conosci i posti :)

per farti un esempio, sui colli toscani c'è un posto incredibile, dove con 30 euro mangi a volonta cacciagione fino veramente a star male, e bevi quanto ti pare. dolce caffè amaro ecc ecc...

non prendi il vino da 35 euro a bottiglia che al supermercato costa 5, è vero, e non ti siedi su sedie di velluto ricamate a mano, e non c'è il cameriere con l'erre moscia che ti serve, però mangi e mangi bene :D

lo sò anch'io che se vai nei ristoranti costosi spendi di più, ma è una bischerata dire che bisogna spendere per forza 50 euro per dire di essere stati al ristorante :)

p.s.
all'enoteca pinchiorri con 200 euro ci mangi e basta... niente vino :D altrimenti, altro che 200 ;)

dave4mame
19-06-2007, 12:27
ma il cameriere quando porta il conto c'ha il passamontagna?

oddio...
io faccio la spola tra tre città del nord (milano, verona, brescia) e ti assicuro che bene o male i prezzi sono quelli.

l'ultima "stangata" l'ho presa un sabato a brescia.
tagliere di pizza per due, bottiglia d'acqua naturale (nel senso "del rubinetto trattata con quel trabiccolo che dovrebbe depurarla"), due caffè.... 25 euro.

Sursit
19-06-2007, 12:28
Senza esagerare coi prezzi difficilmente trovi bottiglie "serie" a meno di 20€ al ristorante. Ok che se le prendi direttamente dal produttore le pagherai meno.

Visto che parli di barolo, diciamo che si parte dai 40€, ma ad essere straonesti ;)

Con un branzino io ci metterei un gewurztraminer :D
Bè, veramente il Barolo l'ho preso solo come esempio. Chiaro che se vuoi un Barolo di grido passi di slancio i 100 €, ma ce ne sono anche da 20 che si difendono più che onorevolmente. Poi chiaro che i vini li devi conoscere e bene, altrimenti le fregature dietro l'angolo ci stanno eccome.

P.S.:Però non cadermi con l'abbinamento di un Gewurztraminer col branzino, per le regole dell'abbinamento questo è sacrilegio.:D
Il branzino ai ferri, che non è aromatico, esige un vino parimenti non aromatico, quindi si va di Verdiccio, o Lugana, o un Collio Bianco, o un Greco di Tufo o una Falanghina, oppure anche un rosato, come un Lagrein kretzer.:D

3NR1C0
19-06-2007, 12:41
Bè, veramente il Barolo l'ho preso solo come esempio. Chiaro che se vuoi un Barolo di grido passi di slancio i 100 €, ma ce ne sono anche da 20 che si difendono più che onorevolmente. Poi chiaro che i vini li devi conoscere e bene, altrimenti le fregature dietro l'angolo ci stanno eccome.

P.S.:Però non cadermi con l'abbinamento di un Gewurztraminer col branzino, per le regole dell'abbinamento questo è sacrilegio.:D
Il branzino ai ferri, che non è aromatico, esige un vino parimenti non aromatico, quindi si va di Verdiccio, o Lugana, o un Collio Bianco, o un Greco di Tufo o una Falanghina, oppure anche un rosato, come un Lagrein kretzer.:D

Mah, sarà un sacrilegio per te, io se permetti col pesce scelgo il vino che mi piace, sicuramente un bianco. Poi se per te il Lugana non è aromatico allora mi sa che non ci capiamo molto :asd:

plut0ne
19-06-2007, 12:46
azz vedo che ci sono esperti sul vino :eek:
cmq io non so quanto spendo a TESTA..e poi non pago mai io :asd: quindi me ne frego..cmq saremo sui 30-40 a testa..e poi mi fanno sempre lo sconto :O
per l'abbinamento del vino c'è mia madre e sorella che sono sommelier certificati...se sono con gli amici altro che vino...birrozzo gelido :asd: o al max VINO DELLA CASA :asd: :O
con la ragazza..non sa na sega di vino quindi non facci osicuro brutta figura

paditora
19-06-2007, 12:59
azz vedo che ci sono esperti sul vino :eek:
cmq io non so quanto spendo a TESTA..e poi non pago mai io :asd: quindi me ne frego..cmq saremo sui 30-40 a testa..e poi mi fanno sempre lo sconto :O
per l'abbinamento del vino c'è mia madre e sorella che sono sommelier certificati...se sono con gli amici altro che vino...birrozzo gelido :asd: o al max VINO DELLA CASA :asd: :O
con la ragazza..non sa na sega di vino quindi non facci osicuro brutta figura
i tuoi famosi amici invece quanto spendono in ristor... ehm in mense cinesi? :p

3NR1C0
19-06-2007, 13:05
capiamoci :) non ti sto dicendo che non si può spendere 50 euro facilmente, ti sto dicendo che anche con 25 ci mangi in un ristorante. se conosci i posti :)

Mah, dove mangio bene spendendo poco il locale sa di osteria non di ristorante, cmq per carità si può spendere meno.

per farti un esempio, sui colli toscani c'è un posto incredibile, dove con 30 euro mangi a volonta cacciagione fino veramente a star male, e bevi quanto ti pare. dolce caffè amaro ecc ecc...

non prendi il vino da 35 euro a bottiglia che al supermercato costa 5, è vero, e non ti siedi su sedie di velluto ricamate a mano, e non c'è il cameriere con l'erre moscia che ti serve, però mangi e mangi bene :D

Vedi, alcune componenti però mi piacciono, non riesco a tralasciarle.

lo sò anch'io che se vai nei ristoranti costosi spendi di più, ma è una bischerata dire che bisogna spendere per forza 50 euro per dire di essere stati al ristorante :)

p.s.
all'enoteca pinchiorri con 200 euro ci mangi e basta... niente vino :D altrimenti, altro che 200 ;)

Parlavo di vini esclusi chiaramente, in quell'enoteca ci sono bottiglie da migliaia di euro :eekk:

Chevelle
19-06-2007, 13:20
A me piace andare a mangiare nelle trattorie e locande per camionisti, dove si mangia tanto e si spende il giusto:D

Chevelle
19-06-2007, 13:23
Qui la discussione si è un po' snaturara.

Si è partiti da "quanto spendete per i ristoranti?", non per mangiare.

Ah poi in un ristorante non si può spendere poco (20/25€ testa) altrimenti diventa una trattoria/osteria ;)

Mi ci trovo male nei locali che intendi perchè danno da mangiare per i passeri. Solo in un risporante ho speso 70 euro ma ho mangiato come un alligatore affamato. Per il resto trattorie/osterie a manetta:cool:

Chevelle
19-06-2007, 13:25
Un piatto abbondante di gnocchi con il sugo, una gigantesca cottoletta alla milanese, un contorno con verdure e patatine, un dolce, un sorbetto e una bottiglia da un litro di acqua minerale mi fanno felice:cool:

Sursit
19-06-2007, 13:30
Mah, sarà un sacrilegio per te, io se permetti col pesce scelgo il vino che mi piace, sicuramente un bianco. Poi se per te il Lugana non è aromatico allora mi sa che non ci capiamo molto :asd:
Che tu ti scelga il vino che ti piace è più che sacrosanto, ma io parlavo di regole di abbinamento, non di quello che piace a me. Queste si basano su ben altri studi e considerazioni del "quel che mi piace".;)
In ogni caso, non è che non ci capiamo molto io e te, è solo che tu attualmente ne stai sparando abbastanza senza avere una sufficente conoscenza dell'argomento, visto che non sai cosa vuol dire vino aromatico o non aromatico, per cosa si distinguono e le particolarità proprie dell'uva da cui derivano e come si ottengono i profumi che li distinguono.:Prrr:
Sappi che il Gewurztraminer non è che sia aromatico per solo per me, ma lo è anche per legge, visto che la legislazione vitivinicola italiana le uve aromatiche sono 7 e tra queste c'è il Gewurztraminer e non il Trebbiano di Lugana, che nonostante il nome è ampelograficamente parente stretto del Verdicchio.:read:
Poi, sinceramente, al di là delle normative, per dare del vino aromatico al Lugana e non aromatico al Gewurztraminer, mi sa che non ne devi aver bevuto molti di vermente buoni :rolleyes:

3NR1C0
19-06-2007, 13:34
[...]

Tesoro non hai capito:
gewürzt in tedesco significa aromatico, quindi non m'insegni niente. Non a caso si chiama anche Traminer aromatico ;)

Quello che dicevo io è che il lugana è aromatico anch'esso, tra l'altro io sono della zona, cerca di capire :D

Ah, tra parentesi a me il branzino non piace perchè è un pesce che non sa di nulla quindi il problema non si pone :fuck:

EDIT: dimenticavo di dire solo che siamo OT, io resto della mia idea in ogni caso, poi tu fai come vuoi per carità.

v10_star
19-06-2007, 13:40
sui colli euganei ci sono molti posti che per 20€ o poco meno magni bene, bevi meglio e hai dei seri problemi ad alzarti da tavola una volta finito di mangiare... [BURP]

generalmente una volta a settimana c'è sempre la cena o con la morosa o xqualche compleanno o rimpatriata, quindi 80-90€, 100 per star larghi.

I ristoranti dalle mie parti, a vedere quello che spendono alcuni di voi :eek: non fanno testo manco p' ù cazz! :D

3NR1C0
19-06-2007, 13:42
sui colli euganei ci sono molti posti che per 20€ o poco meno magni bene, bevi meglio e hai dei seri problemi ad alzarti da tavola una volta finito di mangiare... [BURP]

generalmente una volta a settimana c'è sempre la cena o con la morosa o xqualche compleanno o rimpatriata, quindi 80-90€, 100 per star larghi.

I ristoranti dalle mie parti, a vedere quello che spendono alcuni di voi :eek: non fanno testo manco p' ù cazz! :D

Perdonami, ma mangiar bene non significa non alzarsi dalla sedia. T'assicuro che se iniziassi a provare ristoranti di un certo livello ti sarebbe difficile tornare indietro ;)

RiccardoS
19-06-2007, 13:50
Ah, tra parentesi a me il branzino non piace perchè è un pesce che non sa di nulla quindi il problema non si pone :fuck:

non so che branzini ti abbiano rifilato, ma quelli che me magno io son squisiti! :oink: :D

v10_star
19-06-2007, 13:52
Perdonami, ma mangiar bene non significa non alzarsi dalla sedia. T'assicuro che se iniziassi a provare ristoranti di un certo livello ti sarebbe difficile tornare indietro ;)

Il "Tanto" ovviamente non vuol dire necessariamente "buono". Infatti proprio per questo l'ho specificato prima.

poi scusami, ma la parte del tuo intervento che ho sottolineato mi sa tanto di sfottò. Non mi pare che questo 3ad fosse finora servito per stabilire chi ce l'ha più lungo o chi più spende per ristoranti tanto per fregiarsi ;) :rolleyes:

Di conseguenza, tanti saluti :)

3NR1C0
19-06-2007, 13:54
Il "Tanto" ovviamente non vuol dire necessariamente "buono". Infatti proprio per questo l'ho specificato prima.

poi scusami, ma la parte del tuo intervento che ho sottolineato mi sa tanto di sfottò. Non mi pare che questo 3ad fosse finora servito per stabilire chi ce l'ha più lungo o chi più spende per ristoranti tanto per fregiarsi ;) :rolleyes:

Di conseguenza, tanti saluti :)

Nessuno sfottò, è una considerazione basata sull'esperienza, tutto qui. Se te la devi prendere a male onestamente è un problema tuo ;)

3NR1C0
19-06-2007, 13:54
non so che branzini ti abbiano rifilato, ma quelli che me magno io son squisiti! :oink: :D

Il branzino è il pesce di chi non ama il pesce! Non a caso il pesce preferito dalle fighe (beh lo preferiscono anche perchè generalmente è tra i più cari :asd: )

Northern Antarctica
19-06-2007, 14:18
azz vedo che ci sono esperti sul vino :eek:
cmq io non so quanto spendo a TESTA..e poi non pago mai io :asd: quindi me ne frego..cmq saremo sui 30-40 a testa..e poi mi fanno sempre lo sconto :O
per l'abbinamento del vino c'è mia madre e sorella che sono sommelier certificati...se sono con gli amici altro che vino...birrozzo gelido :asd: o al max VINO DELLA CASA :asd: :O
con la ragazza..non sa na sega di vino quindi non facci osicuro brutta figura

che ragazzo IMPAGABILE :O :asd:

Senza Fili
19-06-2007, 15:08
salve,
mi piacerebbe sapere quanto spendete mensilmente per Ristoranti (o pizzerie), per mangiare fuori insomma (cene di piacere, romantiche o tra amici..).
Di solito preferite andare al ristorante, a mangiare pesce, carne, pizza o altro ?...

Saluti

Circa 120 euro al mese, ceno fuori di solito due volte nel weekend, adoro il ristorante cinese e spesso andiamo anche in pizzeria.

ManyMusofaga
19-06-2007, 15:16
Si può dire che ho l'hobby del mangiar fuori...facenda una media di due volte a settimana direi che al mese supero sicuramente le 200 euro. Non sempre pago di tasca mia cmq...spesso sponsorizza il papi :D

Darkangel666
19-06-2007, 15:31
che ragazzo IMPAGABILE :O :asd:

DiVino aggiungerei.

Concordo comunque che è meglio mangiare bene meno volte, che a strafogo e scadente.

A casa mangio comunque bene, se esco mi piace mangiare cose particolari, nuove e ricercate, il servizio conta in funzione delle occasioni, infatti se esco con amici allora il posto rustico è OK per far casino, se devo fare bella figura invece molto meglio il posto curato dal servizio impeccabile.

A livello di spesa vado dai 20-30€ per l'agriturismo fino ai 80-100 della mangiata di pesce o bistecca di brontosauro con vino di classe annesso.

Il branzino è buono se fresco e cucinato bene, poi può piacere o meno ma questa è un'altra storia.

RiccardoS
19-06-2007, 15:41
Il branzino è il pesce di chi non ama il pesce! Non a caso il pesce preferito dalle fighe (beh lo preferiscono anche perchè generalmente è tra i più cari :asd: )


minchia come conosci le fighe te! :asd:

cmq non saprei... effettivamente è fra i più costosi del banco pesce dove di solito lo compro... ma io in genere mi limito a branzini (appunto :D), trote salmonate, orate, sarde e seppie, ovvero i più comuni. l'importante è che siano di provenienza italiana. non vario molto, nemmeno al ristorante: ho assaggiato altri tipi di pesce e non mi son piaciuti granchè, rispetto a quelli cui sono abituato.

radiovoice
19-06-2007, 15:41
ehhhh qui casca l'asino... :D

Intorno ai 300 - 400 € / mese....:D

paditora
19-06-2007, 18:42
{|e;17580896']Io ho la fissazione di mangiare pochissimo a casa mia e poi mangiare tutto quello che portano al ristorante, non lo so, sono un po' troppo spilorcia sotto questo punto di vista, nel senso che mi pare uno spreco, io ooooooooooooodio le ragazze che ordinano le cose e poi fanno le schizzinose e lo lasciano lì, ecchecazzo, l'hai ordinato, lo stiamo pagando (alla fine si fa alla romana), e perché glielo devi lasciare a loro?
Manco io lo capisco. :p
Ad un pranzo di matrimonio ok ti può avanzare della roba, ma se io ordino una cosa a meno che non mi portano un piatto enorme di solito la finisco.
C'è chi addirittura avanza le patatine o la birra nei pub.
Oppure ti fanno: "aiutami a mangiarle che non le finisco".
Io mi presto volentieri naturalmente :D
Ma se non ti vanno che le ordini a fare.
Poi quando si tratta di alcool io non avanzo nulla.

Sursit
19-06-2007, 19:27
Tesoro non hai capito:
gewürzt in tedesco significa aromatico, quindi non m'insegni niente. Non a caso si chiama anche Traminer aromatico ;)


Togli l'ultima t, quella appartiene a Tramin, non a gewurz;)


Quello che dicevo io è che il lugana è aromatico anch'esso, tra l'altro io sono della zona, cerca di capire :D

No, stai semplicemente affermando una cosa non vera, cioè che il Lugana sia un vino aromatico. Aromatico non significa profumato:read:
Il Lugana è annoverato tra i vini non aromatici, c'è anche implicitamente scritto sul disciplinare della DOC, cosa che non hai mai letto evidentemente:fagiano:
Poco importa se sei o meno della zona, hai semplicemente scritto cose inesatte.:doh:

Ah, tra parentesi a me il branzino non piace perchè è un pesce che non sa di nulla quindi il problema non si pone :fuck:

EDIT: dimenticavo di dire solo che siamo OT, io resto della mia idea in ogni caso, poi tu fai come vuoi per carità.
Bè, il branzino può piacere o meno. A me il branzino fresco di mare piace e parecchio, solo che di solito ai ristoranti trovi quello d'allevamento, un modose da 2 etti che non sa di niente. Un bel branzino di mare da 1 chilo è tutt'altra cosa, una bella esperienza per le papille gustative. Un pò costosetto, vero, ma ogni tanto ne vale la pena. :sbav:

Sursit
19-06-2007, 19:31
DiVino aggiungerei.

Concordo comunque che è meglio mangiare bene meno volte, che a strafogo e scadente.

A casa mangio comunque bene, se esco mi piace mangiare cose particolari, nuove e ricercate, il servizio conta in funzione delle occasioni, infatti se esco con amici allora il posto rustico è OK per far casino, se devo fare bella figura invece molto meglio il posto curato dal servizio impeccabile.

A livello di spesa vado dai 20-30€ per l'agriturismo fino ai 80-100 della mangiata di pesce o bistecca di brontosauro con vino di classe annesso.

Il branzino è buono se fresco e cucinato bene, poi può piacere o meno ma questa è un'altra storia.
Concordo in pieno su tutta la linea.
Poi comunque ci sono le eccezioni, nel senso che non sempre in un ristorante di lusso si mangia bene, e ogni tanto ci scappa pure che toppino il servizio, cosa che sinceramente fa perdere parecchi punti di merito.:O

paditora
19-06-2007, 19:37
Sursit vino aromatico cosa significa?
Io in vini non ne capisco un caxxo :D

djufuk87
19-06-2007, 19:38
tra pausa pranzo e cene ecc... arrivo sui 400€ al mese :eek:

(finchè magno e rimango magro ne approfitto!:stordita: )

paditora
19-06-2007, 19:45
tra pausa pranzo e cene ecc... arrivo sui 400€ al mese :eek:

(finchè magno e rimango magro ne approfitto!:stordita: )
:eek:

ma lo stipendio a fine mese ti basta? :p

Lorekon
19-06-2007, 19:51
Sappi che il Gewurztraminer non è che sia aromatico per solo per me, ma lo è anche per legge, visto che la legislazione vitivinicola italiana le uve aromatiche sono 7 e tra queste c'è il Gewurztraminer e non il Trebbiano di Lugana, che nonostante il nome è ampelograficamente parente stretto del Verdicchio.

semi-OT
visto che sei esperto di vino lo chiedo a te.
due cose
- "ampelograficamente" vuol dire che stai parlando del vitigno, insomma della sua natura genetica, che però non è l'unica cosa che determina poi la qualità e la tipologi del vino, no?
Il vino buono si fa nella vigna e non in cantina, però con "vigna" si intende anche la tecnica di coltivazione e sopratutto l'ambiente, insomma tutto quello che i francesi chiamano "terroir", quindi teoricamente il medesimo vitigno dovrebbe poter produrre vini differenti un ambienti differenti.
tu che ne pensi?
- sempre su "ampelograficamente", non credi che l'ampelografia, cioè in sostanza la valutazione morfologica della pianta Vitis vinifera, sia uno strumento ormai superato in quando la morfologia è influenzata dall'ambiente, e dato che esitono teniche di caratterizzazione dei vitigni su base molecolare, cioè proprio a partire dal DNA, ossia la cosiddetta "genotipizzazione"?

grazie per la risposta ;)

Lorekon
19-06-2007, 19:54
{|e;17580896']Io ho la fissazione di mangiare pochissimo a casa mia e poi mangiare tutto quello che portano al ristorante, non lo so, sono un po' troppo spilorcia sotto questo punto di vista, nel senso che mi pare uno spreco, io ooooooooooooodio le ragazze che ordinano le cose e poi fanno le schizzinose e lo lasciano lì, ecchecazzo, l'hai ordinato, lo stiamo pagando (alla fine si fa alla romana), e perché glielo devi lasciare a loro? :mad: :
farò incazzare i gourmet vari qua presenti, ma ti quoto abbestia :p

djufuk87
19-06-2007, 19:54
:eek:

ma lo stipendio a fine mese ti basta? :p


anche se mangio bene e come un animale, ho un'auto che consuma come un maserati, esco molto spesso e mi piace togliermi molti sfizi... stranamente si :eek: :D

Erian Algard
19-06-2007, 19:55
Sotto i 50 euro...andiamo pochissimo a mangiare fuori.

Espinado
19-06-2007, 20:01
io vivo da solo quindi cucinare solo ogni tanto, mensa a lavoro, cena 1-2 sere a casa e il resto fuori.

juninho85
19-06-2007, 20:02
e che vanto :D

precisiamo,(putroppo)non sono il tipo a cui le cavalle da combattimento offrono la cena,è accaduto soltanto in occassione di matrimoni/battesimi/comunioni :D

giorno
19-06-2007, 20:19
farò incazzare i gourmet vari qua presenti, ma ti quoto abbestia :p

ovvio,abbiamo pagato per quello che ci portano,quindi bisogna mangiare tutto,anche il piatto chi ci riesce!!!

paditora
19-06-2007, 20:19
Ma un vino di qualità da uno di bassa qualità in base a cosa si valuta?
A me paiono tutti uguali (ovvio parlo di quelli che hanno + o - le stesse caratteristiche, perchè un vino dolce e uno secco logicamente hanno un gusto molto differente).
Era buono il vino che faceva mio nonno ma mi sa che non è molto di qualità.
Perchè ci sono vini che costano 50 euro a bottiglia e altri che ne costano 4-5?
In cosa cambiano nel gusto?

Lorekon
19-06-2007, 20:23
ovvio,abbiamo pagato per quello che ci portano,quindi bisogna mangiare tutto,anche il piatto chi ci riesce!!!

no, non frainterndermi ;)

io solo sostengo che mi sento preso_per_il _culo se vado in un ristorante e mi servono una porzione che non sfamerebbe neanche il mio gatto.

mangiare poco e mangiare bene è OK, ma se prima di andarci io devo fare merenda a casa per poi sentirmi a posto, c'è qualcosa che non va.

purtroppo la tendenza salendo nella scala gastronomica è che i nomi sul menù si allungano e la roba che ti portano è di meno.

c'è chi apprezza e chi no, io no :)

paditora
19-06-2007, 20:23
ovvio,abbiamo pagato per quello che ci portano,quindi bisogna mangiare tutto,anche il piatto chi ci riesce!!!
idem :D
bè a parte che io non ordino mai più di quello che mi va.
anche quando vado in un pub.
se mi vanno le patatine le ordino e le finisco tutte.
logico le offro anche agli amici ma non è che a metà piatto le lascio li perchè non mi vanno più.
invece ho visto chi avanza pure il panino al pub. :eek:
poi c'avevo fame e me lo sono finito io. :p

majino
19-06-2007, 20:25
Mah, dove mangio bene spendendo poco il locale sa di osteria non di ristorante, cmq per carità si può spendere meno.

sì ma il cibo può essere buono lo stesso anche se il locale ti sa di osteria perchè non ha il cameriere francese gay :D


Vedi, alcune componenti però mi piacciono, non riesco a tralasciarle.

se sono componenti sull'ambiente, non stiamo parlando di cibo. se sono componenti sul cibo, fammi un esempio perchè nn ho capito :)


Parlavo di vini esclusi chiaramente, in quell'enoteca ci sono bottiglie da migliaia di euro :eekk:

mai stato lì, purtroppo, ma il babbo di un mio amico c'è stato con il signor illy dell'illy caffè (ovviamente pagava lui :D) e m'ha detto che mangi e bevi benissimo, ma che paghi anche il fatto che sia l'enoteca pinchiorri :)

ed è solo questo che sto contestando ai discorsi che facevi te...

Lorekon
19-06-2007, 20:27
Ma un vino di qualità da uno di bassa qualità in base a cosa si valuta?
A me paiono tutti uguali (ovvio parlo di quelli con le stesse caratteristiche. perchè un vino dolce e uno secco logicamente hanno un gusto molto differente).
Era buono il vino che faceva mio nonno ma mi sa che non è molto di qualità.
Perchè ci sono vini che costano 50 euro a bottiglia e altri che ne costano 4-5?
In cosa cambiano nel gusto?

in sostanza bisogna affinare con l'esperienza il gusto, e esercitare la capacità di cogliere gusti e profumi, retrogusti, etc...

ovviamente solo il 10 % dei sedicenti "intenditori di vino" in realtà ne capisce qualcosa (ovvio se ti porto un tavernello come confronto tutti si accorgerebbero della differenza).

il resto è tutto marketing (per il prezzo) e scenografia (per la degustazione).
le persone che se ne occupano professionalmente no fanno certo tutte le scene dei reduci dal corso serale di sommelier che appena versano la bottiglia si mettono a fare scene col calice per fare le "orecchie" oppure ti scansano con una gomitata urlando "LASCIATE RESPIRARE IL VINO" :doh:

nb io rientro tra i non-intenditori ma certe scene mi risultano patetiche.

IcEMaN666
19-06-2007, 20:28
Ma un vino di qualità da uno di bassa qualità in base a cosa si valuta?
A me paiono tutti uguali (ovvio parlo di quelli con le stesse caratteristiche. perchè un vino dolce e uno secco logicamente hanno un gusto molto differente).
Era buono il vino che faceva mio nonno ma mi sa che non è molto di qualità.
Perchè ci sono vini che costano 50 euro a bottiglia e altri che ne costano 4-5?
In cosa cambiano nel gusto?

guarda io sto nella tua stessa situazione, ho la possibilità di assaggiare vini di diverso livello (nel ristorante dove lavoro mi è capitato di dare un sorso a vini da 2€ fino a vini di 2/300€...)...e sinceramente se non sei allenato, non sei un esperto/appassionato, non riesci a cogliere quegli odori, quelle sensazioni che rendono un vino ottimo da un vino solo mediocre.

giorno
19-06-2007, 20:28
ovvimente se sono davanti ad una bella ragazza non posso ingozzarmi come un maiale,ma almeno ordino di meno..e mangio di meno.

se sono con i miei amici-parenti-conoscenti allora,si salvi chi puo' che mi mangio tovaglie,sedie,e tavoli

plut0ne
19-06-2007, 20:30
che ragazzo IMPAGABILE :O :asd:

:asd: :asd: per fortuna sponsorizza madre/padre...e nei posti belli vado solo con loro..
con gli amici che ho figurati se vado AL RISTORANTE ...al max posso andarci SOLo se dopo la parola "ristorante" c'è CINESE :sofico: :sofico: :sofico: :asd: :asd:

Sursit
19-06-2007, 21:05
semi-OT
visto che sei esperto di vino lo chiedo a te.
due cose
- "ampelograficamente" vuol dire che stai parlando del vitigno, insomma della sua natura genetica, che però non è l'unica cosa che determina poi la qualità e la tipologi del vino, no?
Il vino buono si fa nella vigna e non in cantina, però con "vigna" si intende anche la tecnica di coltivazione e sopratutto l'ambiente, insomma tutto quello che i francesi chiamano "terroir", quindi teoricamente il medesimo vitigno dovrebbe poter produrre vini differenti un ambienti differenti.
tu che ne pensi?
- sempre su "ampelograficamente", non credi che l'ampelografia, cioè in sostanza la valutazione morfologica della pianta Vitis vinifera, sia uno strumento ormai superato in quando la morfologia è influenzata dall'ambiente, e dato che esitono teniche di caratterizzazione dei vitigni su base molecolare, cioè proprio a partire dal DNA, ossia la cosiddetta "genotipizzazione"?

grazie per la risposta ;)
Il vino buono si fa in vigna e in cantina assieme, cioè la combinazione di vitigno, ambiente e lavorazione umana. Questi tre fattori messi assieme costituiscono il "terroir", quindi è vero che il medesimo vitigno produce risultati differenti anche in base all'ambiente.
Parimenti, lo stesso terreno può anche produrre o meno vini che si assomigliano o no tra loro. In Friuli, sui Colli Orientali o sul Collio, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e lo Schioppettino non si assomigliano per nulla tra loro, ma sono prodotti nelle stesse zone e sempre a DOC.
In Alto Adige se confrontiamo il Pinot Nero, il Cabernet o il Lagrein parimenti mantengono sostanziali differenze.
Ho invece assaggiato un Cabernet Sauvignon prodotto in Valpolicella che assomigliava parecchio ad un vero Valpolicella.
La varietà della pianta, nonchè il suo portainnesto, possono ancora fare la differenza, quindi ritengo che l'ampelografia sia una scienza ancora da approfondire. Poi molte cose si sono scoperte proprio grazie all'ampelografia: esempio, il Carmenére era quasi scomparso dalla Francia qualche decennio fa, e fu riscoperto.........nel Triveneto(!!!!) dove viene ancora chiamato Cabernet Franc, ma in reltà è un'altra cosa, un vitigno quasi andato perso riscoperto grazie alle barbatelle inviateci dai francesi subito dopo la Prima Guerra Mondiale.
Anche se però bisogna dire che la differenza non sta solo nella pianta, o nella sua selezione clonale, ma anche nel portainnesto utilizzato.
Senza contare poi che in cantina una tecnica o l'altra fa la differenza.
La varie tecniche di vinificazione producono risultati molto differenti tra loro: criomacerazione, macerazione carbonica ( quella che si usa per i vini novelli ), fermentazione in acciaio, o legno, o cemento, producono risultati molto differenti tra loro. Senza contare l'importanza dei lieviti, che danno o meno profumi differenti.
E poi il processo di maturazione produce ancora altri aromi, che vanno a costituire i cosidetti "aromi terziari", assolutamente fondamentali per un buon vino invecchiato, che per la stragrande maggioranza dei casi è rosso ( ma cin sono anche dei bianchi che resistono bene all'invecchiamento, come i tedeschi o i Borgogna). Il sentore di goudron tipico del Barolo non ci sarebbe senza l'opera dell'uomo e del tempo. E non c'è nei Carnet Sauvignon piemontesi, anche se però alcune Barbera tendono a "baroleggiare".
Quindi, i vini attuali sono un prodotto di combinazioni naturali e umane su cui non si può dare un giudizio se siano più importanti le une o le altre.
E in ogni caso, come hai evidenziato, la selezione clonale è importante, e molto.
Poi possono sorgere curiose somiglianze: esempio l'affinità che io e altri amici abbiamo trovato nel sapore e nei profumi tra il Tempranillo spagnolo e il Primitivo pugliese. Non hanno nulla in comune, se si esclude la matuazione precoce dell'uva, eppure al bicchiere c'è un qualcosa di affine.

Lorekon
19-06-2007, 21:09
grazie ;)

non pensavo che come "terroir" si intendesse anche la lavorazione delle uve.

per il portainnesto, di solito non fa la foglia, quindi come si fa a fare un'analisi ampelografica del portinnesto? bisogna conoscere il clone di portinnesto, no?


x tutti: scusate l'OT

paditora
19-06-2007, 21:21
:asd: :asd: per fortuna sponsorizza madre/padre...e nei posti belli vado solo con loro..
con gli amici che ho figurati se vado AL RISTORANTE ...al max posso andarci SOLo se dopo la parola "ristorante" c'è CINESE :sofico: :sofico: :sofico: :asd: :asd:
lol

Sursit
19-06-2007, 21:24
grazie ;)

non pensavo che come "terroir" si intendesse anche la lavorazione delle uve.

per il portainnesto, di solito non fa la foglia, quindi come si fa a fare un'analisi ampelografica del portinnesto? bisogna conoscere il clone di portinnesto, no?


x tutti: scusate l'OT
Mai sentito parlare di analisi ampelografica del portainnesto, che comunque non è di vitis vinifera ma di vitis labrusca.
So che se pianti un vigneto vai a prenderti la barbatella e ti scegli il clone e il portainnesto a seconda di quello che vuoi ottenere. I portainnesti hanno sigle come S02 o 420A, mentre i vari cloni hanno altre sigle.
Di più non ti so dire.;)

Sursit
19-06-2007, 21:33
Ma un vino di qualità da uno di bassa qualità in base a cosa si valuta?
A me paiono tutti uguali (ovvio parlo di quelli che hanno + o - le stesse caratteristiche, perchè un vino dolce e uno secco logicamente hanno un gusto molto differente).
Era buono il vino che faceva mio nonno ma mi sa che non è molto di qualità.
Perchè ci sono vini che costano 50 euro a bottiglia e altri che ne costano 4-5?
In cosa cambiano nel gusto?
Valutare se un vino è buono o no a mio parere è la stessa cosa se valutare o meno un cibo. La prima cosa che insegnano ai corsi di sommelier è valutare le sensazioni gustative, che poi bisogna affinare con l'esperienza.
Fatto questo, per me non cambia tanto se bere un qualcosa o mangiare un qualcosa: in ogni caso ci sono profumi e gusti, quindi valutarli per come si presentano e come si evolvono in bocca è la stessa cosa.:)

Lorekon
19-06-2007, 21:43
Mai sentito parlare di analisi ampelografica del portainnesto, che comunque non è di vitis vinifera ma di vitis labrusca.
So che se pianti un vigneto vai a prenderti la barbatella e ti scegli il clone e il portainnesto a seconda di quello che vuoi ottenere. I portainnesti hanno sigle come S02 o 420A, mentre i vari cloni hanno altre sigle.
Di più non ti so dire.;)

ah ecco, infatti anche io non l'ho mai sentita neanche io :D

I portinnesti credo che siano tutti incroci, ibridi anche dalla genealogia complicata, di viti americane, causa fillossera, quindi con diverse proporzioni di Vitis riparia e di Vitis rupestris, che conferiscono diverse qualità ai portinnesti, ovviamente migliorati successivamente in base alle necessità.

ormai sono tutti "cloni", il portinnesto "franco" (cioè nato da seme) non si usa più per una questione di variabilità (il clone è omogeneo geneticamente... è un clone! :D )

ti saluto dicendoti che quello del vino è un bel mondo, mi piacerebbe saperne di più (ma veramente, non con i famosi corsi serali per sommelier!), sfortunatamente faccio un altro lavoro :stordita:

coldd
19-06-2007, 21:49
ovviamente solo il 10 % dei sedicenti "intenditori di vino" in realtà ne capisce qualcosa (ovvio se ti porto un tavernello come confronto tutti si accorgerebbero della differenza).
diverse bottiglie coperte con la stagnola e se ne sentono di sparate, garantito

Sursit
19-06-2007, 22:33
ah ecco, infatti anche io non l'ho mai sentita neanche io :D

I portinnesti credo che siano tutti incroci, ibridi anche dalla genealogia complicata, di viti americane, causa fillossera, quindi con diverse proporzioni di Vitis riparia e di Vitis rupestris, che conferiscono diverse qualità ai portinnesti, ovviamente migliorati successivamente in base alle necessità.

ormai sono tutti "cloni", il portinnesto "franco" (cioè nato da seme) non si usa più per una questione di variabilità (il clone è omogeneo geneticamente... è un clone! :D )

ti saluto dicendoti che quello del vino è un bel mondo, mi piacerebbe saperne di più (ma veramente, non con i famosi corsi serali per sommelier!), sfortunatamente faccio un altro lavoro :stordita:
Quello che alla gente sfugge è che i sommelier altro non sono che dei camerieri, che sanno distinguere i sapori del vino per non servire bottiglie che non sappiano di tappo, non sono certo dei divi televisivi. Anche se in molti si atteggiano a chissàchi.
Un corso per sommelier lo fai per imparare a conoscere certi aspetti del mondo del vino, infatti a quelli che seguivo io ( alla Scuola Enologica di Conegliano, con docenti enotecnici e professori universitari di enologia, non i fighetti del sabato sera ) c'erano diversi enologi.:)
Se vuoi comunque, al massimo, ci sono i corsi "masters of wine":stordita:

Kael
19-06-2007, 23:00
Sempre sotto i 50€.

Il massimo massimo è stato in trattoria una volta: 22.5€
Di solito spendo al massimo 12-13€.

trokij
20-06-2007, 00:11
Quello che alla gente sfugge è che i sommelier altro non sono che dei camerieri, che sanno distinguere i sapori del vino per non servire bottiglie che non sappiano di tappo, non sono certo dei divi televisivi. Anche se in molti si atteggiano a chissàchi.
Un corso per sommelier lo fai per imparare a conoscere certi aspetti del mondo del vino, infatti a quelli che seguivo io ( alla Scuola Enologica di Conegliano, con docenti enotecnici e professori universitari di enologia, non i fighetti del sabato sera ) c'erano diversi enologi.:)
Se vuoi comunque, al massimo, ci sono i corsi "masters of wine":stordita:

A me fa impazzire il vino di mio zio carletto, lo fa lui, è carrozziere ma come hobby cura una vigna.
Fa cannonau, è così pesante che bere un bicchiere è come prendere un cazzotto sui denti :asd:

CYRANO
20-06-2007, 01:15
6-7 euro la pizza
3,50 una weissen media
Caffè? boh, non lo prendo mai... che sarà? 1 euro?

Il resto? :confused:

6 euro la margherita.
ma se vuoi qualcosa di meglio sali di prezzo.
birra media 4-5 euro.
aggiungi un caffe. non siamo molto lontani.


coapzpaza

CYRANO
20-06-2007, 01:21
ehhhh qui casca l'asino... :D

Intorno ai 300 - 400 € / mese....:D

:eek: :eek: :eek:

non me lo sarei mai aspettato da te!

:D

io al ristorante ci mangio solo se mi invitano ai matrimoni :D :D


Cpa[pz[paza

3NR1C0
20-06-2007, 07:48
Togli l'ultima t, quella appartiene a Tramin, non a gewurz;)

Spiacente non la tolgo la "t", perchè aromatico in tedesco si scrive così ;)

http://synonyme.woxikon.de/synonyme/gew%C3%BCrzt.php

No, stai semplicemente affermando una cosa non vera, cioè che il Lugana sia un vino aromatico. Aromatico non significa profumato:read:
Il Lugana è annoverato tra i vini non aromatici, c'è anche implicitamente scritto sul disciplinare della DOC, cosa che non hai mai letto evidentemente:fagiano:
Poco importa se sei o meno della zona, hai semplicemente scritto cose inesatte.:doh:

Io ne ho sempre sentito parlare in questi termini, ma non posso che inchinarmi di fronte a tanta preparazione :ubriachi:

Bè, il branzino può piacere o meno. A me il branzino fresco di mare piace e parecchio, solo che di solito ai ristoranti trovi quello d'allevamento, un modose da 2 etti che non sa di niente. Un bel branzino di mare da 1 chilo è tutt'altra cosa, una bella esperienza per le papille gustative. Un pò costosetto, vero, ma ogni tanto ne vale la pena. :sbav:

E' un pesce troppo sopravvalutato per me, il fatto che piaccia a molti non fa grande differenza.

Darkangel666
20-06-2007, 08:22
Concordo in pieno su tutta la linea.
Poi comunque ci sono le eccezioni, nel senso che non sempre in un ristorante di lusso si mangia bene, e ogni tanto ci scappa pure che toppino il servizio, cosa che sinceramente fa perdere parecchi punti di merito.:O

Logico che caro non significa buono e curato nel servizio, per fare un esempio ci sono ristoranti anche di alto livello che non cambiano le posate ad ogni piatto, alcuni ti portano 3 primi differenti e te li fanno mangiare con lo stesso cucchiaio e la stessa forchetta, io sono sempre molto attento alla cosa.
Se lascio la forchetta nel piatto dopo aver finito la portata, esigo che mi venga cambiata, se sono in un posto "fighetto" ed il cameriere toglie la forchetta dal piatto per riporla sul tavolo prima di portare il successivo piatto ha gia perso il 50% di credibilità del servizio.
Sono semplici dettagli che rivelano il livello di servizio.
Un'altro esempio: quanti posti servono prima le signore e poi gli uomini ...

Logico che nella trattoria non si possono pretendere queste chicche, ma quando spendo 80-100€ a testa queste cose sono essenziali al pari del buon cibo e del buon vino.

Per chi ha chiesto la differenza tra vino buono e scadente: a me cambia una cosa essenziale, il vino buono lo bevo e lo digerisco senza problemi, quello scadente mi provoca acidità di stomaco (anche solo un paio di bicchieri) e conseguente bitumata dopo poche ore, per me è una differenza non da poco.

Northern Antarctica
20-06-2007, 08:29
Logico che caro non significa buono e curato nel servizio, per fare un esempio ci sono ristoranti anche di alto livello che non cambiano le posate ad ogni piatto, alcuni ti portano 3 primi differenti e te li fanno mangiare con lo stesso cucchiaio e la stessa forchetta, io sono sempre molto attento alla cosa.
Se lascio la forchetta nel piatto dopo aver finito la portata, esigo che mi venga cambiata, se sono in un posto "fighetto" ed il cameriere toglie la forchetta dal piatto per riporla sul tavolo prima di portare il successivo piatto ha gia perso il 50% di credibilità del servizio.

cut



in un ristorante di alto livello la forchetta devono cambiarla ad ogni portata

"i gusti sono i gusti, ma i sapori sono i sapori" :read:

3NR1C0
20-06-2007, 08:31
in un ristorante di alto livello la forchetta devono cambiarla ad ogni portata

"i gusti sono i gusti, ma i sapori sono i sapori" :read:

Solitamente le posate sono tutte già disposte sul tavolo, si parte dall'esterno no? (me l'hanno insegnato nel film pretty-woman) :fagiano:

Darkangel666
20-06-2007, 08:31
in un ristorante di alto livello la forchetta devono cambiarla ad ogni portata

"i gusti sono i gusti, ma i sapori sono i sapori" :read:

è esattamente quello che intendevo, ma quanti posti considerati fighetti lo fanno, IMHO almeno il 25-30% no :O

Darkangel666
20-06-2007, 08:33
Solitamente le posate sono tutte già disposte sul tavolo, si parte dall'esterno no? (me l'hanno insegnato nel film pretty-woman) :fagiano:

Spesso capita che non tutti lo sappiano, però e è l'occhio del cameriere che deve sopperire sostituendo le posate impropriamente utilizzate.

MACC
20-06-2007, 08:36
Normalmente spendo 30 € a settimana per me e la mia ragazza.
Però una volta siamo voluti andare in un posto meraviglioso a cenare per la modica cifra di 250 euri. Però devo dire che porto un forte ricordo della meravigliosa serata tutt'ora...:)

ciao

3NR1C0
20-06-2007, 08:39
Spesso capita che non tutti lo sappiano, però e è l'occhio del cameriere che deve sopperire sostituendo le posate impropriamente utilizzate.

Il cameriere ti lascia la posata quando la metti nel piatto se la devi usare ancora (nelle bettole :asd: ) oppure la porta via se la posi impropriamente sporca sulla tavola.

AngeL)
20-06-2007, 08:47
io vado sempre in pizzeria :O... kebab + mezza pizza + coca cola = 10 € a testa

Darkangel666
20-06-2007, 09:25
Il cameriere ti lascia la posata quando la metti nel piatto se la devi usare ancora (nelle bettole :asd: ) oppure la porta via se la posi impropriamente sporca sulla tavola.

Non capita solo nelle bettole :eek:
Raramente trovi 3 posate per i primi 3 per i secondi 1 per i formaggi 1 per i dolci etc, di solito ti mettono 1 posata per i primi, 1 per i secondi, ... e via discorrendo :O

3NR1C0
20-06-2007, 09:41
Non capita solo nelle bettole :eek:
Raramente trovi 3 posate per i primi 3 per i secondi 1 per i formaggi 1 per i dolci etc, di solito ti mettono 1 posata per i primi, 1 per i secondi, ... e via discorrendo :O

Beh, onestamente sono pochi (per fortuna) i posti in cui ti "obbligano" ad usare la stessa posata per 2 portate.

Kendall
20-06-2007, 10:22
Ma un vino di qualità da uno di bassa qualità in base a cosa si valuta?
A me paiono tutti uguali (ovvio parlo di quelli che hanno + o - le stesse caratteristiche, perchè un vino dolce e uno secco logicamente hanno un gusto molto differente).
Era buono il vino che faceva mio nonno ma mi sa che non è molto di qualità.
Perchè ci sono vini che costano 50 euro a bottiglia e altri che ne costano 4-5?
In cosa cambiano nel gusto?

forse ti sembrano tutti uguali perchè non ti sei mai soffermato con tempo, pazienza e voglia di scovare le differenze, mio nonno in passato e mio zio ora sono viticoltori ed anno una cantina dove vendono i vini prodotti sulla loro terra, è un mondo interessantissimo: il gusto ed il profumo del vino vengono modificati addirittura dall'ambiente circostante, non solo dal tipo di vitigno o di portainnesto (come spiegano in qualche post precedente), per quanto riguarda il prezzo è il solito discorso: in parte dipende dalla quantità di vitigno in base alla zona di produzione (se guardi anche al supermercato per esempio il Lugana cosa cmq più di altri, di qualsiasi cantina, perchè è una zona molto ristretta), in parte dipende dalla lavorazione (pensa ai vini "passiti") in parte dipende dalla moda (anche in questo campo costa di più quello che di più viene richiesto dal mercato, è ovvio) e queste sono solo considerazioni "base" di una persona che non se ne intende, scrivono libri e libri sull'argomento è quindi difficile riassumere in due parole, ma inizi a farti un'idea ;)

Darkangel666
20-06-2007, 10:28
Beh, onestamente sono pochi (per fortuna) i posti in cui ti "obbligano" ad usare la stessa posata per 2 portate.

e meno male aggiungo, quando spendo certe cifre, ho un certo livello di aspettative anche sul servizio.

3NR1C0
20-06-2007, 11:07
e meno male aggiungo, quando spendo certe cifre, ho un certo livello di aspettative anche sul servizio.

Ma infatti prima ho menzionato "bettole" in relazione a questo particolare aspetto ;)

paditora
20-06-2007, 12:18
Mah sinceramente non me ne frega una mazza se mi cambiano la forchetta 50 volte o se servono prima le donne.
A me basta mangiare e bere :D
Sti posti così raffinati non fanno proprio per me.

Avete presente i film di Bud Spencer e Terence Hill quando mangiano?

http://www.youtube.com/watch?v=f3JbgPKJloQ

paditora
20-06-2007, 12:29
Domandina.
Quanti di voi mangiano la pizza con le mani?
Secondo il bon ton mi pare che il cibo non va mai toccato con le mani ma bisogna usare sempre le posate giusto?

trokij
20-06-2007, 12:29
Domandina.
Quanti di voi mangiano la pizza con le mani?

Io sempre, mai tagliandola:cool:

Senza Fili
20-06-2007, 12:33
Domandina.
Quanti di voi mangiano la pizza con le mani?
Secondo il bon ton mi pare che il cibo non va mai toccato con le mani ma bisogna usare sempre le posate giusto?

Io la taglio a spicchi, e poi la mangio spicchio per spicchio con la mano.

Stigmata
20-06-2007, 12:38
Io sempre, mai tagliandola:cool:

Si taglia la fetta, si asporta la punta della fetta stessa e poi si piega il rimanente così la punta non casca :O
Al che si ingloba il tutto in un colpo solo :D

E' consigliato nella guida michelin :asd:

Ja]{|e
20-06-2007, 12:42
la taglio a spicchi e la mangio con coltello e forchetta partendo dal centro. Dipende quanto spazio ho nello stomaco ricomincio con il primo spicchio che avevo cominciato e vado sempre più verso l'esterno in maniera iterativa fin quando non arrivo alla crosta che lascio puntualmente tranne se non sono in fame chimica :stordita: questo perché amo il condimento, più che la pizza in se stessa...

Stigmata
20-06-2007, 12:44
{|e;17598697']la taglio a spicchi e la mangio con coltello e forchetta partendo dal centro. Dipende quanto spazio ho nello stomaco ricomincio con il primo spicchio che avevo cominciato e vado sempre più verso l'esterno in maniera iterativa fin quando non arrivo alla crosta che lascio puntualmente tranne se non sono in fame chimica :stordita: questo perché amo il condimento, più che la pizza in se stessa...

geometrica...

http://www.mentelocale.it/img_contenuti/laura.santini/grandi/ClaudioBisio.L.jpg

ManyMusofaga
20-06-2007, 12:49
La pizza la mangio a volte con le mani spicchio per spicchio a volte con le posate :D dipende se ho voglia di inzaccherarmi le mani :O stesso discorso per le costine di carne ad esempio...

3NR1C0
20-06-2007, 12:50
La pizza la mangio a volte con le mani spicchio per spicchio a volte con le posate :D dipende se ho voglia di inzaccherarmi le mani :O stesso discorso per le costine di carne ad esempio...

Mangiare le costine con le posate è da suicidio, credo che neppure il bonton ne vieti la consumazione a mani nude.

ManyMusofaga
20-06-2007, 12:53
Mangiare le costine con le posate è da suicidio, credo che neppure il bonton ne vieti la consumazione a mani nude.

:asd: lo so lo so :asd: infatti di solito inizio con le posate poi in preda alla disperazione finisco a mangiarle con le mani :mc: :doh: :help:

paditora
20-06-2007, 12:59
Io la taglio a spicchi, e poi la mangio spicchio per spicchio con la mano.
Idem.
E il pollo invece?
Io rigorosamente con le mani.

Darkangel666
20-06-2007, 14:24
Mah sinceramente non me ne frega una mazza se mi cambiano la forchetta 50 volte o se servono prima le donne.
A me basta mangiare e bere :D
Sti posti così raffinati non fanno proprio per me.

Avete presente i film di Bud Spencer e Terence Hill quando mangiano?

http://www.youtube.com/watch?v=f3JbgPKJloQ

Mai uscito per lavoro con clienti importanti, o con una ragazza speciale diciamo per un occasione speciale ... :)

Stigmata
20-06-2007, 14:35
Mai uscito per lavoro con clienti importanti, o con una ragazza speciale diciamo per un occasione speciale ... :)

Clienti importanti? Nel mio caso direi proprio di no :D
Per quanto riguarda la ragazza sono uscito qualche volta in ristoranti carini (e non è stato niente di trascendentale), ma se l'occasione è *davvero* speciale non serve un ristorante da 300e a testa... l'occasione stessa rende speciale anche un kebab. Fortunatamente ho chi la pensa come me :)

Darkangel666
20-06-2007, 14:42
Clienti importanti? Nel mio caso direi proprio di no :D
Per quanto riguarda la ragazza sono uscito qualche volta in ristoranti carini (e non è stato niente di trascendentale), ma se l'occasione è *davvero* speciale non serve un ristorante da 300e a testa... l'occasione stessa rende speciale anche un kebab. Fortunatamente ho chi la pensa come me :)

Diciamo che un anniversario con mia moglie per me vale una mangiata da 80-100€ non tanto per il luogo ma come ho detto in precedenza, togliersi uno sfizio ed assaggiare cose particolari.

Per gli incontri di lavoro, capita a volte che si vada con qualche cliente importante in un bel posto (tanto paga l'azienda :asd:) per valorizzare anche il prestigio del cliente stesso.
Classica leccata di culo che spesso paga :D

AlexB
20-06-2007, 14:47
tendente a 0

Nn amiamo i ristoranti, decisamente preferiamo la cucina casalinga.
Qualche volta la pizza, mediamente una volta ogni 2 mesi...

plut0ne
20-06-2007, 14:55
io uso sempre forchetta e coltello..per TUTTO..."sbuccio" pure gamberetti piccolissimi con la forchetta e coltello (da piccolo ero allergico al contatto e quindi mi sono dovuto abituare :cry: :cry: ..ora non + ma almeno non mi rimane l'odore) :O

paditora
20-06-2007, 17:00
Mai uscito per lavoro con clienti importanti, o con una ragazza speciale diciamo per un occasione speciale ... :)
Bè mica tutti hanno a che fare con i clienti.
Se fai l'operaio, come ho sempre fatto io, con il cliente non ci hai proprio niente a che fare.
Le poche cene di lavoro che ho fatto di solito erano tra impiegati e operai fatte prima delle ferie natalizie e tra l'altro manco pagate dal capo.
Anzi i capi non li ho proprio mai visti a queste cene.
Per quanto riguarda la ragazza speciale bè quando avrò la ragazza speciale ti farò sapere. :p

Kendall
20-06-2007, 17:14
io uso sempre forchetta e coltello..per TUTTO..."sbuccio" pure gamberetti piccolissimi con la forchetta e coltello (da piccolo ero allergico al contatto e quindi mi sono dovuto abituare :cry: :cry: ..ora non + ma almeno non mi rimane l'odore) :O

lo faccio anch'io, ma non sono allergica :D

majino
20-06-2007, 22:15
Secondo il bon ton mi pare che il cibo non va mai toccato con le mani ma bisogna usare sempre le posate giusto?

il bon ton può andare a farsi fottere per quanto mi riguarda :D

dovremmo mangiare più spesso con le mani, il contatto con il cibo è una cosa splendida secondo me...

naitsirhC
21-06-2007, 21:39
Il vino buono si fa in vigna e in cantina assieme, cioè la combinazione di vitigno, ambiente e lavorazione umana. Questi tre fattori messi assieme costituiscono il "terroir", quindi è vero che il medesimo vitigno produce risultati differenti anche in base all'ambiente.
Parimenti, lo stesso terreno può anche produrre o meno vini che si assomigliano o no tra loro. In Friuli, sui Colli Orientali o sul Collio, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e lo Schioppettino non si assomigliano per nulla tra loro, ma sono prodotti nelle stesse zone e sempre a DOC.
In Alto Adige se confrontiamo il Pinot Nero, il Cabernet o il Lagrein parimenti mantengono sostanziali differenze.
Ho invece assaggiato un Cabernet Sauvignon prodotto in Valpolicella che assomigliava parecchio ad un vero Valpolicella.
La varietà della pianta, nonchè il suo portainnesto, possono ancora fare la differenza, quindi ritengo che l'ampelografia sia una scienza ancora da approfondire. Poi molte cose si sono scoperte proprio grazie all'ampelografia: esempio, il Carmenére era quasi scomparso dalla Francia qualche decennio fa, e fu riscoperto.........nel Triveneto(!!!!) dove viene ancora chiamato Cabernet Franc, ma in reltà è un'altra cosa, un vitigno quasi andato perso riscoperto grazie alle barbatelle inviateci dai francesi subito dopo la Prima Guerra Mondiale.
Anche se però bisogna dire che la differenza non sta solo nella pianta, o nella sua selezione clonale, ma anche nel portainnesto utilizzato.
Senza contare poi che in cantina una tecnica o l'altra fa la differenza.
La varie tecniche di vinificazione producono risultati molto differenti tra loro: criomacerazione, macerazione carbonica ( quella che si usa per i vini novelli ), fermentazione in acciaio, o legno, o cemento, producono risultati molto differenti tra loro. Senza contare l'importanza dei lieviti, che danno o meno profumi differenti.
E poi il processo di maturazione produce ancora altri aromi, che vanno a costituire i cosidetti "aromi terziari", assolutamente fondamentali per un buon vino invecchiato, che per la stragrande maggioranza dei casi è rosso ( ma cin sono anche dei bianchi che resistono bene all'invecchiamento, come i tedeschi o i Borgogna). Il sentore di goudron tipico del Barolo non ci sarebbe senza l'opera dell'uomo e del tempo. E non c'è nei Carnet Sauvignon piemontesi, anche se però alcune Barbera tendono a "baroleggiare".
Quindi, i vini attuali sono un prodotto di combinazioni naturali e umane su cui non si può dare un giudizio se siano più importanti le une o le altre.
E in ogni caso, come hai evidenziato, la selezione clonale è importante, e molto.
Poi possono sorgere curiose somiglianze: esempio l'affinità che io e altri amici abbiamo trovato nel sapore e nei profumi tra il Tempranillo spagnolo e il Primitivo pugliese. Non hanno nulla in comune, se si esclude la matuazione precoce dell'uva, eppure al bicchiere c'è un qualcosa di affine.

Complimenti Sursit per la preparazione in materia. :read:

Posso ricordare anche due altri fattori fondamentali per avere un vino di buona qualità:
niente solfiti e possibilmente prodotto ed imbottigliato dalla stessa azienda vinicola (o vitinicola).

sapatai
22-06-2007, 00:38
:ave: sursit :ave:
per chi non lo avesse capito è sommelier. :O
approfitto per salutarti: alla prossima cena devi istruire bene spazius sui vinelli che ci portano. :D

Sursit
22-06-2007, 07:38
:ave: sursit :ave:
per chi non lo avesse capito è sommelier. :O
approfitto per salutarti: alla prossima cena devi istruire bene spazius sui vinelli che ci portano. :D
Ne approfitto pure io per salutarti:)
Spazius non ha bisogno di essere istruito, noi in fin dei conti lo adoriamo così com'è.;)

DvL^Nemo
22-06-2007, 09:07
Pochissimo. In genere compro qualche volta ( ma raramente ) la pizza, la porto a casa e mangio.. Poi c'e' il bar quando vado a pausa pranzo.. Poche volte mangio al ristorante o in pizzeria.. Preferisco il buon vecchio piatto di cucinato fatto da mamma' :sofico:

LUVІ
25-06-2007, 10:07
Togli l'ultima t, quella appartiene a Tramin, non a gewurz;)


No, stai semplicemente affermando una cosa non vera, cioè che il Lugana sia un vino aromatico. Aromatico non significa profumato:read:
Il Lugana è annoverato tra i vini non aromatici, c'è anche implicitamente scritto sul disciplinare della DOC, cosa che non hai mai letto evidentemente:fagiano:
Poco importa se sei o meno della zona, hai semplicemente scritto cose inesatte.:doh:

Bè, il branzino può piacere o meno. A me il branzino fresco di mare piace e parecchio, solo che di solito ai ristoranti trovi quello d'allevamento, un modose da 2 etti che non sa di niente. Un bel branzino di mare da 1 chilo è tutt'altra cosa, una bella esperienza per le papille gustative. Un pò costosetto, vero, ma ogni tanto ne vale la pena. :sbav:

Mitico sursit, complimenti per la preparazione :)
Mi ricordo che c'era un bel thread enologico, anni fa, bisognerebbe ritrovarlo e riupparlo! :)

LuVi

Darkangel666
25-06-2007, 10:18
Mitico sursit, complimenti per la preparazione :)
Mi ricordo che c'era un bel thread enologico, anni fa, bisognerebbe ritrovarlo e riupparlo! :)

LuVi

Se lo trovi interessa pure a me, a volte i consigli di un vero esperto sono impagabili, sopratutto se sono gratis :asd:

Nevermind
25-06-2007, 10:58
Non esco spesso al ristorante.

Cmq Sabato ci siamo stati e abbiamo speso:

Io:
antipasto della casa (affettati misti, brie, olive, ecc..): 2,50€
ossocollo al pepe nero: 5,50€
fagioli e cipolle insalata: 1€
sorbetto: 2€
acqua 1L (non ricordo)

lei:
pizza funghi e prosciutto: 4,50€
tartufo bianco: (non so)

totale 20€ + o -

Mangiato molto bene e porzioni abbondanti :D

Nevermind
25-06-2007, 11:05
Cmq mentre mangio esigo solo 3 cose:

- che non mi vengano rotti i coglioni
- che mi siano date porzioni abbondanti
- che la carne sia cotta bene (nn intendo tanto intendo bene in base al tipo di piatto)

Le formalità da galateo proprio non mi interessano. :D

DvL^Nemo
25-06-2007, 11:08
Mi paiono dei buoni prezzi ;)

Ja]{|e
25-06-2007, 11:21
Ieri sono andata a prendere quattro porzioni di insalata di mare ad un ristorante qui in paese, dove i prezzi sono più alti che a Palermo, e mi sono costate 20 euro solo perché è un'amico dei miei, generalmente una porzione costa la bellezza di otto euri :eek: e dentro ci stanno quattro cozze, quattro vongole, quattro pezzi di polipo e quattro rondelle di totano, per portarle al locale di una mia amica (cenavamo io, lei e un'altra ragazza), lei ha aggiunto un'insalata, due 0.40, una ceres, un litro d'acqua e due caffè corretti con vodka shackerati per me, e un cocktail, una crema di caffè Eraclea e un bicchiere di vino per l'altra amica... Alla fine il dànno totale è stato di "solo" venti euri a testa dato che le abbiamo fatto compagnia al locale fin quando non ha chiuso....

loveandpeace74
25-06-2007, 11:28
io e la mia ragazza siamo costantemente a dieta quindi, la volta alla settimana che possiamo andare al ristorante, non riusciamo ad abboffarci.
visto che preferiamo la pizza nel tempo il menù si è oramai stabilizzato su:
un antipasto misto di fritti
una pizza con i funghi ed una capricciosa
un'acqua naturale e una coca
questo menù, a roma, costa in media 23,00 €.
al di fuori della pizza i prezzi, ovviamente, cambiano notevolmente.
quando più raramente vado a mangiare con una mia amica la media si attesta tra i 40,00 e i 60,00 € per la carne e tra i 60,00 e i 90,00 € per il pesce.
questa è la mia esperienza

ZioDuff
25-06-2007, 15:42
stocazzo che vado ancora al ristorante con qualcuno, mangio a casa :OQuotone! :D

juninho85
25-06-2007, 15:48
Quotone! :D

lui però c'ha messo un pò prima di capirlo :asd:

DvL^Nemo
25-06-2007, 17:38
Comunque adesso che ci penso , l'ultima volta che sono uscito, sono andato da Tata' a Roma.. Eravamo in 3, al coperto ovviamente.
3 pizze pachino, una birra media, un'acqua da 1 litro e mezzo, 30 euri circa.. Va beh che la pizza e' buona e il posto tranquillo ( sempre prieno di gente ), pero' il prezzo mi pare esagerato, la pizza viene da sola sugli 8,50 euro.. Ci ero andato giusto per stare un po' in compagnia..

ManyMusofaga
25-06-2007, 17:54
Ieri sera japponese...ok non è propriamente a buon mercato ma quanto merita il pesce crudo? :p l'avessi a portata di mano almeno una volta a settimana :O

ASIA81
25-06-2007, 17:56
Ieri sera japponese...ok non è propriamente a buon mercato ma quanto merita il pesce crudo? :p l'avessi a portata di mano almeno una volta a settimana :O

Gnam gnam. Ci sono stata sabato sera al jappy e abbiamo speso 35 euris a cranio.

mailand
25-06-2007, 18:03
esco a cena una o due volte al mese, anche perchè adesso a mangiare siamo 3 (più qualcosa che mangia la piccolina) :)
di solito mangiamo la pizza, comunque a livello mensile siamo intorno ai 100 euro scarsi...

una cena tete-a-tete con mia moglie in un posto carino è un bel pezzo che non la faccio più, speriamo per l'anniversario di matrimonio (manca poco, evvai! :D )

Stigmata
25-06-2007, 18:22
Gnam gnam. Ci sono stata sabato sera al jappy e abbiamo speso 35 euris a cranio.

Mi diresti dove? Ci capito molto spesso dalle tue parti :D