vampirodolce1
15-06-2007, 17:36
Ho installato un piccolo server di posta di test, sono connesso a internet con Tiscali; sto provando a mandare email a Virgilio e Libero, ma ricevo delle risposte del tipo "you are not welcome on this server".
Questa risposta mi puo' anche stare bene visto che di solito viene richiesto l'uso di un server SMTP appartenente al provider con cui ci si collega a internet, ma la domanda che mi sorge spontanea e': Come fa poi il server SMTP di Tiscali ad essere 'accettato' dai server di virgilio e libero, visto che ha indirizzo IP appartenente alla mia alla rete, ossia quella di Tiscali?
Da quello che ho potuto constatare, un server di posta si comporta in modo da accettare la mail per il proprio dominio e respingere le email dirette ad altri domini, in modo da non essere un c.d. "open relay".
Ma qui addirittura mi bloccano subito, virgilio non risponde nemmeno con un ACK, Libero droppa la connessione subito dopo l'handshake; come e' possibile?
grazie
Non e' che i server di Virgilio, Libero,... fanno un nslookup alla ricerca di un record MX e accettano la connessione solo se lo trovano?
Questa risposta mi puo' anche stare bene visto che di solito viene richiesto l'uso di un server SMTP appartenente al provider con cui ci si collega a internet, ma la domanda che mi sorge spontanea e': Come fa poi il server SMTP di Tiscali ad essere 'accettato' dai server di virgilio e libero, visto che ha indirizzo IP appartenente alla mia alla rete, ossia quella di Tiscali?
Da quello che ho potuto constatare, un server di posta si comporta in modo da accettare la mail per il proprio dominio e respingere le email dirette ad altri domini, in modo da non essere un c.d. "open relay".
Ma qui addirittura mi bloccano subito, virgilio non risponde nemmeno con un ACK, Libero droppa la connessione subito dopo l'handshake; come e' possibile?
grazie
Non e' che i server di Virgilio, Libero,... fanno un nslookup alla ricerca di un record MX e accettano la connessione solo se lo trovano?