View Full Version : Dipendenza da videogiochi come disturbo mentale?
Redazione di Hardware Upg
15-06-2007, 16:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/21594.html
L'Associazione Medica Americana sarebbe in procinto di riconoscere la dipendendenza da videogiochi come un disturbo mentale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
http://grazia.mmkit.com/smile/smile_haha.gif
Ommioddio! Ma cosa si inventano! http://grazia.mmkit.com/smile/smile_haha.gif
:eek:
"E' ovvio che una decisione del genere muterebbe il quadro giuridico in fatto di crimini che si presume dipendano da un'eccessiva esposizione al mezzo videoludico. Potrebbe, inoltre, indirizzare le compagnie farmaceutiche nella ricerca di possibili cure e nella loro commercializzazione."
allora vediamo, quanti di voi passano più di 2 ore a giocare? io non gioco tutti i giorni, ma se una sera non ho un cazzo da fare, al computer ci gioco pure per 3-4 ore...
questa notizia mi lascia piuttosto allibito... posso capire la presenza di un videogame in un bambino nella fase di crescita, ma se io che lavoro, una o due sere alla settimana le passo al pc a giocare (3-4 ore) sono ritenuto un disturbato mentale??? :mbe:
omg :doh:
nonikname
15-06-2007, 16:13
Arrivo a 37 anni in piena salute ... e solo ora scopro di essere un "tossico" , con dipendenza da video giochi....
P.S. oltre a giocare + di 2 ore , per notte , li vendo anche !!! quindi sono anche un pusher!!! :D
sdjhgafkqwihaskldds
15-06-2007, 16:16
io avrei più paura a dare la patente ad un bambino cresciuto giocando a GTA
Arrivo a 37 anni in piena salute ... e solo ora scopro di essere un "tossico" , con dipendenza da video giochi....
P.S. oltre a giocare + di 2 ore , per notte , li vendo anche !!! quindi sono anche un pusher!!! :D
io ne ho 34, ho provato a smettere di giocare per un paio di mesi.. mi è diminuita la concentrazione al lavoro e i riflessi alla guida in macchina.. non scherzo..;)
:) Sono fatti miei quanto ci sto posso starci anche 10 ore di fila ma non aver nessuna dipendenza, il problema sono i bambini / ragazzi che non sanno gestirsi ma li i responsabili sono sempr ei genitori.
Solitamente sono contrario a queste str****te.
Devo però riconoscere che, sotto certe "dosi", si può effettivamente parlare di "dipendenza da videogiochi" come disturbo.
Certo è che fare una suddivisione così netta (e restrittiva) come quella delle due ore è idiota. Soprattutto per chi non ci gioca regolarmente (magari perché lavora), mi pare ovvio che quando trova una serata libera anche 3-4 ore ce le dedica. Forse sarebbe più ragionevole pensare in termini settimanali, e comunque NON 14 ore la settimana.
Non posso però non pensare che, se uno ci passa 40 ore la settimana, qualche problemino ce l'ha (oltre a non avere un cacchio da fare).
jacky2142
15-06-2007, 16:25
Sono proprio americani!!!:muro: :muro: :doh: :doh:
Chi altro potrebbe dire tutte queste idiozie oltre gli americani???:mbe:
Se cose del genere verranno messe in atto allora i disturbati di mente aumenteranno sproporzionatamente:sofico:, :idea: così giocando per più di due ore al giorno mi farò fare la pensione di invalidità:ciapet:
In effetti vista così mi pare un po' grossa...
Io sono appasionato di videogiochi anche se di sicuro non ci gioco due ore al giorno ma bisogna ammettere che ci sono persone talmente prese da giochi di ruolo da diventarne seriamente dipendenti!
Master_T
15-06-2007, 16:31
Già perchè i bambini che passano pomeriggio e sera davanti alla televisione invece sono sanissimi.
un mio amico si era impallinato di WoW all'uscita così tanto che per un anno non è uscito di casa, e non scherzo...
...però d'estate si è trovato la morosa ed ora è un anno che non gioca a WoW, e non scherzo neanche questa volta :)
ABCcletta
15-06-2007, 16:39
Bah, sinceramente c'è qualcuno di disturbato è colui che afferma simili fandonie. Mi ritengo una persona equilibrata e quando mi capita di giocare posso farlo per diverse ore prima di smettere. In base a cosa dovrei essere uno squilibrato? Magari in base al fatto che l'individuo medio non videogioca affatto o videogioca per 1 ora al giorno?
Ad ogni modo, dare addosso ai videogiochi è stato e continuerà ad essere parte del costume della nostra società: videogiochi, metal e gdr sono visti come palestra di potenziali delinquenti. Il problema è che se una situazione del genere potrebbe portare a risvolti giuridici, le conseguenze potrebbero essere enormi, a partire dalla censura per finire col vero e proprio proibizionismo.
Guardare un film....una partita di calcio....giocare a calcio....tutte cose che superano le 2 ore...per non parlare di "guardare la tele"....
Quindi gli unici a sto mondo che non hanno disturbi mentali sono i bambini africani...ma loro hanno disturbi alimentari...che è peggio!
W fraggare ogni volta che non si ha un cazz0 da fare!!!!
Maritz79
15-06-2007, 16:43
Ma lo zio Bill lo sa che la sua X360 fa male ai bambini? :P
Scherzi a parte, io sono CRESCIUTO a partire dal 1989 giocando anche per più di 5 ore al giorno, soprattutto durante le superiori col primo pc e non penso di avere problemi di tipo psichico o di relazionarmi con gli altri... Dovrebbero concentrare i soldi della ricerca medica verso ben altri problemi... Poi vorrei fare una considerazione personale, ma la tengo per me per rispetto verso le persone che leggono questo forum e che potrebbero sentirsi offese dal turpiloquio che vorrei utilizzare quando leggo queste notizie...
Per prima cosa non è l'AMA che stende il DSM ma l'APA (psychiatric) che si occupa del DSM V.
Secondo ci saranno i criteri cioè (es) almeno 4 di queste 8 condizioni:
giocare almento due ore al giorno TUTTI i giorni
Sentirsi a disagio se non si gioca
eccc..
e soprattutto presenti sempre:
Il disturbo dura da almeno 6 mesi
Il disturbo crea alterazioni della sfera affettiva, sociale, lavorativa.
cioè basato sul modello biopsicosociale.
Altrimenti oggi verrebbe classificato come dipendenza NAS non altrimenti specificata.
Tra DSM IV e V ci saranno solo miglioramenti diagnosici e classificazioni più precise, il che comporterà più "disturbi" ma non più malattie come molti sostengono in relazione a collegamenti con case farmaceutiche ecc...
blackshard
15-06-2007, 16:54
Gli americani sono abbastanza cialtroni, e spesso lo dimostrano :D
Per loro il problema sono i videogiochi e non i genitori. Ma, evviva!, arrivano le case farmaceutiche e giustizia è fatta!
PS: spero che quanto detto si riferisca a bambini che hanno meno di 10 anni... altrimenti è pura idiozia!
Bluknigth
15-06-2007, 16:58
Mi associo a quelli che hanno passato l'infanzia a giocare ai videogiochi. Come ogni cosa è una questione di interesse. La dipendenza è star male quando titolgono una cosa. Quando andavo al mare e i computer non c'erano non mi disperavo, ma correvo dietro alle ragazze...
Ogni volta che capitava di fare qualcosa di diverso mollavo pc o console e facevo altro.
Tuttora gioco a PES perchè è veramente difficile trovare 10 amici per fare quattro tiri a pallone, ma se li trovassi altro che console.
E c'e' gente pagata fior di baiocchi per dire queste cavolate....
L'importante è riconoscere il problema.
Il resto verrà. Faccio il tifo.
Invece lavorare come sistemista per 12/13 ore al giorno per 1.100 euro al mese, circondato da stronzi che ti trattano come l'ultimo dei pezzenti alieni, mentre si trombano le colleghe e mentre ti ridicolizzano alle riunioni aziendali quando parli di acquisti futuri non causa disordini mentali...
Idem per chi lavora in fabbrica nelle stesse condizioni...
Giusto, alla sera sei così stracco che non hai più voglia di giocare. Al mattino però ti svegli con la voglia di fare una marcia su Roma ed una strage al lavoro...
Già già...
Quoto FRANKIE.
Spesso tali notizie vengono riportate erroneamente e poi, condite da visioni estremamente semplicistiche e ingenue da parte del lettore.
... arrivare a 40/50 anni con un esaurimento nervoso da lavoro, imbottito di psicofarmaci, con il botticino di Maloox nel casseto, invece é normale... Magari picchi anche moglie e figli... E' normale...
Mi viene in mente l'andrologo Dr. Bossi quando alla trasmissione Al Lupo al lupo diceva agli uomini che fare l'amore vestiti da donna dopo essersi depilati era normale...
Già già... Videogiochi cancro della società moderna...
Ma vaffanculo vaaaaaa!!!
solita c@tzz@ta...
violenza e videogiochi....
avranno fatto l'ennesima indagine statistica falsata dalla volontà di dimostrare la tesi.
mi spiego:
prendi 100 colpevoli di omicidio e chiedi se giocavano a videogiochi violenti. scopri che il 50% di loro giocavano. concludi (sbagliando) che un videogiocatore su due finisce in gabbia per omicidio.
tesi dimostrata
ora prendi 100 persone (tra colpevoli e non) e chiedi quanti giocavano: sempre il 50%
inoltre, supponendo una correlazione (IMHO ineistente) violenza nei giochi / violenza nella vita: non è che forse una persona dalla indole violenta preferirà viseogiochi violenti?
sempre IMHO NON E' VERO il contrario, cioè che i videogiochi violenti facciano diventare violente le persone?
ma io mi chiedo, cosa ci siamo evoluti a fare...
la dipendenza da videogiochi esiste ed è un problema, ma è un SINTOMO non una malattia... :rolleyes:
la dipendenza da videogiochi esiste ed è un problema, ma è un SINTOMOla dipendenza esiste di ogni cosa, c'è quella da videogame, quella da collezionismo, quella da cioccolata, quella da f**a, etc... ma non per questo sono malattie! non scherziamo!
che stare troppo davanti ai videogiochi non faccia bene a bambini in crescita non lo metto in dubbio, ma dire che la "dipendenza" da videogame è una malattia forse curabile con le medicine... :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
io avrei più paura a dare la patente ad un bambino cresciuto giocando a GTA
Si,invece quando non c'era GTA ma c'era carmageddon?!?I 30enni di oggi dovrebbero andar in giro con auto da guerra a investire i pedoni-zombie?!?
Bla bla bla dipendenza, malattia ecc ecc....
Negli anni 90 di diceva lo stesso
JohnPetrucci
15-06-2007, 17:35
Certo la soglia delle 2 ore mi sembra un pò esagerato, qui in pratica saremmo quasi tutto tossici da videogiochi, anzi io a periodi visto che quando sono sotto studio di regola non arrivo a questo limite.....:D
In effetti spesso mi vien voglia di saltare sul marciapiede e far volare tutti...
Finalmente ho capito il perchè, maledetto Carmageddon :D :D :D
pero' devo ammettere che, dopo anni di disintossicazione, all'inizio dell'anno sono scivolato in "drOgame", da cui adesso mi redisintossico... ...un bell'esamino...profondo...e sincero...di coscenza...bisogna anche sapercelo pur fare...;)
Mad_Griffith
15-06-2007, 18:38
Caro dr. Kahn, disturbato mentalmente mi ci farà diventare lei a sentire tutte le idiozie in cui lei e i suoi colleghi si crogiolano.
Disistimatamente,
un videogamer da quindici primavere.
Gr8Wings
15-06-2007, 18:45
Sono un adulto, a me i videogiochi fanno bene, benissimo !
Non ne abuso, ma ho una media di 1-2 h al giorno serali, multiplayer online, teamspeak e contatto con amici.
Dimentico lo stress da lavoro, le litigate e le tensioni con colleghi ed esterni, la dabbenaggine di chi so io, mi distraggo e sto meglio.
La mattina mi sveglio, sento la radio e posso pensare ad altro che non alle 8 ore di palle da lavoro e da mogliera !
In serata vado in palestra e quando posso anzichè giocare, mi faccio una bella trombata !
La TV non la guardo più, fa schifo, è deprimente, eccetto qualche trasmissione seria (Report, Quark, Gaia) e talvolta lo sport.
Al cine ci vado solo 2-4 volte l'anno per i pochi film che meritano il prezzo del biglietto.
Certo, vedo qualcuno che invece se ne sta davanti al PC per 8-10 ore al giorno, magari su roba come i vari MMORG, diventa obeso e asociale, e questo è il pericolo, per i giovanissimi che non si sanno regolare.
Se non avessero i videogames sarebbero fermi alla TV, per cui la differenza non la fanno i videogames, ma l'educazione ricevuta, gli amici e la maturità che si possiede.
:)
Gr8Wings
15-06-2007, 18:51
pero' devo ammettere che, dopo anni di disintossicazione, all'inizio dell'anno sono scivolato in "drOgame", da cui adesso mi redisintossico... ...un bell'esamino...profondo...e sincero...di coscenza...bisogna anche sapercelo pur fare...;)
DrOgame preso e lasciato 2 volte, anni fa ormai, in tutto max 2 mesi di gioco. Lasciali perdere quelli che pensano solo a fare soldi, mangiandosi il nostro tempo, con 31 universi di cui 25 spopolati con meno di 2.000 giocatori ... anzichè 14.000 !
Nuove regole assurde pensate solo per tenerti attaccato al video, giorno e notte, ... no greasmonkey, opzioni a pagamento che danno vantaggi di gioco ... naaaaaaaaaa ... tanto lavoro per nulla ... al massimo ti rimane qualche amicizia, ma questo lo ottieni in un qualunque clan giocando senza impegno quando ti va a giochi tipo RCTW ET, AA, FEAR Combat (tutti aggratise).
Quello che fa SBELLICARE sono le loro soluzioni!!!
1) Miglioramento ESRB: Quanti sono i commercianti e genitori che lo guardano?
E poi, se io genitore permetto di comprare un gioco VIOLENTO perchè c'è scritto sull'esrb 12+ mentre se sullo stesso gioco c'è scritto 18+ non lo compro... il malato è il figlio o il genitore? :asd:
2) Raccomandazioni ufficiali: quale bambino non smetterebbe di giocare perchè l'ha detto un adulto qualunque... :rolleyes:
Sono non poco allibito...:eek:
Personalmente, ci sono periodi in cui gioco MOLTO più di due ore al giorno e periodi in cui sto per un mese senza giocare a niente. Probabilmente gioco quando la "roba" è buona...:D mentre quando mi prendo "roba" di scarsa qualità lascio perdere per un po' e mi disintossico...:stordita: :D :D
Gli unici giochi che danno qualcosa di simile alla dipendenza sono quelli online... ma io penso che più che dipendenza sia voglia di competere con una intelligenza non artificiale... ;) Io da appassionato la penso così..:D
il mio compagno di stanza all'uni gioca dalle 10 alle 14 ore al giorno...
se non è dipendenza/disturbo mentale questo...
però 2 ore non mi sembrano sinonimo di dipendenza,a livello temporale è come guardarsi un film
adempius
15-06-2007, 20:19
Raga piu che disturbo mentale io penserei a una dipendenze come il fumo, solo che io l'estate riesco a stare per 3 mesi senza giocare poi quando torno a casa mi scoppio con soddisfazione, con ivideogiochi sono molto lunatico gioco con tutti i tipi di giochi, tipo se mi capita di giocare a civilization e mi metto in testa di finirlo in un giorno mi sento costretto a finirlo !!! lascio il pc acceso! e quando capita salto il turno!!:D però ci sono periodi che mi noia pure giocare, oltretutto quando si ha un computer di merd!! per quanto riguarda GTA PEnso che se fossi stato una persona senza coscienza avrei fatto le stesse cose! oltretutto penso che giocando a gta o qualke gioco di sparatutto ti aiuta a scaricare il nervoso, non che io ne abbia tanto, ma in qualke modo è una terapia che aiuta !! quando ti capita di non saper cosa fare!! quando a volte non c'è la F...A!!! POI CREDO CHE La televisione FACCIA PIU MALE!!!!! LE Telenovele i telefilm stupidi che si basano sulla realta manipolata nel modo più semplice !! le persone li sono tutte fortunate lavorano e hanno i soldi!! ba chissA!! e quello che fa male secondo me, ti ritrovi un giorno che quando finisci la scuola(io l'ho finita da 5 anni) non sai che cazzo fare, oppure ti credi che sia cosi facile affrontare la vita! ricordando i vecchi telefilm doppati nei giorni passati. MA VAAAAAAAA EVVIVA I VIDEOGAME, e i film serii !
jacky2142
15-06-2007, 20:24
Viva i multiplayer online (bf2142):yeah: e il ritrovo la sera con gli amici su teamspeak, se questo è un crimine io ne sono colpevole:ops2: o malato di mente:muro: :bsod:
MiKeLezZ
15-06-2007, 20:25
io ne ho 34, ho provato a smettere di giocare per un paio di mesi.. mi è diminuita la concentrazione al lavoro e i riflessi alla guida in macchina.. non scherzo..;)Pensa che a me se non faccio due frag a UT non mi si rizza... :rolleyes:
Tutti sono dei potenziali disturbi mentali se ossessivi, pure falciare il prato... è che non si falcia il prato tutti i giorni per 8 ore, primo perchè l'erba (del prato) finisce, secondo perchè dopo un po' ti rompi le palle...
p.s. saranno ormai anni che non gioco più (quantomeno non 4 ore al giorno tutti i giorni come al liceo...) e vi assicuro che sto bene uguale, anzi :rolleyes:
wolverine
15-06-2007, 20:31
Mah, penso che possa essere considerato un serio problema se uno si sente a proprio agio solo quando gioca.. cioè "crede" che la sua vita sia quello che vede nel monitor.. sta notizia un pò mi fa ridere, penso a chi gioca a WoW o personalmente a Gw.. in 2 ore fai qualcosa, ma spesso non bastano.. :)
Ma poi tutte quelle trasmissioni imbecilli che si vedono in tv non fanno male? poi vedi per la strada persone che pare siano uscite da un reality show o da una telenovela.. :D mah..
Io sono arrivato anche a 23 ore consecutive in un giorno,ma non avevo altro da fare,purtroppo adesso il lavoro mi occupa maggior parte del tempo e tra i mille pensieri dedico poco tempo a giocare,non mi sento di essere dipendente perchè ne posso fare benissimo a meno,devo dire inoltre che giocare aumenta notevolmente alcune facoltà,ho notato un'aumento dei riflessi e della perspicacia,sono un fiero giocatore con tanti videogiochi finiti alle spalle fin dal 1985 quando mi comprarono lo zx spectrum a 5 anni,devo molto ai videogiochi perchè da quella passione ora ho un lavoro di tecnico informatico,non è poco arrivare ad un livello di preparazione professionale che venga riconosciuto da molti mentre i miei coetanei non lavorano o guadagnano la metà di quello che ora guadagno io,posso veramente affermare che devo tutto ai videogiochi!!
DevilsAdvocate
15-06-2007, 21:40
io avrei più paura a dare la patente ad un bambino cresciuto giocando a GTA
Com`è che da tempo non si fa che parlare di quanto siano diseducativi o
pericolosi i videogiochi e nessuno (e ripeto nessuno) ha notato quanto possa
essere diseducativa l'orrenda pubblicità che la algida fa ai suoi gelati
da più di una settimana (quella dove i bimbi cartone animato scacciano i
grandi da sotto gli ombrelloni...)????!?
E ce ne sono altre 400'000, persino quella dello scoiattolo che dopo aver
mangiato il chewing-gum chimico produce flautulenze agghiaccianti,
e pure i reportage fotografici della maggior parte dei giornali e delle riviste
richiederebbero in realtà un bel bollino VM 18 anni (sull'Espresso ad esempio).
Versalife
15-06-2007, 22:11
Mah.....a volte quando entro in uno spazio aperto mi immagino dove potrei mettermi a camperare col fucile da cecchino :D , a volte in auto mi immagino come prendere al meglio la curva, "qual'è la traiettoria ideale" per avere più velocità in uscita :D ma apparte questo posso stare anche per mesi senza giocare che mi diverto lo stesso in qualche modo e non vado in giro a fare massacri....i veri malati sono quelli che non ci riescono, che non hanno voglia di fare altro, che quasi non provano emozioni nella vita reale ma le provano in quella videoludica! E non quelli che passano più di 2 ore al giorno davanti al monitor!, ma che idiozia è questa!!! Pure le medicine ci vogliono propinare :D :D :D
Certo, con i bambini c'è meno da scherzare, non è più come quando avevo 6 anni e il c64, ora ci sono giochi graficamente più cruenti è vero però che un buon genitore ci DEVE stare attento a queste cose quindi pensate piuttosto a spendere i soldi per educare i genitori invece di buttarli per ricerche e statistiche così ridicole.....
Arrivo a 37 anni in piena salute ... e solo ora scopro di essere un "tossico" , con dipendenza da video giochi....
P.S. oltre a giocare + di 2 ore , per notte , li vendo anche !!! quindi sono anche un pusher!!! :D
ahahahahahahahahahah :rofl: :rofl:
AranciaCarotaElimone
15-06-2007, 22:33
esatto
Io ci gioco anche più di due ore al giorno..tra DS e Pc si..ma non mi sento un tossico..sono esercizi scientifici che possono aver ragione sul 10% al massimo degli psicolabili..
@Commento # 4 di: kuru
Io sono cresciuto con GTA, 2 anni di patente e un solo incidente per foratura di gomma. Mai giudicato violento od altro. Dipende dalla persona, siamo tutti psicolabili, chi più chi meno.
ABCcletta
15-06-2007, 22:47
Pensa che a me se non faccio due frag a UT non mi si rizza... :rolleyes:
Tutti sono dei potenziali disturbi mentali se ossessivi, pure falciare il prato... è che non si falcia il prato tutti i giorni per 8 ore, primo perchè l'erba (del prato) finisce, secondo perchè dopo un po' ti rompi le palle...
p.s. saranno ormai anni che non gioco più (quantomeno non 4 ore al giorno tutti i giorni come al liceo...) e vi assicuro che sto bene uguale, anzi :rolleyes:
Non riesco a decifrare il tuo post. Se voleva essere provocatorio nei confronti di TheZeb, non ne vedo il motivo dato che quanto da lui detto può essere considerata una cosa normalissima, daltronde le persone non sono fatte con lo stampino.
Se invece voleva essere una constatazione del tipo "si può vivere senza videogiochi, io ne faccio gia a meno", beh mi pare una cosa ovvia. Daltronde si può star bene anche senza far nulla, se non bere e mangiare.
Se uno videogioca è perchè gli piace; se videogioca 10 ore al giorno è perchè gli piace molto, forse troppo, ma è sempre una sua scelta, dettata da motivi che possono variare da persona a persona e non generalizzabili con "disturbi mentali".
Quanto dici sui comportamenti ossessivi è completamente condivisibile.
Invece lavorare come sistemista per 12/13 ore al giorno per 1.100 euro al mese, circondato da stronzi che ti trattano come l'ultimo dei pezzenti alieni, mentre si trombano le colleghe e mentre ti ridicolizzano alle riunioni aziendali quando parli di acquisti futuri non causa disordini mentali...
Idem per chi lavora in fabbrica nelle stesse condizioni...
Giusto, alla sera sei così stracco che non hai più voglia di giocare. Al mattino però ti svegli con la voglia di fare una marcia su Roma ed una strage al lavoro...
Già già...
Sottoscrivo PIENAMENTE.
enjoymarco
15-06-2007, 23:52
ti quoto in pieno: leggo molto e posto poco, ma posso dire che nei post di MiKeLezZ ho notato spesso atteggiamenti provocatori. senza strascichi polemici naturalmente, è solo una mera considerazione.
tornando in topic: in USA le case farmaceutiche finanziano spesso studi strampalati come questi, sperando in un eventuale ritorno economico.
non per niente sempre negli USA, i farmaci più venduti sono psicofarmaci.
si pensi ad esempio al caso Ritalin...
le due ore sono una cavolata comunque... cioè non deve essere inteso come "chi gioca per due ore è un malato", ma più come l'identikit del dipendente dai videogiochi che non può fare a meno di giocare per più di 2 ore al giorno... e comunque non significa che se uno gioca 3 ore è automaticamente malato...
le malattie sono riferite alla incapacità di socializzare e tutta quella roba lì, che purtroppo sono problemi seri e spesso come sintomo (lo ribadisco, sintomo non malattia) hanno la dipendenza dal mondo virtuale, a prescindere da quanto si giochi...
1) in generale gioco da anni e pure con lunghe sessioni di fps, eppure non ho manifestato mai alcuna inclinazione alla violenza, anzi un mio amico che sta studiando psicologia si pone dubbi proprio sul fatto di non avermi mai visto incazzato??? o sono strano io o sto emerito dr vattelapesca ha toppato di brutto.
2) da un dottorone americano, simbolo della cultura che ha inventato il farmaco per sedare i bambini troppo vivaci e la droga (perchè chiamarlo farmaco è riduttivo) che permette ad uno studente mediocre di trasformarsi in un genio in grado di leggersi un libro in una notte e ricordarsi bene i contenuti la mattina dopo (preciso che questo non era lo scopo del farmaco: studiato per combattere la sindrome da deficit dell'attenzione, si è poi scoperto essere tremendamente utile pure sui sani...), cosa ci si poteva aspettare???
bah, spero che, come tutte le grandi civiltà/culture hanno fatto nella storia, anche gli americani/l'americanismo abbiano raggiunto l'apice e iniziato il declino...:muro:
ByE
MiKeLezZ
16-06-2007, 01:48
Non riesco a decifrare il tuo post. Se voleva essere provocatorio nei confronti di TheZeb, non ne vedo il motivo dato che quanto da lui detto può essere considerata una cosa normalissima, daltronde le persone non sono fatte con lo stampino.
Se invece voleva essere una constatazione del tipo "si può vivere senza videogiochi, io ne faccio gia a meno", beh mi pare una cosa ovvia. Daltronde si può star bene anche senza far nulla, se non bere e mangiare.
Se uno videogioca è perchè gli piace; se videogioca 10 ore al giorno è perchè gli piace molto, forse troppo, ma è sempre una sua scelta, dettata da motivi che possono variare da persona a persona e non generalizzabili con "disturbi mentali".
Quanto dici sui comportamenti ossessivi è completamente condivisibile.
Sottoscrivo PIENAMENTE.non c'è nulla da decifrare, se vuoi la morale, è sempre quella: fai merenda con girella :cool:
p.s. esplicitando, ritengo solo delle gran -vaccate- le varie "giocare aumenta le tue capacità fisiche", ma soprattutto ritengo delle immani -vaccate- (immane > grande) il processo inverso del tipo "il non giocare diminuisce le tue capacità fisiche".
Vi posso assicurare per esperienza personale che farmare gold o vendere l'armatura runica al doppio del valore non porta benefici nella vita reale (del tipo che ti trovi il Mercedes sotto casa), così come lo chiaccherare con altri disperati in TeamSpeak :D
Anzi, a stare troppo davanti al monitor vi calerà solo la vista, anche se molti di voi lo riteranno impossibile "tanto ho 12/12 di vista" (sì, ma anche solo 20 anni...).
...questo dal quote.
p.p.s. in realtà la morale nascosta era che, oltre a spaccarsi la testa davanti al monitor per 12-10-8-6-4, ma anche 2 ore, esistono tante simpatiche attività che hanno, al contrario dei videogiochi, il beneficio aggiunto di renderci persone migliori, come leggere libri (il che aiuterebbe a condire i post con frasi che stuzzichino la lettura, e non invece che mi ricordino i bei tempi andati di quanto leggevo il Cioè di nascosto alla cugina), studiare (non necessariamente per il compito in classe di "domani", ma per puro diletto), aiutare il prossimo (non proprio il dare 10c al neretto all'incrocio), fare sport, praticare musica (ascoltare l'ultimo di Madonna non vale), scoprire viaggiando, sfornare bimbi (non gioite: non l'atto, ma il dopo...), giocare a carte/dama/scacchi (con persone carne e ossa, altrimenti siamo alle solite), lavorare (va bene anche strusciare nella vostra stanza, se non l'avete mai fatto: "impara l'arte..."), etc.
Diciamo che i videogiochi rasentano (se non raggiungono) il livello più infimo di intrattenimento, quello che sfocia nella "versione triste" del -passatempo-, dove le due parole "passa" e "tempo" non fanno che sottolineare come il nostro gesto abbia l'unico scopo di sottrarci parte della nostra vita.
...consigli che io per primo non seguo, ma sempre meglio due fraggate a UT che non riempirsi di alcol, fumo, o De Filippi :)
il mio primo reply era polemico? questo lo è? bho....... sti(gran)gazzi :fagiano:
phoenixbf
16-06-2007, 01:54
'mazza so' un drogato quindi....
Qualcuno sa dove posso trovare una cura per la HalfLifite2 (con aggiunta del virus net DeathMatch) ???
eh? eh? eh? :D
MiKeLezZ
16-06-2007, 01:57
minchia a rileggermi sembra di sentire mio nonno... :help:
Negadrive
16-06-2007, 06:14
persino quella dello scoiattolo che dopo aver mangiato il chewing-gum chimico produce flautulenze agghiaccianti
In effetti ho acceso la TV qualche giorno fa (avevo quasi dimenticato di averla) e ho notato che quella l'han censurata, sigh :D
Ma penso anche io che la notizia sia girata un po' distorta in maniera sensazionalistica. Se no quasi tutti i possessori di una consolle o di un PC a casa finirebbero dallo psichiatra :help: LOL
Va be' che nelle recensioni e nelle pubblicità anglofone quell "addictive" viene considerato un pregio. Ma concordo con chi dice che uno stare troppo sui giochi potrebbe essere più il sintomo di un disagio, che un disturbo in sè. D'altro canto si fanno soldoni con pilloline e aspirine per curare dolori, mal di testa e altre cosette sintomatiche.
A quando la pillola per "curare" la dipendenza da gioco? :sofico:
sergiochu
16-06-2007, 06:15
Ragazzi... io credo che questi signori intendano classificare come dipendenti dai videogiochi chi i BAMBINIche passano PIU' DI 2 ORE AL GIORNO TUTTI I GIORNI e non noi adulti...
sergiochu
16-06-2007, 06:17
P.S.: In questa classificazione rientrano anche i BAMBINI chepassano PIU' DI 2 ORE ALLA TELEVISIONE TUTTI I GIORNI
Invece lavorare come sistemista per 12/13 ore al giorno per 1.100 euro al mese, circondato da stronzi che ti trattano come l'ultimo dei pezzenti alieni, mentre si trombano le colleghe e mentre ti ridicolizzano alle riunioni aziendali quando parli di acquisti futuri non causa disordini mentali...
Idem per chi lavora in fabbrica nelle stesse condizioni...
Giusto, alla sera sei così stracco che non hai più voglia di giocare. Al mattino però ti svegli con la voglia di fare una marcia su Roma ed una strage al lavoro...
Già già...
Hai ragione da vendere..... purtroppo.
Evvai!!! Ora sono anke io un Disturbato mentale!! :sofico::sofico::sofico:
Madonna xò... quante vaccate ke sparano sti americani...
E cmqe... avete visto il nome di quel medico? :D :D
ABCcletta
16-06-2007, 10:36
non c'è nulla da decifrare, se vuoi la morale, è sempre quella: fai merenda con girella :cool:
p.s. esplicitando, ritengo solo delle gran -vaccate- le varie "giocare aumenta le tue capacità fisiche", ma soprattutto ritengo delle immani -vaccate- (immane > grande) il processo inverso del tipo "il non giocare diminuisce le tue capacità fisiche".
Vi posso assicurare per esperienza personale che farmare gold o vendere l'armatura runica al doppio del valore non porta benefici nella vita reale (del tipo che ti trovi il Mercedes sotto casa), così come lo chiaccherare con altri disperati in TeamSpeak :D
Anzi, a stare troppo davanti al monitor vi calerà solo la vista, anche se molti di voi lo riteranno impossibile "tanto ho 12/12 di vista" (sì, ma anche solo 20 anni...).
...questo dal quote.
p.p.s. in realtà la morale nascosta era che, oltre a spaccarsi la testa davanti al monitor per 12-10-8-6-4, ma anche 2 ore, esistono tante simpatiche attività che hanno, al contrario dei videogiochi, il beneficio aggiunto di renderci persone migliori, come leggere libri (il che aiuterebbe a condire i post con frasi che stuzzichino la lettura, e non invece che mi ricordino i bei tempi andati di quanto leggevo il Cioè di nascosto alla cugina), studiare (non necessariamente per il compito in classe di "domani", ma per puro diletto), aiutare il prossimo (non proprio il dare 10c al neretto all'incrocio), fare sport, praticare musica (ascoltare l'ultimo di Madonna non vale), scoprire viaggiando, sfornare bimbi (non gioite: non l'atto, ma il dopo...), giocare a carte/dama/scacchi (con persone carne e ossa, altrimenti siamo alle solite), lavorare (va bene anche strusciare nella vostra stanza, se non l'avete mai fatto: "impara l'arte..."), etc.
Diciamo che i videogiochi rasentano (se non raggiungono) il livello più infimo di intrattenimento, quello che sfocia nella "versione triste" del -passatempo-, dove le due parole "passa" e "tempo" non fanno che sottolineare come il nostro gesto abbia l'unico scopo di sottrarci parte della nostra vita.
...consigli che io per primo non seguo, ma sempre meglio due fraggate a UT che non riempirsi di alcol, fumo, o De Filippi :)
il mio primo reply era polemico? questo lo è? bho....... sti(gran)gazzi :fagiano:
Ma figurati, lungi da me il voler polemizzare.
Ad ogni modo capisco il tuo punto di vista, ma sinceramente non capisco perchè ritieni i videogiochi "infimi".
Per quanto riguarda le attività che hai citato, è tutto pienamente condivisibile ma, ripeto, le persone sono diverse. Quello che è bello per te non deve per forza esserlo per gli altri...
DrSto|to
16-06-2007, 11:19
In effetti spesso mi vien voglia di saltare sul marciapiede e far volare tutti...
Finalmente ho capito il perchè, maledetto Carmageddon :D :D :D
si si anch'io! l'unica cosa che mi frena è l'idea della fattura dal carroziere!
ma se fosse 100$ come dal Pay&Spray...
Case farmaceutiche? Perchè esistono farmaci che curano qualcosa?
Meglio un sano placebo...
Sinceramente credo che sia molto diffusa la tendenza, e qui riproposta in molti interventi, del considerare il computer in qualche modo "poco nobile".
E' il motivo per cui il sistemista deve lavorare 12/13 ore al giorno e gli altri lo guardano come se stesse perdendo tempo o giocando o comunque facendo qualcosa di inutile...salvo poi rompergli le scatole ogni due secondi perché risolva i problemi che hanno causato con la loro ignoranza o altro.
E' il motivo per cui fissare la tv per 12 ore è normale ma una partita a San Andreas ti fa diventare un maniaco.
E' il motivo per cui anche se leggi un pdf o ti documenti su qualsiasi cosa tramite pc stai comunque "giocando" e non leggendo un libro, quella sì che è una cosa nobile :)
Per parte mia, pur essendo un gamer di nome ma non di fatto visto che non riesco (e non voglio forse) a dedicare più di un paio di ore alla settimana vorrei dire a tutti coloro che si sentono in qualche modo toccati dall'affermazione che tre ore di videogame al giorno equivalgono a dipendenza ..che esiste qualcosa di molto peggio, pensate a quei poveretti che non possono stare nemmeno un minuto senza inventarsi qualcosa di stupido e insensato da dire sul conto altrui, come la gente che ha ideato questa teoria e tanti altri, in fondo :)
Regards :)
Sinceramente credo che sia molto diffusa la tendenza, e qui riproposta in molti interventi, del considerare il computer in qualche modo "poco nobile".
E' il motivo per cui il sistemista deve lavorare 12/13 ore al giorno e gli altri lo guardano come se stesse perdendo tempo o giocando o comunque facendo qualcosa di inutile...salvo poi rompergli le scatole ogni due secondi perché risolva i problemi che hanno causato con la loro ignoranza o altro.
E' il motivo per cui fissare la tv per 12 ore è normale ma una partita a San Andreas ti fa diventare un maniaco.
E' il motivo per cui anche se leggi un pdf o ti documenti su qualsiasi cosa tramite pc stai comunque "giocando" e non leggendo un libro, quella sì che è una cosa nobile :)
Per parte mia, pur essendo un gamer di nome ma non di fatto visto che non riesco (e non voglio forse) a dedicare più di un paio di ore alla settimana vorrei dire a tutti coloro che si sentono in qualche modo toccati dall'affermazione che tre ore di videogame al giorno equivalgono a dipendenza ..che esiste qualcosa di molto peggio, pensate a quei poveretti che non possono stare nemmeno un minuto senza inventarsi qualcosa di stupido e insensato da dire sul conto altrui, come la gente che ha ideato questa teoria e tanti altri, in fondo :)
Regards :)
Come non quotarti...sono tra quelli che anche se passa un pomeriggio a formattare e reinstallare windows e programmi vari(e sapete benissimo tutti che,sopratutto durante l'installazione di windows,si tratta di premere un tasto,aspettare 20 minuti,premere di nuovo invio etc...),i genitori gli dicono che "sta tutto il giorno a giocare davanti il pc"...ma cavolo,anche installare un s.o. è giocare?!?
Non posso però non pensare che, se uno ci passa 40 ore la settimana, qualche problemino ce l'ha (oltre a non avere un cacchio da fare).
Si ma non è mentale comunque. Il problema si chiama mancanza di fica. Poi 40 ore la settimana sono poco piu' di 5 ore al giorno. A un qualsiasi hobby si possono dedicare praticamente piu di 5 ore al giorno senza essere considerati dei menomati. Non capisco perchè uno che invece si dedica ai videogiochi debba essere riconosciuto come un malato di mente. Oltre che una questione stupida di per se (tipica del nuovo continente) la trovo pure offensiva. Anni fa (quando non avevo una mazza da fare e c'era mancanza di fica, appunto :sofico: ) anche io giocavo per parecchie ore al giorno. Ora la vita è cambiata, ho molti impegni, una fidanzata e altro. Ho smesso di giocare per tutto quel tempo, al massimo faccio una partita di un'oretta dentro al letto prima di dormire con la PSP.
Come non quotarti...sono tra quelli che anche se passa un pomeriggio a formattare e reinstallare windows e programmi vari(e sapete benissimo tutti che,sopratutto durante l'installazione di windows,si tratta di premere un tasto,aspettare 20 minuti,premere di nuovo invio etc...),i genitori gli dicono che "sta tutto il giorno a giocare davanti il pc"...ma cavolo,anche installare un s.o. è giocare?!?
No non è giocare ma è di sicuro perdere tempo. Ed è questo che probabilmente i genitori vogliono indicare con "giocare". Anche leggere romanzi al posto di studiare è perdere tempo. Ma li nessuno ti dirà mai che stai giocando.
Si ma non è mentale comunque. Il problema si chiama mancanza di fica. Poi 40 ore la settimana sono poco piu' di 5 ore al giorno. A un qualsiasi hobby si possono dedicare praticamente piu di 5 ore al giorno senza essere considerati dei menomati. Non capisco perchè uno che invece si dedica ai videogiochi debba essere riconosciuto come un malato di mente. Oltre che una questione stupida di per se (tipica del nuovo continente) la trovo pure offensiva. Anni fa (quando non avevo una mazza da fare e c'era mancanza di fica, appunto :sofico: ) anche io giocavo per parecchie ore al giorno. Ora la vita è cambiata, ho molti impegni, una fidanzata e altro. Ho smesso di giocare per tutto quel tempo, al massimo faccio una partita di un'oretta dentro al letto prima di dormire con la PSP.No non è giocare ma è di sicuro perdere tempo. Ed è questo che probabilmente i genitori vogliono indicare con "giocare". Anche leggere romanzi al posto di studiare è perdere tempo. Ma li nessuno ti dirà mai che stai giocando.* :O
No non è giocare ma è di sicuro perdere tempo. Ed è questo che probabilmente i genitori vogliono indicare con "giocare". Anche leggere romanzi al posto di studiare è perdere tempo. Ma li nessuno ti dirà mai che stai giocando.
beh...la sera passo quasi due ore a leggere fumetti e libri(seri),magari anche presi in prestito da mio padre...e dirmi che stare al pc nn mi fa studiare,con la mia media dell'8,beh...ma i genitori son così,se nn rompono i maroni nn son contenti!
beh...la sera passo quasi due ore a leggere fumetti e libri(seri),magari anche presi in prestito da mio padre...e dirmi che stare al pc nn mi fa studiare,con la mia media dell'8,beh...ma i genitori son così,se nn rompono i maroni nn son contenti!
Magari senza il PC avresti la media del 9 :D
Ma sentite da una parte io ci posso anche credere. Prende come esempio un mio amico... Stava ore e ore a giocare a WoW senza mai staccare,non andava a scuola per giocare a WoW, non usciva con gli amici per giocare a WoW, non è venuto ad un compleanno perchè doveva giocare a WoW, questa è dipendenza bella e buona.
E se non sbaglio da qualche parte su in europa avevano creato delle cliniche apposite...
un mio amico (solo in estate)accende il pc alle 9 di mattina e lo spegne alle 8 di sera x giocare, navigare, ascoltare musica insomma sta tutto il giorno al pc
voi conoscete gente che sta al pc 10 ore al giorno a giocare?
Portocala
18-06-2007, 08:14
io per un pò sono stato dipendente da videogioco :(
grazie alla forza di volontà ho deciso di tagliare in tronco, quando ho visto che stava andando tutto a p.....e
pl[U]s.NOXx
18-06-2007, 08:36
i videogiochi nn fanno una benemerita m*****a ...mio fratello gioca a gta da quando aveva 8 anni, ora ne ha 12 ed è un bambino normale...bhe si, pensa che tutti i mafiosi siano vestiti di nero, ma quello basta spiegarglielo...
la dipendenza da videogiochi esiste ed è un problema, ma è un SINTOMO non una malattia... :rolleyes:
Sono d'accordo, anche se è un circolo vizioso.. sempre meno interesse nella vita reale e videogiochi (soprattutto multiplayer online) sempre più coinvolgenti..
Viva i multiplayer online (bf2142):yeah: e il ritrovo la sera con gli amici su teamspeak, se questo è un crimine io ne sono colpevole:ops2: o malato di mente:muro: :bsod:
Ecco, da quando gioco a bf2142 posso essere d'accordo sulla dipendenza.
Ho una media di 4,2 ore al giorno :eek: ... ha invaso la mia vita + di qualsiasi altro gioco abbia mai giocato. Quando lavoro continuo a pensare alle battaglie di ieri e ad aspettare quell di questa sera... Ho avuto anche episodi di "allucinazioni", come diceva qualcuno, tipo girare un ancolo circospetto guardandosi bene in giro..
tornando in topic: in USA le case farmaceutiche finanziano spesso studi strampalati come questi, sperando in un eventuale ritorno economico.
non per niente sempre negli USA, i farmaci più venduti sono psicofarmaci.
si pensi ad esempio al caso Ritalin...
Questo penso sia il punto della notizia. Come si sono inventati la sindrome da deficit di attenzione, per vendere psicofarmaci e per rincoglionire i bambini troppo svegli, se convinci i genitori che più di 2 ore di videogame al giorno sono una malattia, che, attenzione, non si cura limitando le ore di gioco, ma con un farmaco, ecco subito un altro bel profitto e tanti altri bambini rincoglioniti.
p.p.s. in realtà la morale nascosta era che, oltre a spaccarsi la testa davanti al monitor per 12-10-8-6-4, ma anche 2 ore, esistono tante simpatiche attività che hanno, al contrario dei videogiochi, il beneficio aggiunto di renderci persone migliori, come leggere libri (il che aiuterebbe a condire i post con frasi che stuzzichino la lettura, e non invece che mi ricordino i bei tempi andati di quanto leggevo il Cioè di nascosto alla cugina), studiare (non necessariamente per il compito in classe di "domani", ma per puro diletto), aiutare il prossimo (non proprio il dare 10c al neretto all'incrocio), fare sport, praticare musica (ascoltare l'ultimo di Madonna non vale), scoprire viaggiando, sfornare bimbi (non gioite: non l'atto, ma il dopo...), giocare a carte/dama/scacchi (con persone carne e ossa, altrimenti siamo alle solite), lavorare (va bene anche strusciare nella vostra stanza, se non l'avete mai fatto: "impara l'arte..."), etc.
Diciamo che i videogiochi rasentano (se non raggiungono) il livello più infimo di intrattenimento, quello che sfocia nella "versione triste" del -passatempo-, dove le due parole "passa" e "tempo" non fanno che sottolineare come il nostro gesto abbia l'unico scopo di sottrarci parte della nostra vita.
...consigli che io per primo non seguo, ma sempre meglio due fraggate a UT che non riempirsi di alcol, fumo, o De Filippi :)
Eh , come non quotarti....
Istarian
18-06-2007, 10:47
io gioco 3-4 ore a WOW ogni giorno adesso che non ho niente da fare, ma sempre quando ci sono molti esami non gioco affatto. secondo me e solo una questione di gusti. a qualcuno nel tempo libero piace andare a pescare, fare sport, leggere e a qualcuno piace giocare col computer. ci sono persone che esagerano, ma questo succede con tutti i passatempi.
comunque se questo "studio scientifico" dovesse suscitare delle reazioni da parte delle istituzioni sono sicuro che i produttori di videogiochi faranno fare uno studio che dimostra tutto il contrario (tanto non e un problema inventarsi qualcosa di piu convincente di questo stupidagini) :)
Enriko81
18-06-2007, 12:34
be è sempre la solita storia: videogiocare è un hobby , va fatto nel tempo libero ma non si deve esagerare . altrimenti fa male al fisicao :sofico:
ps si inizia sempre con poche ore settimanali, poi cè il riskio di diventare NERD a giocare tutte le serate dalle 21 alle 1 di notte: occhio al tempo che si spreca :Prrr: invece di :oink:
5c4rn4g3
18-06-2007, 12:54
io gioco max 4-5 ore al giorno ma mio fratello fa paura! lui gioca minimo 6 ore al giorno e di norma la sua giornata è cosi. si alza alle 7 gioca anche solo 30 minuti prima di andare a scuola alle 2 torna mangia e fino alle 7.30 non lo stacca nessuno, cena poi di nuovo dalle 8 fino alle 11 TOT= circa 8 ore!!!!!! ora che è a casa da scuola è peggio fa circa 12 ore se piove se ce il sole ne fa 8 magari esce mezzora coi suoi amici ma poi dentro di nuovo!!! e di amici ne ha il problema è che con sto ca--o di lan party fisso a casa (6pc) anche tutti i suoi amici giocano tanto quanto lui... mi sa che per levarlo di casa gli pago una put.. o minaccio di portargli via il router!!!!! sperando seva a qualcosa!!!!!!
ilbomber
18-06-2007, 13:16
guardate secondo me c è poco da stupirsi questi "scenziati"o "dotti" sn gli stessi che nn esitano ad imbottire un bambino di 5 anni di psicofarmaci perche secondo loro soffre di alcune strani sindromi di iperattività
io nn sn certo in grado di giudicare solo nn capisco cm facciano dei videogiochi a creare dipendenza se uno nn riesce a smettere è di certo colpa su a e nn del gioco in se è solo una dipendenza mentale da tarati cerebrali ...
Versalife
18-06-2007, 13:33
io gioco max 4-5 ore al giorno ma mio fratello fa paura! lui gioca minimo 6 ore al giorno e di norma la sua giornata è cosi. si alza alle 7 gioca anche solo 30 minuti prima di andare a scuola alle 2 torna mangia e fino alle 7.30 non lo stacca nessuno, cena poi di nuovo dalle 8 fino alle 11 TOT= circa 8 ore!!!!!! ora che è a casa da scuola è peggio fa circa 12 ore se piove se ce il sole ne fa 8 magari esce mezzora coi suoi amici ma poi dentro di nuovo!!! e di amici ne ha il problema è che con sto ca--o di lan party fisso a casa (6pc) anche tutti i suoi amici giocano tanto quanto lui... mi sa che per levarlo di casa gli pago una put.. o minaccio di portargli via il router!!!!! sperando seva a qualcosa!!!!!!
Nah, la soluzione è dirgli: dato che è estate e non hai un cazzo da fare, vai a lavorare per pagare le spese altrimenti ti stacco la corrente e addio lan party! Le 8-12 ore se le farà sul letto garantito......
io gioco max 4-5 ore al giorno ma mio fratello fa paura! lui gioca minimo 6 ore al giorno e di norma la sua giornata è cosi. si alza alle 7 gioca anche solo 30 minuti prima di andare a scuola alle 2 torna mangia e fino alle 7.30 non lo stacca nessuno, cena poi di nuovo dalle 8 fino alle 11 TOT= circa 8 ore!!!!!! ora che è a casa da scuola è peggio fa circa 12 ore se piove se ce il sole ne fa 8 magari esce mezzora coi suoi amici ma poi dentro di nuovo!!! e di amici ne ha il problema è che con sto ca--o di lan party fisso a casa (6pc) anche tutti i suoi amici giocano tanto quanto lui... mi sa che per levarlo di casa gli pago una put.. o minaccio di portargli via il router!!!!! sperando seva a qualcosa!!!!!!
Chiaramente a scuola va male perchè non studia niente. Quindi mi domando cosa ci sia di tanto difficile nel prendergli il computer e toglierlo completamente da casa. Le minacce non servono a niente, l'educazione è fatta ache di regole imposte da rispettare. Altrimenti esci da casa e vai a lavorare. Semplice, no? Se ha la possibilità di giocare 10 ore al giorno il problema probabilmente non è proprio suo, ma di chi dovrebbe seguirlo. In realtà uno che ha tempo di giocare 10 ore al giorno è uno abbandonato a se stesso. E in età scolastica due zampate nel sedere sono ancora educative.
Sajiuuk Kaar
18-06-2007, 14:09
io allora sono un pazzo scatenato che vuole distruggere il mondo. come web designer devo passarci ore sul pc. Poi oltretutto fine lavoro ci gioco anche... sapete com'è quelle ore le decuplico io... quindi SICURAMENTE sono pazzo. '-.-
MA FARE RICERCHE PIU' UTILI??? Non lo so. una benzina alternativa... un modo per conservare piu' a lungo il corpo... motori per voli aerospaziali che non inquinano... dei politici che non fanno cazzate... qualche strumento che aiuti nella vita di tutti i giorni...
nooo... andiamo a ricercare le pu**anate...
Io ci sono nato con PCe tv. Ci sono cresciuto con pc e tv. Ho amici, esco, mi diverto ma stò anche sul pc. Scommetto che chi ha scritto quella cacata l'ha scritta a PC. saranno state 3 pagine di roba no? almeno 2 ore e passa ci sarà stato no? avrà pure pensato quel mare di cacate no? cioè non so voi ma io per quante boiate sparo per sparare boiate così me le devo prima pensare... diciamo che ci è stato su 4 ore...
cosa dobbiamo dirgli q eullo che ha fatto quelal teoria?
"DROGATO! questa è la verità...!" :asd:
Nah, la soluzione è dirgli: dato che è estate e non hai un cazzo da fare, vai a lavorare per pagare le spese altrimenti ti stacco la corrente e addio lan party! Le 8-12 ore se le farà sul letto garantito......
Infatti mio fratello è stato uno di quei tipi. Mio padre, durante l'estate, lo ha mandato a fare il cameriere. Tornava la notte tardi con la schiena spezzata. Non solo non ha avuto piu' problemi con la scuola, l'anno dopo, ma si è iscritto pure all'università e adesso va pure benone, ha acquisito senso di responsabilità e finalmente si può dire che è un uomo. I vitelloni dentro casa non vanno da nessuna parte. E inutile dare la colpa ai videogiochi che non c'entrano niente. Qui la colpa è dei genitori che non sanno mettere due paletti da rispettare per coniare due regole in casa.
Troppo facile incolpare i ragazzi e i videogiochi se poi come genitori li si lascia abbandonati a se stessi, senza motivazione e gli si compra tutto quello che vogliono viziandoli da schifo. Una lan a uno che non fa un cazzo dalla mattina alla sera? :mad:
Non mi piace fare di tutta un'erba un fascio ma avere visto i ragazzini di oggi? Quello piu' educato manco ti saluta quando ti incontra o ti da un accenno che ti ha visto. Nelle famiglie moderne c'è sempre meno attitudine a insegnare l'educazione e uno straccio di valore. Trovare un ragazzino che oggi ha rispetto degli anziani poi non ne parliamo. Non a caso oggi si parla spesso di "bullismo", mentre 10 anni fa erano episodi davvero rari.
Ho come l'impressione che oggi molti ragazzi crescano come animali abbandonati all'istinto.
Sajiuuk Kaar
18-06-2007, 14:13
@TheZeb. se ti dico che prendo le mosche con le mani da quando gioco ad unreal tournament a velocità 2.0 over ci credi? quando smetto non ci riesco più ma dopo che gioco vedo addirittura come muovono le ali se non è troppo...
per non parlare dela vista. Da quando gioco di sera, in camera mia al buio, quando non esco, ci vedo molto meglio al buio. anche se la luce mi crea qualche problemino quando è tanta (passaggio buio->luce mi fa lacrimare in pratica). ma ho anche 13/10 di vista il che non è da buttare via!
Diciamola tutta: i videogiochi aumentano riflessi e capacità di concentrazione e migliorano pure la vista.
ALLORA IO HO UN DISTURBO MENTALE:D :D :D :D :D :D :D :D :D
ciao
Enriko81
18-06-2007, 16:07
@Sajiuuk Kaar : mio cugggino mio cuggggino una volta ha giocato a UT2004 e dopo era diventato bravissimo a sparare contro i piccioni con la Condor :) :) :) :)
@Sajiuuk Kaar : mio cugggino mio cuggggino una volta ha giocato a UT2004 e dopo era diventato bravissimo a sparare contro i piccioni con la Condor :) :) :) :)
:D :D :D :D
ciao
Infatti mio fratello è stato uno di quei tipi. Mio padre, durante l'estate, lo ha mandato a fare il cameriere. Tornava la notte tardi con la schiena spezzata. Non solo non ha avuto piu' problemi con la scuola, l'anno dopo, ma si è iscritto pure all'università e adesso va pure benone, ha acquisito senso di responsabilità e finalmente si può dire che è un uomo. I vitelloni dentro casa non vanno da nessuna parte. E inutile dare la colpa ai videogiochi che non c'entrano niente. Qui la colpa è dei genitori che non sanno mettere due paletti da rispettare per coniare due regole in casa.
Troppo facile incolpare i ragazzi e i videogiochi se poi come genitori li si lascia abbandonati a se stessi, senza motivazione e gli si compra tutto quello che vogliono viziandoli da schifo. Una lan a uno che non fa un cazzo dalla mattina alla sera? :mad:
Non mi piace fare di tutta un'erba un fascio ma avere visto i ragazzini di oggi? Quello piu' educato manco ti saluta quando ti incontra o ti da un accenno che ti ha visto. Nelle famiglie moderne c'è sempre meno attitudine a insegnare l'educazione e uno straccio di valore. Trovare un ragazzino che oggi ha rispetto degli anziani poi non ne parliamo. Non a caso oggi si parla spesso di "bullismo", mentre 10 anni fa erano episodi davvero rari.
Ho come l'impressione che oggi molti ragazzi crescano come animali abbandonati all'istinto.
Perfettamente ragione.
Nel mio caso, mi son fatto un mazzo tanto tra scuola, università e lavoro, ora che lavoro soltanto (8 ore davanti ad un pc) torno a casa e mi rimetto al pc a giocare... uscire, fare tardi, bere.. l'ho già fatto a sufficienza..ora non me ne frega niente e le mie serate le passo online...
Fossi stato a casa coi miei il mio pc era volato dalla finestra da un po...
Perfettamente ragione.
Nel mio caso, mi son fatto un mazzo tanto tra scuola, università e lavoro, ora che lavoro soltanto (8 ore davanti ad un pc) torno a casa e mi rimetto al pc a giocare... uscire, fare tardi, bere.. l'ho già fatto a sufficienza..ora non me ne frega niente e le mie serate le passo online...
Fossi stato a casa coi miei il mio pc era volato dalla finestra da un po...
ha ragione i genitori sono contrari ad un uso massiccio di pc!
Blkdragon
18-06-2007, 20:50
Caro il mio dottore, Le fornisco le prove:
"I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pacman avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva!" (Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989)
ok, adesso ci credete??
Beh, io no!
Ho 21 anni e gioco da circa 15...sono un bravo ragazzo nonostante abbia giocato a tutti i GTA (dal primo all'ultimo), forse sono un po' spericolato in macchina (colpa di need for speed, dall'hot pursuit 2 in poi, e dei giochi di formula uno, tutti dal primo F1GP all'attuale GP4) ma in quasi tre anni di patente non ho fatto incidenti e non ho preso multe (non mi hanno beccato,dai), non sono alcolizzato, non fumo e tuttora gioco ogni sera (più o meno, il weekend meno) circa un paio d'ore perchè prima di giocare passo un'oretta a leggere cosa succede e le ca**ate che tirano fuori certi dottori...e ogni tanto mi diletto a rispondere!
Nel periodo scolastico (che ho terminato 2 anni fa) ho sempre raccolto successi (le insufficenze si contano sulle dita di una mano) con medie di pochi centesimi al di sotto dell'8 (maledetta letteratura) durante il quale giocavo anche per più di 4 ore al giorno! Ho sempre avuto ottima memoria quindi non ci mettevo molto a studiare, spesso la metà del tempo dei miei compagni! 3 settimane dopo il diploma ho ricevuto offerte di lavoro e lavoro stabilmente da quasi 2 anni (quasi tutto tempo al PC, ma la sera mi dedico al mio PC).
Sapete com'è possibile tutto ciò?
Semplicissimo, ho avuto dei genitori che mi hanno seguito e sono stati capaci di insegnarmi valori, di farmi capire cosa è importante!
Non sarò uno stinco di santo, ma neanche il delinquente disturbato mentale creato da 15 anni di videogiochi!
P.S.: penso che tante persone siano state influenzate da PacMan senza averci giocato...bella la gioventù di oggi! Per fortuna non siamo tutti così!
AAA cercasi genitori responsabili dei propri figli...
@TheZeb. se ti dico che prendo le mosche con le mani da quando gioco ad unreal tournament a velocità 2.0 over ci credi? quando smetto non ci riesco più ma dopo che gioco vedo addirittura come muovono le ali se non è troppo...
per non parlare dela vista. Da quando gioco di sera, in camera mia al buio, quando non esco, ci vedo molto meglio al buio. anche se la luce mi crea qualche problemino quando è tanta (passaggio buio->luce mi fa lacrimare in pratica). ma ho anche 13/10 di vista il che non è da buttare via!
Diciamola tutta: i videogiochi aumentano riflessi e capacità di concentrazione e migliorano pure la vista.
Spero che sei ironico, perchè prendere le mosche con le mani è praticamente normale, vedere il movimento delle ali è praticamente impossibile, vederci al buio è un semplice adattamento della pupilla e avere 13/10 è un problema visivo che a differenza di quanto si pensi, porta a vederci male. :D
Che aumentino i riflessi non ci piove, che aumentino la vista è una cagata che ti sei inventato su due piedi :sofico:
evildark
18-06-2007, 22:23
ecco come vendere altri medicinali. hanno inventato una nuova malattia...
@TheZeb. se ti dico che prendo le mosche con le mani da quando gioco ad unreal tournament a velocità 2.0 over ci credi? quando smetto non ci riesco più ma dopo che gioco vedo addirittura come muovono le ali se non è troppo...
Le mosche con le mani le prendevo già da piccolo quando un videogame lo vedevo al max d'estate al bar al mare... (aggiungo anche che io non sono mai stato un mostro di riflessi):rolleyes:
Se riesci a vedere i movimenti delle ali allora hai 2 telecamere stroboscopiche al posto degli occhi e nessuno te l'ha mai detto...
per non parlare dela vista. Da quando gioco di sera, in camera mia al buio, quando non esco, ci vedo molto meglio al buio. anche se la luce mi crea qualche problemino quando è tanta (passaggio buio->luce mi fa lacrimare in pratica). ma ho anche 13/10 di vista il che non è da buttare via!
be io ho 11/10 e pure un monitor lcd (considerato decisamente meno stancante per gli occhi dei vecchi crt) ma nonostante ciò, le rare volte che vado ad una lan o mi faccio una session di gioco on-line bella lunga, mi hanno insegnato che troppe ore davanti al pc massacrano letteralmente gli occhi.
Diciamola tutta: i videogiochi aumentano riflessi e capacità di concentrazione e migliorano pure la vista.
capacità di concentrazione ok, ma solo sul gioco... voglio vedere se ti concentri ugualmente pure sullo studio/lavoro.
riflessi...:confused: circa, se come credo di aver capito sei un patito di fps aumenti solo la coordinazione occhio-mano del mouse.
vista, beh qui mi sa che hai toppato pesante... lascia passare gli anni e te ne renderai conto mi sa;)
ByE
MiKeLezZ
18-06-2007, 23:42
@TheZeb. se ti dico che prendo le mosche con le mani da quando gioco ad unreal tournament a velocità 2.0 overIo da quando gioco a Matrix ho la capacità di rallentare il tempo... mi sto anche allenando duramente a Far Cry per imparare a tirare di M16
Mi sa che per alcuni questa malattia è già all'ultimo stadio
DrSto|to
19-06-2007, 00:00
Caro il mio dottore, Le fornisco le prove:
"I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pacman avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva!" (Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989)
scappando dai buttafuori aggiungerei... :D
ok, adesso ci credete??
Beh, io no!
Ho 21 anni e gioco da circa 15...sono un bravo ragazzo nonostante abbia giocato a tutti i GTA (dal primo all'ultimo), forse sono un po' spericolato in macchina (colpa di need for speed, dall'hot pursuit 2 in poi, e dei giochi di formula uno, tutti dal primo F1GP all'attuale GP4) ma in quasi tre anni di patente non ho fatto incidenti e non ho preso multe (non mi hanno beccato,dai), non sono alcolizzato, non fumo e tuttora gioco ogni sera (più o meno, il weekend meno) circa un paio d'ore perchè prima di giocare passo un'oretta a leggere cosa succede e le ca**ate che tirano fuori certi dottori...e ogni tanto mi diletto a rispondere!
Nel periodo scolastico (che ho terminato 2 anni fa) ho sempre raccolto successi (le insufficenze si contano sulle dita di una mano) con medie di pochi centesimi al di sotto dell'8 (maledetta letteratura) durante il quale giocavo anche per più di 4 ore al giorno! Ho sempre avuto ottima memoria quindi non ci mettevo molto a studiare, spesso la metà del tempo dei miei compagni! 3 settimane dopo il diploma ho ricevuto offerte di lavoro e lavoro stabilmente da quasi 2 anni (quasi tutto tempo al PC, ma la sera mi dedico al mio PC).
Sapete com'è possibile tutto ciò?
Semplicissimo, ho avuto dei genitori che mi hanno seguito e sono stati capaci di insegnarmi valori, di farmi capire cosa è importante!
Non sarò uno stinco di santo, ma neanche il delinquente disturbato mentale creato da 15 anni di videogiochi!
P.S.: penso che tante persone siano state influenzate da PacMan senza averci giocato...bella la gioventù di oggi! Per fortuna non siamo tutti così!
AAA cercasi genitori responsabili dei propri figli...
Riguardo ai giochi di guida però...
Ho prestato per un po' di tempo Volante MOMO e un po' di simulazioni a mio padre 50enne che non aveva mai videogiocato prima, e dopo una settimana mi ha confessato (vantandosi) che sul LOCHEN (la stada che fa tutti i giorni per andare a lavorare,una strada di montagna con sei tornanti molto divertenti che d'estate è piena di motociclisti) ha cominciato a correre come un pazzo e a fare gara con i motociclisti...
...mi sono ripreso il volante e l'ho rimesso nell'armadio che a me faceva lo stesso effetto
padri responsabili eh?
Io da quando gioco a Matrix ho la capacità di rallentare il tempo... mi sto anche allenando duramente a Far Cry per imparare a tirare di M16
Mi sa che per alcuni questa malattia è già all'ultimo stadio
Robetta, io sono già riuscito a convincermi che il mondo la fuori non esiste ed è tutto una finzione. Ho appena terminato il corso di Kung-Fu. Ieri ho visto una topona ad una finestra del palazzo davanti al mio, sono entrato dentro con un semplice salto di 800 metri. La tizia si è messa a strillare e io le ho detto:"Rilassati, sono l'eletto".
Mi sa che stiamo cominciando ad avere le prime evidenze sperimentali che i medici USA hanno ragione... :asd:
DrSto|to
19-06-2007, 00:56
ma l'orologio di 'sto forum su che orario è impostato? il server si trova nell'oceano?
Robetta, io sono già riuscito a convincermi che il mondo la fuori non esiste ed è tutto una finzione. Ho appena terminato il corso di Kung-Fu. Ieri ho visto una topona ad una finestra del palazzo davanti al mio, sono entrato dentro con un semplice salto di 800 metri. La tizia si è messa a strillare e io le ho detto:"Rilassati, sono l'eletto".
Mi sa che stiamo cominciando ad avere le prime evidenze sperimentali che i medici USA hanno ragione... :asd:
La ragazza aveva il vestito rosso?
Versalife
19-06-2007, 19:37
Robetta, io sono già riuscito a convincermi che il mondo la fuori non esiste ed è tutto una finzione. Ho appena terminato il corso di Kung-Fu. Ieri ho visto una topona ad una finestra del palazzo davanti al mio, sono entrato dentro con un semplice salto di 800 metri. La tizia si è messa a strillare e io le ho detto:"Rilassati, sono l'eletto".
Mi sa che stiamo cominciando ad avere le prime evidenze sperimentali che i medici USA hanno ragione... :asd:
AHAHAHAHAHAHAHAH mi hai fatto spaccare dalle risate! :rotfl:
CraigMarduk
19-06-2007, 21:51
Per me ha ragione il dottor Shao Kahn, così si rischia un proliferare di psicotici allucinati che vede personaggi dei videogiochi dappertutto.
CraigMarduk
19-06-2007, 22:11
A parte gli scherzi, riguardo alla questione del miglioramento di riflessi e coordinazione avete toppato di brutto.
C'è un serissimo studio condotto da un gruppo di ricerca di Oxford che ha dimostrato con ampia evidenza di fatti che l'utilizzo di videogiochi stimola le stesse aree della corteccia cerebrale preposte al ragionamento che vengono utilizzate in attività quali gli scacchi o la risoluzione di problemi matematici.
Lo studio fa presente come la complessità dei videogiochi odierni costringendo il giocatore ad agire valutando molti diversi fattori e compiendo molteplici azioni percettive e reattive contemporanemente contribuisce allo sviluppo delle facoltà intellettive in maniera molto simile ma più intensa rispetto proprio al gioco degli scacchi, attività comunemente associata all'accrescimento dell'intelligenza.
In qualità di studente e appassionato di psicologia ho letto varie pubblicazioni in merito allo studio degli effetti dei videogiochi sulla personalità e devo dire che l'opinione comune è molto positiva in merito, o perlomeno molto più di quanto si pensi.
Il fatto è che ci sono alcuni studiosi di scarso credito le cui minchiate vengono poste in grande risalto dai media perchè fanno scalpore e quindi notizia, mentre gli studi seri fanno vendere poche copie dei giornali...
Comunque è storia vecchia, andatevi a cercare su un motore di ricerca "La seduzione degli innocenti"(il famoso saggio degli anni '50 che tacciava il fumetto Batman di istigare impulsi omosessuali nei bambini) per avere un'idea di cattiva psicologia.
sommojames
20-06-2007, 09:30
Fissare per ore un monitor e' dannoso alla vista, anltroche' migliorarla. Cosi' come e' dannoso fissare troppo un libro, o qualunque cosa troppo vicina. L'occhio in queste situazioni si sforza, mentre da rilassato e' fatto per fissare cose lontane.
A parte gli scherzi, riguardo alla questione del miglioramento di riflessi e coordinazione avete toppato di brutto.
C'è un serissimo studio condotto da un gruppo di ricerca di Oxford che ha dimostrato con ampia evidenza di fatti che l'utilizzo di videogiochi stimola le stesse aree della corteccia cerebrale preposte al ragionamento che vengono utilizzate in attività quali gli scacchi o la risoluzione di problemi matematici.
Lo studio fa presente come la complessità dei videogiochi odierni costringendo il giocatore ad agire valutando molti diversi fattori e compiendo molteplici azioni percettive e reattive contemporanemente contribuisce allo sviluppo delle facoltà intellettive in maniera molto simile ma più intensa rispetto proprio al gioco degli scacchi, attività comunemente associata all'accrescimento dell'intelligenza.
In qualità di studente e appassionato di psicologia ho letto varie pubblicazioni in merito allo studio degli effetti dei videogiochi sulla personalità e devo dire che l'opinione comune è molto positiva in merito, o perlomeno molto più di quanto si pensi.
Il fatto è che ci sono alcuni studiosi di scarso credito le cui minchiate vengono poste in grande risalto dai media perchè fanno scalpore e quindi notizia, mentre gli studi seri fanno vendere poche copie dei giornali...
Comunque è storia vecchia, andatevi a cercare su un motore di ricerca "La seduzione degli innocenti"(il famoso saggio degli anni '50 che tacciava il fumetto Batman di istigare impulsi omosessuali nei bambini) per avere un'idea di cattiva psicologia.
Non me ne volere, ma se dobbiamo parlare di studi seri, allora neanche la psicologia rientra nella trattazione.
Cosi' come e' dannoso fissare troppo un libro, o qualunque cosa troppo vicina.
Ne sei proprio sicuro? Io conosco cose che se fissate da vicino hanno grossi impatti biochimici positivi... :rotfl:
Ne sei proprio sicuro? Io conosco cose che se fissate da vicino hanno grossi impatti biochimici positivi... :rotfl:
a me ne viene in mente solo una... :D :D :D
sommojames
21-06-2007, 13:04
:asd: Cmq seriamente è vero, me l'ha spiegato un mio amico oculista.
Errtu Signore dei Balor
27-06-2007, 19:23
Io quando ho inziato a giocare a un gioco di ruolo molto famoso e apprezzato (non so se posso dire il nome) giocavo una quantità spropositata di tempo, veramente molto poi di punto in bianco mi sono stufato ho chiuso ho smesso di giocare a quel gioco. non sono malto , distinguo la realtà dalla finzione e non mi sento male.
Penso alle assurde cause che ci saranno se questa cosa venisse riconosciuta
The Silent Man
27-06-2007, 20:11
L'effetto è legato alla personalità del giocatore.
Io sono capace di intendere e di volere e so quando sto per sentirmi male dopo aver giocato 3 ore di seguito.
Ci sono ragazzini completamente impazziti che dovrebbero stare lontani da qualunque schermo...
Kharonte85
30-06-2007, 10:02
L'Associazione Medica Americana sarebbe in procinto di riconoscere la dipendendenza da videogiochi come un disturbo mentale.
Questa notizia mi era sfuggita :doh: ma detta cosi' sfiora il ridicolo...i criteri di diagnosi di una patologia (nel DSM-IV) non sono mai cosi' blandi...non esiste un disturbo mentale di questo tipo senza che vi siano gravi ripercussioni nella vita normale di tutti i giorni...
Quindi le cose sono 2:
- La notizia è distorta, pompata o incoretta
- O siamo tutti malati mentali http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/Lollosa2.gif
C'è stata una contro-news un paio di giorni fa...l'associazione ha ritirato la classificazione di "malattia mentale"
TONYSABA
18-08-2007, 12:01
:confused: Oggi a Rai3 si parlava del Ritalin.Una mamma diceva che era un pò titubante per l'utilizzo del farmaco... ma che se questo sarebbe stato per il bene di tutti quei bambini che ne soffrono..allora!!:sofico:
Cito testualmente una fonte::rolleyes:
..................................................................
Il vostro bambino è vivace? Non sta seduto a tavola e qualche volta disturba la maestra durante le lezioni? Non dorme?
E’, con tutta probabilità, un bambino iperattivo, malato di ADHD, Attention Deficit Hyperactive Disorder.
Le società farmaceutiche hanno trovato la soluzione: antidepressivi e psicofarmaci. Celexa, Zoloft, Ritalin, Luvox, Prozac, Effexor, Paxil.
Gli effetti collaterali, come spiegato nel video dalle reti ABC e Fox News, possono essere imbarazzanti. Automutilazioni, suicidi, omicidi, infarti. Il bambino è più tranquillo quando giace in una tomba. Lo si può andare a trovare sapendo che non può farsi più del male, o correre via da qualche parte. Tante preoccupazioni in meno. Tanti bilanci in attivo per i signori del farmaco e le loro lobby.
Se vostro figlio è vivace è un bene, non un male. Non portatelo dal medico, dallo psicologo. Prendetelo per mano e uscite con lui, con lei, per una passeggiata. Abbracciatelo, abbracciatela, forte, con un bacio. Non deve guarire da nulla, vuole solo la vostra attenzione.
Se qualcuno vi propone antidepressivi o psicofarmaci per i vostri figli, fategli leggere ad alta voce gli effetti collaterali, sono riportati nel foglietto insieme alle pasticche. Poi fate voi.
Si vieta la cannabis e si vende il Ritalin. Facciamo il contrario.
Fonte: bepegrillo.it 26 giugno 2007
..................................................................................
Sindrome vera o sindrome inventata?:confused:
Non è che non abbiamo noi più tanto tempo da dedicare ai bambini e allora cerchiamo rimedi ....che forse dovremmo prendere noi?
Perchè, quando un bambino necessita di una cura dal logopedista,o altro specialistica, ci sono sempre file interminabili... eppura si stimano da recenti sondaggi che i bambini con disturbi del linguaggio, almeno a Roma, sono del 30% circa...:read:
Cerco, dove mancano supporti sociali, fanno miracoli le "PILLOLE"...!!!
Che società di merda lasciamo ai nostri bambini!......:doh:
Capite bene che il dottore dice che c'e' il rischio.
Dal 2 al 4% dei giocatori di MMORPG diventano dipendenti.
Un mio amico e' stato male per 2 anni.
FONTE: http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=38166
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.