PDA

View Full Version : Problema stampante lexmark z601


zephyr83
15-06-2007, 01:56
Ho una lexmark Z601 che funziona su ubuntu, gentoo, pclinuxos, mepis. Su frugalware ho SEMPRE avuto problemi, spero qualcuno possa aiutarmi. Installo i driver come sempre ma quando vado a configurare la stampante e provo a stampare una pagina di prova mi compare questo errore

http://img169.imageshack.us/img169/5779/cupsxj6.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=cupsxj6.jpg)

Inoltre posso provare a stampare solo come root, mi compare la finestrella dove mettere nome utente e password. Come utente normale nn posso stampare (anche se metto fra gli utenti autorizzati il mio). Da che dipende? Ovviamente cups è avviato!!

zephyr83
18-06-2007, 17:07
nessuno sa magari cosa vuol dire quel messaggio di errore?

Dcromato
21-06-2007, 11:38
Uppo perchè è un problema che ho anch'io.

zephyr83
21-06-2007, 18:18
Ho provato, seguendo la guida ininglese di debian a fare una installazione senza passare dai tool di kde ma aprendo il browser web e andando in http://localhost:631/ Nn cambia niente, riesco sempre a installare la stampante, mi chiede di inserire username e password di root (cn quella utente nn va), configuro la stampante ma quando provo a stampare la pagine di prova mi da
Errore:
Formato 'application/postscript' non supportato!

Ho provato a cercare cn google e in italiano un atlro utente su un'altra distro ha avuto sto problema cn una stampante epson ma nessuno l'ha aiutato!!

zephyr83
21-06-2007, 18:42
ho trovato sul forum di architalia un utente cn lo stesso problema http://www.archlinux.it/forum/problemi-stampante che ha risolto reinstallando ghostscript che però io su frugalware nn ho!

zephyr83
21-06-2007, 19:42
Uppo perchè è un problema che ho anch'io.
Ho aperto un posto anche sul forum dio frugalware http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=1248&start=0&rid=609&S=d7ab102560371be90835660b356bd69d magari prova a vedere se tu riesci a farti capire meglio id me visto che il mio inglese fa abbastanza schifo :sofico:

zephyr83
21-06-2007, 20:43
Forse ho capito cosa manca

2.4. Nozioni di base sulla stampa in Linux

Figura 1. Stampa in locale



I documenti vengono inseriti nello spool usando o lpr o lp seguito dal nome file. Si può vedere la coda di stampa e controllare lo stato della stampante con il comando lpstat -o o lpstat -p. Per cancellare un compito di stampa si usi o cancel o lprm seguito dall'identificativo del compito.

Il demone di spool di CUPS si chiama cupsd. Converte documenti in formato PostScript e poi fa la conversione nel formato nativo della stampante Figura 1. Le stampanti che non gestiscono il PostScript usano per i documenti un formato raster o bitmap. I formati raster possono essere molto più grandi del PostScript originale e occorre più tempo per inviarli alla stampante.

I filtri sono programmi usati per convertire documenti da un formato a un altro. Il gestore di spool di CUPS fa del suo meglio per trovare un filtro adatto al documento inviato. Se non è installato un filtro adatto alla conversione del proprio documento si riceverà un errore del tipo lpr: unable to print file: client-error-document-format-not-supported.

Molte applicazioni non includono filtri per i formati dei propri documenti. I documenti creati con tali applicazioni possono essere stampati solo dall'interno dell'applicazione stessa, a meno che il documento non venga esportato in formato PostScript o in un altro formato standard.
Che devo installare allora????? Ho provato a cercare qualche postscript tramite pacman e ho instllato qualcosa, ma il risultato nn cambia

zephyr83
22-06-2007, 00:50
ok sul forum mi hanno detto che l'equivalente di ghost print è espgs. Ora il messaggio di errore nn compare più ma quando provo a stampare mi mette il processo in coda ma nn va niente!! Nn mi da errore ma nn va!!!! Perché????????????? :cry:

zephyr83
22-06-2007, 16:30
Come al solito chi fa da se fa per tre :cool: Dopo i miei mille spaciugamenti ho deciso di reinstallare frugalware, poi ho installato cups e espgs (l'equivalente di ghostscript su frugalware) e ora la mia stampante finalmente va!!! Finalmente ho capito cosa nn andava, cioè espgs!!! Lo avevo installato anche prima ma avevo fatto troppi casini installando anche da sorgente ghostscript!! Alla fine come per windows la soluzione migliore per risolvere i problemi è formattare :sofico:
Ora l'unico problemino rimane il bluetooth!!! la versione attuale sulla stable di kdebluetooth ha un bug riguardo al PIN. Invece la nuova versione presente nella current è tutta buggata :sofico: manco mi riconosce la chiavetta bluetooth!! Che pacco però!!! :mbe: Nn ci provo manco più a installare kdebluetooth da sorgente che tanto i problemi poi raddoppiano :sofico: (come ho fatto prima di reinstallare tutto). Vorrà dire che continuero a usare windows per il bluetooth!! Ormai lo avvio solo per quello.