PDA

View Full Version : finder....


Axelscorpio
14-06-2007, 16:24
una cosa non mi piace molto del mac os.. il finder.. non è possibile avere qualcosa come "esplora risorse" di windows?

fede1983
14-06-2007, 16:38
C'è, a pagamento, pathfinder che ricorda, per certi versi, quello di windows e offre una vagonata di funzioni aggiuntive...

kalebbo
14-06-2007, 16:38
Il Finder purtroppo è osceno, e anche il Finder di Leopard non cambierà granchè(grafica a parte), purtroppo.
Di soluzioni alternative ce ne sono, ma niente di paragonabile a konqueror. Puoi provare PathFinder o ForkLift, ma sono entrambi a pagamento.

Axelscorpio
14-06-2007, 16:41
ah ecco.. qualcosa di orrendo ce l'ha anche mac..

Janky
14-06-2007, 17:40
di quali funzioni senti la mancanza?

Axelscorpio
14-06-2007, 17:46
della comodità... finder è graficamente molto.. orizzontale! mentre gestione risorse ha 2 colonne affiancate e questo mi sembra molto più pratico da usare..

Ufobobo
14-06-2007, 17:47
Sono l'unico che si trova bene con il finder?

MacNeo
14-06-2007, 17:53
Sono l'unico che si trova bene con il finder?No, onestamente anch'io mi trovo bene... sarà che sono nato e vissuto col Finder, non saprei.

Per curiosità, proprio spinto da questo thread, un'oretta fa ho scaricato questo fatidico Path Finder per vedere cosa aveva di meglio del Finder, e non mi ci sono trovato gran che... proprio perché lo trovo "abbondante", c'è troppa roba in una finestra unica che non mi serve.
Mi trovo molto più a mio agio con la semplicità e linearità del Finder, senza troppi fronzoli extra.

K3it4r0
14-06-2007, 17:54
ma sono l'unico che si trova bene con il finder? O.o

cioè a parte le reti e qualche buggettino (che a me non dà ma un mio amico sì.. o.o) non mi sembra così male O.o

poi boh su linux facevo tutto da terminale, quindi magari sono io che non lo utilizzo appieno o.o


mod: okok sono arrivato tardi :D

Prome
14-06-2007, 18:05
Io non ho trovato nulla in meno nel Finder dopo essere passato a OS X :(

Axelscorpio
14-06-2007, 18:08
non è in meno però non puoi vedere l'elenco dei file a destra e le cartelle a sinistra..

MacNeo
14-06-2007, 18:15
beh c'è la vista a colonne volendo :confused:

Luca-BH
14-06-2007, 18:16
di quali funzioni senti la mancanza?

Quoto la domanda, sono curioso anch'io.
A 6 mesi dallo switching dico che mi trovo bene con il Finder, non sento la mancanza dell'Explorer di Windows. Molti si lamentano e sperano/speravano in rivoluzioni in Leopard, e non riesco a capire perche'.

Anche perche' sto scoprendo il piacere di non navigare piu' per cartelle e cartelline grazie a Spotlight! :D

Axelscorpio
14-06-2007, 18:18
beh c'è la vista a colonne volendo :confused:

si ma ti apre una colonna per ogni cartella che apri invece che aprirtela con il +...buh

Luca-BH
14-06-2007, 18:23
si ma ti apre una colonna per ogni cartella che apri invece che aprirtela con il +...buh

La differenza dei due approcci la sentiresti solo qualora tu fossi abituato ad espandere piu' rami del file system: allora l'avere tutto l'albero delle directory in un unica parte di finestra ti sarebbe comodo. Ma e' una cosa che tu normalmente fai?
Io, soprattutto quando la gerarchia comincia a diventare profonda, lo trovo un meccanismo scomodo - tant'e' che Esplora Risorse in Win non so piu' cosa sia ;)

fede1983
14-06-2007, 18:41
No, onestamente anch'io mi trovo bene... sarà che sono nato e vissuto col Finder, non saprei.

Per curiosità, proprio spinto da questo thread, un'oretta fa ho scaricato questo fatidico Path Finder per vedere cosa aveva di meglio del Finder, e non mi ci sono trovato gran che... proprio perché lo trovo "abbondante", c'è troppa roba in una finestra unica che non mi serve.
Mi trovo molto più a mio agio con la semplicità e linearità del Finder, senza troppi fronzoli extra.

La differenza la sente chi viene da Windows, tendenzialmente con Path Finder si trova meglio perchè è pensato con l'ottica Windows.

Io col finder mi trovo bene, ho Path giusto per averlo, ma non lo uso praticamente mai...

Axelscorpio
14-06-2007, 18:45
con il nuovo parallels si riesce a fare andare autocad decentemente?

MacNeo
14-06-2007, 18:53
con il nuovo parallels si riesce a fare andare autocad decentemente?ehm... sbagliato thread? :D

Axelscorpio
14-06-2007, 18:55
si scusate, mi bastava un si o un no..

kobane
14-06-2007, 20:46
sinceramente a me del finder non va giù il fatto che nin si possa scrivere l'indirizzo in una barra degli indirizzi... anche perchè spesso con matlab mi serve fare copia e incolla dell'indirizzo, e così è molto più macchinoso...

marcowave
14-06-2007, 21:00
con il nuovo parallels si riesce a fare andare autocad decentemente?

no

MacNeo
14-06-2007, 21:00
sinceramente a me del finder non va giù il fatto che nin si possa scrivere l'indirizzo in una barra degli indirizzi... anche perchè spesso con matlab mi serve fare copia e incolla dell'indirizzo, e così è molto più macchinoso...

mela-maiuscolo-g

Axelscorpio
14-06-2007, 21:03
cosa fa mela maisuscolo g?
copia cosa?

xgear91
14-06-2007, 21:03
Questi thread mi fanno dubitare di me stesso.
Possibile che sia solo io a riuscire a tenere tutti i miei file in massimo 2 livelli di directory? Possibile che non senta la necessita' di continuare a spostare i miei file quotidianamente?
Per favore ditemi dove sbaglio, perche' non riesco a capirlo :D

..::Rape::..
14-06-2007, 21:10
In effetti ho provato path finder ed è davvero ben fatto. Unica pecca è che non riesco a svuotare il cestino se non passando tramite il menù di path finder. Qualcuno sa se sia possibile svuotarlo cliccando sull'icona del cestino con il tasto destro?

Grazie

MacNeo
14-06-2007, 21:36
cosa fa mela maisuscolo g?
copia cosa?mela-maiuscolo-g ti fa inserire i percorsi delle cartelle per andarci direttamente.

http://img526.imageshack.us/img526/3614/immagine2da6.jpg

Prome
14-06-2007, 21:36
Questi thread mi fanno dubitare di me stesso.
Possibile che sia solo io a riuscire a tenere tutti i miei file in massimo 2 livelli di directory? Possibile che non senta la necessita' di continuare a spostare i miei file quotidianamente?
Per favore ditemi dove sbaglio, perche' non riesco a capirlo :D
Non sei l'unico. Io uso le cartelle predefinite è mi trovo divinamente.

Mauna Kea
14-06-2007, 21:54
parafrasando Lucio Dalla:

.. Nel centro di Bologna, pardon del Mac, non si perde neanche un bambino..

http://img404.imageshack.us/img404/828/immagine2pq8.jpg


Bye :)

corrysan
14-06-2007, 21:58
No, onestamente anch'io mi trovo bene... sarà che sono nato e vissuto col Finder, non saprei.

...

Come al solito c'è chi si lamenta chi no.
Allora parlo io ex piccista da anni,e new macuser da poco (1 anno).
Con explorer di wincrost agli inizzi ero impacciato e superniubbissimo dopo pochi mesi preso padronanza, mi sono trovavo benissimo.
Switch a Mac: Finder, nuovo sistema, passaggio traumatico, impacciatissimo ; Tempo 2, dico 2 settimane preso padronanza. ora mi trovo benissimo.
Se dovessi fare una scelta ora come ora che conosco i due sistemi di esplorazioni, direi che Finder è molto più pratico (per me).

Alla fine è solo questione di abitudini e gusti! :O

kalebbo
14-06-2007, 23:43
No, è questione di mancanze gravi riguardo l'usabilità e le funzionalità.
Usate per 1 settimana Konqueror, e poi venitemi a raccontare se avete avvertito o meno la differenza, soprattutto riguardo le funzionalità(riguardo l'usabilità non è il massimo a dir la verità).
Chiaro che poi le sensazioni riguardo l'uso del software sono soggettive, ma la realtà è questa.

idt_winchip
15-06-2007, 00:21
No, è questione di mancanze gravi riguardo l'usabilità e le funzionalità.
Usate per 1 settimana Konqueror, e poi venitemi a raccontare se avete avvertito o meno la differenza, soprattutto riguardo le funzionalità(riguardo l'usabilità non è il massimo a dir la verità).
Chiaro che poi le sensazioni riguardo l'uso del software sono soggettive, ma la realtà è questa.

sì purtroppo da utilizzatore di konqueror dal 2002 mi sono trovato un po' in difficoltà di fronte alla fin troppa semplicità del finder..
Speravo nel nuovo finder di leopard ma a quanto ho avuto modo di vedere dei filmati demo non penso avrà le funzioni che faranno per me..a prima vista sembra che lo abbiano "itunessizato" (passatemi il termine! :P;)) e per il resto niente di più.
Comunque sia per il momento mi preoccupo poco..tanto tra poco esce kde4 e potrò mettere konqueror su mac os x. :D

corrysan
15-06-2007, 17:45
No, è questione di mancanze gravi riguardo l'usabilità e le funzionalità.
Usate per 1 settimana Konqueror, e poi venitemi a raccontare se avete avvertito o meno la differenza, soprattutto riguardo le funzionalità(riguardo l'usabilità non è il massimo a dir la verità).
Chiaro che poi le sensazioni riguardo l'uso del software sono soggettive, ma la realtà è questa.

Mi devo ripetere

Come al solito c'è chi si lamenta chi no.
Allora parlo io ex piccista da anni,e new macuser da poco (1 anno).
Con explorer di wincrost agli inizzi ero impacciato e superniubbissimo dopo pochi mesi preso padronanza, mi sono trovavo benissimo.
Switch a Mac: Finder, nuovo sistema, passaggio traumatico, impacciatissimo ; Tempo 2, dico 2 settimane preso padronanza. ora mi trovo benissimo.
Se dovessi fare una scelta ora come ora che conosco i due sistemi di esplorazioni, direi che Finder è molto più pratico (PER ME).

Alla fine è solo questione di abitudini e gusti! :O

Finder non ha nessuna mancanza rispetto a Explorer, se ti trovi male tu (come altri) è un altro discorso.

nb* non è un flame, solo una precisazione!

Luca-BH
15-06-2007, 17:55
No, è questione di mancanze gravi riguardo l'usabilità e le funzionalità.
Usate per 1 settimana Konqueror, e poi venitemi a raccontare se avete avvertito o meno la differenza, soprattutto riguardo le funzionalità(riguardo l'usabilità non è il massimo a dir la verità).
Chiaro che poi le sensazioni riguardo l'uso del software sono soggettive, ma la realtà è questa.

Sempre per capire, diresti in cosa Finder manca gravemente? :)

K3it4r0
15-06-2007, 17:55
ma cos'ha sto konqueror di tanto bello che ti cambia il modo di gestire i file? o.o

manowar84
15-06-2007, 21:53
ma cos'ha sto konqueror di tanto bello che ti cambia il modo di gestire i file? o.o

perchè non lo provi così ti fai una idea tua? (non è polemico, rimarresti sorpreso!)

Con Konqueror fai tutto quello che devi fare sui file in pochissimo tempo , cosa che purtroppo non mi riesce con il finder dopo mesi di utilizzo. :)

XSonic
16-06-2007, 03:08
sinceramente a me del finder non va giù il fatto che nin si possa scrivere l'indirizzo in una barra degli indirizzi...Eccolo lì, infatti... cmq grazie per "mela-maiuscolo-g"
parafrasando Lucio DallaQuello non si può ne copiare ne incollare... o forse sì? Ci sarà qualche comando nascosto come al solito :p
Appena sono sul mac provo a fare Copia-Incolla in quel menu



Le cartelle di rete... :cry:
...su windows posso avere un collegamento sul desktop ad una qualsiasi sottocartella in un disco di rete, qui ieri ho notato che Mac OS non si ricorda neanche la rete wifi ad-hoc che ho creato nella precedente sessione!!! :muro:
Scomodo anche montare sul desktop la cartella scelta, con Esplora Risorse basta vederle in Risorse di rete ed entrarci. Se uno ha 40 cartelle di rete immagina che due balle montarsele tutte una alla volta, sono un doppio click, un click per aprire il menu di selezione, un click per selezionare, uno per OK ed un doppio click per aprire la cartella sulla scrivania, su Esplora risorse basta quest'ultimo passaggio.
Chi non ha mai usato Windows o non usa molto le cartelle di rete se ne frega poco, ma io che faccio un uso modesto delle cartelle di rete immagino come si sentano quelli che con la rete ci lavorano.

A PathFinder preferisco ForkLift, non mi serve il doppio pannello ma mi piace di più. Comunque non uso ne uno ne l'altro, per sostituire il Finder devo riuscire ad aprire la cartelle con ForkLift, altrimenti non avrebbe senso, la comodità andrebbe a farfalle.

Possibile che non senta la necessita' di continuare a spostare i miei file quotidianamente?Non è questo il fatto, è che quando una cosa ce l'hai e poi niente più... beh, anche se la usi 3 volte al giorno quella funzione ti manca.

Finder non ha nessuna mancanza rispetto a Explorer, se ti trovi male tu (come altri) è un altro discorso.No, magari a te non mancano le funzioni di Explorer che non hai mai provato, ma il Finder a me sembra abbastanza limitato se paragonato ad Explorer di Vista
Come ho già detto in altre discussioni Windows Vista ha esageratamente migliorato Esplora Risorse, prima o poi devo fare un video ed upparlo.

@idt_winchip: Come come? KDE4 su OS X? :sbav:
Non ho mai provato a fondo Linux ma la cosa sembra interessante da come avete descritto Konqueror :D



Apro una parentesi: ieri nella guida ho visto che possono accedere ad una cartella condivisa solo 10 utenti alla volta, poi devo comprare OS X Server... :stordita: Fortuna che con 129€ mi compro Mac OS Ultimate...

Un applauso a chi è arrivato a leggere questo leggendo il resto del messaggio :cincin:

K3it4r0
16-06-2007, 07:27
perchè non lo provi così ti fai una idea tua? (non è polemico, rimarresti sorpreso!)

Con Konqueror fai tutto quello che devi fare sui file in pochissimo tempo , cosa che purtroppo non mi riesce con il finder dopo mesi di utilizzo. :)

emh..kde mi stàè sulle balle..troppo pesante ^_^ konqueror all'epoca non mi entusiasmava, mi pareva troppo windows like..poi de gustibus :D

Era solo per curiosità :) tutto là :)

(fluxbox rulez http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/metal.gif )

Luca-BH
16-06-2007, 08:21
Fino a questo punto, l'unica cosa che avete scritto per cui Explorer > Finder e' data dalle cartelle di rete... Per il resto solo generiche lamentele.

Please, qualche dato di fatto? Seriamente, io mi trovo benissimo con Finder, non sento la mancanza di Explorer, ma vorrei capire da utenti, piu' hard-user di me, perche' Explorer > Finder. :)

Valhalla
18-06-2007, 17:20
Sempre il solito discorso... :mbe:

XSonic
19-06-2007, 00:25
Please, qualche dato di fatto? Seriamente, io mi trovo benissimo con Finder, non sento la mancanza di Explorer, ma vorrei capire da utenti, piu' hard-user di me, perche' Explorer > Finder. :)Se riesco in mattinata faccio un po' di screen a vista e aggiorno questo post

Cruvix
19-06-2007, 09:02
doppio

Cruvix
19-06-2007, 09:16
Il finder è come è perchè così deve essere... sicuramente non costerebbe nulla a steve implementere altre 300 funzioni solo per il finder, ma non è quello a cui apple punta...

secondo me
il finder non deve essere troppo completo in modo da non "soffocare" l'utilizzo di mela+spazio... (che apple nella sua politica promuove molto e che a mio parere è molto comodo) e poi si nota la tendenza a creare programmi (es itunes) che gestiscono in maniera automatica i files in modo da non dover usare il finder...

insomma steve sta cercando di rivoluzionare la gestione dei files che deve avvenire in maniera trasparente all'utente secondo me...
cerchi musica apri itunes, cerchi foto usi iphoto... ecc... senza passare per cartelle e sottocartelle...
il finder ci deve essere ma è solo l'ultima risorsa a disposizione dell'utente per cercare i documenti...
e questa cosa personalemente mi piace... da quando uso itunes non ho più sfogliato una cartella della libreria a mano... molto, molto comodo...

Luca-BH
19-06-2007, 09:18
secondo me
il finder non deve essere troppo completo in modo da non "soffocare" l'utilizzo di mela+spazio... (che apple nella sua politica promuove molto e che a mio parere è molto comodo)

I'm very niubbo, and I'm proud of it :D
Cosa fa mela+spazio? xche', da come dici, e' cosi' importante? Tnx :)

Cruvix
19-06-2007, 09:22
è spotlight...

http://www.apple.com/it/macosx/features/spotlight/

Luca-BH
19-06-2007, 09:35
è spotlight...

http://www.apple.com/it/macosx/features/spotlight/

Ci sta bene un bel :doh:
Uso spotlight... Non sapevo che si attivasse anche con mela+spazio. :oink:

XSonic
20-06-2007, 10:02
Il finder è come è perchè così deve essere... sicuramente non costerebbe nulla a steve implementere altre 300 funzioni solo per il finder, ma non è quello a cui apple punta...Questa è una stronzata colossale, perchè implementare 1000 funzioni in OSX (tra cui tutti quei begli effettini) se stava bene come stava in OS9? :muro:
Ma per favore...


Cmq sono riuscito a fare degli screenshot, eccovi il "finder" potenziato di Vista.
http://img505.imageshack.us/img505/359/27018512rk4.jpg (http://imageshack.us)


Qui si vede come si possono vedere i file modificati in una data od un periodo ben preciso, è possibile anche selezionare i giorni/mesi/anni precisi, con ctrl/shift click sul calendario.


Qua si vede come sia facile e veloce scegliere una dimensione o un'impostazione predefinita, trascinando la barra o cliccando sulle etichette.
http://img182.imageshack.us/img182/4209/48021368md2.jpg (http://imageshack.us)


Ecco come passare da una cartella ad una sottocartella con in click, oppure un click sulla freccia per andare ad altre cartelle in una sotto cartella.... ehm... la foto spiega meglio.
Nella barra degli indirizzi si vede anche la barra verde di caricamento ed il pulsante X alla destra per fermare la creazione delle anteprime, la ricerca e quant'altro.
http://img408.imageshack.us/img408/658/18125104fh3.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=18125104fh3.jpg)


Qui si vedono filtri multipli selezionati: le date che voglio e solo quei tipi di file.
http://img263.imageshack.us/img263/7506/32074839lw3.jpg


La maxi barra di stato con tutte le info... In più si possono modificare molti dei tag e rating di immagini e musica.
A sinistra del primo screen si vedono le ultime ricerche effettuate, non so come le gestisce (se rimangono per tutta la sessione, ecc) visto che non ci ho mai fatto molto caso.
http://img513.imageshack.us/img513/4078/95046895wp4.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=95046895wp4.jpg)
http://img464.imageshack.us/img464/5686/10he9.th.jpg (http://img464.imageshack.us/my.php?image=10he9.jpg)


Versioni Precedenti. TimeMachine è fatto meglio ed è più accessibile, però giusto per far vedere che anche vista ha una funzione simile.
http://img340.imageshack.us/img340/8285/51515024ri7.jpg


Guardate nella barra degli indirizzi: file nella cartella Windows modificati nell'ultima settimana e solo cartelle e applicazioni. In più si può vedere che sono disposti in pile secondi il tipo di oggetto (una sorta di cartelle smart all'interno della ricerca).
http://img340.imageshack.us/img340/483/41680833th1.jpg

Qui si vede come sono utili e si adattano al contenuto. Ad esempio per la musica posso scegliere di vedere solo dei determinati generi musicali (primo screen), oppure metterli in pila per nome dell'album (secondo) e dopo magari visualizzare solo un genere tra quelli (terzo).
Nel quarto screen avevo scelto di vedere solo due genere e disporli divisi per genere (non i pila, semplicemente divisi), e successivamente dalla barra degli indirizzi potevo scegliere di vedere qualche altro genere.
So che alcune di queste cose si possono fare con iTunes ma gli screen che ho fatto sono stati fatti la mia musica su chiavetta su un portatile di un cliente (guardate che mi fate fare :D ), quindi senza dover impotare nulla ne aprire altri programmi.
http://img527.imageshack.us/img527/6343/11hi5.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=11hi5.jpg)
http://img340.imageshack.us/img340/7884/12pt4.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=12pt4.jpg)
http://img110.imageshack.us/img110/8661/13nb0.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=13nb0.jpg)
http://img340.imageshack.us/img340/4927/14ro5.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=14ro5.jpg)


Un funzione che può sembrare inutile ma non lo è affatto è quella del controllo volume per-applicazione. Quante volte vi è capiato di ascoltare musica e poi aprire un sito con una musica di sottofondo che non si può togliere? Cosa avete fatto? Fermato la vostra musica o chiuso il sito?
Su Vista basta abbassare il volume di Firefox o del browser di turno e continuare ad ascoltare musica. Nello screen si vede che ho abbassato il volume dei suoni di windows "al volo" senza entrare nel pannello di controllo.
http://img256.imageshack.us/img256/1483/15gj2.jpg


Un'ultima cosa, non credo che abbia bisogno di spiegazione.
http://img515.imageshack.us/img515/2410/17ut8.jpg

Le Spring-Loaded Folders non sono sempre efficaci, provate a mettere un file prendendolo da una cartella X e mettendolo nella cartella y che contiene X. Quanto tempo e passaggi ci avete messo? Beh, lasciate a parte il caso in cui la cartella y sia il desktop o una cartella sul desktop.


Ah, lo vede questo programmino da 16KB? E' il "finder" di Win 3.1, ha il "Taglia"
http://img337.imageshack.us/img337/7700/grpconvfz7.jpg

Questo non vuole essere il solito post da flame, molti di voi non sapevano cosa ci fosse di così buono in Explorer ed io ve l'ho fatto vedere
Molti di voi già mi avranno mandato in Islanda perhè queste funzioni "non vi servono", beh
1) non ci siete solo voi
2) non ti servirà mai quello che non hai mai provato

nandox80
20-06-2007, 10:58
che belle foto....complimenti!!! ma cosa dovremmo farcene scusa? sono settimane che scrivi di ste cose....dai! se non sei soddisfatto di OSX mi dispiace per te. Obiettivamente al finder manca qualcosa...lo hai fatto notare e ne siamo consapevoli! tu liberamente lo dici e io, e come me tanti altri, liberamente me ne frego. ma adesso basta per favore! addirittura parli della gestione del volume....non ti sembra che stai andando oltre??

Cruvix
20-06-2007, 12:11
Cmq sono riuscito a fare degli screenshot [...]

Sarà ma rimango della mia opinione...
le immagini che hai postato mi hanno dato solo un grandissimo senso di confusione...
barre ovunque, calendari che spuntano...
per te può essere molto comodo, ma per quello che ne faccio io il finder mi deve permettere di andare a prendere un file che mi serve senza incasinarmi la vita... non me ne sto tutto il giorno a vedere dimensione,data creazione,dividere per tipo e mettere le stelline ai files... ho altro da fare...
il 90% delle volte uso spotlight (in leopard dovrebbero averla anche velocizzata... se è vero molto bene!) che non mi fa vedere praticamente nulla di tutto quello che troverei in vista... ma non me ne faccio nulla...
e sono felice che apple continui su questa strada... il finder nel momento in cui mi fa vedere una cartella e con un doppio clic me la apre è più che sufficiente...
ci sono altri sistemi per gestire i files... più immediati...
la sola cosa che davvero manca è il taglia... il resto è fumo di cui PERSONALMENTE non sento il bisogno...

per quanto riguarda il discorso "Il finder è come è perchè così deve essere..." è relativo al fatto che secondo me apple punta ad un sistema della gestione dei files che prevede l'abbandono dell'uso finder... (questo è quello che penso e anche quello in cui spero visto l'uso che ne faccio...)
le trasparenze e altre "novità" sono dovute invece a semplici politiche di marketing per attirare quella percentuale di persone che sceglie un pc per il solo fatto che sia bello... è totalmente un'altra questione...

Valhalla
20-06-2007, 16:19
Sarà ma rimango della mia opinione...
le immagini che hai postato mi hanno dato solo un grandissimo senso di confusione...
barre ovunque, calendari che spuntano...
per te può essere molto comodo, ma per quello che ne faccio io il finder mi deve permettere di andare a prendere un file che mi serve senza incasinarmi la vita... non me ne sto tutto il giorno a vedere dimensione,data creazione,dividere per tipo e mettere le stelline ai files... ho altro da fare...
il 90% delle volte uso spotlight (in leopard dovrebbero averla anche velocizzata... se è vero molto bene!) che non mi fa vedere praticamente nulla di tutto quello che troverei in vista... ma non me ne faccio nulla...
e sono felice che apple continui su questa strada... il finder nel momento in cui mi fa vedere una cartella e con un doppio clic me la apre è più che sufficiente...
ci sono altri sistemi per gestire i files... più immediati...
la sola cosa che davvero manca è il taglia... il resto è fumo di cui PERSONALMENTE non sento il bisogno...

per quanto riguarda il discorso "Il finder è come è perchè così deve essere..." è relativo al fatto che secondo me apple punta ad un sistema della gestione dei files che prevede l'abbandono dell'uso finder... (questo è quello che penso e anche quello in cui spero visto l'uso che ne faccio...)
le trasparenze e altre "novità" sono dovute invece a semplici politiche di marketing per attirare quella percentuale di persone che sceglie un pc per il solo fatto che sia bello... è totalmente un'altra questione...


Quoto alla grande. Pensa che io vado anche oltre. Io del taglia non ne sento la mancanza perchè uso il drag&drop che mi permette di fare le cose in un nanosecondo anche con file di dimensione mooooolto alta (windows vista alle volte si blocca tagliando e incollando anche un divx di 700 MB). Il senso del finder non dipende dalle funzioni che ha ma da come lo usi e per cosa ti serve. Ha tutto quello di cui un file manager ha bisogno e se alcune cose non vengono implementate è perchè sono semplicemente superflue.
Se il finder non vi soddisfa ( :doh: ) installatevi pathfinder o peggio usate vista, tanto equivale a dire "sai ho una scheda video con la RAMDAC", "Ah si? e cos'è la RAM DAC?", "Boh non lo so, però ce l'ha ed è figo"... ma per favore..

Luca-BH
20-06-2007, 19:14
Cmq sono riuscito a fare degli screenshot, eccovi il "finder" potenziato di Vista.
...


Di potente, inteso come numero e impatto delle funzioni implementate, mi pare potente...

Sospetto pero' che sia troppo, ma veramente troppo, potente. La domanda potrebbe apparirti sarcastica (ed un po' lo e' ;)), ma questo sarebbe il sistema operativo che semplifica la vita a coloro i quali non masticano computer 24h su 24h? :eek:
Secondo me se uno alle prime armi lo metti davanti ad una roba del genere, tempo 5 minuti e spegne il pc per andare a fare altro.

L'explorer e' la prima cosa, con i so moderni, con cui un utente comincia a familiarizzare, ed onestamente mi pare un bordello allucinante da far vedere ad un novizio.

Onestamente, dimmi, tu come la vedi sta cosa?

fede1983
20-06-2007, 19:55
Ma no, lui le finestre le ha aperte tutte, se non le apri explorer è nel complesso intuitivo...

derba
20-06-2007, 21:05
Ho switchato da circa 5 mesi e col finder mi trovo benino. Non uso spotlight probabilemnte perchè non uso il mac per lavoro, ma per svago.
Mi associo a quanto detto in precedenza sui programmi del pacchetto i-life: sono concepiti per essere indipendenti dal finder (e funzionano bene, per quanto ho visto).
In conclusione, per non annoiare, direi che se si utilizza il mac per svago, non ci sono problemi. Se lo si usa per lavoro (continua ricerca nell'HD) allora forse il finder è un po' troppo essenziale.
E' una mia opinione: non ho un paragone.
Hola!

XSonic
25-06-2007, 00:42
se alcune cose non vengono implementate è perchè sono semplicemente superflue.adesso basta per favore! addirittura parli della gestione del volume....non ti sembra che stai andando oltre??Basta cosa?Siete capaci a discutere in modo costruttivo sulle differenze tra gli os? Qualcuno al post #1 si sta lamentando del Finder, vuol dire che le funzioni che tu consideri superflue a lui servono. A me non serve iMovie ed il calendario, sono superflue A ME, non superflue e basta.
La gestione del volume, sì, non l'hai mai provata e non hai letto a cosa può servire :rolleyes:

Sarà ma rimango della mia opinione...Ovvio, non sono qui a cambiare opinione o a farvi migrare a Vista.

barre ovunque, calendari che spuntano...
per te può essere molto comodo, ma per quello che ne faccio io il finderQuegli screen li ho fatti sul pc di un nubbio che mi guardava meravigliato e mi chiedeva perchè non fanno un OS semplice con le funzioni base. Lui manco sapeva che esistessero, ciò vuol dire che sono abbastanza "nascoste" per chi se ne frega.

non me ne sto tutto il giorno a vedere dimensione,data creazione,dividere per tipo e mettere le stelline ai filesmmm... probabilmente non hai mai usato Windows e quindi non ne senti la mancanza. C'è gente che lavora e le prime 3 cose per lui sono essenziali, anzi, su vista hai una barra che ti mostra tutte le info sempre, in Mac OS se vuoi sapere qualche info sul file devi aprire un'altra finestra, quindi perdi ancora più tempo. Le stelline c'è chi le usa anche in iTunes quindi solito discorso: A TE non servono.

il resto è fumo di cui PERSONALMENTE non sento il bisogno...Liberissimo di non sentirlo ;)



Secondo me se uno alle prime armi lo metti davanti ad una roba del genere, tempo 5 minuti e spegne il pc per andare a fare altro.
L'explorer e' la prima cosa, con i so moderni, con cui un utente comincia a familiarizzare, ed onestamente mi pare un bordello allucinante da far vedere ad un novizio.
Onestamente, dimmi, tu come la vedi sta cosa?Ho risposto nel terzo paragrafo.
A questo signore che aveva sto portatile ho chiesto se gli piace Vista e l'unica cosa che ha lamentato è l'icompatibilità con Office 2003, risolta poi con aggiornamenti successivi (per la cronaca aveva un portatile Asus 11" fighissimo :sofico: )


EDIT: ecco un immagine [LINK (http://homepage.mac.com/uomoragno/iblog/C1905307585/E20070622232042/Media/Leopard-Finder.gif)], si nota che sulla barra sx del finder siano stati aggiunti alcuni filtri, non a caso proprio per dividerli per data e per tipo. Anche se in quel modo sono ancora molto ridotti è sempre meglio di nulla ;)

---Chris---
25-06-2007, 14:31
Io sono dell'idea che un SO ti deve dare quello che serve di base alla maggioranza degli utenti, e magari darti la possibilità di implementare nuove funzioni con plug ins o con altri software. Io nel finder trovo proprio questo, ed è quello che nn ho mai trovato sul pc fino a xp. Vista non l'ho ancora visto (passatemi il gioco di parole), ma se il finder su mac nn mi bastasse installerei pathfinder o simili e il gioco sarebbe fatto. Se i-movie per te è superfluo, la apple ha fatto una cosa splendida: l'installazione ad-hoc. Nel mio mac, garage band non c'è, ad esempio.
Tu forniscimi la base semplice, se poi io ho bisogno di funzioni aggiuntive dammi la possibilità di aggiungerle in seguito. Perche devo avere tutto anche se non mi serve? Anche a me cmq, tutti quegli screenshot mi hanno dato idea di confusione.
Nota: io col mac ci lavoro, devo gestire parecchi file (facendo il grafico passo dai sorgenti agli esecutivi ai testi, per un songolo progetto ci sono mille ramificazioni) e con un minimo di organizzazione nelle cartelle e con spotlight ci metto sempre un attimo a trovare tutto. E non rimpiango il tempo passato su xp. Magari vista è migliorato in questo senso, ma quegli screenshots mi hanno dato l'idea di aver reso solo un po' piu bello esteticamente il casino che c'era prima. Non vedo l'ora di provare Vista, cmq, sperando di sbagliarmi, perchè mi piacerebbe che Windows potesse tornare a soddisfarmi...:D

Mac Geek
26-06-2007, 00:26
io con il finder mi trovo da dio, che dio benedica gli ingegneri che lo hanno progettato. in ogni modo per la questione del percorso nel finder si può usare shift+mela+g dal finder se vuoi seguire un percorso senza aprire cartelle, poi ovviamente questo percorso lo puoi anche copiare e/o editare.
;)

Mauna Kea
26-06-2007, 12:08
Questa è una stronzata colossale, perchè implementare 1000 funzioni in OSX (tra cui tutti quei begli effettini) se stava bene come stava in OS9? :muro:
Cut.....


Belle foto e interessanti funzioni.
Sono curioso di vedere il nuovo Finder con l'interfaccia stile iPhoto ed iTunes.

Se ci pensi l'indirizzo dato da OSx è semplice:
ti fornisco di 3 Applicazioni per gestire musica e filmati, foto e FILES.

Explorer giustamente visualizza l'HD, mentre il nuovo Finder GESTISCE i files, quindi probabilmente hanno due approcci diversi:

è un poco come lavorare con iTunes ed iPhoto:
non vengono appieno compresi perché non si capisce che SOSTITUISCONO le cartelle e gli archivi di foto creati su win e non semplicemente ne visualizzano il contenuto



Bye :)

nandox80
26-06-2007, 12:17
Belle foto e interessanti funzioni.
Sono curioso di vedere il nuovo Finder con l'interfaccia stile iPhoto ed iTunes.

Se ci pensi l'indirizzo dato da OSx è semplice:
ti fornisco di 3 Applicazioni per gestire musica e filmati, foto e FILES.

Explorer giustamente visualizza l'HD, mentre il nuovo Finder GESTISCE i files, quindi probabilmente hanno due approcci diversi:

è un poco come lavorare con iTunes ed iPhoto:
non vengono appieno compresi perché non si capisce che SOSTITUISCONO le cartelle e gli archivi di foto creati su win e non semplicemente ne visualizzano il contenuto



Bye :)

e cmq il problema piu grande spesso è che per anni ci si è abituati a usare win e passando al mac non ci si stacca da certi modi di fare. L'esempio di iTune e iPhoto calzano perfettamente.....Grande Mauna!!!

Mauna Kea
26-06-2007, 12:40
naturalmente non sono sicuro che possa essere come ho descritto (sono l'unico che non ha provato il Finder nuovo), ma direi che concettualmente non fa una piega:
con solo 3 applicazioni dedicate, GESTISCI ed ARCHIVI il 90% dei files del tuo Mac:


Bye :)

K3it4r0
27-06-2007, 14:45
Questa è una stronzata colossale, perchè implementare 1000 funzioni in OSX (tra cui tutti quei begli effettini) se stava bene come stava in OS9? :muro:
Ma per favore...
...
1) non ci siete solo voi
2) non ti servirà mai quello che non hai mai provato

Sembrano carine ma come hanno detto molti un pò confusionarie..comunque boh non sò forse sono io che uso molto la tastiera ma preferisco usare le macr come mela+i per avere le informazioni, mela+j per la grandezza delle icone, mela+1, mela+2, mela+3 per gli stili :)
boh non sò mi viene naturale e ci metto 1 secondo visto che uso molto la tastiera :o

per la funzione che ti fà vedere le sottocartella credo sia la stessa che c'è cul mac cliccando sulla cartella nella "cornice del finder", affianco al nome(spero di essermi spiegato se non bene, almeno decentemente :D)

per il resto, si alcune funzioni possono essere utili..sicuramente la disposizione è migliorata..ma anche provandolo non sò non mi convince, poi forse l'ho provato poco :) però sinceramente IO sto bene così :) prova qualcos'altro per gestire i file :)

XSonic
27-06-2007, 22:12
grandezza delle icone, mela+1, mela+2, mela+3 per gli stili Bella, questa non la sapevo, appena torno sul mac lo provo