PDA

View Full Version : SENSORI DI NUOVA GENERAZIONE DA KODAK


Adriano Meis
14-06-2007, 12:30
Vi posto il link da questo articolo riguardante la realizzazione di sensori di nuova generazione in grado di "sostituire il flash"... :eek: :eek:
Se fosse vera la notizia la kodak (che per ora nel digitale non vale granchè) diventerebbe leader nel settore... tutto poi ovviamente dipende dal costo del sensore (io sto ancora aspettando di capire che fine farà il foveon per ora adottato da pochissime ed invendute sigma:D ) ...

http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/kodak-no-flash/kodak-no-flash/kodak-no-flash.html

In arrivo le Kodak che eliminano il flash
"Sensori sensibili come l'occhio umano"

NEW YORK - Una fotocamera digitale sensibile (quasi) quanto l'occhio umano, e che rende inutile l'uso del flash. A prometterla è la Kodak, che ha annunciato oggi una nuova tecnologia in grado di duplicare la sensibilità dei sensori delle fotocamere, permettendo - proprio come se fosse un occhio umano - di vedere anche in condizioni di scarsa luce.

"Con il nuovo nostro sensore - spiega Chris McNiffe, general manager della Kodak - potrete fotografare senza flash, e quindi senza fastidiosi riflessi, anche in condizioni disagevoli. In una strada di Parigi a mezzanotte, ad esempio. Stiamo parlando di un incremento di 2-4 volte la sensibilità".

Quando si apre l'obiettivo, un'immagine viene proiettata sul sensore della macchina digitale, che converte la luce in carica elettrica. La maggior parte dei sensori, oggi, utilizza lo standard Bayer Pattern, sviluppato dalla stessa Kodak nel 1976.

Nel Bayer Pattern, la luce viene raccolta e convertita in segnali rgb: metà dei pixel del sensore sono utilizzati per raccogliere luce verde, mentre i rimanenti sono equamente divisi tra luce blue e rossa
La nuova tecnologia, invece, aggiunge dei pixel "pancromatici" in grado di percepire tutti i colori.

Le prime camere a sfruttare questa tecnologia arriveranno nel 2008. Ma non è escluso che possa essere introdotta prima. Nei cellulari, ad esempio.

Lo sviluppo del nuovo sensore è costato alla Kodak diversi milioni di dollari e 5 anni di ricerca. Per la casa fotografica si tratta, però, di un investimento necessario. Dopo il crollo del mercato della pellicola, infatti, la multinazionale americana si è trovata a dover fronteggiare una delicata fase di transizione. Il core-business dell'azienda, adesso, si è concentrato sulle proprietà intellettuali. Che fruttano ogni anno più di 250 milioni di dollari. Per questo McNiffe lascia aperta anche ad altre aziende l'adozione del nuovo sistema: "All'inizio saremo i soli ad adottarlo - spiega - ma credo che presto ci seguiranno tutti".

(14 giugno 2007)

M@n
14-06-2007, 13:33
guarda... non ho la piu' pallida idea di cosa possa essere ma se hanno in mente di farlo debuttare sui cellulari, non deve essere un gran che in termini di qualita'

dave4mame
14-06-2007, 13:42
che c'entra?
si parla di tecnologia, non di sensore in sè e per sè.

the_joe
14-06-2007, 14:42
........... kodak (che per ora nel digitale non vale granchè)

A parte che ben venga ogni nuova tecnologia, se sarà buona solo il tempo e le realizzazioni pratiche ce lo diranno, ma questa frase fa capire che parti un po' prevenuto visto che KODAK è la fornitrice di NIKON per quanto riguarda i sensori delle reflex alto di gamma e quindi come tecnologia non è certo l'ultima arrivata.....

Adriano Meis
14-06-2007, 15:25
-

Adriano Meis
14-06-2007, 15:27
A parte che ben venga ogni nuova tecnologia, se sarà buona solo il tempo e le realizzazioni pratiche ce lo diranno, ma questa frase fa capire che parti un po' prevenuto visto che KODAK è la fornitrice di NIKON per quanto riguarda i sensori delle reflex alto di gamma e quindi come tecnologia non è certo l'ultima arrivata.....

Si ok... mica ho detto che in fotografia Kodak è l'ultimo arrivato... io mi riferivo soltanto alle fotocamere digitali (per inciso ho posseduto pure una dignitosa compattina c340)... intendevo dire che nel mercato non è riuscita a ritagliarsi il mercato che si aspettavano (basta ricordare il fiasco delle reflex 13 mp... sicuramente ottime macchine ma che non hanno avuto il seguito sperato...)... se questo tipo di sensore avesse successo (pensa solo a una compatta che ti propone iso 1600 "pulite" con un sensore da 2/3 di pollice) kodak potrebbe rilanciare alla grande il marchio sul mercato... oppure potrebbe semplicemente fornire sensori alle altre e non invadere fasce di mercato appartenente ad altri colossi...

Poi l'articolo parla di foto notturne fatte come con il flash... può sembrare un idea incredibile però la tecnologia arriva pure a questo... comunque finchè non vedo non credo...:D

Amon88
14-06-2007, 15:39
A parte che ben venga ogni nuova tecnologia, se sarà buona solo il tempo e le realizzazioni pratiche ce lo diranno, ma questa frase fa capire che parti un po' prevenuto visto che KODAK è la fornitrice di NIKON per quanto riguarda i sensori delle reflex alto di gamma e quindi come tecnologia non è certo l'ultima arrivata.....

Ma non è la Sony a fornire i sensori alla Nikon?

Fibo
14-06-2007, 15:55
E' orami notorio che gli articoli sulle nuove tecnologie (hardware e software) di Repubblica li scrive Paperino (http://it.wikipedia.org/wiki/Paperino) spesso senza nemmeno chiedere aiuto a Qui Quo Qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Qui_Quo_Qua)

the_joe
14-06-2007, 16:03
Ma non è la Sony a fornire i sensori alla Nikon?

I ccd delle reflex fino alla D200 sono Sony i NMOS della serie pro (d1 d2 ecc) sono Kodak.(sempre che non sia cambiato qualcosa e salvo errori ed omissioni NDR) :D

karmacoma
21-08-2008, 22:51
il nuovo sensore di cui si parla, potrebbe far parte della tecnologia del nuovo motorola che ha come sigla , nz5 se non sbaglio..