View Full Version : Quale obbiettivo scegliere?
Ciao raga, sono indeciso tra 2 obbiettivi:
Canon EF 24/70 f2,8 L usm
oppure
Canon EF 24/105 f4 L usm IS
Dubbio luminosità, per eventuali fotografie in interni dove il flash non si può usare:
-Ok uno ha IS ma risolve il problema delle mie vibrazioni ma se il soggetto si dovesse muovere? non sarebbe meglio f2.8? o comunque la differenza tra f2.8 e f4 è ridotta?
Dubbio lunghezza focale:
Lo userei un pò per tutte le condizioni e generi di foto quindi qui starei sul 24/105 ma nei ritratti lo sfocato? meglio il 2.8?
Aiutatemi a scegliere, voi cosa prendereste? o se già avete uno dei due come vi trovate?
grazie a tutti.
azz ho sbagliato camera!!! Mod mi sposteresti il post pleas? Sorry.
Su una 350D preferirei il 24-105: hai più vantaggio sul mosso in condizioni "generiche" (nel senso che puoi allungare i tempi più che con il 24-70).
Il 24-70 non lo sfrutti in tutte le sue doti (omogeneità centro-bordi).
Fossi in te preferirei il 24-70 solo se dovessi passare a Canon 5D o dovessi fare fotografie di cerimonie; per gli altri utilizzi il 24-105 è più comodo, meno pesante e meno ingombrante.
Ciao
Grazie teod, ne terrò conto.
ciao
non entro nel merito della qualità delle lenti (che conosco poco), ma secondo me, oltre ai già elencati vantaggi, è anche più versatile: con soggetti come i bambini, per esempio, che non stanno mai fermi più di un nanosecondo nello stesso posto, una focale leggermente più lunga ti permette di seguirli anche se si allontanano qualche metro in più
(IH)Patriota
14-06-2007, 12:16
Ciao raga, sono indeciso tra 2 obbiettivi:
Canon EF 24/70 f2,8 L usm
oppure
Canon EF 24/105 f4 L usm IS
Dubbio luminosità, per eventuali fotografie in interni dove il flash non si può usare:
-Ok uno ha IS ma risolve il problema delle mie vibrazioni ma se il soggetto si dovesse muovere? non sarebbe meglio f2.8? o comunque la differenza tra f2.8 e f4 è ridotta?
Dubbio lunghezza focale:
Lo userei un pò per tutte le condizioni e generi di foto quindi qui starei sul 24/105 ma nei ritratti lo sfocato? meglio il 2.8?
Aiutatemi a scegliere, voi cosa prendereste? o se già avete uno dei due come vi trovate?
grazie a tutti.
Il 24-105 ce l' ho e lo volevo cambiare con il 24-70 che mi è arrivato non mi e' piaciuto e l' ho rispedito indietro.
Alla fine le mie conclusioni sono state:
24-105
-Piu' leggero
-Piu' economico
-Qualitativamente buono ad F4 , ottimo ad F5.6
-Stabilizzatore molto efficente.
-Maggiormente versatile
-Sfocato accettabile a 70mm F4 buono a 105mm/f4 (il metro di paragone è l' 85/1.2)
-E' un 24mm effettivo ma su Full Frame vignetta (su 350D non lo vedrai mai)
24-70
-Pesante come non so cosa (1kg contro 600gr)
-Schema ottico complesso (70mm corto e 24mm allungato) che porta a sample sfigati (quello che ho provato io a 24mm era inutilizzabile fino ad f5.6)
-Paraluce immenso (grande come quello del 70-200/2.8)
-Piu' bello 1 stop sotto del 24-105 sopratutto tra 40mm e 70mm
-Piu' luminoso di 1 stop ma non stabilizzato
-Sfocato a 70mm un filo piu' bello rispetto al 24-105 usato a 70mm/F4 ma proprio un filo.
Conclusioni:
Tra i due ho tenuto il 24-105 perchè le prestazioni del 24-70 non sono cosi' tanto sopra come si potrebbe pensare , quello che avevo io a 24mm era orrido mentre a 50mm e 70mm era si piu' bello ma non certo da restare a bocca aperta come succede con le ottiche fisse (leggi 85/1.8 senza andare a scomodare l' 85/1.2).
Il cambio lo volevo fare per avere un po' di luce in piu' ma su quelle focali quello stop in piu' aiuta (F4->F2.8) ma non ti cambia la vita , per quello sarebbe meglio averne 3 in piu' (F1.4) allora si che il discorso cambia (motivo per cui sto meditando di vendere il 24-105 e di prendermi il 35/1.4L da accoppiare a 50/1.4 , 85/1.2 e 135/2).
Se devi fare paesaggio ed architettonico (oltre che ritrattistica e reportage) sicuramente il 24-105 , che stabilizzato ti pemette di chiudere un po' il diaframma mantenendosi bello nitido , associato al peso ridotto diventa piu' fruibile di un barile di vetro da 1kg..
Se hai altre domande specifiche chiedi ;)
Ciauz
Pat
mezza domanda: prezzi dei due? (in linea generale, poi so che ogni posto ha le sue differenze)
mezza domanda: prezzi dei due? (in linea generale, poi so che ogni posto ha le sue differenze)
fotocolombo (google)
24/70 €1.350 gar italy
24/105 €950 gar italy se non mi sbaglio, controlla sul sito. ciao
Il 24-105 ce l' ho e lo volevo cambiare con il 24-70 che mi è arrivato non mi e' piaciuto e l' ho rispedito indietro.
Se hai altre domande specifiche chiedi ;)
Ciauz
Pat
Ciao Pat e grazie per l'intervento, sono sempre più convinto per il 24/105 solo una cosa vorrei capire meglio, tra f4 e f2.8 i tempi di scatto come si comportano? non so se mi sono spiegato bene...:(
se non sbaglio, dovrebbero raddoppiare...
se non sbaglio, dovrebbero raddoppiare...
Sì, passando da f2.8 a f4 i tempi raddoppiano, passa uno stop tra i due diaframmi; ad ogni stop i tempi raddoppiano.
Ciao
(IH)Patriota
14-06-2007, 14:44
IMHO dipende tutto da quello che vuoi fotografare ;)
Con il 24-105 ho fatto interni di chiesa belli nitidi a 30/35mm (1600ISO) scattando (stabilizzato) anche ad 1/8" , con il 24/70 avrei poturo scattare ad 1/15" sec. ma dubito che avrei portato a casa qualcosa di non mosso e sicuramente non ti sarebbero stati sufficienti per poter includere una persona nell' inquadratura senza averla un po' mossarella (ecco perchè dico che 1 stop da F4 IMHO non basta).
La differenza in termini di tempi la fai se usi lenti fisse e luminose , in quel caso con un bel 35/1.4 avrei potuto scattare 3 stop piu' veloce e quindi da 1/8" -> 1/15" -> 1/30" -> 1/60" .. ed a 1/60 puoi mettere una persona nella composizione senza trovartela mossa in modo evidentissimo.. pero' è una lente fissa che non definirei "versatile" :D
Io non ho ancora trovato tante situazioni dove 1 stop mi ha cambiato la vita , per poter scattare con tempi veloci in caso di luce precaria le risposte sono con diaframmi tra F1.2 ed F2 che è il massimo cui puoi ambire , lo stop tra F2.8 ed F4 lo recuperi starando l' esposimetro e recuprando i RAW a casa ;)
Ciauz
Pat
code010101
14-06-2007, 14:49
.
hei, Pat, sei un'enciclopedia enciclopedica :eek:
.
(IH)Patriota
14-06-2007, 15:03
Ma sono anche credibile ? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ciauz ;)
Pat
.
hei, Pat, sei un'enciclopedia enciclopedica :eek:
.
No no... è solo un en-CICLOPE, nel senso che ormai vede solo attraverso l'occhio con cui guarda nell'obiettivo :D :D :D
Ciao
P.S. Scusate la battuta deficiente :D
marklevi
14-06-2007, 18:34
IMHO dipende tutto da quello che vuoi fotografare ;)
Con il 24-105 ho fatto interni di chiesa belli nitidi a 30/35mm (1600ISO) scattando (stabilizzato) anche ad 1/8"
La differenza in termini di tempi la fai se usi lenti fisse e luminose , in quel caso con un bel 35/1.4 avrei potuto scattare 3 stop piu' veloce e quindi da 1/8" -> 1/15" -> 1/30" -> 1/60" .. ed a 1/60 puoi mettere una persona nella composizione senza trovartela mossa in modo evidentissimo.. pero' è una lente fissa che non definirei "versatile" :D
ecco, dipende...
stabilizzato perfetto per la ripresa dell'interno (architettura) a f5.6 con pdc elevata
fisso luminoso per scatti a persone...
:D
angelodn
14-06-2007, 21:47
Ma sono anche credibile ? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ciauz ;)
Pat
azz
una sicurezza,
ti ascolta anche un pentaxiano :sofico:
(IH)Patriota
14-06-2007, 22:26
ecco, dipende...
stabilizzato perfetto per la ripresa dell'interno (architettura) a f5.6 con pdc elevata
fisso luminoso per scatti a persone...
:D
Zoom F2.8 una via di mezzo che non ti salva :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.