View Full Version : Che distro usi?- hwu distro contest 2007
Dcromato
14-06-2007, 02:40
Sempre a distanza di un anno ripropongo il sondaggio sulla distro piu usata.
Il sondaggio è monorisposta perchè si riferisce alla distro principale nel vostro pc e le scelte sono proposte in base ai clan presenti in questo forum e alla classifica Distrowatch in second'ordine.;)
(quest'anno divido la diverse varianti di Ubuntu.L'hanno scorso molti si sono lamentati per questo ma secondo me non c'erano i presupposti.Quest'anno trovo le varianti molto diverse fra loro e quindi motivata la scelta di trattarle come una distro a se)
Per principale intendo la distro che avete piu sfruttato negli ultimi 12 mesi o la vostra scelta principale in caso di multi boot.
cagnulein
14-06-2007, 07:20
ArchLinux per la Vita :)
Ubuntu come un anno fa :D
The_ouroboros
14-06-2007, 08:57
arch :stordita:
TUTTE o quasi....
voto mandriva, anche se in realtà uso fedora.
mandriva64 perchè se dovessi usarne solo una questa probabilmente sarebbe quella che terrei.
almeno finchè qualcun altro non mi fa cambiare idea.
le altre son suse64, sabayon64, frugalware64,
a volte vectorlinux, pcBSD, slax e puppy. nell'ordine esposto.
TUTTE A 64
BIT poso cambiare distro, ma non transigo sui 64 bit.
a seconda dei casi e delle necessità.
comunqeu alla fine fra debian e derivate fanno il 55% ...
si accettano scommesse.
comunqeu alla fine fra debian e derivate fanno il 55% ...
si accettano scommesse.
con ubuntu che dilaga meritatamente o non, mi sa che il 55% lo superano.
ho votato fedora
eclissi83
14-06-2007, 10:11
votato CRUX perche' e' cio' che uso , ma presto passero' ad altro, magari archlinux.
SalgerKlesk
14-06-2007, 10:14
TUTTE o quasi....
voto mandriva, anche se in realtà uso fedora.
mandriva64 perchè se dovessi usarne solo una questa probabilmente sarebbe quella che terrei.
almeno finchè qualcun altro non mi fa cambiare idea.
le altre son suse64, sabayon64, frugalware64,
a volte vectorlinux, pcBSD, slax e puppy. nell'ordine esposto.
TUTTE A 64
BIT poso cambiare distro, ma non transigo sui 64 bit.
a seconda dei casi e delle necessità.
Che vantaggi ci sono nell'usare le versioni a 64bit delle varie distro?
Che vantaggi ci sono nell'usare le versioni a 64bit delle varie distro?
gestiscono molto meglio il multitasking. MOLTO meglio.
e sono un poco, ma non molto più reattive direi un 5-10% ...
son anche imho più "stabili" più "rotonde" nel funzionamento:
non si abboffano di processi, ma li sgranocchaino un po' alla volta con più costanza nell'uso della cpu, mentre le 32 vanno con uso della cpu molto più a "scatti" a "picchi" di utlizzo al massimo seguiti da down ...
questo inoltre stressa meno i proci e li fa consumare meno a 64 bit.
non uso debian derivate come anche ubuntu proprio perchè nella versione a 64 bit non permettono facilmente di fare girare applicazioni a 32 bit come flash, WINE, CROSSOVER, CODEGA ...
le altre disto 64 invece lo fanno facilmente .
con ubuntu che dilaga meritatamente o non, mi sa che il 55% lo superano.
ho votato fedora
e non ho capito ancora in cosa sia migliore delle altre... mhò :confused: :rolleyes: :confused:
se è per niubi suse o mandriva son più indicate,
se è per utenti smaliziati... bhè la scelta è amplissima ... fedora, debian, gentoo, BSD ...
imho han avuto la furbata di appoggiarsi a debian, e poi ... san fare bene pubblicità ...
Dcromato
14-06-2007, 11:03
e non ho capito ancora in cosa sia migliore delle altre... mhò :confused: :rolleyes: :confused:
é un buon compromesso fra agilità completezza ed estetica, inoltre molte cose sono riuscito a farle andare solo qui...
TUTTE o quasi....
voto mandriva, anche se in realtà uso fedora.
mandriva64 perchè se dovessi usarne solo una questa probabilmente sarebbe quella che terrei.
almeno finchè qualcun altro non mi fa cambiare idea.
le altre son suse64, sabayon64, frugalware64,
a volte vectorlinux, pcBSD, slax e puppy. nell'ordine esposto.
TUTTE A 64
BIT poso cambiare distro, ma non transigo sui 64 bit.
a seconda dei casi e delle necessità.
Quindi se ho capito bene, tu ritieni mandriva 64 bit la migliore distro 64 bit tra quelle che hai provato?
Mi diresti il perche'?
Io attualmente uso Ubuntu 7.04,non ho avuto il piacere di provare Mandriva,quindi mi interesserebbe la tua opinione in merito,
perche avendo 4gb di memoria,necessariamente devo usare una distro 64 bit se voglio usarli tutti i 4gb.
Magari se puoi elencami pregi e difetti delle altre 64 bit che hai provato.
e non ho capito ancora in cosa sia migliore delle altre... mhò :confused: :rolleyes: :confused:
se è per niubi suse o mandriva son più indicate,
se è per utenti smaliziati... bhè la scelta è amplissima ... fedora, debian, gentoo, BSD ...
imho han avuto la furbata di appoggiarsi a debian, e poi ... san fare bene pubblicità ...
Beh non ho grande esperienza di distro (ho provato per periodi di pochi giorni:debian, ubuntu,sabayon,linux mint (che sto usando adesso ma penso che ritornero' ad ubuntu con la quale mi trovavo meglio) samlinux,ma Ubuntu e' quella che mi ha dato il miglior feeling,perche' ci sono howto per ogni cosa e la communita' e' ampia quindi ti rispondono velocemente.
Con le altre invece mi sono sentita un po persa,e inoltre c'e' il problema dei pacchetti.
Vedi wine 64 bit che esiste solo per ubuntu al momento, o molti altri pacchetti che non esistono per le altre distro.Avendo appena iniziato non mi va molto di pacchettizarmi i programmi da sola.
Poi una cosa strana su Debian, a me sembrava ad occhio + lento di Ubuntu mentre di solito leggo il contrario.
no, SECONDO ME la migliore è imho fedora7- 64 (però occhio che non ho provato debian 64 che mi dicono, accrocchiandola fa andare i 32bit)
però fedora ha alcuni contro: su alcune macchine il kernel ha dei bug (a sembra a sto punto che sia su altre distro il problema del kernel e non della distro su certo hardwware)
poi fedora non ha un vastissimo parco software, capiamoci, le cose normali codedcs muiltimedia, drivers grafici e 3D c'è tutto ...
ma non trovi programmini del menga tipo tuner radio misconosciuti .
mandriva è un ottimo compromesso fra suse e fedora imho.
suse ha tools grafici per fare tutto e bene, molti repo e ben forniti, ma è un po' lentina.
mandriva ha molti tools ma meno di suse, ma è più reattiva... e ... MI SEMBRA pure un po' più stabile.
sto ovviamente parlando SOLO di distro
"installa e vai" a zero smanettamenti/sbattimenti.
per chi sa farlo e ci vuol perdere tempo i risultati li ottiene su tutte le distro.
Dcromato
14-06-2007, 11:23
dreamlinux...e potevi anche fare un sondaggio a risposta multipla..
Sono stato parecchio chiaro...
Il sondaggio è monorisposta perchè si riferisce alla distro principale nel vostro pc
francofait
14-06-2007, 11:28
e non ho capito ancora in cosa sia migliore delle altre... mhò :confused: :rolleyes: :confused:
se è per niubi suse o mandriva son più indicate,
se è per utenti smaliziati... bhè la scelta è amplissima ... fedora, debian, gentoo, BSD ...
imho han avuto la furbata di appoggiarsi a debian, e poi ... san fare bene pubblicità ...
Fondamentalmente nella struttura del supporto Canonical - quindi per il supporto finanziario di cui può disporre.
Comunque sul lato desktop è effettivamente diversi passi avanti rispetto alla media delle altre maior linux . Obbiettivamente comunque miracoli non li può certo fare nemmeno Ubuntu, per cui siamo realsti ' diversi passi' non diversi 'anni' o anniluce come qualcuno la considera.
Per la cronaca al momento stò scrivendo da Pioneer Explorer 1.0 (Ubuntubase con kde) kernel-2.6.22-12 pioneer revision with new kolivas path . Al momento non ancora rilasciata ufficialmente , a disposizione x test ai soli admin technalign.com
Na bomba , aggiornata da feisty a gutsy con upgrade andato a buon fine in meno di venti minuti senza il benchè minimo problema.
Distro uinstallate ne tengo 4 - Debian Sid 4.0 - Mandriva 2007-1 - SimplyMepis 6.5-2 e Pioneer Explorer 1.0 che ha preso il posto di Ubuntu-Feisty - No winzoc
Debian (e figli vari ...:D )
no, SECONDO ME la migliore è imho fedora7- 64 (però occhio che non ho provato debian 64 che mi dicono, accrocchiandola fa andare i 32bit)
però fedora ha alcuni contro: su alcune macchine il kernel ha dei bug (a sembra a sto punto che sia su altre distro il problema del kernel e non della distro su certo hardwware)
poi fedora non ha un vastissimo parco software, capiamoci, le cose normali codedcs muiltimedia, drivers grafici e 3D c'è tutto ...
ma non trovi programmini del menga tipo tuner radio misconosciuti .
mandriva è un ottimo compromesso fra suse e fedora imho.
suse ha tools grafici per fare tutto e bene, molti repo e ben forniti, ma è un po' lentina.
mandriva ha molti tools ma meno di suse, ma è più reattiva... e ... MI SEMBRA pure un po' più stabile.
sto ovviamente parlando SOLO di distro
"installa e vai" a zero smanettamenti/sbattimenti.
per chi sa farlo e ci vuol perdere tempo i risultati li ottiene su tutte le distro.
Scusa allora non ho capito io, perche ' dici che se dovessi tenere solo una distro scegli Mandriva e non Fedora?
Poi magari saprai rispondere ad un altro dubbio al quale non sono mai risucita a dare risposta: ma se io scarico un pacchetto RPM, questo e' sempre e cmq compatibile con tutte le distro rpm based,che sia mandriva ,suse o fedora o pclinux o qualunque altrta?
Ho letto che non tutti i pacchetti .deb di Ubuntu sono compatibili con Debian, ma non ho mai cpaito come possa essere tutto cio'.
jventure
14-06-2007, 12:13
Debian, da sempre e per sempre
sul server, sul fisso e sul laptop, non mi abbandona mai :)
debian e gentoo.
ma voto debian perchè è quella che uso di più....:D
(ottimissime entrambe!!!)
-AnDrEw-88-
14-06-2007, 13:23
ArchLinux per la Vita :)
Quoto
Scusa allora non ho capito io, perche ' dici che se dovessi tenere solo una distro scegli Mandriva e non Fedora.
perchè se ne avessi solo una preferirei sacrificare un po' di velocità e affidabilità in favore di un po' più di comodità (in primis per i repos più vasti),
esempio: ho i minuti contati e devo installare un nuovo programma ... se ho repos vasti lo installo al volo, se ho repos minimali tocca cercare, installare a mano, gestire i vari problemi ed eccezzioni e va via un pomeriggio per avere un programma che magari devo usare spot una volta per cinque minuti e SUBITO.
ma son sfumature comunque.
gli rpm di una distro son solo di quella distro
i deb di una distro son solo di qeulla distro
anzi talvolta son incompatibili da release a release ultimamente purtroppo e sta cosa proprio non dovrebbe essere.
è anche vero che spesso "van su lo stesso" :sofico: :sofico: , specie i .deb di debian su ubutu (ma non il contrario, di solito)
ma a tuo rischio e pericolo.
Hysterix Gaulois
14-06-2007, 14:59
debian = linux .... tutto il resto è contorno :sofico:
Gh0stRiDer
14-06-2007, 15:34
debian = linux .... tutto il resto è contorno :sofico:
beh debian è la mamma, ma io preferisco la figliola più giovane, ubuntu :sofico:
mandriva, facile, veloce, stabilissima, completa, facilissima da aggiornare, ...
Aggiunto un punticino a Debian! :cool:
Dai, che quest'anno possiamo operare il controsorpasso sui *bunti bacarospi! :Prrr: :D
Nota: post riscritto dopo il crash del db server... :stordita:
manowar84
15-06-2007, 19:45
arch perchè è velocissima e ben fatta. Mi scoccia togliere un punto a debian (come ho votato l'anno scorso e che cmq uso ma molto di meno), va a favore di ubuntu questa scelta ma vabbè...
Vincerà ubuntu quest'anno, ahimè! :D
dasdsasderterowaa
15-06-2007, 19:55
Ubuntu dalla 6.10... prima usavo Mandriva, Fedora e Suse
quest' anno non voto per debian ma per la mia nuova arch che mi sta soddisfando moltissimo :O
come sempre pero rimpiango la mitica gentoo che entrera nel mio prossimo fisso.
cmq l'importante è che ci sia un kernel opensource da linux ai vari BSD o altro e che il sistema sia GNU :read:
The_ouroboros
15-06-2007, 20:11
vedo che gli archeri salgono di numero...
kubuntu, poi ho recentemente installato arch(anche se sinceramente sul mio computer tutta sta differenza di velocità non l'ho vista) :)
maurinO_o
15-06-2007, 22:12
la stabile e veloce ubuntu :)
Ciao,
io uso Sidux....... una Debian con qualcosa in più !!! :Prrr: :D ;)
Ciao
fedora rulez...
anche se ora ho dreamlinux come principale...ha un DE che non si scorda....
Scusa se approfitto per chiederti qcs che non sono riuscita a capire su DreamLinux:
da quello che so,e' basata su debian, da qui la domanda, ma si possono usare i repositores di Debian?
Gli Howto di debian valgono per dreamlinux?
Il mio porblema e' appunto che devo rimanere sempre su distro facili e con buona documentazione e numero di pacchetti ampio,perche' sono nubbia.
perfectcircle
16-06-2007, 00:29
ArchLinux per la Vita :)
Quoto :D
mcardini
16-06-2007, 01:34
FRUGALWARE!!!
Anche se so che il sondaggio lovinceranno debian o ubuntu :cry:
Comunque quando esce slack 12 stabile, una partizione non gliela leva nessuno! :D
FRUGALWARE!!!
Anche se so che il sondaggio lovinceranno debian o ubuntu :cry:
Comunque quando esce slack 12 stabile, una partizione non gliela leva nessuno! :D
nel frattempo sarà già uscito ubuntu 97.10 :asd:
Debby tutta la vita!!!
ciao ;)
Da circa un mese solo pclos 2007.
Stabile, veloce, semplicissima, zero fatica (in questo periodo con i lavori a casa non ho molto tempo da perdere :D).
Quando ritornerò ad avere tempo e voglia installerò insieme nuovamente suse, frugalware e openmamba (che mi dicono sia il proseguimento del progetto qilinux, decisamente morto!!! :(, anche se ancora non ho visto di che si tratta :))
Ciauz!!
but, ....why nobody get slack?
approposito di slack....
Thu Jun 14 16:39:01 CDT 2007
It's that time again, and here we have Slackware 12.0 release candidate 1! :-)
If we're lucky, we got it all right the first time. Big thanks to the crew.
pat va spedito eh...devo dire con sommo dispiacere che sono passato a debian dopo anni di slack perchè incominciava ad infastidirmi la poca frequenza di aggioramenti critici ma...onore e gloria a pat per l'ottimo lavoro e per la sua tradizionalità e integrità morale. :D
ubuntu feisty fawn!
vi piace il mio desktop?
http://img337.imageshack.us/img337/3418/screenletsxw2.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=screenletsxw2.png)
mcardini
16-06-2007, 23:53
nel frattempo sarà già uscito ubuntu 97.10 :asd:
Guarda su distrowatch, c'e' gia' la slack 12 rc1 ;)
Guarda su distrowatch, c'e' gia' la slack 12 rc1 ;)
:eek:
non credevo pat rilasciasse 2 versioni di slackware cosi vicine :eek:
sbaglio o slackware aveva tempi di rilascio lunghissimi e fino a poco fa il kernel ufficiale era ancora il 2.4? :D
mcardini
17-06-2007, 07:59
:eek:
non credevo pat rilasciasse 2 versioni di slackware cosi vicine :eek:
sbaglio o slackware aveva tempi di rilascio lunghissimi e fino a poco fa il kernel ufficiale era ancora il 2.4? :D
Da questa versione il kernel sarà 2.6 e i pacchetti sono davvero aggiornatissimi.
Di solito esce una nuova versione ogni 6 - 8 mesi.
Artemisyu
17-06-2007, 10:05
Scusa allora non ho capito io, perche ' dici che se dovessi tenere solo una distro scegli Mandriva e non Fedora?
Poi magari saprai rispondere ad un altro dubbio al quale non sono mai risucita a dare risposta: ma se io scarico un pacchetto RPM, questo e' sempre e cmq compatibile con tutte le distro rpm based,che sia mandriva ,suse o fedora o pclinux o qualunque altrta?
No, non c'è compatibilità, o meglo c'è in via abbastanza limitata, e solo se usano alcuni *trucchi* per creare l'rpm.
Per internerci è possibile creare tranquillamente RPM completamente interoperabili, e spesso sono i distributori di software commerciale a distribuire rpm così (mi viene in mente vmware o nero), ma non è il modo migliore di farli, e, soprattutto, gli rpm dei repository non sono fatti così.
Ho letto che non tutti i pacchetti .deb di Ubuntu sono compatibili con Debian, ma non ho mai cpaito come possa essere tutto cio'.
Diciamo che *ben pochi* sono compatibili.
I motivi sono molteplici, ma il più pesante è sicuramente la risoluzione delle dipendenze. Molti pacchetti contenenti librerie tra debian e ubuntu sono chiamati in modo diverso, o richiedono dipendenze di versioni diverse, o ancora sono "raggruppati" in modo differente.
Questo, unito al formato deb, basato su ascii, rende questi pacchetti praticamente non installabili, a meno di apportarvi delle modifiche.
PS: io ho votato fedora... uso solo quella ovunque :)
No, non c'è compatibilità, o meglo c'è in via abbastanza limitata, e solo se usano alcuni *trucchi* per creare l'rpm.
Per internerci è possibile creare tranquillamente RPM completamente interoperabili, e spesso sono i distributori di software commerciale a distribuire rpm così (mi viene in mente vmware o nero), ma non è il modo migliore di farli, e, soprattutto, gli rpm dei repository non sono fatti così.
Ah adesso capisco, infatti vedendo che le applicazioni commerciali rilasciavano solo due versioni di pacchetto, .ded o .rpm mi ero fatta l'idea che avendo un pacchetto rpm questo dovesse essere installabile su tutte le distro che ne facessero uso e stessa cosa per i .deb.
diabolicus
17-06-2007, 12:54
sempre fedele a debian, da quando uscì la potato. onestamente sono anni che non provo altre distro..
beh mi sembra abbastanza chiara la supremazia di ubuntu/debian :asd:
mcardini
17-06-2007, 16:30
Era chiaro che ubuntu/debian sono le + usate, anche arch si sta difendendo.
La frugal ha un solo voto (il mio) :(
Mi aspettavo che la fedora raccattasse + voti, in fondo l'ultima e' una bella distro.
darkbasic
17-06-2007, 17:51
Debian Sid/Experimental amd64 :O
Ormai installo debby ovunque e a chiunque :asd:
Devo dire che la nuova fedora non è niente male anche se, per motivi ignoti, è lentissima in macchina virtuale :cry:
Rientra fra le mie preferenze anche gentoo, anche se non l'ho mai provata seriamente.
Mi sto dilettando anche con LFS, ma definirla "distribuzione" è una parola grossa, più che altro è una guida per installare un sistema from scratch e non ci vedo utilità pratiche se non ai fini dell'apprendimento.
Debian... :vicini:
E' sempre amore, come il primo giorno che l'ho conosciuta... :oink:
AnonimoVeneziano
17-06-2007, 21:39
Debian.
Un tempo all'epoca quando ho iniziato ad usare linux io la vittoria sarebbe stata 100% debian, oggi Ubuntu/arch e altre l'hanno un po' adombrata, ma se la cavicchia sempre bene come base installata nel forum :D
Devo dire la verità , non mi sono mai impegnato a provarne altre, praticamente ho usato sempre e solo debian (Grazie a qweasdzxc e a Kernel Panic!! anche se oramai sul forum non si fanno + vedere :ciapet: )
Ciao
Dcromato
21-06-2007, 12:39
Up!;)
fedora 7 ---
l'unica distro che ho provato che mi ha aggiornato in un sol botto
x, KDE, beryl, kernel, drivers nvidia e mezza marea di altra roba...
e senza scazzare nulla !!!
aggiornato !!!
su qualsiasi altra distro tranne mandriva in genere s'è sempre impallato qualcosa nell'aggiornare tutti i pezzi assieme , sepcie server x kernel beryl e drivers nvidia tutti assieme.
manowar84
21-06-2007, 15:29
fedora 7 ---
l'unica distro che ho provato che mi ha aggiornato in un sol botto
x, KDE, beryl, kernel, drivers nvidia e mezza marea di altra roba...
e senza scazzare nulla !!!
aggiornato !!!
su qualsiasi altra distro tranne mandriva in genere s'è sempre impallato qualcosa nell'aggiornare tutti i pezzi assieme , sepcie server x kernel beryl e drivers nvidia tutti assieme.
o sei sfigato te oppure sono particolarmente fortunato io :D
più del 60% utilizzano distro debian based :)
io Ubuntu Feisty Fawn 7.04
beh mi sembra abbastanza chiara la supremazia di ubuntu/debian :asd:
mi chiedevo infatti se assieme ai CD vi spediscono a casa anche un abbonamento a playboy ...
o sei sfigato te oppure sono particolarmente fortunato io :D
evidentemente...
o sei sfigato te oppure sono particolarmente fortunato io :D
Allora siamo in due ad essere forunati: usando sempre la versione stable (Sarge prima, Etch adesso) ed evitando repository "esotici" non ho mai avuto problemi di sorta! :cool:
darkbasic
21-06-2007, 21:14
Allora siamo in due ad essere forunati: usando sempre la versione stable (Sarge prima, Etch adesso) ed evitando repository "esotici" non ho mai avuto problemi di sorta! :cool:
Siamo in 3 :D
Usando sempre la versione instabile e prendendo il maggior numero possibile di pacchetti dal ramo experimental e compilando a manina altrettanti pacchetti mai avuto un problema :sofico: (o perlomeno mai avuto un problema che non sia stato in grado di risolvere :asd: :stordita: :doh: )
Siamo in 3 :D
Usando sempre la versione instabile e prendendo il maggior numero possibile di pacchetti dal ramo experimental e compilando a manina altrettanti pacchetti mai avuto un problema :sofico: (o perlomeno mai avuto un problema che non sia stato in grado di risolvere :asd: :stordita: :doh: )
Siamo in quattro: sempre dist-upgradato fra le varie ubuntu, avendo cura di rimuovere i pacchetti di repository non ufficiali o downgradarli alla versione ufficiale prima del grande salto :cool:
mi chiedevo infatti se assieme ai CD vi spediscono a casa anche un abbonamento a playboy ...
no ci spediscono una biondona nuda molto prosperosa :sofico:
1mPHUNit0
25-06-2007, 21:36
Debian.
A parte che mancano distro
Siamo in 3
Usando sempre la versione instabile e prendendo il maggior numero possibile di pacchetti dal ramo experimental e compilando a manina altrettanti pacchetti mai avuto un problema (o perlomeno mai avuto un problema che non sia stato in grado di risolvere )
Direi che siamo in 5
uso arch e ne vado fiero:cool:
Ubuntu 7.04
Che piaccia o no, mi ha permesso di eliminare definitivamente il dual boot
Non uso win da più di 6 mesi... (lo so, fa molto AA :D)
Vedo che siamo molti gli utenti slackware :asd:
Prevedo pero' un rimpatrio grazie a tutte le novità della 12.0 ^_^
Vedo che siamo molti gli utenti slackware :asd:
Prevedo pero' un rimpatrio grazie a tutte le novità della 12.0 ^_^
:mano:
Io sono l'altro :asd:
Slackware ha la sfortuna di avere la nominata di distro difficile, che imho merita solo parzialmente.
Io difficilmente l'abbandonerò.
zephyr83
25-06-2007, 23:56
Frugalware!!! Alla fine è quella che preferisco, anche cn una installazione base (veloce, faccio prestissimo a scaricare e installare il minimo indispensabile) riesco ad avere un sistema bellino graficamente e che va che è una bomba! Peccato che alcuni pacchetti nn sn ancora stati sistemati (tipo il bluetooth). è usato per otre due mesi assiduamente kubuntu ma aveva qualche problemino ed è stata l'unica a ciucciarmi tutto il giga di ram e ad usare anche lo swap :eek:
:mano:
Io sono l'altro :asd:
Slackware ha la sfortuna di avere la nominata di distro difficile, che imho merita solo parzialmente.
Io difficilmente l'abbandonerò.
Concordo, la uso assiduamente dalla 8.0 e non l'ho mai abbandonata.
La difficoltà poteva esserci con le vecchissime relase, ma ormai con i tool assistiti in ncourse anche un novizio con la doc di patrick puo' iniziare da 0 (ed è proprio ciò che fece la mia girl ^^)
Da non dimenticare anche che la comunità italiana di Slackware è molto attiva, si trova molto materiale nella nostra lingua.
Un po' mi lascia con l'amaro in bocca il plebiscito di *ubuntu nella sezione linux di un forum come questo... (ho detto solo un po' :D )
Ovviamente non me ne vogliano gli ubuntuisti. ;)
Anche la storica debian (distro che non ho mai provato seramente) arranca...
darkbasic
26-06-2007, 00:20
Anche la storica debian (distro che non ho mai provato seramente) arranca...
Non mi sembra che arranchi poi così tanto, è al secondo posto! :D
Slack la reputo una distro ottima per imparare, tutt'altro che difficile anche se pur sempre impegnativa, ma per tutto il resto è una *sofferenza*. Per fare quello che un'altra distro richiede 10 secondi in slackware ci vogliono ore. A questo punto preferisco farmi l'hardening di una linux from scratch, che è sicuramente più istruttivo che perdere ore a compilare pacchetti a manina.
E parlo con cognizione di causa dal momento che slackware è stata praticamente la mia prima distro (a parte qualche breve esperienza con red hat 7.3 e 9)
Non mi sembra che arranchi poi così tanto, è al secondo posto! :D
Slack la reputo una distro ottima per imparare, tutt'altro che difficile anche se pur sempre impegnativa, ma per tutto il resto è una *sofferenza*. Per fare quello che un'altra distro richiede 10 secondi in slackware ci vogliono ore. A questo punto preferisco farmi l'hardening di una linux from scratch, che è sicuramente più istruttivo che perdere ore a compilare pacchetti a manina.
E parlo con cognizione di causa dal momento che slackware è stata praticamente la mia prima distro (a parte qualche breve esperienza con red hat 7.3 e 9)
Sì ok, al secondo posto ma doppiata :D .
LFS :sbav:
zephyr83
26-06-2007, 00:30
Sì ok, al secondo posto ma doppiata :D .
LFS :sbav:
già, mi sa che in futuro sarà sempre più difficile trovare soluzioni ai vari problemi in questo forum :sofico:
Gentoo ormai stabilmente da 4 anni.
Non mi sembra che arranchi poi così tanto, è al secondo posto! :D
Slack la reputo una distro ottima per imparare, tutt'altro che difficile anche se pur sempre impegnativa, ma per tutto il resto è una *sofferenza*. Per fare quello che un'altra distro richiede 10 secondi in slackware ci vogliono ore. A questo punto preferisco farmi l'hardening di una linux from scratch, che è sicuramente più istruttivo che perdere ore a compilare pacchetti a manina.
E parlo con cognizione di causa dal momento che slackware è stata praticamente la mia prima distro (a parte qualche breve esperienza con red hat 7.3 e 9)
Questione di punti di vista, imho è molto istruttiva slackware e ti assicuro che la prima volta ci potrai stare 10 ore, ma le successive molto meno ;)
Grazie a lei ho innalzato di molto le mie conoscenze in ambito nix, e di distro prima di slack ne ho usate parecchie (suse 6.0, redhat 6.2 etc) in un epoca in cui la documentazione scarseggiava cosi' come la connessione a casa mia ^^
Devo inoltre dire che attualmente rimane istruttiva nonostante l'introduzione di diversi tools testuali.
Ah prima ho sbagliato l'impostazione della mia affermazione, la corretta è la seguente :
Prevedo un rimpatrio grazie a tutte le novità introdotte da piter punk nella 12.0, non si era mai vista una relase con tutte queste novità.
Probabilmente chi non ha mai usato slack non se ne accorgerà, anzi non le reputerà tali, ma chi conosce a fondo il modus operandi di Patrick si stupirà di tutti questi cambiamenti :)
Debian.
Un tempo all'epoca quando ho iniziato ad usare linux io la vittoria sarebbe stata 100% debian, oggi Ubuntu/arch e altre l'hanno un po' adombrata, ma se la cavicchia sempre bene come base installata nel forum :D
Devo dire la verità , non mi sono mai impegnato a provarne altre, praticamente ho usato sempre e solo debian (Grazie a qweasdzxc e a Kernel Panic!! anche se oramai sul forum non si fanno + vedere :ciapet: )
Ciao
A proposito Anonimo ora dovresti aggiornare la signature da Etch a Lenny. :D
tutmosi3
26-06-2007, 10:43
Voto Debian, come l'anno scorso, quello prima e quello prima ancora, ecc.
Ma sono in procinto di passare a Sabayon.
Ciao
io prima usavo suse10.2 ma ora sono passato a ubuntu 7.04 e mi trovo decisamente meglio...forse è una mia impressione :stordita: ma chi non usa ubuntu sembra avere un atteggiamento verso chi lo usa simile a quello dei linuxiani hanno rispetto ai windowsiani :p nessuno ha questa sensazione???
io prima usavo suse10.2 ma ora sono passato a ubuntu 7.04 e mi trovo decisamente meglio...forse è una mia impressione :stordita: ma chi non usa ubuntu sembra avere un atteggiamento verso chi lo usa simile a quello dei linuxiani hanno rispetto ai windowsiani :p nessuno ha questa sensazione???
Vorrei dirti che non la ho anche io, ma mi toccherebbe mentire :muro:
Il problema è sempre il solito: in tutte le schiere c'è sempre qualcuno che pensa "io sono il più figo, quello che uso io è il meglio assoluto, tutto il resto è cacca", persone così ci sono e ci saranno sempre, per fortuna di solito sono una parte piuttosto limitata, anche se sono quelle che coi loro atteggiamenti si notano anche di più.
raga comunque di questi tempi l'anno scorso ricordo benissimo che c'era debian in testa e fino all'ultimo lo fu, e poi ci fu il sorpasso finale di ubuntu(che tra l'altro non era divisa nelle sue varianti come ora)
quest'anno invece e c'è stato un aumento esponenziale degli utenti ubuntu o un calo pazzesco di quelli debian :eek:
raga comunque di questi tempi l'anno scorso ricordo benissimo che c'era debian in testa e fino all'ultimo lo fu, e poi ci fu il sorpasso finale di ubuntu(che tra l'altro non era divisa nelle sue varianti come ora)
quest'anno invece e c'è stato un aumento esponenziale degli utenti ubuntu o un calo pazzesco di quelli debian :eek:
Si è vero, ricordo anche io che finì al fotofinish fra il collettivo *ubuntu e Debian, anche se per dire che quelli debian sono calati bisognerebbe ripescare il topic e vedere i numeri....
Oddio, poi in effetti mi pare fossero arrivate entrambe sui 45 - 50...
i soldi di mr canonical serviranno ben a qualcosa... :D :D :D
AnonimoVeneziano
26-06-2007, 16:50
A proposito Anonimo ora dovresti aggiornare la signature da Etch a Lenny. :D
Beh, io per adesso uso Etch, non vedo perchè dovrei aggiornare a Lenny :p
Per ora è ancora abbastanza moderna, quando inizierà ad avere i suoi giorni l'upgrade ci starà :D
i soldi di mr canonical serviranno ben a qualcosa... :D :D :D
Fil te lo dico tranquillamente e in amicizia: dovresti stare più attento a come scrivi, non penso tu sia così, ma sembri tanto uno dei troll/fanboy "io sono figo, la mia distro e figa, voi avete torto, io ragione e le vostre distro sono merde" che ho citato prima rispondendo ad antimon ;)
Sia chiaro: non è riferito solo a questo commento, che di per se non vuol dire nulla, ma alla somma di tanti commenti che hai fatto e cose che hai scritto, e non solo nel discorso Ubuntu, ma anche in altre argomentazioni.
mi spiace...
allora... la cosa parte da lontano: non credo esistano nè babbo natale, nè robin hood.
Credo che legittimamente chiunque faccia fruttare i soldi che ha come può.
Temo MOLTO che ubunto verrà usata per scardinare il mondo open source visto che già ora debian è abbastanza dipendente da ubuntu sia per soldi sia per immagine.
Se domani ubuntu seguirà la strada di suse verso un accordo con M$ vedremo a breve diseccare e morire di denutrizione linux e con lui quello che rappresenta: un pezzo di libertà personali per tutta l'umanità.
Credo e penso siamo in molti che sarebbe il caso di fidarsi e contare MOLTO più sulle proprie forze che su aiuti *probabilmente* non disinteressati.
Detto questo aggiungo che veramente non trovo che ubuntu abbina nulla in più delle altre distro se non i soldi e il marketing.
ecco adesso mi son spiegato meno causticamente, scusate ragazzi ... alle volte non so che "modo" comunicativo usare: le sentenze secche posson anche esser scambiate per "uscite pazze" e passare archiviate come caso da neuro, se mi metto a motivare i dubbi che stanno alla base di quelle sentenze "da sclero" però si rischia di arrivare a pesantismi che poco risolvono ed imbruttiscono comunque l'aria che si respira... forse farei meglio a non postare proprio...
Vorrei dirti che non la ho anche io, ma mi toccherebbe mentire :muro:
Il problema è sempre il solito: in tutte le schiere c'è sempre qualcuno che pensa "io sono il più figo, quello che uso io è il meglio assoluto, tutto il resto è cacca", persone così ci sono e ci saranno sempre, per fortuna di solito sono una parte piuttosto limitata, anche se sono quelle che coi loro atteggiamenti si notano anche di più.
quoto
ormai (per fortuna:p ) linux non è più un fenomeno di nicchia proprio grazie a *ubuntu (principalmente) e questo a molti non va.:doh: :doh:
ma io son grato ad ubuntu, eh, di aver fatto uscire linux dall'anonimato dei paria...
solo temo che tutto questo non sia tanto una cosa "dal basso2 CHE PARTE DAGLI UTENTI PC, piuttosto un buon modo di far fruttare in soldi e controllo del mondo IT e delle libertà personali in ultima istanza da parte di canonical.
sarei molto molto molto più sereno se linux fosse più un prodotto di "gente comune" e che girasse via torrent.
Quando c'è una società con soldi E TANTI dietro è lecito pensare che anche linux diventi l'ennesimo prodotto su cui investire, aspettre che cresca, metterci un marchi e rivenderlo, magari chiudendo questo o chiudendo quello.
BSD e la sua licenza un po' già rischiano, apple e M$ non fan mistero di mirare ai soldi e di usare i soldi per schiacciare chiunque sia sul loro cammino.
Imho è plausibile che l'unico modo per tutelare linux e le sue libertà sia tenerlo lontano dai soldi.
Magari anche in buona fede, ma una volta che una cosa è centralizzata è un attimo che poi arrivi il furbone di turno che se ne impossessa.
ubuntu sta centralizzando a sè linux, dietro c'è uno degli uomini molto ricchi su sto pianeta.
imho il dubbio è lecito e il rischio plausibile.
poi... spero di aver solo letto troppo articoli di Stallman.:D :sofico: :sofico:
Dreyfuss
26-06-2007, 19:50
Attualmente uso Fedora 7.
1mPHUNit0
26-06-2007, 20:06
Linux è e resta GNU/DEBIAN
Il resto mera formalità
Era Debian all inizio a sostenere la Free Software Foundation
E' ancora Debian a farlo in modo determinante
Questa è la realta,
poi un può pensarla come crede
e mettersi la distro che crede
Chi sviluppa lo fa per passione,
e non perchè questa o quella Distro è più o meno conosciuta.
Senza Debian non avresti Ubuntu
Linux è e resta GNU/DEBIAN
Il resto mera formalità
Era Debian all inizio a sostenere la Free Software Foundation
E' ancora Debian a farlo in modo determinante
Questa è la realta,
poi un può pensarla come crede
e mettersi la distro che crede
Chi sviluppa lo fa per passione,
e non perchè questa o quella Distro è più o meno conosciuta.
Senza Debian non avresti Ubuntu
colgo l'occasione per raccontare di un'aneddoto successo quasi 3 anni fa'.
prima edizione linux world expo a milano, ero un espositore.
davanti a noi c'era lo stand redhat, novell, sun, lindows ecc...
in un tempo morto mi sono messo a cercare quello che davvero era il mio interesse, lo stand di FSF e debian, e alla fine purtroppo l'ho trovato.
in una stanza grande quanto il mio salotto davanti al bagno,su due tavolini, la stessa stanza era adibita a delle piccole conferenze e quindi puntualmente si spegneva la luce e dovevano parlare a bassa voce.
Ci sono rimasto a dir poco di merda, gli spazi erano si a pagamento, ma l'ho trovato squallido.
Ho comprato 4 adesivi debian e una spilla FSF e me ne sono andato.
Linux è e resta GNU/DEBIAN
Il resto mera formalità
Era Debian all inizio a sostenere la Free Software Foundation
E' ancora Debian a farlo in modo determinante
Questa è la realta,
poi un può pensarla come crede
e mettersi la distro che crede
Chi sviluppa lo fa per passione,
e non perchè questa o quella Distro è più o meno conosciuta.
Senza Debian non avresti Ubuntu
anche a me piace moltissimo debian e ora uso con soddisfazione arch,
ma lasciamelo dire
debian è debian mentre slackware è linux ;)
e come dice il moto degli slackware-user
se sai usare x sai usare x (x sta per debian, fedora, suse ...)
ma se sai usare slackware sai usare linux;)
anche arch è inclusa nella x, ma è molto più vicina a slackware che a debby.
cmq la distro che mi ha dato più soddisfazione è gentoo solo che nn ho voglia di fondere il laptop per un aggiornamento di firefox (in caso la tornerò a mettere d'inverno :D ).
e arch mi piace anche perchè ha molte cose simili a gentoo.
mi togliete una curiosità... ma Debian su quanti CD o DVD è???:confused: ...non capisco..ogni mirror è diverso, chi ha 2 CD chi 5 CD chi 3 DVD :eek: :eek:
Indubbiamente Fedora. :eek: :) ;)
Comunque mi piacciono molto anche Sabayon, PC-BSD, BeleniX, Knoppix, ecc. ;)
1mPHUNit0
26-06-2007, 22:40
Debian è Immensa
Ti conviene prendere un mini installer
Poi apt-get install
e metti quello che vuoi.
mi spiace...
allora... la cosa parte da lontano: non credo esistano nè babbo natale, nè robin hood.
Credo che legittimamente chiunque faccia fruttare i soldi che ha come può.
Temo MOLTO che ubunto verrà usata per scardinare il mondo open source visto che già ora debian è abbastanza dipendente da ubuntu sia per soldi sia per immagine.
Se domani ubuntu seguirà la strada di suse verso un accordo con M$ vedremo a breve diseccare e morire di denutrizione linux e con lui quello che rappresenta: un pezzo di libertà personali per tutta l'umanità.
Credo e penso siamo in molti che sarebbe il caso di fidarsi e contare MOLTO più sulle proprie forze che su aiuti *probabilmente* non disinteressati.
Detto questo aggiungo che veramente non trovo che ubuntu abbina nulla in più delle altre distro se non i soldi e il marketing.
ecco adesso mi son spiegato meno causticamente, scusate ragazzi ... alle volte non so che "modo" comunicativo usare: le sentenze secche posson anche esser scambiate per "uscite pazze" e passare archiviate come caso da neuro, se mi metto a motivare i dubbi che stanno alla base di quelle sentenze "da sclero" però si rischia di arrivare a pesantismi che poco risolvono ed imbruttiscono comunque l'aria che si respira... forse farei meglio a non postare proprio...
I timori ok, ci stanno, li ho avuti pure io......ma da qui ad avercela con Ubuntu sulla fiducia di ciò che ptorebbe succedere, beh mi pare eccessivo...sempre se ho capito bene.
Quanto al "Ubuntu non ha nulla di più delle altre", sinceramente non so chi pensi che abbia chissà quale mistica potenza, sinceramente no io ne la maggior parte degli Ubuntiani che conosco, ci troviamo bene con Ubuntu, la usiamo, ne più ne meno come chi si trova bene con Fedora piuttosto che Mandriva piuttosto che Frugalware....
Linux è e resta GNU/DEBIAN
Il resto mera formalità
Era Debian all inizio a sostenere la Free Software Foundation
E' ancora Debian a farlo in modo determinante
Questa è la realta,
poi un può pensarla come crede
e mettersi la distro che crede
Chi sviluppa lo fa per passione,
e non perchè questa o quella Distro è più o meno conosciuta.
Senza Debian non avresti Ubuntu
Ecco queste sono uscite che mi lasciano molto perplesso.....
Ok Debian è una grandissima distro, una delle storiche, nulla da eccepire; sul sostegno alla FSF non sono abbastanza preparato da poter dire alcunchè; sul "Questa è la realtà" avrei da ridire, tendenzialmente non credo nell'esistenza di verità assolute, non in questi ambi almeno; chi sviluppa software vero lo fa per passione, e soprattutto chi lo fa in ambito open dovrebbe farlo senza proprio pensare a questa o quella distro, a seguire il suo progetto, o sogno che sia, e renderlo disponibile a tutti (con le ovvie limitazioni improrogabili se sviluppa, ad esempio, con le Qt piuttosto che Gtk); l'ultima frase come devo leggerla?
A sentirla così suona molto come "Voi ubuntiani siete solo una massa di sanguisughe, dovreste inchinarvi di fronte a noi debianisti".
è questo il senso? Spero bene di no.
Ma allora qual'è il senso? Sinceramente fatico a capirlo...
i soldi di mr canonical serviranno ben a qualcosa... :D :D :D
io non sputerei nel piatto di chi mette soldi per promuovere linux e per sviluppare un progetto open source cosi importante.
dipende... se domattina il boccone si rivela avvelenato ...
comunque in merito a cosa hanno altre distro più di ubuntu:
suse : Yast ... il più completo centro di controllo del mondo linux una valanga di tools che buntu e tutte le altre se li sognano.
mandriva: quasi come suse, leggermente meno completo il centro di controllo e meno flessibile il packet manager però un po' più stabile di yast che a volte negli aggiornamenti MOLTO massicci si impalla
sabayon: gentoo chiavi in mano tutto settato a puntino drivers, codecs, ha poco oninete tools però.
a buon diritto nella rosa ci metterei pure Fedora,
anch'essa fra i primissimi di distrowatch... non ha tools particolari, ma magari SElinux farebbe comodo ad altre distro.
queste imho le dirette concorrenti col target ubuntu ... a parte sabayon che ha più o meno gli stessi tools di buntu ma è "chiavi in mano" mandriva e suse son senz'altro più complete di buntu che ha il solo vantaggio imho di avere repos molto molto più sconfinati , ma solo grazie a debian, ergo... perchè non usare debian??
anzi per il target "non spochiamoci le mani facciamo fatica" perchè non istallare knoppix-debian invece di buntu??
le altre distro le salto perchè si rivolgono ad utenti più smaliziati o con esigenze particolari.
ma soprattutto: PERCHE' NON USARE DEBIAN al posto di ubuntu ??
Dcromato
27-06-2007, 00:33
dipende... se domattina il boccone si rivela avvelenato ...
comunque in merito a cosa hanno altre distro più di ubuntu:
suse : Yast ... il più completo centro di controllo del mondo linux una valanga di tools che buntu e tutte le altre se li sognano.
mandriva: quasi come suse, leggermente meno completo il centro di controllo e meno flessibile il packet manager
Stiamo parlando di due distro nate anni fa ed evolutesi, se tieni che ubuntu ha solo un paio d'anni abbondanti...tenendo conto di cosa ha introdotto in un breve lasso di tempo Ubuntu...
sabayon: gentoo chiavi in mano tutto settato a puntino drivers, codecs, ha poco oninete tools però.
a buon diritto nella rosa ci metterei pure Fedora,
anch'essa fra i primissimi di distrowatch... non ha tools particolari, ma magari SElinux farebbe comodo ad altre distro.
Sabayon non la conto nemmeno come distro, è una kashba...inutili applicazioni, lentezza esasperante, in piu se uno vuole Gentoo gia il partire da una distro confezionata la vedo come un edulcorazione...su fedora non mi pronuncio, non la conosco cosi bene anche se comunque i tools li ha.
queste imho le dirette concorrenti col target ubuntu ... a parte sabayon che ha più o meno gli stessi tools di buntu ma è "chiavi in mano" mandriva e suse son senz'altro più complete di buntu che ha il solo vantaggio imho di avere repos molto molto più sconfinati , ma solo grazie a debian, ergo... perchè non usare debian??
anzi per il target "non spochiamoci le mani facciamo fatica" perchè non istallare knoppix-debian invece di buntu??
le altre distro le salto perchè si rivolgono ad utenti più smaliziati o con esigenze particolari.
ma soprattutto: PERCHE' NON USARE DEBIAN al posto di ubuntu ??
Forse Debian non l'hai mai installata, visto che una volta fatto non ti trovi un sistema completo e pronto come ubuntu.
AnonimoVeneziano
27-06-2007, 00:44
Concordo , debian è ancora troppo "ostica" per gli utenti comuni.
darkbasic
27-06-2007, 00:51
Concordo , debian è ancora troppo "ostica" per gli utenti comuni.
Debian è un'ottima distro per l'utente comune solo a patto che venga installata e configurata da qualcun'altro.
Non riesco a capire perché ma la netinst risulta particolarmente ostica per l'utente comune.. :confused: Io non riesco più a farne a meno :stordita:
E mi permetto di aggiungere:
Opensuse 10.2 ce l'ho virtualizzata, Fedora 7 la avevo ma ora ci ho messo CentOS.
A me sinceramente Yast non piace nemmeno un po', quindi per me è un punto a sfavore di Suse e non il contrario, Fedora è molto valida per diversi aspetti, non adoro Yum, ma probabilmente è molto una questione di abitudine.
Quanto al perchè non usare Debia.....ma io la uso :D
Solo che la uso come Webserver, che è sicuramente un ambito cui è maggiormente indirizzata rispetto a Ubuntu, che viceversa è indirizzata proprio all'ambito Desktop.
Vedi FIl, il punto è che le tue considerazioni e pareri sulle altre distro rispetto ad Ubuntu sono sacrosanti, rispetabilissimi ma.....soggettivi, non sono valoro universali come non lo sono i miei ne quelli di nessun'altro.
Puoi dirmi che Yum è più avanzato come gestione dipendenze rispetto a Apt ed è vero, puoi dirmi che Salckware tirata a dovere è più veloce di Ubuntu e penso sia vero, ma ciò non impedisce che qualcuno possa trovarsi nettamente meglio con un'altra distro e coi suoi strumenti, tutto qui.
AnonimoVeneziano
27-06-2007, 10:26
Non riesco a capire perché ma la netinst risulta particolarmente ostica per l'utente comune.. :confused: Io non riesco più a farne a meno :stordita:
Andiamo, il perchè è abbastanza intuitivo :D
E' chiaro che se te la installa e configura qualcun'altro è una cosa, ma comunque fare piccole operazioni su debian è in effetti un po' più difficile che sulle altre.
Per cambiare risoluzione devi o editare a mano xorg.conf o riconfigurare xserver-xorg ad esempio, ma non è l'unico, ci sono tante piccole cose che sulle altre distro hanno un interfaccia grafica e su debian no , inoltre l'impossibilità di poter configurare una connessione PPPoE durante l'installazione netinst per me è una pecca dell'installer debian :(
Purtroppo devo dire così perchè ultimamente alcuni miei amici sono passati a linux e io (ovviamente) gli ho consigliato subito debian, ad uno gliel'ho installata pure io personalmente, ma purtroppo hanno incontrato difficoltà nell'uso per conto loro e così sono passati ad Kubuntu (mi spiace Fil :D ). Adesso risultano essere abbastanza soddisfatti, da questo ne deduco , nonostante di Ubuntu io abbia visto al max sempre e solo l'installer, che deve essere + user friendly e la tendenza generale di switch da debian ad ubuntu ne è una conferma.
Non che la cosa mi dia particolarmente fastidio, dopotutto debian non è una distribuzione intesa per essere il sistema operativo del casual user, ma più del serverone o dell'appassionato/esperto ... almeno per ora, ma so già che se debian diventasse + user friendly ci sarebbe qualcuno che avrebbe da ridire ... :p
Ciao
OK,
PERCHè NON INSTALLARE knoppix invece di ubuntu??
knoppix E' una debian ma facile...
sull'editare xorg.conf di deb... bhè debbo dire che alla fin fine tranne enll'ultima release di ubuntu, nelle sue release precedenti comunque ho duvuto editare a mano xorg conf lo stesso per far andare un comune LCD a 17" ...
bhò... apt sicuramente non dà tutte le possibilità del packet manager di fedora, suse o mandriva ...
veramnte contuinuo a non trovare nulla di più su bunto, anzi talvolta trovo meno cose.
ha un parco software immenso, ok, ma è di debian!
Vedi FIl, il punto è che le tue considerazioni son soggettivi, non sono valoro universali come non lo sono i miei ne quelli di nessun'altro.
... ma ciò non impedisce che qualcuno possa trovarsi nettamente meglio con un'altra distro e coi suoi strumenti, tutto qui.
si, ok QUALCUNO però, non metà dei nuovi utenti linux!!!
è pensabile che questi lo fanno non per conoscenza delle varie distro e confronto dei loro plus e minus ( valutati su base personalissima come mi ricordi tu, e ok)
ma se metà nei nuovi linuxari usa ubuntu io veramente posso solo pensare che lo fanno solo perchè c'è la pubblicità dietro.
per non dire che in teoria statisticamente almeno dovrebbero usare metà Kubuntu e metà ubuntu... invece usano tutti gnome...
sarà o no strano??
sarà o no strano che uno che arriva su linux senza saper nulla sceglie in automatico gnome e ubuntu??
mentre poi chi usa linux da tempo in genere si spacca fra gnomisti e kdeisti e ubunto con gnome non copre di certo da solo il 50% delle installazioni dei linuxari datate.
a me pare evidente che questo scegliere ubuntu e gnome dei neofiti possa dervare SOLO da marketing.
cuoricinoblu
27-06-2007, 11:46
Gentoo 64 bit,
ne ho provate anche tante altre ma per ora mi trovo meglio con quest'ultima.
AnonimoVeneziano
27-06-2007, 12:25
si, ok QUALCUNO però, non metà dei nuovi utenti linux!!!
è pensabile che questi lo fanno non per conoscenza delle varie distro e confronto dei loro plus e minus ( valutati su base personalissima come mi ricordi tu, e ok)
ma se metà nei nuovi linuxari usa ubuntu io veramente posso solo pensare che lo fanno solo perchè c'è la pubblicità dietro.
per non dire che in teoria statisticamente almeno dovrebbero usare metà Kubuntu e metà ubuntu... invece usano tutti gnome...
sarà o no strano??
sarà o no strano che uno che arriva su linux senza saper nulla sceglie in automatico gnome e ubuntu??
mentre poi chi usa linux da tempo in genere si spacca fra gnomisti e kdeisti e ubunto con gnome non copre di certo da solo il 50% delle installazioni dei linuxari datate.
a me pare evidente che questo scegliere ubuntu e gnome dei neofiti possa dervare SOLO da marketing.
Ecco, l'unica cosa che mi dispiace della diffusione di Ubuntu agli utenti comuni è che la gente che scarica Ubuntu generalmente scarica quella "ufficiale" (non che le altre versioni non siano ufficiali, ma hanno il nome un po' diverso e quelli che non lo sanno magari possono pensare siano 2 cose differenti) che ha Gnome di default e io sono un supporter KDE :p
Per via di questa cosa KDE lo vedo male come bacino di utenza :( Sicuramente sta perdendo terreno rispetto a Gnome per via di Ubuntu.
Ciao
Knoppix non credo abbia una comunità Italiana paragonabile a quella di Ubuntu ;)
Ma poi io mi chiedo: prima di partire dal preupposto che prima o poi ubunt la emtterà in quel posto a tutti, avete letto della risposta di Mr. Ubuntu ad una eventuale alleanza con Linux?
E ancora: ma scusate forseche Red Hat non sia un'azienda che comunque mira al profitto? (senza nulla togliere ai suoi meriti nel sostegno all'open source)
Forse che anche Mandriva non offra versioni con assistenza a pagamento?
Perchè Ubuntu dovrebbe essere la candidata ideale a cadere nella rete e queste altre no?
Non so, io vedo tani di qui pregiudizi immotivati....
darkbasic
27-06-2007, 12:49
Andiamo, il perchè è abbastanza intuitivo :D
Non è intuitivo invece: se scrivo una guida con i pacchetti base da installare e ti spiego come installare il resto da synaptic non ci vedo una gran difficoltà, eppure...
inoltre l'impossibilità di poter configurare una connessione PPPoE durante l'installazione netinst per me è una pecca dell'installer debian :(
E chi l'ha detto che non si può fare? installa in modalità expert e carica il modulo aggiuntivo ppp-modules
a me pare evidente che questo scegliere ubuntu e gnome dei neofiti possa dervare SOLO da marketing.
Uhm... secondo me incide moltissimo il fatto che quando un nuovo potenziale utente Linux si affaccia su uno dei tanti forum e pone la fatidica domanda "Che distribuzione mi consigliate di installare?", molto spesso la risposta è "Per cominciare metti Ubuntu".
Questa risposta è data anche da molti utenti "esperti" che non usano Ubuntu, quindi mi sembra normale che tanta gente inizi proprio con questa distribuzione. Poi, parliamoci chiaro, i "nuovi" sono attratti soprattutto dagli effetti grafici, dal desktop 3D, ecc. e vogliono averli subito a disposizione senza avere un minimo di pazienza per leggersi i vari how-to per l'installazione dei driver, per l'abilitazione dell'accelerazione 3D, ecc. Vogliono che funzioni subito, e molti di quegli utenti "esperti" non hanno tanta voglia di rispondere per la 24000-esima volta che devono fare questo e quest'altro. Allora, basta mettere Ubuntu e scaricare i pacchetti x e y e hai finito.
Inoltre Ubuntu ha il vantaggio, almeno su Debian, di prevedere il cd live, che a molti risulta tanto attraente...
Boh... forse questi motivi, da soli, non sono determinanti, ma credo che contribuiscano in maniera sensibile.
Quando ho iniziato io ad usare Linux, era il periodo in cui la distribuzione "facile" era Mandrake (non si chiamava ancora Mandriva), che riscuoteva moltissimo successo. Ora sembra essere il momento di Ubuntu...
Riguardo alle implicazioni "economiche", non saprei... RedHat ha fatto SOLDI (scritto maiuscolo perché ne ha fatti veramente tanti), ma nessuno ha mai temuto che potesse in qualche modo mettere in pericolo la libertà di Linux. Da questo punto di vista, come sempre, c'è una licenza che ci protegge ed eventuali rischi potranno venire solo dalle vulnerabilità della licenza stessa, non da chi investe o fa soldi col software libero...
Ovviamente questo è solo il mio modestissimo punto di vista! ;)
1mPHUNit0
27-06-2007, 16:45
E sbagliano
Mettere Linux significa anche imparare a gestirne gli errori.
i messaggi molto chiari di errore aiutano e sono fatti apposta.
Poi, Debian è ottima
Chi mette linux dovrebbe partire dalla shell e poi
mettere tutto e imparare passo passo.
Non partire con una cosa automatica che se non funziona qualcosa
poi hai tremila cavoli a cui mettere mano
Questa non è comodità
E' oscurantismo
E sbagliano
Mettere Linux significa anche imparare a gestirne gli errori.
i messaggi molto chiari di errore aiutano e sono fatti apposta.
Poi, Debian è ottima
Chi mette linux dovrebbe partire dalla shell e poi
mettere tutto e imparare passo passo.
Non partire con una cosa automatica che se non funziona qualcosa
poi hai tremila cavoli a cui mettere mano
Questa non è comodità
E' oscurantismo
Non è vero in assoluto.
Si può tanto farsi venire l'orchite per imparare subito, quanto iniziare con le cose facili e pian piano approfondire; anche perchè partire da qualcosa di difficile vuol dire avere comunque delle basi, e non tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mondo linux le hanno.
Se a me il computer serve di averlo pronto e funzionante in fretta, e magari in seguito, nei tempi liberi, approfondire la conoscenza, secondo il tuo modello di "cosa è giusto e cosa no", dovrei attaccarmi al cavolo e tenermi Windows.
1mPHUNit0
27-06-2007, 17:20
Se ti meriti win ti tieni win
finchè non impari a usare linux
Linux funziona in quanto richiede un uso consapevole
e gli automatismi non aiutano ad avere consapevolezza
La shell sono due comandi in croce
E apt-get con due comandi ti mette la GUI
Quindi non vedo la complessità
Se ti meriti win ti tieni win
finchè non impari a usare linux
Linux funziona in quanto richiede un uso consapevole
e gli automatismi non aiutano ad avere consapevolezza
La shell sono due comandi in croce
E apt-get con due comandi ti mette la GUI
Quindi non vedo la complessità
E' vero ma solo fino ad un certo punto.... ci vuole anche tempo e volontà per imparare.... quindi all'inizio se si ha qualche aiuto dalla gui non fa male.
A me danno fastidio che vogliono tutto bello e pronto come in win e si arrabbiano con linux se qualcosa non funziona .....Questi si meritano di rimanere in win, non chi cerca di imparare pian piano e intanto sfutta le agevolazioni dell'interfaccia grafica..... tutto IMHO ovviamente :)
Mi unisco alla discussione che tanto di 'filosifico' ha traendo spunto dalla mia personale esperienza di qualche anno fa, rapportato all'attualità di quanto stiamo vivendo ora
Cominciano anni or sono con la 'mitica' Debian, mitica perchè il LUG a cui partecipavo, era incentrato formalmente su questa distribuzione, da molti considerata come LA vera distribuzione, la più PURA se mi è concesso il termine, quella che incarnava il VERO spirito Linux in rapporto al mondo Windows
Ovviamente ero (e in parte mi reputo anche ora) niubbo, quindi era tutto oro colato quello di cui sentivo parlare
Provai ad installarla DA SOLO nella R2 sul mio Desktop ... Ovviamente cominciai ad avere problemi, i soliti classici problemi di quegli utenti che non hanno mai visto altro all'infuori di Windows, del suo riconoscimento HW/SW e del suo Plug & Play
Da li, mosso da una sana voglia di imparare, cominciai a documentarmi, a chiedere, a stamparli e rilegarmi i primi manuali HowTo su Linux, leggendo, sbattendoci la testa e magari incXXXXX perchè non riuscivo a configuare MUTT per la posta elettronica
Da li di acqua sotto i ponti ne è passata - C'era ancora RedHat che non si chiamava Fedora, c'era fondamentalmente Gnome come DE e il tutto girava attorno a Debian, considerata da molti se non da tutti come la distribuzione che incarnava Linux e la sua filosofia ...
Poi le cose sono cambiate, mi sono ritrovato ad utilizzare XP e abbandondare, seppur momentaneamente Linux - Ovviamente era tutto più semplice
Installavi la USB Bluetooth e tutto funzionava, installati una stampante e tutto funzionava
Da qualche mese sono ritornato tiepidamente nel mondo Linux, e ho sentito per la prima volta nomi come Ubuntu, Mandriva, Fedora e altri ...
La mia personalissima opinione, indipendentemente da tutto è che Ubuntu, a me personalmente, NON PIACE !!! Questo non vuol nulla togliere ad Ubuntu in primis, come distribuzione che funziona e che avvicina l'utente al mondo Linux per la prima volta - Non dico che non sia adatta per imparare, non dico che sia LA distro migliore che ci sia o altro, personalmente, non la 'sento' come Linux
Dall'altra parte, mi rendo conto che l'utente Linux è molto più 'difficile' da inquadrare e più svariato che del mondo Windows
In Linux hai moltissime alternative, dettate appunto dalle svariate distro che vi sono
C'è la distro più semplice e più UserFriendly come magari Ubuntu o OpenSUSE o ancora Mandriva, c'è quella più 'difficile', quella in cui devi smanettare più di altri, quella in cui non si muove bit se non configuri esattamente il files di competenza
Ecco, credo che, in virtù di queste tematiche, l'utente Linux sia molto più variegato rispetto al mondo Win
Come è stato detto c'è che non vuole sbattimenti, vuole installare il CD di Linux e vuole pigiare solo un tasto, lasciando alla distro SWAP, Root, Home e quant'altro. Non vuole configurere i files, non vuole sapere nulla, vuole una Linux like Windows, magari anche Plug & Play
Allora ben vengano Ubuntu e le sue derivate, ben vengano YAST e Mandriva
Nessun problema, per questi utenti Linux sarà una vera sorpresa
Non mi sento, per quanto ribadisco NON mi piaccia Ubuntu, di condannarla
Posso forse non essere d'accordo con chi la installa e pensa di aver imparato e scoperto Linux, ma tanto è ...
Se poi andiamo più sul 'filosofico' e quindi sull'OpenSource in generale, su quello che muove Ubuntu (e Canonical in primis), sugli 'interessi' che vi sono dietro mascherati magari da sostenitori dell'Open ... Beh, questo è un altro discorso
Mi sembra tuttavia comunque, se posso esprimere un parere, che magari dietro Ubuntu ci sia molto, moltissimo di questo discorso, forse volutamente mascherato, forse sagacemente ignorato, non lo so
Personalmente sono partito con Frugal, poi passato ad Arch
Arch mi piace, non è semplice, ma neanche troppo difficile
Si configura molto bene, la ritengo un ottimo compromesso tra facilità e difficoltà di configurazione - Se hai voglia di imparare, di leggere, di 'sbattere' la testa e di chiedere sul forum forse Arch, come moltissime altre è perfetta
Senza nulla togliere a Fedora, Mandriva e altro
Se poi invece vuoi 'impazzire' allora vada di Gentoo, di Slack, o di altre distro che da sempre sono considerate forse le più 'ostiche', ma magari anche quelle che ti insegneranno un Linux 'diverso' da Ubuntu, ma pur sempre Linux
Credo che la meglio sia, ovviamente, la scelta di una distro secondo quanto l'utente è disposto ad investire ... Che poi si chiami Ubuntu o Fedora o ArchLinux questo è un altro discorso -
Ubuntu credo sia diventata in così poco tempo molto popolare perchè offre effettivamente un approcio a Linux molto Windows Like, più semplice di altre, meno dispendioso in termini di energia e di notti insonni ;) passate a cercare di configurare il WiFi o l'USB ...
Posso non essere d'accordo come ribadito sui vari punti che muovono un progetto rispetto ad un altro, così come magari posso dissentire da chi sostiente a spada tratta una distro piuttosto che una altra pensando che Linux sia SOLO Ubuntu o Fedora ...
Questo sarebbe un gravissimo errore, che porterebbe come implicazione una cecità di base sull'universo Linux, così bello, così appasionato proprio perchè dotato di mille sfaccettature della stessa interpretazione
Questo è il mio personal parere
Cordialmente
1mPHUNit0
27-06-2007, 17:56
tutto IMHO ovviamente
Ovviamente
Ha, guarda, io misi Debian in 2 settimane, ed ero eccitato come un bambino
e curiosissimo vedendoci un sacco di cose dentro che mi facevano impazzire
di curiosità
Ero impacciato con la tastiera e con l'editare i file
Ho messo MC e brosavo e aprivo tutto con una Gui da Shell!!!!
Alla terza settimana mi funzionava tutto
E avevo imparato un mondo di roba
Mi unisco alla discussione che tanto di 'filosifico' ha traendo spunto dalla mia personale esperienza di qualche anno fa, rapportato all'attualità di quanto stiamo vivendo ora
Cominciano anni or sono con la 'mitica' Debian, mitica perchè il LUG a cui partecipavo, era incentrato formalmente su questa distribuzione, da molti considerata come LA vera distribuzione, la più PURA se mi è concesso il termine, quella che incarnava il VERO spirito Linux in rapporto al mondo Windows
Ovviamente ero (e in parte mi reputo anche ora) niubbo, quindi era tutto oro colato quello di cui sentivo parlare
Provai ad installarla DA SOLO nella R2 sul mio Desktop ... Ovviamente cominciai ad avere problemi, i soliti classici problemi di quegli utenti che non hanno mai visto altro all'infuori di Windows, del suo riconoscimento HW/SW e del suo Plug & Play
Da li, mosso da una sana voglia di imparare, cominciai a documentarmi, a chiedere, a stamparli e rilegarmi i primi manuali HowTo su Linux, leggendo, sbattendoci la testa e magari incXXXXX perchè non riuscivo a configuare MUTT per la posta elettronica
Da li di acqua sotto i ponti ne è passata - C'era ancora RedHat che non si chiamava Fedora, c'era fondamentalmente Gnome come DE e il tutto girava attorno a Debian, considerata da molti se non da tutti come la distribuzione che incarnava Linux e la sua filosofia ...
Poi le cose sono cambiate, mi sono ritrovato ad utilizzare XP e abbandondare, seppur momentaneamente Linux - Ovviamente era tutto più semplice
Installavi la USB Bluetooth e tutto funzionava, installati una stampante e tutto funzionava
Da qualche mese sono ritornato tiepidamente nel mondo Linux, e ho sentito per la prima volta nomi come Ubuntu, Mandriva, Fedora e altri ...
La mia personalissima opinione, indipendentemente da tutto è che Ubuntu, a me personalmente, NON PIACE !!! Questo non vuol nulla togliere ad Ubuntu in primis, come distribuzione che funziona e che avvicina l'utente al mondo Linux per la prima volta - Non dico che non sia adatta per imparare, non dico che sia LA distro migliore che ci sia o altro, personalmente, non la 'sento' come Linux
Dall'altra parte, mi rendo conto che l'utente Linux è molto più 'difficile' da inquadrare e più svariato che del mondo Windows
In Linux hai moltissime alternative, dettate appunto dalle svariate distro che vi sono
C'è la distro più semplice e più UserFriendly come magari Ubuntu o OpenSUSE o ancora Mandriva, c'è quella più 'difficile', quella in cui devi smanettare più di altri, quella in cui non si muove bit se non configuri esattamente il files di competenza
Ecco, credo che, in virtù di queste tematiche, l'utente Linux sia molto più variegato rispetto al mondo Win
Come è stato detto c'è che non vuole sbattimenti, vuole installare il CD di Linux e vuole pigiare solo un tasto, lasciando alla distro SWAP, Root, Home e quant'altro. Non vuole configurere i files, non vuole sapere nulla, vuole una Linux like Windows, magari anche Plug & Play
Allora ben vengano Ubuntu e le sue derivate, ben vengano YAST e Mandriva
Nessun problema, per questi utenti Linux sarà una vera sorpresa
Non mi sento, per quanto ribadisco NON mi piaccia Ubuntu, di condannarla
Posso forse non essere d'accordo con chi la installa e pensa di aver imparato e scoperto Linux, ma tanto è ...
Se poi andiamo più sul 'filosofico' e quindi sull'OpenSource in generale, su quello che muove Ubuntu (e Canonical in primis), sugli 'interessi' che vi sono dietro mascherati magari da sostenitori dell'Open ... Beh, questo è un altro discorso
Mi sembra tuttavia comunque, se posso esprimere un parere, che magari dietro Ubuntu ci sia molto, moltissimo di questo discorso, forse volutamente mascherato, forse sagacemente ignorato, non lo so
Personalmente sono partito con Frugal, poi passato ad Arch
Arch mi piace, non è semplice, ma neanche troppo difficile
Si configura molto bene, la ritengo un ottimo compromesso tra facilità e difficoltà di configurazione - Se hai voglia di imparare, di leggere, di 'sbattere' la testa e di chiedere sul forum forse Arch, come moltissime altre è perfetta
Senza nulla togliere a Fedora, Mandriva e altro
Se poi invece vuoi 'impazzire' allora vada di Gentoo, di Slack, o di altre distro che da sempre sono considerate forse le più 'ostiche', ma magari anche quelle che ti insegneranno un Linux 'diverso' da Ubuntu, ma pur sempre Linux
Credo che la meglio sia, ovviamente, la scelta di una distro secondo quanto l'utente è disposto ad investire ... Che poi si chiami Ubuntu o Fedora o ArchLinux questo è un altro discorso -
Ubuntu credo sia diventata in così poco tempo molto popolare perchè offre effettivamente un approcio a Linux molto Windows Like, più semplice di altre, meno dispendioso in termini di energia e di notti insonni ;) passate a cercare di configurare il WiFi o l'USB ...
Posso non essere d'accordo come ribadito sui vari punti che muovono un progetto rispetto ad un altro, così come magari posso dissentire da chi sostiente a spada tratta una distro piuttosto che una altra pensando che Linux sia SOLO Ubuntu o Fedora ...
Questo sarebbe un gravissimo errore, che porterebbe come implicazione una cecità di base sull'universo Linux, così bello, così appasionato proprio perchè dotato di mille sfaccettature della stessa interpretazione
Questo è il mio personal parere
Cordialmente
Quoto in pieno e aggiungo che l'avere così tante distribuzioni è una ricchezza per linux ..... siamo noi a decidere quale vogliamo usare in base alle nostre esigenze senza che nessuno ce lo imponga.... :)
1mPHUNit0
27-06-2007, 18:31
Ti faccio un esempio
Leron
Moderatore di HW
Non sapeva nulla su linux
Ha messo Ubuntu, tremila cazzi di problemi con la rete
Ha messo Debian, ha risolto tutto, con pazienza, ma ha risolto tutto
E su Ubuntu nada non c'era verso
Era il 2005 0 2004 credo
Me lo ricordo perchè mi fece piacere.
Se ti meriti win ti tieni win
finchè non impari a usare linux
Linux funziona in quanto richiede un uso consapevole
e gli automatismi non aiutano ad avere consapevolezza
La shell sono due comandi in croce
E apt-get con due comandi ti mette la GUI
Quindi non vedo la complessità
Ma te mi sa che non hai capito proprio un accidente....
Risposta diplomatica: guarda che io mi metto semplicemente nei panni di chi vorrebbe avvicinarsi a Linux, sinceramente io a usarlo non ho problemi, e la macchina te la tiro su con o senza automatismi; ma non è una cosa semplice, richiede tempo e impegno, e chi ci mette il secondo non sempre ha il primo, e non vedo che male ci sia a usare una distro facile per poter diluire meglio l'impiego di tempo a raggiungere livelli avanzati.
Risposta molto meno diplomatica: discorsetti "meriti win e tienti win" valli a fare a qualcun'altro, e vedi anche di tenere la cresta mo più bassa, che essere un guru della shell che ci si fa anche il caffè non ti rende affatto superiore a nessun'altro; per fortuna di gentaglia come te ce ne è relativamente poca, sei prorpio l'antitesi dello spirito di collaborazione del mondo opensource.
Non sprecarti a rispondermi, che io parole con un montato come te non ne sprecherò altre.
PS: ho anche, come mi pare di avere già detto, un bel web-server Debian, senza interfaccia grafica, tirato su tutto a suon di ap-get e nano (vi non mi piace proprio), ma questo non mi fa sentire migliore di quello che piange calde lacrime eprchè vorrebbe solo figheggiare con Compiz, ma la sua amata Ati, presa senza informarsi minimamente, non va.
1mPHUNit0
27-06-2007, 18:43
Tre settimane
Tre settimane se proprio sei gnucco
e hai la tua Linux Box funzionante
e hai imparato ad essere autonomo
Questo con Debian
Se non sei gnucco anche in tre giorni o meno
Io la misi in due settimane per problemi vari hardware, compilandomi pure il kernel per la mia scheda
ethernet ed ero un newbye
The_ouroboros
27-06-2007, 18:47
io sto scoprendo ora le gioie di vim e della shell su arch(che prima usavo ma come strumento sterile...) :stordita: :stordita:
Cmq la mia situazione è come quella di GlenTux, solo che io cominciai nel 2000 con slack
1mPHUNit0
27-06-2007, 18:52
Ma davvero
Da linea di comando fai tutto e in modo semplicissimo
Tutta questa mitologia della Debian Difficile davvero
ha rotto le balle
io sto scoprendo ora le gioie di vim e della shell su arch(che prima usavo ma come strumento sterile...) :stordita: :stordita:
Cmq la mia situazione è come quella di GlenTux, solo che io cominciai nel 2000 con slack
Leggo i tuoi interventu sul forum di Arch ed ho sempre da 'imparare' da quello che dici ;)
Alle volte vorrei avere la tua scioltezza e competenza nel parlare di script, shell, aurbuild e quant'altro
Cmq sia, a prescindere da 3 settimane o 3 giorni, credo sia inutile porsi come la somma scienza di Linux rispetto ad altri
Se anche ho impiegato 3 settimane per tirar su un server Debian like o Slack live non fa differenza - Ho imparato, ho fatto esperienza, ed è tutto a bene della community e della condivisione di risorse
I 'toni caldi' non fanno bene alla discussione e non portano, a mio avviso a nulla
Ognuno si sceglie la distro che più lo soddisfa, che più forse 'sente' Linux sua
E' questo il bello, è questo il motore che da linfa al movimento Open Source e fa si che giornalmente ci siano milioni di persone che 'lavorano' per rendere l'impatto Linux il meno ostico possibile, per il bene ovviamente di tutti
Cordialmente
Ti faccio un esempio
Leron
Moderatore di HW
Non sapeva nulla su linux
Ha messo Ubuntu, tremila cazzi di problemi con la rete
Ha messo Debian, ha risolto tutto, con pazienza, ma ha risolto tutto
E su Ubuntu nada non c'era verso
Era il 2005 0 2004 credo
Me lo ricordo perchè mi fece piacere.
Anche a me ubuntu non piace però questo non significa che non sia adatta per altri..... io la penso così e per una persona che si trova meglio con debian ce ne sono altre che si trovano meglio con ubuntu,mandriva ,arch, fedora, suse,gentoo....ecc
Ripeto è l'approccio che conta non la distribuzione.... la distribuzione c'è a chi piace in un modo e a chi in un altro... de gustibus ;)
A me per esempio piace fedora :)
dipende... se domattina il boccone si rivela avvelenato ...
comunque in merito a cosa hanno altre distro più di ubuntu:
suse : Yast ... il più completo centro di controllo del mondo linux una valanga di tools che buntu e tutte le altre se li sognano.
mandriva: quasi come suse, leggermente meno completo il centro di controllo e meno flessibile il packet manager però un po' più stabile di yast che a volte negli aggiornamenti MOLTO massicci si impalla
sabayon: gentoo chiavi in mano tutto settato a puntino drivers, codecs, ha poco oninete tools però.
a buon diritto nella rosa ci metterei pure Fedora,
anch'essa fra i primissimi di distrowatch... non ha tools particolari, ma magari SElinux farebbe comodo ad altre distro.
queste imho le dirette concorrenti col target ubuntu ... a parte sabayon che ha più o meno gli stessi tools di buntu ma è "chiavi in mano" mandriva e suse son senz'altro più complete di buntu che ha il solo vantaggio imho di avere repos molto molto più sconfinati , ma solo grazie a debian, ergo... perchè non usare debian??
anzi per il target "non spochiamoci le mani facciamo fatica" perchè non istallare knoppix-debian invece di buntu??
le altre distro le salto perchè si rivolgono ad utenti più smaliziati o con esigenze particolari.
ma soprattutto: PERCHE' NON USARE DEBIAN al posto di ubuntu ??
ubuntu ha:
un avvio NETTAMENTE piu veloce di quelle da te citate. con sabayon per esempio hai il tempo di prenderti un caffe prima che parta
un numero di pacchetti NETTAMENTE piu alto, e piu alto anche di debian
una velocità NETTAMENTE migliore, specie con la nuova release, suse, mandriva e sabayon sono nettamente piu lente, fedora forse se è migliorata è piu o meno allo stesso livello
ha una comunità NETTAMENTE piu grande, e ciò significa che se cerco di fare una cosa con ubuntu sicuro trovo come fare, per le altre forse, se ho culo le trovo
installando ubuntu hai un sistema già pronto, senza cose inutili e con tutto il necessario per fare qualsiasi cosa tu desideri.
ti pare poco?
attendo inoltre ansiosamente il sacco di cose che con i package manager delle distro da te citate puoi fare e con apt no.
Dcromato
27-06-2007, 19:39
attendo inoltre ansiosamente il sacco di cose che con i package manager delle distro da te citate puoi fare e con apt no.
Quoto su quasi tutto, ma non su questo:ritengo apt il punto debole di Ubuntu.
The_ouroboros
27-06-2007, 19:48
Quoto su quasi tutto, ma non su questo:ritengo apt il punto debole di Ubuntu.
io dopo un po con arch(2 mesetti) direi che pacman è , con yaourt, forse superiore ad apt e a pari di rpm(che ha dalla sua il non essere basato su file di testo di apt)
The_ouroboros
27-06-2007, 19:50
Leggo i tuoi interventu sul forum di Arch ed ho sempre da 'imparare' da quello che dici ;)
Alle volte vorrei avere la tua scioltezza e competenza nel parlare di script, shell, aurbuild e quant'altro
in realtà sono tutte cose che ho imparato nel tempo... è una delle cose che amo di linux....con il tempo e la voglia di imparare scopri sempre cose nuove...
Dopo le vacanze ho intenzione di diventare membro attivo della community di arch e ricominciare a programmare (mi sa che andrò giù di python...)
Altri progetti sono migliorare le conoscenza di vim e della bash...:)
Dcromato
27-06-2007, 20:26
io dopo un po con arch(2 mesetti) direi che pacman è , con yaourt, forse superiore ad apt e a pari di rpm(che ha dalla sua il non essere basato su file di testo di apt)
Pacman lo è di certo superiore ad apt, su una distro con pacman fai tutto con quello mentre apt si puo definire un implementazione di dpkg e gia quello lo fa partire svantaggiato.
Meglio ancora smart e spero che in ubuntu ci pensino ad usare questo.La tua ultima affermazione mi pare un po nebulosa :confused: non si capisce se stai parlando del pacchetto o di cos'altro.rpm di suo non gestice le dipendenze semmai lo fa yum o smart.
AnonimoVeneziano
27-06-2007, 20:30
Non è intuitivo invece: se scrivo una guida con i pacchetti base da installare e ti spiego come installare il resto da synaptic non ci vedo una gran difficoltà, eppure...
E chi l'ha detto che non si può fare? installa in modalità expert e carica il modulo aggiuntivo ppp-modules
già però devi caricare la modalità expert e così tagli via una buona fetta di utenza.
Comunque la questione è diversa. C'è gente che di configurarsi a mano scrivendo roba in files di configurazione la connessione a internet non ha voglia. C'è chi vuole che già parta all'avvio o che almeno possa configurarla da una buona GUI. La connessione internet è un esempio , ma se ne possono fare molti altri.
Inoltre trovare guide dettagliate su come fare le cose non è sempre facile e c'è sempre il problema imprevisto che ti rovina la festa.
Ammettiamolo, Ubuntu è più facile di debian, non c'è santo che tenga, che poi a noi vada bene così è un altra cosa.
Ricordiamoci anche che c'è gente che di impararsi a memoria comandi a linea di testo non ha assolutamente la minima intenzione.
Ciao
AnonimoVeneziano
27-06-2007, 20:33
Uhm... secondo me incide moltissimo il fatto che quando un nuovo potenziale utente Linux si affaccia su uno dei tanti forum e pone la fatidica domanda "Che distribuzione mi consigliate di installare?", molto spesso la risposta è "Per cominciare metti Ubuntu".
Questa risposta è data anche da molti utenti "esperti" che non usano Ubuntu, quindi mi sembra normale che tanta gente inizi proprio con questa distribuzione. Poi, parliamoci chiaro, i "nuovi" sono attratti soprattutto dagli effetti grafici, dal desktop 3D, ecc. e vogliono averli subito a disposizione senza avere un minimo di pazienza per leggersi i vari how-to per l'installazione dei driver, per l'abilitazione dell'accelerazione 3D, ecc. Vogliono che funzioni subito, e molti di quegli utenti "esperti" non hanno tanta voglia di rispondere per la 24000-esima volta che devono fare questo e quest'altro. Allora, basta mettere Ubuntu e scaricare i pacchetti x e y e hai finito.
Inoltre Ubuntu ha il vantaggio, almeno su Debian, di prevedere il cd live, che a molti risulta tanto attraente...
Boh... forse questi motivi, da soli, non sono determinanti, ma credo che contribuiscano in maniera sensibile.
Quando ho iniziato io ad usare Linux, era il periodo in cui la distribuzione "facile" era Mandrake (non si chiamava ancora Mandriva), che riscuoteva moltissimo successo. Ora sembra essere il momento di Ubuntu...
Riguardo alle implicazioni "economiche", non saprei... RedHat ha fatto SOLDI (scritto maiuscolo perché ne ha fatti veramente tanti), ma nessuno ha mai temuto che potesse in qualche modo mettere in pericolo la libertà di Linux. Da questo punto di vista, come sempre, c'è una licenza che ci protegge ed eventuali rischi potranno venire solo dalle vulnerabilità della licenza stessa, non da chi investe o fa soldi col software libero...
Ovviamente questo è solo il mio modestissimo punto di vista! ;)
Idem come te, anch'io al tempo installai la mandrake (8.2?? non mi ricordo che versione era) e subito dopo passai a debian woody. E' così che funziona :)
1mPHUNit0
27-06-2007, 21:22
Dimenticavo, i casini con il pinguino sono più divertenti
E Sid Debian è divertente un casino
:D :D :D
Io ho una Lenny mutante!
Dimenticavo, i casini con il pinguino sono più divertenti
E Sid Debian è divertente un casino
:D :D :D
Io ho una Lenny mutante!
buhahahashhahahahahahah :D :D :D :D :D :D :D
la migliore della settimana!! ;)
ps: madriva ubuntu e fedora bootano allo stesso esatto tempo.
suse arriva con calma, sabayon (versioni vecchie) con molta, molta calma.
le ho provate tutte nel corso degli ultimi due mesi sulla stessa partizione dello stesso PC.
The_ouroboros
27-06-2007, 22:07
Pacman lo è di certo superiore ad apt, su una distro con pacman fai tutto con quello mentre apt si puo definire un implementazione di dpkg e gia quello lo fa partire svantaggiato.
Meglio ancora smart e spero che in ubuntu ci pensino ad usare questo.La tua ultima affermazione mi pare un po nebulosa :confused: non si capisce se stai parlando del pacchetto o di cos'altro.rpm di suo non gestice le dipendenze semmai lo fa yum o smart.
intendevo yum...sorry:stordita: :stordita: (si vede che nn sono molto pratico di pm rmp-based :fagiano: )
The_ouroboros
27-06-2007, 22:28
Ricordiamoci anche che c'è gente che di impararsi a memoria comandi a linea di testo non ha assolutamente la minima intenzione.
Ciao
la cli non è un imparare righe a memoria...è come la matematica... un arte
:stordita:
Alfonso78
27-06-2007, 22:35
Io ho messo DEBIAN dietro consiglio di utenti di questo forum in quanto mi necessitava una distro per funzionalità di server (file server.....archivio dati...).....
All'inizio avevo optato per UBUNTU SERVER.....ma ripeto sono arrivati i consigli degli esperti.....byezzz....
1mPHUNit0
27-06-2007, 22:41
Io ho messo DEBIAN dietro consiglio di utenti di questo forum in quanto mi necessitava una distro per funzionalità di server (file server.....archivio dati...).....
All'inizio avevo optato per UBUNTU SERVER.....ma ripeto sono arrivati i consigli degli esperti.....byezzz....
Allora scegliti la stabile
non montare interfacce grafiche
scegli installazione minimale
vai killa tutti i servizi inutili nel runlevel dove sei
Mettiti solo i pacchetti strettamente necessari
Blindati il kernel con Lids
E sei in una botte di ferro
Hai il miglior server, il miglior firewall, il miglior IDS
Allo splendido costo di un bacino al pinguino
mpunito... azzarola, mi sembri un predicatore TV di quelli statunitensi ...
LUI HA VISTO LA LUCE, AMEN, ALLELUJA, LINUX TI HA SALVATO, THORWALD ESISTE e STALLMAN E' IL SUO PROFETA!!!
:cool: :cool: :cool:
ps... dov'è che vi si iscrive?? c'ho giusto un 90 GB vuoti con necessità d'Assoluto IMMANENTE...
1mPHUNit0
28-06-2007, 00:31
Ma no non Assoluto
Ma caldamente e affettuosamente consigliato a tutti
newbye in particolare
Debian...rimane nel cuore...qualsiasi strada prenderete poi
a Debian tornerete
ed è velocissima...una lippa
:D :D :D
basta che nonn sia buntu... ahahahahahahahah:sofico:
Sapete cosa penso, che dare addosso a Ubuntu sia una moda, altrimenti non si spiega tanto astio dettato per lo più da motivazioni assurde e puerili.
"Ubuntu è facile da installare e attira un sacco di Utenti sanguisughe"
Ah perchè Mandriva e Fedora sono difficili da installare? A me non pare.
"Canonical vuole fare soldi con l'Open Source ed è un pericolo"
Ah perchè Novel? RedHat? Non lo fanno? Anche Mandriva se non erro dispone di versioni con supporto a pagamento, dove sta la differenza?
"Ah ma Red Hat ha già detto no all'accordo in cui è cascata Novell"
Certo, e anche Mark Shuttleworth ha detto chiaramente che per come vuole impostare adesso l'accordo Microsoft non c'è interesse a collaborare.
"Ubuntu strizza l'occhio al mondo closed più del lecito"
Ah si? E Sabayon (nulla contro sia chiaro) che inserisce i driver proprietari direttamente no? Mi pare di ricordare che Koororaa fu silurata per aver fatto la stessa cosa.
"Ubuntu attira un fracco di utenti sanguisuga che vogliono solo la pappa pronta e non danno niente a Linux"
Si, e se siete mai stati in un forum di Ubuntu vedrete che chi pretende troppo si becca la sua dose di carne, disponibilità si, forse più che in altre comunità, ma c'è un limite a tutto; senza parlare dei gruppi di localizzazione che il loro lavoro lo fanno e sicuro non resta solo ad Ubuntu, oppure Deluge, un client bit-torrent molto valido e completo nato in seno ad Ubuntu, per non parlare di Envy che ora ha esteso il supporto anche a debian.
Fin'ora una sola persona in questo forum a mia memoria, e sottolineo tre volte a mia memoria, ha addotto motivazioni realmente valide e sensate riguardo al suo poco apprezzamento verso Ubuntu, persona che non nomino ma che gode del mio massimo rispetto, e se vuole intervenire lo farà; da buona parte degli altri ho visto solo gran prese di posizione con motivazioni fumose, processi alle intenzioni e sciocchezze simili, ma nulla che si possa riassumere in qualcosa di diverso dl "Ubuntu mi sta sulle scatole perchè......perchè....non so perchè! Sono fatti miei!"
Mah.........si parla tanto di comunità open source ma a me sembra che troppa gente non abbia veramente un'idea nemmeno vaga del significato di questa parola, e neanche della parola "rispetto" sentendosi in diritto i dire peste e corna di chi usa il diavolo "Ubuntu"......con buona pace che Suse viene ancora consigliata nonostante l'accordo col "nemico", che mi pare un bel paradosso e mancanza totale di coerenza.
PS: ma Gnewsense, la distribuzione super open voluta dalla FSF, non è basata su Ubuntu? Mmmmh, bisognerebbe dire a Stallman e soci che si stanno rivoltando contro la loro stessa comunità sisi
Senza offesa, ma forse la stai prendendo troppo sul personale!! ;)
Senza offesa, ma forse la stai prendendo troppo sul personale!! ;)
Naaaa, non certo per questioni software/hardware/teniche, la notte dormo tranquillo e beato come un bimbo :D
Bene!! Il riposo è importante :D
1mPHUNit0
28-06-2007, 19:31
phun@15:22:13:~$dpkg -l | grep "ii" | wc -l
785 http://www.vocinelweb.it/faccine/animali/pag2/60.gif
Gh0stRiDer
28-06-2007, 20:28
Sapete cosa penso, che dare addosso a Ubuntu sia una moda, altrimenti non si spiega tanto astio dettato per lo più da motivazioni assurde e puerili.
"Ubuntu è facile da installare e attira un sacco di Utenti sanguisughe"
Ah perchè Mandriva e Fedora sono difficili da installare? A me non pare.
"Canonical vuole fare soldi con l'Open Source ed è un pericolo"
Ah perchè Novel? RedHat? Non lo fanno? Anche Mandriva se non erro dispone di versioni con supporto a pagamento, dove sta la differenza?
"Ah ma Red Hat ha già detto no all'accordo in cui è cascata Novell"
Certo, e anche Mark Shuttleworth ha detto chiaramente che per come vuole impostare adesso l'accordo Microsoft non c'è interesse a collaborare.
"Ubuntu strizza l'occhio al mondo closed più del lecito"
Ah si? E Sabayon (nulla contro sia chiaro) che inserisce i driver proprietari direttamente no? Mi pare di ricordare che Koororaa fu silurata per aver fatto la stessa cosa.
"Ubuntu attira un fracco di utenti sanguisuga che vogliono solo la pappa pronta e non danno niente a Linux"
Si, e se siete mai stati in un forum di Ubuntu vedrete che chi pretende troppo si becca la sua dose di carne, disponibilità si, forse più che in altre comunità, ma c'è un limite a tutto; senza parlare dei gruppi di localizzazione che il loro lavoro lo fanno e sicuro non resta solo ad Ubuntu, oppure Deluge, un client bit-torrent molto valido e completo nato in seno ad Ubuntu, per non parlare di Envy che ora ha esteso il supporto anche a debian.
Fin'ora una sola persona in questo forum a mia memoria, e sottolineo tre volte a mia memoria, ha addotto motivazioni realmente valide e sensate riguardo al suo poco apprezzamento verso Ubuntu, persona che non nomino ma che gode del mio massimo rispetto, e se vuole intervenire lo farà; da buona parte degli altri ho visto solo gran prese di posizione con motivazioni fumose, processi alle intenzioni e sciocchezze simili, ma nulla che si possa riassumere in qualcosa di diverso dl "Ubuntu mi sta sulle scatole perchè......perchè....non so perchè! Sono fatti miei!"
Mah.........si parla tanto di comunità open source ma a me sembra che troppa gente non abbia veramente un'idea nemmeno vaga del significato di questa parola, e neanche della parola "rispetto" sentendosi in diritto i dire peste e corna di chi usa il diavolo "Ubuntu"......con buona pace che Suse viene ancora consigliata nonostante l'accordo col "nemico", che mi pare un bel paradosso e mancanza totale di coerenza.
PS: ma Gnewsense, la distribuzione super open voluta dalla FSF, non è basata su Ubuntu? Mmmmh, bisognerebbe dire a Stallman e soci che si stanno rivoltando contro la loro stessa comunità sisi
c'ha ragione, invece trovo che ubuntu sia una manna in quanto porta molti utenti da windows a linux e tra questi ne ho visti tanti (come il sottoscritto) che dopo avere fatto un po di esperienza su ubuntu sono passati su altre distro di gran rispetto come gentoo,arch,debian. Poi massimo rispetto anche per quelli che rimangono su ubuntu. Qualche battuttina su ubuntu ci sta sempre, dopo che uno legge che ubuntu è finita anche sul sito di microsoft allora io non posso che incominciare a storpiare come winzozz e chiamarla bubbuntu :D :D :D
vorrei spezzare una katana in favore di ubuntu.. non è una distro solo per niubbi. io personalmente ho usato nell'ordine: mandrake, fedora, debian, slackware, suse e kubuntu.
adesso uso solo l'ultima per prima cosa perchè è l'unica che mi ha riconosciuto per bene l'hardware del portatile, ma fondamentalmente perchè non tutti hanno tempo da dedicare alla configurazione (e quando dico configurazione non intendo lo sfondo o i colori del tema :P ) del proprio pc.
allo stesso tempo però ubuntu è sempre linux! puoi sempre smanettare con la shell e fare tutte le nerdate che vuoi che nessuno te lo vieta. se davvero uno conoscesse linux non farebbe distinzione tra le varie distro, in fondo sono tutte uguali. se una cosa la puoi fare con debian allora la puoi fare con ubuntu e viceversa. con questo penso di aver detto tutto :O
Alfonso78
28-06-2007, 23:57
be...non saprei con UBUNTU....ma io da niubbo con DEBIAN mi sono scervellato un pochino.....anche per le sciocchezze.......ora va un po meglio comunque....
1mPHUNit0
29-06-2007, 04:05
E sei un grande
E non uno che supporta i fork e l'allontanamento da Debian
Yesssss
The_ouroboros
29-06-2007, 08:26
E sei un grande
E non uno che supporta i fork e l'allontanamento da Debian
Yesssss
questo integralismo debianico è divertente fino ad un certo punto... sempre di Gnu/Linux parliamo... e poi gli utonti che hanno sempre visto windows magari all'inizio sarebbero spaesati a configurare molto a mano.... non tutti vogliono sporcarsi le mani e imparare per bene...ad alcuni basta che non sia win e poi, magari, impareranno...
Ma te mi sa che non hai capito proprio un accidente....
Risposta diplomatica: guarda che io mi metto semplicemente nei panni di chi vorrebbe avvicinarsi a Linux, sinceramente io a usarlo non ho problemi, e la macchina te la tiro su con o senza automatismi; ma non è una cosa semplice, richiede tempo e impegno, e chi ci mette il secondo non sempre ha il primo, e non vedo che male ci sia a usare una distro facile per poter diluire meglio l'impiego di tempo a raggiungere livelli avanzati.
Risposta molto meno diplomatica: discorsetti "meriti win e tienti win" valli a fare a qualcun'altro, e vedi anche di tenere la cresta mo più bassa, che essere un guru della shell che ci si fa anche il caffè non ti rende affatto superiore a nessun'altro; per fortuna di gentaglia come te ce ne è relativamente poca, sei prorpio l'antitesi dello spirito di collaborazione del mondo opensource.
Non sprecarti a rispondermi, che io parole con un montato come te non ne sprecherò altre.
PS: ho anche, come mi pare di avere già detto, un bel web-server Debian, senza interfaccia grafica, tirato su tutto a suon di ap-get e nano (vi non mi piace proprio), ma questo non mi fa sentire migliore di quello che piange calde lacrime eprchè vorrebbe solo figheggiare con Compiz, ma la sua amata Ati, presa senza informarsi minimamente, non va.
Quoto il messaggio.
Uso Ubuntu,ne ho provate anche altre, ma Ubuntu e' quella che mi e' sembrata il mioglior mix di velocita' usabilita' e facilita' d'uso (soprattutto per la grande comunita' e documentazione e howto ).
Ho provato Debian con gnome e non so perche' ma non mi sembrava affatto + veloce anzi..
Non capisco sinceramente perche' tante critiche contro Ubuntu.
A mio avviso molti utenti linux tra quelli + esperti, non hanno capito molto dello spirito open source.Mi sembrano perlo+ dei fanatici, che attraverso linux pensano di trovare il modo per distinguarsi dalla massa, ecco perche' ogni volta che c'e' sulla cresta dell'onda una distro facile accessibile a tutti,questa viene linciata da questi utenti,che sembrano quasi aver paura che linux diventi x tutti.Come se fosse un club privato invaso da tamarri.Loro si sentono gente di alta classe e non vogliono mischiarsi con la plebaglia..
Io sono a 3 anno di Informatica qui a Dublino,a Linux mi sto avvicinando da sola,perche' qua si usa solo Microsoft.Ma da che mondo e' mondo, su tutti i libri che ho letto di informatica,programmazione e software dveelpment, la facilita' d'uso e' SEMPRE una qualita'.Qua addirittura si arriva a mettere la facilita' d'uso come un difetto.E' evidente la cecita' di molte persone,perche altrimenti non si spiegherebbe perche' non facciate tutto da CLI SEMPRE E CMQ.
Ma anche se faceste cio' non si spiega cosa ve ne freghi che nell'universo linux ve ne sia una (ma non e' solo una ) che renda le cose un po' + facili.
L'accesso all'informatica deve essere per tutti,anche per chi non e' un informatico,dovrebbe essere un diritto fondamentale, e mi piace pensare che sia una bella cosa dare la possibilita' a chi non ha conoscenze e non ha tempo per leggersi tonnellate di howto e documentazioni di poter usare un OS open source.
E se qualcuno come Ubuntu o Suse o Mandriva etc etc lo fa,non vedo di cosa biasimarli.
Vuoi davvero imparare ad usare Linux ?Allora sarebbe meglio fare meno gli ipocriti, e invece di usare Debian (che poi rispetto ad Ubuntu non mi sembra + difficile, e la pappa pronta la trovi anche li visti i tanti howto..) costruitevela voi la vostra distro con LFS o qcs di simile..
Cos'e' troppo difficile?Troppo tempo da perdere ?Ah bella cosa la coerenza...
Spero che nonostante il mio post appaia delirante e farraginoso si sia cpaito il senso.
Maria
questo integralismo debianico è divertente fino ad un certo punto... sempre di Gnu/Linux parliamo... e poi gli utonti che hanno sempre visto windows magari all'inizio sarebbero spaesati a configurare molto a mano.... non tutti vogliono sporcarsi le mani e imparare per bene...ad alcuni basta che non sia win e poi, magari, impareranno...
Si ma il punto non e' volersi sporcare le mani, e' che non tutti lavorano nell'ambito informatico o hanno una passione correlata ad esso quindi perche' dovrei perdere giorni della mia vita a configurare una stupida macchina?
C'e' gente che nella vita si occupa/interessa di tutt'altro e il pc gli serve per mandare mail,navigare chattare scrivere qualche documento o altre operazioni basilari che oggi risultano necessarie.
Perche' se qcn come la Canonical (ma puo' benissimo trattarsi di suse o mandriva etc etc )crea un SO facile bisogna linciarlo?
Non ti piace ?Non usarlo.Dov'e' il problema?
Poi molti mi sembrano cosi stupidi che non capiscono che + utenti ci sono,+ alto sara' l'interesse dei produttori hardware/software verso la piattaforma,ergo + supproto e + scelta.O forse qcn e' tanto stupido da non capire che se non ci fossero grosse aziende che pagano gli sviluppatori il mondo gnu/linux non sarebbe a questo stadio,mi permetto di dire "abbastanza avanzato"?Ma qcn pensa davvero che tutti gli sviluppatori dei progetti open source lo facciano gratis?
Non capisco ... A mio avviso si sta perdendo il senso della discussione
Ubuntu piace e non piace, ok, d'accordo, e quindi ? Cioè, mi spiego : cosa cambia ? Dove è il senso di tutto questo ? Ci scagliamo contro Ubuntu perchè ? Per quale motivo ? A me non piace, l'ho detto per svariati motivi, ma questa è una MIA opinione PERSONALE ! Nessuno mi obbliga ad utilizzarla, se non voglio, Linux offre svariate alternative (ArchLinux per esempio, quella che sto attualmente utilizzando e con cui mi trovo un gran bene)
Cosa vuol dire questo ? Che Arch è meglio di Ubuntu, che se uso Arch allora sono un Linux-iano VERO, mentre se uso Ubuntu no ? Ragazzi, parliamo di un sistema operativo sviluppato in molteplici forme (aKa distribuzioni) che coprono un pò tutto l'universo del niubbo, del meno niubbo, dell'esperto, dell'hacker e via di quant'altro .. Allora cosa centra tutto il resto ? Ognuno trova la distribuzione che meglio fa per lui, con i pro e i contro ! Se non mi sono trovato bene con Debian non vuol dire che Debian faccia schifo, e idem con Fedora o altro !
L'utente che si 'arrocca' nel tentativo di denigrare gli altri o considerarli meno utenti Linux e più utenti Win, molto spesso non tiene conto del livello di conoscenza informatica di ognuno !
Posso partire con Ubuntu e un domani, magari, mi potrebbe star 'stretta' e passare a qualcosa di diverso ... Biasimarlo ? E perchè ?
Cordialmente
certo che tra ubunto e debian si mangiano il 50% delle preferenze ....
dal grafico attuale si notano un paio di cose:
- suse ha subito il colpo dell'accordo con MS
- gentoo è passata di moda ma resta una realtà degna di nota
- arch è l'outsider (è un pò che mi riprometto di installarla)
- ubuntu continua a guadagnare utenti
Ma perchè quando si parla di distribuzioni si finisce sempre per scornarsi??? :muro:
Ma che c'è di bello nel dire che la propria distribuzione è il massimo o che un'altra fa schifo????????? :mad:
Quando vedo queste cose non posso che dispiacermene :(
Ma quando vi comprate un gelato criticate quello degli altri perchè non hanno scelto i vostri stessi gusti?
Boh
Alfonso78
29-06-2007, 14:26
mi piace pensare che sia una bella cosa dare la possibilita' a chi non ha conoscenze e non ha tempo per leggersi tonnellate di howto e documentazioni di poter usare un OS open source.
....sono pienamente d'accordo.......dovrebbe essere così....
1mPHUNit0
29-06-2007, 14:44
Uno.
Non è certo Debian che crea incompatibilità con le altre distro
Due non lo fanno nemmeno le altre
Tre qualcuna lo fa, indovinate chi tra queste?
Era necessario?
No, non lo era
E io ho usato di tutto, Suse in particolare, quindi calmino col dare
dell'integralista
E non serve leggersi "tonnellate di ...." per avere un sistema
funzionante, nemmeno con Debian
The_ouroboros
29-06-2007, 16:36
E io ho usato di tutto, Suse in particolare, quindi calmino col dare
dell'integralista
era na battuta:stordita: :stordita:
1mPHUNit0
29-06-2007, 16:53
anche se è di ubuntu il tipo dice: Ethernet: Works just fine with sky2. This is a good thing! I've had many a problem with the Yukon drivers on other platforms. The MBP implementation of the card seems to be top notch with great Ethernet features available (jumbos, flow control, offload etc).
Non vorrei passare a ubuntu...
Problems with sky2 driver, sometimes the network freezes (it can be restarted with ifdown eth0; rmmod sky2; modprobe sky2; ifup eth0
after some sky2 restarts the whole computer hangs!!
Bravi bravi
Bravi buntu
Se le altre distro non hanno messo il supporto stabile
ci sarà un motivo no?
Bravi bravi
Avanti così, windows like, alè
Peccato che a windows i drivers li fanno, e funzionanti
Nessuno usa CentOs? Io dovrò usarlo per lavoro da settembre. L'ho scaricato e adesso mi metterò sotto :)
Nessuno usa CentOs? Io dovrò usarlo per lavoro da settembre. L'ho scaricato e adesso mi metterò sotto :)
Se vai nella discussione di Fedora, vedrai che la usano in diversi. ;)
Ma quando vi comprate un gelato criticate quello degli altri perchè non hanno scelto i vostri stessi gusti?
Boh
:D :D :D :D :D :D :D
SI :rolleyes: :stordita: :fagiano: :doh:
1mPHUNit0
29-06-2007, 21:19
Be se ti vendono il gelato
che altri fanno freee anche meglio
Non ci siamo
Se guadagnano con il gelato fatto da altri
e lo spacciano per roba loro originale anche se free
Non ci siamo
Se prendono il tuo gelato e dicendo che vogliono collaborare con te
lo modificano e si allontanano da te...regalando pure qualche cazzatina
a chiunque prende il loro gelato
Non ci siamo
Se poi questo gelato contiene degli addittivi chimici
io preferisco comunque il gelato naturale originale free
Sopratutto per sostenere coloro che fanno il gelato free
e si battono affinchè sia free
Bravi bravi
Bravi buntu
Se le altre distro non hanno messo il supporto stabile
ci sarà un motivo no?
Bravi bravi
Avanti così, windows like, alè
Peccato che a windows i drivers li fanno, e funzionanti
A prescindere dalla condivisione o meno di quello che dici, non capisco francamente il tuo 'accanimento' nei confronti dell'universo Linux all'infuori di Debian
Perchè ? Il nocciolo della discussione a cosa porta ?
Mi rendo conto che Debian è una ottima distro, facile o meno a seconda del grado di conoscenza e dell'esperienza che un utente medio ha, dalla voglia di andare a leggere HowTo o i Forum specializzati o quant'altro
Ma, se da una parte posso in parte 'interpretare' l'antipatia verso Ubuntu e quello che potrebbe rappresentare, dall'altra, scusami, non capisco la denigrazione di quello che di Linux ha ma che non si chiami Debian
IMHO, personale, e senza nessuna polemica
Cordialmente
1mPHUNit0
29-06-2007, 21:25
Arch ottima
Gentooo ottima
Slackware ottima
Altre ottime
Automatiche inutili e complicate nonostantte l'apparente semplicità
non capisco la denigrazione di quello che di Linux ha ma che non si chiami Debian
Mai detto ciò
Nessuno usa CentOs? Io dovrò usarlo per lavoro da settembre. L'ho scaricato e adesso mi metterò sotto :)
nel suo target è lo stato dell'arte.
Arch ottima
Gentooo ottima
Slackware ottima
Altre ottime
Automatiche inutili e complicate nonostantte l'apparente semplicità
Mai detto ciò
Se rileggi un po i tuoi post, vedrai che compare sempre Debian in prima battuta, a scapito di altre e dei loro ipotetici 'automatismi'
Meglio così, forse sono io che ho 'letto male' i tuoi interventi ..
Una curiosità : da quanto tempo bazzichi nel mondo Linux ?
1mPHUNit0
29-06-2007, 21:32
Una curiosità : da quanto tempo bazzichi nel mondo Linux ?
1996 ma anche prima
Ma non è questo, niubbi lo si è sempre
quando le cose cambiano in continuazione
E Debian è la migliore per molti motivi
Semplicità
Non automatismi
Supporto
Progetto
Filosofia
'Oh ma che OOOH?!'[cit.]
Ma che Gentoo passata di moda? :D
E' che molti si sono addormentati davanti al monitor dopo aver dato un bel:
emerge binutils gcc-config glibc gcc && emerge -e system && emerge -e system
Gentoo! Gentoo! Gentoo!
W Gentoo, abbasso tutti (tranne LFS)! :D
Stavo leggendo questa discussione e sinceramente sono rimasto abbastanza deluso, mi sembra di assistere ad una seduta del parlamento. Che gusto c'è a scornarsi per dire che è meglio l'una o l'altra.
Detto ciò, c'è un tipo alquanto insistente e ottuso che osanna debian e schifa ubuntu e kubuntu.
Ciccio ti faccio presente che non tutti hanno il tempo di star dietro a un os in cui devi inserire in riga di comando persino il codice per cambiare risoluzione.
Anni addietro provai mandrake 8, ma non lavoravo e avevo tempo da perderci e devo dire che era assai carino. Ma ora difficilmente riesco a farmi più di 5 ore di sonno, tra i mixaggi e video da finire, in più esco di casa la mattina alle 9 per rientrare la sera alle 9 facendo 2 ore di pausa tra i due lavori e devo sistemare anche i pc dei vicini e si deve anche uscire. E di persone che sono più impegnate di me ce ne sono na marea, io sono rimasto a windows causa raid, ma per chi voleva e poteva passare a linux ubuntu è stata una mano santa.
Dimenticavo, c'è anche chi usa il pc solo per navigare e non vedo quanto possa fregargli di sapere cosìè una shell.
Come detto giustamente, la semplicità è un pregio non un difetto, poi se non si è in grado di distinguere le diverse tipologie di utenze, beh fate un bel clear cmos, ma non con il jumper ma con una pistola in bocca.
Dcromato
30-06-2007, 02:21
Automatiche inutili e complicate nonostantte l'apparente semplicità
Le palle...sto usando con soddisfazione, PclinuxOs ci puoi fare quel cavolo che vuoi senza sbattimenti e conflitti vari....ho sempre meno tempo libero e una distro semplice ma leggera è cio che ci vuole...non è che tutti quelli che usano linux sono degli smanettoni, anche a me piacevano un tempo distro come Slack, ma erano diventate uno sbattimento, ora qui mi ci trovo alla grande come nella 0.93 solo che è ancor piu semplice e leggera, ma provo immensa soddisfazione a installare i driver nvidia con un click.mi sono stufato di entrare in file di configurazione sempre.
Le palle...sto usando con soddisfazione, PclinuxOs ci puoi fare quel cavolo che vuoi senza sbattimenti e conflitti vari....ho sempre meno tempo libero e una distro semplice ma leggera è cio che ci vuole...non è che tutti quelli che usano linux sono degli smanettoni, anche a me piacevano un tempo distro come Slack, ma erano diventate uno sbattimento, ora qui mi ci trovo alla grande come nella 0.93 solo che è ancor piu semplice e leggera, ma provo immensa soddisfazione a installare i driver nvidia con un click.mi sono stufato di entrare in file di configurazione sempre.
Che dire....
A parte i vari campanilismi sto usando pclos da più di un mese e mi trovo da dio.
Semplicissima, installata velocemente, configurato il tutto in modo semplice e intuitivo, mai un crash che sia uno, desktop 3d attivo sempre (nonostante non sia un fanatico in questo senso)...ora come ora ho solo pclos sul fisso e non sento il bisogno di dover installare altro....
Non avrò kde 3.5.7 o amarok 1.4.6, ma i bugfix vengono rilasciati correttamente e il fatto di non aver un problema che sia uno da più di un mese a questa parte mi fa sognare...
Ora sto provando il controllo da remoto....non ci capisco ancora molto (beata ignoranza) ma se fossi ancora su altre distro starei a rimbecillirmi su altri problemi più semplici: bluetooth, wireless, stampante, ftp, ecc. ecc.
Con suse usavo il pc al 95% e configuravo il tutto per il restante 5%.
Con pclos uso il pc al 100% e la config l'ho fatta una volta durante l'installazione e poi me ne son dimenticato...;)
Viva le innumerevoli versioni di linux (compresa anche kubuntu con cui non mi sono mai trovato a mio agio!!!) :D
Ciauz!!
Dcromato
30-06-2007, 02:52
E dire che la sto usando su un vetusto PIII da 1Ghz, con Aiglx+beryl attivi, roba da Frugalware, ma con molta semplicità e con in piu Kde con pacchetti split.
Dcromato
30-06-2007, 23:48
c'è anche il motto: se sai usare gentoo..riuscirai a fare andare qualsiasi distro...ma io comincio da sabayon..
Il motto?La stesa cosa la dicono gli utenti Slack, Debian, Red Hat....
Il motto?La stesa cosa la dicono gli utenti Slack, Debian, Red Hat....
Veramente io l'ho sentita sempre e solo associata a Slackware quella battuta, mai alle altre :mbe:
Dcromato
01-07-2007, 01:57
Veramente io l'ho sentita sempre e solo associata a Slackware quella battuta, mai alle altre :mbe:
No no, un po tutti la dicono, ma in fondo è vero...la base è sempre quella.
No no, un po tutti la dicono, ma in fondo è vero...la base è sempre quella.
Oddio, se lo dicono quelli di Slack e Gentoo sta bene, se lo dicono di Debian già sono un po' più scettico, ma se me lo dicono di Mandriva o Ubuntu mi sa che gli rido in faccia :sofico:
1mPHUNit0
01-07-2007, 02:45
A si?
Ha tutti i metodi Debian
Perfino puoi metterti Yast se credi
Non vedo cosa c'è da essere scettici
Il kernel puoi compilarlo dai sorgenti
il sistema lo puoi compilare esattamente tutto per la tua architettura
I pacchetti puoi perfino importarli da altre distro
se credi o metterli dai sorgenti.
......
.....
Dcromato
01-07-2007, 12:03
A si?
Ha tutti i metodi Debian
Perfino puoi metterti Yast se credi
Non vedo cosa c'è da essere scettici
Il kernel puoi compilarlo dai sorgenti
il sistema lo puoi compilare esattamente tutto per la tua architettura
I pacchetti puoi perfino importarli da altre distro
se credi o metterli dai sorgenti.
......
.....
Come tutte in fondo.Ubuntu compresa...
franksisca
01-07-2007, 12:59
ubuntu 7.04, è la mia prima....:D
maurinO_o
01-07-2007, 13:06
ubuntu 7.04, è la mia prima....:D
cominciamo bene :doh:
PclinuxOs +1 F-A-N-T-A-S-T-I-C-A-@-@-I
archlinux
Svegliatemi quando avete finito :zzz:
Ventresca
01-07-2007, 13:53
Damn Small Linux, e non ho neanche capito tanto bene come funziona...
franksisca
01-07-2007, 15:40
cominciamo bene :doh:
PclinuxOs +1 F-A-N-T-A-S-T-I-C-A-@-@-I
archlinux
motivi???
magari è la meno linuxiana, dopo mandrake, delle distribuzioni, ma almeno per un niubbo come me va più che bene :D
motivi???
Non fa abbastanza figo a quanto pare :fagiano:
E' piu figo passare due giorni a configurare la distro e smadonnare ogni volta che serve un programma e non c'è nei repository :O
1mPHUNit0
01-07-2007, 18:22
Basta tenersi le versioni "vecchie" dei pacchetti
e non avere fretta inutile
Alla fine se smadonni è perchè te lo crechi
Capita pure, non dico di no
ma i repository sono tanti
e al massimo ti installi il pacchetto dai sorgenti
Una volta fatto questo per un paio di programmi
diventa una cosa standard risolvere le cose
maurinO_o
01-07-2007, 18:56
motivi???
stavo scherzando ;) ...........per il momento.
non si possono fare processi con le supposizioni e/o seghe mentali
E' piu figo passare due giorni a configurare la distro e smadonnare ogni volta che serve un programma e non c'è nei repository
chi sostiene una stupidagine simile? :eek:
Dcromato
30-07-2007, 04:28
Quest'anno vittoria schiacciante di Ubuntu anche se divisa da Kubuntu e Xubuntu.
Quest'anno vittoria schiacciante di Ubuntu anche se divisa da Kubuntu e Xubuntu.
:cool: sempre :D Ubuntu ;)
..raga..un tempo..prima che mi venisse infusa (anzi, prima che mi infondessi da solo) la conoscenza del bene e del male dei computer usavo ubuntu...
poi mi sono accorto che la usava un pacco di gente...e visto che nel gregge ci rimango solo se faccio il pastore tedesco...sono in ricerca della distro più adatta...
comunque per ora...mi attizza un casino gentoo...c'è anche il motto: se sai usare gentoo..riuscirai a fare andare qualsiasi distro...ma io comincio da sabayon..
....quasi peggio degli appleboys!
manowar84
01-08-2007, 14:20
Non fa abbastanza figo a quanto pare :fagiano:
E' piu figo passare due giorni a configurare la distro e smadonnare ogni volta che serve un programma e non c'è nei repository :O
dubito che ci sia qualcuno che perda 2 gg a configurare la distro per un uso desktop... :doh: e quando non hai il programma nel repo che fai, ti spari? :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.