PDA

View Full Version : Tanto per cambiare, un consiglio di acquisto, please!


manico
13-06-2007, 23:39
Ragazzi, ciao a tutti!

Vi chiedo gentilmente un consiglio su che scheda potrei prendere. Come vedete da firma, ora ho un cesso, che vorrei cambiare con una PCI-E. Nn vorrei spendere più di 100 euri, nn voglio fare overclok, la vorrei silenziosa e che sia in linea come prestazioni con il resto della configurazione (inutile prendere uno mostro che stia ad aspettare il procio, giusto?!). Leggendo qua e là ho visto citare spesso la x1950, ma mi sa che costa un po' troppo. La x1600 pro, com'é? E poi, meglio 256 in ddr o 512 ddr2?.... Nvidia o ATI!?!?!
Insomma, ditemi voi che è meglio, io ho in effetti più confusione in testa che altro! :muro:
L'uso che faccio è abbastanza tranquillo, internet, film e qche gioco ogni tanto, magari ache recente, ma se nn lo faccio andare a manetta nn ne faccio uina tragedia....

Ah, ho un LCD wide in 1440x900, ed in generale vorrei qcosa che mi permettesse di poter giocare a quella ris o similari per sfruttare appunto la visione wide. Inciso: il fatto di riuscire a lanciare, chessò, un gioco in 1024x768 con le bande nere ai lati, dipende dai drv, vero?....

Vabè, forse ho chiesto troppe cose, ringrazio chi mi risponderà!

Saluti a tutti!

Jackari
14-06-2007, 01:18
ti consiglio una x1950gt si trova a circa 115 euro
oppure una 7600gt (abb. più lenta però) circa 95 euro

manico
14-06-2007, 23:15
Mmh, capisco...

E la x1650 (che poi in che differisce dalla 1600?...)? E'tanto inferiore alle due citate? L'ho vista anche con le ddr3 e costa un po' meno.... (che poii quei prezzi per quelle due schede, nn resco a trovarli :rolleyes: )

Grazie!

capt kirk
15-06-2007, 16:42
La x1650xt differisce dal resto delle altre x1600/x1650 in quanto utilizza un core diverso (RV560 invece del meno performante RV530).
Questo le permette di avere prestazioni superiori e consumi ridotti (processo produttivo a 80 nanometri invece che a 90) con tutti i benefici che ne conseguono: calore, overcloccabilità.

Le prestazioni sono simili alla 7600gt che batte in alcune occasioni, però....le x1950gt sono un altro discorso.
Come puoi vedere la differenza c'è e vale (penso) i 30 euro di scarto:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1680/sapphire-radeon-x1950-gt-256-mb-risparmio-intelligente_5.html

Le 1950gt si overcloccano bene di core e puoi raggiungere la frequenza della 1950pro, però le memorie non salgono così bene.

Fai te, dipende a cosa devi giocare e sopratutto...come.

Portocala
15-06-2007, 16:51
io qui avevo già risposto :confused:

manico
15-06-2007, 23:45
Grazie dei consigli, mi osno letto qche articolo ed ora ho in effetti le idee un po' più chiare.

@ capt kirk
Capisco che le 1950 alla fine siano superiori, ma forse vanno un pelo oltre le mie necessità (e finanze). Giocare nn gioco tantissimo (nn ho tempo), anche se ammetto che con una scheda più performante l'appetito vien mangiando. Per contro, come ho già detto, nn vorrei prendere una scheda in proporzione "troppo" potente così che poi sia il procio a fare da collo di bottiglia...
Tutto sommato la x1650xt mi sembra un ottimo compromesso per le mie esigenze e la trovo ad un prezzo accettabile.

@ Portocala
Beh, se vuoi ri-posta, ogni parere è graditissimo!

Grazie ancora a tutti!

Jackari
16-06-2007, 00:18
io qui avevo già risposto :confused:

per problemi tecnici del forum alcuni msg sono stati cancellati
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=7&a=111

per i prezzi:http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_x1950gt.aspx
evita peak

siti affidabili: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421437

manico
16-06-2007, 09:08
per i prezzi:http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_x1950gt.aspx
evita peak

siti affidabili: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421437

Si vede che, nn sapendo le differenze, avevo cercato la Pro o la XT, che costano di più....

Grazie per del 3d sugli shop, molto interessante!

Infine, dimenticato di dire a "kirk", non ho intenzione di overclocckare...

:)

manico
18-06-2007, 23:03
Dimenticavo:
per le cpu Intel ci sarebbe un qche motivo per preferire Ati, piuttosto che Nvidia?

Gabriyzf
19-06-2007, 08:08
Dimenticavo:
per le cpu Intel ci sarebbe un qche motivo per preferire Ati, piuttosto che Nvidia?

no

manico
21-06-2007, 23:29
Infine, il rumore...

Che mi dite su questo fronte in generale delle schede di cui si è parlato?
In effetti l'idea di avere una "silent" completamente passiva mi alletterebbe (ripeto: NON voglio fare oc!), ma ho visto che costano in media di più, per cui ne dovrei prendere una meno potente (per esempio, la Sapphire x1650pro in luogo della x1650xt...).
Quindi, se mi dite che quelle con le ventole nn si sentono molto, allora fine del pb. Ma se possono divenire fastidiose o paragonabili al rumore del dissi del procio (che già in 'sti giorni si fa sentire eccome!), potrei pensare di barattare un po' di potenza per del silenzio....

Al solito, grazie a chi mi risponderà.

:help:

::NSM::
22-06-2007, 17:15
Una 7600GT con dissipatore passivo? Consuma e scalda meno della X1650XT e come prestazioni è del tutto allineata.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1592/ati-radeon-x1650xt-e-la-volta-di-rv560_4.html

saluti

manico
22-06-2007, 17:24
Vero, ma quella che citi costa mediamente di più delle Ati (in generale le silent) e sforo il budget....

manico
23-06-2007, 15:23
Scusate, sono ancora qui con le mie domande.

L'alimentazione? Finora avevo capito che le PCI-E necessitano di alimentazione diretta dall'ali, tramite cavo a 6 poli apposito, che se nn c'è va creato con adattatore apposito collegato a due molex. Ora invece leggo nella comparativa delle X1650XT che Asus fornisce in bundle l'adattore, ma solo perchè è l'unica di quelle provate che alimenta la scgeda separatamente.
Quindi? Anche lo slot PCI-E fornisce alimentazione alla scheda come fa l'agp? E l'alimentazione separata serve in caso di schede particolarmente esose in fatto di Watt? Peraltro in questa comparativa la Asus ha pure clock inferiori alla Sapphire che invece nn ha l'alimentazione separata....

Insomma, qcuno, al solito, mi illumini per favore!!
:help:


PS: per la cronaca, il mio ali ha connettore atx a 20 pin sulla mobo (che avrebbe il connettore a 24...), per cui, spempre che abbia capito le cose giuste, sarei orientato per un'alimentazione separata della scheda...

Mazda RX8
23-06-2007, 15:28
Il molex a 6 pin serve per favorire ulteriore alimentazione; tutto qui, ci sono case produttrici che mettono i pin altre no...

::NSM::
24-06-2007, 19:16
Tutti questi tipi di slot forniscono energia:

AGP: 25W
PCI-EXPRESS: 75W
PCI-EXPRESS 2.0: 150W (?)

Il connettore ausiliario viene messo se il requisito della scheda è superiore a quanto lo slot può erogare, ma non è determinante al 100% (quoto Mazda RX8)

ciao ciao

manico
24-06-2007, 19:52
75W?!?! La maiala....
Andando avanti di questo passo ad accendere il pc occorrerà vedere che la lavatrice sia spenta senò ti salta il contatore!! :D :D

Ok, mi avete chiarito. Però continuo a non capire per quale motivo allora schede con il medesimo processore abbiano alcune l'ali ausiliaria ed alcune no. Ok che architetture tra un produttore e l'altro saranno diverse, ma immaginerei che chi determini la richiesta di potenza sia la GPU! Mah... :mbe:

Mazda RX8
24-06-2007, 20:13
75W?!?! La maiala....
Andando avanti di questo passo ad accendere il pc occorrerà vedere che la lavatrice sia spenta senò ti salta il contatore!! :D :D

Ok, mi avete chiarito. Però continuo a non capire per quale motivo allora schede con il medesimo processore abbiano alcune l'ali ausiliaria ed alcune no. Ok che architetture tra un produttore e l'altro saranno diverse, ma immaginerei che chi determini la richiesta di potenza sia la GPU! Mah... :mbe:

Boh, penso che sia per dar ulteriore stabilità ai volt...:boh:

manico
25-06-2007, 22:13
Vabè, grazie a tutti!
Mi sa che mi prenderò l'Asus che mi fa "pandan" con la mobo...

;)