View Full Version : Intel e Google alla ricerca della massima efficienza
Redazione di Hardware Upg
13-06-2007, 13:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/21561.html
Climate Savers Computing Initiative è il nome del nuovo consorzio di aziende che mira ad elevare l'efficienza di funzionamento di server e PC desktop
Click sul link per visualizzare la notizia.
alessandro1980
13-06-2007, 13:23
Speriamo si uniscano a questo gruppo anche i produttori si schede video...
Spero sonceramente che prenda piede!
Poca energia risparmiata su migliaia di pc e server può fare una bella differenza...
Il fatto preoccupante è che pur ottimizzando il più possibile il consumo di un pc medio continua ad aumentare (anche se va detto che la potenza elaborativa è salita in modo esponenziale..)
Automator
13-06-2007, 14:02
mi piacerebbe sapere la bolletta di google :D
SpyroTSK
13-06-2007, 14:23
bhe, tanto ci pensa windows a far lavorare il pc per niente (guardasi vista quando è idle o almeno così sembra...)
essereumano
13-06-2007, 15:46
Ma infatti computer alimentati a pinoli no eh?
Il fatto preoccupante è che pur ottimizzando il più possibile il consumo di un pc medio continua ad aumentare (anche se va detto che la potenza elaborativa è salita in modo esponenziale..)
In verità dopo l'accellerata di intel con i precotti il consumo è diminuito, ma ovviamente gli alimentatori non scendono di potenza.
Il mio PC addirittura ora consuma meno, e non poco
nicgalla
13-06-2007, 17:23
... possiamo scegliere alimentatori che garantiscono un'elevata efficienza, configurare opportunamente il risparmio energetico per evitare di lasciare un computer in idle per ore, e ottimizzare il consumo riducendo il voltaggio e la frequenza, anche più di quanto Cool & Quiet o Speedstep possono fare.
Per esempio il mio server a casa adotta un Antec Triopower con 85% di efficienza, RMclock per il processore, virtualizzazione per evitare di dover lasciare altri PC accesi...
In verità dopo l'accellerata di intel con i precotti il consumo è diminuito, ma ovviamente gli alimentatori non scendono di potenza.
Il mio PC addirittura ora consuma meno, e non poco
Già, di tutti i componenti per PC alla fine sono solo le schede video di fascia medio-alta che consumano sempre di più.
Cmq se uno vuol prendere un alimentatore sovradimensionato per stare sul sicuro (non si sa mai un domani) il consumo resta quello, l'alimentatore succhia solo i watt che richiede il sistema, efficienza permettendo.
Pat Gelsinger, senior vice president del Digital Enterprise Group di Intel, ha quantificato in circa 20 dollari per i PC desktop e in 30 dollari per i server il differenziale di costo richiesto, al momento attuale, per poter costruire sistemi che siano più efficienti di quanto accessibile ora.
Non è una gran spesa in più, anzi quasi niente. Quindi sarebbe meglio che questi sistemi "di risparmio" li immettano subito sul mercato. Prima li fanno prima si consuma meno energia.
Una via per ottenere questo genere di risultato, oltre all'incremento del numero di macchine ad elevata efficienza disponibili in commercio, potrebbe essere quella di ottenere agevolazioni da parte dei fornitori di energia, interessati a far si che il proprio prodotto venga utilizzato in una forma che sia più attenta all'efficienza complessiva, e quindi agli impatti sull'ambiente.
L'esatto incontrario di quello che vogliono i gestori elettrici.
ricordiamo come i produttori di alimentatori siano da tempo coinvolti nell'iniziativa 80 plus, grazie alla quale si cerca di immettere sul mercato alimentatori che siano caratterizzati da un'efficienza complessiva a pieno carico che sia almeno dell'80%. Questo implica che, ad esempio, a fronte di un assorbimento di 100 Watt dalla presa della corrente, l'alimentatore converta e fornisca al sistema almeno 80 Watt da utizzare per l'alimentazione dei componenti.
Mi sembra uno spreco immane.
configurare opportunamente il risparmio energetico per evitare di lasciare un computer in idle per ore
Non sarà mai così ottimizzato come spegnere il pc.
La dispersione degli alimentatori è enorme (l'alimentatore è la cosa che scalda di piú nel mio pc), eppure non è facile avere dati sul consumo: perché si passi dalla propaganda alla vera competizione positiva, bisognerebbe costringere tutti i produttori a indicare chiaramente i consumi di tutti i loro prodotti: l'efficienza per gli alimentatori, e il consumo a pieno carico e a riposo per tutto il resto (compresi i computer completi).
I costi dell'elettricità sono colossali, soprattutto per chi partecipa a delle reti pari a pari e lascia acceso il computer 24 ore su 24, perciò gli acquirenti devono essere informati adeguatamente.
Google poi fa finta di avere interessi ecologici, ma risparmiare il 20% dell'elettricità (differenza fra 90 e 70% di efficienza) o qualcosa di vagamente simile con un ridicolo investimento di 20$ ad apparecchio, considerando poi anche i costi del sistema di raffreddamento, è un guadagno colossale.
Non sarà mai così ottimizzato come spegnere il pc.
Non è sempre possibile spegnerlo, il PC
stacca la spina... vedrai che si spegne...
almeno nel 99,9 per cento dei casi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.