View Full Version : Team Group Xtreem: DDR2 a 1310MHz di clock
Redazione di Hardware Upg
13-06-2007, 12:24
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1745/team-group-xtreem-ddr2-a-1310mhz-di-clock_index.html
Certificate per operare stabilmente a 1.200 MHz di clock, in abbinamento a timings 5-5-5-15, le memorie Team Group Xtreem DDR2 rappresentano una soluzione ideale per l'utente appassionato di overclock che non voglia passare alla tecnologia DDR3, e cerchi memorie appaganti anche alla vista
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ohmaigod
13-06-2007, 12:46
inutili
sdjhgafkqwihaskldds
13-06-2007, 12:46
magari con tempi di 6 6 6 18 va ancora di più di 1310 ?
335 euro, considerato che ddr3 1333 con tempi di 9 9 9 27 costano 550, non è neanche tanto
cmq per sfruttarle bisognerebbe arrivare a 650 di fsb... con la bacchetta magica :D
ohmaigod mi hai rubato il commento!
QUOTO inutili
OverdeatH86
13-06-2007, 12:52
se i soldi spesi in piu x qeste ram li spendete x il processore prendendo uno piu potente si hanno incrementi prestazionali decisamente piu elevati risp qeste ram....conclusione: INUTILI :D
nellosamr
13-06-2007, 13:18
350euro x un gigabyte...per raggiugere queste frequenze è meglio aspettare che maturino le ddr3...queste le prenderei solo se avessi un sacco di soldi da spendere ed un kit ad azoto liquido :lol:
Micene.1
13-06-2007, 13:18
a questo punto diventano anora piu inutili almeno per il momento le ddr3 anche considerando il bus delle cpu che nn sembra stare al passo con il bus ram
JohnPetrucci
13-06-2007, 13:23
inutili
....e costose....:O
sdjhgafkqwihaskldds
13-06-2007, 13:25
350euro x un gigabyte...
no 2gb
bollicina31
13-06-2007, 13:25
Dire che le vecchie 700.000 mila sono tente x 2 giga ma neanche poche, si trovano comunque delle ddr2 da 1ghz che costano meno e vanno molto. ( decloccate a 800 o + vanno con timings da paura )
Al fine QUOTO OverdeatH86!!!!!
leo boss
13-06-2007, 13:32
io anzichè aumentare le dimensioni delle heat pipe ci metterei un bel frigorifero sopra queste ram dato che richiedendo ben 2,45volt produrranno almeno 4kw di calore no?...
notevoli veramente notevoli! :)
Con un dissipatore così elaborato direi che il costo può ritenersi proporzionato ;)
forse mi è sfuggito... ma non ho letto alla fine quanto scaldano ste memorie con su tutta quella roba...
Comunque 335 euro...le vendevano senza i dissi della termalright e costavano 250 visto quanto costano i dissi di questa marca...
PsyCloud
13-06-2007, 14:17
in pratica dall'articolo si evince che spendendo 97 euro per 2 gb corsair xms e gli altri 250 avanzati per una mobo con chipset migliore e un processore superiore hai dei risultati sicuramente maggiori
ale0bello0pr
13-06-2007, 14:18
inutili
ohmaigod mi hai rubato il commento!
QUOTO inutili
se i soldi spesi in piu x qeste ram li spendete x il processore prendendo uno piu potente si hanno incrementi prestazionali decisamente piu elevati risp qeste ram....conclusione: INUTILI :D
....e costose....:O
Dire che le vecchie 700.000 mila sono tente x 2 giga ma neanche poche, si trovano comunque delle ddr2 da 1ghz che costano meno e vanno molto. ( decloccate a 800 o + vanno con timings da paura )
Al fine QUOTO OverdeatH86!!!!!
USELESS:doh:
giovanbattista
13-06-2007, 15:01
X Paolo, avete provato i banchi in piano o in verticale?
Ho letto che l'aggancio del dissy di queste ram (venduto anche da solo) ha problemi con alcuni banchi.....e tende a non combaciare alla perfezione quando messo in verticale (forse dato anche dal peso eccessivo)
Paolo Corsini
13-06-2007, 15:41
X Paolo, avete provato i banchi in piano o in verticale?
Ho letto che l'aggancio del dissy di queste ram (venduto anche da solo) ha problemi con alcuni banchi.....e tende a non combaciare alla perfezione quando messo in verticale (forse dato anche dal peso eccessivo)
Ciao,
provato in orizzontale, non in verticale; in dotazione vengono fornite delle striscie di materiale termoconduttivo di differente spessore, che quindi fanno aderire ancor di più le placche del dissipatore al modulo memoria. Nel nostro caso abbiamo utilizzato quelle più sottili in quanto fissano già adeguatamente il dissipatore alle memorie.
INUTILI - COSTOSE - ENORMI - ORRENDE !!
LOL saranno anche costose, ma la team group è uno dei migliori produttori mondiali di memorie. Si faranno anche pagare ma la qualità è ottima
...e questi sarebbero test? O dico ci prendete tutti per il naso? A me sembra un articolo pubblicitario, dove sono le prove a confronto con altri moduli, nel mondo reale con applicazioni e giochi? O forse sono solo delle BUFALE ( quante se ne vedono negli ultimi tempi! ) costose e di prestazioni pari o fors'anche inferiori nella realtà a quelle di altri moduli meno "figosi"? Mah!
Paolo Corsini
13-06-2007, 18:15
...e questi sarebbero test? O dico ci prendete tutti per il naso? A me sembra un articolo pubblicitario, dove sono le prove a confronto con altri moduli, nel mondo reale con applicazioni e giochi? O forse sono solo delle BUFALE ( quante se ne vedono negli ultimi tempi! ) costose e di prestazioni pari o fors'anche inferiori nella realtà a quelle di altri moduli meno "figosi"? Mah!
A parità di timings di accesso due memorie della stessa tecnologia hanno prestazioni pressoché coincidenti tra di loro. Prendo ad esempio questo pezzo non scritto da me
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2916&p=5
dove sono riportati benchmark sintetici sulle memorie, quindi sulla carta quelli più sensibili al variare dei moduli memoria utilizzati. Si nota chiaramente come a parità di timings e di frequenza di clock le prestazioni sono identiche (a meno che non si voglia considerare lo 0,9% di differenza tra il modulo più veloce e quello più lento, a frequenza di 1.066 MHz, un divario dal quale non si possa prescindere).
Questo è il principale motivo per il quale non eseguo test prestazionali quando testo memorie, a meno che non si tratti di un'analisi su differenti tecnologie di memoria come avvenuto negli ultimi due articoli sulle memorie DDR3.
Penso che un utente appassionato di overclocking, ed è questo il target di moduli PC-1200, sia più interessato al comportamento in overclock che a scoprire che il modulo A ha prestazioni, con determinate impostazioni, superiori dello 0,5% rispetto al modulo B (senza tenere in considerazione che un certo margine di errore è insito in ogni benchmark).
Circa il confronto con altri moduli, è stato inserito con timings 5-5-5-15 con riferimento ad altri due moduli già testati in precedenza, specificamente orientati all'overclocking: questo è stato chiaramente indicato nell'articolo.
Detto questo, forse prima di gridare allo scandalo non sarebbe il caso di documentarsi?
... senza flame e senza offendere nessuno che la pensi all'opposto o il designer stesso... sono orribili !... ma sembra di avere un alveare nel PC...
mah...
Va bene la metodologia e l'orientamento dato al test basandosi solo sul "sintetico", ma un appassionato di overclock sa bene che dai test sistetici alle prestazioni reali ce ne corre, e sa che anche se i test sintetici danno un 20% in più (ipotizzando) ciò non si traduce mai in prestazioni reali, ma si ha solo una esigua percentuale o frazione di questa, e sa anche che moduli che ai test "sintetici" sembrano equivalenti possono nella realtà dare prestazioni diverse al variare delle applicazioni ed è questo che conta più di qualsiasi valutazione "sintetica", con un occhio al costo dell'hardware in esame. Il test condotto qui non è scandaloso, ma sebbene fatto con un certo scrupolo è perlomeno incompleto, a parer mio, sopratutto considerando che si tratta di moduli per prestazioni"estreme". Forse sono esigente, d'altro canto mi aspetto dalla vostra testata una certa completezza, come spesso accade!
Un solo termine x descriverle estreme... Sicuramente belle, ma costose e poi, noto che x via del dissy possono essere installate solo loro sulla mobo!
Consumano e quindi scaldano dannatamente, ma non si poteva chiedere meno.
X tutti coloro che hanno automaticamente criticato ste memorie rispondo, ricordando loro che nonostante io sia daccordo sull'esagerato target a cui si orientano, non posso non evidenziare come spesso componenti del genere siano utili a tutticoloro i quali fanno un uso ben più complesso del pc e qui mi riferisco a pratiche di overclock come competizione, forse x alcuni sara' stupido, inutile e dispendioso ma nonostante il mio scetticismo quando iniziai ad occare, oggi mi ricredo su molto e noto la differenza abissale che passa dal pc configurato con componenti "no brand" e con hw di alta qualità (a patto sempre di scegliere il miglior compromesso prezzo/prestazioni). Io non posso permettermi memorie del genere ma se potessi magari ogni tanto la pazzia la farei... Di certo non le considererei inutili!
Torniamo al discorso che la maggioranza delle persone se nn sanno come utilizzarle o non se le possono permettere ci sputano sopra .......
Ottime ram, unico difetto il dissi un poco troppo ingombrante ma tanto chi acquisterà questa coppia di moduli difficilmente ne metterà altri con specifiche diverse o 2 coppie.
Cmq il discorso "risparmiate sulla ram e comprate un processore più performante" di qualche commento fà è completamente senza senso.
Chi acquista QUESTE ram lo fa per spingere al massimo processori top di gamma, mica per comprarsi un processore da 100€ e tirarlo su di oc.
Quindi sono ram indispensabili nel loro genere per chi vuole e può permettersi un pc che sia il punto di riferimento come tecnologia e overclock.
Non so se mi sia sfuggito nella rece, ma indicativamente quanto scaldano? è possibile agganciarci una ventola come nei dissi delle asus per dare una idea? intendo se sono stati pensati dei ganci sui quali agganciarla.
INUTILI - COSTOSE - ENORMI - ORRENDE !!
in una parola "OSCENE"
si ma........
un bench, qualcosa.....
A che serve vedere a quanto arrivano ????
Fateci una comparazione a 500 e 600 in un gioco e in un encoding divx. Almeno queste 2 applicazioni reali. Così l' articolo avrebbe un significato....
Paolo Corsini
14-06-2007, 09:23
Va bene la metodologia e l'orientamento dato al test basandosi solo sul "sintetico", ma un appassionato di overclock sa bene che dai test sistetici alle prestazioni reali ce ne corre, e sa che anche se i test sintetici danno un 20% in più (ipotizzando) ciò non si traduce mai in prestazioni reali, ma si ha solo una esigua percentuale o frazione di questa, e sa anche che moduli che ai test "sintetici" sembrano equivalenti possono nella realtà dare prestazioni diverse al variare delle applicazioni ed è questo che conta più di qualsiasi valutazione "sintetica", con un occhio al costo dell'hardware in esame
Casomai, mi verrebbe da dire, è l'esatto contrario di come tu hai specificato.
Se un test sintetico specifico, che interessa solo il sottosistema memoria, non mostra differenze apprezzabili tra differenti memorie alle stesse specifiche di funzionamento, a maggior ragione le eventuali differenze presenti tra moduli memoria nell'utilizzo di applicazioni che interessano i vari componenti del sistema non potranno mai superare quelle esistenti tra le differenti tipologie di memorie. Ovviamente tutto questo a parità di tutti gli altri componenti, viceversa non è possibile isolare l'incidenza della sola memoria sulle prestazioni complessive.
Prima:
...e questi sarebbero test? O dico ci prendete tutti per il naso? A me sembra un articolo pubblicitario.
Poi:
Il test condotto qui non è scandaloso, ma sebbene fatto con un certo scrupolo è perlomeno incompleto, a parer mio, sopratutto considerando che si tratta di moduli per prestazioni"estreme".
Ravvedimento da mercoledì sera? ;)
I moduli sono per prestazioni estreme, in termini di frequenza di funzionamento massima. A parità di timings e frequenze non vi sono differenze tangibili tra i moduli memoria basati sulla stessa tecnologia.
Ragionando per assurdo, non posso pretendere di avere +20% di vantaggio in una configurazione su un test sintetico delle memorie e, cambiando solo moduli, pensare di ottenere +30% su un'applicazione che sia di tipo applicativo (multimedia, produttività personale, editing o gaming che essa sia). Quello che cerchi di affermare nel tuo post va contro qualsiasi tipo di test pratico che chiunque può eseguire nel proprio sistema.
si ma........
un bench, qualcosa.....
A che serve vedere a quanto arrivano ????
Fateci una comparazione a 500 e 600 in un gioco e in un encoding divx. Almeno queste 2 applicazioni reali. Così l' articolo avrebbe un significato....
Leggere i commenti precedenti aiuterebbe, è spiegato per quale motivo non sono stati condotti test prestazionali; provo a rispiegare tutto da capo
Prendo per riferimento un articolo su memorie Corsair PC2-10000 pubblicato da Anandtech per far vedere come, a mio avviso, non debba essere condotta un'analisi delle memorie, incentrata in questo caso proprio sui benchmark:
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2916&p=5
Super PI: a prescindere dall'inutilità di questo test, si nota chiaramente come a parità di impostazioni con frequenza DDR2-1066 vi sia una differenza di poco meno dell'1% (41,33 secondi contro 41,56) tra il modulo indicato come più veloce e quello più lento. Sfido chiunque a provare ad eseguire, con il proprio sistema, 5 sessioni di Super PI e a non registrare valori che siano almeno dell'1% diversi tra di loro: un margine di questo tipo è insito nel tipo di test. Dovrei basare la mia decisione di acquisto sul margine di errore di un benchmark? Passiamo ai giochi:
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2916&p=6
Prendo per comodità come riferimento i risultati a DDR2-1066:
Far Cry: valore minimo 115,4 fps; valore massimo 116,9 fps. Delta 1,29%
Half Life 2: valore minimo 143,6 fps; valore massimo 145,5 fps. Delta 1,32%
Quake 4: valore minimo 119,3 fps; valore massimo 121,3 fps. Delta 1,67%
Chi è abituato ad eseguire tanti benchmark con differente hardware sa bene che i margini di variazione da un'esecuzione all'altra, a parità di tutti i componenti, possono andare ben oltre le percentuali di differenza qui sopra indicate. Questo articolo di Anandtech dice chiaramente che i benchmark prestazionali a parità di configurazione sono inutili, e l'unica cosa interessante è capire quale sia la capacità dei moduli di operare, in termini di massima frequenza di clock, a determinate impostazioni di timings.
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=2916&p=7
Ecco la parte a mio avviso interessante, considerando la tipologia di memoria testata; peccato che non sia mostrato nessun valore effettivo circa l'effettiva stabilità di queste configurazioni. Con i moduli Team Group ho raggiunto 1.333 MHz di clock sincroni con il bus della scheda madre, ma ho mostrato nell'articolo come questa frequenza non sia stabile. Sarebbe stato più informativo, a questo punto, mettere un bel grafico dove la barra di quelle memorie era la più lunga in assoluto? Freud avrebbe avuto molto da commentare a riguardo (se fosse stato un appassionato di overclocking, beninteso).
un soluzione patetica
della serie:
"cosa bisogna fare per campare con dieci mega in più"
costruire una casbah per sostituire il case che contenga le ram
:D
:help: :help: :help: :help: :help:
un soluzione patetica
della serie:
"cosa bisogna fare per campare con dieci mega in più"
costruire una casbah per sostituire il case che contenga le ram
:D
:help: :help: :help: :help: :help:
guarda che i dissipatori li puoi comprare anche a parte... queste memorie le vendono anche senza dissy.
Chavez_amd
14-06-2007, 10:57
LOOL
ne avessi letto uno di commento di persone che di ram da OC se ne intende !!!
:D :D :D
anche a mio parere sono ram che un utente normale nn metterebbe mai nel pc, ma per fare bench e record sono tra le migliori e siamo arrivati a 650mhz
[email protected] senza artifici di liquid cooling etc..
inoltre, a chi ha menzionato le corsair (come se fossero le migliori ram sul mercato !!!) bastano delle ottime value 667 o 800 per arrivare tranquillamente a 500 5.5.5.15 che con un 6600 @3500mhz è un bell'andare senza rischiare nulla.
@PAOLO CORSINI : bella recensione, sempre qualcosa da imparare per la forma e lo scrivere.
quoto Chavez....
secondo voi queste sono ram da pc normale? sono ram da overclock!!! tutto quello che serve sapere é a quanto possono arrivare in condizioni "normali",e direi che l'articolo é esaustivo sotto questo punto di vista.
Inoltre aggiungo che dati i test sono ottime ram,perfette per un WR complessivo (3D,pcmark,spi,sandra ecc..). Certo nn sono ram da mettere in un barebone...:rolleyes:
El Bombastico
14-06-2007, 11:20
Ora le ho viste tutte!!! Povera informatica.....anche lei contagiata dal tamarro-style.
corradobernardi
14-06-2007, 11:44
L'articolo non dice
"Compra queste ram perchè sono utili..."
l'articolo recensisce.. e chi vuole se le compra, chi non vuole no.
Mitiche teamgroup comunque.
E.S. Quattroruote recensisce dei Cayenne Turbo... anche se sono inutili ^^
sdjhgafkqwihaskldds
14-06-2007, 11:53
LOOL
ne avessi letto uno di commento di persone che di ram da OC se ne intende !!
tutti possono commentare, anche chi non se ne intende, il brutto è che 20 persone dicano : ram inutili, costose, oscene... non credo siano commenti tanto utili alla recensione
poi quando dici che bastano delle ottime value 667 o 800 per arrivare tranquillamente a 500 5.5.5.15 , questo dipende molto dalla ram, alcune ram tipo le ocz 667 non arrivano neanche a 800, altre come le team value 667 superano i 1000, poi le cell shock value 667 con i D9... sono quelle per me le migliori ram da oc :)
Chavez_amd
14-06-2007, 12:02
L'articolo non dice
"Compra queste ram perchè sono utili..."
l'articolo recensisce.. e chi vuole se le compra, chi non vuole no.
Mitiche teamgroup comunque.
E.S. Quattroruote recensisce dei Cayenne Turbo... anche se sono inutili ^^
quoto .. sono ram particolari che servono ad un certo tipo di persone e per certi tipi di test o di bench.
inoltre i test di paolo anche in OC sono fatti @2,45 quindi in massima "sicurezza" (da qui la bontà dei test e della prova fatta senza artifici o vmoddando mobo etc). Valori che gli smanettoni per fare lo score o il bench superano soprattutto in voltaggio.
Sono ram che secondo me in situazioni estreme prendono i 700mhz.
ma come già detto nn sono alla portata di tutti e per l'uso daily !!!
L'esempio del cayenne (che trovo inutile pure io) è calzante
Lud von Pipper
14-06-2007, 12:04
inoltre, a chi ha menzionato le corsair (come se fossero le migliori ram sul mercato !!!) bastano delle ottime value 667 o 800 per arrivare tranquillamente a 500 5.5.5.15 che con un 6600 @3500mhz è un bell'andare senza rischiare nulla.Occhei, occhei, ma mi spieghi per quale ragione qualcuno vorrebbe andare a 3500mhz con un 6600?
Per dire che c'è arrivato credo, perchè al momento, applicazioni che vadano anche minimamente a fare da collo di bottiglia per un Conroe di quel genere non se ne vedono...
E dal momento che il costo di ram come queste è privo di senso, quando il collo di bottiglia ci sarà, probabilmente varrebbe la pena di sostituire il processore, magari spendendo meno!
Non credo che siano in molti, oggi, a vantarsi in giro di avere un Northwood a 3GHz nel case: chi mira a quel genere di estremi ha gia da tmepo un Core Quad, e aspetta il K10...
Alla fine l'OC oggi è solo una mania fine a se stessa, la dove ai tempi del 486 era una necessità!
Chavez_amd
14-06-2007, 12:04
tutti possono commentare, anche chi non se ne intende, il brutto è che 20 persone dicano : ram inutili, costose, oscene... non credo siano commenti tanto utili alla recensione
poi quando dici che bastano delle ottime value 667 o 800 per arrivare tranquillamente a 500 5.5.5.15 , questo dipende molto dalla ram, alcune ram tipo le ocz 667 non arrivano neanche a 800, altre come le team 667 superano i 1000, poi le cell shock value 667... sono quelle per me le migliori ram da oc :D
si certo, ma io nn posso fare nomi e cognomi come hai fatto tu, per questo sono felice che lo hai fatto al posto mio. Mi riferivo proprio a quello
:)
quoto in pieno il discorso dei commenti
Chavez_amd
14-06-2007, 12:08
Occhei, occhei, ma mi spieghi per quale ragione qualcuno vorrebbe andare a 3500mhz con un 6600?
Per dire che c'è arrivato credo, perchè al momento, applicazioni che vadano anche minimamente a fare da collo di bottiglia per un Conroe di quel genere non se ne vedono...
E dal momento che il costo di ram come queste è privo di senso, quando il collo di bottiglia ci sarà, probabilmente varrebbe la pena di sostituire il processore, magari spendendo meno!
Non credo che siano in molti, oggi, a vantarsi in giro di avere un Northwood a 3GHz nel case: chi mira a quel genere di estremi ha gia da tmepo un Core Quad, e aspetta il K10...
Alla fine l'OC oggi è solo una mania fine a se stessa, la dove ai tempi del 486 era una necessità!
ma certo che è così, è assolutamente FINE A SE STESSA !!! io nn difendo certo chi spende 1500€ per una coppia di 8800GTX da mettere in sli con tanto di tolotto e azoto !!
altresì è giusto che ognuno faccia quello che ritiene giusto per se stesso e che se uno come hobby overclocca, nessuno glielo deve impedire.
questa recensione o il 3D in se nn deve essere una discussione pro o contro lOC in genere o quello estremo.
E' una recensione di un prodotto interessate, destinato nn a tutti ma x questo cmq meritevole di attenzione.
Inutili ? certo per me, per te e chissà per quante persone, ma nn per i clocckers accaniti.
Spero di aver spiegato meglio la cosa :D
belle ram e bellissima rece. teamgroup si distingue da un po' per soluzioni veramente al top, mantenendo (ovvio che non è questo il caso) prezzi ragionevoli. complimenti anche alla redazione che da un po' ha inserito le sessioni in orthos per la stabilità, cosa che non si vede molto spesso leggendo altre testate internazionali.
ho provato queste ram di persona , vorreri rispondere in pratica a tutti quelli che hanno postato o quasi ... :)
allora , è intrinseco che ram del genere sono per chi fa overclock estremo , significa che il target di queste ram :
- non guarda le ram che costano meno ma guarda quelle più veloci in assoluto
- non gli interessa niente della stabilità , le ram devono essere stabili per la durata del benchmark e stop .
- risparmiare per le ram ( riprendendo il punto uno ) per acquistare altri componenti non ha senso ... in quanto la piattaforma a disposizione è già il top che il mercato offre .
- non le userà mai per un videogioco
- non le userà mai in daily
- non gliene frega niente di quanto possono essere esteticamente brutti i dissipatori , basta che dissipino .
cioè ... queste ram fino al mese scorso costavano più di 400 € , prima di criticare un prodotto pensiamo un attimino al perchè di un prodotto del genere .... è come paragonarle ad una ferrari :
- consuma tantissimo
- è scomoda per fare la spesa
- costa molto in manutenzione
- non puoi parcheggiarla dove vuoi
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Chavez_amd
14-06-2007, 18:22
ho provato queste ram di persona , vorreri rispondere in pratica a tutti quelli che hanno postato o quasi ... :)
allora , è intrinseco che ram del genere sono per chi fa overclock estremo , significa che il target di queste ram :
- non guarda le ram che costano meno ma guarda quelle più veloci in assoluto
- non gli interessa niente della stabilità , le ram devono essere stabili per la durata del benchmark e stop .
- risparmiare per le ram ( riprendendo il punto uno ) per acquistare altri componenti non ha senso ... in quanto la piattaforma a disposizione è già il top che il mercato offre .
- non le userà mai per un videogioco
- non le userà mai in daily
- non gliene frega niente di quanto possono essere esteticamente brutti i dissipatori , basta che dissipino .
cioè ... queste ram fino al mese scorso costavano più di 400 € , prima di criticare un prodotto pensiamo un attimino al perchè di un prodotto del genere .... è come paragonarle ad una ferrari :
- consuma tantissimo
- è scomoda per fare la spesa
- costa molto in manutenzione
- non puoi parcheggiarla dove vuoi
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:O cristallino !!!
sdjhgafkqwihaskldds
14-06-2007, 21:11
- non gli interessa niente della stabilità , le ram devono essere stabili per la durata del benchmark e stop .
sinceramente su questo punto non sono daccordo, ram da overclock a frequenze elevate sì, però stabili, a meno che devi stabilire il nuovo WR in cui basta solo uno spi-shot :D
cmq queste sono testate stabili per 1310mhz e scusa s'è poco
a meno che devi stabilire il nuovo WR in cui basta solo uno spi-shot :D
sto parlando di Overclock ;)
Per me siete tutti fuori! E basta con sto Winzozz, che è lento e c'ha i virus! In Linux c'è un modulo software capace di quintuplicare la velocità della memoria! (scusate.. ormai mi sono abituato a leggere commenti di questo tipo ovunque... e quì mancava!)
gandalfone
14-06-2007, 23:35
sto parlando di Overclock ;)
Heheh....sempre piu cristallino;)
Come chavez mi complimento per la rece, avete sempre fatto ottimi articoli, direi i migliori in ita....ma vi mancava un po di Oc....bene vedo che ora cè anche quello.
Cmq vediamo se riesco a tirarle di piu col p35 anch'io:D
Sul 680 sono arrivato a 650
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1467931&highlight=gandalfone
con questi dissi siamo ufficialmente alla frutta
corradobernardi
02-08-2007, 11:35
inutili...
si certo... inutili per postare commenti banali e scontati su un forum...
ma MOLTO utili a WR clockers che girano dei QX6700 a 5gigi sotto azoto con dei 680i e p35 che girano a 550+ di fsb...
ah uno del team japan, con chipset sotto wb+pelt ha sfiorato i 600mhz di fsb... con ste ram in 1:1 o 5:6 di sicuro avrebbe fatto meno fatica...
ciao, tornate pure a postare frasi già fatte..
guarda che i jappo non usano ram da meno.... anzi ... lo stesso newbeetle usa delle team superoverclockig selzionatissime :D
cmq ti quoto ... è la stessa cosa che ho scritto più su :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.