PDA

View Full Version : Anche in Italia il cellulare 3G low-cost?


Redazione di Hardware Upg
13-06-2007, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/21551.html

12 operatori mondiali, tra cui Telecom Italia, puntano sul cellulare 3G low-cost

Click sul link per visualizzare la notizia.

gianni1879
13-06-2007, 09:11
Ci sono diversi terminali low cost a 49 euro, io ad es. ho preso un motorola e770 a 49euro che lo uso come modem :)

rutto
13-06-2007, 09:13
connettivita' 3g significa che avra' wi-fi? e gps?
non mi e' molto chiaro cosa significhi THIRD GENERATION

guyver
13-06-2007, 09:18
umts

djlooka
13-06-2007, 09:19
1G = TACS
2G = GSM
3G = UMTS

diabolik1981
13-06-2007, 09:28
più che al terminale low-cost in Italia si dovrebbe pensare a tariffe low-cost.

Dumah Brazorf
13-06-2007, 09:34
Come linee è identico spaccato al Motorola ultrasottile da 2 soldi.

Bahamut Zero
13-06-2007, 09:37
magari uscisse un terminale umts a 50€ dove poterci inserire una scheda della 3

Okiya
13-06-2007, 09:41
più che al terminale low-cost in Italia si dovrebbe pensare a tariffe low-cost.

Quando la gente comincerà a capire che sarebbe opportuno scegliere la tariffa piu' conveniente invece che appoggiarsi sulla prima che capita, a caso...

.. Qui in Australia le tariffe sono anche piu' alte che in Italia.

Gerardo Emanuele Giorgio
13-06-2007, 10:09
bahamut questo LG è commercializzato dalla 3 e costa appunto 50euro.
Però penso intendessi un cellulare no-lock... vabbe insomma, chi cerca trova ;)

gianly1985
13-06-2007, 10:14
Okiya hai centrato perfettamente il punto, finalmente uno che la pensa come me! (e ho dovuto aspettare un utente che posta dall'Australia :D, questo la dice lunga..)

diabolik1981
13-06-2007, 10:17
Quando la gente comincerà a capire che sarebbe opportuno scegliere la tariffa piu' conveniente invece che appoggiarsi sulla prima che capita, a caso...

.. Qui in Australia le tariffe sono anche piu' alte che in Italia.

Questo lo faccio anche io... ma le tariffe non è che siano tanto differenziate tra loro, anzi sembrano delle fotocopie, senza dimenticare che oltre alla tariffa bisogna anche vedere la copertura del gestore.

jolly_82
13-06-2007, 10:28
magari uscisse un terminale umts a 50€ dove poterci inserire una scheda della 3

Scusa, non vorrei dire cacchiate, ma fino a qlc giorno fa sullo shop 3 c'era un nec 616 (sarà vecchio e scomodo, ma per telefonare va benissimo) a 13 euro comprensivo di una usim dal valore di 5 euro! Logico che è simlocked, ma un cellulare a 8 euro dove lo trovi?

Gerardo Emanuele Giorgio
13-06-2007, 10:39
si, infatti c'era jolly_82... stavo valutando se prenderlo o meno ma le spese di spedizione costano piu del telefono :D

white_eagle
13-06-2007, 12:44
1G = TACS
2G = GSM
3G = UMTS

Spero di non sparare una caxxata, ma mi pare che sia:

1G = GSM
2G = GPRS
2.5G = EDGE
3G = UMTS

In mezzo a 2G e 3G ci sta anche l'i-mode di w*nd

Ciao.

gianly1985
13-06-2007, 13:15
@ white_eagle
No l'1G è sicuramente il TACS ;)
L'I-mode invece non c'entra niente con la rete utilizzata, è un protocollo proprio come il wap per esempio ma più avanzato, inventato dall'operatore telefonico principale del giappone NTT DOCOMO, con il quale la wind ha stretto un accordo per poterlo "importare" qui da noi ;)
Già che ci siamo per completezza diciamo che esiste anche il 3.5G che è l'HSDPA.

ANTHRAX
13-06-2007, 14:21
1G =TACS
2G=GSM
2.5G=GPRS
2.8G=EDGE
3G=UMTS

white_eagle
13-06-2007, 20:48
Grazie a tutti ragazzi... :D

Ciao.

Gatto Isidoro
14-06-2007, 13:48
1G = TACS
2G = GSM
2G 1/2= GPRS
3G = UMTS

ranmamez
14-06-2007, 23:30
1G = (E)TACS
2G = GSM
2,5G = GPRS
2,75G = EDGE (= E-GPRS)
3G = UMTS
3,5G = HSDPA
3,75G = HSUPA

La rete (e)tacs permetteva anche la connessione dati, pero' a commutazione di circuito (= una telefonata tipo dial-up, ma digitale come con l'isdn), come le uniche connessioni dati possibili del gsm prima dell'avvento del gprs (che e' a commutazione di pacchetto). Si potrebbe considerare una sorta di "1,5G" :)