PDA

View Full Version : contratto a progettto


azik
12-06-2007, 20:43
ciao a tutti
penso che sia un argomento già trattato, anche se nn ho trovato niente con il search....
in media in un contratto a progetto a quanto ammontano le ritenute fiscali complessive?

azik
12-06-2007, 21:00
ciao a tutti
penso che sia un argomento già trattato, anche se nn ho trovato niente con il search....
in media in un contratto a progetto a quanto ammontano le ritenute fiscali complessive?

UP SU DAI CI POSSO CREDERE CHE NESSUNO HA UNA MEZZA IDEA!!

durbans
12-06-2007, 23:20
In media non lo so , nel mio caso:

per 6 mesi CoCoPro all' universita' (dopo la tesi):

STIPENDIO NETTO = 66.66% dello STIPENDIO LORDO

ora (CoCoPro Azienda ICT) :

STIPENDIO NETTO = 78.57% dello STIPENDIO LORDO

Gemma
13-06-2007, 20:55
mediamente le trattenute ammontano circa ad un terzo dello stipendio netto.
Con i contratti a progetto è necessario però fare diverse considerazioni:
- che non è detto che ci sia una busta paga (anzi, non dovrebbe proprio esserci, se il progetto è reale)
- che non esistono trattenute "a rendere", tipo il TFR

Diciamo che in buona somma al datore di lavoro un collaboratore a progetto costa più o meno quanto un vecchio coordinato e continuativo, pagato con ritenuta al 20%

gpc
13-06-2007, 22:13
Appropo', ma a me hanno detto che devo pagarci la ritenuta d'acconto e pure l'IRAP :mbe: ... ma è possibile? E poi cosa vogliono? Tra un po' devo pagare io per lavorare :rolleyes:

fabio80
13-06-2007, 22:26
Appropo', ma a me hanno detto che devo pagarci la ritenuta d'acconto e pure l'IRAP :mbe: ... ma è possibile? E poi cosa vogliono? Tra un po' devo pagare io per lavorare :rolleyes:

:asd:

Nous
14-06-2007, 07:58
Appropo', ma a me hanno detto che devo pagarci la ritenuta d'acconto e pure l'IRAP :mbe: ... ma è possibile? E poi cosa vogliono? Tra un po' devo pagare io per lavorare :rolleyes:

Nulla di strano, sei un quasi professionista anche se pensi di essere un quasi dipendente :cool:

Nel caso peggiore, quello della dipendenza mascherata, hai gli oneri del professionista senza i diritti del dipendente :rolleyes:
Ovviamente il caso peggiore è quello preferito dalle aziende, almeno finchè non iniziano ed essere denunciate.

gpc
14-06-2007, 09:32
Nulla di strano, sei un quasi professionista anche se pensi di essere un quasi dipendente :cool:

Nel caso peggiore, quello della dipendenza mascherata, hai gli oneri del professionista senza i diritti del dipendente :rolleyes:
Ovviamente il caso peggiore è quello preferito dalle aziende, almeno finchè non iniziano ed essere denunciate.

Dovrei denunciare lo stato, nel mio caso, trattandosi di datore di lavoro pubblico :asd:

Nous
14-06-2007, 09:35
Dovrei denunciare lo stato, nel mio caso, trattandosi di datore di lavoro pubblico :asd:

O gli amministratori della cosa pubblica ;)