PDA

View Full Version : cavo di rete lungo


Corona-Extra
12-06-2007, 19:48
ciao a tutti

ho uno strano problema con un cavo di rete schermato relativamente lungo (20 metri).
l ho fatto passare nelle canaline del muro (attraversa 3 piani).

il portatile ha una scheda gigabit e in modalità 1000 non si connette, alla velocita 10 o 100 full duplex non da problemi.

uno switch 10/100 si connette ma se aggiungo un piccolo cavo da 5 metri la velocità è bassa

la fonera non si connette proprio.

esiste una soluzione?

grazie

il problema nn dovrebbe riguardare i plug poichè li ho pinzati varie volte

vizzz
12-06-2007, 20:15
ciao a tutti

ho uno strano problema con un cavo di rete schermato relativamente lungo (20 metri).
l ho fatto passare nelle canaline del muro (attraversa 3 piani).

il portatile ha una scheda gigabit e in modalità 1000 non si connette, alla velocita 10 o 100 full duplex non da problemi.

uno switch 10/100 si connette ma se aggiungo un piccolo cavo da 5 metri la velocità è bassa

la fonera non si connette proprio.

esiste una soluzione?

grazie

il problema nn dovrebbe riguardare i plug poichè li ho pinzati varie volte

cat5E? passa dove c'è corrente alternata?

Corona-Extra
12-06-2007, 20:36
si, cat 5 E

le canaline sono separate, quindi dove passa il cavo di rete c è solo il doppino del telefono, però le varie canaline potrebbero essere affiancate, infatti nell ultimo tratto (dove esce dal muro) le due scatolette sono separate da pochi centimetri

UtenteSospeso
12-06-2007, 22:32
Crimpatura errata o difettosa, cambia i plug ed usa uno standard per la crimpatura: T-568A oppure T-568B .

Corona-Extra
12-06-2007, 22:39
cambia la crimpatura???
io facevo: marrone, marrone-bianco, blu, blu-bianco, verde, verde-bianco, arancione, arancione-bianco

proverò cosi.

grazie

Corona-Extra
12-06-2007, 23:09
risolto
GRAZIE 10000

UtenteSospeso
12-06-2007, 23:13
Infatti sbagliavi, non usavi uno standard mettevi i fili a casaccio.

Corona-Extra
13-06-2007, 00:43
posso far passare 6/7 metri di cavo nella canalina della corrente?
o anche se schermato è meglio evitare?

UtenteSospeso
13-06-2007, 01:20
La mia opinione è che anche se non fosse schermato potresti farlo passare lo stesso.

Corona-Extra
13-06-2007, 11:10
il filo di ferro all'interno del cavo schermato a cosa serve?
esistono plug schermati?

vizzz
13-06-2007, 12:04
il filo di ferro all'interno del cavo schermato a cosa serve?
esistono plug schermati?

si il filo interno è quello da saldare/collegare alla carcassa del plug schermato.

Corona-Extra
13-06-2007, 18:20
grazie a tutti per le info

lelloz
14-06-2007, 16:43
Infatti sbagliavi, non usavi uno standard mettevi i fili a casaccio.

Perdonami, ma non basta collegare i fili dello stesso colore allo stesso posto su entrambi i plug in un cavo dritto? Seguendo l'ordine dello standard avrei prestazoni maggiori? Io per ora ho crimpato seguendo un altro ordine (mantenendo ovviamente gli stessi colori sia da un capo che all'altro) e si collegano correttamente i pc al router.:confused:

vizzz
14-06-2007, 17:08
Perdonami, ma non basta collegare i fili dello stesso colore allo stesso posto su entrambi i plug in un cavo dritto? Seguendo l'ordine dello standard avrei prestazoni maggiori? Io per ora ho crimpato seguendo un altro ordine (mantenendo ovviamente gli stessi colori sia da un capo che all'altro) e si collegano correttamente i pc al router.:confused:

no non basta, almeno per connessioni medio lunghe...lo schema tia/eia 568A e 568B garantiscono infatti alternando i fili, una immunità maggiore ai rumori.
metti il caso che infilando a casaccio, il tx e rx non sono sullo stesso doppino incrociato...oppure le masse girano insieme ad altri segnali (DTS, RTS...)non è una cosa buona nell'ottica della telecomunicazione.

UtenteSospeso
14-06-2007, 17:11
Dipende dalle lunghezze del cavo che usi e dalla velocità di collegamento.

Per il 10megabit va bene anche il filo telefonico, quello piatto a 4 fili come quello dato in dotazione dei modem.

Per il 100megabit o il gigabit occorre rispettare delle regole dato il tipo di segnali che si hanno a disposizione. Fino a 5-6 metri di filo può andar bene un collegamento pari pari, tipo il tuo o quello che eseguiva Corona.

Con lunghezze maggiori e con la Gigabit occorre necessariamente attenersi agli standard altrimenti si corre il rischio di non comunicare affatto.

I fili nel cavo ethernet sono formati da 4 coppie, ogni coppia è twistata, cioè avvolta su se stessa, questo per trasportare il segnale bilanciato della LAN o di qualunque altro tipo di segnale bilanciato, schermato o non schermato ha poca importanza.
Seguire lo standard sui colori è di comodità per chi si trova ad operare su un impianto già esistente.
Dal punto di vista elettrico è indispensabile seguire il collegamento dei segnali TX e RX su coppie separate indipendentemente dai colori usati.
Il non uso di questo criterio porta ad elevare riflessione e sbilanciamento dei segnali che aumentano all'aumentare della lunghezza del cavo e da come vengono "mescolati" i fili .

Nel caso di uso della LAN con ADSL, principalmente per collegamento ad Internet può andare bene anche la 10Megabit, ma per il collegamento tra PC e PC è più conveniente andare più veloci. Questa velocità si può ottenere con cavi oltre i 10 metri non seguendo ne standard ne criterio di coppie su impianti che potenzialmente potrebbero andare a 100 o 1000Megabit .

Diciamo che se usi il collegamento per navigare in Internet non è particolarmente rilevante il tipo di connessione.
Ancora meno con i 2 o 4 megabit, potrebbe risentirne chi ha un collegamento a 20Mega, o più, unicamente per il download dato che l'upload per ora non arriva neanche a 10Megabit.

lelloz
15-06-2007, 00:46
Dipende dalle lunghezze del cavo che usi e dalla velocità di collegamento.

Per il 10megabit va bene anche il filo telefonico, quello piatto a 4 fili come quello dato in dotazione dei modem.

Per il 100megabit o il gigabit occorre rispettare delle regole dato il tipo di segnali che si hanno a disposizione. Fino a 5-6 metri di filo può andar bene un collegamento pari pari, tipo il tuo o quello che eseguiva Corona.

Con lunghezze maggiori e con la Gigabit occorre necessariamente attenersi agli standard altrimenti si corre il rischio di non comunicare affatto.

I fili nel cavo ethernet sono formati da 4 coppie, ogni coppia è twistata, cioè avvolta su se stessa, questo per trasportare il segnale bilanciato della LAN o di qualunque altro tipo di segnale bilanciato, schermato o non schermato ha poca importanza.
Seguire lo standard sui colori è di comodità per chi si trova ad operare su un impianto già esistente.
Dal punto di vista elettrico è indispensabile seguire il collegamento dei segnali TX e RX su coppie separate indipendentemente dai colori usati.
Il non uso di questo criterio porta ad elevare riflessione e sbilanciamento dei segnali che aumentano all'aumentare della lunghezza del cavo e da come vengono "mescolati" i fili .

Nel caso di uso della LAN con ADSL, principalmente per collegamento ad Internet può andare bene anche la 10Megabit, ma per il collegamento tra PC e PC è più conveniente andare più veloci. Questa velocità si può ottenere con cavi oltre i 10 metri non seguendo ne standard ne criterio di coppie su impianti che potenzialmente potrebbero andare a 100 o 1000Megabit .

Diciamo che se usi il collegamento per navigare in Internet non è particolarmente rilevante il tipo di connessione.
Ancora meno con i 2 o 4 megabit, potrebbe risentirne chi ha un collegamento a 20Mega, o più, unicamente per il download dato che l'upload per ora non arriva neanche a 10Megabit.

Grazie per le info! Allora ricrimperò tutti i miei cavi seguendo quello schema di colori (me lo puoi confermare per info?). Infatti io uso due collegamenti LAN con cavo FTP cat 5e sui 12mt l'uno (per collegare router e pc su piani differenti). Voglio vedere se con questo crimpaggio riesco a migliorare le prestazioni nel trasferimento file che, almeno per ora, non mi soddisfano. Grazie!

UtenteSospeso
15-06-2007, 01:20
http://www.incentre.net/incentre/frame/ethernet.html