Entra

View Full Version : Consiglio Obiettivo per Canon 400 D


Lelez
12-06-2007, 15:06
Ciao a tutti! Come sapete ( sicuramente chi mi ha risposto in topic precedenti) ho acquistato un mesetto fa questa magnifica reflex digitale canon 400 D. Dopo un uso frequente ( devo ammettere, soprattutto in modalità automatica), mi sono reso conto che l'obiettivo del Kit Canon è veramente limitativo ( come per altro mi avevate detto tutti! :) ). Soprattutto nelle foto in lontananza non riesco ad avere sufficiente profondità. Volevo chiedere a voi sommi, disponibilissimi e soprattutto simpaticisimmi amici ( che leccaculo è! ;) ) una possibile lista di obiettivi per questa reflex. Ovviamente non ho un budget limitato ma almeno se ho una lista posso operare una scelta. Ho sentito che i Sigma sono molto buoni ma da "noob" profano sono ancora molto inesperto!

Vi ringrazio tantissimo


ciao a tutti

Daniele

tommy781
12-06-2007, 15:27
io ti dò un solo consiglio, non prendere una lente tutto fare, sarebbe castrante per la tua reflex, orientati almeno su due vetri che coprano una discreta lunghezza focale, chi conosce canon meglio di me saprà indirizzarti verso l'accoppiata migliore.

teod
12-06-2007, 17:40
Ciao a tutti! Come sapete ( sicuramente chi mi ha risposto in topic precedenti) ho acquistato un mesetto fa questa magnifica reflex digitale canon 400 D. Dopo un uso frequente ( devo ammettere, soprattutto in modalità automatica), mi sono reso conto che l'obiettivo del Kit Canon è veramente limitativo ( come per altro mi avevate detto tutti! :) ). Soprattutto nelle foto in lontananza non riesco ad avere sufficiente profondità. Volevo chiedere a voi sommi, disponibilissimi e soprattutto simpaticisimmi amici ( che leccaculo è! ;) ) una possibile lista di obiettivi per questa reflex. Ovviamente non ho un budget limitato ma almeno se ho una lista posso operare una scelta. Ho sentito che i Sigma sono molto buoni ma da "noob" profano sono ancora molto inesperto!

Vi ringrazio tantissimo


ciao a tutti

Daniele


Definisci "profondità" per favore....
Se intendi sfocato, o meglio profondità di campo, prenditi un 85 1.8 e divertiti; se non hai 390€ da dedicare ai ritratti prenditi un 50 1.8 e gioca con la profondità di campo, per 80€ ne vale la pena, almeno capisci cosa significa usare il diaframma.
Se non sai cosa vuoi, ma vuoi "qualcosina in più" del 18-55, prenditi il Sigma 17-70 o il Tamron 17-50 2.8.
Se hai un bel portafoglio prenditi il Canon 17-55 2.8 IS e goditelo.
Se invece per "profondità" intendi tridimensionalità dell'immagine oppure intendi profondità della prospettiva, allora metti il diaframma a f8, metti la focale a 18 mm e avvicinati il più possibile al soggetto... occhio che si deforma per cui evita le persone.
Ciao

Lelez
13-06-2007, 13:36
Hai ragione, per profondità intendevo la capacità di zoom dell'oniettivo, pensa un pò! Starete tutti a ridere è....... fate bene!!!! ;)

Una sola cosa, comè l'obiettivo Sigma 18-200 mm f3.5-6.3 ????
E il Tamron 18-200 mm f3.5-6.3 Di-II XR ???


Ciao a tutti e grazie ancora

marklevi
13-06-2007, 13:54
Ovviamente non ho un budget limitato ...


canon 70-300is

ciop71
13-06-2007, 14:14
Su cameralabs.com c'è una comparativa sia del Sigma che del Tamron 18-200.
Sono lenti tuttofare economiche, quindi con tutti i limiti del caso.
Se vuoi fare un salto di qualità meglio che ti orienti su uno zoom puro, come il 70-300 IS suggerito da mark.

teod
13-06-2007, 14:21
Hai ragione, per profondità intendevo la capacità di zoom dell'oniettivo, pensa un pò! Starete tutti a ridere è....... fate bene!!!! ;)

Una sola cosa, comè l'obiettivo Sigma 18-200 mm f3.5-6.3 ????
E il Tamron 18-200 mm f3.5-6.3 Di-II XR ???


Ciao a tutti e grazie ancora

Forse ti sono sfuggiti due o tre concetti:
- zoom: obiettivo in grado di cambiare di focale (esistono grandangolo-grandangolo, grandangolo-tele, tele-tele ecc.)
- teleobiettivi: obiettivi con focale (equivalente al formato 35 mm pellicola) maggiore di 50mm: un 85 mm è un medio-tele, un 135 è un tele, un 300 è un supertele. Questi obiettivi non servono assolutamente a dare profondità; servono o a stare distanti dal soggetto nei casi in cui è impossibile avvicinarlo (sport, natura), servono a schiacciare i piani prospettici (lo sfondo sembra più vicino al soggetto) e servono a ridurre la profondità di campo (per staccare il soggetto dallo sfondo).
- obiettivi zoom 12X (18-200) Sigma e Tamron: obiettivi che, a causa dell'elevata escursione focale e dall'economia con cui sono costruiti, danno problemi quali: aberrazioni cromatiche evidenti, distorsioni evidentissime, specie alle focali estreme, calo di nitidezza notevole centro-bordo, scarsissima resistenza in controluce, resa cromatica sotto la media e sfocato orrendo. Sono utili in casi particolari (impossibilità di cambiare ottica); ti basti pensare che il Nikkor 18-200VR che ha prestazioni decenti costa più del doppio degli equivalenti Sigma e Tamron e che il miglior zoom 12x, nonché l'unico dedicato ai professionisti, è il Canon 28-300is, ottica da 2000€....
In genere la regola è: più è elevata l'escursione focale di uno zoom 8differenza tra focale min. e max.) e peggiori saranno le sue prestazioni.
Ciao

Lelez
16-06-2007, 16:24
Ok ragazzi, ringrazio tutti per le risposte e la disponibilità.
Volevo però chiedervi questo: Io non sono un professionista e mi sono reso conto che con il "plasticotto" di obiettivo che è fornito dalla Canon con la 400 D, non riesco a fare tutto quello che voglio. Gli obiettivi per i quali vi avevo chiesto un parere, li ho postati unicamente perchè sono soluzioni economiche e non troppo ingombranti per un noobazzo come me.
Quello che volevo chiedervi è se questo tipo di obiettivo " tuttofare" sia buono rispetto al prezzo che uno va a spendere, soprattutto per un uso amatoriale com'è quello che ne faccio io.
In questo scenario, coviene più prendere un'ottica Tamron o Sigma?

Grazie ancora a tutti

marklevi
16-06-2007, 18:10
In questo scenario, coviene più prendere un'ottica Tamron o Sigma?

Grazie ancora a tutti


ma saranno + o - la stessa cosa, non cercare il pelo nell'uovo nelle ciofeche :D

sono esattamente la stessa cosa del 18-55 solo + in lungo... se ti manca luminosità, esempio, questi non risolveranno nulla. se invece ti manca un po di tele per avvicinare soggetti lontani, potrebbero andare bene. ma con la stessa qualità del 18-55

teod
16-06-2007, 18:43
ma saranno + o - la stessa cosa, non cercare il pelo nell'uovo nelle ciofeche :D

sono esattamente la stessa cosa del 18-55 solo + in lungo... se ti manca luminosità, esempio, questi non risolveranno nulla. se invece ti manca un po di tele per avvicinare soggetti lontani, potrebbero andare bene. ma con la stessa qualità del 18-55
Quoto e aggiungo che in certe situazioni sono anche peggio del 18-55 per via della maggior complessità costruttiva; inoltre entrambi alla massima focale hanno f6.3 come apertura minima del diaframma; se conti che le reflex normali sono tarate per mettere a fuoco automaticamente fino f5.6 in modo corretto, capirai che a f6.3 il funzionamento dell'autofocus non è sicuramente ottimale.
Ciao

Lelez
16-06-2007, 23:50
Ah ho capito.....comunque Mark si hai ragione è solo per guadagnare in tele....Ma un obiettivo del genre 18-200 un pò meglio cè? O devo proprio abbandonare l'idea di un obiettivo "tuttofare"?


Grazie mille ancora


ciao

marklevi
17-06-2007, 02:28
..Ma un obiettivo del genre 18-200 un pò meglio cè? O devo proprio abbandonare l'idea di un obiettivo "tuttofare"?



si, per nikon c'è l'ottimo 18-200vr nikkor da 800€ :D

tuttofare? un sigma 30 1.4 :O

Lelez
17-06-2007, 10:17
Ovviamente non c'è un equivalente del nikkor 18-200vr per canon vero?


Grazie ancora!:D

teod
17-06-2007, 12:38
Ovviamente non c'è un equivalente del nikkor 18-200vr per canon vero?


Grazie ancora!:D

Per reflex APS-C no.
L'unico che si avvicina è il 17-85is; obiettivo che Canon sta "svendendo" con 150€ di sconto, viste le doti non proprio all'altezza del prezzo.
Ciao

Lelez
17-06-2007, 14:40
Uff....Capisco.....per voi sarò blasfemo però con il 18-55 del Kit non mi trovo poi così male, è solo che non posso fare foto con tele...

Ora deciderò, mi piace molto l'idea del Canon 70-300is consigliatomi da Mark solo che sono 2 le cose che mi bloccano, 1 il prezzo e 2 la pesantezza.....

Ora vedrò cosa fare, ma questo 17-85 della Canon è così malaccio?

Se no sarò costretto a ripiegare su Sigma o Tamron 18-200.......che però a quanto mi dite sono proprio ciofeche! :muro: :muro:

ciop71
17-06-2007, 15:02
Piuttosto che un 18-200 prenditi un 70-300 Sigma APO o Tamron, sono obiettivi con una resa onesta per quello che costano.

teod
17-06-2007, 15:08
Uff....Capisco.....per voi sarò blasfemo però con il 18-55 del Kit non mi trovo poi così male, è solo che non posso fare foto con tele...

Ora deciderò, mi piace molto l'idea del Canon 70-300is consigliatomi da Mark solo che sono 2 le cose che mi bloccano, 1 il prezzo e 2 la pesantezza.....

Ora vedrò cosa fare, ma questo 17-85 della Canon è così malaccio?

Se no sarò costretto a ripiegare su Sigma o Tamron 18-200.......che però a quanto mi dite sono proprio ciofeche! :muro: :muro:

Ma a che ti serve il tele?
Sport, natura, parazzo? O solo per ritratti e paesaggi?
Per ognuno di questi campi ci sono lenti più o meno adatte.
Canon 28-135is: buono per ritratti e paesaggi (dettagli architettonici e tramonti)
Sigma 70-300 APO Macro DG: costa poco
Canon 70-300is: ottimo per natura
Canon 70-200 F4L: ottimo per sport, buono per ritratto
Sigma o tamron 18-200: di tutto un po', fanno male un po' tutto
Canon 17-85is: ottimo per comodità, appena sufficiente per tutto il resto.
Ciao

Lelez
17-06-2007, 19:22
Teod sei un mito! grazie!!!

Comunque mi servono esclusivamente per poter zoomare un pò di più perchè con il kit non riesco a farci nulla.


La scelta sarà ardua!!!

Grazie ancora!

teod
17-06-2007, 21:44
Teod sei un mito! grazie!!!

Comunque mi servono esclusivamente per poter zoomare un pò di più perchè con il kit non riesco a farci nulla.


La scelta sarà ardua!!!

Grazie ancora!

Di nulla, ma tieni presente una cosa: la zoomata si fa nei video, in fotografia si usano focali differenti a seconda di ciò che si fotografa.
Spiego meglio: un teleobiettivo serve ad avere più schiacciamento dei piani (ad avvicinare il soggetto allo sfondo) e meno profondità di campo (per isolare meglio il soggetto dallo sfondo); i tele fino a 135 mm sono usati per ritratti (ravvicinati), i tele oltre i 135 sono in genere usati per fotografia naturalistica (anche in campo macro) e per sport (dove fisicamente non ti puoi avvicinare al soggetto e dove devi evidenziare il più possibile il soggetto dallo sfondo).
Le focali da 35 o 50 mm vengono usate per il reportage o per il ritratto ambientato, ossia per mostrare ciò che l'occhio vede nel modo più naturale possibile (il 50 mm è vicino alla visione umana).
I grandangoli (28-24 mm o meno), specie quelli spinti, vengono usati un po' per tutto: dal paesaggio al ritratto ambientato, dal reportage allo sport (molto d'effetto)... la regola con questi è "get closer and closr" ossia avvicinati il più possibile al soggetto (ocio che deformano).
Quelle che ho appena descritto non sono regole rigide, nel senso che nulla ti vieta di fotografare un leone in corsa con un grandangolo da 10 mm, ma prendile per buone e prova ad usare una focale adatta per le situazioni che ti ho descritto e vedrai che noterai miglioramenti nelle foto.
Una zoom è comodo perché può cambiare focale, ma non serve ad avvicinare i soggetti; fai una prova: vuoi scattare una foto a figura intera ad una persona cara con un paesaggio come sfondo e sei distante da questa persona; prima prova a fotografarla pure da lontano con il tuo zoom impostato a 200 mm e poi prova a metterlo su 35 mm e ad avvicinarti tu al soggetto.
Ciao

skinner
18-06-2007, 00:06
Comunque mi servono esclusivamente per poter zoomare un pò di più perchè con il kit non riesco a farci nulla.



Cammina e avvicinati al soggetto :D

Lelez
18-06-2007, 10:34
Sei stato gentilissimo! Spiegazione esemplare! Penso che alla fine mi orienterò su Canon 28-135is...... Da quello che ho potuto capire è l'obiettivo più adatto alle mie esigenze, me ne avete anche parlato bene quindi.....

Ora vedrò.....e comunque per qualsiasi problema vi contatterò :D :D


Grazie ancora a tutti