PDA

View Full Version : Gnupg


The_ouroboros
12-06-2007, 14:56
Chi di voi lo usa??

Tnks

The_ouroboros
15-09-2007, 22:48
up...
Nessuno firma le proprie mail o critta i propri file? :eek: :eek:

Murgen
15-09-2007, 23:31
Lo uso sotto thunderbird con il plugin enigmail quindi di fatto non ho dovuto settare quasi nulla e non so se posso esserti di aiuto.

The_ouroboros
16-09-2007, 08:05
Lo uso sotto thunderbird con il plugin enigmail quindi di fatto non ho dovuto settare quasi nulla e non so se posso esserti di aiuto.

io lo uso con kmail e so come funzia il soft...volevo solo sapere se ero l'unico a firmare le proprie email o crittare file importanti:stordita:

gio67
16-09-2007, 10:58
io lo uso con kgpg o in qlch script....
:)

ozeta
16-09-2007, 11:10
io lo uso con kmail e so come funzia il soft...volevo solo sapere se ero l'unico a firmare le proprie email o crittare file importanti:stordita:

io non file importanti... :cry:


la firma digitale delle email a cosa serve?

MrAsd
16-09-2007, 11:19
la firma digitale delle email a cosa serve?

Ad autenticare il mittente e ad assicurare che il contenuto non sia stato modificato. In pratica fa molto chic ma non serve a molto al di fuori del mondo dell'ecommerce (dove invece la non-repudiabilità di un messaggio è ovviamente una cosa fondamentale).

le_
16-09-2007, 20:20
Anni fa ci provai a diffondere questa pratica ma fu del tutto inutile. Del resto dovrebbe essere una cosa trasparente all'utente: installare plugin ai client di posta e conservare le proprie chiavi e` troppo difficile. Penso che prima o poi microsoft e google si inventeranno qualcosa di sufficentemente facile da esser attivato di default, e da un giorno all'altro tutti avranno mail criptate e firmate.

Willy McBride
16-09-2007, 20:52
Criptare i file con gpg è inutilmente complicato: ogni volta che serve il file bisogna decriptarlo a mano, e criptarlo di nuovo se si fanno modifiche. Conviene usare encfs oppure creare una partizione criptata con LVM+dm-crypt+cryptsetup(-luks).