PDA

View Full Version : SCUOLA: LE MIGLIORI D'ITALIA? SONO IN EMILIA-ROMAGNA


IpseDixit
12-06-2007, 13:11
Le migliori scuole d'Italia? Operano in Romagna e per la precisione in provincia di Forli'-Cesena: migliori risultati scolastici degli studenti, grande qualita' dei livelli di istruzione, corretta gestione del personale, adeguate dotazioni didattiche e informatiche, virtuose politiche finanziarie e funzionalita' degli edifici. Un mix, insomma, che laurea l'Emilia-Romagna "regina" della pubblica istruzione del Bel Paese. Lo rivela il primo rapporto sulla qualita' della scuola realizzato da "Tuttoscuola", il mensile per insegnanti, genitori e studenti che per la prima volta ha realizzato una classifica delle province e delle regioni in base alla qualita' del sistema di istruzione. Il rapporto, illustrato alla presenza del viceministro della Pubblica Istruzione, Mariangela Bastico e del presidente del Censis, Giuseppe De Rita, mette in luce altre realta' di alta qualita' educativa: le province di Parma, Biella, Piacenza e Savona seguono a ruota Forli'-Cesena, mentre fanalini di coda risultano molte province della Sardegna (Nuoro, Sassari e Oristano) e, a sorpresa, le scuole della provincia di Lucca. La graduatoria e' stata determinata da 152 indicatori tratti dalle ultime rilevazioni ufficiali, del Ministero della Pubblica Istruzione, ma anche di quello dell'Interno e dell'Istat. Una mole di dati imponente, oltre 63.000, incrociando i quali con rigore scientifico si delinea una approfondita radiografia del sistema scolastico del nostro Paese. E' la prima volta in un secolo e mezzo di storia della scuola Italiana che si realizza un lavoro del genere, sottolineano con soddisfazione i responsabili di "Tuttoscuola". I punti di forza e di debolezza del nostro sistema di istruzione illuminano dunque realta' ottime e zone buie. L'Emilia-Romagna e' in vetta alla classifica con cinque province nei primi dieci posti: nell'ordine Forli-Cesena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Ravenna. Nella top ten figurano anche Biella, Savona e Macerata.

http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2304699.html?ref=hpsbdx2

FabioGreggio
12-06-2007, 13:17
E io che pensavo fossero nella Sicilia di Cuffaro o nella Lombardia di Formigoni.

Komunisti!!!

Istruzione Rossa!

fg

T3d
12-06-2007, 13:21
E io che pensavo fossero nella Sicilia di Cuffaro o nella Lombardia di Formigoni.

Komunisti!!!

Istruzione Rossa!

fg

più che altro INDOTTRINAMENTO ROSSO! :cool:

ahoooo eh sto' a scherza' :D

Wesker
12-06-2007, 14:09
Adesso arriva l'Università della lbertà di Silvio che farà impallidire Tutti. Verrà insegnato il pensiero liberale e il rettore sarà Tony Blair. (non è uno scherzo)

IpseDixit
12-06-2007, 16:09
I rossi aprono e chiudono e, si sa, in medio stat virtus...

Avanti il prossimooooo!!!!! :D

Nuoro Sassari Oristano città rosse ?

Ileana
12-06-2007, 17:24
E semplicemente mi sorge solo una domanda...
se le nostre sono le migliori, perchè nel resto d'Italia non è ancora scoppiata una rivoluzione? :mbe:


(non c'è bisogno di rispondere)

plutus
12-06-2007, 17:42
E io che pensavo fossero nella Sicilia di Cuffaro o nella Lombardia di Formigoni.



e io che pensavo alla Campania di Bassolino!

Ferdy78
12-06-2007, 17:45
Adesso arriva l'Università della lbertà di Silvio che farà impallidire Tutti. Verrà insegnato il pensiero liberale e il rettore sarà Tony Blair. (non è uno scherzo)

Ma sarà a pagamento per l'elitè o aperta ai comuni morti di fame?:confused: :O

In effetti mancava una università delle libertà....: lettere o scienze politiche erano forse inadeguate?:D :sofico:

Sawato Onizuka
12-06-2007, 21:01
L'Emilia-Romagna e' in vetta alla classifica con cinque province nei primi dieci posti: nell'ordine Forli-Cesena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Ravenna.

OMG :sbonk: :sbonk:

:nono: :muro:

Silver_1982
12-06-2007, 22:00
E io che pensavo fossero nella Sicilia di Cuffaro o nella Lombardia di Formigoni.

Komunisti!!!

Istruzione Rossa!

fg

...bè dai consolati con il 7° posto di Milano, visti il 12° e 46° posto, rispettivamente di Torino e Roma ;).

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_159361426.html
2007-06-12 19:39
IN EMILIA LE SCUOLE MIGLIORI

ROMA - La palma d'oro per la qualità nella scuola va all'Emilia Romagna. Secondo il primo rapporto elaborato da Tuttoscuola e presentato a Roma, l'Emilia Romagna stravince sia nella classifica dedicata alle regioni (é al primo posto) che in quella riservata alle province (Forlì-Cesena è al primo posto assieme ad altre quattro province che si guadagnano una posizione nella top ten). Il Friuli Venezia Giulia si distingue invece per la sicurezza dei suoi istituti.

- LA CLASSIFICA DELLE PROVINCE: Dopo Forlì-Cesena, che si distingue, tra le altre cose, per i risultati scolastici degli alunni, i livelli di istruzione, la gestione del personale, la funzionalità di servizi ed edifici scolastici, seguono Parma, Biella, Piacenza e Savona. Milano è settima, Torino dodicesima, Bologna 31/esima e Roma 46/esima (a metà classifica). Vanno male invece Palermo, Napoli e Cagliari, rispettivamente 93/esima, 94/esima e 95/esima. Neppure Firenze brilla: il capoluogo toscano si deve accontentare del 78/esimo posto, dopo Teramo, Campobasso e Reggio Calabria. Molto buono invece il risultato di Macerata (sesto posto), unica provincia non del Nord a essere stata inserita nella top ten. Il rapporto rivela inoltre che gli studenti che conseguono i risultati migliori sono quelli della provincia di Crotone e che Milano è la provincia con la più alta percentuale di classi organizzate a tempo pieno (89,5%).

- LA CLASSIFICA DELLE REGIONI: Al primo posto c'é l'Emilia Romagna. Seguono nell'ordine Lombardia, Marche, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Il Lazio è al decimo posto, mentre la Toscana deve accontentarsi del 14/esimo, dopo l'Abruzzo e prima del Molise. Fanalino di coda, Campania, Sicilia e Sardegna.

- INFORMATICA: La Puglia è la regione con la migliore dotazione informatica nelle scuole, mentre il primato provinciale lo detiene Modena.

- SICUREZZA...: Il 79% degli istituti del Friuli Venezia Giulia ha la certificazione di agibilità statica. Seguono la Campania con il 70% e la Basilicata con il 65%. La media nazionale è del 57,5%. La provincia di Trapani raggiunge addirittura quota 93,5%, mentre (paradossalmente) Trieste si ferma al 9,2%, mentre sono "alte" Pordenone e Udine.

- ... E INSICUREZZA: Le scuole più insicure in assoluto sono quelle della provincia di Catanzaro: solo il 5,8% degli istituti dispone del certificato di agibilità igienico-sanitaria e solo l'8,8% è in regola con le norme sulle barriere architettoniche relative alle scale. Assieme a Catanzaro, ultime nella classifica della sicurezza sono anche le province di Massa, Nuoro, La Spezia, Vibo Valentia e Reggio Calabria. In cima si trovano invece Forlì-Cesena, dove comunque l'agibilità igienico-sanitaria non supera il 22% (la media nazionale è il 13,8%), seguita a ruota da Rimini, Pordenone, Lecco e Udine. Per quanto riguarda le regioni, dove il primato lo detiene appunto il Friuli Venezia Giulia, all'ultimo posto c'é la Sardegna.

- MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA SCUOLA: Secondo il viceministro della Pubblica istruzione, Mariangela Bastico, per migliorare la qualità della scuola "occorre una collaborazione tra Stato e istituzioni locali: le scuole migliori si hanno dove questo si verifica". Quello di Tuttoscuola, che si basa su 152 indicatori, tratti dalle ultime rilevazioni ufficiali, è "un rapporto serio, molto approfondito, di grandissima utilità e dei cui dati il ministero farà tesoro".

- VALUTAZIONE INSEGNANTI: A fronte di questo risultato sulla qualità nella scuola, al presidente del Censis, Giuseppe De Rita, è stato chiesto in che modo si possano invece valutare gli insegnanti: "Valutare gli insegnanti è difficile, intanto cerchiamo di capire se ciò si può fare a livello locale, valutando gli istituti e le classi".