View Full Version : Hitachi 5K160...che ne dite?
automatic_jack
12-06-2007, 11:55
Ciao a tutti,
dovendo acquistare un HD nuovo per il mio notebook ho pensato di prendere l' Hitachi Travelstar 5K160 (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.dac393208bfae6f199558fe7eac4f0a0/) che, nella versione da PATA da 80GB, ha un sol piatto (il che' dovrebbe implicare un minor quantitativo di vibrazioni prodotte)
Mi farebbe piacere ricevedere dei feedback da chi lo possiede su prestazioni e rumorosita'
Grazie :)
Ciao a tutti,
dovendo acquistare un HD nuovo per il mio notebook ho pensato di prendere l' Hitachi Travelstar 5K160 (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.dac393208bfae6f199558fe7eac4f0a0/) che, nella versione da PATA da 80GB, ha un sol piatto (il che' dovrebbe implicare un minor quantitativo di vibrazioni prodotte)
Mi farebbe piacere ricevedere dei feedback da chi lo possiede su prestazioni e rumorosita'
Grazie :)
Io ho il 5k100(ATA100) da 80GB ed è silenzioso e veloce (circa 34MB/s).
Io cmq ti consiglio di passare direttamente al 7200RPM, il 7K100: è uno dei migliori;)
automatic_jack
12-06-2007, 17:35
Io ho il 5k100(ATA100) da 80GB ed è silenzioso e veloce (circa 34MB/s).
Io cmq ti consiglio di passare direttamente al 7200RPM, il 7K100: è uno de migliori;)Hehe, so bene che il 7k100 e', forse, il migliore tra gli HD da 2.5'' ma i 7200 RPM ed i due piatti non l' aiutano certo ad essere silenzioso e con poche vibrazioni ;)
Ciao e grazie :)
Hehe, so bene che il 7k100 e', forse, il migliore tra gli HD da 2.5'' ma i 7200 RPM ed i due piatti non l' aiutano certo ad essere silenzioso e con poche vibrazioni ;)
Ciao e grazie :)
Vibrazioni nn credo dai...
In genere gli HD sono sempre fissati con delle viti o bloccati in qualke modo.
Per il rumore nn saprei, ma c'è sempre l'Automatic Acoustic Management:p
daddyxx1
13-06-2007, 08:07
guarda automatic io ho sia l'hitachi travelstar a 7200 ke il segate momentus a 5400 precedentemente montato....ti posso dire ke forse il 7200 è leggermente più rumoroso.Come consumo siamo li e li non ho notato differenze....il seagate l'ho trasformato in splendido esterno usb e così non ho problemi di storage e soprattutto di mobilità :D
zio.luciano
13-06-2007, 17:34
Ciao a tutti,
dovendo acquistare un HD nuovo per il mio notebook ho pensato di prendere l' Hitachi Travelstar 5K160 (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.dac393208bfae6f199558fe7eac4f0a0/) che, nella versione da PATA da 80GB, ha un sol piatto (il che' dovrebbe implicare un minor quantitativo di vibrazioni prodotte)
Mi farebbe piacere ricevedere dei feedback da chi lo possiede su prestazioni e rumorosita'
Grazie :)
Se puoi (parlando in €€), ti consiglio vivamente un disco a 7200 rpm. Personalmente uso un Segate Momentus 7200.1 da 100 GB, leggermente più costoso di un Hitachi 7k100 (ma con 2 anni in più di garanzia). Per quanto riguarda rumore/calore prodotto/consumi: stiamo sugli stessi livelli del precedente Hitachi 80 GB 4200 rpm che montavo in precedenza ;)
masteralex
14-06-2007, 07:44
io ti consiglio di prendere quello a 7200 e vai una spada! io ho il mio hitachi da 100gb a 5400 mi trovo benissimo.. neanke si sente ;)
Scusate la domanda.... ma per le vecchie piattaorme Centrino con Dothan a 400 MHz di FSB, c'è una limitazione nella capacità dell'HD? Non no perché ma mi è venuta questa domanda.
Non so se fare un acquisto un po' osé mettendo nel mio note in firma un 5K120 da 120 Gb. Tanto per non spendere a vanvera.
masteralex
19-06-2007, 07:56
non ti preoccupare.. vai tranquillo non c'è questa limitazione, ammeno ke nn compri un hd da 300 Gb :D :D
non ti preoccupare.. vai tranquillo non c'è questa limitazione, ammeno ke nn compri un hd da 300 Gb :D :D
Sicuro? E il discorso dei 130 Gb di capacità massima che le vecchie MoBo hanno, è solo leggenda metropolitana?
Se non lo è, mi piacerebbe sapere se con un aggiornamento Bios o preoccupandosi di creare partizioni che non superino tale limite è possibile vedere la capacità totale effettiva dell'HD.
Tanto poi mi devo convincere che avrò il coraggio di smontare tutto il case del notebook per cambiarlo... ancora non ho trovato il coraggio neanche di "pensarci". :(
fabiuz84
04-07-2007, 23:53
io ho un 5k120 che è simile al 5k160 solo che ha 100 gb e funziona bene... e io sono passato da un hd a 4200 rpm a questo e si sente un piccolo guadagno nella velocità... però se puoi prendi un hd a 7200 rmp perche quelli si che sono veloci... l'hd è il collo di bottiglia dei computer, soprattutto nei portatili e gli hd da 7200 rmp migliorano nettamente la situazione.
E non ti preoccupare che non dovrai smontare tutto il portatile, ci sarà di sicuro uno sportellino in corrispondenza dell'hd che si potrà svitare e rimosso il coperchio potrai sostituire semplicemente l'hd... è più semplice che su un computer desktop. Al massimo devi smontare la slitta che è attaccata al tuo veccho hd che serve per tenerlo fermo e collegato all'attacco p-ata e la devi riattaccare al nuovo hard disk ma non è niente di complicato, ci saranno giusto un paio di viti da svitare.
io ho un 5k120 che è simile al 5k160 solo che ha 100 gb e funziona bene... e io sono passato da un hd a 4200 rpm a questo e si sente un piccolo guadagno nella velocità... però se puoi prendi un hd a 7200 rmp perche quelli si che sono veloci... l'hd è il collo di bottiglia dei computer, soprattutto nei portatili e gli hd da 7200 rmp migliorano nettamente la situazione.
E non ti preoccupare che non dovrai smontare tutto il portatile, ci sarà di sicuro uno sportellino in corrispondenza dell'hd che si potrà svitare e rimosso il coperchio potrai sostituire semplicemente l'hd... è più semplice che su un computer desktop. Al massimo devi smontare la slitta che è attaccata al tuo veccho hd che serve per tenerlo fermo e collegato all'attacco p-ata e la devi riattaccare al nuovo hard disk ma non è niente di complicato, ci saranno giusto un paio di viti da svitare.
Fabiuz, grazie di avermi voluto rincuorare... purtroppo niente sportellino. L'unica cosa che devo capire è se ho accesso da sotto la tastiera o se devo smontare la parte inferiore del case, nella speranza di non avere gancetti nascosti e fermi strani.
La mia domanda era un'altra: ok per i 100 Gb, ma ho letto da molte parti che c'è un limite di 130 Gb riconosciuti dal bios! Vorrei trovare qualcuno che ha riscontrato tali limiti e li ha superati con una delle 2 opzioni:
-aggiornamento bios
-più partizioni da 130 Gb max
Ovviamente terze vie sono ben accette.
Sui 5400 vedrò di farmeli bastare, se vado a spendere troppo, con i rischi che corro mi conviene cambiare portatile!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.