View Full Version : Corsair, memorie DDR3 a 2GHz
Redazione di Hardware Upg
12-06-2007, 11:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/21532.html
Corsair al Computex espone memorie DDR3 in grado di operare alla frequenza di 2GHz e un kit di memorie da 4GB a 1600MHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
darioking90
12-06-2007, 11:20
omg
ninja750
12-06-2007, 11:23
mi sembra che stiano prendendo in giro i clienti con queste memorie con il "trucchetto" di aumentare a +infinito i timigs per arrivare a quella soglia
10-10-10-24 è ridicolo
riccofricco
12-06-2007, 11:34
sono daccordo ma come avevo letto in precedenza su altri articoli la differenza tra ddr2 e 3 era: che a timings più alti, riusciva a gestire meglio la memoria (oltre naturalmente le differenze di voltaggio).
Comunque tanto per essere chiaro non credo sia utile, anche in termini di overclock, andare sopra le ddr2 a 800MHrz... ritengo che la sincronia con il FSB incrementi non poco le performance.. inoltre i buoni timings e i bassi costi le rendono molto pià allettanti.
Un altro punto a favore delle ddr2 sono i nuovi kit da 4gb che hanno si timings un po più alti ma i costi sono abbastanza simili a kit di marca da 2gb.
gianni1879
12-06-2007, 11:41
interessanti le memorie a 2 ghz appena avranno timing decenti sarà forse il momento di cambiare le ddr2. pian piano ci si arriverà, per adesso siamo ancora all'inizio
I 666mhz con 8-6-6-18 non mi sembrano affatto male ;)
ninja750
12-06-2007, 11:45
sono daccordo ma come avevo letto in precedenza su altri articoli la differenza tra ddr2 e 3 era: che a timings più alti, riusciva a gestire meglio la memoria (oltre naturalmente le differenze di voltaggio).
io nelle rece sul sito ricordo differenze prestazionali prossime allo 0
per il resto concordo
coschizza
12-06-2007, 11:46
mi sembra che stiano prendendo in giro i clienti con queste memorie con il "trucchetto" di aumentare a +infinito i timigs per arrivare a quella soglia
10-10-10-24 è ridicolo
ma perche trucchetto ?
le dd3 hanno una gestione del buffer e del prefeach differente e questo richiede timming piu elevati, non è mica un trucco sono tecnologie differenti. Alla fine bisogna vedere le performance non importa quali siano i timming. Alla fine i discorsi che si fanno oggi sulle DDR3 sono identici a quelli che si facevano quando sono uscite le DDR2 e in precedenza con altre tecologie, non sono ancora in vendita ma tutti hanno gia le idee chiare su come si evolveranno.
"La californiana Corsair Memory si dimostra sempre di qualche lunghezza avanti... ... "
No no, è Team Group ad essere di qualche lunghezza avanti:
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3006&p=3
albortola
12-06-2007, 11:55
prima di parlare, non sarebbe meglio informarsi??
http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1303292&postcount=6
mah....invece di migliorare le DDR2....pensano alle DDR4...
come per le Cpu...già si pensa a 8 core
hpolimar
12-06-2007, 11:58
ottime da mettere come memorycard della ps3 sulla quale ho un cluster linux per il controllo missilistico mondiale
prima di parlare, non sarebbe meglio informarsi??
http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1303292&postcount=6
:confused:
Vedo che come frequenza massima sono arrivati a "soli" 1440mhz (770mhz) contro i 2000mhz di quelle presentate (e le rispettive TeamGroup con timings anche più bassi :D)
albortola
12-06-2007, 12:17
appunto, anche se con timing 10-10-10-24 ( che poi si potranno abbassare penso) a 2000mhz le ddr3 dovrebbero surclassare le ddr2.
appunto, anche se con timing 10-10-10-24 ( che poi si potranno abbassare penso) a 2000mhz le ddr3 dovrebbero surclassare le ddr2.
Ah si scusa, ho inteso male...pensavo ce l'avessi con la news...invece eri rivolto agli altri utenti, scettici, sulle ddr3 :p
coschizza
12-06-2007, 12:27
mah....invece di migliorare le DDR2....pensano alle DDR4...
come per le Cpu...già si pensa a 8 core
dal loro punto di vista (ma acnhe dal mio) fare le DDR3 o 4 o 5 e appunto migliorare quello che esisteva in precedenza cercando di fare dei passi avanti, non puoi mica prendere le DDR2 e overcloccarle all'infinito (ormai non esiste DDR2 in vendita di qualità che rispetti le specifiche iniziali JEDEC), questo non è migliorare ma portare all'estremo una tecnologia, ma facendo in questo modo spesso si arriva a un vicolo cieco e poi se non hai pensato gia da tempo come uscirne resti fregato.
DevilsAdvocate
12-06-2007, 12:44
prima di parlare, non sarebbe meglio informarsi??
http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1303292&postcount=6
Si ma anche voi leggeteli con attenzione gli articoli, non guardate solo le
figure!!!! Se vi mettete a contare i numerini vi accorgete che usare
memorie piu' veloci ma con timings maggiori apporta velocizzazioni
al massimo del 2% (fatevi pure tutti i conti del caso), il tutto a fronte di un
prezzo sicuramente aumentato di almeno il 30% spesso il 60% o più....
afterburner
12-06-2007, 12:47
mi sembra che stiano prendendo in giro i clienti con queste memorie con il "trucchetto" di aumentare a +infinito i timigs per arrivare a quella soglia
10-10-10-24 è ridicolo
Quoto in pieno.
E' una presa per il :ciapet: bella e buona aumentare il clock delle ddr per poi avere dei timing da terzo mondo.
Oggi abbiamo Corsair con i 2GHz .. domani arrivera' TwinMos con moduli 4GHz e timing 20-20-20 e dopodomani arrivera' Kingston con dei moduli a 10GHz con timing 100-100-100 ..
col risultato che vanno tutti uguale .. puah!
MiKeLezZ
12-06-2007, 12:50
"La californiana Corsair Memory si dimostra sempre di qualche lunghezza avanti... ... "
No no, è Team Group ad essere di qualche lunghezza avanti:
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3006&p=3
Per me quelli "di qualche lunghezza avanti" sono i produttori dei chip di memoria... non quelli che scelgono i chip migliori e ci mettono il marchio. Quindi Samsung? Qimonda? Hynix? Crucial?
Purtroppo elogiando loro la pagnotta non la si porta a casa :(
danyroma80
12-06-2007, 12:51
quei grafici ( http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1303292&postcount=6) dicono poco, non partono da zero ed enfatizzano differenze che in realtà sono trascurabili.
appunto, anche se con timing 10-10-10-24 ( che poi si potranno abbassare penso) a 2000mhz le ddr3 dovrebbero surclassare le ddr2.
Con frequenze così alte e con timings non molto alti probabilmente sì.... secondo me molti che sono scettici sulle DDR2 e DDR3 è perchè sono ancora legati a quel famoso CAS2 delle DDR.... che però facevano fino a quanto? 240... 250 Mhz?
usare
memorie piu' veloci ma con timings maggiori apporta velocizzazioni
al massimo del 2% (fatevi pure tutti i conti del caso), il tutto a fronte di un
prezzo sicuramente aumentato di almeno il 30% spesso il 60% o più....
Giusto...
Bè... avere memorie ultra performanti non ha mai portato grossi miglioramenti... se parliamo di giochi. Solo per chi se lo può permettere, come le configurazioni dual-GPU d'altronde. Per buoni overclock possono bastare anche memorie dal costo più contenuto.
Saluti!:)
CloNeAuS
12-06-2007, 12:59
10-10-10-24 è ridicolo
mi spiegate perchè?
Per me quelli "di qualche lunghezza avanti" sono i produttori dei chip di memoria... non quelli che scelgono i chip migliori e ci mettono il marchio. Quindi Samsung? Qimonda? Hynix? Crucial?
Purtroppo elogiando loro la pagnotta non la si porta a casa :(
Su questo non si discute ;) ... ma sembra che al momento ci sia solo Micron... :confused: e a parte qualche modulo con IC PROMOS non ho visto altro... gli altri non reggono il confronto forse?
mah....invece di migliorare le DDR2....pensano alle DDR4...
come per le Cpu...già si pensa a 8 core
Io non capisco perchè invece di fare nuove CPU non hanno pensato di continuare a migliorare l'8088...
Al di là della battuta per vendere i prodotti bisogna continuare a inventare qualcosa di nuovo e soprattutto con nomi diversi.
ninja750
12-06-2007, 13:31
Quoto in pieno.
E' una presa per il :ciapet: bella e buona aumentare il clock delle ddr per poi avere dei timing da terzo mondo.
Oggi abbiamo Corsair con i 2GHz .. domani arrivera' TwinMos con moduli 4GHz e timing 20-20-20 e dopodomani arrivera' Kingston con dei moduli a 10GHz con timing 100-100-100 ..
col risultato che vanno tutti uguale .. puah!
esatto, la vera innovazione per me sarebbe abbassare i timings a parità di clock come è avvenuto per lo sviluppo delle ddr normali
quelle a 2ghz dovrebbero andare meglio anche delle ddr2 +spinte grazie all'ampiezza di banda....
...
pero' con ste ddr3 qualcuno si è dimenticatodi recensire le nuove kingston hyperx ddr2 800mhz 3-3-3...le ram + performanti ad oggi,.....
the future is just to come...
JohnPetrucci
12-06-2007, 14:07
Siamo al solito balletto dei mhz in salita sulle ram.
Con i processori si è capito dopo molti anni che non sempre le frequenze in costante aumento sono sinonimo di prestazioni altrettanto incrementate, se non si ha una architettura solida e vincente.
Questione di tempo e lo si capirà anche per le ram, nonostante diverse recensioni dimostrino come a frequenze più alte il vantaggio prestazionale sia quasi nullo.
Intanto io vado avanti con le mie ddr 400.:O
albortola
12-06-2007, 17:10
quei grafici ( http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1303292&postcount=6) dicono poco, non partono da zero ed enfatizzano differenze che in realtà sono trascurabili.
è beh..peccato che su pctuner testino le memorie a 1440 mhz ( e con latenze altine :stordita: ), non a 2000mhz
albortola
12-06-2007, 17:11
io non capisco perchè voi non vogliate clock alti ma vogliate timings tirati.
mah..eppure i consumi si riducono, non riesco a capire.
cioè, forse a voi interessa che a parità di frequenza le nuove ram siano + performanti..ma a che scopo?
sdjhgafkqwihaskldds
12-06-2007, 17:57
ram che in trial channel (se in futuro ci sarà questo controller) farà 48gb/sec di velocità teorica
sdjhgafkqwihaskldds
12-06-2007, 18:02
Oggi abbiamo Corsair con i 2GHz .. domani arrivera' TwinMos con moduli 4GHz e timing 20-20-20 e dopodomani arrivera' Kingston con dei moduli a 10GHz con timing 100-100-100 ..
col risultato che vanno tutti uguale .. puah!
secondo me è un peccato (o una cosa voluta) che le attuali schede madri permettano di modificare i tempi manualmnente a massimo 6 6 6 perchè sono sicuro che una buona ddr2 con quei tempi cosi alti ci arriva tranquilla a 2ghz
ho visto la CORSAIR DDR3 TWIN3X XMS3-10666 DHX 2GB (1GBx2) in vendita a 550 euro, quello sì che è un furto, ecco spiegato il perchè dell'adozione di ram ddr2 su mb con X38
MenageZero
12-06-2007, 18:27
mi sembra che stiano prendendo in giro i clienti con queste memorie con il "trucchetto" di aumentare a +infinito i timigs per arrivare a quella soglia
10-10-10-24 è ridicolo
non è ridicolo x niente:
intanto facendo una considerazione "a spanne" vedi che non è che le varie ram ddr2 e ddr3 a clock elevato ma che non hanno +/- il valore record per la categoria hanno latenze prossime alle vecchie ddr1 e solo quelle "da record" come queste hanno latenze elevate (ovvero vedi che aumentare le latenze non è, o almeno non solo, una scelta arbitraria a solo scopo di "truffa" tramite ilc lock elevato, ma una cosa necessaria per aumentare il clock e comune a tutte le nuove ram)
poi, soprattutto, in generale devi anche tenere presente che:
le latenze indicate non sono valori assoluti ma il fattore x cui moltiiplicare il periodo del segnale di clock relativo allo scambio dati all'intefaccia ram/resto del mondo, per ottenere il valore assoluto del tempo di latenza,
quindi questi valori assoluti sono multipli dell'inverso della frequenza di clock e quindi non decrescono solo al decrescere del fattore moltiplicativo ma anche al crescere della frequenza di clock
ergo non è detto, almeno dal pdv teorico, che una ram con maggiore clock ma anche maggiori latenze sia meno performante di una con un clock minore (entro un certo range) ma anche latenze minori: per fare confronti sulla carta, c'è come minimo da farsi i conti relativi al caso specifico ;)
marchigiano
13-06-2007, 13:54
rimane il fatto che le latenze delle ram navigano sempre nello stesso range dalle vecchie ddr. si aumenta la bandwidth ma le latenze sono sempre quelle. un po come accade con gli HD, capacità sempre più elevete ma tempi di accesso uguali ai vecchi HD da 2GB. questo costringe a mettere pacchi di cache negli HD e nelle cpu
per me sarebbe molto più logico abbassare le latenze delle ram e fare a meno di un livello di cache altrimenti tra un po si sprecherà più tempo per l'accesso ai dati che al loro trasferimento per l'elaborazione
coschizza
13-06-2007, 14:11
per me sarebbe molto più logico abbassare le latenze delle ram e fare a meno di un livello di cache altrimenti tra un po si sprecherà più tempo per l'accesso ai dati che al loro trasferimento per l'elaborazione
le memoria non saranno mai cosi veloci da eliminare la necessita della cache perche quest'ultima puo avere piu blocchi per accessi multipli e in tempi pari a 1-3 cicli di clock mentre la mamoria centrale avrà sempre una banda pari a una frazione di quella della memoria cache e tempi di latenza di almeno alcune decine di volte superiori, perche la cache sta a millimetri dal core la memoria a centimetri e la velocità degli elettroni non è infinita.
se ci pensi le ultime GPU hanno una banda disponibile di oltre 100GB ma all'interno hai decine di piccole cache L1 o L2.
iridio80
13-06-2007, 18:12
quindi potremmo dire (correggetemi se sbaglio)
ddr a 400 mhz cl2 2 2 6
ddr2 800 mhz cl4 4 4 12
ddr3 1600 mhz cl8 8 8 16
è come se tutte viaggiassero con una latenza simile xchè con l'aumentare dei cicli di clock x unità di tempo la ram effettua lo stesso numero di cicli, nelle nuove architetture si ha comunque un miglioramento nella banda e nei consumi, rispetto alle classiche ddr, evidentemente il cas non è più migliorabile.
marchigiano
13-06-2007, 19:49
le memoria non saranno mai cosi veloci da eliminare la necessita della cache perche quest'ultima puo avere piu blocchi per accessi multipli e in tempi pari a 1-3 cicli di clock mentre la mamoria centrale avrà sempre una banda pari a una frazione di quella della memoria cache e tempi di latenza di almeno alcune decine di volte superiori, perche la cache sta a millimetri dal core la memoria a centimetri e la velocità degli elettroni non è infinita.
se ci pensi le ultime GPU hanno una banda disponibile di oltre 100GB ma all'interno hai decine di piccole cache L1 o L2.
infatti dicevo eliminare un livello non entrambi. capita a volte che la L2 sia appena più veloce della memoria principale (latenza a parte ovviamente) nei casi di ram molto spinte. figuriamoci con la L3. più si va avanti più sembra che la memoria centrale diventi una sorta di cache del disco rigido, in pratica all'avvio si carica tutto in ram così evitiamo gli accessi al disco... ma dico io: velocizzare gli HD no? usiamo lo stato solido almeno per il sistema e programmi. per quanto riguarda la ram spero che il tentativo di saldare le ram alle MB dia frutti sperati sul lato delle latenze, mi piacerebbe un sistema del genere per quanto in tanti lo criticano
x iridio80: si il tuo ragionamento mi pare giusto
Proprio Io
24-06-2007, 19:58
Beh, no, marchigiano: se tanto mi da tanto, si dovrebbe avere all'ultima riga DDR3 1600MHz 8 8 8 24 !
E comunque concordo con la speranza condivisa da molti di avere uno stop alla crescita incontrollata di frequenza delle RAM ed un NETTO miglioramento dei timings.
Ad esempio un sistema con DDR4 3200 MHz 1 1 1 2 (o 3), con CPU 8 core a 3200 MHz davvero capaci di elaborazione in parallelo e hard disk a stato solido magnetoresistivo con tempi di accesso dell'ordine del nanosecondo.
Il tutto condito da circuiti con tecnologia a... quant'è il limite attualmente individuato per i materiali in uso ?... 45 nanometri o meno ?
I miei due centesimi di sogno.
Proprio Io
24-06-2007, 20:02
Oh, dimenticavo: a quel paese i supporti ottici !
Perchè non sviluppare Compact Flash grandi quanto un vecchio floppy, usando i relativi lettori per sostituire 'sti cavolo di lettori e masterizzatori DVD, HD, BluRay del piffero ?
Vogliamo dimostrare o no di essere una civiltà evoluta, pensando al progresso più che alla saccoccia ?!?
marchigiano
25-06-2007, 19:48
Oh, dimenticavo: a quel paese i supporti ottici !
Perchè non sviluppare Compact Flash grandi quanto un vecchio floppy, usando i relativi lettori per sostituire 'sti cavolo di lettori e masterizzatori DVD, HD, BluRay del piffero ?
Vogliamo dimostrare o no di essere una civiltà evoluta, pensando al progresso più che alla saccoccia ?!?
togli l'interesse che il mondo è giusto :cry:
stanno per arrivare sul mercato le prime cpu con L3 anche da 12mb... (ricordo che win95 mi girava alla grande con 16mb ai tempi) a questo punto vuol dire proprio che la ram verrà usata per caricare i software all'inizio perchè è chiaro a tutti che gli attuali dischi fanno pena. chiaramente 4gb di ram più veloci di tanto non possono essere se si vogliono mantenere costi accettabili...
ma allora perchè non fare così?
1) la ram sparisce (eresia? :confused: )
2) la L3 si amplia il più possibile, tipo 128-512 mega
3) il SO e programmi si mettono su memorie flash nand o che sia, tanti chip in parallelo che possono garantire transfer di 300-400mb/s per capacità di qualche giga a seconda dei prezzi
4) dischi a piatti classici per mettere i nostri film, canzoni, foto ecc...
se la cpu diventa troppo grossa con tutta quella L3 integrata si potrebbe togliere la FPU e usare il chip grafico per i calcoli in virgola mobile, con le attuali GPU sarebbe addirittura inutile avere un dual core e quindi avere ulteriore spazio per la L3...
tra l'altro anche la più scarsa GPU odierna ha capacità di calcolo in virgola mobile decine di volte superiore alla migliore CPU anche quad-core...
ho detto qualche castroneria o sarebbe fattibile? i costi non penso sarebbero molto maggiori agli attuali dato che si risparmia sulla ram e relativo bus-controller e anche le cpu dovrebbero in parte bilanciare il costo della maggior cache con il risparmio della fpu e dei core multipli
mi sembra che stiano prendendo in giro i clienti con queste memorie con il "trucchetto" di aumentare a +infinito i timigs per arrivare a quella soglia
10-10-10-24 è ridicolo
:doh: ma quando si daranno una calmata?
Proprio Io
26-06-2007, 14:44
Ah, ah, ah, ah, ah !
Accidenti alla nostra voglia di sognare, marchigia' !
In questi tempi di proci multicore l'aumento della cache è uno dei principali motivi di aumento del costo di questi componenti: da 128 a 512 MB, laddove pure costituissero una valida scelta tecnica (e non ho le conoscenze per confermare o negare: sono un power user, un rivenditore/assemblatore/riparatore e soprattutto un malato di nuove tecnologie come molti qui, ma non un progettista hardware/software...) , costerebbero una barca di soldi anche quando il mercato venisse inondato da proci del genere !
Piuttosto, si potrebbe pensare di integrare in un'unica scheda madre soluzioni DAVVERO all'avanguardia come:
- una CPU con 2 soli livelli di cache onboard, il terzo "esterno" (vedi sotto);
- GPU multicore integrata al pari dei chipset audio già disponibili (nota: considero i prodotti della Realtek migliori delle tante menàte made in Creative, se non altro per il supporto software che continua anche anni dopo l'uscita fuori produzione di un chip audio), con TDP a livello di quello delle CPU meno assetate di Watt (aridatece i vecchî ali da 400/450W !!!);
- MRAM di sistema (GODO quando penso alle caratteristiche di queste memorie... almeno, a quelle per ora sulla carta e confermate da pochi e comunque soddisfacenti risultati pratici...) che faccia da "serbatoio" per eventuale cache L3 del procio, per la VRAM e ovviamente per il boot istantaneo del sistema (kakkio, da 'sto punto di vista mi tocca rimpiangere il mio MSX2 e l'Amiga500... è mai possibile, mi chiedo ?!?)
E pensare che se solo volessero è da mo' che potremmo sbavare su 'sti gioiellini !
marchigiano
29-06-2007, 21:48
In questi tempi di proci multicore l'aumento della cache è uno dei principali motivi di aumento del costo di questi componenti: da 128 a 512 MB, laddove pure costituissero una valida scelta tecnica (e non ho le conoscenze per confermare o negare: sono un power user, un rivenditore/assemblatore/riparatore e soprattutto un malato di nuove tecnologie come molti qui, ma non un progettista hardware/software...) , costerebbero una barca di soldi anche quando il mercato venisse inondato da proci del genere !
ma non ne sono così sicuro... certo oggi una cpu con 512mb di cache è improponibile, ma anche 3 anni fa se qualcuno scriveva che le prossime cpu avrebbero avuto 12mb di L3 gli ridevano in faccia, invece arrivano tra poco.
quindi non è detto che in futuro si muoveranno in questo senso, aiutati dalla diffusione dei SSD e dall'integrazione delle GPU (amd-ati, intel-geforce)
sarà bello rispolverare questi post tra qualche anno ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.