PDA

View Full Version : Comprare negli USA


NikoNik
12-06-2007, 09:44
Considerando che sto` andando negli USA, pensavo di prendere la` la mia nuova Nikon D80.... vedete qualche controindicazione a parte il prb dogana?

Thx,
Niko ;)

code010101
12-06-2007, 09:58
Considerando che sto` andando negli USA, pensavo di prendere la` la mia nuova Nikon D80.... vedete qualche controindicazione a parte il prb dogana?

Thx,
Niko ;)

la garanzia, che non sarà Nital...

Ste

the_joe
12-06-2007, 10:05
la garanzia, che non sarà Nital...

Ste

Che significa doverla rimandare in riparazione in USA se vuoi usufruire della garanzia e oltre la scadenza paghi le riparazioni il doppio rispetto a chi ha la nital card....

Poi è quasi sicuro che in dogana te la fermano e ci devi pagare le tasse.

Non hai le istruzioni in Italiano.

Vedi se ti può convenire ugualmente.

NikoNik
12-06-2007, 10:13
Per la dogana se butto le scatole come fanno a dire che l' ho appena comprata negli USA?
Per la garanzia, se si dovesse rompere e volessi farla aggiustare in Italia a mie spese?

;)

code010101
12-06-2007, 10:31
Per la dogana se butto le scatole come fanno a dire che l' ho appena comprata negli USA?
Per la garanzia, se si dovesse rompere e volessi farla aggiustare in Italia a mie spese?

;)

credo che la trovassi ad un prezzo significativamente minore il gioco potrebbe
valer la candela,

personalemte ho abbastanza fiducia nel fatto che le nikon (ma non solo) siano construite bene
e non dovresti dover ricorrere all'assistenza, però sui prezzi non saprei.

Comprati, o meglio portati una "vecchia" custodia, dove infilare la macchina, così magari si nota di meno...

Ste

NikoNik
12-06-2007, 10:37
Certo che il gioco deve valere la candela, ma se consideriamo che gia` con il solo cambio guadagnamo quasi un 30%.... :cool:

;)

the_joe
12-06-2007, 10:37
Per la dogana se butto le scatole come fanno a dire che l' ho appena comprata negli USA?
Per la garanzia, se si dovesse rompere e volessi farla aggiustare in Italia a mie spese?

;)

Non avevo letto che ci vai di persona :coffee:

Nel caso, magari ti spedisci a casa le scatole per posta (se le vuoi avere) e fai passare la macchina come usata, basta che la tieni al collo mica possono (potrebbero ma non lo fanno di solito) chiedere i documenti di acquisto a tutti quelli che passano in dogana con qualcosa?

Per le eventuali riparazioni, te le fanno ugualmente, ma come ho detto ti costano molto di più rispetto a chi ha la nital-card.

NikoNik
12-06-2007, 10:44
Grazie, al mio ritorno vi faccio sapere! ;)

AarnMunro
12-06-2007, 16:19
Grazie, al mio ritorno vi faccio sapere! ;)

Portati una schedina di mem con delle vecchie foto (uno o due mesi prima, fatte chiaramente in Italia) e strapazza la cinghia di fissaggio.

NikoNik
12-06-2007, 16:51
Grazie ;)

angelodn
12-06-2007, 23:00
fai anche un paio di graffi sul dispaly con un punterulo ;)

:Prrr:

AarnMunro
13-06-2007, 07:47
fai anche un paio di graffi sul dispaly con un punterulo ;)

:Prrr:

2 è paly
3 è dispaly
Il ponterulo è un rastrello per grattarsi il culo?:fagiano: (...si può dire "rastrello"?)

Piuttosto verifica che il caricabatteria vadi anche a 220Vca...(se no te la carica in 7 minuti!:D :D :D )

NikoNik
13-06-2007, 08:33
:D :D :D :D

dave4mame
13-06-2007, 08:52
"vadi"? :D

the_joe
13-06-2007, 09:05
"vadi"? :D

Certo che no!

Meglio " andii " :mbe:

Paganetor
13-06-2007, 09:31
grattala con forza su un blocco di cemento: ha il corpo in plastica, l'effetto "macchina vissuta" è assicurato! :Prrr:

scherzi a parte, verifica quanto risparmi: se si parla di 200 euro, secondo me il gioco non vale la candela ;)

AarnMunro
13-06-2007, 09:52
"vadi"? :D

Citazione di "...vadi, vadi dottò!"
Era voluto! Lo giuro.

mailand
13-06-2007, 09:53
considerato che in usa costa circa 900 dollari, e con il rapporto euro/dollaro a 1.36, il risparmio è notevole, secondo me il gioco vale la candela, io ci ho preso la d200 a meno di 1000 euro...

Paganetor
13-06-2007, 10:16
considerato che in usa costa circa 900 dollari, e con il rapporto euro/dollaro a 1.36, il risparmio è notevole, secondo me il gioco vale la candela, io ci ho preso la d200 a meno di 1000 euro...

be', la D200 a meno di 1000 euro è un buon prezzo ;)

io poi sono del parere che se si può risparmiare, è meglio! :D vedi la 300D comprata in Svizzera (300 euro risparmiati), il 17-40 e il 70-200 da NY(altri 400 euro in meno), il 28-70 f2.8 su e-bay USA (l'ho pagato in totale 180 euro :angel: ), x-drive, alcune memorie e batterie dall'Australia, un paio di altre CF a Pechino, un 19-35 della morosa a San Francisco...

poi ho il cavalletto cinese comprato a Viareggio... :asd:

EDIT: ora che ci penso, anche il 100-300 arriva dall'america tramite e-bay :O solo il 50 1.8 si salva :D

mailand
13-06-2007, 10:48
be', la D200 a meno di 1000 euro è un buon prezzo ;)

io poi sono del parere che se si può risparmiare, è meglio! :D vedi la 300D comprata in Svizzera (300 euro risparmiati), il 17-40 e il 70-200 da NY(altri 400 euro in meno), il 28-70 f2.8 su e-bay USA (l'ho pagato in totale 180 euro :angel: ), x-drive, alcune memorie e batterie dall'Australia, un paio di altre CF a Pechino, un 19-35 della morosa a San Francisco...

poi ho il cavalletto cinese comprato a Viareggio... :asd:

EDIT: ora che ci penso, anche il 100-300 arriva dall'america tramite e-bay :O solo il 50 1.8 si salva :D

calcaola che quando l'ho presa io, il prezzo nital più basso era 1650 euro, quindi ho risparmiato circa 700 euro, il 40% circa... le memorie vengono dalla cina (grazie papi! :D ) e le lenti dipende... quasi tutte ita, poi ebay...

NikoNik
13-06-2007, 11:25
Come vedreste invece una D40X con un 18-135mm?

;)

Paganetor
13-06-2007, 11:31
boh, a me le macchine della categoria D40/400D non entusiasmano: corpo piccolo (la 400D mi "balla" in mano :D ) e in plastica (ho la 300D e non mi lamento dell'acquisto fatto oltre 3 anni fa, ma al giorno d'oggi punterei su una macchina superiore, leggi 30D o D200)

poi vabbè, è "arrivata" la 5D e mi si è aperto tutto un mondo... :sofico:

street
13-06-2007, 11:32
domanda imho senza senso.

Prima chiediti "come vedo io la reflex?" ;)

code010101
13-06-2007, 11:45
Come vedreste invece una D40X con un 18-135mm?

;)

se mastichi l'inglese puoi dare un'occhiata qui per aiutarti ad avere un'idea più precisa:

comparison d200-d80-d70-d50-d40-5d (http://www.kenrockwell.com/tech/d200-d80-d70-d50-d40-5d-xti.htm)


bye, Ste

NikoNik
13-06-2007, 11:45
domanda imho senza senso.

Prima chiediti "come vedo io la reflex?" ;)


Please illuminami. Che significa "come vedo io la reflex?" ? ;)

NikoNik
13-06-2007, 11:46
se mastichi l'inglese puoi dare un'occhiata qui per aiutarti ad avere un'idea più precisa:

comparison d200-d80-d70-d50-d40-5d (http://www.kenrockwell.com/tech/d200-d80-d70-d50-d40-5d-xti.htm)


bye, Ste

Vado subitissimo grazie! ;)

AarnMunro
13-06-2007, 12:07
Please illuminami. Che significa "come vedo io la reflex?" ? ;)

Riesco a comprendere la domanda di Street (uomo dalla casella postale piccola!):
la reflex rende in funzione delle lenti che ci metti, la D40/D40x non possono mettere tutte le lenti Nikon ma solo quelle motorizzate...questo lo sai? Lo sai che sarà inutile mettere una lente 20-400 ma una serie di obbiettivi specifici (wide, normale, tele, o due zoom, o di più ancora)?
Se questo non ti sta bene l'eventualità di una bridge (monooobbiettivo superzoom) di qualità non sarebbe da scartare!
Correggimi Street se sbaglio...

NikoNik
13-06-2007, 12:19
Ok, io chiedevo quanto fosse il gap globale tra D80 e D40X a parita` di ottica. Adesso non so` cosa sara`, puo` darsi che la comprero` con un' ottica e restera` sempre quella, oppure in un anno compro un corredo di 3 ottiche.... :rolleyes:

;)

street
13-06-2007, 12:57
se mastichi l'inglese puoi dare un'occhiata qui per aiutarti ad avere un'idea più precisa:

comparison d200-d80-d70-d50-d40-5d (http://www.kenrockwell.com/tech/d200-d80-d70-d50-d40-5d-xti.htm)


bye, Ste

non voglio dire nulla di troppo critico, ma rockwell é un "pelino" esagerato quando fa certe sparate :asd:

AarnMunro
13-06-2007, 12:58
Comunque, la D80 è fantastica! Se potessi tornare indietro...sarebbe ora un'ottima scelta, forse meglio ancora della D200 (ai prezzi europei!)

street
13-06-2007, 13:07
Riesco a comprendere la domanda di Street (uomo dalla casella postale piccola!):
la reflex rende in funzione delle lenti che ci metti, la D40/D40x non possono mettere tutte le lenti Nikon ma solo quelle motorizzate...questo lo sai? Lo sai che sarà inutile mettere una lente 20-400 ma una serie di obbiettivi specifici (wide, normale, tele, o due zoom, o di più ancora)?
Se questo non ti sta bene l'eventualità di una bridge (monooobbiettivo superzoom) di qualità non sarebbe da scartare!
Correggimi Street se sbaglio...

Più o meno (la mia casella postale comunque regge senza problemi anche allegati immensi, non é che hai qualche errore?).

Voglio dire: prima di tutto é bene pensare "mi serve una reflex o é solo una moda?"
Perché se é solo una moda, prendi quella con l' lcd più grande, più megapixel, e ci metti sopra un qualsiasi 18-200 (se ci fosse un 18-400 prendi quello).

Se lo fai perché vuoi qualcosa di più, cioé passare dalle foto-ricordo-che-puoi-fare-anche-col-cellulare ad un qualcosa di più espressivo, allora cambia proprio la filosofia.
Vedi qualcosa che vuoi fare tuo soggetto, pensi a come lo vuoi valorizzare, scegli la lente, inquadri e scatti.

Per far questo, hai già un minimo corredo per riprendere una-due tipologie diverse.
Es: architettura/paesaggi/città oppure ritratti/particolari/macro/sport

E questo presuppone avere due lenti specifiche.
Averne una sola vuol dire solo comprare una reflex per moda. Le foto le macchine le fanno tutte uguali, se parti da "come la vedi una macchina x con lente y-10y".
Quello che cambia é l' aspetto creativo che puoi avere, e questo dipende dal vetro che ci metti, sia a livello della focale, sia a livello dell' apertura.

Se tu castri questa varietà, per forza di cose sarai uno che sceglie la focale solo per non volersi muovere dal punto in cui é.

NikoNik
13-06-2007, 13:38
Più o meno (la mia casella postale comunque regge senza problemi anche allegati immensi, non é che hai qualche errore?).

Voglio dire: prima di tutto é bene pensare "mi serve una reflex o é solo una moda?"
Perché se é solo una moda, prendi quella con l' lcd più grande, più megapixel, e ci metti sopra un qualsiasi 18-200 (se ci fosse un 18-400 prendi quello).

Se lo fai perché vuoi qualcosa di più, cioé passare dalle foto-ricordo-che-puoi-fare-anche-col-cellulare ad un qualcosa di più espressivo, allora cambia proprio la filosofia.
Vedi qualcosa che vuoi fare tuo soggetto, pensi a come lo vuoi valorizzare, scegli la lente, inquadri e scatti.

Per far questo, hai già un minimo corredo per riprendere una-due tipologie diverse.
Es: architettura/paesaggi/città oppure ritratti/particolari/macro/sport

E questo presuppone avere due lenti specifiche.
Averne una sola vuol dire solo comprare una reflex per moda. Le foto le macchine le fanno tutte uguali, se parti da "come la vedi una macchina x con lente y-10y".
Quello che cambia é l' aspetto creativo che puoi avere, e questo dipende dal vetro che ci metti, sia a livello della focale, sia a livello dell' apertura.

Se tu castri questa varietà, per forza di cose sarai uno che sceglie la focale solo per non volersi muovere dal punto in cui é.

Grazie per la spiegazione, adesso e` chiaro ;)
Vorrei comprare un oggetto che io possa portare in moto dentro lo zaino, per fare sia foto tipo "Vedi qualcosa che vuoi fare tuo soggetto, pensi a come lo vuoi valorizzare, scegli la lente, inquadri e scatti.", e foto tipo "foto-ricordo-che-puoi-fare-anche-col-cellulare". In piu` mi piace anche fermarmi e vedere un soggetto, studiarlo e cercare di renderlo al meglio su un fotogramma. Per cui pensavo: di prendere una macchina in kit con 18-135 cosi` quando vado in moto porto con me una sola ottica tutto fare; in un secondo tempo, se la passione prende il sopravvento (e penso tanto che lo fara` :D), prendere delle ottiche piu` specifiche per "giocare a fare il fotografo bravo".

Considerando che molti mi dicono di spendere, giustamente, piu` sulle ottiche che sul corpo macchina, mi chiedevo se acquistando una D40X sforerei nel "ho speso TROPPO poco per il corpo macchina".

Spero di essermi spiegato :confused:

;)

code010101
13-06-2007, 14:17
Per cui pensavo: di prendere una macchina in kit con 18-135 cosi` quando vado in moto porto con me una sola ottica tutto fare; in un secondo tempo, se la passione prende il sopravvento (e penso tanto che lo fara` :D), prendere delle ottiche piu` specifiche per "giocare a fare il fotografo bravo".


la bellezza di una foto dipende in primo luogo da:

soggetto, inquadratura, luce ed abilità del fotografo

macchina ed obiettivi vengono dopo.

Comprati la reflex e l'obiettivo che ti consentono
le tue tasche e divertiti a fare foto! IMHO :oink:

Ste

beppecos62
14-06-2007, 19:17
Per la dogana se butto le scatole come fanno a dire che l' ho appena comprata negli USA?
Per la garanzia, se si dovesse rompere e volessi farla aggiustare in Italia a mie spese?

;)
Per quanto ne so io al 95% alla dogana avrai comunque problemi, sia essa nuova, o usata maltrattata o scassata avrai sempre problemi, perchè quando ti rechi in un paese che non fa parte della comunità europea devi dichiarare quello che entri per poi non avere problemi quando esci (in particolar modo apparechi elettronici).
L'unico modo di bypassare sempre se ti va bene la dogana è quella di spedirtela tramite corriere a te stesso (tramite corriere e non tramite le poste).
Ti auguro cmq che tu sia quel 5% che passa tranquillamente senza nessun problema!
E.....soprattutto buoni acquisti!
Bye!!

street
15-06-2007, 17:39
Per quanto ne so io al 95% alla dogana avrai comunque problemi, sia essa nuova, o usata maltrattata o scassata avrai sempre problemi, perchè quando ti rechi in un paese che non fa parte della comunità europea devi dichiarare quello che entri per poi non avere problemi quando esci (in particolar modo apparechi elettronici).
L'unico modo di bypassare sempre se ti va bene la dogana è quella di spedirtela tramite corriere a te stesso (tramite corriere e non tramite le poste).
Ti auguro cmq che tu sia quel 5% che passa tranquillamente senza nessun problema!
E.....soprattutto buoni acquisti!
Bye!!

mi sa che alcuni reply sono spariti dopo lo stop di oggi.

Cmq, io ho girato più di una dogana, e a parte il passaggio dallo scanner non mi han chiesto mai nulla, anche con oggetti come nuovi.

code010101
15-06-2007, 17:40
mi sa che alcuni reply sono spariti dopo lo stop di oggi.

Cmq, io ho girato più di una dogana, e a parte il passaggio dallo scanner non mi han chiesto mai nulla, anche con oggetti come nuovi.

perchè te tu c'hai la faccia da bravo ragazzo :D

Ste

beppecos62
15-06-2007, 18:19
Bene, allora recatevi tutti all'estero a fare acquisti, tanto i doganieri si limiteranno solo a guardarvi le vs. belle faccine......:D :D :D
Buoni acquisti!

code010101
15-06-2007, 19:28
Bene, allora recatevi tutti all'estero a fare acquisti, tanto i doganieri si limiteranno solo a guardarvi le vs. belle faccine......:D :D :D
Buoni acquisti!

non ce bisogno che te la prendi beppe,

in effetti il rischio c'è, però non è molto alto e probabilmente vale la pena tentare,
al limite si finisce per pagare quello che si pagherebbe in un negozio.

io per lavoro viaggio molto e mi porto sempre appresso il notebook e spesso
anche la macchina fotografica e non mi hanno MAI chiesto nulla.

Qualche volta mi hanno chiesto di togliere il tappo all'obiettivo per controllare
che ci si vedesse attraverso e non fosse pieno di plastico.
Un controllo che tra l'altro lascia il tempo che trova...

Ste

beppecos62
15-06-2007, 19:43
non me la prendo, tranquillo!
volevo solo mettere in guardia NikoNik che non è semplice acquistare elettronica negli USA almeno a mio avviso, ma se voi siete più esperti e dite che non c'è nessun problema.....allora buoni acquisti a tutti!

NikoNik
02-07-2007, 15:38
TORNATO!!!! :cry: :cry: :cry:

Problema risolto, costano quasi quanto in Italia..... :(

Adesso girero` un po` su internet e la prendero` al miglior offerente... :D

Niko ;)

beppecos62
02-07-2007, 17:02
TORNATO!!!! :cry: :cry: :cry:

Problema risolto, costano quasi quanto in Italia..... :(

Adesso girero` un po` su internet e la prendero` al miglior offerente... :D

Niko ;)

Allora alla fine non hai preso nulla?
Per curiosità hai mica visto cosa costava la nikon d80?
Un'ultima cosa ma dove sei andato se non sono indiscreto?
ciao

NikoNik
02-07-2007, 17:04
Circa 1250$ con 18-135mm. Sono stato: Utah, Arizona, Nevada.

Niko ;)

mailand
02-07-2007, 17:29
Circa 1250$ con 18-135mm. Sono stato: Utah, Arizona, Nevada.

Niko ;)

non lo vedo così conveniente in effetti...
certo che io la d200 (solo corpo) l'ho pagata 1299$... non so in che parte degli usa, comunque nella east coast...

NikoNik
03-07-2007, 08:35
Sto` aspettando un paio di offerte, una di provenienza Nital ed un' altra d' importazione parallela, altrimenti mi butto su Ebay.
Alcuni per esempio offrono la garanzia non Nital e se ne fanno carico, che ne pensate?

Niko ;)

angelodn
03-07-2007, 08:51
Alcuni per esempio offrono la garanzia non Nital e se ne fanno carico, che ne pensate?
Niko ;)

dipende di cosa si fanno carico ;)

Luca-BH
03-07-2007, 08:55
Alcuni per esempio offrono la garanzia non Nital e se ne fanno carico, che ne pensate?

Che ha ragione Angelo. Io non mi fiderei ;)

NikoNik
03-07-2007, 09:14
Beh, comunque anche dal lato Nital non e` bello "costringere" i negozianti a vendere i kit con ricarichi ridicoli...

Visto che mi trovo chiedo: 18-135 o 18-200 ?

;)

beppecos62
03-07-2007, 11:26
Visto che mi trovo chiedo: 18-135 o 18-200 ?

;)
Se vuoi un consiglio io opterrei per il 18-135 costa molto di meno non ha il vr ma è cmq un ottimo tuttofare, se poi hai dei soldi in più o vuoi farti un regallo considera anche altre alternative come per esempio 18-55 + 55-200vr oppure 18-70 + 70-300vr.
Infine come sempre tutto dipende dall'uso che ne faresti e dal tipo di foto che fai.

NikoNik
03-07-2007, 11:31
Grazie, ho aperto un thread dedicato ;)

NikoNik
05-07-2007, 13:32
Ordinata!!! Nikon D80 Nital, solo il corpo e mi sono messo in cerca di un Nikon 18-200mm a buon prezzo.... :D A proposito, non e` che qualcuno se lo vende?????? :cool:

Niko ;)

Paganetor
05-07-2007, 13:59
lascia perdere il 18-200...

a quel punto tanto valeva prendersi una Lumix, scusa... ;)

NikoNik
05-07-2007, 14:22
Sono d' accordo con te ma vorrei partire con un "tutto-fare", e qui mi dicono che il 18-200 sia meno peggio del 18-135. Poi in seguito mi guardero` intorno per comprare un paio di ottiche piu` di livello. Lo zoom piu` spinto mi tornerebbe comunque utile quando sono in giro con la moto e non posso portarmi troppa roba...

;)

Paganetor
05-07-2007, 14:26
Sono d' accordo con te ma vorrei partire con un "tutto-fare", e qui mi dicono che il 18-200 sia meno peggio del 18-135. Poi in seguito mi guardero` intorno per comprare un paio di ottiche piu` di livello. Lo zoom piu` spinto mi tornerebbe comunque utile quando sono in giro con la moto e non posso portarmi troppa roba...

;)

allora ok: prevedi il tuttofare da affiancare al corredo "buono" ;) nulla t vieta di farti prima il tuttofare e poi il corredo buono :D

NikoNik
05-07-2007, 14:54
allora ok: prevedi il tuttofare da affiancare al corredo "buono" ;) nulla t vieta di farti prima il tuttofare e poi il corredo buono :D

;)