View Full Version : [GUIDA] Le preferenze di BOINC
Benvenuti nella
Guida Ufficiale alle Preferenze di BOINC
Impostare correttamente le preferenze di BOINC dalla pagina del proprio account è fondamentale per il corretto funzionamento del client con i vari progetti. :O Il 90% dei problemi di funzionamento di BOINC dipendono da qualche voce impostata nel modo sbagliato. :( Questa pagina vi offre una guida su come configurare al meglio ogni voce per evitare problemi e garantirvi una pacifica convivenza con la piattaforma di calcolo distribuito! ;)
In più troverete:
- come impostare le preferenze specifiche dei vari progetti;
- come impostare un set di preferenze specifiche per un solo PC;
- come creare profili diversi per soddisfare esigenze diverse su gruppi di PC diversi;
- come usare gli account manager.
Negli esempi e nelle illustrazioni inserite nei segunti post si fa riferimento al progetto Spinhenge@home, ma ogni informazione data è valida per tutti i progetti su piattaforma BOINC, a meno che non sia specificato diversamente nel testo.
Buona lettura a tutti! :read:
Informazioni generali
- Cosa sono le preferenze?
Le preferenze sono un insieme di voci e di regole per adattare il comportamento del client alle proprie esigenze, per personalizzare le opzioni specifiche di un particolare progetto e per modificare il profilo dell'utente sulle Message Boards del progetto. Una volta personalizzate queste voci, il client è obbligato a rispettarle. E' fondamentale porre attenzione a quali valori si impostano: valori scorretti o messi a caso possono alterare il funzionamento del client o impedire l'avvio delle applicazioni dei vari progetti.
- Come rintraccio le varie preferenze sul web?
http://www.webalice.it/lucabardelli/Preferences.png
Le preferenze appaiono divise in tre categorie:
* General preferences: regolano il comportamento del client che gira sulle varie macchine del vostro account nell'ambito delle modalità di elaborazione. All'interno troverete come impostare quando elaborare, quanta memoria occupare, quanto disco occupare, quando usare la rete, ecc.
* [Nome del progetto] preferences: regolano alcune caratteristiche specifiche del progetto che non troverete in altri progetti. Troverete qui, ad esempio, il CPU Target Run Time di Rosetta.
* Message Boards preferences: regolano le impostazioni del vostro profilo durante l'utilizzo del forum del progetto. Potrete impostare la firma, l'avatar, la modalità di visualizzazione dei messaggi, ecc.
- Come si modificano le preferenze via web?
Per modificare le preferenze di funzionamento del client BOINC occorre compiere i seguenti passi:
1) Accedere alla pagina del proprio account di un qualsiasi progetto BOINC, raggiungibile, in genere, dalla pagina home.php;
2) Rintracciare il pannello indicato qui sopra;
3) Seguire il link che vi interessa tra i tre disponibili, clickando su View or edit;
4) Cliccare su http://www.webalice.it/lucabardelli/EditPreferences.png;
5) Effettuare le modifiche che vi interessano;
6) Salvare le modifiche cliccando su http://www.webalice.it/lucabardelli/UpdatePreferences.png;
7) Tornare al BOINC Manager e fare un update manuale del progetto in cui avete modificato e salvato le preferenze.
- La pagina delle "General preferences" si apre con il seguente avviso: http://www.webalice.it/lucabardelli/Warning.png
Cosa significa? Non sto modificando SOLO le opzioni di QUEL progetto?
Quel messaggio indica che le preferenze generali ("General Preferences") si applicano a TUTTI i progetti a cui partecipate. Indipendentemente dal fatto che stiate modificando le preferenze da Spinhenghe (ad esempio), ogni modifica effettuata in questa pagina si rifletterà su OGNI progetto, non solo su Spinhenge. Infatti le opzioni che modificate da questa pagina influiscono sul funzionamento del client di BOINC... e il client di BOINC lavora con le stesse opzioni per ogni progetto a cui avete aderito.
- E se ho esisgenze particolari per alcuni PC, come faccio?
Vedremo più avanti come risolvere questo problema: BOINC mette a disposizione molti modi per personalizzare le preferenze su PC diversi. Fate riferimento ai prossimi post!
Iniziamo a occuparci delle varie preferenze, partendo da quelle fondamentali per il corretto funzionamento del client sulla vostra macchina. Seguite, in particolare, le etichette di ATTENZIONE e CONSIGLIO perchè contengono informazioni molto importanti... impostare in queste categorie valori a caso o sballati può portare a comportamenti indesiderati del client e, talvolta, alla perdita del lavoro svolto. :read:
Le "General preferences"
Sezione "Processor usage" (uso del processore):
http://www.webalice.it/lucabardelli/ProcessorUsage.png
- Do work while computer is running on batteries? - Elabora anche se il computer sta usando la batteria? (valida solo per i portatili): impostando "yes" BOINC continua a elaborare anche solo con l'energia fornita dalla batteria; con "no" l'elaborazione viene sospesa fino a quando il notebook non sarà di nuovo connesso alla rete elettrica.
- Do work while computer is in use? - Elabora anche se il PC è in uso?: impostando "yes" BOINC elabora senza alcuna interruzione e anche se sul computer sono in esecuzione altri processi; impostando su "no" l'elaborazione viene sospesa in caso di lancio di programmi, uso del mouse, ecc. e viene ripresa dopo che il PC è rimasto in idle per i minuti impostati con la prossima opzione.
CONSIGLIO: data la bassa priorità con cui vanno in esecuzione le applicazioni di calcolo distribuito, è possibile impostare questa opzione su "yes" senza notare particolari rallentamenti nell'uso del PC; al contrario, impostando su "no", l'esecuzione viene sospesa e ripresa continuamente, penalizzando le prestazioni di elaborazione di BOINC.
- Do work only after computer is idle for ... minutes - Riprendi l'elaborazione dopo che il PC è rimasto in idle per ... minuti (si applica solo se la precedente opzione è impostata su "no"): specifica il numero di minuti in cui BOINC lascia il computer in idle prima di riprendere l'elaborazione. Se, una volta passati i minuti richiesti, non c'è stato un intervento dell'utente, BOINC riprende l'elaborazione.
- Do work only between the hours of... - Elabora solo nelle ore comprese tra...: attiva l'elaborazione solo all'interno dell'intervallo di ore indicato nelle due caselle; impostando 0:00 in entrambe le caselle, BOINC elabora senza alcuna restrizione di orario.
- Leave applications in memory while suspended? - Lascia le applicazioni in memoria in caso di sospensione?: impostando su "yes" BOINC usa la memoria virtuale per salvare lo stato del processo a ogni sospensione; in questo modo il riavvio sarà più veloce e non verrà perso alcun dato non ancora salvato (checkpoint); impostando su "no" la memoria virtuale non viene utilizzata, ma si possono verificare perdite di dati al riavvio del processo.
ATTENZIONE: Alcuni progetti (come Rosetta, ad esempio) chiedono espressamente di impostare questa opzione su "yes" per evitare perdite di dati: viste le risorse disponibili ai PC di ultima generazione, conviene seguire questa raccomandazione anche sugli altri progetti.
- Switch between applications every ... minutes - Passa da un'applicazione all'altra ogni ... minuti: imposta il numero di minuti dedicati da BOINC a ogni progetto; alla fine dell'intervallo specificato viene eseguito un nuovo check per controllare quale applicazione deve essere ripristinata e mandata in esecuzione.
ATTENZIONE: Intervalli troppo brevi impediscono ad alcuni progetti di salvare il lavoro svolto prima di venire sospesi: in questo modo tutti i progressi svolti in quello slot di elaborazione verranno persi; per evitare problemi, meglio usare valori superiori a 60 minuti.
- On multiprocessors, use at most ... processors - Su sistemi multiprocessori, usa al più ... processori: specifica il numero di thread (per CPU con Hyper-Threading) o di core (per CPU multicore) da dedicare a BOINC; impostando un numero inferiore al numero di thread/core disponibili, alcuni thread/core rimangono in idle, disponibili al sistema. Per conoscere il numero di thread/core disponibili sul proprio processore controllate il numero di grafici sotto "Cronologia utilizzo CPU" presenti nel tab "Prestazioni" del Task Manager.
CONSIGLIO: Anche in questo caso, vista la bassa priorità delle applicazioni e a meno che non usiate il PC per compiti particolarmente gravosi, inserite sempre il numero di thread/core disponibili.
- Use at most ... percent of CPU time - Usa al più il ... per cento del tempo di CPU (a partire dalla versione 5.6): questa impostazione limita l'uso del prcessore da parte di BOINC alla percentuale specificata, ma, anche in questo caso, vale quanto consigliato sopra... usate il massimo!
Sezione "Disk and memory usage" (uso del disco e della memoria):
http://www.webalice.it/lucabardelli/DiskAndMemoryUsage.png
- Use at most ... GB disk space - Usa al più ... GB di spazio su disco: limita l'utilizzo dello spazio su disco da parte di BOINC.
ATTENZIONE: valori troppo bassi possono impedire il download delle applicazioni al momento dell'attach a un nuovo progetto o di nuove WUs durante la normale attività di BOINC.
- Leave at least ... GB disk space free - Lascia almeno ... GB di spazio libero su disco: altra impostazione "pericolosa". Se lo spazio libero su disco scende al di sotto di questa soglia, BOINC interrompe qualsiasi download, quindi fate attenzione a che valori impostate!
- Use at most ... % of total disk space - Usa al più il ... % delle dimensioni totali del disco: della serie "tre impostazioni sono meglio di due", ecco la terza limitazione all'uso del disco rigido. In questo caso l'utilizzo massimo è espresso in percentuale; ovviamente, vale quanto detto sopra...
- Write to disk at most every ... seconds - Scrivi su disco al più ogni ... secondi: durante l'elaborazione ogni applicazione salva su disco i propri progressi (checkpoint); questa impostazione limita la frequenza della scrittura di dati su disco; al raggiungimento di un nuovo checkpoint, BOINC autorizza la scrittura su disco solo se sono già passati i secondi richiesti da questa impostazione.
CONSIGLIO: il tempo richiesto dalle applicazioni per raggiungere un checkpoint è sicuramente superiore a 5-10 minuti (300-600secondi); impostare intervalli inferiori ha poco senso e si rischia di mettere sotto stress l'hard disk in caso salvataggio di checkpoint buggato (è successo su SIMAP).
- Use at most ... of page file (swap space) - Usa al più il ... % del file di paginazione (memoria virtuale): con questa impostazione si limita l'utilizzo della memoria virtuale a disposizione di BOINC.
ATTENZIONE: usando valori troppo "stretti" si richia che le applicazioni più pesanti non vadano in esecuzione, ma restino nello stato "Waiting for memory". Nel caso in cui riscontriate questo problema anche con percentuali alte, aumentate la quantità di memoria virtuale attraverso le impostazioni del sistema operativo.
- Use at most ... % of memory when computer is in use - Usa al più il ... % della memoria quando il PC è in uso (a partire dalla versione 5.8): limita l'utilizzo della memoria durante l'utilizzo del PC da parte dell'utente.
ATTENZIONE: anche in questo caso vale l'avviso dell'impostazione della memoria virtuale.
- Use at most ... % of memory when computer is in idle - Usa al più il ... % della memoria quando il PC è in idle (a partire dalla versione 5.8): limita l'utilizzo della memoria durante i periodi di inattività del PC.
ATTENZIONE: anche in questo caso vale l'avviso dell'impostazione della memoria vrtuale.
Sezione "Network usage" (uso della rete):
http://www.webalice.it/lucabardelli/NetworkUsage.png
- Connect to network about every ... days - Usa la connessione alla rete ogni ... giorni (0.01 < x < 10.0): questa opzione indica a BOINC l'intervallo di giorni richiesto per due accessi alla rete consecutivi. In altre parole, fatto adesso l'invio dei risultati e il download di nuove WUs, BOINC aspetterà altri ... giorni per il successivo invio dei risultati e il download di nuove WUs.
ATTENZIONE:
Nelle versioni 5.4.11 e successive, questo valore era determinante per gestire il numero di WUs da richiedere durante i download. Impostando 10.0 giorni si otteneva il numero massimo di WUs, massimizzando la cache.
Nelle versioni successive alla 5.8.x, questo valore viene usato VERAMENTE come un parametro sulla disponibilità della connessione alla rete e determina un comportamento diametralmente opposto in termini di gestione della cache. Impostare valori troppo alti con progetti che danno WUs con scadenza (deadline) inferiore a 7 giorni può limitare pesantemente il numero di WUs da scaricare e mettere in cache.
- Cache enough work for an additional ... days - Metti in cache lavoro aggiuntivo per ... giorni (0.01 < x < 10.0): questa opzione gestisce la "scorta precauzionale" di WUs, chiedendo al client di scaricare altri x giorni di lavoro. Usando 2.0-3.0 giorni sarete al sicuro da possibili down del progetto, mentre con 5.0-7.0 giorni vi metterete in cache un'ottima scorta, utile, ad esempio, se prevedete di rimanere senza accesso al web per una settimana.
ATTENZIONE: Questa opzione è disponibile sul web SOLO su quei progetti che hanno aggiornato la versione dei processi che girano sui loro server. Se questa opzione NON fosse presente sul vostro progetto preferito, ma avete un client aggiornato alla versione 5.10 o successive, potrete regolarvi questa opzione attraverso una voce del menù del client che gira sul vostro PC. Più avanti vedremo come agire su questa funzione.
- Confirm before connecting to Internet? - Chiedi conferma prima di accedere alla rete?: in caso di connessione alla rete con tariffazione a tempo, settando su "yes" questa impostazione si chiede a BOINC di avvisare l'utente prima di ogni connessione.
- Disconnect when done? - Disconnetti automaticamente quando hai concluso le comunicazioni?: in caso di connessione alla rete con tariffazione a tempo, settando su "yes" questa impostazione si chiede a BOINC di chiudere automaticamente ogni connessione alla fine dello scambio di dati con i server BOINC.
- Maximum download rate - Banda massima in download: limita l'uso della banda in download al valore di Kbytes/sec richiesti.
- Maximum upload rate - Banda massima in upload: limita l'uso della banda in ipload al valore di Kbytes/sec richiesti.
- Use network only between the hours of - Usa la connessione alla rete solo nelle ore comprese tra... (dalla versione 4.46): utilizza la connessione alla rete solo all'internno dell'orario specificato dai due campi di questa opzione; impostando 0:00 in entrambe le caselle, BOINC utilizza la rete senza alcuna restrizione di orario.
- Skip image file verification? - Salta la verifica sui file di immagini?: durante gli scambi di dati con il server, BOINC effettua un controllo di integrità sui file scaricati: se i file passano il controllo, tutto bene, altrimenti il download e l'esecuzione del progetto vengono bloccati. Alcuni Internet provider con connessioni UMTS alterano i file di immagini durante il download, impedendo a BOINC di riconoscere la correttezza dei file scaricati. Impostando questa opzione su "yes", BOINC salterà questo controllo, garantendo l'utilizzo delle immagini alterate.
Ottimo lavoro!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
IllidanRulez
12-06-2007, 07:17
ottima guida lucab76, attendo la sezione Network usage per risolvere i miei problemi :D
Molto interessante :ave: :ave: :ave: :D
Completate le sezioni di "Disk and memory usage" e "Network usage". :read:
Chiunque abbia suggerimenti o richieste specifiche... si faccia avanti... :D
:ave:
Egregio lavoro Luca, direi quasi Magistrale :sofico:
Chiunque abbia suggerimenti o richieste specifiche... si faccia avanti... :D
Stasera me la leggo tutta con calma, per ora una precisazione riguardo questo punto:
Quel messaggio indica che le preferenze generali ("General Preferences") si applicano a TUTTI i progetti a cui partecipate. Indipendentemente dal fatto che stiate modificando le preferenze da Spinhenghe (ad esempio), ogni modifica effettuata in questa pagina si rifletterà su OGNI progetto, non solo su Spinhenge. Infatti le opzioni che modificate da questa pagina influiscono sul funzionamento del client di BOINC... e il client di BOINC lavora con le stesse opzioni per ogni progetto a cui avete aderito.
Questo è vero nel caso in cui gli account siano tutti dello stesso utente ed abbiano tutti la stessa mail (e quindi stesso CPID). Ma nel caso di account con mail diverse che succede? Secondo me vengono usate le preferenze aggiornate più recentemente come nell'altro caso ma BOINC non può più sincronizzarle tra i progetti giusto? La domanda mi era sortita l'altra sera parlando con SkorpionX nel thread ufficiale di BOINC riguardo proprio le preferenze generali, perchè ci possono essere casi in cui uno scaccola ad esempio con un progetto per la flotta e per un'altro progetto per conto suo, quindi gli account non sono collegabili.
Grazie per questa ottima guida :mano: Topic in rilievo :O :cool:
GHz
Ho un dubbio simile per le preferenze impostate dai profili...
Supponiamo che uno stesso PC lavori su due progetti A e B.
Sul progetto A usa come profilo la location "home" con 2 giorni di cache e uso massimo di 2 core.
Sul progetto B usa come profilo la location "work" con 0.5 giorni di cache e uso massimo di 1 core.
Come si comporta il BOINC Manager? Quanti core usa? Quanti giorni di cache "tiene in caldo"? :confused:
Mi sa che dovrò chiedere lumi per entrambi i problemi nel Forum Ufficiale... :help:
IllidanRulez
13-06-2007, 18:05
per l'utilizzo dei core sinceramente ho qualche dubbio. Ho provaot a fare l'attach a diversi progetti, e ho notato che il manager predilige elaborare prima le WU con la deadline più vicina
non sarebbe una brutta cosa, ma per esempio io che ho un progetto al 25% con deadline però vicine date le piccole WU, mi trovo dai 3 ai 4 core occupati da quel progetto, anche se dovrebbe essere solamente 1
Il discorso è complesso... e il thread ufficiale sullo scheduler di BOINC non l'ho ancora fatto... :p Ma arriverà presto anche lui... :Perfido:
Tanto più che sono in arrivo alcune novità per quanto riguarda la gestione della connessione e della cache... I dettagli in seguito! :O
Intanto provo a contattarti su MSN. ;)
Tanto più che sono in arrivo alcune novità per quanto riguarda la gestione della connessione e della cache... I dettagli in seguito! :O
Mi quoto.... avete visto? Le novità per la gestione della cache sono arrivate... Appena ho un po' di tempo aggiorno il primo post e continuo la trattazione. :read:
Non disperate! :D
Il Capitano
21-06-2007, 16:09
Maestro :ave: :ave:
Il castigatore
19-08-2007, 17:18
- Skip image file verification? - Salta la verifica sui file di immagini?: durante gli scambi di dati con il server, BOINC effettua un controllo di integrità sui file scaricati: se i file passano il controllo, tutto bene, altrimenti il download e l'esecuzione del progetto vengono bloccati. Alcuni Internet provider con connessioni UMTS alterano i file di immagini durante il download, impedendo a BOINC di riconoscere la correttezza dei file scaricati. Impostando questa opzione su "yes", BOINC salterà questo controllo, garantendo l'utilizzo delle immagini alterate.
ciao, mi sono appena iscritto e sto collaborando a 2 progetti. volevo sapere, per quest'ultima impostazione, è più conveniente mettere si o no?
grazie
ciao, mi sono appena iscritto e sto collaborando a 2 progetti. volevo sapere, per quest'ultima impostazione, è più conveniente mettere si o no?
grazie
Perdona i riflessi fulminei con i quali ti rispondo... :p
La scelta è semplice... se hai una connessione UMTS e BOINC ti dà problemi perchè non riconosce le immagini che richiede ai server, metti quest'opzione su "yes".
Se non hai una connessione UMTS e BOINC non dà problemi... lasci su "No".
:read:
Matrixbob
29-09-2007, 11:47
Ehm, come è che si limitava l'udo della CPU già?
Con che programma? :stordita:
gabi.2437
29-09-2007, 11:51
Ehm, come è che si limitava l'udo della CPU già?
Con che programma? :stordita:
Con BOINC, se hai l'ultima versione. Advanced-->Preferences-->processor usage.
Cmq cpu al 100%, sempre!!!!
Matrixbob
29-09-2007, 12:18
Con BOINC, se hai l'ultima versione. Advanced-->Preferences-->processor usage.
Cmq cpu al 100%, sempre!!!!
C'è 1 ragazzo che è preoccupato dei consumi ed avento uno stipendio da fame, vuole contribuire, ma senza esagerare.
Io gli porto rispetto. :)
gabi.2437
29-09-2007, 12:37
C'è 1 ragazzo che è preoccupato dei consumi ed avento uno stipendio da fame, vuole contribuire, ma senza esagerare.
Io gli porto rispetto. :)
Si, cmq digli che al massimo spende 10-20€ in più...consigliali di cambiar le lampadine a incandescenza con quelle a risparmio energetico
C'è 1 ragazzo che è preoccupato dei consumi ed avento uno stipendio da fame, vuole contribuire, ma senza esagerare.
Io gli porto rispetto. :)
Fai bene! ;)
Ma adesso quanto sta acceso il PC sulle 24h giornaliere? e che caratteriste ha?
Per limitare i consumi puoi anche assegnargli una "finestra di tempo" in cui lavorare... di 4-6-8 ore al giorno... con l'opzione "Do work only between the hours of..." e lasciando l'uso del processore al 100%. :read:
Matrixbob
03-10-2007, 09:46
Fai bene! ;)
Ma adesso quanto sta acceso il PC sulle 24h giornaliere? e che caratteriste ha?
Per limitare i consumi puoi anche assegnargli una "finestra di tempo" in cui lavorare... di 4-6-8 ore al giorno... con l'opzione "Do work only between the hours of..." e lasciando l'uso del processore al 100%. :read:
Penso sia 1 X2 4600+ su AM2.
Matrixbob
03-10-2007, 09:47
Si, cmq digli che al massimo spende 10-20€ in più...consigliali di cambiar le lampadine a incandescenza con quelle a risparmio energetico
Annuali?
Su che basi asserisci questo?
Annuali?
Su che basi asserisci questo?
penso s riferisca a bolletta, quindi bimestrale credo
Matrixbob
03-10-2007, 13:06
penso s riferisca a bolletta, quindi bimestrale credo
Quindi 100e annuali se ne vanno in BONC via ...
ciao atutti sono un nuovo utente, alcune semplici domande:
cosa sono i crediti?;
quanto ci vuole in termini di tempo per "analizzare un file"?
ciao atutti sono un nuovo utente, alcune semplici domande:
cosa sono i crediti?;
quanto ci vuole in termini di tempo per "analizzare un file"?
Fai una cosa...
Un giretto e una letturina rapida a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502791) serviranno a darti un'infarinatura a che cosa dedichiamo i nostri tempi morti di CPU! :read:
Poi, ogni thread in rilievo ti darà dettagli in più per rispondere a tutte le domande più comuni! :D
avrei una domandina... ma BOINC si aggiorna automaticamente o ogni tanto bisogna scaricare la nuova versione? e le WUs in corso vengono perse con l'aggiornamento?
gabi.2437
24-10-2007, 14:51
Eh no, l'aggiornamento di BOINC è manuale.
Le WU non le perdi, giusto chiudi BOINC, installi quello nuovo e lo rifai partire et voilà
Sotto al menù ADVANCED c'è una voce che dice Select Computer che suppongo essere una utilities per collegarsi ad un altro Host per controllarlo e/o monitorarlo in remoto. Come funziona...se funziona?
Io ho 2 PC in rete (1 Wirelwss + 1 cablato su router WIreless) su cui entrambi gira Boinc con stesso utente.
I due PC si vedono senza problemi, condivido fiel e stampanti etc.
Ma ho provato a collegarmi da uno all'altro provando tutte le combinazioni possibili di Host Name / Password ma il risultato è sempre lo stesso : HOST NOT FOUND.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Sotto al menù ADVANCED c'è una voce che dice Select Computer che suppongo essere una utilities per collegarsi ad un altro Host per controllarlo e/o monitorarlo in remoto. Come funziona...se funziona?
Io ho 2 PC in rete (1 Wirelwss + 1 cablato su router WIreless) su cui entrambi gira Boinc con stesso utente.
I due PC si vedono senza problemi, condivido fiel e stampanti etc.
Ma ho provato a collegarmi da uno all'altro provando tutte le combinazioni possibili di Host Name / Password ma il risultato è sempre lo stesso : HOST NOT FOUND.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
quoto la domanda, quali sono i presupposti per un controllo da remoto?
basta internet o serve una lan?
cammor hai la firma fuori regolamento!
cammor hai la firma fuori regolamento!
Scusate :cry:
Per errore ho inseritio una immagine invece che un link e mi è scappata la firma fuori "regolamento", me ne sarei comunque accorto al giro......
Ma evidentemente conta più l'aspetto "esteriore" che quello "tecnico"....avrei preferito che insieme alla critica arrivasse anche la risposta.
Comunque grazie.
Il Capitano
27-10-2007, 18:09
Scusate :cry:
Per errore ho inseritio una immagine invece che un link e mi è scappata la firma fuori "regolamento", me ne sarei comunque accorto al giro......
Ma evidentemente conta più l'aspetto "esteriore" che quello "tecnico"....avrei preferito che insieme alla critica arrivasse anche la risposta.
Comunque grazie.Se non ti ha risposto è perchè probabilmente non conosce la risposta ;) . Come me ad esempio :D
Se non ti ha risposto è perchè probabilmente non conosce la risposta ;) . Come me ad esempio :D
ho capito :D
la mia era solo una controcritica circa la solerzia con cui arrivano le critiche....:)
Se non ti ha risposto è perchè probabilmente non conosce la risposta ;) . Come me ad esempio :D
ho capito :D
la mia era solo una controcritica circa la solerzia con cui arrivano le critiche....:)
Se avessi conosciuto la risposta alla tua domanda ti avrei certamente aiutato, comunque la mia non voleva essere affatto una critica ma solo una gentilezza;ho visto che eri iscritto da poco e ho pensato tu non conoscessi ancora bene il regolamento sulle firme, tutto qua! :rolleyes:
quoto la domanda, quali sono i presupposti per un controllo da remoto?
basta internet o serve una lan?
ho trovato la risposta!!!!!!!! (ad onor del vero mi hanno detto dove guardare :D )
Puoi guardare qua (http://it.boincstats.com/forum/forum_thread.php?id=2632) e più direttamente qua (http://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/RpcAuth)
ho trovato la risposta!!!!!!!! (ad onor del vero mi hanno detto dove guardare :D )
Puoi guardare qua (http://it.boincstats.com/forum/forum_thread.php?id=2632) e più direttamente qua (http://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/RpcAuth)
In realtà io ti consiglierei di fare così:
1) Segui le istruzioni nella pagina che hai linkato e prepara le macchine da controllare con password personalizzata e file remote_host.cfg;
2) Ti scarichi il BOINC View, che trovi a questo indirizzo (http://boincview.amanheis.de/), e immetti le informazioni per il collegamento agli host remoti;
3) Ovviamente accertati che non ci siano problemi di firewall. :read:
In questo modo puoi registrare più host e controllarli tutti insieme! Molto più comodo della funzioncina del BOINC Manager!! :O
In realtà io ti consiglierei di fare così:
1) Segui le istruzioni nella pagina che hai linkato e prepara le macchine da controllare con password personalizzata e file remote_host.cfg;
2) Ti scarichi il BOINC View, che trovi a questo indirizzo (http://boincview.amanheis.de/), e immetti le informazioni per il collegamento agli host remoti;
3) Ovviamente accertati che non ci siano problemi di firewall. :read:
In questo modo puoi registrare più host e controllarli tutti insieme! Molto più comodo della funzioncina del BOINC Manager!! :O
Fatte entrambe le cose! :D
Fuziona tutto alla perfezione.
Una cosa devo ancora capire (provare) ed è la connessione via WEB se funziona o se necessito di indirizzo statico (che non ho...... :( )
Fatte entrambe le cose! :D
Fuziona tutto alla perfezione.
Una cosa devo ancora capire (provare) ed è la connessione via WEB se funziona o se necessito di indirizzo statico (che non ho...... :( )
No problem...
Usa Dyndns.com! :O
Ti fai un account, configuri l'host e ti scarichi l'utility per collegare l'ip dinamico che ti fornisce il provider all'hostname dichiarato su Dyndns.
E' più facile a dirsi che a farsi! :read:
ho trovato la risposta!!!!!!!! (ad onor del vero mi hanno detto dove guardare :D )
Puoi guardare qua (http://it.boincstats.com/forum/forum_thread.php?id=2632) e più direttamente qua (http://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/RpcAuth)
Sei andato a cercarla lontana la risposta, quando è spiegato tutto nella guida in rilievo :p : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8105402#post8105402
Non avevo visto la tua domanda sennò ti avrei linkato la guida ;)
Per gli IP dei pc via internet usa dyndns come ha già scritto Luca. Se il pc è dietro un router devi forwardare la porta di boinc al pc giusto. Forse è il caso di aggiungerlo nella guida questo consiglio :D
Sei andato a cercarla lontana la risposta, quando è spiegato tutto nella guida in rilievo :p :
hai ragione :muro: mi cospargo il capo di cenere :) ma mi era sfuggita, anche se un'occhiata alla guida l'avevo data.
Se il pc è dietro un router devi forwardare la porta di boinc al pc giusto. Forse è il caso di aggiungerlo nella guida questo consiglio :D
ho fatto un account su DynDNS, ho scaricato il file ed installato l'updaer etc. etc. e mi pare che da questo punto di vista sia tutto ok.
Ora il problema viene probabilmente nel "forwardare" la porta sul router, che evidentemente non ho fatto bene: se tento di accedere con BoinView al mio host via web mi dice che non è presente alcun client Boinc sull'host selezionato.
Nel router (Netgear DG834G) ho impostato il servizio TCP/UDP sulla porta 31416 poi ho abilitato tutto il traffico in uscita dal PC sotteso (il PC ha IP statico 192.168.....24). Cosa mi manca? Overro cosa ho sbagliato? :D
Grazie
ho fatto un account su DynDNS, ho scaricato il file ed installato l'updaer etc. etc. e mi pare che da questo punto di vista sia tutto ok.
Ora il problema viene probabilmente nel "forwardare" la porta sul router, che evidentemente non ho fatto bene: se tento di accedere con BoinView al mio host via web mi dice che non è presente alcun client Boinc sull'host selezionato.
Nel router (Netgear DG834G) ho impostato il servizio TCP/UDP sulla porta 31416 poi ho abilitato tutto il traffico in uscita dal PC sotteso (il PC ha IP statico 192.168.....24). Cosa mi manca? Overro cosa ho sbagliato? :D
Grazie
Abbiamo lo stesso router :D :cool:
Comunque qui stiamo andando OT, ti ho risposto nel topic ufficiale di BOINC, continuiamo lì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19530847#post19530847
Ciao,
GHz
Ma nelel parti riservate che c'era scritto? :fagiano:
Erano post da riempire con altre info ma non sono ancora stati riempiti....:mc:
Erano post da riempire con altre info ma non sono ancora stati riempiti....:mc:
Ad averne di tempo, ragassuoli!! :muro:
Purtroppo anche settimana scorsa mi hanno spedito a Lecce (sarò stato cattivo...) e quando ti spariscono tutte le sere a casa... il tempo libero si riduce a zero!! :cry:
error 404
30-12-2007, 04:52
È possibile far lavorare più di due processi contemporaneamente?
Avrei da proporvi un quesito anch' io.
Ho notato che questa versione di Boinc (scaricato da poco eh) mi rimane sempre connesso ad internet, nonostante nelle preferenze gli abbia detto di connettersi ogni 2 giorni, visto che ho internet gratis solo di sera...
Non solo: appena installato è partito a manetta con WU, benchmark, etc., ma oggi pomeriggio non ne voleva sapere di partire (c' era l' icona di Boinc con il puntino rosso) e non riusciva a collegarsi con il localhost (dovrebbe essere il mio pc?). Adesso è ripartito boh??:wtf: :wtf:
Saluti
Per la connessione libera solo di sera... no problem!! :read:
Vai al menù Advanced -> Preferences...
Seleziona il tab Network Usage...
Sotto Network Usage Allowed imposti l'ora di inizio e fine che BOINC può usare per connettersi.
Sopra invece puoi anche mettere "Connect about every" a 0, tanto BOINC si connetterà sempre all'interno dell'orario che gli hai dato.
Dai OK e verifichi che tutto funziona. ;)
Il problema del puntino rosso è dovuto al fatto che il BOINC Manager (che mostra le WUs, i progetti, i messaggi, ecc.) non riesce a comunicare con il BOINC Client (che schedula i processi, gestisce la cache, ecc.).
Se sei sotto Windows basta che vai al menù Advanced -> Select computer... e inserisci "localhost"... dovrebbe ripartire...
Altrimenti vai nella cartella di BOINC e fai ripartire a mano "boinc.exe", ridando poi il Select computer...
Oppure, come ti è già successo, chiudi e riparti... :D Funziona sempre!! :asd:
Anche l' icona nel systray è morta :cry: !
clicco col dx o col sx, ma non succede niente...
Altrimenti vai nella cartella di BOINC e fai ripartire a mano "boinc.exe", ridando poi il Select computer...
ma tutte le volte che accendo il pc? :muro:
Provo a reinstallare
P.S. Boinc.exe lo vedo nel Task Manager... perchè non lo vede anche BoincManager??
Anche l' icona nel systray è morta :cry: !
clicco col dx o col sx, ma non succede niente...
ma tutte le volte che accendo il pc? :muro:
Provo a reinstallare
P.S. Boinc.exe lo vedo nel Task Manager... perchè non lo vede anche BoincManager??
Tutto questo accade sotto windows xp o windows vista?
Il tutto accade sotto XP S.P.2.
Comunque, il boinc dice che non riesce a connettersi all' host; ho provato le soluzioni suggerite, ma nulla...:( .Nel Task Manager però c'è in esecuzione boinc e boincmngr ( :confused: ); allora li ho terminati (tanto non andava nulla)... beh, da non credere, appena killati, il criceto ha ripreso a scaccolare!!:confused: .
Sembra che funzioni solo di sera...:confused: In tutti questi giorni nel pomeriggio non è mai partito.
Oggi accendo il pc e vado a mettere su l' acqua per la pasta, apparecchio tavola torno a dare un occhiata... e lui (il criceto) è lì che scaccola tranquillamente:mbe: :) Tronfio di ciò vado a mangiare la pasta, ritorno al pc: tutto bene; torno a mangiare il pollo e appena finito ritorno al pc: tutto bene; vado allora a mangiare le mie 3 albicocche... insomma tutto bene fino al caffè; finito il caffè torno a vedere come si comporta il piccino...
La desolazione più nera: il solito messaggio che non riesce a connettersi all' host!!!:muro: :cry: ma se stava scaccolando con l' host fino a 10 min. prima!!!!:mad:
Due anni fa accendevo il pc e lui scaccolava da solo. Spegnevo il pc e lui smetteva. Era più semplice no?:oink: :D
Oggi tra mille difficoltà è partito a scaccolare; stasera tornato dal lavoro ho trovato 'sta riga di messaggi:
04/07/2008 13.03.43||Starting BOINC client version 5.10.45 for windows_intelx86
04/07/2008 13.03.43||log flags: task, file_xfer, sched_ops
04/07/2008 13.03.43||Libraries: libcurl/7.18.0 OpenSSL/0.9.8e zlib/1.2.3
04/07/2008 13.03.43||Data directory: C:\Programmi\BOINC
04/07/2008 13.03.43||Processor: 1 AuthenticAMD AMD Athlon(tm) XP 2400+ [x86 Family 6 Model 8 Stepping 1]
04/07/2008 13.03.43||Processor features: fpu tsc sse 3dnow mmx
04/07/2008 13.03.43||OS: Microsoft Windows XP: Professional Edition, Service Pack 2, (05.01.2600.00)
04/07/2008 13.03.43||Memory: 1023.49 MB physical, 2.03 GB virtual
04/07/2008 13.03.43||Disk: 57.26 GB total, 42.38 GB free
04/07/2008 13.03.43||Local time is UTC +2 hours
04/07/2008 13.03.44|SETI@home|URL: http://setiathome.berkeley.edu/; Computer ID: 4457192; location: home; project prefs: default
04/07/2008 13.03.44||General prefs: from SETI@home (last modified 30-Jun-2008 22:39:30)
04/07/2008 13.03.44||Host location: home
04/07/2008 13.03.44||General prefs: no separate prefs for home; using your defaults
04/07/2008 13.03.44||Reading preferences override file
04/07/2008 13.03.44||Preferences limit memory usage when active to 511.74MB
04/07/2008 13.03.44||Preferences limit memory usage when idle to 921.14MB
04/07/2008 13.03.44||Preferences limit disk usage to 28.63GB
04/07/2008 13.03.44|SETI@home|Restarting task 17ap08ad.10289.43286.14.8.203_0 using setiathome_enhanced version 527
04/07/2008 13.09.39|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 13.12.34|SETI@home|Task 17ap08ad.10289.43286.14.8.203_0 exited with a DLL initialization error.
04/07/2008 13.12.34|SETI@home|If this happens repeatedly you may need to reboot your computer.
04/07/2008 13.12.34||Project communication failed: attempting access to reference site
04/07/2008 13.12.34|SETI@home|Restarting task 17ap08ad.10289.43286.14.8.203_0 using setiathome_enhanced version 527
04/07/2008 13.12.34|SETI@home|Scheduler request failed: Timeout was reached
04/07/2008 13.12.38||Access to reference site succeeded - project servers may be temporarily down.
04/07/2008 13.13.34|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 13.13.39|SETI@home|[error] No start tag in scheduler reply
04/07/2008 13.14.39|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 13.14.44|SETI@home|[error] No start tag in scheduler reply
04/07/2008 13.15.45|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 13.15.50|SETI@home|[error] No start tag in scheduler reply
04/07/2008 13.17.40|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 13.17.45|SETI@home|[error] No start tag in scheduler reply
04/07/2008 13.23.36|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 13.23.41|SETI@home|[error] No start tag in scheduler reply
04/07/2008 13.36.02|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 13.39.12||Project communication failed: attempting access to reference site
04/07/2008 13.39.13|SETI@home|Scheduler request failed: Server returned nothing (no headers, no data)
04/07/2008 13.39.14||Access to reference site succeeded - project servers may be temporarily down.
04/07/2008 14.15.06|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 14.15.11|SETI@home|[error] No start tag in scheduler reply
04/07/2008 14.38.12|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 14.38.24|SETI@home|[error] No start tag in scheduler reply
04/07/2008 17.03.13|SETI@home|Task 17ap08ad.10289.43286.14.8.203_0 exited with a DLL initialization error.
04/07/2008 17.03.13|SETI@home|If this happens repeatedly you may need to reboot your computer.
04/07/2008 17.03.13|SETI@home|Restarting task 17ap08ad.10289.43286.14.8.203_0 using setiathome_enhanced version 527
04/07/2008 17.55.19|SETI@home|Sending scheduler request: To report completed tasks. Requesting 0 seconds of work, reporting 1 completed tasks
04/07/2008 17.58.31||Project communication failed: attempting access to reference site
04/07/2008 17.58.37|SETI@home|Scheduler request failed: Server returned nothing (no headers, no data)
04/07/2008 17.58.38||Access to reference site succeeded - project servers may be temporarily down.
04/07/2008 17.59.37|SETI@home|Fetching scheduler list
04/07/2008 21.01.23|SETI@home|Computation for task 17ap08ad.10289.43286.14.8.203_0 finished
04/07/2008 21.01.26|SETI@home|Started upload of 17ap08ad.10289.43286.14.8.203_0_0
04/07/2008 21.01.31|SETI@home|Finished upload of 17ap08ad.10289.43286.14.8.203_0_0
04/07/2008 21.01.59|SETI@home|Restarting task 17ap08ad.10289.42877.14.8.57_0 using setiathome_enhanced version 527
04/07/2008 21.02.12|SETI@home|Task 17ap08ad.10289.42877.14.8.57_0 exited with a DLL initialization error.
04/07/2008 21.02.12|SETI@home|If this happens repeatedly you may need to reboot your computer.
04/07/2008 21.02.12|SETI@home|Restarting task 17ap08ad.10289.42877.14.8.57_0 using setiathome_enhanced version 527
04/07/2008 21.02.12|SETI@home|Fetching scheduler list
04/07/2008 21.02.17|SETI@home|Master file download succeeded
04/07/2008 21.02.22|SETI@home|Sending scheduler request: Requested by user. Requesting 0 seconds of work, reporting 2 completed tasks
04/07/2008 21.02.27|SETI@home|Scheduler request succeeded: got 0 new tasks
Non mi sembrano tutti normali... che dite?:mc: :muro:
Noto adesso con piacere che per le ultime 2 WU mi stima un tempo di 8 ore!!
E' uno scherzo vero?? Negli anni passati rimanevo intorno all' ora e mezza o poco più!!
sbirulinetto
20-09-2008, 12:11
Come faccio a fare più di un'elaborazione contemporaneamente?
ME ne fà una per volta e ci mette 3 ore...per farne 4-5 insieme come faccio?cosa devo settare?
Poi la grafca dello sviluppo non si vede c'è qalcosa da impostare?
Grazie a tutti...
Inutile che fai le domande su 2 thread differenti ;)
Ti rispondo su quello di Rosetta
attackment
06-04-2009, 19:25
ATTENZIONE!!!!!!!!!!
opzione alquanto controsenso
Suspend work if no mouse/keyboard activity in last
(Needed to enter low-power mode on some computers)
Enforced by version 5.10.14+
traduzione = sospendi il lavoro se il mouse o la tastiera non rilevano attivita nei prossimi X minuti.
occhio perche vi ferma l'elaborazione se non siete al pc, va lasciata a 0
direi di aggiungerla alla prima pagina.
Dove sta quell'opzione scusa? :mbe:
attackment
07-04-2009, 19:54
sulle preferenze del di elaborazione del seti
gabi.2437
07-04-2009, 20:05
Si ma c'è da sempre quella roba... e di default mi pare che non influisca sull'elaborazione
attackment
07-04-2009, 20:36
si ma se metti i minuti e non muovi il mouse o premi la tastiera dopo i minuti messi si ferma
marco1.46
16-04-2009, 22:50
Salve! Ho un processore Core 2 Duo E6600. Ho settato in questo modo le opzioni nel menù "preferenze" di BOINC:
- su sistemi multiprocessore usa al max 50% dei processori (e in questo modo dovrebbe lavorare solo uno dei 2 core giusto?)
- usa al max 50% della cpu (e in questo modo il core che lavora, lavorerà al 50% sbaglio?)
La cosa che non capisco è che, con queste impostazioni, nel task manager di windows (xp) vedo sulle 2 finestrelle che entrambi i core lavorano. Come mai?
In sostanza quello che vorrei fare è far lavorare entrambi i core al 50%.
Però ho notato che se inserisco il valore "100" nella prima opzione (su sistemi multiprocessore usa al max ... dei processori) e lascio 50 nella seconda, i 2 core lavorano arrivando al 100%. Come posso fare? Che cos'è che non ho capito??? :help:
PS in entrambi i casi i core lavorano 1 secondo sì ed uno no (conseguenza della seconda opzione settata a 50)
Theshark03
02-10-2009, 16:46
Come si fà a cambiare la destinazione delle cartelle dove vengono salvati i dati di bionic manager?
gabi.2437
02-10-2009, 17:35
Come si fà a cambiare la destinazione delle cartelle dove vengono salvati i dati di bionic manager?
BOINC non è bionico
Le cartelle di BOINC e dei dati dei progetti vengono scelte all'installazione, dunque devi reinstallare ;)
gabi.2437
02-10-2009, 17:37
Salve! Ho un processore Core 2 Duo E6600. Ho settato in questo modo le opzioni nel menù "preferenze" di BOINC:
- su sistemi multiprocessore usa al max 50% dei processori (e in questo modo dovrebbe lavorare solo uno dei 2 core giusto?)
- usa al max 50% della cpu (e in questo modo il core che lavora, lavorerà al 50% sbaglio?)
La cosa che non capisco è che, con queste impostazioni, nel task manager di windows (xp) vedo sulle 2 finestrelle che entrambi i core lavorano. Come mai?
In sostanza quello che vorrei fare è far lavorare entrambi i core al 50%.
Però ho notato che se inserisco il valore "100" nella prima opzione (su sistemi multiprocessore usa al max ... dei processori) e lascio 50 nella seconda, i 2 core lavorano arrivando al 100%. Come posso fare? Che cos'è che non ho capito??? :help:
PS in entrambi i casi i core lavorano 1 secondo sì ed uno no (conseguenza della seconda opzione settata a 50)
Per prima cosa ti dico che non c'è nessuna controindicazione nel lasciare tutto al 100%, anzi, è fatto apposta.
Uhm... così dovresti avere 1 sola WU in Running, ma te ne hai 2... o erro?
Theshark03
02-10-2009, 19:04
BOINC non è bionico
Le cartelle di BOINC e dei dati dei progetti vengono scelte all'installazione, dunque devi reinstallare ;)
Chiedo venia... :D
sono un nuovo utente del programma. :)
theblackknight
18-12-2009, 05:26
Salve, sono un neo iscritto e da alcuni anni contribuisco al calcolo distribuito di BOINC. Avendo un pc in ufficio più potente di quello casalingo, lo vorrei chiaramente sfruttare per le note elaborazioni. Ora, ho scaricato da questo sito, e compresso in poche pagine word, varie istruzioni, tra cui quelle per portare il BOINC su un pc non collegato ad Internet, ma alcuni passaggi mi sono oscuri. Premetto che non ho fatto ancora alcuna prova pratica, ma stò cercando di capirne intanto la teoria.
Dunque:
1. dovrei disinstallare completamente BOINC dal PC casalingo, dopo aver copiato interamente la cartella su un pen usb;
2. poi dovrei avviarlo manualmente. Da dove? dalla pen usb, perchè sul pc casalingo l'ho disinstallato?
3. se devo azzerare i progetti (reset) lo dovrei fare sul pc che voglio sfruttare dopo avergli copiato e fatto partire BOINC. E intanto il pc casalingo rimasto senza BOINC? devo rimettergli la cartella BOINC epsortata prima sulla pen drive, ma senza installare il programma?
4. Nelle istruzioni si dice di avviare BOINC B da dove? dalla pen drive o dal pc che volgio sfruttare oltre a quello casalingo? anche perchè si riporta di disabilitare il collegamento internet, però chiede di aspetare che si riempia la cache secondo le nostre necessità;
5. In sintesi, devo creare due BOINC sul pc collegato a intenet, uno per la consueta elaborazione, l'altra per aggiornare i dati elaborati dal pc dell'ufficio?
Vi sarei molto grato se qualcuno potesse aiutarmi in quanto voglio contribuire al calcolo distribuito il più possibile, non escludendo che se la faccenda mi divenisse chiara, potrei estenderla su molti altri pc.
Attendo notizie e buona giornata.
grey.fox
27-01-2011, 14:02
Non ho capito come devo settare:
Sospendere l'elaborazione con GPU mentre è in uso il computer?
Si applica dalla versione 6.7+ --- % dei processori
Se voglio che la GPU lavori anche quando il computer è in uso, cosa devo mettere come %? 0 oppure 100?
Ciao, chiedo aiuto per una impostazione specifica di boinc, se c'è..
Io uso boinc su uno xeon 1650 con 6 cores e 12 thread, quindi il software fa girare 12 sessioni contemporanee di calcolo.
Il problema è che mentre va non è così svelto a fermare boinc quando serve potenza da altre parti.. e in questo modo il pc risulta decisamente lento e fastidioso da usare.
Ho visto nelle opzioni che si può settare la pecentuale di cpu da usare ma di fatto questa funzione si limita a fermare il calcolo in corso ogni tot secondi..
quello che davvero mi servirebbe sarebbe poter lasciare completamente liberi e a disposizione uno o due cores elaborando 10 sessioni di calcolo in contemporanea invece di 12.
Si può fare questa cosa?
Si può fare questa cosa?
Devi impostare il valore "Usa al massimo XX% delle cpu". Io ho impostato 70% per il mio Ryzen 2700X.
Quello che hai impostato te è invece "Usa al massimo XX% del tempo della cpu"
:)
Devi impostare il valore "Usa al massimo XX% delle cpu". Io ho impostato 70% per il mio Ryzen 2700X.
Quello che hai impostato te è invece "Usa al massimo XX% del tempo della cpu"
:)
Grazie mille per la risposta!
domani guardo le impostazioni, non mi pare di aver visto quella voce.. ma magari mi è scappata
Grazie mille per la risposta!
domani guardo le impostazioni, non mi pare di aver visto quella voce.. ma magari mi è scappata
E' la prima voce in alto, sopra a quella che hai modificato ;)
E' la prima voce in alto, sopra a quella che hai modificato ;)
Eh no.. qualcosa non torna. :confused:
Sul mio pc nelle opzioni di elaborazione c'è solo la voce relativa la TEMPO di uso della CPU.
EDIT: no trovato.. ero in visualizzazione semplificata.. :)
aled1974
14-05-2019, 21:27
avrai risolto ormai, io comunque mi sono affidato da anni ad un programmino esterno a pagamento (ora circa 50 euro) che si chiama process lasso (https://www.hwupgrade.it/articoli/programmi/2987/process-lasso-basta-pc-che-funzionano-a-singhiozzo_index.html) e che permette di impostare tra le tantissime cose il core e/o il thread al singolo processo
in questo modo ad esempio posso assegnare i th 0-1 ad un progetto, i 2-3 ad un altro, i 3-4 ad un altro ancora e così via, ognuno con la sua priorità, uso della memoria, uso i/o ecc.
sulla mia macchina 4c/8t solitamente faccio andare boinc dal th 1 al 7 e mi riservo il th 0 per l'utilizzo normale (navigazione, uso pc ecc)
https://i.postimg.cc/QC1h0Z64/Snap2.jpg
va da se che esisteranno alternative free/share a cercarle :mano:
ciao ciao
avrai risolto ormai, io comunque mi sono affidato da anni ad un programmino esterno a pagamento (ora circa 50 euro) che si chiama process lasso (https://www.hwupgrade.it/articoli/programmi/2987/process-lasso-basta-pc-che-funzionano-a-singhiozzo_index.html) e che permette di impostare tra le tantissime cose il core e/o il thread al singolo processo
in questo modo ad esempio posso assegnare i th 0-1 ad un progetto, i 2-3 ad un altro, i 3-4 ad un altro ancora e così via, ognuno con la sua priorità, uso della memoria, uso i/o ecc.
sulla mia macchina 4c/8t solitamente faccio andare boinc dal th 1 al 7 e mi riservo il th 0 per l'utilizzo normale (navigazione, uso pc ecc)
https://i.postimg.cc/QC1h0Z64/Snap2.jpg
va da se che esisteranno alternative free/share a cercarle :mano:
ciao ciao
Ti ringrazio comunque per il consiglio, ma alla fine ho risolto impostando la percentuale di uso massimo della cpu e lasciando quindi in pausa un paio di processi di calcolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.