View Full Version : [SANITA'] - Per fortuna che in Italia ce l'abbiamo gratis! :)
Son letteralmente B A S I T O.
Antefatto: il 17 Ottobre scorso mi sono maciullato un ginocchio giocando a pallavolo. Ho fatto la nottata in ospedale (circa 4 ore, dato che erano letteralmente #"<oberati>"# di lavoro ed è gratis :rolleyes: ) e me ne sono uscito con una fasciatura rigida e neanche una stampella in mano (non ne hanno). Vabbè. Dopo 3 giorni controllo, mi hanno siringato il ginocchio (3 ore di attesa ma ci stà, è gratis, mica si può pretendere di non aspettare) e mi dicono di ripresentarmi per ulteriore controllo dopo una settimana. Su consiglio del mio medico lo evito.
A Dicembre (23) faccio una risonanza: 2 mesi di attesa ma tanto NON è gratis (36,15 € :read: ) e poi prenoto una visita ortopedica. 4 mesi di attesa e NON è gratis (30€ :read: ). Il medico mi liquida dopo due minuti prescrivendomi riabilitazione (che non potrò fare nel pubblico perchè la lista d'attesa non finisce più) e una nuova risonanza (36,15 €) da fare a Settembre.
Nel frattempo mi arrivano due solleciti di pagamento :mbe: :confused: :rolleyes:. Il primo, circa due mesi fa, per la prestazione di controllo che avevo saltato. Non ricordo neanche di aver preso l'appuntamento, ma dopo aver passato 3 mattinate fra fax e telefoni, ho preferito pagare e evitare di farmi il sangue amaro. Stasera torno a casa e trovo un altro sollecito: 36 € per "prestazioni che Le sono state rese da questa Azienda o un mancato ritiro da parte Sua del referto conseguente a tale erogazione". :eek: La data è quella della notte in ospedale. Nessuno mi ha dato un ticket (ma esiste al pronto soccorso? non erano 10 €?) nè tantomeno ci sono referti da ritirare (le lastre le ho qui con me e non sono servite a una segaccia, solo a sperperare soldi).
Morale, ad oggi: circa 150 € volati solo di bollettini, più giornate perse fra code in attesa e ore a telefono e il mio ginocchio è rotto tanto quanto prima. Ma almeno è gratis. Forse. Però è ben servito. Neanche.
Ma vaff! :rolleyes:
io l'anno scorso ho preso un colpo allo sterno,sono andato all'ospedale e mi hanno fatto rx e ecocardiogramma,il chirurgo mi voleva ricoverare in osservazione ma visto che era sabato gli ho risposto con un :ciapet:
non ho pagato niente e non mi è mai arrivato niente,forse perche mi volevano ricoverare:stordita:
sempreio
11-06-2007, 22:26
io l'anno scorso ho preso un colpo allo sterno,sono andato all'ospedale e mi hanno fatto rx e ecocardiogramma,il chirurgo mi voleva ricoverare in osservazione ma visto che era sabato gli ho risposto con un :ciapet:
non ho pagato niente e non mi è mai arrivato niente,forse perche mi volevano ricoverare:stordita:
in molte regioni del sud non si paga nulla
tdi150cv
11-06-2007, 22:44
Son letteralmente B A S I T O.
Antefatto: il 17 Ottobre scorso mi sono maciullato un ginocchio giocando a pallavolo. Ho fatto la nottata in ospedale (circa 4 ore, dato che erano letteralmente #"<oberati>"# di lavoro ed è gratis :rolleyes: ) e me ne sono uscito con una fasciatura rigida e neanche una stampella in mano (non ne hanno). Vabbè. Dopo 3 giorni controllo, mi hanno siringato il ginocchio (3 ore di attesa ma ci stà, è gratis, mica si può pretendere di non aspettare) e mi dicono di ripresentarmi per ulteriore controllo dopo una settimana. Su consiglio del mio medico lo evito.
A Dicembre (23) faccio una risonanza: 2 mesi di attesa ma tanto NON è gratis (36,15 € :read: ) e poi prenoto una visita ortopedica. 4 mesi di attesa e NON è gratis (30€ :read: ). Il medico mi liquida dopo due minuti prescrivendomi riabilitazione (che non potrò fare nel pubblico perchè la lista d'attesa non finisce più) e una nuova risonanza (36,15 €) da fare a Settembre.
Nel frattempo mi arrivano due solleciti di pagamento :mbe: :confused: :rolleyes:. Il primo, circa due mesi fa, per la prestazione di controllo che avevo saltato. Non ricordo neanche di aver preso l'appuntamento, ma dopo aver passato 3 mattinate fra fax e telefoni, ho preferito pagare e evitare di farmi il sangue amaro. Stasera torno a casa e trovo un altro sollecito: 36 € per "prestazioni che Le sono state rese da questa Azienda o un mancato ritiro da parte Sua del referto conseguente a tale erogazione". :eek: La data è quella della notte in ospedale. Nessuno mi ha dato un ticket (ma esiste al pronto soccorso? non erano 10 €?) nè tantomeno ci sono referti da ritirare (le lastre le ho qui con me e non sono servite a una segaccia, solo a sperperare soldi).
Morale, ad oggi: circa 150 € volati solo di bollettini, più giornate perse fra code in attesa e ore a telefono e il mio ginocchio è rotto tanto quanto prima. Ma almeno è gratis. Forse. Però è ben servito. Neanche.
Ma vaff! :rolleyes:
e questo e' il minimo ... se cominciassi ad avere problemi di ipertensione (mi incazzo sempre troppo) , o comunque questioni serie e interventi dentali sarebbe ben peggio ... e' una vita che io conto le sfighe in famiglia e i soldi spesi nel privato in quanto se avessimo atteso il pubblico non avrei piu' ne madre ne padre da un pezzo ... e insisto sul fatto che se contassimo tutti i soldi che mediamente spendiamo nel privato ogni anno salterebbe fuori chissa' che assicurazione privata ...
e questo e' il minimo ... se cominciassi ad avere problemi di ipertensione (mi incazzo sempre troppo) , o comunque questioni serie e interventi dentali sarebbe ben peggio ... e' una vita che io conto le sfighe in famiglia e i soldi spesi nel privato in quanto se avessimo atteso il pubblico non avrei piu' ne madre ne padre da un pezzo ... e insisto sul fatto che se contassimo tutti i soldi che mediamente spendiamo nel privato ogni anno salterebbe fuori chissa' che assicurazione privata ...
io soffro di ipertensione da 17 anni e sono stato per 10 anni seguito da un medico all'ospedale e non me ne sono mai lamentato.
idem per gli esami che facevo ogni tot mesi.
stessa cosa posso dire ora per il diabete.
Coapzpa
io soffro di ipertensione da 17 anni e sono stato per 10 anni seguito da un medico all'ospedale e non me ne sono mai lamentato.
idem per gli esami che facevo ogni tot mesi.
stessa cosa posso dire ora per il diabete.
Coapzpa
chissà che calmanti ti davanooooooooooooo :D:D:D
chissà che calmanti ti davanooooooooooooo :D:D:D
:D :D
no in che senso ?
poi mi son stufato di andarci tanto l'ipertensione me la tengo finche' schiatto :D
Coapzpa
blamecanada
11-06-2007, 23:27
Sicuramente se il servizio sanitario fosse gestito meglio potrebbe essere molto migliore...
Son letteralmente B A S I T O.
Antefatto: il 17 Ottobre scorso mi sono maciullato un ginocchio giocando a pallavolo. Ho fatto la nottata in ospedale (circa 4 ore, dato che erano letteralmente #"<oberati>"# di lavoro ed è gratis :rolleyes: ) e me ne sono uscito con una fasciatura rigida e neanche una stampella in mano (non ne hanno). Vabbè. Dopo 3 giorni controllo, mi hanno siringato il ginocchio (3 ore di attesa ma ci stà, è gratis, mica si può pretendere di non aspettare) e mi dicono di ripresentarmi per ulteriore controllo dopo una settimana. Su consiglio del mio medico lo evito.
A Dicembre (23) faccio una risonanza: 2 mesi di attesa ma tanto NON è gratis (36,15 € :read: ) e poi prenoto una visita ortopedica. 4 mesi di attesa e NON è gratis (30€ :read: ). Il medico mi liquida dopo due minuti prescrivendomi riabilitazione (che non potrò fare nel pubblico perchè la lista d'attesa non finisce più) e una nuova risonanza (36,15 €) da fare a Settembre.
Nel frattempo mi arrivano due solleciti di pagamento :mbe: :confused: :rolleyes:. Il primo, circa due mesi fa, per la prestazione di controllo che avevo saltato. Non ricordo neanche di aver preso l'appuntamento, ma dopo aver passato 3 mattinate fra fax e telefoni, ho preferito pagare e evitare di farmi il sangue amaro. Stasera torno a casa e trovo un altro sollecito: 36 € per "prestazioni che Le sono state rese da questa Azienda o un mancato ritiro da parte Sua del referto conseguente a tale erogazione". :eek: La data è quella della notte in ospedale. Nessuno mi ha dato un ticket (ma esiste al pronto soccorso? non erano 10 €?) nè tantomeno ci sono referti da ritirare (le lastre le ho qui con me e non sono servite a una segaccia, solo a sperperare soldi).
Morale, ad oggi: circa 150 € volati solo di bollettini, più giornate perse fra code in attesa e ore a telefono e il mio ginocchio è rotto tanto quanto prima. Ma almeno è gratis. Forse. Però è ben servito. Neanche.
Ma vaff! :rolleyes:
Tre cose che mi saltano all'occhio subito.
1) le risonanze costano ben più di 30 euro.
2)Se non hai ritirato il referto ti viene addebitata la spesa per le radiografie (che il medico guarda subito ma che referta ufficialmente dopo qualche ora a seconda delle urgenze).
3) addirittura 4 ore perchè ti sei fatto male ad un ginocchio? E che volevi che ti passassero per direttissima anche se magari c'era gente che aveva molta più urgenza di te?
Tre cose che mi saltano all'occhio subito.
1) le risonanze costano ben più di 30 euro.
2)Se non hai ritirato il referto ti viene addebitata la spesa per le radiografie (che il medico guarda subito ma che referta ufficialmente dopo qualche ora a seconda delle urgenze).
3) addirittura 4 ore perchè ti sei fatto male ad un ginocchio? E che volevi che ti passassero per direttissima anche se magari c'era gente che aveva molta più urgenza di te?
1. bene... son d'accordo... ma 4 mesi di attesa.
2. il referto l'ho ritirato, è qui con me.
3. non c'era nessuno in ospedale quella notte. Un senza tetto che cercava il suo giubbotto, una tedesca che era caduta a seguito di uno scippo e una vecchina con un blocco intestinale. 1 ora in attesa di un po' di ghiaccio, poi la lastra (era chiaro che non era rotto) e poi una fasciatura rigida (inutile). Sono il primo a dire che chi è urgente deve passare avanti, ma se non ci sono urgenze? Bel servizio!
3. non c'era nessuno in ospedale quella notte. Un senza tetto che cercava il suo giubbotto, una tedesca che era caduta a seguito di uno scippo e una vecchina con un blocco intestinale. 1 ora in attesa di un po' di ghiaccio, poi la lastra (era chiaro che non era rotto) e poi una fasciatura rigida (inutile). Sono il primo a dire che chi è urgente deve passare avanti, ma se non ci sono urgenze? Bel servizio!
Ma a firenze?
Io l'ultima volta ho aspettato 6 ore, ma c'era il bordello (qui c'è sempre il bordello) ed ero un passato bianco come triage e mi hanno pure fatto la TAC.
Fides Brasier
12-06-2007, 00:35
Una risonanza al ginocchio in regime privato costa ben piu' di dieci volte tanto in regime privato. Per riferimento guarda qua, al ginocchio costa 440 euro
http://www.casacuratoniolo.it/servizi/prezzi/prezzi_tac.asp
Una visita privata costa come niente 100-150 euro se non di piu'.
Gli esami prenotati e non disdetti, o i referti non ritirati vengono comunque addebitati, come ho avuto modo di leggere nelle ricevute che mi hanno rilasciato per gli esami che ho prenotato.
"Gratis" e' una parola grossa; ma pagare una decima parte di quello che si sarebbe pagato a prezzo pieno non mi sembra comunque male :D
tdi150cv
12-06-2007, 00:37
io soffro di ipertensione da 17 anni e sono stato per 10 anni seguito da un medico all'ospedale e non me ne sono mai lamentato.
idem per gli esami che facevo ogni tot mesi.
stessa cosa posso dire ora per il diabete.
Coapzpa
Cyrano ... TU NON SEI L'ITALIA !
TU SEI TU !
Te l'ho gia detto ... se poi vuoi dire che va tutto bene ok ... forse e' la gente che racconta balle sulla malasanita' ...
Cazz quando fai cosi' fai incazzare i santi ...
Fides Brasier
12-06-2007, 00:52
Cyrano ... TU NON SEI L'ITALIA !
TU SEI TU !
Te l'ho gia detto ... se poi vuoi dire che va tutto bene ok ... forse e' la gente che racconta balle sulla malasanita' ...
Cazz quando fai cosi' fai incazzare Gesù Cristo ...Sicuramente la gente non racconta balle sulla malasanita', sicuramente esistono episodi di errori di medici o infermieri o di ospedali male organizzati o quello che vuoi. Ma sono appunto episodi. Migliorabili quanto vuoi, ma episodi. Qui si parla di organizzazione strutturale della sanita', ovvero della possilita' di pagare un decimo di cio' che si pagherebbe con una sanita' che facesse pagare i costi veri :read:
Un decimo... ma anche meno! Fatti operare di appendicite... o di calcoli! Un intervento di rimozione di calcoli ti costa il ticket! Pensa a quanto ti costerebbe in regime privato :asd:
Siddhartha
12-06-2007, 01:01
a parte questi episodi, la sanità in italia funziona bene e non ce ne si può lamentare!!!
io ho lavorato anche in spagna e ricordo strutture davvero notevoli, ma ebbi diversi problemi ad accedervi quando un'amica ne ebbe bisogno!!!
Cyrano ... TU NON SEI L'ITALIA !
TU SEI TU !
Te l'ho gia detto ... se poi vuoi dire che va tutto bene ok ... forse e' la gente che racconta balle sulla malasanita' ...
Cazz quando fai cosi' fai incazzare i santi ...
non capisco perche' vuoi sentire solo le testimonianze che ti fanno comodo... mah...
coapzpaza
Da privato ho pagato una risonanza al ginocchio 250 euro.
La visita (sempre privata, avevo fretta dato che gioco a pallavolo) da un discreto ortopedico, non certo il top, 120 euro in amicizia (convezionato con la squadra)
LA visita successiva "solo" 80 sempre in amicizia.
Tenete conto che questi prezzi sono "in concorrenza" con la sanità pubblica, fossero tutti privati ci sarebbe il solito cartello ed innalzamento dei prezzi.
Insomma, va bene lamentarsi, ma non esageriamo.
Se pensiamo che un mio parente è stato curato con delle fiale che costavano 800 euro alla confezione, e le ha avute gratis......
Ma a firenze?
Io l'ultima volta ho aspettato 6 ore, ma c'era il bordello (qui c'è sempre il bordello) ed ero un passato bianco come triage e mi hanno pure fatto la TAC.
Sono arrivato lì alle 2 di notte! Ho evitato la mattina perchè speravo di far prima! :muro:
mt_iceman
12-06-2007, 08:18
Sicuramente la gente non racconta balle sulla malasanita', sicuramente esistono episodi di errori di medici o infermieri o di ospedali male organizzati o quello che vuoi. Ma sono appunto episodi. Migliorabili quanto vuoi, ma episodi. Qui si parla di organizzazione strutturale della sanita', ovvero della possilita' di pagare un decimo di cio' che si pagherebbe con una sanita' che facesse pagare i costi veri :read:
Un decimo... ma anche meno! Fatti operare di appendicite... o di calcoli! Un intervento di rimozione di calcoli ti costa il ticket! Pensa a quanto ti costerebbe in regime privato :asd:
beh. insomma.
tu mi parli di episodi ma ogni volta che ho avuto a che fare con gli ospedali ultimamente è sempre stato un macello.
te ne racconto un paio:
1)due estati fa mia madre è caduta dalle scale rompendosi i polsi e prendendo una botta in testa. il tutto in provincia di rovigo dove eravamo in vacanza. è stata portata all'ospedale di rovigo dove gli sono stati ingessati i polsi, uno dei quali, una volta guarito, era leggermente sporgente per via dell'ingessatura eseguita male. l'unica soluzione era spaccare di nuovo il polso e ingessare di nuovo con conseguenti 2 mesi di convalescenza. per fortuna il polso funziona bene...però insomma..:rolleyes:
la cosa brutta è sata la medicazione della ferita in testa, probabilmente eseguita con strumenti non sterilizzati che gli ha causato per due mesi disagi dovuti a continue infezioni che anche al maggiore di bologna han curato alla male in peggio. una notte aveva dolore in testa e la ferita era gonfia: l'ho portata al prontosoccorso dell'ospedale maggiore di bologna e la dottoressa oltre ad arrivare con ritardi pazzeschi era anche scocciata perchè la sua pausa era stata interrotta. ma dovevate vedere che modi di merda...dopo tutto, uno si deve anche veder trattato in certi modi.
2) mio zio (in realtà pro-zio), persona di 80 anni, si è rotto il braccio. portato al maggiore, dopo due giorni di degenza ha iniziato a dar di matto. ma per dar di matto intendo proprio dar di matto. perso la trebisonda completamente. con i dottori che ci parlavano con toni che lasciavano intendere che oramai era andato di testa e che probabilmente per la sua età non era più stato in grado di sopportare le operazioni di quel tipo (oltretutto un anno prima era stato operato di tumore al cervello). anche qui maggior parte dlele volte con toni sullo scocciato andante, dottori introvabili etc etc.
va beh, decidiamo di portarlo al toniolo, clinica privata, in modo che lo possano trattare adeguatamente (era ingestibile ve lo giuro). morale della favola...il dottore decide semplicemente di interrompere la somministrazione di farmaci e guarda un po', torna completamente in se.
e queste sono solo le ultime volte che ho avuto a che fare con la sanità italiana.
qui non si tratta di pagare poco o tanto, si tratta del servizio scadente per di più eseguito molte volte da persone incompetenti e con una professionalità pari a zero. e non mi parlate di mestiere pesante etc etc perchè nessuno obbliga a studiare medicina e diventare dottori. senza parlare della solita burocrazia all'italiana.
non fraintendete, non dico che tutto faccia schifo, ma la media mi pare un po' elevata.
Una risonanza al ginocchio in regime privato costa ben piu' di dieci volte tanto in regime privato. Per riferimento guarda qua, al ginocchio costa 440 euro
http://www.casacuratoniolo.it/servizi/prezzi/prezzi_tac.asp
Una visita privata costa come niente 100-150 euro se non di piu'.
Gli esami prenotati e non disdetti, o i referti non ritirati vengono comunque addebitati, come ho avuto modo di leggere nelle ricevute che mi hanno rilasciato per gli esami che ho prenotato.
"Gratis" e' una parola grossa; ma pagare una decima parte di quello che si sarebbe pagato a prezzo pieno non mi sembra comunque male :D
Se tempi e modi fossero almeno accettabile, forse sarei anche d'accordo con te. Detto questo: è chiaro che al privato una risonanza costa di più: credi che ne facciano tante quante nel pubblico? Si tratta anche di riuscire ad ammortizzare i costi! Indubbiamente non si riuscirebbe ad arrivare alle cifre del pubblico, questo è vero... ma se questi continuano ad aumentare senza offrire servizio migliore.....
a parte questi episodi, la sanità in italia funziona bene e non ce ne si può lamentare!!!
io ho lavorato anche in spagna e ricordo strutture davvero notevoli, ma ebbi diversi problemi ad accedervi quando un'amica ne ebbe bisogno!!!
Funzionerà anche bene, ma giusto 15 giorni fa mia nonna (76 anni, non 20!) è stata portata in ospedale in ambulanza per uno svenimento al mercato. E' arrivata la mattina alle ore 10.30 e sono andato a riprenderla io la sera alle 22.30: l'han tenuta su una sedia tutto il giorno senza neanche darle da mangiare... tutto questo per dirle che non era niente.
Burrocotto
12-06-2007, 12:00
e queste sono solo le ultime volte che ho avuto a che fare con la sanità italiana.
qui non si tratta di pagare poco o tanto, si tratta del servizio scadente per di più eseguito molte volte da persone incompetenti e con una professionalità pari a zero. e non mi parlate di mestiere pesante etc etc perchè nessuno obbliga a studiare medicina e diventare dottori. senza parlare della solita burocrazia all'italiana.
non fraintendete, non dico che tutto faccia schifo, ma la media mi pare un po' elevata.
Vedi,chi studia medicina lo fa x guadagnare soldi (sono in pochi che lo fan x passione).
E dopo aver studiato un po' di anni è anche giusto che,una volta arrivati,si comportino come degli infami assurdi. Loro ne hanno il diritto,son laureati... :sofico:
Funzionerà anche bene, ma giusto 15 giorni fa mia nonna (76 anni, non 20!) è stata portata in ospedale in ambulanza per uno svenimento al mercato. E' arrivata la mattina alle ore 10.30 e sono andato a riprenderla io la sera alle 22.30: l'han tenuta su una sedia tutto il giorno senza neanche darle da mangiare... tutto questo per dirle che non era niente.
Nel tuo caso la nonna poteva anche lamentarsi o cmq procurarsi del cibo alle macchinette (se era andata al mercato un po' di luce nella brocca ce l'ha ancora). Senza giustificare i medici,xò a volte vedi vecchietti che nn ci stan + con la testa che si lamentano anche x niente.
a parte questi episodi, la sanità in italia funziona bene e non ce ne si può lamentare!!!
se l'Italia è stata inserita al 2 posto mondiale per prestiazioni complessive del SSN qualche motivo ci sarà (nel report 2000 della WHO). sia ben insteso che non è un valido motivo per adagiarsi sugli allori, di strada da fare ce n'è molta.
però è anche ingiusto lamentarsi in continuazione di un sistema che è tra i migliori al mondo. provate a farvi venire un infarto nel cuore di Manhattan
Vedi,chi studia medicina lo fa x guadagnare soldi (sono in pochi che lo fan x passione).
E dopo aver studiato un po' di anni è anche giusto che,una volta arrivati,si comportino come degli infami assurdi. Loro ne hanno il diritto,son laureati... :sofico:
qui sul forum scrivono diversi studenti/medici, chiedi un po' se lo fanno per soldi... già la prospettiva di dover studiare 10 anni prima di cominciare a lavorare dovrebbe essere un buon deterrente per le velleità di guadagno (a meno che il babbo non abbia una clinica o uno studio importante, quindi lavoro bello e pronto).
ti ricordo che uno specializzando (che si è già fatto 6 anni di università) lavora per 400 euro al mese. un medico ospedaliero (non dirigente di strutture semplici e complesse, quindi un vecchio "aiuto") con 20 anni di anzianità (quindi ha circa 50 anni) difficilmente supera i 3000-3300 euro al mese.
è brutto fare i conti in tasca alla gente, però evitiamo di spararne di grosse ;)
EDIT: il link al report http://www.who.int/whr/2000/en/annex01_en.pdf
Siddhartha
12-06-2007, 12:39
se l'Italia è stata inserita al 2 posto mondiale per prestiazioni complessive del SSN qualche motivo ci sarà (nel report 2000 della WHO). sia ben insteso che non è un valido motivo per adagiarsi sugli allori, di strada da fare ce n'è molta.
però è anche ingiusto lamentarsi in continuazione di un sistema che è tra i migliori al mondo. provate a farvi venire un infarto nel cuore di Manhattan
perfettamente d'accordo!!!
qui sul forum scrivono diversi studenti/medici, chiedi un po' se lo fanno per soldi... già la prospettiva di dover studiare 10 anni prima di cominciare a lavorare dovrebbe essere un buon deterrente per le velleità di guadagno (a meno che il babbo non abbia una clinica o uno studio importante, quindi lavoro bello e pronto).
ti ricordo che uno specializzando (che si è già fatto 6 anni di università) lavora per 400 euro al mese. un medico ospedaliero (non dirigente di strutture semplici e complesse, quindi un vecchio "aiuto") con 20 anni di anzianità (quindi ha circa 50 anni) difficilmente supera i 3000-3300 euro al mese.
è brutto fare i conti in tasca alla gente, però evitiamo di spararne di grosse ;)
EDIT: il link al report http://www.who.int/whr/2000/en/annex01_en.pdf
la busta paga di uno specializzando è pari a 960euro al mese!!! ;)
per quanto riguarda lo strutturato ospedaliero hai ragione e sinceramente, io gli darei molto ma molto di più: vorrei sapere in quale altro lavoro si hanno le responsabilità e i rischi che corre un medico!!!
la busta paga di uno specializzando è pari a 960euro al mese!!! ;)
per quanto riguarda lo strutturato ospedaliero hai ragione e sinceramente, io gli darei molto ma molto di più: vorrei sapere in quale altro lavoro si hanno le responsabilità e i rischi che corre un medico!!!
ahah ho dimezzato la cifra involontariamente... :D
aggiungerei inoltre che in quei 3000 euro ci devono rientrare corsi d'aggiornamento obbligatori (che le case farmaceutiche ormai non offrono più), acquisto di testi che non sono certo economici, oltre ad una corposa assicurazione privata, dato che le ASL per comodità se ne sbattono di assistere i medici nelle infinite cause per "malasanità"
Jamal Crawford
12-06-2007, 12:57
Io ho notato che da quando si e' insediato il governo di csx, anche la sanita' ha ripreso ad andare alla grande!! :D
Siddhartha
12-06-2007, 13:00
ahah ho dimezzato la cifra involontariamente... :D
aggiungerei inoltre che in quei 3000 euro ci devono rientrare corsi d'aggiornamento obbligatori (che le case farmaceutiche ormai non offrono più), acquisto di testi che non sono certo economici, oltre ad una corposa assicurazione privata, dato che le ASL per comodità se ne sbattono di assistere i medici nelle infinite cause per "malasanità"
ma fosse solo quello!!! ma vuoi mettere l'ansia quando in sala operatoria sono costretto ad indossare doppi guanti e occhiali se il paziente è hiv+ o hcv+, l'ansia di controllare mille volte che sto caricando i farmaci giusti perchè magari le fiale sono simili, l'ansia e la consapevolezza che sbagliare un dosaggio può mandare il paziente all'altro mondo o doverlo rianimare nel caso il chirurgo faccia una cazzata, l'ansia di potergli causare un pneumotorace se sbaglio ad incannulare una succlavia, la capacità di prendere decisioni in un lasso di tempo brevissimo etc etc etc etc etc????
io continuo a dire che, per i servizi che offre e le prestazioni garantite dai LEA (livelli minimi assistenziali), il nostro SSN funziona alla grande!
Io ho notato che da quando si e' insediato il governo di csx, anche la sanita' ha ripreso ad andare alla grande!! :D
mi auguro che tu voglia essere ironico...
ti ricordo che la distribuzione di risorse è compito dell'assessore regionale, il governo c'entra poco.
per quanto riguarda le normative a livello nazionale, l'ottimo sottosegretario Zucchelli ha già preparato un pacchetto di riforme che riguardano, tra le tante, le nomine dei primari, la regolamentazione dell'attività extraospedaliera e della catena di management ospedialiero
ma fosse solo quello!!! ...
:boh: ma qui si pensa solo ai soldi... :D
Jamal Crawford
12-06-2007, 13:51
mi auguro che tu voglia essere ironico...
ti ricordo che la distribuzione di risorse è compito dell'assessore regionale, il governo c'entra poco.
per quanto riguarda le normative a livello nazionale, l'ottimo sottosegretario Zucchelli ha già preparato un pacchetto di riforme che riguardano, tra le tante, le nomine dei primari, la regolamentazione dell'attività extraospedaliera e della catena di management ospedialiero
E' chiaro che sono ironico ;)
Era per sdrammatizzare
Burrocotto
12-06-2007, 14:01
qui sul forum scrivono diversi studenti/medici, chiedi un po' se lo fanno per soldi... già la prospettiva di dover studiare 10 anni prima di cominciare a lavorare dovrebbe essere un buon deterrente per le velleità di guadagno (a meno che il babbo non abbia una clinica o uno studio importante, quindi lavoro bello e pronto).
ti ricordo che uno specializzando (che si è già fatto 6 anni di università) lavora per 400 euro al mese. un medico ospedaliero (non dirigente di strutture semplici e complesse, quindi un vecchio "aiuto") con 20 anni di anzianità (quindi ha circa 50 anni) difficilmente supera i 3000-3300 euro al mese.
Come ti han detto,uno specializzando (quindi già dopo la laurea) guadagna ben di + della cifra riportata da te.
Seconda cosa,col piffero che non supera i 3000 euri al mese. Grazie a una furbissima legge (o almeno,era così,ora non so se l'han cambiata) un medico può lavorare SIA PER LA MUTUA CHE PER IL PRIVATO.
E nn va a superare i 3k euri al mese,certo... :asd:
è brutto fare i conti in tasca alla gente, però evitiamo di spararne di grosse ;)
Te probabilmente non avrai avuto a che fare (nelle vesti da paziente) con i medici.
Non mi frega quanto guadagni,devi cmq avere un certo comportamento col paziente. Non che se lo salvi sei un luminare della scienza (manco lo facessi gratis) e se invece sbagli sei un'essere umano e quindi hai il diritto di sbagliare.
la busta paga di uno specializzando è pari a 960euro al mese!!! ;)
per quanto riguarda lo strutturato ospedaliero hai ragione e sinceramente, io gli darei molto ma molto di più: vorrei sapere in quale altro lavoro si hanno le responsabilità e i rischi che corre un medico!!!
Rischi? Quali rischi? Se tanto commetto qualche porcata,a meno che non ci siano denunce,la fai cmq franca. E anche in caso di denunce,vai a dimostrare che il paziente è morto o avuto complicanze x colpa dell'incapacità del medico.
ma fosse solo quello!!! ma vuoi mettere l'ansia quando in sala operatoria sono costretto ad indossare doppi guanti e occhiali se il paziente è hiv+ o hcv+, l'ansia di controllare mille volte che sto caricando i farmaci giusti perchè magari le fiale sono simili, l'ansia e la consapevolezza che sbagliare un dosaggio può mandare il paziente all'altro mondo o doverlo rianimare nel caso il chirurgo faccia una cazzata, l'ansia di potergli causare un pneumotorace se sbaglio ad incannulare una succlavia, la capacità di prendere decisioni in un lasso di tempo brevissimo etc etc etc etc etc????
La stessa ansia che ha colpito l'annestesista prima di operarmi di colicisti...mi han rasato,portato in sala operatoria,stavano per annestetizzarmi quando l'annestesista mi fa:"ma io mica ti ho visitato..."
E io: "eh no..."
lui:"ma UN ANNESTESISTA ti ha visitato?"
e io "eh no..."
Risultato: operazione rimandata all'ultimo. Non era un intervento d'urgenza,era già stato pianificato 1 settimana prima. Mamma mia che ansia che aveva lo staff chirurgico,eh....
io continuo a dire che, per i servizi che offre e le prestazioni garantite dai LEA (livelli minimi assistenziali), il nostro SSN funziona alla grande!
Io non sto dicendo che il SSN faccia schifo. Dico che molti di quelli che ci lavorano,non hanno le competenze per farlo. Se sei un calciatore con buoni piedi ma senza testa non farai strada (vedi Cassano).
Se invece sei un ottimo medico (da laboratorio) ma un perfetto idiota,vieni cmq incensato xchè hai salvato la vita,magari comportandoti come un cane,ma nn hai ucciso il paziente.
Siddhartha
12-06-2007, 14:10
quali rischi corro??? e come chiami la possibilità di potermi beccare gravissime malattie, molte delle quali non curabili??? il rischio dell'esposizione a contaminanti ambientali (sia chimici che fisici - mettiamoci pure i raggi x -)?
secondo me stai generalizzando un po' troppo! per quanto riguarda il tuo caso, sono stati dei cani è vero: la visita anestesiologica si fa il giorno prima dell'intervento, ma almeno se ne sono accorti!!! :doh:
Come ti han detto,uno specializzando (quindi già dopo la laurea) guadagna ben di + della cifra riportata da te.
Seconda cosa,col piffero che non supera i 3000 euri al mese. Grazie a una furbissima legge (o almeno,era così,ora non so se l'han cambiata) un medico può lavorare SIA PER LA MUTUA CHE PER IL PRIVATO.
E nn va a superare i 3k euri al mese,certo... :asd:
era un lapsus e già l'avevo notato. fatto sta che mi sembrano pochini.
ma non stavamo parlando di medici ospedalieri, i cui stipendi sono quelli che ho riportato? con poche possibilità di scelta tra l'altro, perchè se fanno oltre 40 ore a settimana più i turni domenicali e notturni vedi che il tempo per l'attività privata per un aiuto (non primario) è difficile da trovare. i mmg sono organizzati in un altro modo. sinceramente non ne conosco legislazione e guadagni.
Te probabilmente non avrai avuto a che fare (nelle vesti da paziente) con i medici.
Non mi frega quanto guadagni,devi cmq avere un certo comportamento col paziente. Non che se lo salvi sei un luminare della scienza (manco lo facessi gratis) e se invece sbagli sei un'essere umano e quindi hai il diritto di sbagliare.
purtroppo qualche volta ci sono capitato (nelle vesti di paziente, sempre in traumatologia). devo dire che un "caprone" l'ho incontrato, ma nel complesso sono più che soddisfatto. ma non è sui casi personali che possiamo discutere. dai un'occhiata al report della WHO e pensa a come stanno messi i nostri amici inglesi o americani, tanto osannati...
l'aspetto umano è difficile da inserire come criterio per l'abilitazione alla professione. è una cosa che, purtroppo, va a fortuna.
Rischi? Quali rischi? Se tanto commetto qualche porcata,a meno che non ci siano denunce,la fai cmq franca. E anche in caso di denunce,vai a dimostrare che il paziente è morto o avuto complicanze x colpa dell'incapacità del medico.
guarda che attualmente accade il contrario. i giudici tendono sempre a dare ragione al paziente (=vittima).
Se invece sei un ottimo medico (da laboratorio) ma un perfetto idiota,vieni cmq incensato xchè hai salvato la vita,magari comportandoti come un cane,ma nn hai ucciso il paziente.
ripeto, purtroppo è vero, ma l'umanità non è assolutamente quantificabile per una graduatoria di merito. in attesa di una soluzione, ci teniamo i medici-mannari (che esistono eccome)
Son letteralmente B A S I T O.
Antefatto: il 17 Ottobre scorso mi sono maciullato un ginocchio giocando a pallavolo. Ho fatto la nottata in ospedale (circa 4 ore, dato che erano letteralmente #"<oberati>"# di lavoro ed è gratis :rolleyes: ) e me ne sono uscito con una fasciatura rigida e neanche una stampella in mano (non ne hanno). Vabbè. Dopo 3 giorni controllo, mi hanno siringato il ginocchio (3 ore di attesa ma ci stà, è gratis, mica si può pretendere di non aspettare) e mi dicono di ripresentarmi per ulteriore controllo dopo una settimana. Su consiglio del mio medico lo evito.
A Dicembre (23) faccio una risonanza: [...]
Morale, ad oggi: circa 150 € volati solo di bollettini, più giornate perse fra code in attesa e ore a telefono e il mio ginocchio è rotto tanto quanto prima. Ma almeno è gratis. Forse. Però è ben servito. Neanche.
Ma vaff! :rolleyes:
Chi ha detto che la sanità italiana è gratis? I dati sono abbastanza noti e dicono che è partecipata, se non ricordo male, in misura di poco inferiore al 30%. E forse è pure una percentuale sottostimata.
io soffro di ipertensione da 17 anni e sono stato per 10 anni seguito da un medico all'ospedale e non me ne sono mai lamentato.
idem per gli esami che facevo ogni tot mesi.
stessa cosa posso dire ora per il diabete.
Coapzpa
Strano, ti sei rivolto al pubblico e non sei ancora morto (sarcastico)?
Cyrano ... TU NON SEI L'ITALIA !
TU SEI TU !
Te l'ho gia detto ... se poi vuoi dire che va tutto bene ok ... forse e' la gente che racconta balle sulla malasanita' ...
Cazz quando fai cosi' fai incazzare i santi ...
Ma nemmeno tu sei l'Italia, e siccome sostieni che se in famiglia non vi foste sempre ed esclusivamente rivolti a sanità privata sareste tutti morti...
ahah ho dimezzato la cifra involontariamente... :D
aggiungerei inoltre che in quei 3000 euro ci devono rientrare corsi d'aggiornamento obbligatori (che le case farmaceutiche ormai non offrono più), acquisto di testi che non sono certo economici, oltre ad una corposa assicurazione privata, dato che le ASL per comodità se ne sbattono di assistere i medici nelle infinite cause per "malasanità"
E aspetta che rendano obbligatorie le assicurazioni sulla responsabilità civile, vedrai spuntare dall'italica erbetta l'ennesimo cartello. Quindi se oggi, magari attraverso convenzioni di qualche broker con l'ordine etc., te la cavi con X, domani sarai per legge costretto a cacciare 5X.
Burrocotto
12-06-2007, 14:52
quali rischi corro??? e come chiami la possibilità di potermi beccare gravissime malattie, molte delle quali non curabili??? il rischio dell'esposizione a contaminanti ambientali (sia chimici che fisici - mettiamoci pure i raggi x -)?
Un mio amico sta studiando x diventare un tecnico di radiologia.
Hanno una targhetta che cambia con l'assunzione delle radiazioni. Quando raggiunge un certo livello,tac,ferie pagate.
I rischi che corrono sono ampiamente ripagati. Un infermiere ha le stesse (se non di +) probabilità di rimanere contagiata da un paziente. Eppure un infermiere nn viene trattato come un medico.
secondo me stai generalizzando un po' troppo! per quanto riguarda il tuo caso, sono stati dei cani è vero: la visita anestesiologica si fa il giorno prima dell'intervento, ma almeno se ne sono accorti!!! :doh:
Questo è stato solo una delle tante porcherie che mi han combinato negli ultimi 10 anni.
La lista è lunga mio caro... :read:
ma non stavamo parlando di medici ospedalieri, i cui stipendi sono quelli che ho riportato? con poche possibilità di scelta tra l'altro, perchè se fanno oltre 40 ore a settimana più i turni domenicali e notturni vedi che il tempo per l'attività privata per un aiuto (non primario) è difficile da trovare. i mmg sono organizzati in un altro modo. sinceramente non ne conosco legislazione e guadagni.
Io so che il mio gastroenterologo (x altro bravo medico,niente da ridire) fa anche visite private. E visita sia privatamente che con la mutua.
E' ricco sfondato di sicuro (se lo merita anche),ma sono tanti i medici che lavorano x il SSN sia che x il privato.
Lo fa pure quell'incompetente del mio medico della mutua. :doh:
purtroppo qualche volta ci sono capitato (nelle vesti di paziente, sempre in traumatologia). devo dire che un "caprone" l'ho incontrato, ma nel complesso sono più che soddisfatto. ma non è sui casi personali che possiamo discutere. dai un'occhiata al report della WHO e pensa a come stanno messi i nostri amici inglesi o americani, tanto osannati...
l'aspetto umano è difficile da inserire come criterio per l'abilitazione alla professione. è una cosa che, purtroppo, va a fortuna.
I medici si possono permettere questo comportamento xchè glielo concediamo. Se un medico ti guarisce ha fatto solo il suo lavoro,ne + ne meno del panettiere che ti ha fatto il pane. Se nn ci fossero malati,i medici starebbero a spasso.
guarda che attualmente accade il contrario. i giudici tendono sempre a dare ragione al paziente (=vittima).
Stamattina ho letto sul Metro che si sta andando verso l'archiviazione ai quali eran stati fatti causa. Praticamente (con circostanze un po' differenti) 2 persone si eran sentite male (uno davanti all'ospedale,uno in una piazza li vicino) e NESSUNO del personale ospedaliero si era degnato di uscire a prestar soccorso.
Ok,magari questi 2 sarebbero morti cmq,ma trovo indegno che se ti senti male in un ristorante DI FRONTE a un ospedale quelli la ti dicano "chiami un ambulanza".
Archiviazione...io a questi gli darei quantomeno un calcio sui denti (un minimo d'elasticità mentale x dio).
ripeto, purtroppo è vero, ma l'umanità non è assolutamente quantificabile per una graduatoria di merito. in attesa di una soluzione, ci teniamo i medici-mannari (che esistono eccome)
Basterebbe che la gente avesse le palle x reclamare e che chi di dovere controllasse sull'operato. Invece,la gente continua a trattare i medici come divinità. Non dico che nn ci siano medici bravi,anzi,alcuni son stati bravissimi. Non si può andare avanti senza prendere a calci le mele marcie xò.
blamecanada
12-06-2007, 15:05
La soluzione è fare controlli e chiedere un responso ai pazienti, in modo da individuare i problemi che inevitabilmente ci sono e fare il possibile per risolverli.
Io so che il mio gastroenterologo (x altro bravo medico,niente da ridire) fa anche visite private. E visita sia privatamente che con la mutua.
E' ricco sfondato di sicuro (se lo merita anche),ma sono tanti i medici che lavorano x il SSN sia che x il privato.
Lo fa pure quell'incompetente del mio medico della mutua. :doh:
c'è un po' di confusione: l'attività extraospedaliera si può fare in uno studio privato, non con la mutua
I medici si possono permettere questo comportamento xchè glielo concediamo. Se un medico ti guarisce ha fatto solo il suo lavoro,ne + ne meno del panettiere che ti ha fatto il pane. Se nn ci fossero malati,i medici starebbero a spasso.
che si fa? licenziamo un medico perchè è scorbutico? chi decide, il paziente? e che competenze ha per giudicare? soprattutto, su quali basi giudica? dai, per questo problema purtoppo una soluzione efficace al momento non esiste
Praticamente (con circostanze un po' differenti) 2 persone si eran sentite male (uno davanti all'ospedale,uno in una piazza li vicino) e NESSUNO del personale ospedaliero si era degnato di uscire a prestar soccorso...
è vietato uscire dalla struttura mentre si è in servizio. se fosse successo qualcosa all'interno del reparto, il medico sarebbe stato responsabile.
il problema, in questo caso, non è rappresentato dai medici, ma dalla legge
tdi150cv
12-06-2007, 15:28
Ma nemmeno tu sei l'Italia, e siccome sostieni che se in famiglia non vi foste sempre ed esclusivamente rivolti a sanità privata sareste tutti morti...
certo che no , ma non e' un caso che il privato lavori tantissimo e non e' un caso che si parli di malasanita' ogni sera ...
Quindi se si posta solo per dare contro a qualcuno che esprime una opinione in modo da farlo passare come un raccontapalle la cosa cambia ... e fatalita' i soggetti son sempre quelli ...
certo che no , ma non e' un caso che il privato lavori tantissimo e non e' un caso che si parli di malasanita' ogni sera ...
Quindi se si posta solo per dare contro a qualcuno che esprime una opinione in modo da farlo passare come un raccontapalle la cosa cambia ... e fatalita' i soggetti son sempre quelli ...
ultimamente ero un po' troppo d'accordo con te... :D
il privato guadagna (non lavora) moltissimo. ci sono regioni che pagano per la stessa prestazione il privato 3 volte più del pubblico. le cliniche private, tranne alcune lodevoli eccezioni, sono generalmente delle sanguisughe per la spesa sanitaria. ovviamente la causa di ciò sono gli assessori regionali, di destra o sinistra, la differenza è solo di facciata.
la stampa, come è ovvio, cavalca temi facili e di grande effetto... pensa all'aviaria, la sars, finite queste c'è la malasanità. che esiste davvero, ma non come vogliono farci credere gli pseudogiornalisti dei nostri TG. quando vedo i titoli "muore per un banale intervento di appendicite" mi vengono i brividi. ormai tutto è banale in medicina, però non se ne sono ancora accorti i chirurghi, che per fare un'appendicectomia devono studiare circa 12 anni...
tdi150cv
12-06-2007, 15:40
Da privato ho pagato una risonanza al ginocchio 250 euro.
La visita (sempre privata, avevo fretta dato che gioco a pallavolo) da un discreto ortopedico, non certo il top, 120 euro in amicizia (convezionato con la squadra)
LA visita successiva "solo" 80 sempre in amicizia.
Tenete conto che questi prezzi sono "in concorrenza" con la sanità pubblica, fossero tutti privati ci sarebbe il solito cartello ed innalzamento dei prezzi.
Insomma, va bene lamentarsi, ma non esageriamo.
Se pensiamo che un mio parente è stato curato con delle fiale che costavano 800 euro alla confezione, e le ha avute gratis......
certo Sider i casi limite ci sono ma posso anche portarti la mia esperienza per la quale per l'ultima biopsia di un neo particolare ho speso meno privatamente che tramite la mutua ... Questo per dire cosa che in ogni caso attualmente la sanita pubblica non e' per nulla gratuita e oltre a pagarla per ogni prestazione ci paghiamo sopra pure delle gran tasse ... Se fai i conti di quello che mediamente un italiano medio sborsa all'anno e' molto probabile che ti potresti pagare almeno 2 assicurazioni diverse.
Burrocotto
12-06-2007, 15:57
c'è un po' di confusione: l'attività extraospedaliera si può fare in uno studio privato, non con la mutua
Infatti io ho detto che se lavori x il SSN nulla ti impedisce di lavorare ANCHE privatamente.
Io questo lo chiamo conflitto d'interesse. :read:
che si fa? licenziamo un medico perchè è scorbutico? chi decide, il paziente? e che competenze ha per giudicare? soprattutto, su quali basi giudica? dai, per questo problema purtoppo una soluzione efficace al momento non esiste
Se ricevi 50 reclami,non credo che ci saranno 50 persone che nn avevano nulla di meglio da fare che sporgere reclamo verso il medico X,non trovi? Puoi anche solo fargli una ramanzina,mandarlo a un corso di tatto,ce ne sono di misure che puoi adottare. :)
è vietato uscire dalla struttura mentre si è in servizio. se fosse successo qualcosa all'interno del reparto, il medico sarebbe stato responsabile.
il problema, in questo caso, non è rappresentato dai medici, ma dalla legge
Cerca un medico in pausa oppure prendi momentaneamente pausa. Se l'ospedale è davanti al luogo dove si è sentita male una persona ci sono mille escamotage. Stiamo parlando di un ospedale,PIENO di medici e nn di trapezisti. :read:
Voglio proprio vedere se al posto di un malato qualsiasi ci fosse stato un amico o famigliare di un qualsiasi medico cosa sarebb successo...
"muore per un banale intervento di appendicite" mi vengono i brividi. ormai tutto è banale in medicina, però non se ne sono ancora accorti i chirurghi, che per fare un'appendicectomia devono studiare circa 12 anni...
E' banale xchè x un chirurgo qualsiasi operazione a basso coefficiente di difficoltà diventa routine. Il chiurgo opera,non gliene frega di aspettare. Dalla prima colica all'operazione (ne ho avuti solo 3 di attacchi) son passati 3 mesi (da agosto a novembre).Fosse stato x il primo chirurgo che mi ha visto (ma anche il secondo nn è che fosse d'idea diversa) mi avrebbe sezionato già la prima volta,senza neanche vedere se il problema si ripresentava ;)
Fides Brasier
12-06-2007, 16:40
e' molto probabile che ti potresti pagare almeno 2 assicurazioni diverse.Assicurazioni private che, essendo a scopo di lucro, fanno mille storie quando e' il momento di rimborsare.
Sempre che decidano di assicurarti... Perche' e' tutto facile quando si hanno trent'anni e si paga per rimborsi minimi. Il bello capita quando gli anni iniziano a essere 60, 70 e oltre, in cui il ricorso alla sanita' si fa giocoforza piu' assiduo.
certo che no , ma non e' un caso che il privato lavori tantissimo e non e' un caso che si parli di malasanita' ogni sera ...
Quindi se si posta solo per dare contro a qualcuno che esprime una opinione in modo da farlo passare come un raccontapalle la cosa cambia ... e fatalita' i soggetti son sempre quelli ...
Ci sono anche casi di malasanità che riguardano il privato. Diversamente l'eccellenza e le più alte specializzazioni e tecnologie/innovazioni riguardano praticamente solo il pubblico. Insomma bisognerebbe poter distinguere, visto che il grosso problema dell'Italia è che mancano standard e che vi sono oscillazioni paurose tra le diverse aree del paese, diversi periodi, i diversi operatori coinvolti.
Infatti io ho detto che se lavori x il SSN nulla ti impedisce di lavorare ANCHE privatamente.
Io questo lo chiamo conflitto d'interesse. :read:
Il bello è che l'indennità per l'intra moenia però è stata mantenuta.
blamecanada
12-06-2007, 17:10
Assicurazioni private che, essendo a scopo di lucro, fanno mille storie quando e' il momento di rimborsare.
Sempre che decidano di assicurarti... Perche' e' tutto facile quando si hanno trent'anni e si paga per rimborsi minimi. Il bello capita quando gli anni iniziano a essere 60, 70 e oltre, in cui il ricorso alla sanita' si fa giocoforza piu' assiduo.
Confermo: negli Stati Uniti il modus operandi è il seguente: se l'assicurato non ha parenti stretti lo si lascia morire (tanto dopo morto nessuno chiederà i soldi), se si tratta di una famiglia povera anche (visto che solitamente non possono permettersi buoni avvocati), il secondo caso è successo ad un mio conoscente, che però è riuscito a vincere la causa contro l'assicurazione (magra consolazione, direi).
Nel tuo caso la nonna poteva anche lamentarsi o cmq procurarsi del cibo alle macchinette (se era andata al mercato un po' di luce nella brocca ce l'ha ancora). Senza giustificare i medici,xò a volte vedi vecchietti che nn ci stan + con la testa che si lamentano anche x niente.
Scusa la schiettezza: ma ci sei o ci fai?
tdi150cv
12-06-2007, 18:41
Assicurazioni private che, essendo a scopo di lucro, fanno mille storie quando e' il momento di rimborsare.
Sempre che decidano di assicurarti... Perche' e' tutto facile quando si hanno trent'anni e si paga per rimborsi minimi. Il bello capita quando gli anni iniziano a essere 60, 70 e oltre, in cui il ricorso alla sanita' si fa giocoforza piu' assiduo.
in casa ne abbiamo 2 ... eppure non mi pare ci siano cosi' tanti problemi ... poi sta anche alla serieta' delle assicurazioni. Ma non vedo nemmeno grossi problemi in campo rca per rimborsi e quelle non sono assicurazioni as copo di lucro ?
Burrocotto
12-06-2007, 20:24
Scusa la schiettezza: ma ci sei o ci fai?
Scusa eh,ma tua nonna,come poteva va a far la spesa da sola al mercato,poteva anche alzarsi e andare a prendere qualcosa da mangiare alla macchinetta (tanto l'han tenuta seduta su una sedia no).
Non dico che fosse giusto (un minimo d'accoglienza ci vorrebbe),ma almeno fai buon viso a cattivo gioco,no?
Poi fai come vuoi,se preferisci che tua nonna stia tutto il giorno senza mangiare piuttosto che consigliargli di prendersi qualcosa da sola....
in casa ne abbiamo 2 ... eppure non mi pare ci siano cosi' tanti problemi ... poi sta anche alla serieta' delle assicurazioni. Ma non vedo nemmeno grossi problemi in campo rca per rimborsi e quelle non sono assicurazioni as copo di lucro ?
Le assicurazioni sono società fatte x avere un guadagno,non x far beneficenza. Non a caso il ramo rcauto è quello che odiano di +... ;) Preferiscono di gran lunga fare polizze a carattere finanziario,fondi d'investimento,tfr e cose simili. Dove tu gli dai i soldi subito e li prenderai tra tot anni con un interesse sicuramente minore rispetto al guadagno che loro avran realizzato. ;)
in casa ne abbiamo 2 ... eppure non mi pare ci siano cosi' tanti problemi ... poi sta anche alla serieta' delle assicurazioni. Ma non vedo nemmeno grossi problemi in campo rca per rimborsi e quelle non sono assicurazioni as copo di lucro ?
Certamente: 10 mesi per avere un rimborso per la mia auto, urtata mentre era regolarmente parcheggiata da un pullman in infrazione. Ah, e il tutto solo dopo l'intervento dell'avvocato e l'anticipo delle spese di tasca mia. QUESTO è il modus operandi delle assicurazioni.
Le assicurazioni sono società fatte x avere un guadagno,non x far beneficenza. Non a caso il ramo rcauto è quello che odiano di +... ;) Preferiscono di gran lunga fare polizze a carattere finanziario,fondi d'investimento,tfr e cose simili. Dove tu gli dai i soldi subito e li prenderai tra tot anni con un interesse sicuramente minore rispetto al guadagno che loro avran realizzato. ;)
Peggio: in buona parte dei casi non recuperi nemmeno quello che hai versato. Cazzo che investimento!
Burrocotto
12-06-2007, 20:33
Peggio: in buona parte dei casi non recuperi nemmeno quello che hai versato. Cazzo che investimento!
Beh,no,la situazione nn è così tragica. Ci sono fondi a rendimento minimo garantito,ce ne son di mille tipi diversi. Il problema è che le assicurazioni sono diventate esattamente come le banche,preferiscono vendere prodotti che nn abbiano controindicazioni (x loro s'intende :asd:).
Beh,no,la situazione nn è così tragica. Ci sono fondi a rendimento minimo garantito,ce ne son di mille tipi diversi. Il problema è che le assicurazioni sono diventate esattamente come le banche,preferiscono vendere prodotti che nn abbiano controindicazioni (x loro s'intende :asd:).
Si... e che mi dici delle millemila polizze vita spacciate dai soliti venditori di fumo come "investimento" o "salvadanaio" sicuro? La situazione è peggio che tragica: si tratta di truffa.
johannes
12-06-2007, 20:38
mi dispiace moltissimo per quanto ti è capitato.
eh, la morale è che chi non ha soldi non si può curare, non può studiare, è incredibile.
tra un pò privatizzeranno anche l'acqua e chi non ha soldi non potrà neanche bere....:(
naitsirhC
12-06-2007, 21:23
Beh,no,la situazione nn è così tragica. Ci sono fondi a rendimento minimo garantito,ce ne son di mille tipi diversi. Il problema è che le assicurazioni sono diventate esattamente come le banche,preferiscono vendere prodotti che nn abbiano controindicazioni (x loro s'intende :asd:).
:asd:
A rendimento minimo garantito... :stordita:
In media un 2%... (e con certi parametri di riferimento che decidono LORO si arriva ad un IPOTETICO 4%) quando di solito sul primo versamento si tengono come minimo proprio quella percentuale... :asd:
E se da 10000 togli il 2%...su quello che resta ci guadagni il 2% non ritorni al capitale iniziale :asd:
Poi ci sono le penali se disdici nei primi 3 anni (addirittura alcuni, per 5 anni...) :asd:
ed in ogni caso devi pagare, un tot quando dismetti o prelevi una percentuale. :asd:
Ah, poi ci sono le spese annue del fondo. :asd:
Quante grasse risate si fanno.
ps: un semplice B.o.t. ti rende il 4%, spese minime, nessuna penale e di anno in anno puoi decidere cosa farne dei tuoi soldi.
Ritornando in topic, è meglio che non dica niente a riguardo delle Aziende Sanitarie.
almeno finchè non avrò terminato con una questione che no in sospeso. ;)
Burrocotto
12-06-2007, 21:36
:asd:
A rendimento minimo garantito... :stordita:
In media un 2%... (e con certi parametri di riferimento che decidono LORO si arriva ad un IPOTETICO 4%) quando di solito sul primo versamento si tengono come minimo proprio quella percentuale... :asd:
E se da 10000 togli il 2%...su quello che resta ci guadagni il 2% non ritorni al capitale iniziale :asd:
Poi ci sono le penali se disdici nei primi 3 anni (addirittura alcuni, per 5 anni...) :asd:
ed in ogni caso devi pagare, un tot quando dismetti o prelevi una percentuale. :asd:
Ah, poi ci sono le spese annue del fondo. :asd:
Quante grasse risate si fanno.
Su su,non fatemi sputare nel piatto dove mangio. :asd:
ps: un semplice B.o.t. ti rende il 4%, spese minime, nessuna penale e di anno in anno puoi decidere cosa farne dei tuoi soldi.
I bot sono una forma d'investimento diverso da quelle offerte dalla assicurazioni. Anche le assicurazioni offrono investimenti a 1 anno,ma STRANAMENTE preferiscono vendere roba a scadenza + lunga. :asd:
Quello che intendevo dire,è che anche se si abolisse il SSN,non so quanto le assicurazioni nostrane sarebbero contente di gestire la sanità. X loro i rami d'infortunistica e danni rimangono sempre terreni rischiosi.
Tu paghi ad esempio 2k euri di rcauto,ma se tiri sotto una persona,l'assicurazione deve sborsare MOLTO + di quanto tu gli hai dato. Idem nel caso ti venisse (sgrat) una malattia cronica a vita.
Fides Brasier
12-06-2007, 22:58
in casa ne abbiamo 2 ... eppure non mi pare ci siano cosi' tanti problemi ... poi sta anche alla serieta' delle assicurazioni. Ma non vedo nemmeno grossi problemi in campo rca per rimborsi e quelle non sono assicurazioni as copo di lucro ?E infatti anche le rca se vogliono fanno storie, e tu sei costretto ad accettare le loro condizioni :D
Per quanto riguarda le assicurazioni sanitarie anche io ne ho una, e conosco bene le lungaggini che utilizzano quando devono rimbirsare qualcosa. Quando presento una ricevuta tutto ok, quando ne presento una seconda iniziano, "Ma perche' ma perchi' ma percosa ma per quanto ma per quando" e sticazziiiiiii ci manca solo "Un FIORINO!" e stiamo a posto :D
Atteggiamento piu' che legittimo da una assicurazione privata che deve guadagnare; la sanita' pubblica italiana invece cura tutti a costi irrisori; magari non gratis, tra ticket e tasse eccetera, ma fa sempre il possibile per guarirti.
Prima di decantare i vantaggi delle assicurazioni private e denigrare la sanita' pubblica chiediti come faresti nel caso dovessi subire un'operazione importante del costo di svariate decine di migliaia di euro: se l'assicurazione non vuole pagare tutto che fai, non ti curi o vendi casa? ;)
tdi150cv
13-06-2007, 00:52
Certamente: 10 mesi per avere un rimborso per la mia auto, urtata mentre era regolarmente parcheggiata da un pullman in infrazione. Ah, e il tutto solo dopo l'intervento dell'avvocato e l'anticipo delle spese di tasca mia. QUESTO è il modus operandi delle assicurazioni.
qualcosa non deve essere andato per il verso giusto perchè ti basta una brevissima ricerca per scoprire che la maggior parte dei danni ora viene liquidata entro un mese ... e addirittura l'utente con la ragione nemmeno deve tirar fuori soldi per aggiustare il mezzo in quanto le assicurazioni si recano direttamente dal carrozziere....
E' chiaro che se c'è qualche concorso di colpa o comunque una situazione particolare le cose cambiano.
tdi150cv
13-06-2007, 00:54
Prima di decantare i vantaggi delle assicurazioni private e denigrare la sanita' pubblica chiediti come faresti nel caso dovessi subire un'operazione importante del costo di svariate decine di migliaia di euro: se l'assicurazione non vuole pagare tutto che fai, non ti curi o vendi casa? ;)
se ho introdotto il discorso e' perchè ripeto abbiamo avuto grossi problemi di salute in famiglia ... e l'assicurazione ha pagato regolarmente ...
E' chiaro che non si presenta una ricevuta da 20.000 euro al mese ... questo si ...
Scusa eh,ma tua nonna,come poteva va a far la spesa da sola al mercato,poteva anche alzarsi e andare a prendere qualcosa da mangiare alla macchinetta (tanto l'han tenuta seduta su una sedia no).
Non dico che fosse giusto (un minimo d'accoglienza ci vorrebbe),ma almeno fai buon viso a cattivo gioco,no?
Poi fai come vuoi,se preferisci che tua nonna stia tutto il giorno senza mangiare piuttosto che consigliargli di prendersi qualcosa da sola....
Ma che diamine c'entra l'accoglienza?! Un pronto soccorso mica è un circolo ricreativo!!! :muro: Era a far la spesa prima di svenire: se viene portata in ospedale con l'ambulanza a sirena, evidentemente è perchè uno potrebbe aver avuto qualche piccolo problema. Uno svenimento è una cazzata in sè, ma i nuna persona di una certa età (soprattutto) potrebbe indicare altro. Quindi il discorso "poteva alzarsi e prender da mangiare" perchè "era andata a far la spesa" non regge. Anche perchè, permetti, a 76 anni potrebbe anche non sapere come si usa, una macchinetta, potrebbe anche essere schifata da ciò che c'è nelle macchinette e dato che negli ospedali ci sono i pasti per i degenti, non capisco perchè nessuno si sia degnato di chiederle se aveva fame e di dirle se e cosa poteva mangiare!
Burrocotto
13-06-2007, 13:33
Ma che diamine c'entra l'accoglienza?! Un pronto soccorso mica è un circolo ricreativo!!! :muro: Era a far la spesa prima di svenire: se viene portata in ospedale con l'ambulanza a sirena, evidentemente è perchè uno potrebbe aver avuto qualche piccolo problema. Uno svenimento è una cazzata in sè, ma i nuna persona di una certa età (soprattutto) potrebbe indicare altro. Quindi il discorso "poteva alzarsi e prender da mangiare" perchè "era andata a far la spesa" non regge. Anche perchè, permetti, a 76 anni potrebbe anche non sapere come si usa, una macchinetta, potrebbe anche essere schifata da ciò che c'è nelle macchinette e dato che negli ospedali ci sono i pasti per i degenti, non capisco perchè nessuno si sia degnato di chiederle se aveva fame e di dirle se e cosa poteva mangiare!
Ho detto che fosse giusto non dargli da mangiare? No.
Se era andata a far la spesa ha ancora la brocca x parlare e chiedere. In ospedale fanno dei turni,metti che un infermiera si è dimenticata di darle da mangiare e che quella del turno dopo ha pensato che quella prima le avesse dato da mangiare. Tua nonna non poteva chiamare un'infermiera e chiederle da mangiare? Il PS mica è un hotel a 5 stelle! :read:
naitsirhC
13-06-2007, 13:41
...
In ospedale fanno dei turni,metti che un infermiera si è dimenticata di darle da mangiare e che quella del turno dopo ha pensato che quella prima le avesse dato da mangiare...
E' che a volte pensano che quelli del turno precedente (o quello successivo) facciano quello che loro non han voglia di fare. :O
Passa tu, che passo io che poi passa lui... :mc:
Ho detto che fosse giusto non dargli da mangiare? No.
Bastava fermarsi qui! Non è un hotel a 5 stelle, ma proprio perchè la gente va all'ospedale SE STA MALE, bisognerebbe che ci fosse premura per le cose fondamentali (cure a parte). E mangiare, casualmente, è una cosa fondamentale.
Burrocotto
13-06-2007, 14:06
Bastava fermarsi qui! Non è un hotel a 5 stelle, ma proprio perchè la gente va all'ospedale SE STA MALE, bisognerebbe che ci fosse premura per le cose fondamentali (cure a parte). E mangiare, casualmente, è una cosa fondamentale.
Si,ma come ho detto,si tratta di far buon viso a cattivo gioco.
Una dimenticanza ci può anche stare. Sarebbe bastato chiedere all'infermiera qualcosa da mangiare,anzichè "trasformare" la dimenticanza in un caso tragico.
Dimenticarsi di dar da mangiare a una persona cosciente e dotata di facoltà mentali è diverso che dimenticarsi di cambiare 1 flebo a uno in coma,non trovi?
qualcosa non deve essere andato per il verso giusto perchè ti basta una brevissima ricerca per scoprire che la maggior parte dei danni ora viene liquidata entro un mese ... e addirittura l'utente con la ragione nemmeno deve tirar fuori soldi per aggiustare il mezzo in quanto le assicurazioni si recano direttamente dal carrozziere....
E' chiaro che se c'è qualche concorso di colpa o comunque una situazione particolare le cose cambiano.
Concorso di colpa per un'auto regolarmente parcheggiata? Vedo che leggi con attenzione quello che uno scrive... Semplicemente il pullman (di quelli a 2 piani, mica un pulmino) urtò la mia auto dal lato della centralina, schiacciondola, mandandola in corto e bruciando anche la pompa della benzina. Semplicemente secondo il perito dell'assicurazione questa catena di eventi era casuale (bada bene che avevo esibito foto, pezzi danneggiati e atteso il suo arrivo, 3 settimane, anche quando per legge non ero tenuto a farlo) voleva risarcire solo i danni di carrozzeria, quando la centralina era proprio deformata dall'urto. Alla fine ho avuto ragione ed hanno sborsato anche il 10% in più per il mio avvocato, ma le assicurazioni ci provano sempre e sono molto più scorrette di quanto teorizzi tu. Comunque fine OT-
Fides Brasier
13-06-2007, 14:13
Concorso di colpa per un'auto regolarmente parcheggiata? Vedo che leggi con attenzione quello che uno scrive... :asd:
ma le assicurazioni ci provano sempreFanno il loro lavoro, ovvero cercare di guadagnare. Il problema e' che il loro guadagno e' a carico di chi dovrebbe ricevere la prestazione -ovvero il rimborso. Finche' si tratta di un auto e' un conto, ma sulla salute e con le cifre decisamente piu' elevate in ballo c'e' poco da scherzare.
Burrocotto
13-06-2007, 14:36
:asd:
Fanno il loro lavoro, ovvero cercare di guadagnare. Il problema e' che il loro guadagno e' a carico di chi dovrebbe ricevere la prestazione -ovvero il rimborso. Finche' si tratta di un auto e' un conto, ma sulla salute e con le cifre decisamente piu' elevate in ballo c'e' poco da scherzare.
Finche si tratta di auto neanche troppo...nel senso che con l'auto puoi far male a una persona,ma l'assicurazione farà cmq storie x il rimborso.
E in ogni caso,è x questo motivo che in Italia la sanità è pubblica. :read:
tdi150cv
13-06-2007, 14:52
Concorso di colpa per un'auto regolarmente parcheggiata? Vedo che leggi con attenzione quello che uno scrive... Semplicemente il pullman (di quelli a 2 piani, mica un pulmino) urtò la mia auto dal lato della centralina, schiacciondola, mandandola in corto e bruciando anche la pompa della benzina. Semplicemente secondo il perito dell'assicurazione questa catena di eventi era casuale (bada bene che avevo esibito foto, pezzi danneggiati e atteso il suo arrivo, 3 settimane, anche quando per legge non ero tenuto a farlo) voleva risarcire solo i danni di carrozzeria, quando la centralina era proprio deformata dall'urto. Alla fine ho avuto ragione ed hanno sborsato anche il 10% in più per il mio avvocato, ma le assicurazioni ci provano sempre e sono molto più scorrette di quanto teorizzi tu. Comunque fine OT-
io leggo bene infatti ho sottolineato anche una seconda opzione 'O IN CONDIZIONI PARTICOLARI' e questo per quanto la vedo io puo' esserlo tanto da far venire il dubbio al perito ... cerchiamo di quotare l'utente per ogni cosa che esprime non per una piccola parte altrimenti si fa come i tanto criticati giornalisti che si comportano nella stessa maniera. Per il resto proprio per gli accordi che attualmente vengono stipulati tra carrozziere e assicurazioni i risarcimenti avvengono a tempo di record. Cosa ASSOLUTAMENTE INCONFUTABILE ! Ripeto per concorsi di colpa o situazioni non chiare o ovviamente periti disonesti la cosa cambia.
io leggo bene infatti ho sottolineato anche una seconda opzione 'O IN CONDIZIONI PARTICOLARI' e questo per quanto la vedo io puo' esserlo tanto da far venire il dubbio al perito ... cerchiamo di quotare l'utente per ogni cosa che esprime non per una piccola parte altrimenti si fa come i tanto criticati giornalisti che si comportano nella stessa maniera. Per il resto proprio per gli accordi che attualmente vengono stipulati tra carrozziere e assicurazioni i risarcimenti avvengono a tempo di record. Cosa ASSOLUTAMENTE INCONFUTABILE ! Ripeto per concorsi di colpa o situazioni non chiare o ovviamente periti disonesti la cosa cambia.
Non capisci: il punto è che le assicurazioni possono rendere la situazione non chiara come e quando vogliono, è sufficiente che il loro perito faccia resistenze o dica quello che gli pare (come nel mio caso). Poi quando è successo a me non c'era l'indennizzo diretto, e non tutti hanno palle, voglia, soldi a sufficienza per far valere i propri diritti contro questi bastardi. Ah, e per la cronaca il pullman era assicurato con una compagnia dello stesso gruppo della mia, quindi visto come si sono comportati ho poi trasferito le assicurazioni di due auto e della casa altrove.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.