PDA

View Full Version : Fuji S5700 o Canon A710???


vertix
11-06-2007, 18:52
Ciao a tutti, ho scoperto da poco questo forum e vorrei qualche consiglio sul mio prossimo acquisto :help:
Ho una digitale scassona da 3MP tutta automatica, zoom 3x che mi va un po' stretta ormai... mi piace fare foto, soprattutto in vacanza ovviamente, di tecnico non so quasi nulla non avendo mai usato comandi manuali, mi piace piuttosto cercare l'inquadratura un po' diversa, oppure scattare foto per "cogliere l'attimo", magari di un tuffo al mare preso a mezz'altezza :)
Cerco:
- Buon zoom ottico, ed entrambi sembrano buoni, un po' meglio Fuji
- Comandi manuali (così imparo a fare foto come voglio io, senza il solito scatto completamente automatico che è un po' frustrante in certi casi...), anche qui entrambe le macchine hanno tutto l'occorrente.
- Utilizzo non eccessivamente complesso, qui non saprei, per la Canon ho visto un bel test molto completo su dpreview.com, sembra abbastanza intuitiva nei comandi; per la Fuji non sono riuscito a trovare un test altrettanto completo e ho paura di "perdermi" troppo nella complessità dei menù...

Chi di voi le ha provate che impressioni ha avuto?? :confused:
Grazie a tutti!! :)

ps: ovviamente la canon è molto più agevole da portarsi dietro magari anche di sera mentre si fanno due passi, la Fuji è decisamente più impegnativa e il rischio è di lasciarla a casa per il fastidio...

andrineri
11-06-2007, 19:12
io al posto della S5700 prenderei la S5600, la prima è alla fine un remake castrato della seconda che andava a coprire la fascia di mercato della S6500Fd.

tra le due direi decisamente S5600, macchina ottima e rapporto prezzo prestazioni davvero buono, la trovi sui 180€.

vertix
11-06-2007, 20:38
Ho letto parecchi post sulle due, in effetti la 5600 pare un gradino superiore per molte cose ma....
Ribadisco, io vengo da una compattina 3MP completamente automatica, vorrei imparare a fare foto un po' più elaborate ma non vorrei rischiare di avere una macchina un po' troppo grossa (la 5600 è più grande della 5700) e troppo "complessa" :(
Da quello che ho potuto capire, la 5600 consente foto migliori, ma per raggiungere il top come risultati bisogna usarla in manuale, la 5700 in auto dà risultati migliori, mentre in manuale non riesce a raggiungere la qualità della 5600 per mancanza di raw, sensore più piccolo e non SCCD.

Detto questo, la canon la scarto a priori?? Certo costa di più, ma nella mia scarsa preparazione ho sempre pensato che le canon fossero un buon prodotto.

dave4mame
11-06-2007, 22:41
la 5700 è una macchina "castrata".
la 5600 ora come ora è quasi regalata.
se l'idea di avere "solo" 5 megapixel e un sensore che non è dell'ultima generazione non è un problema, potrebbe esseere una soluzione.

ciop71
12-06-2007, 08:04
Valuta anche le dimensioni, la Fuji è decisamente più grande e rischi di lasciarla a casa a volte perchè troppo ingombrante.
Della Canon A710 se ne parla bene, c'è una grossa discussione aperta nel forum.

vertix
12-06-2007, 10:32
Innanzitutto grazie per le rapide risposte! :)

Ho notato che una differenza in manuale tra 5600/710 e la 5700 è il tempo massimo di esposizione, che scende vertiginosamente da 15 a solo 4 secondi :confused:
Nella mia scarsa preparazione non ho idea di quanto in realtà ciò influisca su foto con esposizione lunga e diaframma molto aperto... ad esempio per foto notturne senza flash a basse ISO, da 4 secondi a 15 la differenza potrebbe essere molto marcata, oppure soltanto nei dettagli? 4 secondi sono già un tempo sufficiente per foto "lunari"??

Time Zone
12-06-2007, 10:54
Innanzitutto grazie per le rapide risposte! :)

Ho notato che una differenza in manuale tra 5600/710 e la 5700 è il tempo massimo di esposizione, che scende vertiginosamente da 15 a solo 4 secondi :confused:
Nella mia scarsa preparazione non ho idea di quanto in realtà ciò influisca su foto con esposizione lunga e diaframma molto aperto... ad esempio per foto notturne senza flash a basse ISO, da 4 secondi a 15 la differenza potrebbe essere molto marcata, oppure soltanto nei dettagli? 4 secondi sono già un tempo sufficiente per foto "lunari"??

Fanno tutte abbastanza schifo di notte, non baserei la scelta su prospettive di uso in condizioni di scarsa luminosità.
La canon ha un bel software interno, le immagini in jpg sono tra le più equilibrate purtroppo ha il sensore piccolino... meglio la serie A6xx, la fuji 5600 è perfetta in tutto tranne nel trattamento delle immagini e negli automatismi, scatta in auto a min. 400 iso quasi sempre e impastrocchia terribilmente.
Esempio: crop 100%, full auto, flash compreso, dagli exif leggo 320 iso...

http://img525.imageshack.us/img525/3541/pastrocchiopo3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=pastrocchiopo3.jpg)
Non tutte le foto vengono così, ma se gli 'gira male' come in quell'occasione è facile portare a casa un centinaio di foto da buttare.
Questa è una foto presa a caso e può aver contribuito la distanza forse fuori portata del flash... ma anche le altre non sono migliori.
La 5700 ha il pregio di non avere il superccd, è piccolina davvero, e se la fuji non ha cappellato sotto altri aspetti potrebbe essere un buon acquisto.
Io comunque non mi muoverei da canon e sony.

vertix
12-06-2007, 11:19
La foto è decisamente sgranata... ma in automatico direi che è normale, no?
Non è che ho intenzione di fare esclusivamente foto notturne, altrimenti prenderei una reflex :)
Mi piace molto fare foto a paesaggi al tramonto o al crepuscolo, quindi non al buio completo. Ovviamente in queste condizioni l'automatico non fa delle gran belle foto, per questo cerco una macchina anche con manuale.
Il mio dubbio sulla 5600 è proprio sull'auto comunque, come dici tu è un po' trascurato a favore delle impostazioni manuali, cos' il rischio è di fare foto migliori manualmente, ma trovarsi poi con la maggior parte delle foto fatte magari di giorno "al volo" con risoluzioni peggiori dovute alla gestione non ottimale dell'auto.

ps: ma il SCCD non era un pregio della 5600 rispetto alla 5700?? Perchè dici che è un pregio non averlo?? :confused:

Time Zone
12-06-2007, 11:43
La foto è decisamente sgranata... ma in automatico direi che è normale, no?
Non è che ho intenzione di fare esclusivamente foto notturne, altrimenti prenderei una reflex :)
Mi piace molto fare foto a paesaggi al tramonto o al crepuscolo, quindi non al buio completo. Ovviamente in queste condizioni l'automatico non fa delle gran belle foto, per questo cerco una macchina anche con manuale.
Il mio dubbio sulla 5600 è proprio sull'auto comunque, come dici tu è un po' trascurato a favore delle impostazioni manuali, cos' il rischio è di fare foto migliori manualmente, ma trovarsi poi con la maggior parte delle foto fatte magari di giorno "al volo" con risoluzioni peggiori dovute alla gestione non ottimale dell'auto.

ps: ma il SCCD non era un pregio della 5600 rispetto alla 5700?? Perchè dici che è un pregio non averlo?? :confused:

Non è tanto normale... è normale avere foto migliori usando il raw e i controlli manuali ma non è normale avere foto indecenti in jpg e auto perchè significa che gli automatismi il trattamento dell'immagine da parte del software interno fanno pena.
Intendo che va bene avere un'immagine mediocre o sufficiente senza sbattersi tanto ma non dovrebbe essere orribile perchè altrimenti tanto varrebbe prendere una trust usata e mettersi a regolare le curve, l'esposizione ed il rumore in PW.
Di giorno tutte le digitali fanno foto buone, anche le compattine da 1 mpixel di dieci anni fa. La fuji 5600 di giorno, in jpg, si comporta abbastanza bene, secondo i miei gusti le foto sono poco sature e forse un pelo sovraesposte ma sono particolari non criticabili, stessa cosa per la definizione non perfetta dei particolari in foto fatte anche a 64 iso ed in pieno sole se viste al 100%. L'effetto è simile a quello ottenuto da una compressione jpg eccessiva ma in realtà credo sia la gestione del file prodotto dal superccd.
E qui arriviamo al superccd che secondo me è peggiore di un normale ccd in formati ridotti come quelli in oggetto.
La definizione in un sensore piccolo non sarà mai ottimale, basta confrontare le foto di uina canon a7xx con quelle prodotte da una a6xx con sensore più grande... la foto sarà un po' più piatta e sgranata.
Il superccd non è esente da questo problema purtroppo e ai vantaggi che apporta bisogna mettere in conto una non perfetta resa dei contorni e alla lotta del software interno per bilanciare lo sharpening e l'anti noise in una foto che nasce sbieca e va ritagliata, raddrizzata, compressa ecc ecc.
Questo è quello che ipotizzo io, nella realtà abbiamo solo il risultato che secondo me non è ottimale se visto al 100% con una resa del dettaglio sgranata e poco naturale.
Detto questo, ripeto, di giorno va comunque più che bene ed i pregi superano i difetti... di notte è un terno al lotto e si va da foto più che buone ad 800 iso a foto indecenti a 400.

vertix
12-06-2007, 11:57
Grazie per le spiegazioni molto dettagliate ;)
Una settimana fa ero partito lancia in resta con la Canon A710, poi leggendo vari forum ho "scoperto" le fuji in questione... ed è nato il dilemma! :rolleyes:
CANON A710 - 260 euro circa
FUJI S5600 - 176 euro (!!!)
FUJI S5700 - 215 euro

Insomma la canon sembra abbia una dotazione buona, il sensore è più piccolo della serie 6 ma preferisco avere uno zoom 6x (anche se in tele, senza treppiede, non so quanto vengano bene... però c'è lo stabilizzatore ottico!)
Però vista la differenza di prezzo ora ci sto pensando bene... insomma la 5600 sono 85 euro in meno!! :D
La 5700 sembra un po' una via di mezzo in tutto, dimensioni medie, no stabilizzatore, no SCCD (ma per te ad esempio non è un dilemma) tempo max 4 sec :( , in meglio ha mirino ottico (DECISAMENTE meglio rispetto alla canon!!!) LCD molto buono e alcune frivolezze tipo flash intelligente e possibilità di scattare la stessa foto con e senza flash insieme, per poi secegliere la migliore. Nulla di favoloso per la qualità finale, ma per un utilizzo "standard" sono migliorie buone, io soprattutto negli interni quando visito musei&Co. riempio la machcina di foto prima con flash e poi senza, dello stesso soggetto... :cry: non so mai come farla venire meglio!!

ps: ma lo zoom ottico della S5600 si regola manualmente dall'obiettivo? Oppure con la rotellina intorno al pulsante di scatto??

dave4mame
12-06-2007, 16:45
io la differenza qualitatativa tra una foto della 630 e una della 710 non riesco a percepirla, a dire il vero...

il mirino ottico, ahimè, è ormai quasi inutile.

netsky3
12-06-2007, 17:10
s5600 power :cool:

vertix
12-06-2007, 17:38
ciao netsky, visto che la possiedi (credo)... la s5600 ha lo zoom che si comanda con la rotellina intorno al pulsante di scatto, oppure girando l'obiettivo??

Time Zone
12-06-2007, 17:42
ps: ma lo zoom ottico della S5600 si regola manualmente dall'obiettivo? Oppure con la rotellina intorno al pulsante di scatto??

lo zoom della 5600 si regola con il pollice tramite due pulsanti posti dietro e sotto la ghiera delle modalità scene/tempi/diaframmi.
Sono quei tastoni posti a destra del mirino:
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/35832/retro.jpg

netsky3
12-06-2007, 17:44
purtroppo dai due pulsanti, anceh se mi sarebbe piaciuto dall'obbiettivo stesso:)

Time Zone
12-06-2007, 18:01
purtroppo dai due pulsanti, anceh se mi sarebbe piaciuto dall'obbiettivo stesso:)

Beh almeno questi pulsantoni non si rompono, delle ghiere mica mi fido tanto... ;)

ciop71
12-06-2007, 18:18
Beh almeno questi pulsantoni non si rompono, delle ghiere mica mi fido tanto... ;)
Ci sono ghiere di obiettivi che hanno decine di anni che funzionano ancora perfettamente, difficile dire lo stesso per i pulsanti.

vertix
12-06-2007, 18:21
Quindi è simile alle compatte... mmmm... ok!
Mannaggia ai forum, non ci fossero avrei già la mia bella canon 710 in mano.... ora "mi tocca" quasi prendere la S5600!!
Dopo quello che ho letto in questo forum mi sembra assurdo non prenderla visto il prezzo di 176 euro e le doti tanto decantate!! :muro:

Insomma, potrei sempre scegliere la S5700 e fare una recensione approfondita, visto che nessuno la vuole fare :cry: :cool:

Piccolakoko
13-06-2007, 13:10
Nessuno ti costringe a prendere proprio niente.. Scegli tu cosa ti interessa in una fotocamera.. La Fuji è decisamente più grossa per esempio..
Ti parla una che possiede la A710 (il mio parere è decisamente di parte XD)

loncs
13-06-2007, 17:04
Anch'io ritengo fondamentali le dimensioni. Soprattutto se si è alle primissime armi col dubbio che la fotografia possa non interessare veramente.
Una compatta l'avrai sempre dietro con piacere, la 5600 non vedi l'ora di lasciarla da qualche parte.
Poi se uno deve prendere un mattone, tanto vale che si prenda una reflex che scatta sicuramente bene.

Emà!!!
13-06-2007, 20:51
Vetrix, io sono più o meno nella tua stessa situazione, venivo da una 3MP 3x, abituato a scattare quasi sempre in automatico, e volevo provare qualcosa di più complesso, spendendo poco, per vedere se mi ci raccapezzavo...

La mia scelta era tra la S5700 e la PanasonicTZ1 (la preferivo alla canon perchè volevo uno zoommone).
Alla fine ho preso la Fuji, perchè con la Pana o la Canon avrei avuto la sensazione di rimanere lì dov'ero, anche se con un po di qualità in più.

Per ora ho fatto solo qualche prova dentro casa in condizioni di scarsa luce e poi di giorno fuori dal balcone.
Ne sono soddisfatto, perchè il salto di qualità rispetto alla compattina è notevole, ho cominciato a giocherellare con le impostazioni manuali, tempi, diaframma, iso, messa a fuoco manuale, ecc... insomma, è un buon modo di imparare.
Poi. allo tempo stesso ho speso poco e non ho un bisonte per il quale portarmi dietro uno zaino.

Alla fine, credo che la scelta sia molto soggettiva e dipende da cosa uno ha intenzione di fare.
Ad esempio, io ho letto solo pareri negativi sulla Fuji S5700, ma è chiaro che a chi è abituato a macchine che costano il doppio o il triplo non piaccia... però ad esempio a me è piaciuta, perchè ho esigenze e aspettative diverse. Che non sia stata la degna erede della 5600 mi frega poco: se mi serviva quello, mi sarei comprato la 6500 o la 9600...

Ah, dimenticavo: nel primo post ti preoccupavi della complessità dei menu. Devo dirti che invece sono abbastanza semplici, certo all'inizio devi vederti un po' il manuale, ma poi ti ci ritrovi.

vertix
13-06-2007, 21:44
Ciao Emà!, finalmente un acquirente che pare soddisfatto della 5700! :)
Appena hai avuto modo di fare qualche test attendo impaziente una bella review approfondita su questo forum! :)

Nel frattempo, come ti sembra l'ergonomia della macchina?? Oggi l'ho tenuta un po' in mano, è più leggera di quanto me l'aspettassi (ovviamente era senza pile) ma non riuscivo a trovare la posizione giusta per tenerla in mano... mi sembra studiata poco la forma della protuberanza per tenerla con la destra :confused: vabbè, sicuramente anche la 5600 all'inizio può dare la stessa impressione.

Mi raccomando... scatta a più non posso!! :D

Emà!!!
13-06-2007, 22:26
Mah, anche su questo secondo me conta molto il fatto di non essere abituati a questa forma... io ad esempio ogni tanto metto le dita della mano sinistra sul flash, ostacolandone l'uscita.... :muro:
Ipotizzo che rispetto ad altre bridge sia più scomoda perchè più piccola, ma torniamo al discorso: se ne voglio una più grossa me ne prendo una più grossa! Comunque, non la trovo scomoda, è solo questione di abitudine.

Posso dirti qualcosa che mi è piaciuto (che magari potresti trovare anche in altre macchine, sia chiaro):
l'autoscatto breve di 2 secondi, utile per ridurre il mosso nelle foto senza flash, senza dover aspettare i 10 secondi dell'autoscatto normale.
la possibilità di impostare l'intensità del flash.
la modalità anti-mosso (non so se ci sia uno stabilizzatore, comunque è un preimpostato per fare foto senza flash)
la modalità che permette di mettere a fuoco un punto piuttosto che un altro, spostando un quadratino sul display con i tasti (cmq c'è anche la messa a fuoco manuale, che si fa con la levetta a molla dello zoom abbinata alla pressione di un altro tasto)
la durata delle batterie: avrò fatto quasi 200 scatti di prova e ancora non ho segnali di batteria scarica, mentre con la mia hp 735 dopo una manciata di scatti già si cominciava ad andare in riserva.........

Non credo di avere la competenza per una review che sia all'altezza di questo forum, essendo un appassionato di foto ma non un intenditore di fotocamere... vedi, per me già il fatto di essere riuscito a fare foto senza flash e senza cavalletto in condizioni di luce scarsa, senza vedere l'effetto terremoto che avevo quasi sempre con la compattina, è già un salto di qualità che giustifica la spesa, unitamente allo zoommone....;)
Poi chiaramente, sulla foto che a me sembra soddisfacente, un'altro più esperto potrà dire che c'è troppo rumore, che il software impastella l'immagine o che se c'era il raw era tutta un'altra cosa....:eek:

Ricky78
14-06-2007, 00:15
Grazie per le spiegazioni molto dettagliate ;)
Una settimana fa ero partito lancia in resta con la Canon A710, poi leggendo vari forum ho "scoperto" le fuji in questione... ed è nato il dilemma! :rolleyes:
CANON A710 - 260 euro circa
FUJI S5600 - 176 euro (!!!)
FUJI S5700 - 215 euro

Ho appena acquistato la 710 e l'ho trovata spedita a € 250.
Se vai su trovaprezzi trovi il sito...


Questa è una foto che ho fatto con lo zoom (non era al massimo ma quasi) a mano, senza treppiede, e con tutto su auto... perchè anche io sono poco esperto.
Tieni conto che era pure nuvoloso.
Per farti capire lo zoom ti posto prima la foto con la freccia del punto ingrandito nella seconda foto:


Senza Zoom:

http://img487.imageshack.us/img487/1826/63965992np5.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=63965992np5.jpg)


Con Zoom:

http://img383.imageshack.us/img383/7879/11043933mg4.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=11043933mg4.jpg)

Lo stabilizzatore lavora benissimo.
Fa ottime foto, pesa davvero poco (anche per via delle sole 2 pile AA necessarie), è piccola e... ha zoom 6X e stabilizzatore.
Che vuoi di più :)

dave4mame
14-06-2007, 08:13
oh... vedo che c'è un altro reduce della 735 :)

vertix
14-06-2007, 09:20
Ricky grazie per il test dello zoom, in effetti pensavo un 6x fosse meno potente! :)
La mia scelta però oscilla tra la 5600 e la 5700, a tal proposito grazie anche a Ema per tutte le info! :)

ps: ho visto che sulla 5600 è possibile inserire lenti aggiuntive della Raynox, immagino sia possibile anche sulla 5700... vero?!??? :p Mentre sulla Canon non so se ciò è possibile....

netsky3
14-06-2007, 09:51
sulla canon no, sulla 5600 e 5700 (sulla 5700 non sono sicuro) si, io ho la 5600 :)

Gamling
14-06-2007, 10:13
sulla canon no, sulla 5600 e 5700 (sulla 5700 non sono sicuro) si, io ho la 5600 :)

Anche sulla canon si possono montare (supporto macro, tele e grandangolo), ma a quanto ho letto se non prendi quelle originali e più care la qualità perde moltissimo. Personalmente non intendo montare nessuna lente aggiuntiva, così evitiamo problemi :D

dave4mame
14-06-2007, 10:17
sulla canon monti le lenti specifiche della canon; immagino offrano risultati migliori di quelli di terze parti.

sempre che, ovviamente, valga investire quattrini in tal senso.

Emà!!!
14-06-2007, 16:36
La S5700 ha la possibilità di avvitarci sopra altre lenti, anche se ha una misura che mi pare di capire sia un po' anomala (46mm). In ogni caso, ho visto che esistono degli adattatori......

Si, sono anch'io reduce dalla 735, che a parte il problema delle pile e l'odiosissimo sistema per rivedere le foto sul display (non ha un tasto a croce per muoversi nella foto ingrandita), mi ha comunque soddisfatto, considerato che ce l'ho da quasi 4 anni.

Giove-88
14-06-2007, 20:08
Anche io sono nella tua stessa situazione, Vetrix,ho una compatta completamente automatica,ma adesso mi va un po stretta e volevo qualcosa di più completo, con la possibilita di scattare con più impostazioni manuali sneza spendere troppo, alla fine sono indeciso tra 3 macchine:
Fuji s5600
Fuji s5700
OLYMPUS SP-510
delle Fuji (anche in questa discussione) sono riuscito a trovare dei pareri della olympus invece no. Voi che ne pensate???:confused:

vertix
14-06-2007, 20:32
Per la Olympus puoi guardare qua:

http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/olympus-sp-510-ultra-zoom-analisis,2197.html
http://www.dpreview.com/news/0608/06082308olysp510uz.asp
http://reviews.cnet.com/digital-cameras/olympus-sp-510-uz/4505-6501_7-31965098.html#more

L'ho valutata anch'io, ma non so... mi convince meno della 5700.
Ho trovato un paio di review della 5700 e sono quasi convinto, sembra che per il mio livello e per l'utilizzo che ne farò sia il miglior compromesso! Per foto che richiedono tempi di esposizione moooolto lunghi, moooolto brevi -io pensavo fosse già buono 1/1000, invece ho scoperto che si arriva fino a 1/10000!!- o caratteristiche "da reflex"... beh, se ci arriverò mi prenderò una reflex! :cool:

ps: però... mi scoccia che ha la filettatura da 46mm, l'avessero tenuta da 55mm come la 5600 con una manciata di euro avrei potuto integrarla in futuro con qualche filtro aggiuntivo tipo Raynox, così mitoccherà inserire anche l'anello di raccordo...

pps: pix stamane l'aveva a 215, ora a 213,90... beh, a questo punto aspetto fine mese e poi vedo, tanto in ferie ci vado ad agosto!! :)

Emà!!!
14-06-2007, 22:33
Io l'ho presa in negozio a 225, perchè alla fine tra spese di spedizione ecc... la differenza era di pochi euro.
Occhio agli acquisti online delle fuji: di sicuro non hai il manuale in italiano, poi ci sono questioni sulla garanzia, essendo di importazione. In realtà la garanzia di fuji italia dovresti averla, ma verifica bene....

Per i filtri, qualcosa su ebay si trova anch eda 46mm, comunque. E anche questo è un prezzo da pagare alle dimensioni ridotte.

vertix
14-06-2007, 22:56
225 euro è un buon prezzo "dal vivo"!
L'hai presa in qualche catena informatica? E... ti posso chiedere dove? Io sono tra MI e BS.

Emà!!!
15-06-2007, 19:47
Io sono di Roma, l'ho presa da Diesse elettronica, che in effetti è una catena (nota anche come GPL Elettronica), ma temo sia solo a Roma o nel Lazio.
Non hanno neppure un loro sito.
l'unico riferimento che posso darti è che fanno parte dei rivenditori GCB (vedi www.gbconline.it).... magari cerca i punti vendita gbc della tua zona, vacci e vedi se trattano anche le fotocamere....