View Full Version : [Lavoro o no?]ho bisogno di un consiglio
sto lavorando da circa 4 mesi e sto portando avanti la "prova finale" per la triennale (che dovrei dare a luglio). Ora mi sto accorgendo che non ce la faccio molto, lavoro otto ore al giorno, la sera sono piuttosto stanca e non studio per più di un'ora, sì c'è il sabato e la domenica, ma non sono sempre "al massimo". Ora, il problema è che già con la tesi sto facendo una gran fatica, forse non sono abbastanza "rodata" visto che questo è il mio primo lavoro, forse non riesco ad organizzarmi come si deve, ma ad ottobre inizierò la specialistica e la cosa mi spaventa un po', perchè ho paura di lasciare indietro gli studi (già ho avuto diversi problemi in merito....).
Ho bisogno di consigli da parte di persone che non mi conoscono, qui tutti sanno la mia storia personale e sono un po' influenzati nel dirmi cosa pensano,sono un po' confusa...:cry:
DvL^Nemo
11-06-2007, 20:12
Dipende da cosa vuoi fare, leggo la specialistica a questo punto mollerei il lavoro ( visto che dici di non riuscire a reggere lavoro e studio ) per dedicarmi solo allo studio.. Mio fratello sta facendo la siss, prima lavorava ( faceva un lavoro massacrante ) e studiava, ha avuto problemi "fisici" per fare le due cose, adesso lavoricchia solo ogni tanto.. La salute prima di tutto ;)
[A+R]MaVro
11-06-2007, 21:00
sto lavorando da circa 4 mesi e sto portando avanti la "prova finale" per la triennale (che dovrei dare a luglio). Ora mi sto accorgendo che non ce la faccio molto, lavoro otto ore al giorno, la sera sono piuttosto stanca e non studio per più di un'ora, sì c'è il sabato e la domenica, ma non sono sempre "al massimo". Ora, il problema è che già con la tesi sto facendo una gran fatica, forse non sono abbastanza "rodata" visto che questo è il mio primo lavoro, forse non riesco ad organizzarmi come si deve, ma ad ottobre inizierò la specialistica e la cosa mi spaventa un po', perchè ho paura di lasciare indietro gli studi (già ho avuto diversi problemi in merito....).
Ho bisogno di consigli da parte di persone che non mi conoscono, qui tutti sanno la mia storia personale e sono un po' influenzati nel dirmi cosa pensano,sono un po' confusa...:cry:
Se il lavoro offre prospettive di carriera e crescita interessanti io mollerei gli studi. Tanto dopo la prima assunzione la laurea non conta più nulla a favore dell'esperienza maturata sul campo.
prendo una miseria e ho un contratto rinnovato ogni due mesi... prospettive di carriera NULLE...
Sono comunque un po' di soldi, pochi ma evito di chiedere sempre a mia madre che non è poco...
se il lavoro ti impedisce di terminare la tesi entro ottobre, allora lascia. fatti questi 3 mesi senza lavoro, e riprendi a lavorare quando iniziano i corsi della specialistica, ma con la laurea in mano :D
iniziare a seguire, lavorare e fare la tesi contemporaneamente mi pare un lavoraccio
edit: mi sembra di non aver capito una mazza :D
allora
1) PRENDITI STA LAUREA (A luglio mi pare: se riesci a lavorare contemporaneamente bene, se no sto mese stai a completare la tesi e basta)
2) a ottobre iniziano i corsi: vedi come va lavorando (8 ore di lavoro mi sembrano rendano impossibile seguire: magari prova col part-time, e se proprio non riesci a conciliare con lo studio allora suggerirei lavoro nel we - a meno che tu non sia costretta a lavorare durante la settimana per motivi economici ecc)
Ziosilvio
11-06-2007, 21:32
Se il lavoro fosse retribuito decentemente e offrisse prospettive commisurate in rapporto alla fatica che richiede, allora potrebbe essere preferibile tenerlo e metterci qualche anno in più per la specialistica.
Ma mi sembra di aver capìto che non è questo il tuo caso.
Per cui, io cercherei un lavoro meno impegnativo, che ti lasci almeno mezza giornata per studiare, e non solo un'oretta alla sera.
sì ma devo guardare anche il fatto che c'ho messo sei mesi a trovare sto lavoro, ed è un lavoro che mi lascia per lo meno sabato e domenica liberi per studiare...
Volevo proporre per lo meno un part-time per questo periodo, ma la vedo dura :boh:
Personalmente credo che solo il sabato e la domenica per studiare (quando non si è stanchi...:fagiano: )siano un po'pochi...io ho sempre lavorato e studiato, ma ho cercato lavori che mi consentissero un minimo di margine di tempo e di testa per mettermi sui libri....
Io consiglierei di finire la triennale in ogni modo...:)
clasprea
12-06-2007, 08:47
prova a cercare un part-time... non necessariamente dove lavori adesso. Ma immagino che la mia non sia un'idea granchè geniale, sarà già sicuramente venuta anche a te :stordita:
prova a cercare un part-time... non necessariamente dove lavori adesso. Ma immagino che la mia non sia un'idea granchè geniale, sarà già sicuramente venuta anche a te :stordita:
infatti ho cercato dei part time, ma senza successo...
frankiebread
12-06-2007, 09:17
io fossi in te mollerei tutto, prenderei un aereo per una destinazione esotica, poi aprirei un bar sulla spiaggia :D ... sole e mohito tutto l'anno! :cool:
... a parte gli scherzi: se vuoi un consiglio, molla il lavoro e termina gli studi prima e meglio possibile; se poi il lavoro ti è indispensanbile per mantenerti gli studi allora l'idea del part-time non è male; in ogni caso lavorare otto ore al giorno per tutta la settimana, poi dedicare il fine settimana allo studio la vedo molto dura.
Ziosilvio
12-06-2007, 09:31
c'ho messo sei mesi a trovare sto lavoro, ed è un lavoro che mi lascia per lo meno sabato e domenica liberi per studiare
Il fatto che tu ci abbia messo sei mesi a trovare un lavoro con un orario massacrante, una paga da fame e un contratto da presa in giro, non vuol dire che te lo devi tenere; semmai, che dovresti scappare il prima possibile.
Fides Brasier
12-06-2007, 14:44
Io voto per lo studio e la specialistica. Piuttosto se non riesci a conciliare il tuo attuale lavoro con lo studio, considera altri lavori se proprio non vuoi/puoi dipendere in tutto da tua madre.
Cameriera solo a pranzo oppure cena o in una birreria li hai gia' considerati?
high-fidelty
12-06-2007, 16:42
Continua a studiare.
Se lasci indietro lo studio, ciò che guadagni col tuo lavoro finirai per rimetterlo nello studio.
Ad esempio se ci metti un anno in più a laurearti, dovrai pagare un anno di tasse universitrie in più, dovrai pagare un anno di affitto in più (se sei in affitto), un anno di spesa in più, insomma a conti fatti il lavoretto durante l'università è solo una falsa illusione se poi allunga i tempi di laurea.
Te lo dico perchè io durante gli studi non ho mai lavorato (a parte quando stavo facendo la tesi della specialistica e avevo già finito tutti gli esami) ed ho finito in 5 anni perfetti, mentre i miei amici che hanno lavorato qua e la, stanno ancora studiando...
Sicuramente ho dovuto privarmi di qualche sfizio, ma ora col sennò di poi rifarei la stessa cosa. Lavoro ormai da 10 mesi, e penso di aver guadagnato più di loro in qualche anno di lavoretti cazzuti.
Quindi, dai ad ogni cosa il suo tempo.
So che mantenere i figli all'università è un peso per i genitori, ma secondo me loro sono più contenti di vedere proseguire bene gli studi e nei tempi prefissati piuttosto che come ti ho già detto, vedere i figli lavoricchiare quà e la e sacrificare lo studio.
Poi ognuno fa come vuole, e non è detto che non si possa anche lavorare e studiare. Io personalmente non ce l'avrei fatta, anche perchè il mio lavoro attuale è massacrante (10 ore al giorno) ed inoltre la facoltà di economia non è proprio una scemenza...
Poi è ovvia che se fai una facoltà più leggera e trovi un lavoretto part-time tutto è possibile...
Ciao ed in bocca al lupo per gli studi!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.