PDA

View Full Version : [B][/B]Nikon D200: quali gioie, quali dolori?


codex01bin
11-06-2007, 17:10
Sto per prendere una D200, chi ce l'ha, al di là delle recensioni e test +o- di parte, può dire in che cosa qst dslr toppa? Insomma i limiti.
Perchè per le gioie so io come fargliele tirare fuori!
Grazie

marklevi
11-06-2007, 19:01
a me sembra favolosa... molto personalizzabile e di ottima qualità.

newreg
11-06-2007, 19:09
Sto per prendere una D200, chi ce l'ha, al di là delle recensioni e test +o- di parte, può dire in che cosa qst dslr toppa? Insomma i limiti.
Perchè per le gioie so io come fargliele tirare fuori!
Grazie
In attesa che ti rispondano qui i possessori della d200 dai un'occhiata anche al forum Nital http://www.nital.it/forum/index.php e a quello di photo4u http://www.photo4u.it/index

Ciao

mailand
12-06-2007, 09:28
come ho già detto nell'altro 3d, non vedo perchè debba "toppare"... come TUTTE le macchine fotografiche di TUTTE le marche, può commettere qualche errore (vuoi una messa a fuoco o un'esposizione) ma mi sembra che la percentuale delle castronerie imputabili solo ed esclusivamente alla macchina sia trascurabile. per le foto sbagliate, generalmente è il fotografo che "toppa"...
e te lo dico da possessore di d200 con ormai qualche migliaio di scatti all'attivo... io sono ultra soddisfatto dell'acquisto, ha un bel corpo con un'ottima ergonomia, moltissime possibilità di personalizzazione e ottima qualità d'immagine... :)

codex01bin
12-06-2007, 17:20
come ho già detto nell'altro 3d, non vedo perchè debba "toppare"... come TUTTE le macchine fotografiche di TUTTE le marche, può commettere qualche errore (vuoi una messa a fuoco o un'esposizione) ma mi sembra che la percentuale delle castronerie imputabili solo ed esclusivamente alla macchina sia trascurabile. per le foto sbagliate, generalmente è il fotografo che "toppa"...
e te lo dico da possessore di d200 con ormai qualche migliaio di scatti all'attivo... io sono ultra soddisfatto dell'acquisto, ha un bel corpo con un'ottima ergonomia, moltissime possibilità di personalizzazione e ottima qualità d'immagine... :)

Volevo quasi proprio sentire dire questo e non solo.
Che generalmente la colpa è del fotografo non è proprio così.
Mel mio caso, che lavoro in contemporanea con D70s (18.000 scatti) e F4 (una deci/migliaia di scatti), t'assicuro che la messa a fuoco della F4 è impeccabile, istantanea e soprattutto mette a fuoco esattamente dove ho pensato (con le stesse ottiche e stesse condizioni). La D70 NO! Nonostante ogni volta faccia 3 o 4 giri di impostazioni di messa a fuoco diversi.
La D70 toppa nell'esposizione: legge qualche luce che non c'è. Le mie foto perfette sono fatte con esposimetro esterno e macchina zitta e buona in manuale, che si lamenta che è sovra o sotto esposto. Altro che foto d'azione al volo!
La D70 toppa nel ritardo allo scatto: sopratutto nei ritratti, vedo l'immagine del volto perfetto, scatto, risultato una smorfia che il soggetto ha tirato fuori proprio quando non potevo vedere nulla. Un disastro!
Se ami la tua D200 sicuramente avrai notato qualcosa, come io l'ho notato nella D70, nonostante sia una ottima macchina, sopratutto in RAW.
Fammi sapere.

codex01bin
12-06-2007, 17:21
In attesa che ti rispondano qui i possessori della d200 dai un'occhiata anche al forum Nital http://www.nital.it/forum/index.php e a quello di photo4u http://www.photo4u.it/index

Ciao

Ti ringrazio, c'ho fatto un salto.

mailand
12-06-2007, 17:31
Volevo quasi proprio sentire dire questo e non solo.
Che generalmente la colpa è del fotografo non è proprio così.
Mel mio caso, che lavoro in contemporanea con D70s (18.000 scatti) e F4 (una deci/migliaia di scatti), t'assicuro che la messa a fuoco della F4 è impeccabile, istantanea e soprattutto mette a fuoco esattamente dove ho pensato (con le stesse ottiche e stesse condizioni). La D70 NO! Nonostante ogni volta faccia 3 o 4 giri di impostazioni di messa a fuoco diversi.
La D70 toppa nell'esposizione: legge qualche luce che non c'è. Le mie foto perfette sono fatte con esposimetro esterno e macchina zitta e buona in manuale, che si lamenta che è sovra o sotto esposto. Altro che foto d'azione al volo!
La D70 toppa nel ritardo allo scatto: sopratutto nei ritratti, vedo l'immagine del volto perfetto, scatto, risultato una smorfia che il soggetto ha tirato fuori proprio quando non potevo vedere nulla. Un disastro!
Se ami la tua D200 sicuramente avrai notato qualcosa, come io l'ho notato nella D70, nonostante sia una ottima macchina, sopratutto in RAW.
Fammi sapere.
l'autofocus è molto migliore a quello della d70, e così anche il sistema esposimetrico è stato migliorato, dato che la d200 è più vicina ad una d2x che ad una d70, e dalla prima eredita molte cose... e molti dei difetti che imputi alla d70 francamente non li ho trovati nella d200 (velocità di risposta e scatto in primis, e tutte le prove che ho letto hanno sempre elogiato i minimi ritardi di accensione e scatto del tutto simili ad una reflex tradizionale). io vengo da una f90x, che a livello di esposizione sbaglia poco o nulla, qualcosa in più a livello di autofocus. in entrambi i casi devo dire di aver trovato netti miglioramenti, ma non ho mai provato la f4 (che è una pro molto apprezzata).
a livello di esposizione trovo che il matrix3d della d200 tenda più a privilegiare le ombre delle alte luci, ma niente di particolare o anomalo...

Fibo
12-06-2007, 17:49
Macchina eccezionale la d200, qualitativamente molto molto vicina alla F5, com mb ergonomia per me perfetta.
Qualità immagie, molto buona, ma per quella basta che prendi i vari test, poi dipende dagli obiettivi.

Mesa a fuoco discretamente veloce, per l'esposizione sul grigio non sbaglia, per il resto nel 99.99% dei casi lavoro in manuale.

Qualche problema gestionale o di blocchi risolto (almeno per ora) dal nuovo firmware.

I problemi che riscontri sulla D70 sono stati in paret migliorati dall'ultimo firmware, così almeno mi pare di aver letto.

codex01bin
12-06-2007, 19:41
Bè, sono proprio soddisfatto delle vostre risposte.
Se mi avete letto nell'altra discussione "Nikon, quando farai uscire 12Mp a ftg pieno?", potete capire quanto sia sofferta la mia scelta obbligata nell'acquisto della D200.
Sono potenzialmente in attesa "della Nikon che non c'è".
Ma il lavoro che ho in ballo a fine mese non mi consente di toppare e di ritornare sui luoghi. Anche perchè sarà un blitz di pochi giorni e qualche migliaio di scatti. Un tour de force da 24 ore al giorno.
Speriamo bene, sono davvero preoccupato e voglio almeno essere tranquillo dei 6 Kg di metallo, vetro e plastica che mi legherò addosso con lo scotch. (Questa scena già l'ho vista ...)
Grazie a tutti per le risposte.

codex01bin
15-06-2007, 17:42
Ho appena comprato e provato la D200 con 17-55 2,8!
E' eccezionale!
Sono resusciutate le ottiche da museo: il 55 Micro, il 500 catadiottrico, il 50 1,8 ecc che sulla D70 erano in prepensionamento.
Sarà una 10 Megapixel, sarà con CCD da 23x15mm, non importa. E' quello che ci metto davanti al sensore che fa' la differenza (obiettivo).
Perchè ho aspettato tanto?

Fibo
15-06-2007, 18:16
Perchè ho aspettato tanto?

Beh non lo so...

Calcola comunque che il pur buono 17-55 è comunque un G e quindi dovrebbe in teoria essere un po' più lento in messa a fuoco rispetto ad un D.

Prendi anche l'mb, non costa molto, tipo sotto i 200 ivato calcola che quello per la D100 costava il doppio, rende la macchina perfettamente bilanciata con qualsiasi obiettivo, raddoppia l'autonomia ed è perfetta in verticale.

codex01bin
15-06-2007, 18:57
Beh non lo so...

Calcola comunque che il pur buono 17-55 è comunque un G e quindi dovrebbe in teoria essere un po' più lento in messa a fuoco rispetto ad un D.

Prendi anche l'mb, non costa molto, tipo sotto i 200 ivato calcola che quello per la D100 costava il doppio, rende la macchina perfettamente bilanciata con qualsiasi obiettivo, raddoppia l'autonomia ed è perfetta in verticale.

Penso di aver risolto con il 17-55 perchè non ho un zoom su quelle focali, cioè ho il 35-70 2,8 che pur spaccando il pelo lavorava male con la D70 e poi mi dovevo portare i fissi 20 2,8 e il 28 2,8. Ho visto che il 17-55 a 17 mi lavora bene a diaframma 8 (al solito) a 2,8 è un pò na porcata.
Per la velocità di messa a fuoco non ho termini di paragone accettabili per cui questo mi sembra velocissimo.
Devo essere leggero per affrontare una settimana di foto a piedi e mano libera. Ho provato l'mb, bellissimo e comodissimo, però pesa! Hai ragione è perfetta in verticale. L'ho comprerò più in la dal mio pusher preferito.

marklevi
15-06-2007, 21:36
...a 2,8 è un pò na porcata. ...


come ti ho scritto dall'altra parte...

alcuni sono scadenti

un obiettivo da 1300€ deve essere eccellente sempre, altrimenti a che servirebbe un f/2.8 se poi deve essere usato a f/8. cmq io avrei dato uno sguardo all'ottimo tamron 17-50 2.8 da 400€..

codex01bin
15-06-2007, 22:13
alcuni sono scadenti

un obiettivo da 1300€ deve essere eccellente sempre, altrimenti a che servirebbe un f/2.8 se poi deve essere usato a f/8. cmq io avrei dato uno sguardo all'ottimo tamron 17-50 2.8 da 400€..

Quando dico che è un pò na porcata, per tanti altri invece è la sezione del pelo. Dipende da quanto uno si accontenta.

Si, sono molto esigente con le ottiche.

Ce l'hai il Tamron 17-50 2.8? Se si, scambiamoci le foto a focale 17 e diaframma 2.8 Asa 100 e cavalletto. Ci stai? A mezzogiorno. Puntuale.

Fibo
16-06-2007, 02:13
Pare che il tamron 17-35 sia una lente piuttosto buona per quel che costa, credo (spero) non sia paragonabile al nikon, ma certo è una lente di cui si legge molto bene per i 3-400€ che costa.

marklevi
16-06-2007, 14:10
Si, sono molto esigente con le ottiche.

Ce l'hai il Tamron 17-50 2.8?


no. non ce l'ho. vedi firma.

ho letto pareri favorevoli da esperti utenti nikon su altri forum.