PDA

View Full Version : telnetd


kingv
26-10-2001, 09:58
Problemino col telnetd:

L'ho abilitato (o penso di averlo fatto) editando il file /etc/xinetd.d/telnet (ho messo disabled = no).

Ora mi fa loggare da utente comune se sono sulla stessa macchina, ma non da root e soprattutto non mi fa loggare da una macchina remota.

In che sbaglio?

kingv
26-10-2001, 09:59
Un'altra cosa:
se faccio un kill -1 sul xinietd non rilegge i file di configurazione...

ilsensine
26-10-2001, 10:04
Ora mi fa loggare da utente comune se sono sulla stessa macchina, ma non da root
Normale e ovvia misura di sicurezza. Devi loggarti da utente normale e usare su per diventare root.
e soprattutto non mi fa loggare da una macchina remota.
Problemi di firewall, probabilmente.

Comunque ti consiglio di usare ssh/sshd al posto di telnet/telnetd, è molto più sicuro in quanto scambia i dati in maniera cifrata.

ilsensine
26-10-2001, 10:05
Un'altra cosa:
se faccio un kill -1 sul xinietd non rilegge i file di configurazione...
/etc/init.d/xinetd restart

kingv
26-10-2001, 10:08
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Problemi di firewall, probabilmente.


Ci avevo pensato, ma speravo in qualcos'altro per risparmiarmi qualche decina di pagine di man.

In ogni caso penso che dovro' farlo per permettere l'accesso a mysql....
Grazie

kingv
26-10-2001, 10:09
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
/etc/init.d/xinetd restart

man xinetd non lo cita :mad:
potevano anche fare lo sforzo :mad:

ilsensine
26-10-2001, 10:15
man xinetd non lo cita :mad:
potevano anche fare lo sforzo :mad:
/etc/init.d/xinetd è lo script che si occupa di lanciare il servizio (puoi aprirlo con un editor di testo), e può dipendere dalla distribuzione che usi. Cmq è noto che i servizi in /etc/init.d accettano una serie di parametri standard, come start|stop|restart|status o anche altri.

kingv
26-10-2001, 10:24
Originariamente inviato da ilsensine
[B]
Cmq è noto

Dopo che qualcuno te lo ha detto e' noto, in effetti :rolleyes:

Grazie

ilsensine
26-10-2001, 10:45
Eh, sì :D