PDA

View Full Version : Attenzione alla truffa: Registro Italiano in Internet


baolian
11-06-2007, 15:54
Ho ricevuto una lettera (di nuovo) da un fantomatico "Registro Italiano in Internet".
La lettera induce a credere che questo sia un registro ufficiale nel quale si è già inseriti GRATUITAMENTE ed invita a controllare sul modulo allegato se i dati riportati sono esatti. Qualora non lo siano (volutamente non lo sono mai), invitano a riempire il modulo con i dati esatti ed all'inserimento di parole chiave che identifichino il settore di attività della vostra azienda.
In realtà questa operazione è una vera e propria sottoscrizione di un contratto triennale del costo di 958Euro annui (c'è anche scritto, ma tra impaginazione, loghi, righe piccole ed altro, appare una cosa gratuita ed "istituzionale") con una casa editrice tedesca dalla dubbia legalità.
I signori sono recidivi; andate sul sito dell'autorità garante della concorrenza e del mercato (www.agcm.it) e cercate DAD; vedrete diverse provvedimenti già a carico.

quentin
11-06-2007, 17:06
haha anche io l'ho ricevuta che poveretti

FastFreddy
11-06-2007, 17:12
Ricevuta anch'io, gli infamoni poi usano una grafica simile a quella di telecom...

quentin
11-06-2007, 17:20
si vabeh solo un noob totale ci puo cadere

DVD_QTDVS
11-06-2007, 17:36
Ma io dico :
si usi internet per quello che è, cioè senza dare la possibilità di fare contratti on-line.
La legge dovrebbe esigere sempre un contratto scritto e firmato dal vivo.
Senno si finisce come le televendite della Sig.ra Marchi.
Tu ordini e poi ti arriva il Pakko, e che pakko !!! :D :D :D
(Infatti per evitare questo la legge (per fortuna) li obbliga al diritto di recesso)

Troppi interessi su internet da parte dei legislatori e dei soliti approfittatori,
finiranno per devastare la rete. :read:

Era meglio quando eravamo in pochi :rolleyes:

baolian
11-06-2007, 17:40
Ma io dico :
si usi internet per quello che è, cioè senza dare la possibilità di fare contratti on-line.
La legge dovrebbe esigere sempre un contratto scritto e firmato dal vivo.


Qui in effetti c'è il contratto cartaceo firmato dal vivo, solo che è fatto in modo da sembrare una semplice richiesta (gratuita e dovuta) di correzione di dati errati.

DVD_QTDVS
11-06-2007, 17:41
si vabeh solo un noob totale ci puo cadere
Beh, ma far circolare la voce è sempre utile... :asd:

DVD_QTDVS
11-06-2007, 17:43
Qui in effetti c'è il contratto cartaceo firmato dal vivo, solo che è fatto in modo da sembrare una semplice richiesta (gratuita e dovuta) di correzione di dati errati.
a mè sembrava un email.
normale contratto per via telematica, come quelli proposti via telefono...
(complice ancora una volta il legislatore che dà credito a queste forme inusuali... :rolleyes: )

Cosa dice l'autore del 3d è una lettera cartacea o una email ? :wtf:

baolian
11-06-2007, 17:48
si vabeh solo un noob totale ci puo cadere

Il fatto è che rivolto a persone che possono anche non sapere come si accende un pc; è presentato come se fosse l'equivalente internet dell'elenco telefonico: la mia società, ad esempio, non ha neanche un sito internet; lo ha la compagnia di assicurazioni della quale la mia società ha il mandato. Di internet potrei anche non saperne nulla, e se fosse stato così probabilmente mi sarei fatto infinocchiare.

DVD_QTDVS
11-06-2007, 17:51
vabbene, ma se è una lettera cartacea, dove ti chiedono di riempire
con i tuoi dati, firmare e rispedire... aivoglia :sofico:

è come il ladro che bussa alla tua porta e ti chiede "posso venire a rubbare ?" :rotfl:

baolian
11-06-2007, 17:56
Sei sicuro ? a mè sembra un normale contratto per via telematica,
come quelli proposti via telefono...
(complice ancora una volta il legislatore che dà credito a queste forme inusuali... :rolleyes: )

Sì, l'ho qui davanti a me.
E' fatto in modo da far pensare all'equivalente internet dell'elenco telefonico (anche graficamente è impostato in modo da somigliare alle comunicazioni di Telecom Italia), però ti inseriscono con dati errati; ad esempio la mia società, che è una agenzia di assicurazioni, risulta essere una attività di "predisposizione e installazione di negozi" e come sito internet riporta quello della compagnia della quale ho il mandato (io non ho neanche il mio sito).
Alla lettera di comunicazione allegano un modulo per il cambiamento dei dati eventualmente errati (lo sono volutamente sempre) ed una busta con affrancatura a carico del destinatario.
In realtà questo è il contratto vero e proprio.

DVD_QTDVS
11-06-2007, 18:02
Sì, l'ho qui davanti a me.
E' fatto in modo da far pensare all'equivalente internet dell'elenco telefonico (anche graficamente è impostato in modo da somigliare alle comunicazioni di Telecom Italia), però ti inseriscono con dati errati; ad esempio la mia società, che è una agenzia di assicurazioni, risulta essere una attività di "predisposizione e installazione di negozi" e come sito internet riporta quello della compagnia della quale ho il mandato (io non ho neanche il mio sito).
Alla lettera di comunicazione allegano un modulo per il cambiamento dei dati eventualmente errati (lo sono volutamente sempre) ed una busta con affrancatura a carico del destinatario.
In realtà questo è il contratto vero e proprio.
Ah Beh Allora questi sono in cerca di veri masochisti... :D :D :sofico:
Gli dai i tuoi dati personali, firmi la lettera e vai all' ufficio postale a rispedire tutto...:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Io nella lettera di ritorno gli farei anche pagare il francobollo e i costi di spedizione !!! :O :O :O

Romi
11-06-2007, 20:01
E' arrivata oggi nell'azienda in cui lavoro,e l'ho passata alla segretaria di direzione, che si occupa di ste cose.domani glilo dico che si tratta di una truffa, furba com'è :D potrebbe cascarci :doh: