PDA

View Full Version : Tim Talks: il telefonino è attento ai ciechi


Redazione di Hardware Upg
11-06-2007, 15:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/21529.html

Grazie all'evoluzione della tecnologia è possibile l'accesso al mondo della telefonia in modo più semplice per ipo e non vedenti, grazie a Talks

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
11-06-2007, 15:49
ottima iniziativa!

Puddus
11-06-2007, 15:53
Non ci credo...
Titolo:Tim Talks: il telefonino è attento ai ciechi
Dicitura della foto:Nokia 9110, il primo a VEDERE installato TALKS

Scusate l'OT ma non ho resistito...

A parte l'ironia, una cosa che apprezzerei davvero moltissimo è un software che legge
gli sms.
Ormai sono quasi più diffusi delle telefonate stesse e leggerne uno mentre si guida non è
il massimo...

hibone
11-06-2007, 15:58
più che altro l'hanno installato su in telefono che costa...
...UN OCCHIO...

CloNeAuS
11-06-2007, 15:59
Da oggi grazie all'accordo segnalato in apertura il programma viene distribuito grauitamente nei negozi proprietari TIM.

quindi finalmente un non vedente potrà usare un telefono (S60) senza spendere cifre PAZZESCHE (ogni upgrade si paga) per altri software?

ligabuz
11-06-2007, 16:09
TALKS - Il Filtro Vocale del tuo Telefonino
Prezzo al Pubblico: 150,00 euro a parte IVA

WOW !!

ligabuz
11-06-2007, 16:20
Non ci credo...
Titolo:Tim Talks: il telefonino è attento ai ciechi
Dicitura della foto:Nokia 9110, il primo a VEDERE installato TALKS

Scusate l'OT ma non ho resistito...

A parte l'ironia, una cosa che apprezzerei davvero moltissimo è un software che legge
gli sms.
Ormai sono quasi più diffusi delle telefonate stesse e leggerne uno mentre si guida non è
il massimo...

L'e50 ce l'ha

aohwsw
11-06-2007, 16:50
una cosa che apprezzerei davvero moltissimo è un software che legge gli sms. .. leggerne uno mentre si guida non è il massimo... Infatti varie auto hanno un sistema simile. La Lancia Phedra (come le gemelle Fiat Ulysse, Citroen C8, Peugeot 807) dispone del sistema RT3 (comune a molti altri modelli Peugeot), che tra le altre cose fa da telefono a comando vocale e legge gli SMS. Peccato poi che la scheda (prepagata ) Bis di Vodafone li indirizzi solo sulla sim principale (usualmente sul terminale portatile), vanificando così il vantaggio. Penso che il corrispondente servizio in abbonamento di TIM invece lo supporti

rozpo
11-06-2007, 19:04
L'e50 ce l'ha

anche il 5500 (e la tastiera non si scolla più)

HyperText
11-06-2007, 21:43
Sì, poi voglio sapere come fa a leggere le varie abbreviazioni negli SMS :P

Alrisha
11-06-2007, 22:02
Sì, poi voglio sapere come fa a leggere le varie abbreviazioni negli SMS :P

Si spera che chi scrive ad un ipo/non vedente abbia l'accortezza di non scrivere abbreviato :D
Comunque molto intelligente come inizativa :)

Khronos
11-06-2007, 22:10
É attivo da oggi un interessante progetto portato avanti da Tim, Telecom Progetto Italia e Unione Italiana Ciechi che prende il nome di 'Tim Talks'. In pratica il progetto mira a rendere più accessibile il mondo della telefonia ai non vedenti e ipovedenti.

bene. mia mamma è cieca. siamo spiacenti di dirvi che il servizio Tim che PREVEDEVA la distribuzione di schede SIM idonee ai ciechi (ossia avevano un servizio di sms vocali. in pratica, se io utente normale invio un sms a qualcuno con quel tipo di scheda, una voce del tutto simile al sintetizzatore di windows (molto migliorato) legge l'sms tramite un servizio Tim (il 49600) come se fosse una segreteria telefonica. se un'utente con scheda modificata vuole inviare un sms scritto lo può fare benissimo, ma può inviare anche un sms vocale (tramite il 49600). 15 secondi di audio, che verranno ricevuti dal destinatario sempre tramite avviso dal 49600.) E' FINITO DA UN PEZZO.
in pratica, avevano dato disponibilità di TOT pezzi, nel 2004. e dal 2004 a oggi, ne è passato di tempo, la disponibilità è finita nel 2005.
POI è arrivato Talks.
è un software, che non centra con Tim. (credo SOLO per symbian) In pratica fa il sintetizzatore vocale al telefono. è abbastanza veloce, con un cellulare come il 6630 (e avanti. il 6600 è troppo lento, il sonoro non gli sta dietro). non si ingarbuglia mai. ha una o 2 incompatibilità con qualche software, ma LEGGE PRATICAMENTE TUTTO IL TELEFONO. è in grado di dire stato batteria (1,2,3,4,5,6,7 barre) e stato antenna (barre e che tipo di rete).chiamate in arrivo eccetera. legge in pratica ciò che appare sullo schermo (comprese le funzioni che di volta in volta appartengono ai 2 pulsanti/menù tasti in alto), con possibilità di leggerlo interamente, riga per riga o per carattere. puoi gestirgli velocità di lettura, inflessione, punteggiature, voce, cosa saltare, come leggere....... insomma, è molto completo. ma ha un paio di bug, specie quando si sta facendo una cosa e si va a digitare un numero da chiamare, il cellulare crasha e si autoresetta.



Da oggi grazie all'accordo segnalato in apertura il programma viene distribuito grauitamente nei negozi proprietari TIM. Ci auguriamo che anche gli latri operatori possano aderire a simili iniziative, per garantire agli ipovedenti oltre l'accessibilità al mondo della telefonia anche la libertà di scelta.

questa la voglio proprio vedere. il DA OGGI era relativo al 2004/5 (quando effettivamente c'è stata la prima offerta di pezzi (la scheda sim con i messaggi vocali, il 6630 e il Talks) o hanno ripreso OGGI le offerte? [EDIT]. SI, hanno ripreso oggi le offerte. il software è ancora quello dell'anno scorso.
Perchè vedete, io l'ho preso a mia mamma l'anno scorso, (2006) e ho dovuto pagare 130 il telefono (6630) vergine, e 150 euro LA LICENZA del software, speditami tramite e-mail da una ditta di import export per disabili. il che mi è troppo parso ridicolo, il software Talks di per sé è una bazzecola di 440 KILOBYTE. anche la voce intercambiabile più brutta è di 400kb. infatti il software SI INTERFACCIA con una specie di dll come la dll di windows che gestisce il text2speech. e infatti le voci sono intercambiabili. (con tutto quello che offre a mia mamma come usabilità però i 150 euro li vale.)
Sì, poi voglio sapere come fa a leggere le varie abbreviazioni negli SMS :P
il software Talks ha la particolarità di avere un discreto database di traduzione anche per i vari
Sigg, etc, min, max, eccetera. per le cose come qnd non saprei dirvi, non ho ancora tentato. è molto probabile che in quel caso scandisca lettera per lettera. QuEnneDi
invece per il servizio di traduzione per gli sms scritti -> vocali (il 49600) le abbreviazioni rimangono tali.

conigliolo
12-06-2007, 09:41
WOW !!

Senza contare
che, se per caso devi cambiare il telefonino, siccome la licenza è calcolata sul numero IMEI dell'apparato, ti ricompri la licenza... :cry:
Però, se volete, di scandalucci sulle applicazioni per non vedenti ce ne sarebbero molte altre. Adesso come adesso, io vi stro scrivendo utilizzando un programma che si chiama JAWS. In Italia quanto costa? Non so se su internet potete trovare qualche informazione in merito, ma siamo sui 1600 euro per una licenza compatibile con WinXP pro e 1300 per una compatibile con winXP Home. Da dire che il programma è assolutamente identico: cioè non esistono due versioni, una per Home e l'altra per Pro. Però esistono due prezzi diversi. Gli upgrade li paghi. Supponiamo che io acquisti la versione 6.0. Esce la 6.10, poi la 6.20, poi la 7.0 e... magia magia, rischio di dover tirare fuori più o meno 250 eurini per aggiornare.

Questo fa ancora più male perché, se vai sul sito americano di jaws, www.freedomscientific.com, ti accorgi che i prezzi sono inferiori e di un pezzo. Fa ancora più male perché la versione tradotta arriva sul mercato italiano anche sei o sette mesi dopo l'uscita della versione madre americana. E, a volte, capita che nella traduzione siano presenti bugs che nell'originale americano non c'erano. A volte, capita che alcune funzioni presenti nella versione americana non siano presenti in quella inglese, come, ad esempio, la funzione di auto-update.

Quindi, paghi di più, per avere un programma a volte peggiorato, in ritardo rispetto all'uscita americana e finisci con il pagare di più anche gli aggiornamenti. E voi direte, compra in america! Non basta una carta di credito? No, non basta, perché devo rivolgermi al rivenditore locale: freedom scientific non scavalca Subvision (www.subvisionmilano.com). Chi conosce la realtà di noi non vedenti sa che, a volte, le ASL passano, in tutto o in parte, ausili come JAWS for Windows o Windows Eyes (www.gwmicro.com per la versione inglese, www.tiflosystem.it per quella italiana) ma ogni ASL si regola come preferisce e, comunque, puoi richiedere lo stesso ausilio solo una volta ogni 7 anni.

CloNeAuS
12-06-2007, 09:52
:)

Infatti in prima pagina già esultavo perchè finalmente i ciechi potevano smettere di essere munti come mucche...mah...

il problema è quando il non vedente è anche un "fanatico" o peggio ancora un "illuso", nel senso che VUOLE ogni volta la nuova versione (e magari cambia di poco...quando potrebbe aspettare la major release dopo), li volano fior fior di soldi...e non parlo tanto per dar aria alla bocca, avendoci pure io a che fare...

conigliolo
12-06-2007, 09:57
Sì, poi voglio sapere come fa a leggere le varie abbreviazioni negli SMS :P


Be', non è così complicato. Hai presente come funziona il meccanismo di trova e sostituisci in Word? Una cosa del genere può essere fatta anche al volo su un output vocale. Quindi, se in una porzione di testo recuperata dallo schermo è presente, che so, la stringa "xké" o varianti, il programma può essere istruito per trasformarla in "perché" prima di metterla nella coda di testo che il sintetizzatore dovrà vocalizzare. TALKS possiede questa funzione: si chiama Dizionario. All'interno del "Dizionario" ogni utente può inserire le abbreviazioni che preferisce farsi pronunciare per esteso. A volte, si fa anche il contrario, cioè si chiede al sintetizzatore di pronunciare in forma abbreviata forme estese. Un esempio? Se in un messaggio c'è scritto Outlook expres, io posso, e in effetti lo faccio, farmi pronunciare dal sintetizzatore solo la stringa "OE", oppure, "MS-OE". Lo si fa per abbreviare i tempi di lettura e ridurre al minimo lo svantaggio di non avere il... colpo d'occhio... :D

conigliolo
12-06-2007, 10:19
:)

il problema è quando il non vedente è anche un "fanatico" o peggio ancora un "illuso", nel senso che VUOLE ogni volta la nuova versione (e magari cambia di poco...quando potrebbe aspettare la major release dopo), li volano fior fior di soldi...e non parlo tanto per dar aria alla bocca, avendoci pure io a che fare...


Quoto in toto. A volte, però, l'aggiornamento è necessario. Ad esempio, in questo momento io sto utilizzando JAWS 7.10. Problema: questa versione dello screen reader non è compatibile con Windows Vista. Se, per qualche ragione, io fossi costretto, in futuro, ad aggiornare a Vista o dovessi usare una macchina con montata l'ultima creatura di Zio Gates, dovrei necessariamente aggiornare anche JAWS. Idem se dovessi utilizzare Office 2007. Non che al momento la cosa mi interessi, intendiamoci. :)