View Full Version : **waterbird project**
microcip
11-06-2007, 14:43
è da un po che mi frulla in testa questo progetto e come prima cosa vi presento il logo che andra sul plexy del waterblock e che rappresenterà l'opera:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070611151327_m1.jpg
già il nome rispecchia tutto il progetto infatti il mio obbiettivo è quello di fondere le 2 tecnologie (heat per l'aria e waterblock per acqua) in un unico dissipatore.
''solo'' la progettazione su carta dell'opera mi ha già portato via circa un mese a causa delle molteplici varianti in gioco soprattutto nel campo delle heatpipe.
ma ora veniamo al sodo e all'elenco dei materiali che saranno utilizzati.
-tubi in rame di 8mm di diametro
-tubi in argento sempre da 8mm di diametro
-pompa nwjet da 1700 lt/h
-viti da 12cm autofillettanti
-bulloni
-molle ultraresistenti (nome da prendere alla lettera,mi son sfasciato una mano per accorciarne una di 5 mm)
-tubi in silicone 12x17mm
-lame da taglio e arnesi vari
-passa tubi
-porta tubo in acciaio
-tappi x le heat
-fresa a tazza
-lastra in plexy
ecco 2 foto di panoramica anche se manca del materiale:
http://img393.imageshack.us/img393/5493/immaginequ3.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=immaginequ3.jpg)
http://img103.imageshack.us/img103/5000/immagine011rh5.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine011rh5.jpg)
Pronto a seguirti! Vediamo cosa riesci a realizzare di questo progetto molto intrigante!
microcip
11-06-2007, 15:28
ecco la progettazione del waterblock:
http://img504.imageshack.us/img504/6185/immagineok8.th.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immagineok8.png)
http://img172.imageshack.us/img172/920/immagine1hq6.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=immagine1hq6.jpg)
http://img511.imageshack.us/img511/2993/immagine3py1.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=immagine3py1.jpg)
domani iniziano i lavori...stay tuned;)
Questo progetto lo seguo, tutti quei tubi di rame mi affascinano :D :D :D
hir79ole
11-06-2007, 20:45
presente e pronto per seguirti!;)
microcip
12-06-2007, 14:41
iniziamo con i lavori:D
oggi giornata dedicata alle heatpipes.
come prima cosa ho preso un tubo in rame e l'ho messo in morsa utilizzando due vecchi calzettoni in lana gentilmenti offerti dal cassetto.
successivamente ho preso il mio fidato dremel ed ho iniziato a tagliare le heat lunghe 9.5cm(alla fine me ne rimarranno 6 scarsi):
http://img338.imageshack.us/img338/6831/im000074ai0.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=im000074ai0.jpg)
ed ecco le ''heat'' al completo:
http://img517.imageshack.us/img517/6181/im000071dp5.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=im000071dp5.jpg)
ora dovevo togliere la ''bava'' che si era formata all'interno del tubo e per fare ciò ho preso un piccola lima, l'ho rivestita di nastro biadesivo e poi sopra ho attaccato della carta vetrata.
http://img264.imageshack.us/img264/2590/im000078sb4.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=im000078sb4.jpg)
ora puliamo bene i tubi:
http://img259.imageshack.us/img259/1043/im000081pu2.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=im000081pu2.jpg)
affoghiamo il rame in schifezze chimiche:
http://img258.imageshack.us/img258/7558/im000084pr0.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=im000084pr0.jpg)
ed ecco i tubi a trattamento finito:
http://img341.imageshack.us/img341/3169/im000085yt8.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=im000085yt8.jpg)
http://img504.imageshack.us/img504/710/im000087ao2.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=im000087ao2.jpg)
adesso porto i tubi in rame e argento a far capillare in modo da avere la struttura principale delle heat vere e proprie.
JJ McTiss
12-06-2007, 15:39
Molto interessante...sono curioso di vedere in che modo sfrutterai quelle pipes e come farai circolare il liquido dentro il WB...stupiscici ;)
Quali sarebbero le sostanze chimiche per pulire il rame?
microcip
12-06-2007, 16:22
Quali sarebbero le sostanze chimiche per pulire il rame?
è un prodotto utilizzato per pulire le bobine/cavi di rame utilizzati per la corrente elettrica.
sinceramente non ne ho la + pallida idea di cosa ci sia dentro ma ti tira il rame lucido come uno specchio senza fare nulla.
ma come fai a fare le heat pipe che gas ci metti dentro ?:eek: :eek:
microcip
12-06-2007, 16:48
ma come fai a fare le heat pipe che gas ci metti dentro ?:eek: :eek:
nelle heat non sarà utilizzato gas vero e proprio ma un azeotropo.
JJ McTiss
12-06-2007, 17:16
Aspiterina, qui dal modding si passa direttamente alla chimica...mi piace!!! Spero che metterai descrizioni dettagliate del tuo lavoro ed il tuo modo di procedere, xchè lo trovo davvero molto interessante in queste prime battute :D
permaloso
12-06-2007, 19:36
nelle heat non sarà utilizzato gas vero e proprio ma un azeotropo.
azeotropo composto da?
microcip
12-06-2007, 20:26
sicuramente ci sarà h2o al 5% mentre il restante saranno composti aventi lunghe catene di carbonio.
per ora ti devi accontentare di questo:)
microcip
13-06-2007, 09:58
intanto sono arrivate la pipe capillarizzate:
http://img513.imageshack.us/img513/863/immagine005ov8.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=immagine005ov8.jpg)
qua si vedono veramente bene:
http://img143.imageshack.us/img143/6714/immagine016pv2.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immagine016pv2.jpg)
pomeriggio spero di riuscire a combinare qualcosa;)
Widowmaker
13-06-2007, 10:10
adesso pure le hp in casa?
grande micro, ti seguo interessatissimo!! :D
Donbabbeo
13-06-2007, 15:12
Interessante l'autocostruzione delle heat-pipe... Son molto curioso di vedere come le realizzerai, anche io avevo in mente qualcosa per il mio case; curiosità: quanto hai pagato per farle capillare?
Per le altre domande che mi frullano in testa basterà aspettare il seguito...
microcip
14-06-2007, 19:24
; curiosità: quanto hai pagato per farle capillare?
.
dipende dal diametro del tubo e dal materiale con il quale esso è costruito.
cmq io ho pagato 30€ al metro.
microcip
14-06-2007, 19:57
uppiamo un po la discussione:)
oggi è stata una giornata intensa dedicata prelevalentemente alla costruzione del waterblock.
iniziamo con una foto delle heat al completo:
http://img530.imageshack.us/img530/9176/im000093ii0.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=im000093ii0.jpg)
mentre questo sarà il mio topo da laboratorio:
http://img527.imageshack.us/img527/2736/immagine019cj5.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=immagine019cj5.jpg)
http://img509.imageshack.us/img509/4434/immagine023rb8.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=immagine023rb8.jpg)
bene iniziamo:
come prima cosa devo iniziare a sventrare il ''topolino'' per fare l'alloggiamento delle heat e per far ciò prendo il mio fido trapano e prima con la punta del 6 poi con quella dell'otto apro le danze(sconsigliato ai deboli di cuore:p ).
http://img509.imageshack.us/img509/2286/immagine041gz6.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=immagine041gz6.jpg)
si inizia:
http://img126.imageshack.us/img126/79/immagine038ec2.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=immagine038ec2.jpg)
lavoro finito con la punta del 6:
http://img502.imageshack.us/img502/7014/immagine040tn4.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=immagine040tn4.jpg)
iniziamo con la punta dell'8:
http://img516.imageshack.us/img516/1913/immagine042eg0.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immagine042eg0.jpg)
ora come si può notare il dissipatore è nettamente più grosso dell'his di un procio e quindi bisogna ridimensionarlo.
bene siccome che quando ho acceso il dremel il dischetto da taglio mi è durato si e no 10 secondi mi son subito girati i 5 min e cosi ho preso il mio dremel maggiorato:D
http://img522.imageshack.us/img522/7083/immagine044ul2.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=immagine044ul2.jpg)
e zac zac in 20 secondi netti ho fatto il mio bel lavoretto:
http://img510.imageshack.us/img510/8025/immagine045ou0.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=immagine045ou0.jpg)
ora la base è perfetta gli manca solo una bella scartavetrata;detto fatto:
http://img525.imageshack.us/img525/7255/immagine046rr4.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=immagine046rr4.jpg)
questi invece sono i brandelli del dissy:
http://img525.imageshack.us/img525/4661/immagine043js3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=immagine043js3.jpg)
microcip
14-06-2007, 20:13
successivamente sono passato alla fase più complicata dell'opera e purtroppo non ho foto della lavorazione in se poichè era una operazione abbastanza difficile da eseguire e ho preferito non distrarmi.
in questa fase ho eseguito la saldatura delle heat alla base del dissy e come metallo ho usato una lega di argento e stagno facile da applicare ma allo stesso tempo altamente efficente.
qua si notano le pipe già in sede:
http://img522.imageshack.us/img522/9877/immagine050oi0.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=immagine050oi0.jpg)
particolare dall'alto:
http://img147.imageshack.us/img147/9913/immagine051ud7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagine051ud7.jpg)
si può notare come siano stati effettuati degli aggiornamenti al progetto inizziale.
se si guarda bene infatti il numero delle pipe è diminuito a causa di problemi di spazio mentre è aumentata la superficie di scambio tra la base e l'acqua.
le pipe inoltre sono tutte da 8mm e non da 6mm come progettato.
qua invece un particolare della saldatura non ancora ridefinita:
http://img508.imageshack.us/img508/6239/immagine052pf4.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=immagine052pf4.jpg)
questa invece è la parte posteriore del waterblock che aumenta il buffer e garantisce un maggior scambio termico tra la base l'acqua andando cosi a scaldare l'acqua all'interno del wb in modo completamente omogeneo.
http://img516.imageshack.us/img516/1052/immagine054nm0.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immagine054nm0.jpg)
bel progetto :D seguo interessato. Una cosa ma il dissi è di alluminio? occhip xkè se coì fosse non vad'accordo col rame se immersi in h2o
microcip
15-06-2007, 20:15
bel progetto :D seguo interessato. Una cosa ma il dissi è di alluminio? occhip xkè se coì fosse non vad'accordo col rame se immersi in h2o
chiamasi corrosione galvanica ma ora come ora è l'ultimo dei miei problemi;) .
Se quelle heatpipe sono efficienti la metà di quanto sembrano, dubito che "la parte posteriore del dissy" possa avere una qualunque utilità come buffer... anche se sinceramente credo dipenda MOLTO dalla qualità delle saldature che hai fatto e da come hai agganciato le heatpipe al dissy.
Hai usato quel misto argento/stagno di cui parlavi?
iscritto;)
molto interessante
chiamasi corrosione galvanica ma ora come ora è l'ultimo dei miei problemi;) .
però tienine conto, xkè a lungo andare rischi (anche con prodotti appositi, o lameno così dice qlc1) che ti si buchi la base del dissi e l'acqua inizi a gocciolare proprio sul procio. Potevi prendere una base in rame, o se riesci isolarla con qlc materiale/vernice :)
microcip
16-06-2007, 17:42
Hai usato quel misto argento/stagno di cui parlavi?
si;le pipe sono saldate usando argento/stagno e cianoacrilato come legante.
microcip
16-06-2007, 17:50
però tienine conto, xkè a lungo andare rischi (anche con prodotti appositi, o lameno così dice qlc1) che ti si buchi la base del dissi e l'acqua inizi a gocciolare proprio sul procio. Potevi prendere una base in rame, o se riesci isolarla con qlc materiale/vernice :)
l'alluminio è stata una scelta quasi obbligata poichè mi dava maggiore ''efficienza in fase di riscaldamento''riscaldanto in modo più omogeneo la sua superficie.
per la corrosione userò qualcosa ma comunque ripeto mi interessa relativamente poco son 2 anni che ho sul mulo il wb in rame e il rad in alluminio e non mi si è ancora bucato nulla.:)
me lo stavo perdendo :eek:
vai micro
anche se non credo che quelle pipe funzioneranno come speri... cerca di stupirci :D
MArCoZ_46
16-06-2007, 20:16
Mi iscrivo anch'io, gran bel progetto! :)
microcip
16-06-2007, 21:10
proseguiamo i lavori:)
oggi ho continuato a lavorare sul waterblock.
in primis ho sistemato la lavorazione delle saldature ritoccandole dove era necessario e tirandole a pari sui lati:
http://img473.imageshack.us/img473/5307/immagine059gi9.th.jpg (http://img473.imageshack.us/my.php?image=immagine059gi9.jpg)
fatto questo ho preso il mio bel pezzo di poliver(manco fosse oro se lo fanno pagare a peso):
http://img525.imageshack.us/img525/1161/immagine063dh5.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=immagine063dh5.jpg)
e prese 2 misure ho attaccato il fido dremel:
http://img185.imageshack.us/img185/1998/immagine064wk9.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=immagine064wk9.jpg)
perfetto:
http://img297.imageshack.us/img297/2505/immagine065rw8.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=immagine065rw8.jpg)
ora devo fare i buchi per i raccordi...ho letteralmente distrutto l'armadio per cercare una fresa a tazza adatta e..........dopo 30min di caccia al tesoro tada:
http://img337.imageshack.us/img337/6725/immagine066cf1.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=immagine066cf1.jpg)
peccato che il plexy fonda sotto la fresa e mi son ritrovato altri 20min di lavoro aggiuntivo a buco per portarli ad un risultato decente:
http://img337.imageshack.us/img337/9036/immagine067ek9.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=immagine067ek9.jpg)
i raccordi utilizzati sono a 1/2 con il classico diametro 12x17cm:
http://img503.imageshack.us/img503/929/immagine070cn8.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=immagine070cn8.jpg)
ora viene il bello....per sigillare il tutto si era deciso di usare il silicone (unico materiale economico che faccia presa sia su rame,alluminio e plexy) peccato però che il 99% dei silicone non resiste agli uv:mbe:
nuova caccia al tesoro nei vari bricocenter finchè finalmente:
http://img102.imageshack.us/img102/9364/immagine073ss4.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=immagine073ss4.jpg)
bene ora ritorniamo a casa e siliconiamo per benino il waterblock:
http://img178.imageshack.us/img178/5517/immagine075ke3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immagine075ke3.jpg)
sotto pressione:
http://img521.imageshack.us/img521/4769/immagine076sz1.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=immagine076sz1.jpg)
bene per oggi è tutto visto che prima di proseguire si deve asciugare il silicone.
domani inizia la costruzione dei radiatori;)
costruzione dei radiatori
sei pazzo? :eek: li fanno già molto efficienti...
microcip
16-06-2007, 21:20
sei pazzo? :eek: li fanno già molto efficienti...
si si li conosco bene...ma non li fanno come li voglio io ergo me li autocostruisco.
si si li conosco bene...ma non li fanno come li voglio io ergo me li autocostruisco.
con alette o semplicemente come gli ultimi di silverstone?
microcip
16-06-2007, 21:51
con alette o semplicemente come gli ultimi di silverstone?
silverstone?
non era la thermalright che ha fatto i nuovi rad?
comunque uno sarà con le alette e uno con i tubi a + sezioni.
silverstone?
non era la thermalright che ha fatto i nuovi rad?
comunque uno sarà con le alette e uno con i tubi a + sezioni.
si tr scusa stavo pensando ad altro
bene bene, son curioso di vedere
adesso vado ciao :)
bel lavoro:D sono proprio curioso di vedere come finisci il tutto.
Una cosa io col silicone sul poliver ho avuto problemi, cioè tiene ma nn come mi aspettavo (pian piano iniziava a staccarsi:( ). Tu quale hai preso? Così visto che devo rifare la vaschetta magari prendo quello. Thanks :D
BEne bene...solo una domanda: il silicone poi andrà coperto? quindi tutto il WB? No perchè non rende un'effetto molto preciso...e pulito...
microcip
17-06-2007, 12:57
bel lavoro:D sono proprio curioso di vedere come finisci il tutto.
Una cosa io col silicone sul poliver ho avuto problemi, cioè tiene ma nn come mi aspettavo (pian piano iniziava a staccarsi:( ). Tu quale hai preso? Così visto che devo rifare la vaschetta magari prendo quello. Thanks :D
pomeriggio quando scendo mi segno il nome e te lo riporto.
cmq spero di non avere problemi di tenuta visto che sto testando il tutto con aria intorno ai 1.5/2 bar.
BEne bene...solo una domanda: il silicone poi andrà coperto?
intendo riverniciato?
se è cosi la risposta è no anche perchè è trasparente e una volta montato con la staffa si vede ben poco del wb.
malocchio
21-06-2007, 23:53
devo dire micro ke 6 molto coraggioso e anche ingegnoso a mettere su questi progetti, complimenti! :mano:
Fraggerman
26-06-2007, 13:30
gran bel progetto... mi è sempre interessato trovare nuove soluzioni per i dissipatori! speriamo che il lavoro sarà ripagato dai risultati! :D
microcip
26-06-2007, 13:40
sperem anche perchè ora devo trovare il ''toluolo'' per saldare il poliver.
gul4schx
26-06-2007, 17:15
iscritto, davvero molto ingegnoso, voglio vedere come funzionera alla fine
Nessuno '85
28-06-2007, 21:46
Premetto che io avevo pensato di realizzare un WB in argento, e non leghe o robe del genere, parlo di argento 925 perchè ne ho qualche chiletto e siccome vale "poco" in attesa di una sua rivalutazione pensavo di impiegarlo in un WB tanto non perde valore, poi mi ha bloccato il positivo in cera troppo difficile da realizzare.
Ho visto il tuo lavoro, complimenti, io sto fine settimana torno al mio lavoro su un WB in alluminio, io ho optato per una soluzione più semplice, ho preso un dissipatore di un P4 in alluminio, l'ho tagliato perchè era esageratamente grande , adeso devo smussare le alette in due punti per favorire l'ingresso e l'uscita dell'acqua, volevo chiederti visto che tu usi anche plexyglass da quanto ho visto come fai a incollare a tenuta stagna il plexyglass all'alluminio, io ho pensato di usare loctite o silicone, però non mi fido, cosa mi consigli di usare per chiudere i 2 lati aperti del ex dissipatore per fare il coperchio?
microcip
28-06-2007, 21:55
guarda ne so quanto te....io sto usando il silicone + cianoacrilato ma ho problemi di microperdite che poi man mano diventano fiumi.
ultimamente mi è stato consigliato il toluolo ma devo ancora rintracciarlo.
Nessuno '85
28-06-2007, 22:04
guarda ne so quanto te....io sto usando il silicone + cianoacrilato ma ho problemi di microperdite che poi man mano diventano fiumi.
ultimamente mi è stato consigliato il toluolo ma devo ancora rintracciarlo.
a ok sei molto rassicurante, vabbè allora io provo con la cara vecchia loctite a patto che riesca senza incollarmi a qualcosa ad aprire il mio dannato barattolo da 20 ml della loctite 495 e... speriamo che non sciolga il plexyglass
a io ho scelto l'alluminio perchè non ho voglia di comprare un radiatore... andrò dal rottamaio e prenderò un radiatore di una moto
microcip
28-06-2007, 22:06
a ok sei molto rassicurante, vabbè allora io provo con la cara vecchia loctite a patto che riesca senza incollarmi a qualcosa ad aprire il mio dannato barattolo da 20 ml della loctite 495 nella speranza che non sciolga il plexyglass
la loctite è il cianoacrilato;)
il problema è che tiene fino a pressioni insignificanti...con la nwj 1700 dopo 2min incomincia a cedere.
Nessuno '85
28-06-2007, 22:10
umm molto male mi stai dicendo di andare da qualcuno che salda l'alluminio, vabbè allora scatta l'operazione amicizie.
raga andate giù pesante di colla bicomponente :D :D :Prrr:
tiene perfettamente: io l'ho usata per incollare le 3 lastre di plexy da 4mm che formano il top del mio wb home made e nessuna perdita. "Asciuga" in circa 15min (per lo meno puoi spostare il pezzo in quel tempo, dopo risulta difficile) e ha una tenuta ottimale dopo le 24h. Occhio però che da qll ke ne so l'unico modo di toglierla è x via meccanica (o forse chimica)
Ne trovate di vari tipi: specifiche x metallo, legno,ecc... io ho comprato il salda tutto della bostik...andate sul SITO (http://www.bostik.it/) e date un'occhiata, guardate i tipi di materiale e scegliete quella che vi serve (fate attenzione che ci sia scritto anche alluminio, xkè è particolare come metallo). Il costo va dai 4€ ai 7-8€
spero di esservi stato utile :D
Nessuno '85
29-06-2007, 14:59
bhè si ma la bicomponente soprattutto se buona costa molto, io adesso proverò visto che posso fare anche tutto in alluminio a usare quella pasta che si usa per le guarnizioni dei motori (ne ho a casa un po'), metto fascette di acciaio e non dovrebbe perdere, insomma se tiene i gas di un motore a temperature allucinanti non può non tenere il mio wb, se non funzionerà sarà colpa delle fascette e allora ricorrerò alla bicomponente e se anche questa non darà risultati... bhè a mali estremi estremi rimedi... farò saldare l'alluminio
io la mia della bostik pagata 4,50€ :D... ne ho anke una specifica x metalli pagata 7€ a me pare che tengono molto bene :)
Nessuno '85
29-06-2007, 16:12
io la mia della bostik pagata 4,50€ :D... ne ho anke una specifica x metalli pagata 7€ a me pare che tengono molto bene :)
umm sapevo che erano molto costose, se mi dici 7€ per il metallo e 4,50 l'altra allora posso pensare di usarla.
boo poi come quasi architetto per me le colle bicomponenti sono le epossidiche che solito si usano per incollare ferri d'armatura in cemento armato indurito per es fare riprese, ingrandire fondazioni, insomma hanno una resistenza a dir poco assurda nettamente superiore a quella di qualsiasi loctite, tempi di indurimento nell'ordine del minuto e un barattolo grande la metà di quello del silicone costa 40€, mai avrei pensato di usarle in questo ambito.
no aspè un momento :D le colle bicomponenti (dette anche epossidiche) che dico io e che si usano a qst scopi (modding, modellismo) sono composte da 2 tubetti, indurente e resina, mi pare 50g l'uno. Mescoli in parti uguali indurente e resina a seconda di qnt te ne serve (tipo 2g+2g) e la applichi tra i due materiali. La resistenza di qst colle è si forte ma nn come di quelle usatenell'edilizia :D
Nessuno '85
29-06-2007, 16:50
si bhè non ci sono solo epossidiche ci sono anche di un altro polimero ma non mi ricordo più, cmq ovvio che sono 2 e si mescolano altrimenti non sarebbero bicomponenti
morfeus02
30-06-2007, 14:46
iscritto, molto interessante ^.^
Nessuno '85
01-07-2007, 21:52
io ho avuto un altra dannatissima idea, perchè tutta sta colla non mi da la garanzia che voglio, ho pensato ad un alternativa, ma devo ancora provare a farlo e poi verificarne l'efficienza. L'idea è di prendere un unico tubo di rame con sezione 10 o 12 mm piegarlo su se stesso a spirale e annegarlo in un blocco unico di alluminio fuso e colato in uno stampo di circa 5x5x7cm. L'alluminio fonde a pochi gradi (mi pare 400) il rame a molti di più quindi le spirali in rame resterebbero pressochè invariate, la garanzia di tenuta sarebbe doppia perchè primo il rame è poco ossidabile e la corrosione galvanica (che comunque attaccherebbe il metallo meno nobile cioè l'alluminio) non può avvenire perchè solo il rame è a contatto con l'h2o e secondo se pur si bucasse il rame comunque ci sarebbero cm di alluminio che impiegherebbero anni per ossidarsi, se il rendimento risulterà buono bhè, avremo a che fare con il wb indistruttibile sicuro al 110%. Poi c'è una seconda idea che mi è venuta all'insegna della sicurezza. Io ho pensato: se esce l'acqua il pc è da buttare. Il perchè è a dir poco ovvio, l'acqua conduce l'elettricità e il cortocircuito è assicurato, il problema si risolve usando un liquido che non conduce elettricità. Ci ho pensato tutto oggi a quale liquido fosse adatto e alla fine mi è venuto in mente il progetto del pc immerso nell'olio (cercate su google tom's hardware olio, se metto il link non funziona), bhè il pc comepletamente immerso in olio di semi funzionava, quindi l'olio non conduce elettricità, si vero che se per disgrazia dovesse uscire ungerebbe tutto quanto, ma meglio unto o bruciato? se mai dovesse uscire bhè si prendono i pezzi sporchi si lavano con acqua si lasciano qualche tempo asciugare e si rimontano. Certo che non proverò perchè ho un idea migliore, però un minimo di razionalità c'è. L'idea ancora migliore è banale, quando farò il wb di prova con le spirali di rame inglobate nell'alluminio lascierò i tubi di rame molto lunghi in modo che escano dal pc completamente e solo al di fuori del case inizieranno i tubi di gomma se poi vedrò che è troppo scomodo li taglierò più corti, ma per tagliare c'è sempre tempo!
Ovviamente ho già pensato a come far si che il piano d'appoggio con la cpu sia perfettamente lappato senza usare carte vetrate o simili.
Cmq dopo il 20 di luglio quando cioè inizierò a lavorare seriamente a questo progetto aprirò un 3d apposito
uhmmmmm allora vediamo di fare chiarezza/precisaz su qlc punto:
1) mi sembra un po complicato quello che vuoi fare...cioè se hai le attrezzature giuste forse nn lo è, però fondere l'Al, metterlo in uno stampo ecc...boh...
2) l'alluminio nn ha una buona conduzione termica, quindi secondo me prima che l'intero blocco si scaldi e trasmetta il calore al rame il procio raggiunge già temperature alte. C'è poi da considerare il peso, non indifferente, di un tale oggettoche grava sulla mobo
3) non si può usare l'olio xkè la pompa si rovinerebbe in poco tempo. Occhio anche ad altri liquidi come alcool che seccano e rovinano seriamente le plastiche...
Se vuoi un consiglio: il wb fallo in rame, volendo con copertura in plexi o ancora meglio saldata. Se vuoi delle info più precise contattami in privato che ti mando anche le foto della costruzione del mio wb :D Avrai un oggetto molto più performante, leggero e (se lo fai bene) sicuro :)
Nessuno '85
02-07-2007, 09:59
uhmmmmm allora vediamo di fare chiarezza/precisaz su qlc punto:
1) mi sembra un po complicato quello che vuoi fare...cioè se hai le attrezzature giuste forse nn lo è, però fondere l'Al, metterlo in uno stampo ecc...boh...
2) l'alluminio nn ha una buona conduzione termica, quindi secondo me prima che l'intero blocco si scaldi e trasmetta il calore al rame il procio raggiunge già temperature alte. C'è poi da considerare il peso, non indifferente, di un tale oggettoche grava sulla mobo
3) non si può usare l'olio xkè la pompa si rovinerebbe in poco tempo. Occhio anche ad altri liquidi come alcool che seccano e rovinano seriamente le plastiche...
Se vuoi un consiglio: il wb fallo in rame, volendo con copertura in plexi o ancora meglio saldata. Se vuoi delle info più precise contattami in privato che ti mando anche le foto della costruzione del mio wb :D Avrai un oggetto molto più performante, leggero e (se lo fai bene) sicuro :)
si avevo pensato di prendere un dissipatore in rame e modificarlo saldandogli igresso e uscita dlel'acqua e chiudendo lati e supra con lastra di rame saldata, però costa troppo un dissi in rame per comprarlo tanto vale prendere un wb già fatto e finito. L'alluminio comunque ha una conduzione del calore ottima, 237W/mk, è vero che il rame è migliore (390W/mK) però la costruzione del mio wb è estremamente semplice la cosa più complessa è lo stampo. Dovrebbe pesare circa 470 grammi perchè l'alluminio pesa appena 2700 kg/mc contro gli 8920 del rame (in rame peserebbe 1,6 kg, effettivamente troppi), poi nulla mi vieta di fare in fondo a contatto con la cpu in rame, basta prendere una lastra spessa qualche millimetro, formare una scatoletta aperta in alto fare le spirali di rame adesso stavo ipotizzando di mettere magari 2-3 tubi piccoli tutti che escono dal case e solo fuori si giuntano ai tubi in gomma così, essendo più piccoli è più facile piegarli a dovere. mi servirebbe solo sapere quale sezione di tubo usare e quanti metterne per garantire, se non la piena portata della pompa (1000litri/h) almeno una buona parte. Il radiatore invece non ridurrà molto la portata perchè userò uno scambiatore di calore in rame con lamelle in rame di uno scaldacqua a gas, quindi la sezione delle tubature sarà tale da poter dire che non ci saranno perdite di carico importanti. Tutto l'impianto sarà messo sotto il case e ci sarà un tubetto in plastica per il rabbocco esterno al case.
Poi se funziona bene per la cpu ne farò uno anche per il chipset
si avevo pensato di prendere un dissipatore in rame e modificarlo saldandogli igresso e uscita dlel'acqua e chiudendo lati e supra con lastra di rame saldata, però costa troppo un dissi in rame per comprarlo tanto vale prendere un wb già fatto e finito
No io dicevo ti prendi un blocchetto di rame, tipo 50x50x10 (mm) o misura che preferisci, e te lo lavori tu scavando le canaline. Poi prendi una lastra di rame tipo da 5mm e la saldi sopra :D piccolo e molto funzionale (mi pare di capire che hai gli strumenti adatti per fare lavori di qst tipo:))
Ah una cosa: mi pare che l'Al fonda a 600° circa...nn vorrei dire una cavolata
Nessuno '85
02-07-2007, 13:55
No io dicevo ti prendi un blocchetto di rame, tipo 50x50x10 (mm) o misura che preferisci, e te lo lavori tu scavando le canaline. Poi prendi una lastra di rame tipo da 5mm e la saldi sopra :D piccolo e molto funzionale (mi pare di capire che hai gli strumenti adatti per fare lavori di qst tipo:))
Ah una cosa: mi pare che l'Al fonda a 600° circa...nn vorrei dire una cavolata
bhè il punto di fusione non è un problema ho una forgia e dell'ottimo carbone di miniera con quella si arriva quasi alla fusione dell'acciaio l'alluminio si fonde facilmente. Il problema del rame è che le canaline non saprei proprio come farle.
trapano + dremel :D ti posto 3 immagini del mio, in ordine
1) blocchetto grezzo 2) base finita 3) wb finito
http://img529.imageshack.us/img529/8241/76118394qd1.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=76118394qd1.jpg) http://img529.imageshack.us/img529/4681/18yx9.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=18yx9.jpg) http://img509.imageshack.us/img509/1286/25382259hl3.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=25382259hl3.jpg)
però se vuoi altre info continuiamo in privato xkè sennò riempiamo il 3d di cose che nn riguardano il lavoro svolto da microcip
A proposito... novità? :confused:
microcip
02-07-2007, 14:27
A proposito... novità? :confused:
in attesa della bicomponente sto ultimando i radiatori....appena finisco uppo qualcosa.
Quali sarebbero le sostanze chimiche per pulire il rame?Basta del comunissimo succo di limone, ottenuto... spremendo un limone ;) Il mio consiglio è utilizzare una spugna, sulla quale si versa il succo, dopodichè è possibile sciacquare il rame con una soluzione di acqua e bicarbonato, che neutralizza velocemente l'acidità del limone alzandone il ph.
Per il disegno iniziale dell'uccello (stop alle risate :D ), mi piace tantissimo, ma lascaigli le due strisce come coda, senza le zampe.
Per il wb.. non lo so, non mi fido moltissimo... ma son curioso di vedere cosa combini...
Basta del comunissimo succo di limone, ottenuto... spremendo un limone ;) Il mio consiglio è utilizzare una spugna, sulla quale si versa il succo, dopodichè è possibile sciacquare il rame con una soluzione di acqua e bicarbonato, che neutralizza velocemente l'acidità del limone alzandone il ph.
Usare un po di sidol? :D viene perfetto!!
Usare un po di sidol? :D viene perfetto!!vabè, parlavano di soluzioni più semplici ed economiche... non contemplavo di comprare prodotti come sidol o duraglit...
microcip
03-09-2007, 21:11
rieccoci dopo un paio di mesi passati tra ferie, news in campo air cooling, scaramucce legali con la thermaltake :ncomment: etc....
ho finalmente ultimato il progetto ecco a vuoi le lavorazioni finali.
bene eravamo rimasti alla costruzione del wb quindi riprendiamo da li:
dopo averlo sigillato tutto per bene con della bicomponente simil metallo sono passato alla raccorderia e per lo scopo utilizzero dei raccordi 12x17 in ottone con passo 1/2 gas e del teflon per ancorarli alle pareti in poliver:
http://img45.imagevenue.com/loc729/th_49535_Immagine_068_122_729lo.jpg (http://img45.imagevenue.com/img.php?image=49535_Immagine_068_122_729lo.jpg)http://img143.imagevenue.com/loc654/th_49545_Immagine_069_122_654lo.jpg (http://img143.imagevenue.com/img.php?image=49545_Immagine_069_122_654lo.jpg)http://img169.imagevenue.com/loc729/th_49554_Immagine_070_122_729lo.jpg (http://img169.imagevenue.com/img.php?image=49554_Immagine_070_122_729lo.jpg)
successivamente sono passato alla chiusura ermetica delle heat con degli appositi cappucci termosaldati:
http://img20.imagevenue.com/loc809/th_49713_Immagine_051_122_809lo.jpg (http://img20.imagevenue.com/img.php?image=49713_Immagine_051_122_809lo.jpg)
questi cappucci sono molto utili al progetto poichè se portati a temperatura di circa 70° simulano l'elasticità del lattice e permettono il passaggio di corpi attraverso la loro superficie per poi richiudersi immediatamentre appena questa esce.
prendiamo ora gli attrezzi del mestiere:
http://img139.imagevenue.com/loc116/th_50111_Immagine_083_122_116lo.jpg (http://img139.imagevenue.com/img.php?image=50111_Immagine_083_122_116lo.jpg)
ed estraiamo un composto di etanolo ed h2o da una bomboletta sotto pressione:
http://img41.imagevenue.com/loc773/th_50126_Immagine_084_122_773lo.jpg (http://img41.imagevenue.com/img.php?image=50126_Immagine_084_122_773lo.jpg)
heat ''piene'':
http://img182.imagevenue.com/loc464/th_50105_Immagine_049_122_464lo.jpg (http://img182.imagevenue.com/img.php?image=50105_Immagine_049_122_464lo.jpg)
il riempimento è stato moooooooooolto arduo eravamo in 3; io con la siringa:p ,un mio amico con la sverniciatrice e un'altra anima pia con il phon per raffreddare il cappuccio a trapasso avvenuto.
Nessuno '85
03-09-2007, 21:24
questa è pura follia!
il mio raffreddamento invece si è fermato...non trovo il rame come lo voglio e poi non ho tempo cmq ho recuperato un radiatore che fa paura a stima 45 cm X 30 X 4 di spessore, con tubi di rame che a stima sono da 16-18 mm.
microcip
03-09-2007, 21:33
questa è pura follia!
il mio raffreddamento invece si è fermato...non trovo il rame come lo voglio e poi non ho tempo cmq ho recuperato un radiatore che fa paura a stima 45 cm X 30 X 4 di spessore, con tubi di rame che a stima sono da 16-18 mm.
uhm radiatori.......ti faccio vedere solo una cosa:
http://img173.imagevenue.com/loc519/th_51451_Immagine_035_122_519lo.jpg (http://img173.imagevenue.com/img.php?image=51451_Immagine_035_122_519lo.jpg)
indovina cos'è:fagiano:
RigoR/SpP
03-09-2007, 22:46
Dio santissimo, mi ero perso questo thread...
Mille cose nuove per me, ti ringrazio per tutto quello che avete scritto, mi avete insegnato un sacco di cose!
Solo una domanda però...
Sono curiosissimo...
Mi spieghi a chi ti sei appoggiato o che strumento si usa per capillarizzare i tubi? Sono totalmente ignorante in materia...
Certo che 30 euro al metro sono cari, ma credo che rendano molto bene!
Continua che mi sono appassionato a sta cosa!
microcip
04-09-2007, 12:10
Mi spieghi a chi ti sei appoggiato o che strumento si usa per capillarizzare i tubi? Sono totalmente ignorante in materia...
Certo che 30 euro al metro sono cari, ma credo che rendano molto bene!
Continua che mi sono appassionato a sta cosa!
io mi sono appoggiato ad una ditta che produce termoconvettori qui in zona ed utilizzano anche essi le heat come vettore per lo smaltimento del calore.
lo strumento?....boh non saprei so che si possono sia usare determinate suluzioni acide sia macchinari specifici ma non saprei cosa hanno usato x fare le mie.
inoltre se proprio vuoi suicidarti in rete si trovano alcune info sulle heat costruite con della lana di roccia e similiari ma dubito che funzionino a dovere.
microcip
05-09-2007, 19:52
ecco altri up...
per quanto riguarda lo smaltimento del calore ho deciso di appoggiarmi a 2 concetti totalmenti diversi.
il primo che è quello + convenzionale sfrutta uh radiatore a celle piatte mentre il secondo non presenta lamelle ma bensi utilizza dei tubi i rame con canalini interni che ne aumentano la superficie dissipante.
veniamo comunque ai fatti che le foto spiegano meglio di 100 parole.
----------------------------------------------------------------------------
il primo radiatore che ho fatto è stato appunto uno di tipo standard con celle piatte e una superficie dissipante di 15cm.
eccolo finito:
le lamelle non sono fittissime ma per essere il mio primo radiatore sono più che soddisfatto
http://img142.imagevenue.com/loc122/th_17986_Immagine_079_122_122lo.jpg (http://img142.imagevenue.com/img.php?image=17986_Immagine_079_122_122lo.jpg)http://img180.imagevenue.com/loc257/th_17989_Immagine_080_122_257lo.jpg (http://img180.imagevenue.com/img.php?image=17989_Immagine_080_122_257lo.jpg)http://img109.imagevenue.com/loc1147/th_17991_Immagine_081_122_1147lo.jpg (http://img109.imagevenue.com/img.php?image=17991_Immagine_081_122_1147lo.jpg)
non ho foto della lavorazione poichè ho scoperto arrivato in officina di aver dimenticato la digitale a casa:doh:
l'unica ''iella'' (per non dire altro) di questo radiatore è che le lamelle essendo in al ed essendo appena state lavorate vengono attaccate dalla ruggine come la muffa su un panino a bagno da 3 giorni.
urge quindi un rimedio efficace...
si va dal ferramenta e voilà altra scoperta:
http://img102.imagevenue.com/loc788/th_18145_Immagine_088_122_788lo.jpg (http://img102.imagevenue.com/img.php?image=18145_Immagine_088_122_788lo.jpg)
(se mi dicevano che esisteva una roba del genere non ci avrei creduto manco morto:sofico: )
perfetto!?!
http://img17.imagevenue.com/loc677/th_18492_Immagine_089_122_677lo.jpg (http://img17.imagevenue.com/img.php?image=18492_Immagine_089_122_677lo.jpg)
http://img34.imagevenue.com/loc735/th_18497_Immagine_090_122_735lo.jpg (http://img34.imagevenue.com/img.php?image=18497_Immagine_090_122_735lo.jpg)
a presto altri up sul secondo radiatore...intanto che ve ne sembra questo?
bravo ottima manualita' ed ottimo risultato ;)
wow era da un pezzo che non passavo di qui
sono curioso di vedere il risultato finale, se ne vale la pena o no
RedWolfwere
07-09-2007, 21:51
Il radiatore è veramente stupendo Microcip!
microcip
10-09-2007, 16:54
iniziamo col secondo radiatore...
questo diciamo che è stato costruito in via ''sperimentale''.
in poche parole abbiamo solo i tubi in rame senza le lamette in al e al posto di essere ''schiacciati'' i tubi presentano delle scanalature interne per aumentarne la superficie disssipante.
veniamo ai fatti:
in primo luogo mi serviva un tubo di diametro pari a 20mm e dopo una breve ricerca trovo quello che fa per me:
http://img125.imagevenue.com/loc1069/th_39029_IM000090_122_1069lo.JPG (http://img125.imagevenue.com/img.php?image=39029_IM000090_122_1069lo.JPG)
prendo quindi il solito flessibile(vi voglio vedere a tagliare un tubo del genere col dremel:p ) e lo taglio in 2 pezzi simmetrici:
http://img181.imagevenue.com/loc23/th_39336_IM000091_122_23lo.JPG (http://img181.imagevenue.com/img.php?image=39336_IM000091_122_23lo.JPG) http://img105.imagevenue.com/loc951/th_39344_IM000092_122_951lo.JPG (http://img105.imagevenue.com/img.php?image=39344_IM000092_122_951lo.JPG)
ora incomincia il bello...per questo radiatore ho deciso di inserire 7 tubi in rame da 8mm ma purtroppo vedevo che se fatti tutti sullo stesso asse la pressione andava a diminuire e quindi sono stato costretto a sfalsarli:
http://img136.imagevenue.com/loc57/th_39594_IM000095_122_57lo.JPG (http://img136.imagevenue.com/img.php?image=39594_IM000095_122_57lo.JPG)
http://img12.imagevenue.com/loc991/th_39596_IM000097_122_991lo.JPG (http://img12.imagevenue.com/img.php?image=39596_IM000097_122_991lo.JPG)
si incomincia ad intravedere qualcosa:p :
http://img160.imagevenue.com/loc847/th_39718_IM000096_122_847lo.JPG (http://img160.imagevenue.com/img.php?image=39718_IM000096_122_847lo.JPG)
microcip
13-09-2007, 21:21
bene siamo in via di ultimazione......
ecco il secondo radiatore rifinito con saldatura a filo in argento:
http://img160.imagevenue.com/loc1138/th_14130_Immagine_033_122_1138lo.jpg (http://img160.imagevenue.com/img.php?image=14130_Immagine_033_122_1138lo.jpg)http://img167.imagevenue.com/loc1143/th_14137_Immagine_034_122_1143lo.jpg (http://img167.imagevenue.com/img.php?image=14137_Immagine_034_122_1143lo.jpg)http://img145.imagevenue.com/loc1160/th_14140_Immagine_035_122_1160lo.jpg (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=14140_Immagine_035_122_1160lo.jpg)
l'interno:
http://img21.imagevenue.com/loc974/th_13753_Immagine_027_122_974lo.jpg (http://img21.imagevenue.com/img.php?image=13753_Immagine_027_122_974lo.jpg) http://img163.imagevenue.com/loc956/th_13760_Immagine_029_122_956lo.jpg (http://img163.imagevenue.com/img.php?image=13760_Immagine_029_122_956lo.jpg)
finito:
http://img19.imagevenue.com/loc1125/th_14005_Immagine_030_122_1125lo.jpg (http://img19.imagevenue.com/img.php?image=14005_Immagine_030_122_1125lo.jpg)http://img164.imagevenue.com/loc1098/th_14013_Immagine_024_122_1098lo.jpg (http://img164.imagevenue.com/img.php?image=14013_Immagine_024_122_1098lo.jpg)http://img156.imagevenue.com/loc877/th_14021_Immagine_025_122_877lo.jpg (http://img156.imagevenue.com/img.php?image=14021_Immagine_025_122_877lo.jpg)
solita lucidatina:
http://img150.imagevenue.com/loc1200/th_14606_Immagine_036_122_1200lo.jpg (http://img150.imagevenue.com/img.php?image=14606_Immagine_036_122_1200lo.jpg)
montiamo i raccordi:
http://img191.imagevenue.com/loc79/th_14825_Immagine_078_122_79lo.jpg (http://img191.imagevenue.com/img.php?image=14825_Immagine_078_122_79lo.jpg)
ed ecco qua le due bestiole :D :
http://img21.imagevenue.com/loc780/th_14760_Immagine_086_122_780lo.jpg (http://img21.imagevenue.com/img.php?image=14760_Immagine_086_122_780lo.jpg)
---------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------
a breve si parte con i test ;)
ora incomincia il bello...per questo radiatore ho deciso di inserire 7 tubi in rame da 8mm ma purtroppo vedevo che se fatti tutti sullo stesso asse la pressione andava a diminuire e quindi sono stato costretto a sfalsarli:
molto interessante...
poi via di test che sono molto curioso :sofico:
stefano7689
25-09-2007, 21:01
però io ci avrei piazzato un po di aletta anche nel secondo radiatore.
microcip
26-09-2007, 10:15
però io ci avrei piazzato un po di aletta anche nel secondo radiatore.
guarda è stata più una scelta progettuale che funzionale.
il tutto è stato fatto per vedere come si comportano i due radiatori e se ci possono essere reali differenze.
come procedono i lavori? sono proprio curioso di vedere come va sto lavoretto complimenti:D
microcip
08-10-2007, 14:41
come procedono i lavori? sono proprio curioso di vedere come va sto lavoretto complimenti:D
ehm sono un po incasinato in sto periodo...e sto anche cercando di trovare una cavia per i test.
si spera che entro il fine settimana riesca a vedere un po come lavora.
microcip
25-10-2007, 16:07
fiinalmente sono riuscito a combinare qualcosa grazie anche all'aiuto del maltempo :) :
a foto sono messo un tantino male per stavolta poichè i test li ho fatti fuori casa e nn avevo con me la digitale.sry...
hardware
procio utilizzato:
e6300=tdp@default==>65w
e6330(test)=tdp@3.2ghz==>122w (siamo oltre un quad6600 che produce 105w)
mainboard utilizzata:
la gloriosa commandohttp://www.pctunerup.com/up/results/_200710/20071025165201_1.jpg
dissipazione nb e sb affidata a due hr-05sli.
ram usate:
a-data extreme edition 2x1gbhttp://www.pctunerup.com/up/results/_200710/20071025165117_2.jpg
configurazione impianto:
tubi 12x17
waterbird
radiatori 120x120@x2====>passivi
nj1700--->rad senza lamellehttp://img191.imagevenue.com/loc79/th_14825_Immagine_078_122_79lo.jpg (http://img191.imagevenue.com/img.php?image=14825_Immagine_078_122_79lo.jpg)----->waterbird http://img128.imagevenue.com/loc61/th_22861_Immagine_028_122_61lo.jpg (http://img128.imagevenue.com/img.php?image=22861_Immagine_028_122_61lo.jpg)----->rad con lamellehttp://img142.imagevenue.com/loc122/th_17986_Immagine_079_122_122lo.jpghttp://img180.imagevenue.com/loc257/th_17989_Immagine_080_122_257lo.jpg (http://img180.imagevenue.com/img.php?image=17989_Immagine_080_122_257lo.jpg)http://img109.imagevenue.com/loc1147/th_17991_Immagine_081_122_1147lo.jpg (http://img109.imagevenue.com/img.php?image=17991_Immagine_081_122_1147lo.jpg)----->Trovesciata---->nj1700
veniamo ora al sodo:D
poichè devo testare un waterblock non mi sembrava molto azzeccato piazzargli sotto un procio con 65w di tdp che imho vuol dire poco o niente ecco perchè i test partono già subito con un tdp di 122w e un vcore di 1.3v
e6300@3.2ghz fulload 15min
http://img171.imagevenue.com/loc744/th_22225_fullload15min_waterbird._122_744lo.bmp (http://img171.imagevenue.com/img.php?image=22225_fullload15min_waterbird._122_744lo.bmp)
e6300@3.2ghz fullload 1h10min
http://img171.imagevenue.com/loc1068/th_23197_fullload1h.10_waterbird._122_1068lo.JPG (http://img171.imagevenue.com/img.php?image=23197_fullload1h.10_waterbird._122_1068lo.JPG)
e6300@3.2ghz recupero
http://img5.imagevenue.com/loc881/th_23259_recupero_waterbird._122_881lo.JPG (http://img5.imagevenue.com/img.php?image=23259_recupero_waterbird._122_881lo.JPG)
tutte le temperature si riferiscono ai core con tamb climatizzata a 21°
microcip
25-10-2007, 16:14
prime impressioni
sicuramente tra tutte le heat che ho installato più di una non funziona a dovere e quindi fa solo da tubo in rame...
ciò nonostante le temperature sono notevoli se teniamo in considerazione che ci sono sotto 122w da dissipare e i due radiatori lavoravano i passivo segno questo che l'idea è funzionale cosi come il progetto(all'inizio ero molto scettico).
direi che per ora sono estremamente soddisfatto dei risultati raggiunti soprattutto perchè il wb ha retto per 1h e passa senza perdere :p (credo che sia più per :ciapet: che per altro...).
beh che dire io ho tirato il primo sassolino vediamo ora chi proseguirà su questa strada.
bene era da un po' che attendevo notizie...
buon lavoro davvero :sofico:
VIKKO VIKKO
25-10-2007, 19:31
veramente impressionante come lavoro :eek:
complimenti :)
microcip
27-02-2008, 14:32
mui mui gracias:D
questa estate, se riesco a ritaglirmi fuori una settimana provo la seconda revision ove il ''waterbird'' sarà ricavato da un intero blocco di rame.
JJ McTiss
27-02-2008, 15:52
Molto interessante come lavoro microcip, complimenti :)
Come temp mi sembrano buone, soprattutto considerato che i rad sono passivi, ma ti posso chiedere come mai il primo lo hai lasciato senza lamelle?
Sarei curioso di vedere il WB sotto un Q6600 occato come si comporta...secondo me verrebbe fuori 1a gran bella comparazione tra il tuo sistema e quello tipo di hiwa x rendersi conto dell'efficacia del tuo sistema rispetto ad un liquido tradizionale :)
microcip
27-02-2008, 17:37
Molto interessante come lavoro microcip, complimenti :)
Come temp mi sembrano buone, soprattutto considerato che i rad sono passivi, ma ti posso chiedere come mai il primo lo hai lasciato senza lamelle?
era una mia prova; volevo vedere quanto effettivamente servissero le lamelle su un radiatore.
Il risultato ottenuto è stato assai interessante.
tra i due radiatori c'è solo una differenza prestazionale nei primi 10/20min di lavoro dove l'impianto con il radiatore a lamelle faceva segnare una temperatura di circa 1,5° inferiore;dopo questo lasso di tempo però la situazione cambiava drasticamente e il sistema avente rad senza lamelle prendeva circa 1° in meno rispetto al fratello.
Il tutto credo che sia da collegare alla resistenza idraulica pari a 0 che offre il radiatore senza lamelle e quindi con tubi in rame non ''appiattiti'' il che di conseguenza mi permetteva di avere minore sforzo sulla pompa e quindi tutta la portata disponibile sul waterbird che tra l'altro pure lui non strozza niente date le sue ampie dimensioni (praticamente viene visto come una vaschetta).
Sarei curioso di vedere il WB sotto un Q6600 occato come si comporta...secondo me verrebbe fuori 1a gran bella comparazione tra il tuo sistema e quello tipo di hiwa x rendersi conto dell'efficacia del tuo sistema rispetto ad un liquido tradizionale :)
questo come già precedentemente anticipato sarà possibile questa estate ove andro a creare un waterblock unico con pipe ''reali'' filettate.
in poche parole avro un blocco unico di rame senza tutte le resistenze termiche che ha ora il waterbird.
mui mui gracias:D
questa estate, se riesco a ritaglirmi fuori una settimana provo la seconda revision ove il ''waterbird'' sarà ricavato da un intero blocco di rame.
:eek:
Ma come puoi solo pensarle certe cose!!:mc:
E quindi dovrai ricavare le alette etc fresando il blocco di rame?un lavoro impressionante!!
Comunque visti i tuoi lavori precedenti credo proprio ci riuscirai... sono rimasto sbalordito dai radiatori, quello tradizionale sembra comprato, è perfetto!!
Ma come hai fatto le gobbe nelle lamelle in cui rientrano i tubi piegati?:wtf:
Un altra cosa mi chiedevo, nel radiatore in rame ho visto che hai montato una riduzione, la filettatura per avvitarla l'hai fatta da te? come?:mbe:
Che lo spirito di mc giver sia sempre con tehttp://img513.imageshack.us/img513/2135/mcgivercb4.jpg
microcip
27-02-2008, 21:16
:
E quindi dovrai ricavare le alette etc fresando il blocco di rame?un lavoro impressionante!!
alette?:stordita:
non mi riferivo al radiatore ma al waterblock:p
Comunque visti i tuoi lavori precedenti credo proprio ci riuscirai... sono rimasto sbalordito dai radiatori, quello tradizionale sembra comprato, è perfetto!!
Ma come hai fatto le gobbe nelle lamelle in cui rientrano i tubi piegati?:wtf:
ho usato delle macchine industriali..fortunatamente ho un amico che costruisce presse e quindi di domenica ho il lascia passare per l'utilizzo delle attrezzature.
Un altra cosa mi chiedevo, nel radiatore in rame ho visto che hai montato una riduzione, la filettatura per avvitarla l'hai fatta da te? come?:mbe:
Che lo spirito di mc giver sia sempre con te
ci sono i maschiatori.
chiedo il permesso per realizzarlo:D
è veramente fantastico:cool:
kelendil
29-02-2008, 00:17
Wonderful.... Complimentoni all'artista...
microcip
29-02-2008, 14:03
chiedo il permesso per realizzarlo:D
è veramente fantastico:cool:
se hai gli strumenti adatti..prego.
riporta solo un link all'ideatore possibilmente:)
ok riporterò il tuo link
inoltre pensave di prolungare le hp in modo da montarci sopra un dissipatore a lamelle
secondo voi si riescono a estrarre da un dissipatore le hp?
microcip
29-02-2008, 15:11
ok riporterò il tuo link
inoltre pensave di prolungare le hp in modo da montarci sopra un dissipatore a lamelle
secondo voi si riescono a estrarre da un dissipatore le hp?
ti voglio vedere poi ad invertarti il sistema di ritenzione....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.