PDA

View Full Version : Rumors sulla Nikon D3: 18.7 megapixel


Redazione di Hardware Upg
11-06-2007, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/rumors-sulla-nikon-d3-187-megapixel_21515.html

Nuove indiscrezioni a proposito della nuova fotocamera di punta della gamma Nikon. Sensore quasi full frame e 18.7 megapixel di risoluzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

tommy781
11-06-2007, 10:20
ovviamente i DX non saranno compatibili ma le lenti più vecchie per il 35mm invece sì diaframmando un pò. scelta abbastanza strana però, a questo punto era meglio passare totalmente al ff solo che la nikon dipende da sony per i sensori e questo la castra un pò...

VitOne
11-06-2007, 10:26
Era ora che anche Nikon iniziasse a pensare al full frame. Il fatto è che alcuni professionisti si sono presi un parco ottiche per la macchina con crop 1.5, che ovviamente non saranno compatibili con questa nuova reflex...

Bluknigth
11-06-2007, 10:36
Rumors video a 18.7 Mpixel ce ne di sicuro........

scusate la battuta, non ho resistito...

Riguardo al cambio di ottiche e la mancata retrocompatibilità è un vero peccato. E' sempre stata un punto di forza delle Nikon poter recuperare gli obbiettivi delle vecchie macchine.

mtitone
11-06-2007, 10:46
Perchè dovresti diaframmare? Già adesso le vecchie ottiche per il 35mm vanno bene sulle varie D70, D80, ecc., semplicemente la focale viene moltiplicata per 1.5. Adesso si dovrà moltiplicare per 1.1 per conoscere la focale effettiva. E' il contario che non si può fare, ossia montare ottiche DX sulle vecchie 35mm, e quindi anche su questa nuova ipotetica D3.





ovviamente i DX non saranno compatibili ma le lenti più vecchie per il 35mm invece sì diaframmando un pò. scelta abbastanza strana però, a questo punto era meglio passare totalmente al ff solo che la nikon dipende da sony per i sensori e questo la castra un pò...

Mercuri0
11-06-2007, 10:57
Infatti anche a me sembra curioso.
Nikon sembrava avviata a produrre solo ottiche DX, non aveva quasi nient'altro a listino!

E vista la pubblicità che ci ha fatto sopra le DX, avrebbe anche un danno di immagine notevole.

Magari è solo un rumor, magari la fascia di prezzo di questa macchina è di quelle da non doversi preoccupare di comprare altre ottiche...

simbo74
11-06-2007, 11:06
Basta che la macchina abbia una funzione di crop interno e le ottiche dx si possono usare tranquillamente, al massimo le croppi tu... oppure un bel effetto LOMO.

tommy781
11-06-2007, 11:21
Perchè dovresti diaframmare?

mai provate ottiche 35mm su sensori più piccoli? se non vuoi avere decadimento della qualità ai bordi ti tocca diaframmare, se tieni l'apertura massima ottieni risultati peggiori.

VitOne
11-06-2007, 11:23
Infatti è quello che si spera, ma pare che con questa nuova Reflex Nikon voglia aprire una nuova era di FF digitale, senza dare un adeguato supporto a tutte le ottiche uscite per il formato croppato (che oggi sono la stragrande maggioranza di quelle in commercio).

Ovviamente si spera che ci sia il supporto alle ottiche realizzare per un sensore formato ridotto, però per farlo si dovrebbe scendere ad altro tipo di compromesso, inoltre le ottiche non full frame sono progettate per stare ad una distanza diversa dal sensore rispetto a quelle full, e chi ha fatto delle prove di "adattamento" ha visto che le ottiche ridotte su full frame, oltre ad annerire come ovvio la parte periferica del fotogramma, non riescono ad interfacciarsi al meglio con il sensore.

In realtà sono tutti problemi risolvibili con una buona implementazione, che però, stando a quanto si vocifera, potrebbe non esserci... Speriamo bene ;) perché se Nikon non supportasse in modo adeguato le nuove ottiche su questa macchinetta potrebbe esserci un bel po' di malconento (anche se stiamo parlando di un segmento molto piccolo del mercato, e Nikon potrebbe decidere di non adottare mai una soluzione "proprosumer" corrispondente alla 5D Canon, ma mantenersi solo nella fascia professionale).

Paganetor
11-06-2007, 11:30
c'è da dire che Nikon potrebbe cambiare come fece a suo tempo Canon al passaggio da FD a EF... ;)

all'inizio fece "scalpore", ma oggi i vantaggi (autofocus in primo luogo) hanno giustificato pienamente il passaggio al nuovo standard

perbo20d
11-06-2007, 11:39
inoltre le ottiche non full frame sono progettate per stare ad una distanza diversa dal sensore rispetto a quelle full, e chi ha fatto delle prove di "adattamento" ha visto che le ottiche ridotte su full frame, oltre ad annerire come ovvio la parte periferica del fotogramma, non riescono ad interfacciarsi al meglio con il sensore.

la distanza è la stessa per tutte le lenti di un determinato sistema.. quello che cambia è il cerchio di copertura, ovvero le dimensioni dell'immagine proiettata. Altrimenti non potresti montare ottiche 35 mm e DX sulla stessa macchina, senza perdere la messa a fuoco all'infinito.


(anche se stiamo parlando di un segmento molto piccolo del mercato, e Nikon potrebbe decidere di non adottare mai una soluzione "proprosumer" corrispondente alla 5D Canon, ma mantenersi solo nella fascia professionale).

segmento molto piccolo?? di recente sono stato dal mio negoziante di fiducia, che vende a livello italiano e internazionale (è uno dei più conosciuti ;) ).
Ha detto che vende praticamente solo canon, e che la macchina più venduta in assoluto è la 5D.

Cmq, giusto per fare due calcoli e rimanere in tema: se la nuova nikon avesse effettivamente un sensore di quella risoluzione/dimensioni, la densità di pixel sarebbe di poco inferiore a quella della D200.. spero vivamente che abbiano fatto un (bel) po' di passi avanti, altrimenti alle alte iso i risultati rimarrebbero penosetti.. a quel punto molto meglio un sensore 1,1x ma 12-14 mpixel :)

modifica: mi sa che la densità di pixel sarebbe la stessa della d200, quindi di passi avanti ne devono aver fatti un sacco :)

mtitone
11-06-2007, 11:50
Allora, io uso SOLO ottiche 35mm su D70, risultati perfetti. Le mie ottiche?

1) 20 f2.8
2) 35 f2.8
3) 105 micro f2.8
4) 20-35 f2.8
5) 35-70 f2.8
6) 80-200 f2.8

Diaframmare? Ma a quale scopo? Diaframmare un po, oltre ad aumentare la "profondità di campo", migliora certo un po i risultati in termini di nitidezza ma questo vale quasi sempre per tutti gli obiettivi e su tutte le fotocamere, anche quelle 35mm. E comunque sono stati fatti dei test sulla compatibilità delle ottiche 35mm per le reflex digitali APS-sensor e in generale è risultato che nella maggior parte dei casi, soprattutto quando si tratta di ottiche di qualità elevata, non c'è alcuna differenza qualitativa ad utilizzarle su macchine digitali anzicchè sulle tradizionali 35mm.
Ho sempre sospettato che, prima o dopo, i sensori delle reflex digitali (crescendo di dimensione) avrebbero raggiunto il full frame, e quindi non ho voluto acquistare ottiche DX, anche perchè, ripeto, i risultati qualitativamente sono eccellenti. Certo la D3 non so se potrò permettermela, secondo me costerà molto essendo una reflex professionale. Ma penso che tra circa 2 anni ci saranno anche le reflex full frame meno costose.



Perchè dovresti diaframmare?

mai provate ottiche 35mm su sensori più piccoli? se non vuoi avere decadimento della qualità ai bordi ti tocca diaframmare, se tieni l'apertura massima ottieni risultati peggiori.

(IH)Patriota
11-06-2007, 12:06
Basta che la macchina abbia una funzione di crop interno e le ottiche dx si possono usare tranquillamente, al massimo le croppi tu... oppure un bel effetto LOMO.

L' unico dubbio per le lenti DX sarebbe per via dell' AF che senza disattivare buona parte dei periferici andrebbe a lavorare troppo vicino al bordo della lente croppata risultando difficoltoso sopratutto sui grandangoli.

Perchè dovresti diaframmare?

mai provate ottiche 35mm su sensori più piccoli? se non vuoi avere decadimento della qualità ai bordi ti tocca diaframmare, se tieni l'apertura massima ottieni risultati peggiori.

Buona parte delle ottiche che vanno ora su canon aps-c ed aps-h sono ottiche vecchie anche di 15 anni studiate per la pellicola (il 50F1.8 II mi pare sia del 1991-1992) lavorano egregiamente tutte aperte anche in confronto alle piu' recenti DX , DG , EF-S , Dii ecc.. che poi diaframmando di 1 o 2 stop le lenti migliorino su questo non ci sono dubbi ma succede a tutti i vetri sia su full frame che su aps-c , sia per lenti nate nell' era della pellicola sia per lenti nate con il sensori digitali..

Kvochur
11-06-2007, 12:30
...se serva veramente questo continuo aumentare di risoluzione...

Il problema è che le ottiche non riescono a tenere il passo, e quest'ultime hanno un'evoluzione tecnologica molto lenta; gli zoom infatti sono migliorati moltissimo, ma se prendiamo le ottiche fisse (magari il classico 50ino) praticamentente in 50 anni ci sono stati progressi davvero minuscoli.

Guardando i test anche utilizzando obiettivi eccezionali (anche da *svariate* migliaia di euro...) questi non riescono mai a raggiungere la piena risoluzione di un sensore da 6Mpixel (!!) se usati a tutta apertura (dove le prestazioni sono solitamente maggiori), mentre se diaframmati alla miglior qualità (in genere tra f5.6-f8), solo in pochi casi sfiorano la piena risoluzione di un 10Mpixel (e solo al centro! Perché ai bordi si ha sempr eun sensibile calo di nitidezza dell'ottica).

Insomma...ci troviamo davanti sensori che catturano un dettaglio...molto superiore a quello che gli arriva proiettato sopra :-)

Piuttosto bisognerebbe lavorare sulla riduzione del rumore, sulla sensibilità e soprattutto sulla gamma dinamica (ancora inferiore rispetto a quella di una pellicola)

Mercuri0
11-06-2007, 12:37
Ha detto che vende praticamente solo canon, e che la macchina più venduta in assoluto è la 5D.

Appunto, confermi quello che ha detto VitOne! Il segmento "prosumer", quello delle 5D, vende molto.

...mentre la Nikon potrebbe avere come riferimento per la D3 il segmento professionale, che è appunto molto piccolo.

Gerardo Emanuele Giorgio
11-06-2007, 12:50
Kvochur

Chiaramente il formato 35mm è nato come amatoriale. Chi fa foto di paesaggi o architettura usa le macchine a banco ottico. Nessuno si sognerebbe di ingrandire al limite un negativo 35mm.
E lo stesso vale per le full frame (o quasi) digitali equivalenti.
Oltre il 15x20 da osservare a distanza ravvicinata consiglierei il medio formato.

(IH)Patriota
11-06-2007, 13:40
Piuttosto bisognerebbe lavorare sulla riduzione del rumore, sulla sensibilità e soprattutto sulla gamma dinamica (ancora inferiore rispetto a quella di una pellicola)

Be' se guardi i risultati della 5D per entrambi (rumore e gamma dinamica) credo cambierai idea.

Con la pellicola non mi ricordo pellicole cosi' belle oltre i 1000 ASA mentre con la 5D i 1600 sono tranquillamente utilizzabili (oltre che selezionabili in 2 secondo senza cambiare rullo), riguardo alla gamma dinamica lavorando in RAW e lightroom non è difficile "estendere" la gamma dinamica dagli 8.2EV ad oltre 12EV (che non mi pare male ;)).

Anche la 1DMK3 che ho provato settimana scorsa (ed è un APS-H 1.3x da 10mpix ) è stata una piacevole sorpresa , poca grana , buona gamma dinamica (forse anche per i 14 bit nativi e non interpolati) ed un dettaglio impressionante il tutto a 1000ISO :o .

Provare per credere ;) ecco perchè nikon ha cambiato idea e sta meditando di avere un sensore piu' grande e meno denso e visto che il sensore è sony credo che il trend per i prossimi 2 anni si stia delineando in modo piu' chiaro ;)

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
11-06-2007, 13:43
Kvochur

Chiaramente il formato 35mm è nato come amatoriale. Chi fa foto di paesaggi o architettura usa le macchine a banco ottico. Nessuno si sognerebbe di ingrandire al limite un negativo 35mm.
E lo stesso vale per le full frame (o quasi) digitali equivalenti.
Oltre il 15x20 da osservare a distanza ravvicinata consiglierei il medio formato.

Be' 15x20 mi pare un po' pochino , non mi pare che le stampe 30x45 e 50x70 che escono dalla 5D siano cosi' "slavate" e morbide , sopratutto se fatte con lenti buone (85L , 135L).

Certo che cosi' come il 35mm ha un vantaggio in termini di gamma dinamica e di dettaglio rispetto all' APS lo stesso discorso vale per confronto 35mm il medio formato.

Ciauz
Pat

hornet75
11-06-2007, 13:44
Infatti anche a me sembra curioso.
Nikon sembrava avviata a produrre solo ottiche DX, non aveva quasi nient'altro a listino!

E vista la pubblicità che ci ha fatto sopra le DX, avrebbe anche un danno di immagine notevole.

Magari è solo un rumor, magari la fascia di prezzo di questa macchina è di quelle da non doversi preoccupare di comprare altre ottiche...


Ma dove? Le ottiche DX in listino sono 10 di cui almeno un paio sono doppioni (18-55 prima e seconda serie e 55-200 con o senza VR)

http://nikonimaging.com/global/products/lens/af/dx/index.htm

In listino troviamo poi tutte ottiche FF tra cui 5 grandangolari, 2 "normali", 11 teleobiettivi, 12 zoom, 3 micro 1 fisheye e infine 3 teleconverter

Mi pare che il rapporto sia nettamente a favore delle ottiche full frame.

lucaf
11-06-2007, 15:26
All'attenzione di Roberto Colombo che sa l'itaGliano.

Indovina quale volgare errore grammaticale è presente nel tuo articoletto ?????????????????????????????????????????????????????????????????

VitOne
11-06-2007, 16:54
la distanza è la stessa per tutte le lenti di un determinato sistema.. quello che cambia è il cerchio di copertura, ovvero le dimensioni dell'immagine proiettata. Altrimenti non potresti montare ottiche 35 mm e DX sulla stessa macchina, senza perdere la messa a fuoco all'infinito.

segmento molto piccolo?? di recente sono stato dal mio negoziante di fiducia, che vende a livello italiano e internazionale (è uno dei più conosciuti ;) ).
Ha detto che vende praticamente solo canon, e che la macchina più venduta in assoluto è la 5D.


Le ottiche per formato ridotto non si possono montare su fullframe infatti :mbe:. Se ti leggi qualche articolo puoi scoprire che le ottiche per fullframe sono progettate in modo diverso da quelle per sensore ridotto, e sono ottimizzate per l'uso con un determinato sistema.

Il segmento è piccolissimo, primo perché non si parla del segmento della 5D che è una macchinetta che costa probabilmente un terzo o meno rispetto alla prossima Nikon di fascia alta (che NON si confronterà con la 5D) secondo perché i dati di vendita dicono che le machinette professionali (che costano 10000€ e non 2500€) e non le "proprosumer" come avevo scherzosamente definito la 5D prima, vengono vendute in quantità limitatissime rispetto alle altre reflex. Di 5D ne sono state vendute parecchie, una è qui con me, ma rispetto alle vendite delle macchinette reflex entrylevel digitali c'è un abisso in quanto a vendite.

VitOne
11-06-2007, 17:02
Appunto, confermi quello che ha detto VitOne! Il segmento "prosumer", quello delle 5D, vende molto.

...mentre la Nikon potrebbe avere come riferimento per la D3 il segmento professionale, che è appunto molto piccolo.

Ti ringrazio, hai capito perfettamente quello che intendevo dire ;).

Kvochur

Chiaramente il formato 35mm è nato come amatoriale. Chi fa foto di paesaggi o architettura usa le macchine a banco ottico. Nessuno si sognerebbe di ingrandire al limite un negativo 35mm.
E lo stesso vale per le full frame (o quasi) digitali equivalenti.
Oltre il 15x20 da osservare a distanza ravvicinata consiglierei il medio formato.

Dipende moltissimo dall'osservatore. Io personalmente sono riuscito a tirare fuori dei 20x30 di cui sono assolutamente soddisfatto con una 5D, stampati con una R2400 della Epson, personalmente credo di avere molto da invidiare alla pellicola per quello che riguarda la qualità delle gradazioni del BN e la cromia, però per quello che rigurda il dettaglio secondo me il digitale, soprattutto usando sensibilità ISO elevate, sui 1600ISO tirati anche di qualcosa in più di uno stop secco, se la cava anche meglio della pellicola. Fotografo a teatro, ti posso dire che con le recenti macchinette digitali come la 5D e buone lenti come l'85 1.2L II si riescono a tirare fuori ottime stampe, in situazioni dove una pellicola avrebbe avuto troppa poca luce per rendere a dovere.

gropiuz73
11-06-2007, 17:54
Spero non sia vero il passaggio al (quasi) full frame. Sarebbe una vera bastardata ed al limite c'è anche il sospetto che sia per far ricomprare le ottiche a chi a già molte dx... si.. perchè nikon da anni assicura che avrebbe continuato sul dx, spingendo molti a non preoccuparsi per il futuro investimento di ottiche. In fondo sarebbe un fallimento: come dire non siamo riusciti a mantenere le promesse perchè non abbiamo la tecnologia per miniaturizzare manenendo le prestazioni della concorrenza. Poi fare tabula rasa di molti corredi spingerebbe molti a fare un cambio di marca a cuor pù leggero. Infatti cosa tiene legato un fotografo ad una marca è il proprio parco ottico, molto più costoso e longevo dei corpi.

Sarebbe una svolta (negativa): Da sempre, dagli anni 50, è riuscita con pieno successo a mantenere la compatibilità con tutte le ottiche (tranne le dx su pellicola)... ed è l'unica.
Canon al confronto ha fatto un mezzo casino... a cominciare dalle ef per poi finire sviluppando niente meno che tre formati di sensore FF, 1.3x e 1.6x creando tre gruppi incopatibili tra loro (non ef FF, ef FF, ef 1,6x).

Personalmente non apprezzo la serie D1,2,3 grosse, pesanti costose, utili per lo più a chi scatta a raffica. E amo le serie D100,200 in particolare la d200 che ha le stesse funzioni e consistenza della d2x senza bisogno di fare palestra per portare a termine la giornata e se fai reportage, disturba meno (ma solo un po') l'ambinete umano. circostante. uindi ben venga la d3 se poi seguirà una d300, malvenga il FF se la tecnologia permetterà la miniaturizzazione alle stesse prestazioni.

(IH)Patriota
11-06-2007, 18:18
..Sarebbe una svolta (negativa): Da sempre, dagli anni 50, è riuscita con pieno successo a mantenere la compatibilità con tutte le ottiche (tranne le dx su pellicola)... ed è l'unica.
Canon al confronto ha fatto un mezzo casino... a cominciare dalle ef per poi finire sviluppando niente meno che tre formati di sensore FF, 1.3x e 1.6x creando tre gruppi incopatibili tra loro (non ef FF, ef FF, ef 1,6x)...

L' aps-c con i 12 mpixel della D2X ha gia' bello che consumato abbondantemente la risolvenza di tutte le lenti DX o non DX di casa nikon , probabilmente andando a cercare ulteriori performance il costo dei vetri salirebbe in modo spropositato tanto da far diventare economiche le lenti per formato pieno.

Quindi dall' economia di lenti a formato ridotto lo step successivo e quello di avere il sensore piu' grande ed il limite tanto per cambiare non sta nella miniaturizzazione dell' elettronica ma dai costi per produrre lenti adeguate a sensori piccoli...

Canon forse ha fatto casino forse no , le lenti EF vanno su tutto (quindi sia su full frame che aps-c passando per aps-h) , le EF-S solo su APS-C , ha prodotto una macchina relativamente a basso costo (5D) ed ha portato il pieno formato in mano alle persone mortali che non hanno 7000€ per una 1Ds , ha creato dei "mostri" come l' EF-S 17-55F2.8 che costa un botto e che non comprerei mai sapendo di non potermelo portare su tutte le macchine ma perlomeno quando lo compri lo sai , non te lo dicono dopo che potevi investirli per qualcos'altro ;).

Ora in previsione di una espansione verso il FF mi sentirei piu' preso in giro da nikon che fino a ieri credeva in aps-c , ha fatto spendere bei soldi per lenti DX con cerchio di copertura ridotto per poi saltarsene fuori con un crop factor di 1.1x :rolleyes: (e parlo di fascia professionale perchè dubito che un FF nikon possa costare meno di 5.000/6.000€).

Vedremo cosa saltera' fuori ma credo che solo un sensore piu' grande possa permettere prestazioni in casa nikon superiori alla D2X , perche anche se un' ipotetica D3X avesse 20mpix dubito che esistano lenti in grado di soddisfare la fame di risolvenza di un sensore cosi'.

Ciauz
Pat

gropiuz73
11-06-2007, 20:09
Sono parzialmente d'accordo sul discorso della risolvenza...

una lente più è grande più è costosa perchè più difficile da realizzare.

Una vecchia ed ancora attuale regola dice che
una lente più è grande è meno risolve per unità di superficie!! forse non tutti sanno che paradossalmente una lente per medio formato 6x6 risolve ben meno linee per mm di una lente per cellulare... il discorso non è così evidente poichè si tende erroneamente a fare una comparazione senza poi tenere conto della dimensione del formato del sensore (o meglio della superficie coperta)... e delle sue prestazioni (basse se è piccolo). Infatti il sensore di un cellulare è microscopico, ma la lente riesce comunque (ed aggiungo, per forza data la microscopicità di un sitema ottico per cellulare)) a risolvere su pochissimi mm tante più linee di quanto farebbe una grande e costosa lente.

E' dunque vero che una lente di formato più è grande più risolve nel complesso l'intera scena (neanche a discuterne...) ma lo fa solo grazie alla maggiore superficie coperta dal sensore e non per unità di superficie.

Quindi la strada giusta è quella di ridurre le lenti ed aumentare la sup. del sensore fino al punto ottimale. Questo punto si trova tra FF e APS (guarda caso!) per il contenimento dei costi,e nel medio formato per chi non bada a spese.

Questo senza considerare tutte le altre problematiche legate alla grandezza della lente (abberrazioni, distorsioni, vignettatura...e tc etc..)

skindoc
11-06-2007, 20:32
All'attenzione di Roberto Colombo che sa l'itaGliano.

Indovina quale volgare errore grammaticale è presente nel tuo articoletto ?????????????????????????????????????????????????????????????????

In effetti la frase "La Nikon D2 (H e x) dovrebbe trovare un erede" è da errore di segno blu. Va infatti inserito l'accento tra "un erede".

Spero che Roberto Colombo accetti questa precisazione di lucaf.

gropiuz73
11-06-2007, 22:13
In effetti la frase "La Nikon D2 (H e x) dovrebbe trovare un erede" è da errore di segno blu. Va infatti inserito l'accento tra "un erede".

Spero che Roberto Colombo accetti questa precisazione di lucaf.

sicuramente è un bug del correttore automatico :asd:

e "rumors" nel titolo è sicuramente un bug del traduttore automatico :asd: :asd:

a piè pagina c'è scritto "Hardware Upgrade è testata giornalistica..." :tapiro: :tapiro: :tapiro:

ve l'immaginate un giornale con titolo di articolo "rumors su ..." :asd:

hornet75
11-06-2007, 22:51
Ora in previsione di una espansione verso il FF mi sentirei piu' preso in giro da nikon che fino a ieri credeva in aps-c , ha fatto spendere bei soldi per lenti DX con cerchio di copertura ridotto per poi saltarsene fuori con un crop factor di 1.1x :rolleyes: (e parlo di fascia professionale perchè dubito che un FF nikon possa costare meno di 5.000/6.000€).



Bei soldi? le uniche ottiche DX degne di andare su una D3 sono il 17-55 e il 12-24, ora io dubito che un professionista si strappi i capelli nel sostituire uno o entrambi questi obiettivi, non perchè non siano buoni ma non rappresentano certo un'intero corredo da cambiare. Le ottiche Nikkor che contano sono pensate per il Full Frame.

Piuttosto i vari possessori di 14mm 20mm ecc... faranno i salti di gioia perchè torneranno ad avere dei veri grandangolari estremi.

Il resto delle ottiche DX sono rappresentate da ottiche kit (il 18-55 prima e seconda versione, il 18-70 e il 18-135) due economici zoom tele (55-200 con e senza VR) un fisheye (AF 10,5mm) e un discusso super zoom (18-200VR).


10 ottiche in tutto di cui 8 non rientrano certamente fra i desideri di un professionista.

simbo74
12-06-2007, 10:12
concordo con hornet75 in più mi permetto di farvi notare che non è escluso che un'ottica dx non possa poi essere montata in un FF, vignettatura, messa a fuoco e quant'altro che apparentemente inducono a pensare all'impossibilità di utilizzo delle dx probabilmente sono "problematiche" che nikon ha valutato. Il fatto che il sensore sia un 1.1 potrebbe essere un segnale.... chissà.

mtitone
12-06-2007, 12:02
Quoto tutto, indubbiamente le foto grandangolari "estreme" mi mancano da quando ho la D70.....anche se comprare questa D3 per me penso sarà impossibile (intendo per il costo)....



Bei soldi? le uniche ottiche DX degne di andare su una D3 sono il 17-55 e il 12-24, ora io dubito che un professionista si strappi i capelli nel sostituire uno o entrambi questi obiettivi, non perchè non siano buoni ma non rappresentano certo un'intero corredo da cambiare. Le ottiche Nikkor che contano sono pensate per il Full Frame.

Piuttosto i vari possessori di 14mm 20mm ecc... faranno i salti di gioia perchè torneranno ad avere dei veri grandangolari estremi.

Il resto delle ottiche DX sono rappresentate da ottiche kit (il 18-55 prima e seconda versione, il 18-70 e il 18-135) due economici zoom tele (55-200 con e senza VR) un fisheye (AF 10,5mm) e un discusso super zoom (18-200VR).


10 ottiche in tutto di cui 8 non rientrano certamente fra i desideri di un professionista.

BigRonnie
12-06-2007, 15:16
ma che ca... ci fate con 18 megapixel???? Stampate forse dei cartelloni publicitari? Tutto questo è assurdo, invece di dedicarsi oramai che i pixel 7 bastano e avanzano si dedicassero alla qualità delle lenti e alla robustezza delle fotocamere digitali che è meglio per tutti.

hornet75
12-06-2007, 16:53
ma che ca... ci fate con 18 megapixel???? Stampate forse dei cartelloni publicitari?

Bhè l'utente a cui è indirizzata la futura D3 si presume ne faccia un uso professionale e quindi anche foto da cartelloni pubblicitari la stessa Canon ha in produzione la EOS-1Ds Mark II da 16 Mpx dal 2004.

Stiamo parlando di una Reflex professionale di varie migliaia di euro mica di una compattina. Considera che il sensore FF oppure questo ipotizzato FOV 1.1 è più grande del tradizionale APS-C. Nikon infatti è "ferma" a 12 Mpx con l'attuale D2Xs. Se si moltiplicano i 12 Mpx per il 1,5 (FOV APS-C) indovina quanto fa?

http://www.jtauber.com/2006/03/sensor_sizes.png

BigRonnie
12-06-2007, 18:28
Non c'era bisogno di scaldarsi.....!

hornet75
12-06-2007, 22:17
Non c'era bisogno di scaldarsi.....!

:mbe: dici a me? ho espresso solo la mia opinione in merito al tuo legittimo dubbio, dove hai visto che mi sono scaldato :wtf:

Mi sembra di aver risposto in maniera pacata e civile

(IH)Patriota
13-06-2007, 07:41
ma che ca... ci fate con 18 megapixel???? Stampate forse dei cartelloni publicitari? Tutto questo è assurdo, invece di dedicarsi oramai che i pixel 7 bastano e avanzano si dedicassero alla qualità delle lenti e alla robustezza delle fotocamere digitali che è meglio per tutti.

Non c'era bisogno di scaldarsi.....!

Scusa ma rileggendo la tua affermazione "ma che ca... ci fate con 18 megapixel" mi pare che il tono meno pacato sia proprio il tuo.

Le lenti buone ci sono costano diverse centinaia di € ma gia' ci sono , stesso discorso per i corpi macchina che secondo te mancano di robustezza anche se non so cosa si potrebbe desiderare di piu' che l' avere un corpo in lega di magnesio tropicalizzato come è quello della fascia professionale nikon :mbe:

Forse è il caso che prima di "buttarla li" ti rendessi conto di cosa si sta parlando , non è attrezzatura che trovi sui banconi del mediaworld per fare le foto in vacanza , tra corpo e lenti un corredo professionale sfonda tranquillamente il tetto dei 10.000€ e con alcuni tele si arriva a 20.000€ con grande facilita' :mbe: forse anche per stamparci cartelloni pubblicitari ;)

Ciauz
Pat

BigRonnie
13-06-2007, 12:12
va bene cmq dicevo solo che per l'utenza media 7 megapixel bastano e avanzano poi se uno cerca cose più professionali con più mega pixel che faccia pure. Tutto qua. Ciao ci siamo fraintesi fa nulla!

HAVOC
12-09-2007, 08:53
confido nelle nuove macchine digitali che si appoggeranno alle inovazioni teconologiche della d3