View Full Version : Win9x illegale?!?
sleeping
11-06-2007, 09:49
Per evitare di andare troppo fuori argomento nei commenti della notizia :D , apro una nuova discussione...
Prendendo spunto da
Io invece direi che è irrilevante, visto che le versioni precedenti di Windows sono considerate "fuori legge" proprio per il fatto che non sono piu' adeguate alle nuove normative sulla privacy e non sono piu' supportate da nessuno. Quindi che un nuovo prodotto non sia compatibile con versioni precedenti a XP oggi come oggi è una cosa normale.
e da
No infatti. E' obbligato a cambiarli perchè te lo dice la legge :asd: :asd:
Il decreto 196/2003 prevede sanzioni anche penali oltre che civilistiche e amministrative. I computer non sono elettrodomestici come frullatori o tostapane, ogni anno sono migliaia i PC di questo tipo usati come mezzi per compiere attacchi ad altri computer. Questi sistemi obsoleti vanno eliminati.
Se uno non ha la patente non deve guidare cosi come se uno ha questi catorci pieni di buchi non deve stare in rete.
Altrimenti usa una qualsiasi alternative gratuita, che per lo meno viene costantemente aggiornata e vive in pace.
Il problema è che il decreto copre anche la realizzazione hardware di questi sistemi.
Considera questo decreto come un "mancato rinnovo della tua patente per stare in rete" e tu stai continuando a guidare... ;) Non è proprio di Ad-Aware 2007 che ti dovresti preoccupare, insomma.
vi chiedo semplicemente? E' vero? Perché sinceramente a me sembra un'assurdità. Sono SO ancora diffusi. Essere illegali e ben diverso da essere sconsigliati. Oltre al fatto che sono convinto che
un XP senza firewall e senza antivirus (e non sono così pochi...) può essere molto più utilizzato per attacchi rispetto a Win9x dietro ad un firewall hardware...
Cosa dice testualmente la legge?
Cosa mi dite? Io credo che la legge si riferisca al fatto che un PC non dev'essere utilizzato per attacchi informatici e questo mi pare ovvio. Non capisco poi cosa c'entri la legge sulla privacy... E allora anche i vecchi Linux non più supportati, come Suse 9.3 ... Ho letto rapidamente la legge a cui si fa riferimento, ma non ho trovato nessun riferimento preciso...
Qualcuno mi sa illuminare??
:)
minneapolis
11-06-2007, 10:48
Sinceramente quanto da te riportato (intendo quello che ha scritto mjordan) mi sembrano delle conclusioni, poco logiche tra l'altro, alle quali e' arrivato lui.
Se ho un pc con installato Windows 95 sono problemi miei e lo cambio quando voglio io, non certo perche' c'e' (ma dove?) una legge che me lo impone.
non esistono leggi...puoi usare il sistema che più ti piace. ciao :D
ps: ma chi è il cazz'''ne che scrive tutto ciò :doh: :doh: :doh: :doh:
sleeping
11-06-2007, 10:54
Se l'avesse scritto un utente qualunque l'avrei sicuramente ignorante, però visto che mjordan ha quasi 13000 messaggi credo che di esperienza ne abbia per dire certe cose...
E' per questo che vorrei vederci più chiaro :fagiano: ...
:)
minneapolis
11-06-2007, 11:03
E che c'entra?!?!?!?!? Non e' che un utente appena arriva, che so, a 5 o 6000 messaggi puo' iniziare a tirare c@§§@te :D
Come non e' detto che una persona sappia tutto di tutti gli argomenti...
Quello che scrive mjordan è riferito a pc su cui sono presenti dati definiti "sensibili", infatti riporta il riferimento al decreto legislativo. Dire che win95 win98 prima edizione sono "fuori legge" può trarre in inganno. Lo sono se vengono utilizzati in azienda e non è stato configurato nessun sistema di protezione dei dati che ci possono essere sopra. I pc ad uso privato da quel che sò non sono soggetti a restrizioni legislative, ma solo al buon senso del proprietario...
minneapolis
11-06-2007, 11:24
Quello che scrive mjordan è riferito a pc su cui sono presenti dati definiti "sensibili", infatti riporta il riferimento al decreto legislativo. Dire che win95 win98 prima edizione sono "fuori legge" può trarre in inganno. Lo sono se vengono utilizzati in azienda e non è stato configurato nessun sistema di protezione dei dati che ci possono essere sopra.
Da come e' stato riportato il discorso non si capiva l'ambito di attuazione delle leggi esistenti. Premesso che non sono a conoscenza nello specifico di tali decreti legislativi in materia, so per certo che ogni azienda che abbia memorizzati sui propri strumenti informatici "dati sensibili" (praticamente tutte visto che basta un semplice anagrafico clienti), deve assicurarsi, seguendo determinate regole, in modo che siano protetti. Se, tra le norme da seguire affinche' siano protetti, ci sia anche il non potere usare sistemi operativi "obsoleti" non saprei.
I pc ad uso privato da quel che sò non sono soggetti a restrizioni legislative, ma solo al buon senso del proprietario...
Su questo non ci piove ed e' anche il motivo delle risposte degli altri post.
...è buona norma(per chi bazzica la rete almeno), avere un SO aggiornato e recente in quanto utilizzare in tale "spazio" OS obsoleti o poco protetti, è un danno per tutti. L'esempio più calzante che mi viene in mente è quello di un personaggio con la tubercolosi che se ne va allegramente in metropolitana all'ora di punta.
minneapolis
11-06-2007, 11:38
La discussione e' basata sul fatto che ci siano o meno delle leggi che regolino la questione.
...è buona norma(per chi bazzica la rete almeno), avere un SO aggiornato e recente in quanto utilizzare in tale "spazio" OS obsoleti o poco protetti, è un danno per tutti.
Come dici tu "e' buona norma..." ma non c'e' una legge. Se, ad esempio, io uso Windows 98 sul mio pc, non c'e' nessuno che possa costringermi ad usare un s.o. piu' sicuro o piu' aggiornato.
L'esempio più calzante che mi viene in mente è quello di un personaggio con la tubercolosi che se ne va allegramente in metropolitana all'ora di punta.
Non mi sembra tanto calzante come esempio: in questo caso credo proprio che la legge possa metterti in quarantena, che tu lo voglia o meno.
Le norme che regolano la possibilità di usare un s.o. piuttosto che un altro ci sono, infatti, nel mio reply di prima ho detto che win95 e win98 prima edizione vengono considerati fuori legge (in ambito aziendale) in quanto non possono rispettare quanto richiesto dalla normativa sulla privacy.
minneapolis
11-06-2007, 13:11
Le norme che regolano la possibilità di usare un s.o. piuttosto che un altro ci sono
Interessante... Fonte?
infatti, nel mio reply di prima ho detto che win95 e win98 prima edizione vengono considerati fuori legge (in ambito aziendale) in quanto non possono rispettare quanto richiesto dalla normativa sulla privacy.
Come sopra... fonte?
Sono tue interpretazioni oppure sono fondate su normative? C'e' stato qualche caso in cui il garante della privacy ha imposto ad un soggetto giuridico di aggiornare i propri sistemi operativi perche' ritenuti non in grado di soddisfare i requisiti di legge in materia di privacy?
Sono fondate. L'azienda per cui lavoro svolge anche attività di consulenza alle aziende proprio per verificare che siano a norma con la legge, e ti garantisco che la persona che svolge tale incarico lo fa con la dovuta attenzione. Comunque il sito di riferimento è questo: http://www.privacy.it/normativit.html#PRIVACY
Buona lettura....
minneapolis
11-06-2007, 13:42
Mi pare di capire che siamo di fronte al solito mare di parole dove niente e' chiaro e stabilito e dove tutto e' soggetto ad interpretazione...
Il problema è che è scritto in politichese, e per tradurlo ci vuole un bel pò di tempo. Nelle pieghe di quella marea di roba è comunque scritto cosa bisogna fare. Il garante della privacy non ti impone di sostituire i s.o. se non sono adatti, ti tice solo che se i tuoi s.o. non sono adatti, hai dati sensibili e non fai nulla per proteggerli finisci nei casini....
il dl 196/2003, inserisce la sicurezza informatica nell'ambito della custodia di dati comune - sensibili e giudziari.
Nel nella legge è scritto che per proteggere i dati occore utilizzare un sistema di accreditamento con user name e password.
Come tutti sapete le username e password nei sitemi windows 95/98/me sono assolulamente inutili, per tanto i computer con qiesto S.O. sono considerati "non sicuri".
Per cui sono fuori legge per quanto riguarda i requisti della 196/2003, occorre ricordare che questa legge va applicata principalmete in ambito aziendale, non privato casalingo.
Le sanzioni per i mancati adeguamenti sono sia penali che pecuniarie.
Per cui gli S.O. windows 95/98/Me sono di fattob anditi dall'utilizzo aziendale, a meno chè non vengano utilizzati per scopi diverso dal trattamento dati. Ad esempio un mio cliente ha tutta la rete con XP e servere2003, e solo un windows 98 che utilizza esclusivamente con print server pre vecchie applicazioni, da quel computer non può accdere ai dati presenti in rete.
minneapolis
11-06-2007, 14:27
Il problema è che è scritto in politichese, e per tradurlo ci vuole un bel pò di tempo. Nelle pieghe di quella marea di roba è comunque scritto cosa bisogna fare.
Ok. Lavoro in un'azienda dove trattiamo anche "dati sensibili" e, per forza di cose, abbiamo affrontato anche noi questo tipo di problematiche.
Premesso che non ho l'esperienza per potere dare "sentenze" su cio' che riguarda la privacy in ambito aziendale, le idee che mi sono fatto sono:
1- Chi ha ideato questi decreti ci capisce il giusto.
2- Per il motivo di cui al punto 1 e' tutto molto lasciato all'interpretazione.
3- Per il motivo di cui al punto 2 c'e' stato un proliferare di soggetti che si sono inventati un lavoro (anche ben retribuito) proponendosi di metterti in regola.
4- Per il motivo di cui al punto 3 mi sembra che si voglia fare di tutto per rendere meno chiare possibili le cose.
minneapolis
11-06-2007, 14:48
Nel nella legge è scritto che per proteggere i dati occore utilizzare un sistema di accreditamento con user name e password.
Come tutti sapete le username e password nei sitemi windows 95/98/me sono assolulamente inutili, per tanto i computer con qiesto S.O. sono considerati "non sicuri".
Per cui sono fuori legge per quanto riguarda i requisti della 196/2003, occorre ricordare che questa legge va applicata principalmete in ambito aziendale, non privato casalingo.
Le sanzioni per i mancati adeguamenti sono sia penali che pecuniarie.
Per cui gli S.O. windows 95/98/Me sono di fattob anditi dall'utilizzo aziendale, a meno chè non vengano utilizzati per scopi diverso dal trattamento dati.
Grazie card72, questa e' un'informazione piuttosto chiara... Allora, per capire meglio: dove lavoro abbiamo un server AS/400 (dove fisicamente sono contenuti i dati sensibili) e ognuno di noi un client che si interfaccia all'AS/400. Ogni volta che mi collego all'AS/400 devo inserire una password (di almeno 8 caratteri contenente numeri e lettere e che viene cambiata ogni 3 mesi) che solo io e il gestore delle password, come da norma, conosciamo.
Fermo restando che il pc connesso alla rete ha Windows XP Pro regolarmente aggiornato e con antivirus, la domanda e': farebbe differenza se i pc in rete avessero installato Windows 98 o Xp? Tengo a precisare che i pc in questione possono andare su internet, scaricare la posta, installare programmi, giocare a solitario...
i caso dell' AS/400 è un discroso a parete, perchè in pratica si interfaccia al sistema con una sua procedura, per cui puoi avere tranquillamente windows 98, a patto di non conservare sul computer documenti praticolari tipo lettere - fax etc. che in ongi caso ricadono nell'ambito dei dati comuni.
Per cui per accederea tali dati dovresti interfacciarti con un utente e password così come fai per l'AS/400.
Nel caso di 95/98/me w posta elettronica, anche lì dovresti interfacciarti ogni volta con nome untente e password, sarebbe idelae l'uso di webmail anche interne e non outlook in modo diretto.
Il pericolo maggiore nei 95/98/me, oltre che all'accesso esterno da internet o altro, è rappresentato principalemte dall'assenza della gestione di user e password, per cui se ti assenti dalla postazione, chiunque può accedre al tuto terminale e impossesarsi di dati.
minneapolis
11-06-2007, 15:03
Grazie card72, sei stato molto chiaro.
Mi scuso con Minneapolis, non ho la capacità espositiva di Card72...:muro:
i caso dell' AS/400 è un discroso a parete, perchè in pratica si interfaccia al sistema con una sua procedura, per cui puoi avere tranquillamente windows 98, a patto di non conservare sul computer documenti praticolari tipo lettere - fax etc. che in ongi caso ricadono nell'ambito dei dati comuni.
Per cui per accederea tali dati dovresti interfacciarti con un utente e password così come fai per l'AS/400.
Nel caso di 95/98/me w posta elettronica, anche lì dovresti interfacciarti ogni volta con nome untente e password, sarebbe idelae l'uso di webmail anche interne e non outlook in modo diretto.
Il pericolo maggiore nei 95/98/me, oltre che all'accesso esterno da internet o altro, è rappresentato principalemte dall'assenza della gestione di user e password, per cui se ti assenti dalla postazione, chiunque può accedre al tuto terminale e impossesarsi di dati.
Tutto giusto, tranne che con Win98 SE e WinME (credo) è possibile attraverso poledit attivare la gestione (limitata) degli utenti, quindi queste 2 versioni di S.O. sono ancora utilizzabili.
minneapolis
11-06-2007, 15:51
Mi scuso con Minneapolis, non ho la capacità espositiva di Card72...:muro:
No shingo, non ti devi scusare di niente, ci mancherebbe... :)
Le discussioni sono fatte apposta per avere piu' pareri possibili e confrontarsi. Diciamo che card72 mi ha solo indicato piu' dettagliatamente la logica per la quale Win98 SE e ME potrebbero essere considerati non adeguati.
:confused: :confused:
il problema della password su 95/98/me, è che non hanno sistema di autoizzazioni e pemessi come su ntfs.
E che c'entra?!?!?!?!? Non e' che un utente appena arriva, che so, a 5 o 6000 messaggi puo' iniziare a tirare c@§§@te :D
Come non e' detto che una persona sappia tutto di tutti gli argomenti...
Io sicuramente non sono onnisciente ed è di certo non grazie al mio numero di messaggi se dico qualcosa o meno di giusto o sbagliato. Quello che però infastidisce è che si tirano subito conclusioni su quello che dice qualcuno basandosi esclusivamente su quello che suggerisce il proprio istinto, laddove invece bisognerebbe andare a informarsi. Secondo te io tiro fuori cazzate (che non ho detto nemmeno io ma solo citato da siti che trattano l'argomento da anni). Oltre a ciò, dici che sparo cazzate e non sai nemmeno che esiste un decreto legislativo in materia. :rolleyes:
No shingo, non ti devi scusare di niente, ci mancherebbe...
Le discussioni sono fatte apposta per avere piu' pareri possibili e confrontarsi. Diciamo che card72 mi ha solo indicato piu' dettagliatamente la logica per la quale Win98 SE e ME potrebbero essere considerati non adeguati.
Il tutto dopo avermi dato del cazzaro.
Inoltre, tengo a precisare che proprio perchè questi decreti sono basati molto sull'interpretazione, non c'è alcun mezzo per dire che ad uso privato si è a posto, fino ad una sentenza contraria di un giudice in un caso analogo. Un computer personale non deve contenere necessariamente dati di clienti per essere considerato con "materiale sensibile". Un dato sensibile può essere anche un indirizzo email di un vostro amico o la foto di compleanno con la ragazza del vostro amico. Se tali individui vi denunciano (scenario improbabile ma chiaramente non impossibile) è tutto da dimostrare se il giudice vi darà ragione o meno.
Inoltre i vecchi kernel Linux non sono inadeguati come qualcuno diceva, proprio perchè i sistemi Unix supportano nativamente e da sempre paradigmi di sicurezza che in Windows vengono spacciati come novità (e quindi solo di recente introduzione).
Di conseguenza il decreto ha sempre scatenato interrogativi sulle situazioni aziendali, ma anche nelle situazioni private la sicurezza non c'è, almeno fino alla prima interpretazione del decreto da parte di un giudice.
Questo per dire che nemmeno la licenza GPL ha mai provato la sua validità in tribunale.
Per quanto riguarda l'interrogativo di sleeping nel thread delle news, invece, credo che quanto detto sia abbastanza sufficiente a dimostrare come nel 2007 parlare di compatibilità dei nuovi software su sistemi precedenti a XP è quanto meno fuori luogo ;)
In ultima analisi, i sistemi precedenti a XP hanno visto l'interrompersi del supporto delle patch di sicurezza da parte di Microsoft. Se qualcuno usa il VOSTRO sistema per commettere un qualche crimine (di qualsivoglia natura), anche quì' non è detto che a voi non tocchi quanto meno qualche grana dovuta all'incuria della vostra soluzione. Del resto se il mio cane morde un passante sono io proprietario che ne rispondo.
I bollettini sulla sicurezza parlano chiaro, la maggior parte degli attacchi in rete vengono effettuati usando migliaia e migliaia di "sistemi zombie" spesso basati su vecchie versioni di Windows non piu' patchate. Questa è un'emergenza non da poco e sicuramente da non trascurare. Prima o poi la "revisione" non vi toccherà farla obbligatoriamente solo ai vostri veicoli, ma potrebbe diventare obbligatoria anche per i sistemi che si connettono in rete. Un primo passo c'è già stato. Oggi non ci si può piu' installare una rete wireless da soli se si vuole stare in rete, ma si necessita di personale qualificato che ne rilascia idonea certificazione e conformità. Questo significa che se vi installate una semplicissima rete wireless casalinga da soli e poi si scopre che non era adeguatamente protetta e viene usata abusivamente da qualcuno per commettere un crimine, ne rispondete anche voi che non vi siete attenuti alla legge. Da qui' a giudicare un sistema privato obsoleto come illegale ci passa solo il colpo di martello di un giudice. Quindi occhio ai falsi sensi di sicurezza e di conformità solo apparente. Quando si parla di legge, il termine "buon senso" come citato precedentemente da qualcuno, non significa proprio niente. In materia giuridica si considerano le cause e gli effetti e non il buon senso, che oltretutto è pure soggettivo.
Vogliamo fare un esempio banale di come le parole "buon senso" non significano niente? Per te, secondo il tuo buon senso, custodire la foto che hai fatto alla mia ragazza durante la festa del mio compleanno in un sistema Windows 98 non è niente di male (secondo il tuo buon senso). Tuttavia la sfiga (o forse sarebbe meglio dire la tua incuria) vuole che qualcuno si introduce nel tuo vetusto sistema non patchato da anni, ruba la foto della mia ragazza e la pubblica in rete. A me girano i coglioni e ti denuncio per non aver custodito adeguatamente la foto della mia ragazza (che tu ce l'abbia non è detto che a me stia bene che l'abbiano tutti). Le cause sono un computer marcio e mal curato, gli effetti sono la violazione completa della privacy della persona raffigurata nell'immagine rubata. Sebbene non posso dirti chi dei due vincerà in tribunale perchè non sono nè un giudice nè un avvocato, comunque di certo stavi custodendo materiale "sensibile" ovvero "privato". Io qualche dubbio ce l'avrei. Tanto per dire che il "buon senso" è sempre un senso ma non è buono in tutti (e quindi dire che il decreto si applica solo in un contesto aziendale con sicurezza al 100% è una fesseria bella e buona). In ogni nostro computer è contenuta qualche informazione di qualcun altro, da una semplice foto ad un'email a l'indirizzo del nostro capo o del nostro collega. Se cosi' non fosse, non avreste nemmeno bisogno, in larga parte, di un computer. Un dato, d'altra parte, sensibile è e sensibile rimane, indipendentemente che sia un computer aziendale o privato.
minneapolis
11-06-2007, 19:11
Inizio megacuttone...
...Il tutto dopo avermi dato del cazzaro.
... fine megacuttone
Il primo messaggio di questo thread riportava degli stralci di altre discussioni nelle quali si diceva che, testuali parole, "le versioni precedenti di Windows sono considerate fuori legge" e che i sistemi operativi obsoleti sono, sempre testuali parole, "obbligato a cambiarli perchè te lo dice la legge".
Non venendo specificato nessun ambito, sia io che l'utente successivo abbiamo pensato che l'ambito di applicazione di tali affermazioni fosse quello domestico. Solo l'intervento di Shingo, che forse aveva seguito la discussione dalla quale sono stati estrapolati gli stralci, ha chiarito che si parlava di aziende che trattavano dati sensibili e da qui la discussione ha preso tutta un'altra piega.
Oltretutto non ti ho dato del cazzone ma ho solo detto che, sempre pensando che l'ambito fosse quello domestico, le conclusioni alle quali eri arrivato mi sembravano poco logiche e, alla successiva obiezione che un utente con 13000 messaggi non potesse dire cazzate, che un utente, solo perche' e' arrivato a 5 o 6000 messaggi, fosse immune dal dire cazzate.
Se quello che ho scritto ti ha offeso mi dispiace e me ne scuso, ma non sono il tipo che da del cazzone a chiunque a cuor leggero.
L'argomento privacy in ambito aziendale (da quando ho capito che si parlava di questo) mi interessa e prima di continuare la discussione ci tenevo a specificare la mia posizione.
Roberto65
11-06-2007, 19:37
La legge "impone" dei criteri di protezione per tutti gli archivi che contengano dati considerati "privati" ed è più ferrea se questi dati sono considerati "sensibili".
Per "sensibilI" non vuol dire soltanto nome ed indirizzo di una persona, ma ciò che riguarda la sua salute o il suo orientamento sessuale etc..
Detto ciò la legge vuole che un armadio pieno di fatture debba essere chiuso a chiave e che questa chiave ce l'abbia una persona considerata custode di quell'armadio; lo stesso vale per i PC con le password.
Sappiamo ovviamente che un PC è attaccabile anche in modi diversi, e questo lo sà anche la legge che impone una protezione adeguata per i dati informatici.
NON ESISTE nessuna legge che imponga un lucchetto X piuttosto che Y come NON ESISTE nessuna legge che imponga XP piuttosto che W98 piuttosto che Unix.
Se si è in grado di proteggere i dati con W98 o W95 questo basta.
Riguardo alle password, per esempio, la legge non dice che queste devono essere del S.O. l'importante è che ci siano, magari da bios.
Ovviamente tutto ciò diventa più complicato con sistemi di vecchia generazione, e quindi conviene (proprio a livello economico) adeguarsi a sistemi più recenti.
E' quest'ultimo punto che ha fatto sì che la famosa legge venisse adottata, per smuovere un pò il mercato di quelli che hanno già tanti soldi e vogliono farne altri.
Roberto65
11-06-2007, 19:45
Aggiungo una cosa per mjordan riguardo a ciò che ha in firma sul Cobol.
Probabilmente non sai nemmeno di cosa stai parlando, come della legge sulla privacy, se ho capito male mi scuso, ma non ho fatto altro che tradurre ciò cha hai scritto in calce al post.
Chi nasce da linguaggi come Cobol, C, Fortran, ed altri di cui forse non conosci nemmeno l'esistenza, può considerarsi un programmatore "vero" capace potenzialmente di imparare qualsiasi linguaggio gli si presenti davanti.
Quelli che nascono con i vari DB fino ai vari Visual .... probabilmente scrivono soltanto delle frasi senza sapere nemmeno cosa significhino, basta che fanno quello che serve, poi al primo intoppo ....
Pensa bene prima di parlare ... conta fino ai tuoi posts ... e poi esprimi le tue opinioni forse valuterai meglio cosa dire.
deltaevolution
11-06-2007, 20:02
ma stiamo scherzando? fosse per me usarei il c64 per navigare in internet...ognuno fa quello che gli pare....
Se l'avesse scritto un utente qualunque l'avrei sicuramente ignorante, però visto che mjordan ha quasi 13000 messaggi credo che di esperienza ne abbia per dire certe cose...
E' per questo che vorrei vederci più chiaro :fagiano: ...
:)
Aggiungo una cosa per mjordan riguardo a ciò che ha in firma sul Cobol.
Probabilmente non sai nemmeno di cosa stai parlando, come della legge sulla privacy, se ho capito male mi scuso, ma non ho fatto altro che tradurre ciò cha hai scritto in calce al post.
Chi nasce da linguaggi come Cobol, C, Fortran, ed altri di cui forse non conosci nemmeno l'esistenza, può considerarsi un programmatore "vero" capace potenzialmente di imparare qualsiasi linguaggio gli si presenti davanti.
Quelli che nascono con i vari DB fino ai vari Visual .... probabilmente scrivono soltanto delle frasi senza sapere nemmeno cosa significhino, basta che fanno quello che serve, poi al primo intoppo ....
Pensa bene prima di parlare ... conta fino ai tuoi posts ... e poi esprimi le tue opinioni forse valuterai meglio cosa dire.
Conosci Fortran, Cobol e C, ti definisci programmatore, ti concedi il lusso di dire cosa capisco e cosa non capisco senza conoscermi e... non sai chi è EDSGER WYBE DIJKSTRA e che quella è una sua frase? :rotfl:
Ci vuole il coraggio :asd: Magari prima di parlare di chi sono i programmatori e chi no, studiati un po di teoria sulle reti di flusso e impara a programmare una lista dinamica. :rolleyes: :asd: Programmare non significa essere soltanto "capace potenzialmente di imparare qualsiasi linguaggio gli si presenti davanti".
Tra le altre cose, lo pseudo esperto di programmazione vallo a fare appunto nella sezione programmazione e aiuta qualcuno, piuttosto che citare due termini in un thread dove sei completamente off topic tanto per dimostrare di capire chissà cosa.
sblantipodi
11-06-2007, 22:11
Aggiungo una cosa per mjordan riguardo a ciò che ha in firma sul Cobol.
Probabilmente non sai nemmeno di cosa stai parlando, come della legge sulla privacy, se ho capito male mi scuso, ma non ho fatto altro che tradurre ciò cha hai scritto in calce al post.
Chi nasce da linguaggi come Cobol, C, Fortran, ed altri di cui forse non conosci nemmeno l'esistenza, può considerarsi un programmatore "vero" capace potenzialmente di imparare qualsiasi linguaggio gli si presenti davanti.
Quelli che nascono con i vari DB fino ai vari Visual .... probabilmente scrivono soltanto delle frasi senza sapere nemmeno cosa significhino, basta che fanno quello che serve, poi al primo intoppo ....
Pensa bene prima di parlare ... conta fino ai tuoi posts ... e poi esprimi le tue opinioni forse valuterai meglio cosa dire.
Se non altro mjordan e' ampiamente conosciuto nella sezione programmazione, ha aiutato un sacco di gente e per quanto riguarda la programmazione C, C++ e Java lo considero impeccabile, da quello che ne so.
Non stai parlando con un noob e cmq, un po' di rispetto.
Lucas Malor
12-06-2007, 11:04
Chi nasce da linguaggi come Cobol, C, Fortran, ed altri di cui forse non conosci nemmeno l'esistenza, può considerarsi un programmatore "vero" capace potenzialmente di imparare qualsiasi linguaggio gli si presenti davanti.
Stupidaggini. Chi sa Assembly e C++ puo' programmare in qualsiasi linguaggio. Cobol, C, Fortran, Pascal, Basic eccetera sono dei dinosauri del passato, ormai intuili. Vengono insegnati solo perche' i professori non conoscono i nuovi linguaggi, e vengono imparati solo perche' esiste ancora un botto di codice scritto in quei linguaggi, purtroppo. Alle superiori mi insegnavano il Pascal, mai servito a niente, nemmeno per avere una "mentalita' informatica". Buone dosi di matematica insegnano molto di piu'. Fine OT.
Per quanto riguarda l'argomento del thread, ho i miei dubbi che la legge si riferisca all'ambito privato. Comunque sia, il punto fondamentale della legge e' questo:
http://www.privacy.it/codiceprivacy.html#art34
Mi sembra chiaro che si riferisce ad un rapporto di affari o comunque di servizio al cittadino. Dire che se ho Windows 98 e mi fregano la foto digitale della tua ragazza mi puoi denunciare, e' come dire che se non compro una porta blindata e mi fregano la foto cartacea della tua ragazza mi puoi denunciare lo stesso. Assurdo.
Per quanto riguarda l'interrogativo di sleeping nel thread delle news, invece, credo che quanto detto sia abbastanza sufficiente a dimostrare come nel 2007 parlare di compatibilità dei nuovi software su sistemi precedenti a XP è quanto meno fuori luogo
Fuori luogo un accidente, e scusatemi la colorita espressione. Molti hanno ancora vecchi computer, e montarci un Windows 98 e' praticamente d'obbligo. E Linux, mi dispiace, non e' la soluzione ottimale per l'utente medio, purtroppo. E non mi venite a dire che l'utente medio e' un imbecille eccetera, visto che sono gli stessi programmatori e produttori hardware a non fare prodotti compatibili con Linux. Fine anche dell'IT
Stupidaggini. Chi sa Assembly e C++ puo' programmare in qualsiasi linguaggio. Cobol, C, Fortran, Pascal, Basic eccetera sono dei dinosauri del passato, ormai intuili. Vengono insegnati solo perche' i professori non conoscono i nuovi linguaggi, e vengono imparati solo perche' esiste ancora un botto di codice scritto in quei linguaggi, purtroppo. Alle superiori mi insegnavano il Pascal, mai servito a niente, nemmeno per avere una "mentalita' informatica". Buone dosi di matematica insegnano molto di piu'. Fine OT.
D'accordo ma non per C, con il quale ogni giorno vengono scritti nuovi programmi. E' la base di Unix e non se ne può fare assolutamente a meno.
Per quanto riguarda l'argomento del thread, ho i miei dubbi che la legge si riferisca all'ambito privato. Comunque sia, il punto fondamentale della legge e' questo:
http://www.privacy.it/codiceprivacy.html#art34
Mi sembra chiaro che si riferisce ad un rapporto di affari o comunque di servizio al cittadino. Dire che se ho Windows 98 e mi fregano la foto digitale della tua ragazza mi puoi denunciare, e' come dire che se non compro una porta blindata e mi fregano la foto cartacea della tua ragazza mi puoi denunciare lo stesso. Assurdo.
Siamo in un contesto di "buon senso". :asd:
Fuori luogo un accidente, e scusatemi la colorita espressione. Molti hanno ancora vecchi computer, e montarci un Windows 98 e' praticamente d'obbligo. E Linux, mi dispiace, non e' la soluzione ottimale per l'utente medio, purtroppo. E non mi venite a dire che l'utente medio e' un imbecille eccetera, visto che sono gli stessi programmatori e produttori hardware a non fare prodotti compatibili con Linux. Fine anche dell'IT
"Molti" non significa la "maggior parte". Tempo fa edivad pubblicò le statistiche di accesso al sito e gli utilizzatori di sistemi precedenti a XP erano inferiori al 2% se non meno. Quindi nel 2007 parlare di software consumer per Windows 98 e inferiori è (che ti piaccia o meno) fuori luogo. E come vedi, non sono poi "molti" ma una mera minoranza. Su un sito di tecnologia poi ancora di piu'.
Lucas Malor
12-06-2007, 20:14
D'accordo ma non per C, con il quale ogni giorno vengono scritti nuovi programmi. E' la base di Unix e non se ne può fare assolutamente a meno.
Bah. Ripeto, tali linguaggi vengono ancora usati solo perche' c'e' una quantita' assurda di codice preesistente, cosa ancora piu' vera per il C. Il kernel di Linux e' stato scritto in C, quindi e' piu' semplice per i programmatori aggiungere codice in C, che fare un misto C / C++ oppure ritradurre tutto.
Siamo in un contesto di "buon senso". :asd:
No, siamo in un contesto di interpretazione della legge. Per esempio, l'articolo precedentemente da me quotato cita:
d) aggiornamento periodico dell'individuazione dell'ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione degli strumenti elettronici;
Mi devi spiegare come si applica questo al pc di casa mia. E' chiaro che la legge e' stata fatta per regolamentare il trattamento dati da parte delle aziende.
"Molti" non significa la "maggior parte". Tempo fa edivad pubblicò le statistiche di accesso al sito e gli utilizzatori di sistemi precedenti a XP erano inferiori al 2% se non meno. Quindi nel 2007 parlare di software consumer per Windows 98 e inferiori è (che ti piaccia o meno) fuori luogo. E come vedi, non sono poi "molti" ma una mera minoranza. Su un sito di tecnologia poi ancora di piu'.
E allora perche' parlare di Linux o Machintosh, mi chiedo.... :rolleyes: ;)
Roberto65
12-06-2007, 22:30
Conosci Fortran, Cobol e C, ti definisci programmatore, ti concedi il lusso di dire cosa capisco e cosa non capisco senza conoscermi e... non sai chi è EDSGER WYBE DIJKSTRA e che quella è una sua frase? :rotfl:
Ci vuole il coraggio :asd: Magari prima di parlare di chi sono i programmatori e chi no, studiati un po di teoria sulle reti di flusso e impara a programmare una lista dinamica. :rolleyes: :asd: Programmare non significa essere soltanto "capace potenzialmente di imparare qualsiasi linguaggio gli si presenti davanti".
Tra le altre cose, lo pseudo esperto di programmazione vallo a fare appunto nella sezione programmazione e aiuta qualcuno, piuttosto che citare due termini in un thread dove sei completamente off topic tanto per dimostrare di capire chissà cosa.
Hai perfettamente ragione (non su tutto) ma sicuramente mi sono comportato come il classico forumista che scrive post solo per polemizzare.
Ieri ero nervoso per fatti miei e me la sono presa con quella frase (di chi sia non ha importanza le idiozie le possono dire anche i guru dell'informatica, nessuno è infallibile) sbagliando perchè era fuori luogo.
Lavoro su Unix da 20 anni ed il mio linguaggio nativo è stato proprio il Cobol e nell'arco negli anni mi sono confrontato spesso con i programmatori di nuova generazione provenienti dai vari DB, e mi sono reso conto che tali basi sono sicuramente poco stabili per la profondità dell'argomento.
Ovviamente non condivido la tua affermazione riguardo allo pseudo programmatore, ma del resto me la sono cercata.
Troppo spesso purtroppo si sente di persone che appena sentono "Unix" partono in quarta dicendo "obsoleto" senza sapere che la base di forse il 90% dei server che contano veramente (e mi riferisco soprattutto alla rete) è Unix/Linux.
In fine ti ripeto che non è mia abitudine (anche perchè non sono più proprio un ragazzino) mettermi a fare polemiche tanto per ... e quindi mi scuso per la maniera poco elegante con la quale mi sono rivolto nei tuoi confronti, uscendo anche fuori argomento.
Di fatti avrai notato che il mio primo post era soltanto per dare una opinione sull'argomento, poi ho letto la frase e mi è scattata la molla che mi ha fatto rispondere di impulso (sbagliando perchè in un forum si cerca di aiutare qualcuno, e non ci si riesce certamente aggredendo per imporre le proprie idee).
A riscriverci (a risentirci non mi sembrava proprio il termine adatto)
Roberto
Nessuno '85
12-06-2007, 22:54
se la legge è questa allora è un po' come se mi autorizzassero alla pirateria dei sistemi operativi perchè io posso benissimo dire che siccome il mio sistema windows 95 o 98 che sia non è adeguato alla legge io devo mettere almeno XP, ma se io uso un pc con 95 o 98 probabilmente non ho i soldi manco per mangiare stiamo parlando di pc che hanno valore di mercato inferiore a 20€ quindi io al fine di salvare il mondo dagli attacchi on line mi metto un bel xp crakkato, perchè piuttosto che rischiare di distruggere il mondo conosciuto io infrango una legge! Qualcuno può dirmi: ma puoi mettere un sistema operativo gratuito! Bhè a questo rispondo: ma perchè devo complicarmi la vita con linux e amici quando windows è infinitamente più immediato e universale? Se questa legge esiste davvero... inizierò ad usare un pc con win 95 giusto per infrangerla!
Ma che vadano a... a... lavorare va, la privacy, la sicurezza, ve la do io la sicurezza l'unica sicurezza che vuole microsoft è che tutti paghino i sistemi operativi, se venissi a scoprire che bill gates ha corrotto la politica per questa legge (se esiste davvero) non mi stupirei per nulla. La politica è corrotta, il mercato ci vende solo quello che vuole (vedi i monitor lucidi dei portatili che a mio avviso quelli si che infrangono le norme, perchè se uno ci lavora tutto il giorno si cava gli occhi, la sicurezza sul lavoro dove va a finire? ci sono norme che purtroppo non sono leggi e si occupano di abbagliamento riflesso negli ambienti di lavoro e tali monitor lucidi non sono a norma) continuamo a crakkare e copiare tanto le software house non moriranno di fame! I sistemi operativi sono sempre più macchinosi per via della "sicurezza" windows vista ti chiede la carta di identità per aprire una chiavetta, come se la chiavetta usb sia un diabilico virus e che chiunque può attaccarla al mio pc, ma dico io se uno mi attacca una chiavetta usb al pc lo vedo bene, è un oggetto fisico, gli dico: de che cosa fai? non serve a niente che l'so mi dica: vuoi usare la chiavetta? cacchio si, se non la volevo usare per quale motivo dovrei averla attaccata al pc?
Basta con le cose stupide nei sistemi operativi, mettiamo funzioni comode e pratiche da usare tutti i giorni, non cose patetiche come la grafica, le iconcine più grandi, le trasparenze, i computer sono fatti per lavorare, si usano anche per giocare per guardare film, etc ma in ognuno di questi casi che sia bello o brutto non conta nulla, quando una cosa funziona bene funziona bene e la gente è felice di usarla, se non funziona bene si maschera tutto con le cose belle, un po' come i palazzi barocchi!
ma perchè devo complicarmi la vita con linux e amici quando windows è infinitamente più immediato e universale?
I sistemi operativi sono sempre più macchinosi per via della "sicurezza" windows vista ti chiede la carta di identità per aprire una chiavetta, come se la chiavetta usb sia un diabilico virus e che chiunque può attaccarla al mio pc, ma dico io se uno mi attacca una chiavetta usb al pc lo vedo bene, è un oggetto fisico, gli dico: de che cosa fai? non serve a niente che l'so mi dica: vuoi usare la chiavetta? cacchio si, se non la volevo usare per quale motivo dovrei averla attaccata al pc?
non quoto il resto del flame perchè non ho partecipato alla discussione.
qualsiasi distro linux ti chiede la password per ogni minima mossa falsa che fai. ti sembra di non chiamarla sicurezza? su windows puoi scorrazzare liberamente ovunque. è un semi miracolo il sistema protettivo di vista. (per gli utonti, s'intende.)
X nessuno 85,
evidentemente non conosci molto bene gli ambiti aziendali. Le azienda non cambiano pc non tanto per la spese, tanto quelle se le deducono dalle tasse, quanto per pigrizia, paura dei cambiamenti, paura degli impiegati ha non riuscire ad usare i uovi sistemi, etc.
Il tuo discorso sulal pirateria e mero flame e non c'entra nulla con il discorso della legge sulla privacy, rileggiti bene i post precedente, e soprattutto studiati la legge sulla privacy.
Lucas Malor
13-06-2007, 15:10
@Roberto65: sono d'accordo con la nostalgia, e uno non dice mica che quei linguaggi al tempo facessero schifo. Ma attualmente ci sono altre tecnologie e altre esigenze.
Quella frase non va decontestualizzata, perche' probabilmente il programmatore si riferisce alla brutta pratica di insegnare ancora questi linguaggi, come ho gia' detto in precedenza. Che i nuovi linguaggi siano un po' troppo "liberi" e' vero, ma se vediamo i passi avanti che ha fatto l'informatica si puo' dire forse che c'e' stato un regresso?
PS volevo andare un poco controcorrente... a parte il delirio prima :D approvo completamente questa parte del post di Nessuno '95 :)
Basta con le cose stupide nei sistemi operativi, mettiamo funzioni comode e pratiche da usare tutti i giorni, non cose patetiche come la grafica, le iconcine più grandi, le trasparenze, i computer sono fatti per lavorare, si usano anche per giocare per guardare film, etc ma in ognuno di questi casi che sia bello o brutto non conta nulla, quando una cosa funziona bene funziona bene e la gente è felice di usarla, se non funziona bene si maschera tutto con le cose belle, un po' come i palazzi barocchi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.