View Full Version : Vorrei cambiare il boot
Kev Jack
10-06-2007, 23:54
Allora sono un novellino ho appena installato ubuntu (7.04) vorrei cambiare il boot iniziale e far partire come preferenza winxp invece che ubuntu (per lo meno fino a che non sono pratico) .oltre a questo le voci del boot sono davvero tante, tipo 6 di ubunto e 3 di xp...io vorrei mettere solo le 2 voci che mi interessano...ovvero quello che mi fà partire xp e quello che mi fà partire ubuntu.
Come posso fare? Vi prego spiegazioni semplici e dettagliate senza nomi strani...ho visto linux per la prima volta oggi...andateci piano:)
poi se c'è un santo che vuole illuminarmi anche su dove trovo un tema decente per la mia distro e come installarlo.... ma questa è una cosa a parte al momento mi interessa + il boot iniziale
Come posso fare? Vi prego spiegazioni semplici e dettagliate senza nomi strani...ho visto linux per la prima volta oggi...andateci piano:)
Sai editare un file di testo attraverso la console con vi o vim ?
P.S:
Dare la cera, togliere la cera, dare la cera, togliere la cera ...
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Cerca la voce default ed impostala dando il numero corrispondente alla posizione di win nella sottostante lista di opzioni di avvio cominciando a contare da 0, nel mio caso 4.
In pratica devi scendere e contare le voci "title".
E' più facile a farsi che a dirsi, ma per sicurezza prima di modificarlo salvati una copia di menu.lst con:
cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.sano
Kev Jack
11-06-2007, 18:58
ok...non c'ho capito una sega!:D
ok...non c'ho capito una sega!:D
Ecco appunto.
Inizia a trovare la console. Quella cosa tipo schermo nero e il cursore che lampeggia.
Poi prova a navigare nel file system con i comandi base. Li trovi su internet:
cd
ls
poi cerca documentazione sugli editor vi o vim.
Dopo possiamo passare ad editare il file di config di grub.
Anche quando si gioca a calcio si corre per due ore per una partitella di mezz'ora.
Come diceva il mio maestro di judo: Per scrivere i romanzi bisogna imparare a fare le aste.
minneapolis
11-06-2007, 19:59
In pratica devi modificare il file /boot/grub/menu.lst in modo che dove c'e' scritto default=0 (zero l'ho messo come esempio, ma probabilmente c'e' per davvero) ci sia scritto default=x (dove x e' il numero che identifica la posizione del sistema operativo che vuoi avviare di default). Per vedere a cosa corrisponde x nel tuo caso, devi contare in che posizione e' la voce Windows nel menu di avvio al boot. Considera che la prima posizione e' la numero 0, la seconda il numero 1 e cosi' via.
Spero di essere stato chiaro.
p.s. il file menu.lst lo devi aprire come utente root, senno' non puoi modificarlo.
Kev Jack
11-06-2007, 20:59
Ecco appunto.
Inizia a trovare la console. Quella cosa tipo schermo nero e il cursore che lampeggia.
Poi prova a navigare nel file system con i comandi base. Li trovi su internet:
cd
ls
poi cerca documentazione sugli editor vi o vim.
Dopo possiamo passare ad editare il file di config di grub.
Anche quando si gioca a calcio si corre per due ore per una partitella di mezz'ora.
Come diceva il mio maestro di judo: Per scrivere i romanzi bisogna imparare a fare le aste.
ma io non capisco cosa stai dicendo...non sò cosa vuoi dire dicendo fà cd ls editori vi o vim ...sò cos'è un grub solo perchè l'ho letto nella guida di installazione a ubuntu.Purtroppo come scritto sopra dovete parlare un linguaggio che possa comprendere...insomma da mongoloide, clicca là fai cosi vedrai quel coso, non toccarlo scrivi A abbassi 1 e riporti 0....capisci cosa intendo dire? ok chiedo tanto...capisco anche che apparentemente è quasi aver la pappa pronta...ma se lo faccio una volta poi ho imparato a farlo, chiedo solo spiegazioni con la consapevolezza che chi avete davanti ha visto linux per la prima volta e per 10 minuti...insomma piu' che cambiare sfondo e esaltare perchè internet andava non ho fatto (p.s. c'è mozzilla che ha caratteri giganteschi...la risoluzione che adotto in ubunto è la 1280 ma firefox sembra in 800x600...fà venire le allucinazioni quella risoluzione, che posso fare? ).
Scusa ma hai almeno provato ad aprire il file /boot/grub/menu.lst ?
No perchè se non sai nemmeno di cosa stiamo parlando come pretendi che ti aiutiamo?
Questo è il mio, quello che ha un # davanti non viene caricato ed è solo una spiegazione oppure un'opzione disabilitata:
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 4
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=dce4c7d9-adba-4f26-8e36-82c732cee426 ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,1)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## ## End Default Options ##
title KUbuntu, kernel 2.6.20-15-generic
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=dce4c7d9-adba-4f26-8e36-82c732cee426 ro quiet splash
initrd /initrd.img-2.6.20-15-generic
quiet
savedefault
title Ubuntu, kernel 2.6.20-15-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=dce4c7d9-adba-4f26-8e36-82c732cee426 ro single
initrd /initrd.img-2.6.20-15-generic
title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,1)
kernel /memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title ___________________________________
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Come avrai notato ci sono le cose di cui abbiamo parlato.
ma io non capisco cosa stai dicendo...non sò cosa vuoi dire dicendo fà cd ls editori vi o vim ...sò cos'è un grub solo perchè l'ho letto nella guida di installazione a ubuntu.Purtroppo come scritto sopra dovete parlare un linguaggio che possa comprendere...insomma da mongoloide, clicca là fai cosi vedrai quel coso, non toccarlo scrivi A abbassi 1 e riporti 0....capisci cosa intendo dire? ok chiedo tanto...capisco anche che apparentemente è quasi aver la pappa pronta...ma se lo faccio una volta poi ho imparato a farlo, chiedo solo spiegazioni con la consapevolezza che chi avete davanti ha visto linux per la prima volta e per 10 minuti...insomma piu' che cambiare sfondo e esaltare perchè internet andava non ho fatto (p.s. c'è mozzilla che ha caratteri giganteschi...la risoluzione che adotto in ubunto è la 1280 ma firefox sembra in 800x600...fà venire le allucinazioni quella risoluzione, che posso fare? ).
Perfetto.
Era proprio ciò che volevo sentire. Ora so che ti offenderai, ma la verità fa sempre male.
Hai ripetuto per tre volte che usi linux da 10 minuti.
Bene, ora hai chiesto di fare una azione che non è esattamente tra le prime 10 che si dovrebbero fare in questi casi.
A parte che non credo ci sia pericolo di morte imminente se nel loader uno ha più voci, che tra l'altro sarebbe utile capire cosa siano e a cosa si riferiscano, scoprendo che magari l'opzione di boot di ripristino potrebbe, dico potrebbe essere un tantinello utile.
Comunque, invece di preoccuparti di capire come funziona il nuovo sistema operativo che hai montato, la tua preoccupazione è solo quella di:
'Non rompetemi i coglioni, ditemi a, b, c cosa devo fare e statemi su di dosso'.
Non capisci cosa volevo dirti ?
Volevo dirti che prima di andare a fare casini con il boot loader (che non sai nemmeno cos'è), magari era preferibile affrontare qualche altro piccolo passettino, prima di arrivarci.
Perchè altrimenti il tuo prossimo post sarebbe stato: "aiuto non mi parte più nulla, rispondetemi alla svelta, errore 23".
Gli altri colleghi sono stati ancora più espliciti di me e se avessi seguito le loro istruzioni (anche documentandoti al riguardo) avresti già fatto, quello che chiedevi.
Invece non hai nemmeno guardato cosa fosse gedit, la console, vi e vim ... vuoi che qualcuno ti risolva il problema all'istante ?
Si può. Costano 80 euro all'ora (quelli onesti).
Io ho cercato un approccio più didattico e graduale (probabilmente perchè è il mio mestiere insegnare queste cose).
Ma a questo punto getto la spugna. I suggerimenti te li abbiamo dati.
Se non ti importa di conoscere linux, tieniti windows, anzi, metti Vista che tratta l'utente ancora più da stupido e decide lui cosa fare e cosa non fare.
[tolto ultima frase perchè non la ritenevo educata, sorry]
Kev Jack
12-06-2007, 18:05
penso che tu abbia esagerato un pò, non parliamo poi di quello sopra che mi ha elencato 40 righe di arabo (a che pro far vedere la mia ignoranza in materia se io stesso l'ho ammessa poco piu' sopra?) cmq và bene cosi...me lo merito, non mi sono sbattuto neanche un pò , sono venuto subito qui a chiedere come si fà una determinata cosa senza neanche provarci da solo (a parte il clicca la "e" se vuoi cabiare le impostazioni che mi dà nel grobe) e qui avete ragione. Torto mio nel voler la pappa pronta...però devo anche dire che sono entrato nella sezione linux per newbies (io in quella giusta quindi) e mi sono trovato gente nervosetta che cerca clienti a 80 euro l'ora (questa è una battuta dai) o mi fà rebus da settimana enigmistica.E per la cronaca non l'ho neanche trovata sta cavololo di cosole...ma ridiamo che la vita è bella anche perchè ci sono quelli come me :D
Kev Jack
12-06-2007, 18:06
"AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA"
Senti kev io linux lo uso da meno di tre mesi, la console l'ho trovata subito perchè l'ho cercata (magari nel menù c'è scritto shell o terminale, ma non credo ci voglia un genio per capire che è quello che cerchi vista anche l'icona...), le 40 righe sono semplicemente il contenuto del file di cui parliamo ed evidentemente tu non hai neanche avuto la decenza di guardare il tuo. Quindi mi viene spontanea una domanda: come immaginavi di risolvere? Qualsiasi cosa richiede che tu muova le manine sante sai?
Ogni cosa che ti diciamo secondo te è arabo, un po' come se uno che incasina windows si lamentasse con chi gli dice di fare una scansione...
Vuoi che windows ti parta di default? Fai come ti abbiamo detto e metti default=4 (non posso avere la certezza del numero perchè non ti sei degnato nemmeno di incollarci il tuo file). Non sai come si fa? Leggi meglio il mio primo post, perchè non devi far altro che copiare i comandi che ho scritto.
Non sai come si fa copia-incolla? Ctrl-c , ctrl-v .
Per salvare il file modificato devi cliccare sull'icona a forma di dischetto.
Perdonami ma non posso venire a fartelo a casa risparmiandoti addirittura due minuti di faticosissimo impegno.
Non ti offendere per il sarcasmo, ma tu prendi per i fondelli il sottoscritto ed io ricambio il favore.
P.s. la sezione per newbies non è dedicata a chi non vuole neppure prendersi la briga di collaborare con la gente alla quale chiede aiuto, ma a chi usa linux da poco e rispetta le persone che gli danno consigli.
-AnDrEw-88-
12-06-2007, 19:22
WebWolf ha pienamente ragione.
Bisognerebbe documentarsi almeno un minimo.
Bisognerebbe usare quello strumento chiamato google (www.google.it).
http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/ch10s05.html
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-US%3Aunofficial&hs=17p&q=cambiare+sistema+grub&btnG=Cerca&meta=
EDIT: Dimenticavo, va evidenziato questo:
P.s. la sezione per newbies non è dedicata a chi non vuole neppure prendersi la briga di collaborare con la gente alla quale chiede aiuto, ma a chi usa linux da poco e rispetta le persone che gli danno consigli.
Non entro nella questione...comunque è una cosa piuttosto semplice però un minimo di impegno lo devi mettere pure tu :)
Vedo di gettare proprio le basi, anche per non rischiare di scoraggiare potenziali utenti a cui potrebbero sembrare cose difficili.
Alla schermata di avvio (gdm..kdm..xdm..o qualcosa del genere a seconda di ciò che hai installato)come nome utente scrivi root (equivale ad administrator in windows).
Click vari del mouse e ti sposti nella dir /boot/grub/
Click sopra e apri con un editor preimpostato il file menu.lst
Sicuramente vi al primo giorno non lo sai usare e nemmeno ti interessa.. ma in effetti dovresti prima fare un minimo di pratica prima di mettere le mani sui file di configurazione.
Kev Jack
12-06-2007, 20:28
vabbhè cosi non andiamo da nessuna parte, in vita mia ho sempre aiutato senza mai fare osservazioni del genere e senza mai tirar furoi il giochetto di google. Ho già detto e riconosciuto la mia colpa nell'esser venuto qui senza sbattermi minimamente qui però non c'è volontà ne di perdono ne di comprensione...io ho riconosciuto il mio ma qui nessuno riconosce il suo errore, e va bene ancora...sarà solo copa mia allora e "della mia mancanza di rispetto" ,scusa ma quella frase non mi è piaciuta affatto, speravo di esser trattato diversamente non di farla franca, tutto qua. Quindi grazie per avermi dato la corretta striscia per cambiare il boot, ma wolf ha scelto il sarcasmo per farmi capire che forse quelle opzioni che vorrei eliminare potrebbero servirmi, grazie.Per tutto il resto, mi arrangerò.
Ah lo ripeto...l'ho capito che ho sbagliato eh...ne sono consapevole, bhe c'ho provato e mi è andata male, ma avanti continuate a sbattermelo in faccia con offese e sarcasmo. buon divertimento
Kev Jack
12-06-2007, 20:33
Non entro nella questione...comunque è una cosa piuttosto semplice però un minimo di impegno lo devi mettere pure tu :)
Vedo di gettare proprio le basi, anche per non rischiare di scoraggiare potenziali utenti a cui potrebbero sembrare cose difficili.
Alla schermata di avvio (gdm..kdm..xdm..o qualcosa del genere a seconda di ciò che hai installato)come nome utente scrivi root (equivale ad administrator in windows).
Click vari del mouse e ti sposti nella dir /boot/grub/
Click sopra e apri con un editor preimpostato il file menu.lst
Sicuramente vi al primo giorno non lo sai usare e nemmeno ti interessa.. ma in effetti dovresti prima fare un minimo di pratica prima di mettere le mani sui file di configurazione.
Ho ubuntu 7.04 (attualemnte sto usando xp) , quindi per accedere alla console mi basta scrivere root al posto del nome? E' accessibile in altri modi dal menu che vedo nel desktop?
La console per il momento dimenticala.E' come accedere a dos dal desktop di windows ma tu puoi fare ciò che ti serve con programmi visuali senza nemmeno usarla.
(In ogni caso giusto per completezza la trovi nel menu principale assieme a tutti gli altri programmi esattamente come in windows solo che avrà qualche nome tipo xterm o bash o qualcosa di simile... oppure volendo puoi usare la combinazione di tasti CTRL+ALT+F(n) per passare dall' ambiente visuale ad una console ma per il momento sono tutte cose che a te non interessano e imparerai con il tempo).
Quando fai partire linux ad un certo punto ti uscirà una scritta dove inserire nome utente e password.Lì scrivi nome:root (che equivale all' utente admin in windows) e la tua password. Questo ti farà entrare nel desktop con il massimo dei privilegi e ti permetterà di cambiare il file di grub che altrimenti non potresti perchè come utente normale non hai i permessi.
Quando hai fatto le modifiche fai logout e usa sempre un utente normale e non root. Quello che ti ho suggerito io si dovrebbe fare il meno possibile perchè come root puoi fare danni al sistema se sbagli a mettere le mani...
Spero di essere stato chiaro :)
Kev Jack
12-06-2007, 21:11
Grazie 1000 ora mi è piu' chiaro. Avrei delle domande, magari hai voglia di illuminarmi un pò.
1)Sò che con linux non esistono file.exe quindi per installare un programma mi pare di aver capito che lo si fà tramite un altro programma dove l'unica procedura è aggiungerlo alla lista e il gioco è fatto. Potrei avere una spiegazione piu' dettagliata e magari dirmi come si chiama il programma da usare per installare altri programmi?
2) su xp uso molto cerberus come server ftp ( ho un amico fibra che mi uppa file), esiste qualcosa di simile per linux (ubuntu) ? e se esite lo posso usare con questo mio amico anche se lui è in windows (ovviamente lui continuerebbe a usare il suo client)?
3) Ho visto che su internet ci sono molti bei temi della gnome (sono compatibili con il mio ubuntu vero?) volevo sapere se cambiare tema come in windows porta qualche problemuccio o se si può stare tranquilli. Qualche consiglio in particolare?
Ultima cosetta...volevo mettere il beryl, dici che può aiutarmi o meglio aspettare che conosca un pò di piu' linux prima di provare a installarlo?
Rispondo un po' di fretta causa impegni...
1) Esatto. Ci sono diverse interfaccie grafiche in grado di farlo.Una di queste è synaptic.Dovrebbe essere piuttosto comoda ma non l' ho mai usata perchè faccio tutto da riga di comando sulla solita console di cui sopra.
2) Si ci sono ottimi server ftp per linux. Il protocollo è indipendente dal sistema operativo usato.
3) Certamente sono compatibili e non credo diano problemi.Consigli al momento non saprei perchè non uso gnome.
4) Mi cogli impreparato perchè uso solo fluxbox che è molto molto minimale e senza fronzoli..comunque non penso sia nulla di impegnativo.
Purtoppo su tutto ciò che riguarda i vari wm o in generale roba che occupa parecchie risorse non conosco quasi nulla perchè non li uso e le mie conoscenze si fermano nell' averli visti a casa di amici.. e sicuramente qui è pieno di persone molto più preparate di me sull' argomento. Penso che dovresti aprire dei threads specifici e dettagliati a mano a mano che ti avvicini a qualche argomento che ti interessa..
-AnDrEw-88-
12-06-2007, 23:14
1)apri la console (gnome-terminal nel tuo caso) e dai sudo dpkg -i file.deb. ubuntu è debian based quindi usa i .deb che potremmo indicarli come gli .exe di win diciamo...oppure dai sudo synaptic e li scegli da la oppure dai sudo apt-get install pacchetto così se li scarica, risolve le dipendenze e te li installa (e quello che fa synaptic, ma io preferirei farlo da console)
3) www.gnome-look.org sono compatibili i gtk2.x col tuo gnome
4) ormai è pieno zeppo di how-to (guide) che dicono come installare i driver nvidia/ati/intel e beryl
PS. su ubuntu non puoi loggarti come root, la console la trovi su Applicazioni->Accessori->Gnome-terminal (ma non uso ubuntu sono andato a memoria di gnome...)
Kev Jack
12-06-2007, 23:51
Sempre gentilissimo Bano, stavo giusto leggendo alcuni tuoi interventi in un 3d dedicati proprio al baryl (ne ho approfittato per dare un occhiatina anche a fluxbox).
Non me l'aspettavo ma grazie infinite Andrew, risposte graditissime.Il sito di cui parlavo è proprio gnome-look grazie per avermi indicato la mia compatibilità con i gtk2.x. Grazie anche per il percorso della console...non sò se ci sarei arrivato sia in un modo (root) o nell'altro (gnome terminal)
per le guide su come installare l'accelleratore grafico e beryl sono a posto...piu' che altro devo decifrarle per via dei nomi di alcuni programmi e applicazioni di cui parlano che ancora non conosco.
per il punto 2, sò che posso trovarnli anche da solo, ma c'è un particolar server ftp migliore degli altri o và bene 1 qualsiasi? lo chiedo perchè prima di raggiungere velocità accettabili su windows ne ho dovuti provare una decina
Grazie ancora a entrambi
per il punto 2, sò che posso trovarnli anche da solo, ma c'è un particolar server ftp migliore degli altri o và bene 1 qualsiasi? lo chiedo perchè prima di raggiungere velocità accettabili su windows ne ho dovuti provare una decina
I più usati sono wu-ftpd e proftpd.Tra i due per diverse ragioni preferisco il secondo ma poi possono essere gusti personali :p
Io ho tentato di condividerle.
Se ti do un pezzo di pane, tu mangi oggi e domani muori di fame.
Se ti insegno a piantare del grano, mangerai per sempre.
E chiudo qua i miei interventi, in questo 3d.
Nerocielo
14-06-2007, 01:35
I più usati sono wu-ftpd e proftpd.Tra i due per diverse ragioni preferisco il secondo ma poi possono essere gusti personali :p
sono io l'amico fibra :D
io uso filezilla, e prima usavo flashxp: confermo che ci sono stati dei netti miglioramenti nell'upload (da 30k a 300k!!!). Per favore, consigliatelo bene perchè non ho assolutamente voglia di provare altri duecento client :sofico: :D
grazie :)
:asd:
kev tvb ;) :flower:
sono io l'amico fibra :D
io uso filezilla, e prima usavo flashxp: confermo che ci sono stati dei netti miglioramenti nell'upload (da 30k a 300k!!!). Per favore, consigliatelo bene perchè non ho assolutamente voglia di provare altri duecento client :sofico: :D
Non è che il messaggio mi sia particolarmente chiaro.In ogni caso c'è una distinzione fondamentale da fare.Filezilla è semplicemente un client (tra l' altro implementato recentemente anche in linux e nonostante sia ancora in beta testing funziona egregiamente) mentre wu-ftpd e proftpd sono veri e propri servers.
Ora tralasciando le opinioni personali sull' ftp.. ovvero che è un protocollo vecchio come il cappello di mio bisnonno e che fa il login in chiaro e che userei solamente per l' accesso anonimo e tralasciando pure che nessuno dei due nonostante l' impegno che i programmatori ci hanno messo guardando il passato abbiano mai brillato per sicurezza...se devo scegliere,almeno per configurazione e modularità stile apache (se hai mai usato anche un server web...anzi IL server web :D ) preferisco proftpd.
Ho anche riletto il messaggio..ora non so se ho capito giusto ma che la velocità sia 10 volte maggiore lo trovo quantomeno particolare in quanto dipende sempre dalla connessione a disposizione.
Kev Jack
14-06-2007, 05:42
il fatto è che prima usavo serv-u e lui fibra ottica mi uppava file a 30/50k al sec, dopo infiniti tentativi abbiamo trovato l'accoppiata giusta filezilla-cerberus che ci garantisce una velocità di upload di quasi 300k (velocità media sui 250).
La nostra preoccupazione era piu' che altro tornare ai problemi di velocità, quindi chiedevo il nome di un buon server che accoppiato a filezilla (che userebbe lui) mi garantisca velocità di upload (da parte sua) senza dover rimpiangere cerberus. In ogni caso lui rimarrebbe su winxp (da quel che ho capito)e quindi con Filezilla, il server serve a me per ricevere i suoi upload.
Marcus Scaurus
17-06-2007, 13:12
Grazie a tutti delle info... Come niubbo le ho trovate molto utili! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.