View Full Version : Sezioni architettoniche ed Illustrator
Salve a tutti,
seguo questo forum da diverso tempo e finalmente mi sono deciso a parteciparvi,
credo che per i primi tempi purtroppo tenderò a chiedere, piuttosto che a rispondere :D data la mia scarsa conoscenza dei programmi di grafica (a parte cad...necessario per uno studente di architettura).
è venuto il tempo di imparare, e spero di potermi avvalere di alcuni vostri preziosi consigli!!
Passando al dunque :
sto costruendo una sezione per un progetto all'università...e mi era venuta
in mente la malsana idea di usare Illustrator per arricchire la qualità dei disegni;
Vorrei poter inserire delle colorazioni (sfumate ad area) per simulare a) illuminazione e B) correnti calde/fredde degli impianti di condizionamento.
Purtroppo il mio approccio dagli errori si impara non sta funzionando granchè.. e al massimo sono riuscito a fare dei gran guazzabugli.
Qualche anima pia:D potrebbe consigliarmi un tutorial adeguato al mio caso, o indirizzarmi verso un paio di comandi idonei da studiarmi???
grazie mille,
scusate la lunghezza del messaggio.
http://img264.imageshack.us/img264/5962/illuvs1.jpg
allora, io uso Photoshop per colorare le tavole cmq illustrator dovrebbe essere uguale; salva il file in EPS o PDF, poi aprilo e tienilo trasparente, crea altri layer da posizionare sotto e su cui lavorare in modo da non intaccare il disegno, per migliorare la resa non ti resta che fare un po di pratica;)
benvenuto! :D
anch'io uso photoshop per questo tipo di sezioni (architettura anch'io:D ), anche perchè per disegnare flussi di aria prendi un pennello e via.
non ci sono strumenti da consigliarti precisi per quello che devi fare...perchè dipende come vuoi rappresentarlo!
ne avevo fatta una simile tempo fa per il progetto di un grattacielo...ma non la trovo :( ...ce l'avrò in qualche DVD...
cmq ho riempito la parte sezionata. con lo strumento penna ho tracciato le correnti di aria calda e fredda e poi le ho tracciate. ad esempio per fare vedere il flusso d'aria all'interno di un intercapedine creata da un pelle di vetro appoggiata all'edificio, ho tracciato una linea ondulata che termina con un freccia per indicare ilpercorso. poi l'ho tracciata su due livelli separati prima con il blu e poi con il rosso, e ho combinato i livelli in modo da ottenere una variazione tra i due colori, simulando l'aria fredda in entrata e l'aria calda in uscita
per l'illuminazione ho disegnato una ipotetica fonte luminosa e esterna, e da lì ho tracciato delle aree che indichino l'effetto dei sistemi di oscuramento. queste aree le ho riempite con dei livelli di sfumatura per simulare la luce e le zone d'ombra.
ma vuoi colorare anche gli interni? :)
illustrator è sicuramente più indicato per fare questo tipo di lavori, visto che essendo un programma vettoriale riesce a gestire ottimamente i disegni di autocad. salvando in eps il tuo disegno e aprendolo in illustrator riesci a cambiare colore/spessore alle linee, colorare intere aree con sfumature o campiture di vario tipo, modificare oggetti etc etc.
anche io a volte usavo photoshop, il problema è che devi comunque rasterizzare l'eps e una tavola A0 può diventarti tranquillamente 200MB di file... inoltre il disegno non è più modificabile, rimane "as is" :D
se puoi cerca di imparare bene illustrator, mi ringrazierai ;)
ok, tutti mi dicono di salvare in EPS ma che stampante bisogna usare? io trovo solo publish to jpeg, publish to PNG e i vari PDF converter(adobe, Aymuni e DWGtoPDF):muro:
ok, tutti mi dicono di salvare in EPS ma che stampante bisogna usare? io trovo solo publish to jpeg, publish to PNG e i vari PDF converter(adobe, Aymuni e DWGtoPDF):muro:
file-->plotter manager
ti si apre una finestra, scegli "add a plotter wizard"
scegli my computer, adobe-->post script level2-->avanti (fregatene dell'import)-->plot to file-->metti il nome che vuoi-->edit plotter configuration-->graphics-->vector graphics-->metti lo slide della risoluzione al max e fai ok-->FINE
:)
file-->plotter manager
ti si apre una finestra, scegli "add a plotter wizard"
scegli my computer, adobe-->post script level2-->avanti (fregatene dell'import)-->plot to file-->metti il nome che vuoi-->edit plotter configuration-->graphics-->vector graphics-->metti lo slide della risoluzione al max e fai ok-->FINE
:)
grazie mille:)
illustrator è sicuramente più indicato per fare questo tipo di lavori, visto che essendo un programma vettoriale riesce a gestire ottimamente i disegni di autocad. salvando in eps il tuo disegno e aprendolo in illustrator riesci a cambiare colore/spessore alle linee, colorare intere aree con sfumature o campiture di vario tipo, modificare oggetti etc etc.
anche io a volte usavo photoshop, il problema è che devi comunque rasterizzare l'eps e una tavola A0 può diventarti tranquillamente 200MB di file... inoltre il disegno non è più modificabile, rimane "as is" :D
se puoi cerca di imparare bene illustrator, mi ringrazierai ;)
giustissimo...
però con qualche piccolo accorgimento anche in photoshop si possono avere tavole A0 che occupino mooolti meno mb del previsto...ad esempio usando i livelli di riempimento, anzi meglio creando le selezioni da colorare e utilizzare un livello di tonalità/saturazione per assegnare il colore.
cmq per importare il dwg in pshop basta aprirlo con illustrator e importarlo in pshop come tracciato. il file diventa leggerissimo così, ma di certo ha sempre i pro e i contro di un file raster...anche se è un ibrido tra raster e vettoriale. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.