View Full Version : Esiste chiave hardware per l'hardware
Ciao a tutti vorrei sapere se esiste un tipo di chiave hardware in modo che qualsiasi modifica hardware non faccia partire il PC vi spego anche il motivo.
Nostri clienti comprano il computer da noi modificano il pc e quando si guasta danno la colpa, abbiamo provato con l'etichette ma nulla di fatto per delle scuse davvero campate in aria.
Grazie
lukeskywalker
11-06-2007, 12:15
Ciao a tutti vorrei sapere se esiste un tipo di chiave hardware in modo che qualsiasi modifica hardware non faccia partire il PC vi spego anche il motivo.
Nostri clienti comprano il computer da noi modificano il pc e quando si guasta danno la colpa, abbiamo provato con l'etichette ma nulla di fatto per delle scuse davvero campate in aria.
Grazie
scusa che significa che si guasta il pc?
si guasterà qualche componente magari. e per quello c'è l'rma.
non puoi precludere al cliente di aggiornare il proprio pc.
se uno vuole cambiare dissi o aggiungere ram dovrebbe vedersi invalidare la garanzia sugli altri componenti?
e chi ce lo compra il pc da te?:p
dottortanzy
11-06-2007, 12:48
uan catena informatica qui a roma mette per iscritto che se il cliente vuole aggiornare il pc deve prima telefonare a loro,evitando cosi' spiacevoli situazioni
lukeskywalker
11-06-2007, 17:29
uan catena informatica qui a roma mette per iscritto che se il cliente vuole aggiornare il pc deve prima telefonare a loro,evitando cosi' spiacevoli situazioni
al dilà di quello che scrive l'azienda (che non sempre è depositaria suprema del sapere) sono da verificare le condizioni generali di garanzia, la garanzia del produttore e gli obblighi del venditore nei confronti del produttore.
lukeskywalker
11-06-2007, 17:33
tra l'altro mi sembra normale aprire il pc, ispezionarlo, pulirlo, sostituire le ventole, cambiare il dissipatore, aggiungere un hd ecc.
c'è gente in questo forum che lo fa almeno tutti i giorni. :sofico:
UlissePolifemo
11-06-2007, 18:15
Escludendo le operazioni connesse con la manutenzione ordinaria (pulizia esterna ed interna seguendo le indicazioni del costruttore o del venditore), qualsiasi modifica ad un PC da parte dell'utente finale, non è ammessa.
Provate a modificare un PC della DELL, della HP, ecc. ecc. se poi qualche componente si guasta sarei sorpreso se la riparazione/sostituzione avverrà in garanzia.
Comunque basta solo pensare che se cambiate la spina elettrica del frullino la garanzia va a farsi friggere.
Il discorso è, chi effettua l'operazione è di fiducia del costruttore?
Ognuno di noi è sicuramente abilissimo ma ....
Per quanto concerne il blocco hardware di un PC io vedrei solo un paio di soluzioni, che comunque non escludono a priori la possibilità che il cliente "pasticci".
Sostituzione delle viti di fissaggio del case con altre di tipo antimanomissione Torx (impronta a stella esagonale con piolo centrale), Aggiungerei, poi, anche un paio di piombi di sigillatura con targhetta riportante un avviso antimanomissione.
Non è detto che funzioni, ma almeno gli si rende le cose chiare e un po' più difficili.
lukeskywalker
11-06-2007, 18:26
Escludendo le operazioni connesse con la manutenzione ordinaria (pulizia esterna ed interna seguendo le indicazioni del costruttore o del venditore), qualsiasi modifica ad un PC da parte dell'utente finale, non è ammessa.
Provate a modificare un PC della DELL, della HP, ecc. ecc. se poi qualche componente si guasta sarei sorpreso se la riparazione/sostituzione avverrà in garanzia.
Comunque basta solo pensare che se cambiate la spina elettrica del frullino la garanzia va a farsi friggere.
Il discorso è, chi effettua l'operazione è di fiducia del costruttore?
Ognuno di noi è sicuramente abilissimo ma ....
Per quanto concerne il blocco hardware di un PC io vedrei solo un paio di soluzioni, che comunque non escludono a priori la possibilità che il cliente "pasticci".
Sostituzione delle viti di fissaggio del case con altre di tipo antimanomissione Torx (impronta a stella esagonale con piolo centrale), Aggiungerei, poi, anche un paio di piombi di sigillatura con targhetta riportante un avviso antimanomissione.
Non è detto che funzioni, ma almeno gli si rende le cose chiare e un po' più difficili.
cambiare il dissi alla cpu è una modifica?
e aggiungere una ventola?
e infatti vai in sezione modding o overclocking e chiedi chi comprerebbe un pc hp o dell.
lukeskywalker
11-06-2007, 18:37
magari una certa fascia di clientela potrebbe benissimo accettare di acquistare un pc a queste condizioni. ma da dell e hp.
Dalle FAQ di un portatile dell:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14715597&postcount=7829#ramup
Come leggete, addirittura la Dell fornisce i manuali per aggiungere o sostituire componenti
lukeskywalker
11-06-2007, 19:25
Dalle FAQ di un portatile dell:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14715597&postcount=7829#ramup
Come leggete, addirittura la Dell fornisce i manuali per aggiungere o sostituire componenti
va bene per ram e unità ottiche, su alcuni componenti non puoi agire da solo però.
ma dell ha un servizio di assistenza e garanzia tra i migliori in assoluto! ti cambiano il pezzo difettoso dopo un breve consulto telefonico in 24 ore senza fare storie.
UlissePolifemo
12-06-2007, 07:34
quando ho scritto
"Il discorso è, chi effettua l'operazione è di fiducia del costruttore?"
Rimane chiaramente definito che, se il costruttore da le istruzioni per effettuare modifiche, riparazioni, o altro, la descrizione della modalità operativa dell'operazione indica che l'intervento, a giudizio del costruttore, non richiede particolari capacità o specializzazioni. Ne consegue che dette operazioni rientrano fra quelle considerate di "normale manutenzione" e quindi la loro esecuzione non inficia le condizioni di garanzia.
A chi obietta, che sostituire/aggiungere un HardDisk sia una cosa facilissima, ricordo di un amico che riuscì a inserire la spina di alimentazione al contrario (si era lamentato, comunque, che aveva dovuto fare un notevole sforzo :) )
Il rimontaggio di ventole al contrario non è un caso raro. Non parliamo poi di CPU fritte a causa di dissipatore erroneamente posizionati. E ho pure visto motherboard distrutte perchè, mentre smontavano i ganci di fissaggio del dissipatore ...... "mi è scappato il cacciavite".
Diciamocelo francamente, chi si diverte con il modding o l'overclocking, prima o poi, è incappato, o incapperà, in qualche disavventura (è il prezzo da pagare per fare esperienza).
Io sinceramente non avrei mai voluto arrivare ad una cosa del genere ma........
1. quando un cliente compraq una ram la monta al contrario brucia la scheda madre e dice che non ha fatto nulla.
2. quando un cliente monta un hard disk da solo mette mano nei jumper e si fiamma l'hard disk e ti dice che non è colpa sua.
3. quando decide di attaccare un lettore dvd con il cavo floppy e da la colpa a te.
SINCERAMENTE MI GIRANO NO POCO.
Contando che la nostra assistenza prevede la sostituzione del prodotto IMMEDIATAMENTE o massimo entro 12Hr lavorative.
Pensa alcuni dicevano che i sigilli li ha staccati il bambino piccolo MA VAF.....O
lukeskywalker
12-06-2007, 17:51
quando ho scritto
"Il discorso è, chi effettua l'operazione è di fiducia del costruttore?"
Rimane chiaramente definito che, se il costruttore da le istruzioni per effettuare modifiche, riparazioni, o altro, la descrizione della modalità operativa dell'operazione indica che l'intervento, a giudizio del costruttore, non richiede particolari capacità o specializzazioni. Ne consegue che dette operazioni rientrano fra quelle considerate di "normale manutenzione" e quindi la loro esecuzione non inficia le condizioni di garanzia.
A chi obietta, che sostituire/aggiungere un HardDisk sia una cosa facilissima, ricordo di un amico che riuscì a inserire la spina di alimentazione al contrario (si era lamentato, comunque, che aveva dovuto fare un notevole sforzo :) )
Il rimontaggio di ventole al contrario non è un caso raro. Non parliamo poi di CPU fritte a causa di dissipatore erroneamente posizionati. E ho pure visto motherboard distrutte perchè, mentre smontavano i ganci di fissaggio del dissipatore ...... "mi è scappato il cacciavite".
Diciamocelo francamente, chi si diverte con il modding o l'overclocking, prima o poi, è incappato, o incapperà, in qualche disavventura (è il prezzo da pagare per fare esperienza).
le mobo con segni di danneggiamento sulle piste non le sostituiscono a quanto mi risulta. bisogna fa capire al cliente la motivazione del rifiuto, ovvio, se tieni all'immagine dell'azienda.
Io sinceramente non avrei mai voluto arrivare ad una cosa del genere ma........
1. quando un cliente compraq una ram la monta al contrario brucia la scheda madre e dice che non ha fatto nulla.
2. quando un cliente monta un hard disk da solo mette mano nei jumper e si fiamma l'hard disk e ti dice che non è colpa sua.
3. quando decide di attaccare un lettore dvd con il cavo floppy e da la colpa a te.
SINCERAMENTE MI GIRANO NO POCO.
Contando che la nostra assistenza prevede la sostituzione del prodotto IMMEDIATAMENTE o massimo entro 12Hr lavorative.
Pensa alcuni dicevano che i sigilli li ha staccati il bambino piccolo MA VAF.....O
non sono motivazioni valide, convieni che è poco credibile che un bambino asporti i sigilli.
non mi risultano hd danneggiati per errata istallazione dei jumper, mai sentito.
la ram montata al contrario non lascia segni sulla mobo?
bah, non entro nel merito, dico solo che è necessario valutare caso per caso oppure chiarire bene al momento dell'acquisto le condizioni di garanzia, altrimenti valgono quelle generali.
Se monti una ram al contrario e l'accendi si può fiammare la scheda madre.
Che un bambino abbia asportato il sigillo non c'ho creduto neppure io
Prova a mettere jumperini a cavolo e vedi se non si fiamma.
Dumah Brazorf
12-06-2007, 21:55
Mi sa che non puoi far altro che mettere un sigillo alla paratia del case. Se il "piccolo" li strappa per gioco caxxi loro. Per tutelarti fai firmare un contratto dove scrivi che tu ti impegni a sostituire i pezzi in garanzia qualora il sigillo sia integro.
Stormblast
12-06-2007, 22:21
si ma in questo modo precluderesti la possibilità di far aggiornare il pc a chi ne è realmente in grado.
fermo restando che se mi cambio il masterizzatore (qualunque sia il mio grado di abilità) e mi va a prostitute la scheda madre, e il rivenditore mi fa storie per mandarla in assistenza, glielo stampo in fronte il pc....
lukeskywalker
13-06-2007, 18:25
si ma in questo modo precluderesti la possibilità di far aggiornare il pc a chi ne è realmente in grado.
fermo restando che se mi cambio il masterizzatore (qualunque sia il mio grado di abilità) e mi va a prostitute la scheda madre, e il rivenditore mi fa storie per mandarla in assistenza, glielo stampo in fronte il pc....
o al massimo sapendolo prima non ce lo compri il pc da lui
Basterebbe utilizzare il sigillo di garanzia sul case abbinato ad un "servizio di sostituzione gratuita (od a prezzi politici) del sigillo". Così se l'utente vuole fare qualsiasi operazione all'interno può farlo in perfetta autonomia, se poi vuole continuare ad usufruire della garanzia basta riportare il pc in negozio dove, previa verifica di funzionamento, verrà riapplicato il sigillo.
Vai perfetto ......cmq chi vuole smanettare è bene che il pc se lo compri a pezzi e se lo assembli da solo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.