Entra

View Full Version : Steinberg Sequel - L'antagonista di Garage Band?


ryan78
10-06-2007, 17:35
Ciao a tutti apro questo thread perché sono interessato a questo nuovo prodotto della Steinberg e visto il prezzo abbordabile ero intenzionato ad acquistarlo. Cerco un programma simile a Garage Band che giri su macchine Windows. In giro ho trovato questo Steinberg Sequel e sto cercando di capire se può essere il sostituto di Garage Band.

Cerco qualcuno che lo ha acquistato che può fornire una descrizione precisa e un giudizio sul campo.

Qui di seguito riporto qualche informazione per i curiosi. Più si è e prima si ottengono informazioni dettagliate.



http://www.steinberg.net/uploads/pics/visual_products_sequel_dhfj_05.jpg

Descrizione sintetica del prodotto


In Sequel, un software cross-platform ma per Mac in versione Universal, ci sono strumenti per registrare, editare, mixare e creare loop musicali, strumentali e di effetti. E' compresa una libreria di 5.000 loop e 600 strumenti ed effetti.

Sequel funziona anche in modalità live e crea fino a 16 pad per l'uso immediato; registra nel formato stereo WAVE @ 16 bit e campionamento @ 44,1 KHz; importa anche AIFF, MP3, WMA, WMA Pro, OGG Vorbis e SMF - Standard MISI File; esporta i progetti direttamente in iTunes per i formati AAC, MP3 e Apple Lossless, oltre a WAVE, WAV64, AIFF, AIFC e OGG Vorbis.

A differenza di altri prodotti di questa tipologia, Sequel integra una libreria di suoni vastissima, con loop, preset e template di traccia per creare immediatamente progetti musicali in moltissimi stili differenti. I loop (più di 5000) sono suddivisi in base al genere.

Loop inclusi

La lista completa delle categorie per gli stili dei loop prevede: Pop (Britpop, Pop/Rock, Teen Pop, Chart Dance, 80's Pop, Dancehall, Disco) – Electronica/Dance (Minimal, Classic House, Elektro House, Funky House, Industrial, Electronic Body Music, Trip Hop, Techno, Drum´n´Bass/Jungle, Elektro, Trance, Dub, Big Beats) – Urban (Hip-Hop/RB) (Classic R&B, Modern R&B, R&B Pop, WestCoast Hip-Hop, EastCoast Hip-Hop, Rap/Hip Hop, Soul, Funk) – Rock/Metal (Blues-Rock, Hard Rock, Rock & Roll, Singer/Songwriter, Heavy Metal, Death/Black Metal, NuMetal, Reggae, Ballad, Alternative Rock, Rockabilly , Thrash Metal, Progressive Rock) – Alternative/Indie (Goth Rock, Grunge, New Wave, Punk, College Rock, Dark Wave, Hardcore) – Country (Country/Western, Honky Tonk, Urban Cowboy, Bluegrass, Americana, Squaredance , North American Folk) – Jazz (New Orleans Jazz, Traditional Jazz, Oldtime Jazz/Dixiland, Fusion, Avantgarde, Latin Jazz, Free Jazz, Ragtime) – Blues (Acoustic Blues, Country Blues, Electric Blues, Chicago Blues) – Classical (Baroque, Chamber Music, Medieval, Modern Composition, Opera, Gregorian, Renaissance, Classic, Romantic, Soundtrack) – Ambient/ChillOut (New Age/Meditation, Dark Ambient, Downtempo, Lounge) – World/Ethnic (Africa, Asia, Celtic, Europe, Klezmer, Scandinavia , Eastern Europe, India/Oriental, North America, South America, Australia) – Experimental (New Music, Free Improvisation, Electronic Art Music, Noise)

Strumenti inclusi

Sequel integra poi più di 600 strumenti, 'sample based' e 'analog modeling', con la lista completa delle categorie per gli strumenti che prevede: Piano (A. Piano, E. Grand) – Keyboard (Clavi, E. Piano, Harpsichord) – Organ (Electronic, Pipe) – Guitar / Plucked: (A. Guitar, E. Guitar, Ethnic, Plucked) – Bass (A. Bass, E. Bass, Syn Bass) – Strings (Bass, Cello, Section, Viola, Violin, Synth), Brass (French Horn, Section, Synth, Trombone, Trumpet, Tuba), Woodwinds (Bassoon, Clarinet, E. Horn, Ethnic, Flute, Oboe, Saxophone) – Syn Lead (Analog, Digital, Arpeggio) – Syn Pad (SynChoir, Analog, Digital, Motion) – Syn Comp (Analog, Digital) – Chromatic Perc (Bell, Mallett, Wood, Percussion, Timpani) – Drum & Perc (Drum Kits GM, Drum Kits Open, DrumMenues, Percussion, KickDrum, SnareDrum, Toms, HiHats, Cymbals) – Sound FX (Nature, Mechanical, Synthetic) – Musical FX (Hits&Stabs, Motion, Sweeps, Beeps & Blips, Scratches) – Vocal (Lead Vocal, Adlibs, Choir, Solo, Rap, FX, Spoken) – Accordion (Accordion, Harmonica) – Ethnic (Arabian, Asian, African, Indian, European, Latin, American, Alien)

Il suo prezzo è 99 euro. Altre informazioni qua (http://www.sequel-music.net/)

http://www.steinberg.net/typo3temp/pics/850f54d2c1.jpg

Tutorial esplicativo

Per vederlo all'opera clicca su questo link (http://www.sequel-music.net/uploads/media/tut_02.swf)


Configurazione hardware richiesta:



MAC

* Mac OS X v10.4
* Power Mac G5 1.8 GHz or Intel Core Solo 1.5 GHz processor
* 1 GB RAM
* 6 GB of free hard disk space
* DVD drive required for installation
* Display Resolution 1280 x 800 pixels
* CoreAudio compatible audio hardware is required
* USB port required for Steinberg Key (copy protection device)*
* Internet connection required for license activation

PC

* Windows XP Home (SP2) or Windows Vista Home Basic
* Pentium / Athlon 2 GHz desktop, 1.7 GHz mobile, or Core Duo 1.6 GHz processor
* 1 GB RAM
* 6 GB of free hard disk space
* DVD drive required for installation
* Display Resolution 1280 x 800 pixels
* Windows DirectX compatible audio hardware; ASIO compatible audio hardware recommended for low latency performance
* Internet connection required for license activation



qua (http://www.steinbergusers.com/sequel/sequel.php) si possono sentire un po' di demo sound


mentre qua (http://files.keyfax.com/sequel/sequel_tutorial.mov) si scarica un tutorial in mov


NB: da qualche parte ho letto che non è possibile utilizzare altri strumenti perchè il programma non permette di importare i VST. Quindi è possibile utilizzare solo quelli inclusi del DVD.


Ditemi cosa ne pensate. Io non cerco un software super professionale, ma qualcosa di semplice ed intuitivo che permetta di comporre utilizzando loop sonori e comporre mediante l'ausilio di una tastiera usb-midi. Secondo voi questo Sequel può essere l'antagonista di Garage Band?

BYE

KetchupSuicide
11-06-2007, 08:50
se non supporta i VST è una grossa limitazione (che tra l'altro giustifica il prezzo).
quindi se vuoi farti i tuoi loop e metterli lì dentro dovrai usare un'altro software.

Fabio70rm
11-06-2007, 16:45
Non ho avuto modo di osservarlo da vicino, ma apparentemente sembra più una risposta della Steinberg ai software per dj tipo LIVE.

Ma facile che prenda cantonate.

Prova a scaricarti una demo, oppure, se sei di Roma o Milano, contatta il distributore unico nazionale Midiware. Sicuramente potranno risponderti ai quesiti e farti avere delucidazioni, demo e quant'altro.

ryan78
24-07-2007, 23:08
Non ho avuto modo di osservarlo da vicino, ma apparentemente sembra più una risposta della Steinberg ai software per dj tipo LIVE.

Ma facile che prenda cantonate.

Prova a scaricarti una demo, oppure, se sei di Roma o Milano, contatta il distributore unico nazionale Midiware. Sicuramente potranno risponderti ai quesiti e farti avere delucidazioni, demo e quant'altro.

sono ancora alla ricerca di una recensione approfondita del programma, non ho avuto modo di provarlo; ho provato a scrivere alla midiware....attendo.

nel frattempo se qualcuno ha delle info in più le posti qua.

Non esiste nessuna demo :( ...come faccio a vedere se supporta la mia tastiera senza latenze elevate... attendo una risposta dalla midiware.

L'alternativa economica a Sequel sarebbe Session della M-audio ma anche per quello non esiste uno straccio di demo.