View Full Version : Perchè in italia i giochi costano il doppio?
Carissimi,
come voi ho ormai preso l'abitudine di comprare i giochi per pc, spece se ultimissime uscite, nei grandi shop online quali lplay.com, in quanto spesso si risparmia la metà o anche di piu sul prezzo italico, e per giunta molti giochi sono multilingua anche in italiano.
Tuttavia rimane un problema di fondo..........per quale motivo in italia i giochi costano il doppio che all'estero?!
Se avete esperienze di altri paesi anche non europei, diteci il prezzo medio dei giochi appena usciti, dato che credo che i "canonici" 49 euro italiani siano difficili da battere.
:) buon posting
giacomo_uncino
10-06-2007, 17:40
Play.com e altri simili si trovano in zone a bassa fiscalità (senza iva o più bassa ecc esempio la stessa Play è situata presso le isole Jersey nella manica e questo è quello che trovi su Wikipedia: "Jersey ha approfittato della sua autonomia dal Regno Unito er divenire una piazza off-shore a tassazione agevolata. La crescita di questi settori e i rigidi controlli sui permessi di residenza hanno assicurato alti standard di vita a gran parte della popolazione."), inoltre hanno un bacino commerciale che si estende almeno in tutta europa e possono ottenere dai distributori prezzi molto interessanti. (naturalmente Imho ma dovrebbe essere così) In Italia invece abbiamo iva 20% e quindi un sistema fiscale pesante che si ripercuote su tutto (trasporti, stipendi, locali commerciali e no) inoltre aggiungici un sistema distributivo (ma questo riguarda tutte le merci) carente e con alti costi e il gioco è fatto. (ma è un pò tutto il sistema itala che incide, non solo sui giochi, basta guardare tutto il resto, siamo sempre in cima alle classifiche europee se qualcosa costa di più :muro: ) Comunque tread ciclico
Darkless
10-06-2007, 23:26
Esatto,vedo che hai già spiegato tutto benissimo.
c'e' d atener presente inoltre che in italia su un gioco vneduto chesso' a 59 euro il guadagno netto medio del negoziante è di circa 5-6 euro, il che è tutto un dire.
il menne
11-06-2007, 00:21
Cìè anche da dire che i giochi per pc si deprezzano rapidamente.... se uno non è proprio appassionato di un titolo da volerlo all'uscita (ma c'è play e similia, allora.... :asd: ) entro pochi mesi lo si trova a metà prezzo... e dopo un altro poco nei cestoni low-price...
Eppoi ci sono i prezzi pazzi ....mi sono sempre domandato come fanno a tenere certi prezzi anche nei negozi o megastore... a volte si vede titoli oramai vecchi ancora a prezzi esorbitanti.... titoli vecchi o già usciti anche in serie platinum o simili a 9.90 euro, in vendita a 49.90 euro .... ma roba tipo snowblind o boiling point o quake4 :doh:
E il bello è che c'è qualche tapino che li compra a tali prezzi, subendo un vero e proprio furto ! :(
sommojames
11-06-2007, 13:37
Esatto,vedo che hai già spiegato tutto benissimo.
c'e' d atener presente inoltre che in italia su un gioco vneduto chesso' a 59 euro il guadagno netto medio del negoziante è di circa 5-6 euro, il che è tutto un dire.
Prezzo finale a parte, mi sembra giusto che il negoziante ci guadagni poco, dal momento che non contribuisce in alcun modo alla realizzazione del prodotto. Semplicemente lo espone e lo fa pagare. Per quanto riguarda il software è un inutile intermediario.
devilage
11-06-2007, 14:09
I rivenditori di software stanno man mano sparendo proprio perchè c'è un carico dai 3 ai 7 euro sui videogames.
Per quanto riguarda i giochi a 40 euro dopo anni.. semplice, ci sono ancora allocchi che lo comprano o + semplicemente padri di famiglia che girando per un superstore prendono un titolo qualsiasi pensando di fare un regalo al proprio figlio, spendono 40 euro, arrivano a casa e si sentono degli idioti dopo le urla del figlio :ciapet:
Molte volte funziona lasciare un titolo vecchio per chi non ci capisce nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.