PDA

View Full Version : voltmod 8600gts


Domen
10-06-2007, 14:15
è buono il risultato?praticamente una 8800gts:sofico: http://img248.imageshack.us/img248/4353/screenshot005uv0.jpg

Mister Tarpone
10-06-2007, 14:18
OTTIMO :mano:

Ma in game quanto aumentano le prestazioni?? con la voltMod??
Cmq un giorno proverò anch'io a spingerla di brutto :oink: ;)

Domen
10-06-2007, 14:21
OTTIMO :mano:

Ma in game quanto aumentano le prestazioni?? con la voltMod??
Cmq un giorno proverò anch'io a spingerla di brutto :oink: ;)
grazie;)
assurdo a 1024x768 a colin dirt fàmediamente 70 fps 1280x102443frame... test drive unlimited punte di 100:eek: mediamente 80frame dal max d'over default740-1180mhz si guadagnano 18-19frame nei game

Domen
10-06-2007, 14:24
la mod è semplicissima...dapprima l'avevo fatta con la matita ma il beetle del procio spazzava la grafite ed allora gli ho fatto il ponte con lo stagno:)

travis90
10-06-2007, 18:20
la mod è semplicissima...dapprima l'avevo fatta con la matita ma il beetle del procio spazzava la grafite ed allora gli ho fatto il ponte con lo stagno:)

Salve!! Volevo sapere quali sono i punti di saldatura da eseguire... hai uno schema??? Poi come si possono raffreddare meglio le memorie? Si sostituisce il pad termico???

Domen
11-06-2007, 10:25
Salve!! Volevo sapere quali sono i punti di saldatura da eseguire... hai uno schema??? Poi come si possono raffreddare meglio le memorie? Si sostituisce il pad termico???soltanto poiazzando una ventola da 12x12cm le temp si attestano 49gradi in idle e 70full e fà caldo....il sito incui è raffigurato il tutto è:vr-zone transistor 509 ed un altro al lato di quest'ultimo:)

travis90
11-06-2007, 11:03
soltanto poiazzando una ventola da 12x12cm le temp si attestano 49gradi in idle e 70full e fà caldo....il sito incui è raffigurato il tutto è:vr-zone transistor 509 ed un altro al lato di quest'ultimo:)

Scusa ma nn riesco a trovare il sito.. non puoi darmi l'indirizzo completo? Please!!!
Io ho visto una 8600 gts smontata che porta solo dei pad termici per le memorie e volevo sapere se si poteva fare qualcosa per raffreddare meglio (rispetto al pad): per esempio mettere della pasta termoconduttiva in più, oppure togliere i pad e mettere dei dissipatori... nn so... :confused:

Domen
11-06-2007, 11:08
Scusa ma nn riesco a trovare il sito.. non puoi darmi l'indirizzo completo? Please!!!
Io ho visto una 800 gts smontata che porta solo dei pad termici per le memorie e volevo sapere se si poteva fare qualcosa per raffreddare meglio (rispetto al pad): per esempio mettere della pasta termoconduttiva in più, oppure togliere i pad e mettere dei dissipatori... nn so... :confused:VR-Zone : Technology Beats - Home

non scalda proprio non capisco il tuo bisogno a raffreddare le ram

Domen
11-06-2007, 11:13
http://resources.vr-zone.com.sg/Shamino/86oc/11.jpg

travis90
11-06-2007, 11:14
soltanto poiazzando una ventola da 12x12cm le temp si attestano 49gradi in idle e 70full e fà caldo....il sito incui è raffigurato il tutto è:vr-zone transistor 509 ed un altro al lato di quest'ultimo:)

Io ho visto una 800 gts smontata che porta solo dei pad termici per le memorie e volevo sapere se si poteva fare qualcosa per raffreddare meglio (rispetto al pad): per esempio mettere della pasta termoconduttiva in più, oppure togliere i pad e mettere dei dissipatori... nn so... :confused:
MA le memorie se vengono overcloccate non scaldano?? :confused
http://img101.imageshack.us/my.php?image=gts8600nakedix4.jpg
(ma come si fa a mettere l'immagine come hai fatto tu?)

Domen
11-06-2007, 11:27
Io ho visto una 800 gts smontata che porta solo dei pad termici per le memorie e volevo sapere se si poteva fare qualcosa per raffreddare meglio (rispetto al pad): per esempio mettere della pasta termoconduttiva in più, oppure togliere i pad e mettere dei dissipatori... nn so... :confused:
MA le memorie se vengono overcloccate non scaldano?? :confused
http://img101.imageshack.us/my.php?image=gts8600nakedix4.jpg
(ma come si fa a mettere l'immagine come hai fatto tu?)
klikka sull'immagine col destro -proprietà prendi l'indirizzo e copialo sulla busta di colore giallo del forum quando replichi...le mem scaldano certo ma l'importante penso è il core

travis90
11-06-2007, 12:37
le mem scaldano certo ma l'importante penso è il core
Non ne sono sicuro: in alcune foto di OC vedevo che mettevano dei dissi sulle memorie (utilizzati forse non tanto per il raffreddamento ma per la stabilità). Cmq nell'overclock di Shamino (quello che ha fatto le foto della Volt MOD) le memorie erano nude... quindi non si scaldano...

Domen
11-06-2007, 12:59
Non ne sono sicuro: in alcune foto di OC vedevo che mettevano dei dissi sulle memorie (utilizzati forse non tanto per il raffreddamento ma per la stabilità). Cmq nell'overclock di Shamino (quello che ha fatto le foto della Volt MOD) le memorie erano nude... quindi non si scaldano...
bò:)

travis90
11-06-2007, 13:14
Altrimenti usiamo un bel sistema di raffreddamento con Azoto liquido!!! :cool: Così overclocchiamo al max!!! ;) :cincin:

Domen
11-06-2007, 13:19
Altrimenti usiamo un bel sistema di raffreddamento con Azoto liquido!!! :cool: Così overclocchiamo al max!!! ;) :cincin:penso che già così è al limiote fisico:) azoto o ;) non

travis90
11-06-2007, 14:19
Beh..già con un raffreddamento a liquido normale si potrebbe overcloccare di più... senza aumentare il V.Core ulteriolmente...

travis90
11-06-2007, 21:12
Scusate ma esiste anche una V. MOD per 8600 GT??? Se vi è possibile postate delle immagini con i punti da saldare per quest'altro tipo di scheda: non penso siano uguali alla 8600 GTS... Grazie!!!

Domen
12-06-2007, 09:18
Scusate ma esiste anche una V. MOD per 8600 GT??? Se vi è possibile postate delle immagini con i punti da saldare per quest'altro tipo di scheda: non penso siano uguali alla 8600 GTS... Grazie!!!il pcb non è uguale?prova afare quella minima (quella da 1,5 e 1,4v)della gts

Fire Hurricane
12-06-2007, 10:06
è buono il risultato?praticamente una 8800gts:sofico: http://img248.imageshack.us/img248/4353/screenshot005uv0.jpg

complimentoni una vera bomba !

ma come hai raffreddato ?

Fire Hurricane
13-06-2007, 08:41
cmq la 8800GTS è ancora un po' superiore.
In una recensione la 8600GTS 1Ghz / 2Ghz ( più o meno ) e un X6800 a def, ha fatto 7500pt al 3D MARK 2006 e oltre 15.000 al 2005, una 8800GTS ne fa 10.000pt al 2006 con quel procio .

Cmq ci sei andato vicino !

BRAVO, cmq sarebbe stato meglio spendere 30€ in + e prendere una 8800GTS 320 e fare la Vmod su quella !!!

travis90
13-06-2007, 10:40
BRAVO, cmq sarebbe stato meglio spendere 30€ in + e prendere una 8800GTS 320 e fare la Vmod su quella !!!

Magari 30 € in più... Appena uscite la differenza di prezzo era grande tra le due schede.. ora hanno 50 € di differenza... Quelle 50 € (che non abbiamo :D ) che ci spingono a comprare quella più economica... Poi in mente ci facciamo i conti: se aggiungo 50 € prendo la 8800 GTs 320, se aggiungo altri € prendo quella da 640, se aggiungo prendo 8800 GTX ecc... :rotfl: Se ci fossero i soldi... :doh:

travis90
27-06-2007, 16:59
Perchè invece della matita non usiamo la grafite pura per la VoltMod reversibile?:sofico:

takui
30-06-2007, 05:40
Scusate volevo delle delucidazioni:

Nel sito VR-Zone con le foto etc, quali passi si devono seguire, necessariamente, per arrivare al massimo voltaggio (1.8 mi pare)? Sono un po' confuso dopo l'1.5v, soprattutto qua:

To get more Memory Voltage, you can pencil resistor shown below, or solder a 20K ohms Variable resistor to point shown, with other leg connected to ground. Set at Max 20K ohms, Decrease resistance to increase voltage.

Che devo fare di preciso? Nel primo caso dice di saldare un cosa? Una resistenza da 20k ohms qualsiasi o è particolare? Per connettere l'altro piedo al ground che intende, al pcb? Che devo fare, bucarlo per inserirci sto piede (non è che potete postare le foto della vostra pcb moddata?) Scusate ma sono ignorante di saldature. Dice pure che posso "pencil restitor", se non voglio fare sto gioco di saldatura, ovvero che devo fare, matitarci sopra? Meglio la prima visto che non vi è pericolo che venga soffiato via, no?

Anche dopo mi confonde, perché parla di rimuovere un pezzo e cambiarlo per portarla a 1.65v senza dover fare i passaggi 1 e 2...ma questo esclude pure il passaggio dove si salda il pezzo da 20k omh che ho quotato? Ovvero basta questa mod per avere già 1.65v? Inoltre, devo rimuovere anche quel cosetto che indica che protegge dagli overvolt? Dopo di questo vedo che ci sono 2 semplici saldature da fare (le farò con lo stagno), per giungere a 1.8v


In pratica: qual'è il percorso + semplice/meno dannoso per arrivare al max voltaggio senza compromettere la scheda? Mi incasino nei bivi...visto che se è stamperò le immagini e le porterò da qualche negoziante pregando di farmi questo favore, non mi sembra complesso ma non ho mai preso un saldatore e se mi brucio la scheda spacco tutto!


Poi volevo anche chiedervi se bisogna cambiare qualcosa da mobo etc per dare + voltaggio alla scheda video moddata, e che dissipatore/sistema di raffreddamento usare con la scheda video moddata

Thx

takui
02-07-2007, 14:50
Nessuno? Up:help:

travis90
02-07-2007, 19:07
Non ti consiglio di fare le saldature con lo stagno... Come abbbiamo detto prima le saldature con la matita sono reversibili e quindi non fanno perdere la garanzia!!!
Poi è difficile saldare a stagno su quei punti usando delle resistenze specifiche ( 20K ) è un po' complicato.
Se ti cade il saldatore sulla scheda facilmente la devi buttare(devi stare attento!). :(
Poi dal sito non si capisce bene in che modo si deve saldare la resistenza...
(magari ci fossero foto con scheda già voltmoddata...:rolleyes: )

Le saldature con la matita non creano un buon collegamento elettrico , nel senso che la grafite della matita, rispetto allo stagno, elettroconduce pochissimo! Quindi se con lo stagno arrivi a 1.8 V (mo non ricordo quanto) con la matita difficilmente arrivi a circuitare bene i pin e ad arrivare a 1.8...
Se per esempio usi uno strato sottilissimo di grafite di matita potresti alzare centesimi di volt, se calchi anche decimi di volt...
Ogni materiale ha una resistenza e conducibilità elettrica... per questo poi io dicevo di usare la grafite pura invece della grafite di matita che presenta l'argilla(che elettroconduce poco)...

Forse adesso ti sta fumando il cervello :confused: :muro:
:D

takui
02-07-2007, 19:19
Non ti consiglio di fare le saldature con lo stagno... Come abbbiamo detto prima le saldature con la matita sono reversibili e quindi non fanno perdere la garanzia!!!
Poi è difficile saldare a stagno su quei punti usando delle resistenze specifiche ( 20K ) è un po' complicato.
Se ti cade il saldatore sulla scheda facilmente la devi buttare(devi stare attento!). :(
Poi dal sito non si capisce bene in che modo si deve saldare la resistenza...
(magari ci fossero foto con scheda già voltmoddata...:rolleyes: )

Le saldature con la matita non creano un buon collegamento elettrico , nel senso che la grafite della matita, rispetto allo stagno, elettroconduce pochissimo! Quindi se con lo stagno arrivi a 1.8 V (mo non ricordo quanto) con la matita difficilmente arrivi a circuitare bene i pin e ad arrivare a 1.8...
Se per esempio usi uno strato sottilissimo di grafite di matita potresti alzare centesimi di volt, se calchi anche decimi di volt...
Ogni materiale ha una resistenza e conducibilità elettrica... per questo poi io dicevo di usare la grafite pura invece della grafite di matita che presenta l'argilla(che elettroconduce poco)...

Forse adesso ti sta fumando il cervello :confused: :muro:
:D

Bene o male ho capito, ma per usare la matita cosa si deve fare di preciso? Nel senso, devi fare un tratto tra un punto e l'altro come se fosse una pista? E ci pasticci pure sopra, ai pezzettini, o lo fai solo sulla pcb, il tratto?

Ma soprattutto, a metà della voltmod, da quanto ho capito, se vuoi arrivare a oltre ,l'1.5v, devi per forza fare una modifica, a matita max arrivi a quel tanto. Poi da 1.7 a 1.8 ci vai di nuovo a matita volendo, però per arrivare a 1.65 devi taroccare la scheda, o mi sbaglio? Intendo il passaggio relativo all'ultima foto qua: http://sg.vr-zone.com/?i=4875&s=2

E poi, come misuro il guadagno ottenuto, per capire se mettere il silicone o se soffiare via e riprovare?

ps.: se non ti scoccia ti ho aggiunto su msn

travis90
02-07-2007, 19:56
Bene o male ho capito, ma per usare la matita cosa si deve fare di preciso? Nel senso, devi fare un tratto tra un punto e l'altro come se fosse una pista? E ci pasticci pure sopra, ai pezzettini, o lo fai solo sulla pcb, il tratto?
Ma soprattutto, a metà della voltmod, da quanto ho capito, se vuoi arrivare a oltre ,l'1.5v, devi per forza fare una modifica, a matita max arrivi a quel tanto. Poi da 1.7 a 1.8 ci vai di nuovo a matita volendo, però per arrivare a 1.65 devi taroccare la scheda, o mi sbaglio? Intendo il passaggio relativo all'ultima foto qua: http://sg.vr-zone.com/?i=4875&s=2
E poi, come misuro il guadagno ottenuto, per capire se mettere il silicone o se soffiare via e riprovare?
ps.: se non ti scoccia ti ho aggiunto su msn

Allora...:confused: una cosa alla volta :D
Guarda la pagina del sito http://sg.vr-zone.com/?i=4875&s=2

:rolleyes: La prima e seconda immagine dove sta scritto Measure VGPU e Measure VMem secondo me sono i punti per poter misurare il voltaggio della GPU e MEM. I punti raffigurati di solito sono il polo positivo... il polo negativo lo prendi da qualche altra parte del pcb ke ha il segno -

:) La terza foto con step 1 e 2 è facile da capire: è per overvoltare la GPU, fai lo step 1 con la matita e arrivi a 1.4, poi fai lo step 2 e arrivi a 1.5.
ATTENZIONE! Non puoi fare lo step 2 senza aver fatto lo step 1 !

:rolleyes: La quarta foto è per overvolt. le Mem, ci sono due metodi: la prima è saldare una resistenza da 20 Kilo ohms massimi, ma non ho capito come!!! Cmq se diminuisci il valore della resistenza aumenterai il voltaggio.
La resistenza ha 2 parti da saldare.. la prima parte si dovrebbe saldare sulla zampetta della memoria che è indicata.. e forse la seconda va sul Ground (ke non so cosa è, la messa a terra, la massa.. boh:D )
Il secondo metodo è il ponte con la matita (pencil resistor) che lo stesso non ho capito come si fa: vedo che c'è una piccola resistenza cerchiata con la scritta (pencil resistor) e secondo me si deve collegare le due parti della resistenza con la matita (così circuitando i capi della resistenza è come se essa non ci fosse)...

:rolleyes: La quinta e ultima foto è un altro metodo per OV la GPU: se usi il metodo della fig. 5 NON devi fare la OV della GPU della fig. 3 (il fatto degli Step):
remove the 5K ohms resistor and replace with 50K ohms= rimuovi la resistenza che vedi nel rettangolo e metti una da 50 KOhms e arrivera 1.65 di GPU
:( Poi si parla di Overcurrent protection: si deve rimuovere questa resistenza per raggiungere alti valori di volts...boh:D

C'è qualcuno che mi conferma quello che ho detto e/o mi corregga e/o spiegare quello che non sono riuscito a capire da queste foto???:rolleyes:

IntoTrouble
02-07-2007, 21:34
Il chip che controlla il voltaggio è uguale a quello della mia scheda, avendolo studiato attentamente a suo tempo, con le vostre stesse intenzioni, cercherò di darvi una semplice spiegazione in modo che vi sia più chiaro il quadro completo.

http://img523.imageshack.us/img523/2858/islqq2.jpg (http://imageshack.us)


Quello cerchiato in rosso è il chip che ci interessa, che controlla il voltaggio della gpu. La sigla è ISL6568.

Questo mitico integrato, contiene un DAC, cioè un altro integrato, che serve per trasformare una parola di codice (es. 01100) in una tensione che andrà poi ad alimentare la gpu. La parole di codice, ovvero i bit in entrata al DAC, sono determinati da alcuni piedini dell'ISL indicati nell'immagine qui sotto. Notare che l'immagine corrisponde fisicamente all'ISL, avendolo quindi davanti a voi potrete facilmente individuare i piedini in questione.

http://img122.imageshack.us/img122/4739/piediniea9.jpg (http://imageshack.us)



Vi sono diverse tabelle, secondo le quali il dac, a seconda della tabella scelta, potrebbe fornire in uscita tensioni differenti pur avendo in ingresso la stessa parola di codice. In questo caso le tabelle sono 3, cioè:


http://img525.imageshack.us/img525/1264/tabelleph3.jpg (http://imageshack.us)


Tutto questo come si traduce in termini di vmod?

http://img221.imageshack.us/img221/4251/puntics1.jpg (http://imageshack.us)


Vr zone, intelligentemente, conclude che unendo questi due punti si ottiene 1.5 volt, ma perchè?

Quei punti, in realta sono direttamente collegati ai piedini che controllano la parola di codice, e più precisamente al bit VID3 ed al bit VID1. Collegando quindi VID3 a massa otteniamo uno 0 su questo piedino, e collegando VID1 alla tensione di 1,2 volt otteniamo un 1 sul VID1. Quindi...

http://img238.imageshack.us/img238/5088/vidrk6.jpg (http://imageshack.us)


Adesso che abbiamo ottenuto gli 1,5 volt potremmo porci il problema di come andare oltre. In realtà se controlliamo bene notiamo che interpretando la parola di codice con la tabella che il DAC usa di default potremmo arrivare agli 1,55volts, semplicemente collegando tutti i piedini a massa. Infatti non capisco come mai vr zone non abbia preso in considerazione questa possibilità saltando direttamente agli 1.65 volts.
Purtroppo, non avendo fisicamente la scheda sotto mano, non posso dirvi quale collegamenti eseguire per ottenere gli 1,55 volts, non potendo io sapere quale dei due collegamenti corrisponda a VID1 e quale a VID3...

Quindi passiamo agli 1.65v. Come ottenerli? Basta cambiare la tabella di interpretazione. Se facciamo un salto indietro, ricontrollando l'immagine che spiega la piedinatura, troviamo il piedino chiamato VID12.5. Sul datasheet dell'ISL troviamo come poter agire su questo pin per cambiare la tabella di interpretaione.

http://img523.imageshack.us/img523/5899/interpym1.jpg (http://imageshack.us)

Quindi, collegando al piedino VID12.5 una resistenza da 5kOhm useremo la table 2, con una resistenza da 50KOhm useremo la table 3, altrimenti facendo in modo che ci siano meno di 3v sul piedino VID12.5 useremo la table 4. Tornando nuovamente indietro, all'immagine dell'ISL vedrete che ho cerchiato una resistenza in rosso; quella è la resistenza collegata al VID12.5 e di default dovrebbe misurare 5k (ripeto che non ho la scheda, quindi se qualcuno ha modo di confermare meglio). Questo è il motivo per cui vr zone dice di sostituire il resistore con uno da 50kOhm per poter così passare alla table 3. Infatti, se controlliamo nell'immagine delle tabelle la combinazione 01000 nella tabella 2, quella di default corrisponde a 1.35v mentre nella tabella 3 corrisponde a 1.65v.

Quindi se avete compreso tutto questo, non vi riuscirà difficile comprendere perchè unendo nuovamente quei punti possiamo ottenere 1.7 oppure 1.8v.

Per quanto riguarda lo smatitamento o il collegamento con trimmer: smatitare sui resistori significa unire con la grafite le due parti metalliche all'estremità del resistore stesso, quindi basta passare un tratto di lapis da un a parte all'altra della resistenza, misurando continuamente il valore fino a raggiungere quello desiderato. Il trimmer invece è una resistenza variabile, settabile attraverso cacciavite da un valore massimo (dipende dal trimmer che compriamo) fino a 0. Queste due pratiche sono equivalenti, poichè la resistenza che dovremmo samtitare è collegata al piedino sul quale dovremmo saldare il trimmer. Introducendo noi una resistenza e variandone il valore, non è necessario agire su quella già presente. Quindi nel caso, per es, dell mod alle memorie, dobbiamo collegare un piedino del trimmer al piedino dell'integrato (viene indicato su vr zone) e l'altro a massa. Ci sono molti punti collegati a massa sulla scheda, per esempio la parte metallica dove c'è la presa per il monitor, oppure il buco di rame che si trova nell'angolo in alto a sinistra guardando la scheda da dietro. Successivamente, riducendo lil valore del trimmer alzeremo il voltaggio delle memorie.

Spero di essere stato chiaro e, cmq, ho gia sentito molti intenzionati a sparare la scheda a 1.8v, cosa che personalmente mi sento di sconsigliare, la scheda potrebbe durarvi veramente poco ;)

Domen
03-07-2007, 18:31
attenti regà la vga l'ho fritta:D

travis90
03-07-2007, 20:11
______

Io no mi trovo su una cosa!!! Se con lo step 1 della VGPU arriviamo a 1.4 dovremmo avere un codice che da 01000 va a 00110... cioè si deve impostare il VID 3 a massa così passa da 1 a 0 (così avremo 00000 che sarebbe il codice per arrivare a 1.55V!!!), poi il VID 2 e il VID 1 a 1.2 V per far passare il codice da 01000 (1.35V) a 00110 (1.4V).. invece nella scheda basta unire due punti!!! Com'è possibile?

IntoTrouble
03-07-2007, 20:41
Beh non avendo la scheda mi rimane un pò difficile, dovrei sapere quei punti a quale bit corrispondono.. Bisognerebbe inoltre sapere a cosa sono collegati oltre che ai bit.. Insomma dovrei avere la scheda in mano per dirlo :rolleyes:

Inoltre considera che potrebbe non essere tutto esattamente come l'ho descritto, anche se sicuramente molto simile, poichè tutto ciò è basato su quello che ho studiato sulla mia scheda (7900gs), in ogni caso avendo lo stesso ISL sicuramente il funzionamento è molto simile, se non identico :)

travis90
03-07-2007, 20:49
Ho detto così perchè vedendo il codice bit 01000 che è di default per 1.35V, e guardando la tabella, mi son detto che basterebbe mattere a massa il VID 3 per arrivare a 1.55V (da 01000 a 00000) così in un gesto si arriva subito al voltaggio massimo senza usare altri tipi di resistenze!!! no?

travis90
03-07-2007, 20:55
attenti regà la vga l'ho fritta:D
WA!!!:rolleyes:
E come è successo???
A che voltaggi stavi con la VGA? Li hai aumentati ulteriolmente rispetto alla prima volt mod? o sono rimasti invariati?
Cmq la volt mod di per se riduce la durata della vita della scheda!!! Anke se usi voltaggi alti e frequenze basse!!!

Domen
04-07-2007, 09:05
WA!!!:rolleyes:
E come è successo???
A che voltaggi stavi con la VGA? Li hai aumentati ulteriolmente rispetto alla prima volt mod? o sono rimasti invariati?
Cmq la volt mod di per se riduce la durata della vita della scheda!!! Anke se usi voltaggi alti e frequenze basse!!!
colpa mia ...non della bonta della povera vga;)
ho sbagliato a saldare la resistenza....ho fatto saltare qualche pista nell'applicazione ed l'ho dovuta rifarla manualmente con del filo ma evidentemente ..non essendo a regola d'arte toccandosi ha fatto corto e giù il desk d'artefatti:)

travis90
04-07-2007, 16:41
Ragazzi per me è una CAVOLATA superare gli 1.5V che già sono tanti per la VGA che è stata progettata per funzionare a 1.35V!!! I fili sul pcb della VGA sono stati messi di un certo spessore per funzionare a determinati voltaggi: se i voltaggi aumentano i fili a man mano si consumano e si spezzano! Come succede anche a volte negli impianti elettrici di casa con i fili di piccolo spessore...

@less@ndro
04-09-2008, 22:50
qualcuno mi può spiegare perchè non riesco a trovare dove devo fare la vmod a grafite???????? :confused: la mia scheda è totalmente diversa e non riesco a trovarmici!!!! :mad: io ho una 8600 gts 256 mb pny verto. ma le schede di solito sono identiche, al max cambia l'adesivo, ma la mia è proprio diversa!!!!!!!!! :mbe:

klou
23-10-2008, 13:22
Ragazzi per me è una CAVOLATA superare gli 1.5V che già sono tanti per la VGA che è stata progettata per funzionare a 1.35V!!! I fili sul pcb della VGA sono stati messi di un certo spessore per funzionare a determinati voltaggi: se i voltaggi aumentano i fili a man mano si consumano e si spezzano! Come succede anche a volte negli impianti elettrici di casa con i fili di piccolo spessore...

Quelli di vr-zone sono arrivati a 1,7 (o 1,8 mi pare) ma solo per raggungere i 1006 mhz.
Già a 1,5v arrivavano a 949MHz Core, 1280MHz Memory
Io mi accontenterei di 900 mhz sul core e 1200mhz per le ram.

Secondo voi il gioco vale la candela?

qualcuno mi può spiegare perchè non riesco a trovare dove devo fare la vmod a grafite???????? :confused: la mia scheda è totalmente diversa e non riesco a trovarmici!!!! :mad: io ho una 8600 gts 256 mb pny verto. ma le schede di solito sono identiche, al max cambia l'adesivo, ma la mia è proprio diversa!!!!!!!!! :mbe:
La pagina di vr-zone si trova qui: http://sg.vr-zone.com.nyud.net/articles/nvidia-8600gts-overclocking-/4875-1.html
Ma facendo la modifica con la matita, poi bisogna tenerla a 1,5 sempre?
Dico, se non si toglie la grafite rimane a 1,5 oppure si può modificare anche via software?
Cmq in quell'articolo si parla di una particolare vernice. E' reversibile?
Grazie mille

klou
22-10-2009, 18:18
Quelli di vr-zone sono arrivati a 1,7 (o 1,8 mi pare) ma solo per raggungere i 1006 mhz.
Già a 1,5v arrivavano a 949MHz Core, 1280MHz Memory
Io mi accontenterei di 900 mhz sul core e 1200mhz per le ram.

Secondo voi il gioco vale la candela?


La pagina di vr-zone si trova qui: http://sg.vr-zone.com.nyud.net/articles/nvidia-8600gts-overclocking-/4875-1.html
Ma facendo la modifica con la matita, poi bisogna tenerla a 1,5 sempre?
Dico, se non si toglie la grafite rimane a 1,5 oppure si può modificare anche via software?
Cmq in quell'articolo si parla di una particolare vernice. E' reversibile?
Grazie mille
up 1 anno dopo :D
che dite ci provo prima di mandarla in pensione?

gioygiovy
28-10-2009, 14:55
up 1 anno dopo :D
che dite ci provo prima di mandarla in pensione?

prova prova e dopo di te provo io, mai occato una vga ma diversi proci ram e mobo..non ho ancora capito bene com usare ati tool..potresti darmi qualche consiglio ?

klou
04-11-2009, 09:29
http://www.hwmania.org/forum/mod-schede-video/400-vmod-twintech-geforce-8600gts.html

un link interessante. però a me non va di perdere tempo. forse mi prendo una scheda nuova e basta :)