PDA

View Full Version : Ennesimo attacco al mondo dei videogiochi


Crux_MM
10-06-2007, 10:30
Ragazzi vorrei riproporvi l'editoriale di Andrea Pucci, multiplayer.it :
Guida in stato di ebbrezza videoludica
Dopo l'editoriale della scorsa settimana ero intimamente convinto che dire stupidaggini sui videogiochi fosse una prerogativa tutta italiana. Invece grazie al prezioso contributo di questo gruppo di ricercatori tedeschi scopro che anche nel resto di Europa stanno ben messi. La ricerca in questione, pubblicata sulla rivista inglese "Journal of Experimental Psychology", dice che come in una sorta di transfert, i giochi di guida possono pericolosamente contaminare la guida reale, causando una maggiore probabilità di incidenti. La balla specifica che le gare automobilistiche virtuali sviluppano una specie di aggressività latente nell'automobilista, aumentandone la propensione al rischio una volta tornati alla guida della propria vera macchina. La ricerca ha preso in esame un gruppo di 200 persone scelte a caso, in gran parte uomini: indagando sui loro profili si è visto che chi passava molto tempo a giocare con videogiochi di guida teneva poi una condotta al volante decisamente pericolosa.
La ricerca non finisce qui. Studiando poi un gruppo di altre 68 persone, si è notato come dopo anche solo una gara ad un videogioco, il comportamento di guida in un'altra simulazione virtuale era decisamente alterato e pericoloso. Infine la ricerca conclude pubblicando i risultati di un'intervista a 1000 motociclisti che hanno ammesso di desiderare un bel giro in moto veloce dopo una partita con un videogioco di guida. La ricerca è stata accompagnata da una consulenza dell'esperto di sicurezza stradale Robin Cummin che suggerisce di scrivere avvisi di pericolosità durante le sessioni di gioco di guida del tipo "attenzione questo gioco può alterare la vostra psiche e la vostra percezione di pericolo".

Confutare la tesi
Che mare di sciocchezze: con tutti i mali del mondo da risolvere i ricercatori si sono messi ad esaminare i giochi di guida. Ma si sa, il videogioco è come il prezzemolo, mettercelo non guasta e aiuta (in questo caso a pubblicare la ricerca su una rivista prestigiosa). Rileggiamo i risultati della ricerca con meno pregiudizi:
1) le 198 persone prese in considerazione guidano in modo pericoloso a prescindere dal videogioco? In altre parole, la loro propensione al rischio era già presente in modo naturale e DUNQUE il fatto che giocassero a giochi di guida è solo un'estensione della loro propensione? E' probabile. Non ce la vedo una nonnina di ottantanni trasformata in un pirata della strada dopo aver giocato a Gran Turismo.
2) le 68 persone la cui propensione al rischio è aumentata anche solo dopo una sessione di gioco, provando UN'ALTRA SIMULAZIONE, la trovo una enorme c"£"%%a: il comportamento di fronte ad un simulatore non sarà mai lo stesso che nella vita reale. Non si può cancellare la consapevolezza di stare guidando dentro un cabinato finto e non realmente un'automobile.
3) i 1000 motociclisti: chiedete a un qualunque motociclista se ha voglia di andarsi a fare un giro in moto, magari a piegare e lui risponderà sempre e comunque "SI!". Dopo pranzo, dopo una Messa, dopo il lavoro, dopo la palestra, ad un giro in moto non si dice mai di no, specie se veloce. Quindi, e soprattutto, anche dopo una partita con un videogioco di guida. E' come chiedere ad un fumatore se vuole farsi una sigaretta dopo un caffè, ma non per questo si dice che il caffè è responsabile del fumo.
4) l'esperto di sicurezza: un bel pop-up in mezzo allo schermo, magari in corrispondenza della curva pericolosa, che vi ricorda che "questa è solo una simulazione", e magari a fine giro che dice "se hai giocato troppo, fai guidare qualcun altro". Dopo la campagna di sicurezza nelle discoteche, bisognerà fare quella nei negozi di videogiochi.

Questa ricerca fa acqua da tutte le parti. Il brutto è che è stata pubblicata da una rivista prestigiosa per la categoria degli psicologi, è stata ripresa, amplificata e raccontata da quotidiani prestigiosi e probabilmente diventerà un'arma di qualche altro Schicchi di turno in televisione. La battaglia continua.


e la mia risposta:
Parere LEGGERMENTE contrario.
Studio psicologia e penso che SE lo studio è stato pubblicato su una rivista prestigiosa significa che ha passato degli Stress Test molto elaborati. [Chiunque abbia studiato analisi statistica potrebbe capire di che parlo, avrà una p minore di 0,01 almeno]
Denigrare uno studio del quale non si palesano i metodi e quant'altro [numero di sedute sperimentali, metodo di campionatura etc]significa fare puro e semplice opinionismo cieco!
Ripeto: il fatto che sia passato alla ratificazione di quella rivista significa che hanno riscontrato ALMENO una veridicità statistica di fondo.

Sottolineo che sono un incallito giocatore da quando avevo 3 anni[ho cominciato con i primi Mac con lo schermo 8" con Warlock]ed ora che ne ho 20 continuo imperterrito a giocare a giochi come S.T.A.L.K.E.R., F.E.A.R., Resident Evil, Gran Turismo, PES, Counter Strike per citarne qualcuno dei più "recenti"..3 giorni fa ho comprato il DS e mi diverto da malati..questo per dire che non sono uno di quelli che denigra i videogiochi A PRIORI, anzi!
Non ho dati per invalidare o confutare la ricerca ma parlo della mia esperienza personale.
Giocando al mitico Need For Speed: Carbon [sono un fissato delle Muscle Car] e messomi dopo alla guida, non ho sentito il minimo bisogno di mettermi in pericolo o di sfidare la sorte con la mia, potentissima, Fiat Punto 1.3..non ho preso scorciatoie nè buttato all'aria sedie e tavolini di un bar.
Questo per dire che i videogiochi non influenzano per niente le persone equilibrate, almeno mentalmente, ma hanno una grossa influenza con le persone già instabili mentalmente..il chè è una cosa diversa: lo farebbe anche la radio e la TV, i film, documentari, Hystory Channel, Marco Polo..Tutto può potenzialmente influenzare chi è già instabile!

La mia critica è rivolta ad Andrea Pucci che mi sembra un pò troppo "demagogico" in questo articolo. Senza Offesa.

Riporto il link dell'articolo
Articolo (http://www.apa.org/journals/releases/xap13122.pdf)
e della rivista
Journal of Experimental Psychology (http://www.apa.org/journals/xge/)



Che ne pensate in primo luogo dell'esperimento, poi del commento di Andrea Pucci?


[P.S. Avrò sbagliato sezione?:Prrr: ]

Tummarellox
10-06-2007, 10:39
"I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva."

Qualcuno disse così:D

Brightblade
10-06-2007, 10:45
Non ho letto tutto (anzi non ho letto proprio :stordita: , immagino di cosa si tratti) ma come dico sempre in questi casi, "pirl@te fa chi in fondo pirl@ e'" :O

"I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva."

Qualcuno disse così:D

:asd:

Direi che chi l'ha detto ha usato l'esempio sbagliato x dimostrarlo.

Orange Paladude
10-06-2007, 11:15
La ricerca in questione, pubblicata sulla rivista inglese "Journal of Experimental Psychology", dice che come in una sorta di transfert, i giochi di guida possono pericolosamente contaminare la guida reale, causando una maggiore probabilità di incidenti.
Ma questa è una vaccata bella e buona!
Io faccio schifo nei giochi di guida, e va a finire che vado sempre addosso alle altre auto (addirittura in Ridge Racer mi faccio tamponare apposta per avere l'effetto spintarella :D), e nella vita reale sto ultra-attento proprio per non fare un solo striscio alla mia vettura o a quelle altrui! >_>

Certo, a volte vorrei guidare uno schiacciasassi e fare una bella frittatina di pirati della strada, ma questa non è influenza da videogiochi: in nessun gioco finora è stato inserita l'opzione schiacciasassi :asd: (che io sappia, almeno)

Crux_MM
10-06-2007, 11:18
Gioca a Carmaggeddon 2..lì non c'è proprio uno schiacciasassi..ma qualcosa di ugualmente utile!:sofico: :D

Pucceddu
10-06-2007, 11:26
Tu scherzi. :rolleyes:


Ma io su questo stesso forum ho letto gente che e' convinta di imparare a guidare con gt4.:doh:

Gente che crede di essere in grado di salvarsi da ogni situazione perche' giocando a gt4 hanno imparato a controsterzare e a tenere in strada l'auto.:rolleyes:

:eek:

EDIT:AHAHA MA SONO NELLA TUA FIRMA AHAHAH

Killian
10-06-2007, 11:34
Non sono totalmente in disaccordo, se uno gioca 10 ore al giorno secondo me i videogiochi possono alterare la percezione della realtà anche in soggetti sani.

Per una persona normale, senza problemi psichici, che non abusa dei videogiochi, direi che non ci sono problemi.

No comment per chi dice che impara a gestire situazioni di emergenza con i videogiochi, per quanto la simulazione possa essere perfetta, sai comunque che è in videogioco, non hai paura, se ti schianti inizi semplicemente una nuova partita, inoltre nella guida reale la rotazione del volante da un estremo all'altro è decisamente maggiore di quella di un volante per videogiochi, oltre al fatto che, sempre nella guida reale, il nostro corpo è soggetto a forze ed accellerazioni che nella guida simulata mancano.

gabi.2437
10-06-2007, 11:35
Com'è che dopo tutti i gta, carmageddon & co quando guido non corro ne investo pedoni per fare punti? Mah....

@killian: non credere sai...ok che la realtà NON è un videogioco ma aver affrontato un'esperienza, sebbene simulata, ti mette un passo avanti nei confronti di chi quell'esperienza non l'ha MAI vissuta, nemmeno per sogno

Certo, sono situazioni un pò inconsuete (dubito che ti ritrovi in una sparatoia e tu a sniperare o a menar draghi in real) ma non si sa mai

Pucceddu
10-06-2007, 11:57
@killian: non credere sai...ok che la realtà NON è un videogioco ma aver affrontato un'esperienza, sebbene simulata, ti mette un passo avanti nei confronti di chi quell'esperienza non l'ha MAI vissuta, nemmeno per sogno



Eccalla' :asd:

Swisström
10-06-2007, 11:58
Com'è che dopo tutti i gta, carmageddon & co quando guido non corro ne investo pedoni per fare punti? Mah....

@killian: non credere sai...ok che la realtà NON è un videogioco ma aver affrontato un'esperienza, sebbene simulata, ti mette un passo avanti nei confronti di chi quell'esperienza non l'ha MAI vissuta, nemmeno per sogno

Certo, sono situazioni un pò inconsuete (dubito che ti ritrovi in una sparatoia e tu a sniperare o a menar draghi in real) ma non si sa mai

cioè... tu stai dicendo che un FPS rende più abili a sparare? :rotfl: :rotfl:

:doh: Spara con un arma (vera) e poi ne riparliamo...

Pucceddu
10-06-2007, 12:00
cioè... tu stai dicendo che un FPS rende più abili a sparare? :rotfl: :rotfl:

:doh: Spara con un arma (vera) e poi ne riparliamo...

Aumenta i riflessi e migliora gli hs, che credi? :O

Metto 10euro sul banco che qualcuno dira':"Ma perche' non sai che vengono usati anche come simulazioni dall'esercito?" :asd:

Neon68
10-06-2007, 12:03
Mah... non capisco l'accanimento contro videogiochi e videogiocatori.

Personalmente, da appassionato di giochi di guida su pc, non ho mai avuto il bisogno di fare nei videogiochi quello che faccio nella vita reale con la mia auto...

-Ivan-
10-06-2007, 12:14
Sono d'accordo sull'effetto stordente dei videogiochi se utilizzati per un tempo troppo lungo (mi sono fatto delle gatte da videogioco impressionanti stando 5 ore davanti al 42" a giocare a pes per esempio), sono un attimo più diffidente sul fatto dell'influenza anche se penso sia possibile che in particolare su ragazzini qualche influenza ci sia, dipende un po' dalla persona e dalla personalità a mio avviso.

Teox82
10-06-2007, 12:19
Mah,mi sembrano discorsi che lasciano il tempo che trovano.L'uomo è influenzabile per natura,ma dipende da persona a persona.Io ad esempio gioco e GT da quando è uscito jap ad oggi con GT4,ma in macchina non vado oltre i 60km/h in quinta marcia!:D
Poi dopo uno può esaltarsi e fare le gare clandestine dopo aver giocato a Need for Speed,ma rimango dell'idea che:

Se uno è scemo lo è indipendentemente dal videogioco e lo è tanto quanto riesce a farsi influenzare da questo.
Senza offesa per nessuno,naturalmente;)

gabi.2437
10-06-2007, 12:20
cioè... tu stai dicendo che un FPS rende più abili a sparare? :rotfl: :rotfl:

:doh: Spara con un arma (vera) e poi ne riparliamo...
Rispetto a chi non ha MAI visto nemmeno un'arma simulata, che dici, qualcosina in più sai?

Ma è più facile buttar lì affermazioni esagerate no?

Jammed_Death
10-06-2007, 12:25
ah si i ricercatori inglesi...gli stessi che dopo anni di studi ne sono usciti con:

"i videogames divertono!"

wow che menti brillanti!

da un'altra parte invece ho letto che i giochi di guida migliorano i riflessi e altre cose del genere...boh per me un videogioco è un videogioco checchè ne dicano le teste d'uovo sparse per il mondo...

gabi.2437
10-06-2007, 12:26
ah si i ricercatori inglesi...gli stessi che dopo anni di studi ne sono usciti con:

"i videogames divertono!"

wow che menti brillanti!

da un'altra parte invece ho letto che i giochi di guida migliorano i riflessi e altre cose del genere...boh per me un videogioco è un videogioco checchè ne dicano le teste d'uovo sparse per il mondo...

Eh ma sparare a 0 su cose che non si conoscono pare che in questi tempi faccia figo :doh:

Jammed_Death
10-06-2007, 12:33
Eh ma sparare a 0 su cose che non si conoscono pare che in questi tempi faccia figo :doh:

magari passano 20 ore al giorno a videogiocare, è questo che considerano ricerca :D

-Ivan-
10-06-2007, 12:53
Mah,mi sembrano discorsi che lasciano il tempo che trovano.L'uomo è influenzabile per natura,ma dipende da persona a persona.Io ad esempio gioco e GT da quando è uscito jap ad oggi con GT4,ma in macchina non vado oltre i 60km/h in quinta marcia!:D
Poi dopo uno può esaltarsi e fare le gare clandestine dopo aver giocato a Need for Speed,ma rimango dell'idea che:

Se uno è scemo lo è indipendentemente dal videogioco e lo è tanto quanto riesce a farsi influenzare da questo.
Senza offesa per nessuno,naturalmente;)

Il problema penso che sia che se uno è scemo e vive in un modo che lo influenza a fare cose stupide farà più probabilmente cose stupide, gli altri non le faranno in nessuno dei casi, questo per la società è un problema perchè deve occuparsi anche di questi scemi in modo che non creino problemi, dunque anche un videogioco può rappresentare un problema.

Teox82
10-06-2007, 12:57
Il problema penso che sia che se uno è scemo e vive in un modo che lo influenza a fare cose stupide farà più probabilmente cose stupide, gli altri non le faranno in nessuno dei casi, questo per la società è un problema perchè deve occuparsi anche di questi scemi in modo che non creino problemi, dunque anche un videogioco può rappresentare un problema.

Ok,ma è una cosa ben difficile e che riguarda tutti i media.Se adesso uno accende su Ita1,vede il motomondiale,si esalta e va a fare il pirla in moto non è colpa di mediaset.Non si può proibire o limitare tutto ciò che è "rischioso" per queste persone.In questa storia rientrano anche i genitori,secondo me.

gabi.2437
10-06-2007, 12:58
Il problema penso che sia che se uno è scemo e vive in un modo che lo influenza a fare cose stupide farà più probabilmente cose stupide, gli altri non le faranno in nessuno dei casi, questo per la società è un problema perchè deve occuparsi anche di questi scemi in modo che non creino problemi, dunque anche un videogioco può rappresentare un problema.

Ma qualunque cosa può rappresentare un problema se messo in mano di uno scemo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

anonimizzato
10-06-2007, 13:27
Certo, sono situazioni un pò inconsuete (dubito che ti ritrovi in una sparatoia e tu a sniperare o a menar draghi in real) ma non si sa mai

Posso chiederti se hai la patente?

Jammed_Death
10-06-2007, 13:28
litigata allucinante con i miei inerente l'argomento:

al tg si mettono a parlare di un videogioco che ritrae una chiesa di manchester in cui si combatte con gli alieni...scoppiano le polemiche e un prete vuole fare causa alla sony.

Iniziano le solite frasi "non c'è più rispetto per nulla" e "internet è solo una piaga" (che azzo c'entra internet? ma vabbè)...gli dico che non c'è nulla di male, è un videogioco e anche mia sorella (che se ne frega dei videogames) dice lo stesso...mai l'avessimo fatto!
iniziano discorsi assurdi, i videogiochi fanno male, non c'è rispetto, è una chiesa, è un luogo di culto e bla bla bla...
faccio un esempio, sui nazisti, gli alleati e l'attuale guerra che profana tranquillamente chiese, moschee per trincerarsi, esplosioni, proiettili ecc ecc...
reazioni: non è la stessa cosa quella è una guerra...
io gli dico: si ma quello è reale, questo è un gioco. Mi danno più fastidio alcune cose che dice il papa se è per quello...
e boh non capisci, i videogiochi ti esauriscono bla bla bla...

mollati e andato via...ma come azzo si fa? un giochino stupido dove in una chiesa si sparava a dei cosi che sembrano ragni verdi (secondo la giornalista alieni, boh), si esprime l'opinione e subito alzare la voce...la chiesa, il culto...ma perfavore...mi pare che chi non capisce la differenza tra videogioco e realtà sia proprio chi non li usa, rispetto a chi ci passa ore... :rolleyes: :rolleyes:

una veloce ricerca su google mi ha portato a queste 2 righe, tanto per far capire l'argomento
http://www.lastampa.it/_web/_servizi/agr/newsagr.asp?id=664673AC-65C5-4CB7-08CF-D86522BE6A4C

anonimizzato
10-06-2007, 13:32
L'importante è sempre l'equilibrio nell'uso dei videogiochi, a maggiore ragione per i bambini che dovrebbero essere sempre seguiti e limitati dai genitori.

Per il resto io ho sempre giocato tanto da bambino ed adolescente e a giochi non certo innocui come Street Figheters, Mortal Kombat ecc.

Secondo il ragionamento di questi studiosi io ora dovrei essere in giro per strada a fare le fatality alla gente :D

-Ivan-
10-06-2007, 13:57
Iniziano le solite frasi "non c'è più rispetto per nulla" e "internet è solo una piaga" (che azzo c'entra internet? ma vabbè)...gli dico che non c'è nulla di male, è un videogioco e anche mia sorella (che se ne frega dei videogames) dice lo stesso...mai l'avessimo fatto!
iniziano discorsi assurdi, i videogiochi fanno male, non c'è rispetto, è una chiesa, è un luogo di culto e bla bla bla...
faccio un esempio, sui nazisti, gli alleati e l'attuale guerra che profana tranquillamente chiese, moschee per trincerarsi, esplosioni, proiettili ecc ecc...
reazioni: non è la stessa cosa quella è una guerra...


Questa è ipocrisia dettata da una mente molto chiusa, ci sono cose molto più gravi dei videogiochi su cui puntare l'attenzione.
Se la società fosse guidata da persone con un minimo di amore per la vita non ci sarebbe certo bisogno di sparare sui videogiochi o su quant'altro possa minimamente influenzare negativamente il comportamento di una persona.
E' vero che come è stato detto siamo molto influenzabili ed è vero anche che il capitalismo in generale si attacca proprio a questo per andare avanti, dunque se ci vogliono così poi non possono lamentarsi se qualcuno oltrepassa il loro limite creando disordini.

gabi.2437
10-06-2007, 14:35
Posso chiederti se hai la patente?

Si la ho

FreeMan
10-06-2007, 15:03
sezione errata.. ma soprattutto forum errato.. se hai da muovere delle critiche su altro sito/forum fallo in queli lidi non qui.. anche per correttezza verso chi dovrebbe darti una risposta

CLOSED!!

>bYeZ<