View Full Version : temperature hdd estate
albeganasa
09-06-2007, 22:25
Ho 2 dischi esterni...Un WD 320 gb e un WD MyBook 500 gb!
In inverno hanno tenuto abbastana bene...il 500 ha subito una formattazione da 3 ore ed era caldino, mentre il 320 nn è mai stato sopra i 40° circa!
Stasera mi metto al pc e noto delle insolite svampate di calore...mi abbasso, spengo il sub che era freddo), penso sia il pc ma TAT dice 31° e quindi nulla...metto una mano sul disco ed è caldissimo! sarà 50 gradi l'involucro esterno! anke il 500 è molto molto caldo! che fare?? purtroppo do dovuto metterli esterni a causa della p5b che ha solo 1 ide! che fare?
Vi ringrazio!
PS: SONO DISCHI A 7200 RPM!
Non tutti gli hd esterni hanno la ventolina che li raffrredda (Male !!!) e se li si usa x molto tempo possono scaldarsi anche troppo.
Ti suggerisco di rafferddarli con una ventolina.... da quanto ho capito gli hd esterni sono vicino al case... la ventola potresti alimentarla con l'alimentatore del pc facendo passare il cavo all'esterno togliendo il "coperchietto" di uno slto pci inutilizzato.... cmq vedi un pò tu come fare, ma per evitare che a lungo andare si rovinino devi raffreddarli....
Nel caso potresti metterci sotto dei tappetini termici (si usano da mettere sotto i portatili x facilitare lo smaltimento del calore) ma senza ventole nn sò...
Ciao
FireFox®
11-06-2007, 01:45
I due dischi mi sembra di capire che si trovano in un case esterno collegati via USB o Firewire solo per il fatto di non avere altre porte IDE disponibili.
Se non li devi rimuovere sovente, una soluzione valida, visto che (se non vado errato) la tua P5B ha 4 connettori SATA (di cui uno solo occupato), sarebbe quella di acquistare due adattatori PATA/SATA e installare i dischi dentro il case dietro una sostanziosa ventola.
Credo che questa soluzione sia più economica che acquistare un controller IDE PCI che da un punto di vista tecnico sarebbe la migliore.
Io ho un case Coolemaster Centurion 532 che ha una ventola frontale da 12 cm che soffia a mezzo centrimetro dal vano dischi (due Maxtor uno SATA e uno IDE) e finora non superano mai i 30/35 gradi.
albeganasa
11-06-2007, 13:00
I due dischi mi sembra di capire che si trovano in un case esterno collegati via USB o Firewire solo per il fatto di non avere altre porte IDE disponibili.
Se non li devi rimuovere sovente, una soluzione valida, visto che (se non vado errato) la tua P5B ha 4 connettori SATA (di cui uno solo occupato), sarebbe quella di acquistare due adattatori PATA/SATA e installare i dischi dentro il case dietro una sostanziosa ventola.
Credo che questa soluzione sia più economica che acquistare un controller IDE PCI che da un punto di vista tecnico sarebbe la migliore.
Io ho un case Coolemaster Centurion 532 che ha una ventola frontale da 12 cm che soffia a mezzo centrimetro dal vano dischi (due Maxtor uno SATA e uno IDE) e finora non superano mai i 30/35 gradi.
7 connettori sata :D è uan deluxe :sofico: ci avevo pensato...xo avendo un thermaltake shark i dischi li ho al contrario...ho anche io una ventola da 12 a mezzo cm dagli hdd ma fa un casino immenso e durante la notte nn posso sopportarla...
Quindi dici che tenerli esterni è peggio? io pensavo fosse meglio..kmq il WD MyBook non si puo aprire vedi (http://www.westerndigital.com/en/products/products.asp?driveid=232&language=en)
:D l'altro è sotto case in alluminio Hamlet pagato un occhio della testa :D
Kmq la situazion è questa guarda:
http://img530.imageshack.us/img530/1884/immagine230hd7.jpg
Quello Nel case Hamlet è sotto la scrivania sul pc sopra il masterizzatore esterno dvd..
Il MyBook è tra lo stereo e una cassa..
albeganasa
13-06-2007, 10:27
up
ROBERTIN
13-06-2007, 11:21
Fossi in te non terrei il mybook cosi' vicino alle casse. Magari sarà una mia fissazione ma ho sempre paura che l'hd si danneggi.
albeganasa
13-06-2007, 12:19
Fossi in te non terrei il mybook cosi' vicino alle casse. Magari sarà una mia fissazione ma ho sempre paura che l'hd si danneggi.
e dove lo dovrei mettere?pensa che adesso ci tengo sopra il trasmettitore wireless di mouse e tastiera...dici che si danneggia a causa del campo magnetico delle casse? sono casse buone, delle samsung...dovrebbero essere schermate! n ogni caso provvederò...
ROBERTIN
13-06-2007, 13:47
Quello puoi anche nasconderla dietro al monitor tanto il segnale a tastiera e mouse arriva lo stesso, se si danneggia non ci metterei una mano sul fuoco, però io con i miei ho evitato per precauzione.
albeganasa
13-06-2007, 15:34
Quello puoi anche nasconderla dietro al monitor tanto il segnale a tastiera e mouse arriva lo stesso, se si danneggia non ci metterei una mano sul fuoco, però io con i miei ho evitato per precauzione.
in effetti 500 gb, piu che del costo del supporto mi costano i dati che ci sono dentro....
FireFox®
17-06-2007, 01:01
Con un mostro di case come quello io farei di tutto per montarli internamente, non è certo lo spazio che ti manca!
Tieni presente che gli hard disk sono schermati non per niente l'involucro è metallico (oltre che per condurre meglio il calore) quidi non sono sensibili ne ai campi elettrici ne a quelli elettromagnetici altrimenti addio dati!
Al contrario invece sono sensibili alle temperature troppo alte ma sopratutto alle variazioni di temperatura che costringono il firmware a continue ricalibrazioni delle testine proprio perchè i piatti si dilatano e si restringono al variare di questa.
Se la ventola fa rumore prova a sostituirla con una tachimetrica di qualità (magari senza inutili led colorati) e collegala al connettore a tre poli "Case Fan" della mobo in modo che giri veloce solo quando serve.
Ciao
albeganasa
17-06-2007, 01:22
Con un mostro di case come quello io farei di tutto per montarli internamente, non è certo lo spazio che ti manca!
Tieni presente che gli hard disk sono schermati non per niente l'involucro è metallico (oltre che per condurre meglio il calore) quidi non sono sensibili ne ai campi elettrici ne a quelli elettromagnetici altrimenti addio dati!
Al contrario invece sono sensibili alle temperature troppo alte ma sopratutto alle variazioni di temperatura che costringono il firmware a continue ricalibrazioni delle testine proprio perchè i piatti si dilatano e si restringono al variare di questa.
Se la ventola fa rumore prova a sostituirla con una tachimetrica di qualità (magari senza inutili led colorati) e collegala al connettore a tre poli "Case Fan" della mobo in modo che giri veloce solo quando serve.
Ciao
Mi mancano gli attacchi degli hd sulla mobo :(
Quello che mi preoccupa è il mybook...è stato studiato per andare in standby automaticamente dopo 10 minuti di inutlizzo...infatti sento il disco fermarsi...poi quando clicco sul disco in risorse del pc....riparte (si sente)..tutti questi cicli spegni-accendi mi accorciano la vita del disco! ce un modo per nn fargli fare questo lavoro?
FireFox®
21-06-2007, 01:26
Al massimo succede il contrario!
Quando il disco si ferma, è come spento, quindi le ore totali di funzionamento saranno minori e di consegnuenza questo dovrebbe durare di più, almeno per quanto riguarda le parti meccaniche che poi sono quelle soggette ad usura.
Ma tieni presente comunque che un disco rigido ben trattato diventa obsoleto molto prima di guastarsi, l'MTBF (Medium Time Before Fault = tempo medio prima di un guasto) è di solito intorno alle 100.000 ore, se pensi che in 1 anno ci sono solo 8760 ore in pratica si superano i 10 anni.
Gli hard disk di 10 anni fa ormai sono fermacarte sulle scrivanie!
Non conosco quel disco esterno ma hai provato a curiosare nelle "Opzioni di risparmio energia" del pannello di controllo ed impostare la voce "Disattiva i dischi rigidi" su "MAI"?
Non so se questa impostazione ha effetto anche sui dischi esterni.
Per quanto riguarda i connettori della mobo, potresti prendere in considerazione l'acquisto di un contoller IDE PCI, con una 20na di Euro dovresti cavartela. Oppure cambia la mobo, quella li la prendo io per una 30na di Euri! :D
ROBERTIN
21-06-2007, 07:17
Al massimo succede il contrario!
Quando il disco si ferma, è come spento, quindi le ore totali di funzionamento saranno minori e di consegnuenza questo dovrebbe durare di più, almeno per quanto riguarda le parti meccaniche che poi sono quelle soggette ad usura.
Ma tieni presente comunque che un disco rigido ben trattato diventa obsoleto molto prima di guastarsi, l'MTBF (Medium Time Before Fault = tempo medio prima di un guasto) è di solito intorno alle 100.000 ore, se pensi che in 1 anno ci sono solo 8760 ore in pratica si superano i 10 anni.
Gli hard disk di 10 anni fa ormai sono fermacarte sulle scrivanie!
Non conosco quel disco esterno ma hai provato a curiosare nelle "Opzioni di risparmio energia" del pannello di controllo ed impostare la voce "Disattiva i dischi rigidi" su "MAI"?
Non so se questa impostazione ha effetto anche sui dischi esterni.
Per quanto riguarda i connettori della mobo, potresti prendere in considerazione l'acquisto di un contoller IDE PCI, con una 20na di Euro dovresti cavartela. Oppure cambia la mobo, quella li la prendo io per una 30na di Euri! :D
Invece è il contrario di quello che dici. Gli hd in genere hanno un MTBF di 300.000-600.000 ore, il che significa che se fossero sempre accesi reggerebbero più di 30 anni calcolati per 300.000 ore (ho fatto il calcolo più volte e viene questo valore :eek: ) prima di guastarsi, per cui non mi preoccuperei tanto di questo. I cicli di start-stop invece sono 50.000, e tra i due parametri sarebbe quello da tenere maggiormente d'occhio.
Motivo: supponiamo di avere un disco che in 1 ora si spenga e si riaccenda (= 1 ciclo start-stop). Supponendo di avere il pc con l'hd collegato tutto il giorno ( caso limite) e che in un giorno vi siano 15 di questi cicli. Avremo 15 x 30= 450 cicli al mese e 450 x 12= 5400 cicli all'anno. Durata teorica: 50.000/5400 = circa 9 anni (meno dei 30 dell'MTBF comunque, quindi il parametro è un pò più critico). Se poi l'hd si spegne ogni 10 minuti e si riaccende dopo altri 10 riesci ad arrivare ai fatidici 50.000 nel peggiore dei casi in meno di 2 anni.
Non penso che lo spegnimento del disco ogni tot minuti possa essere frutto dell' impostazione del risparmio energetico in windows, credo piuttosto che sia una caratteristica implementata nel chipset USB del box esterno, e purtroppo qui non c'è nulla da fare, tranne che raggruppare il più possibile i propri backup e una volta terminati i backup tenerlo disconnesso.
albeganasa
21-06-2007, 10:43
Per quanto riguarda i connettori della mobo, potresti prendere in considerazione l'acquisto di un contoller IDE PCI, con una 20na di Euro dovresti cavartela. Oppure cambia la mobo, quella li la prendo io per una 30na di Euri! :D
Ti piacerebbe eh :D no kmq pensavo di prendere dei convertitori ide-sata, le prese sata sulla mobo non mancano!
Invece è il contrario di quello che dici. Gli hd in genere hanno un MTBF di 300.000-600.000 ore, il che significa che se fossero sempre accesi reggerebbero più di 30 anni calcolati per 300.000 ore (ho fatto il calcolo più volte e viene questo valore :eek: ) prima di guastarsi, per cui non mi preoccuperei tanto di questo. I cicli di start-stop invece sono 50.000, e tra i due parametri sarebbe quello da tenere maggiormente d'occhio.
Motivo: supponiamo di avere un disco che in 1 ora si spenga e si riaccenda (= 1 ciclo start-stop). Supponendo di avere il pc con l'hd collegato tutto il giorno ( caso limite) e che in un giorno vi siano 15 di questi cicli. Avremo 15 x 30= 450 cicli al mese e 450 x 12= 5400 cicli all'anno. Durata teorica: 50.000/5400 = circa 9 anni (meno dei 30 dell'MTBF comunque, quindi il parametro è un pò più critico). Se poi l'hd si spegne ogni 10 minuti e si riaccende dopo altri 10 riesci ad arrivare ai fatidici 50.000 nel peggiore dei casi in meno di 2 anni.
Non penso che lo spegnimento del disco ogni tot minuti possa essere frutto dell' impostazione del risparmio energetico in windows, credo piuttosto che sia una caratteristica implementata nel chipset USB del box esterno, e purtroppo qui non c'è nulla da fare, tranne che raggruppare il più possibile i propri backup e una volta terminati i backup tenerlo disconnesso.
E' proprio dei 50.000 cicli start-stop che mi preoccupavo...è un disco intelligente che si spegne quando si spegne il pc e si accende quando parte il pc...solo che se vede che non ce dati sulla porta usb si spegne...durante l'avvio per esempio accade questo:
Accendo il pc e lui si accende...Subito dopo si spegne xke non vede piu il segnale...POST e si riaccende...poi si spegne subito...carica winzoz e subito dopo il pc attende che il disco si riaccenda e dia il segnale di ready per poter avviare win...sono gia 4 cicli solo per accendere il pc! Il disco si spegne dopo 10 minuti di inattività! Essendo un 500 gb sata in box usb, forse l'hanno fatto per non farlo surriscaldare troppo...o per nno far usurare i componenti...bho....Tutti gli altri dischi esterni continuano a restare accesi ed a girare (si sentono) anche a computer spento!
ROBERTIN
21-06-2007, 13:45
Comunque, ripeto, non è il disco che fa tutto ciò bensi il chipset del box. Rimedio: quando decidi di farti un bel backup lo colleghi e quando hai finito lo scolleghi. E in ogni caso lo colleghi quando sei già in windows, cosi' sono altri 3-4 cicli risparmiati. In tutti gli altri momenti lascialo stare dov'è, anche perchè sennò in questa maniera 50.000 cicli arrivano abbastanza in fretta ;) .
giovanbattista
21-06-2007, 19:52
Scusa ma x cosa li usi gli HD?
tue parole: "Essendo un 500 gb sata in box usb," puoi già toglierlo dal box ed inserirlo nel case del pc x l'altro credo abbia il tasto on/off.
Io ho preso un box di alluminio senza ventole (odio il rumore e uno con la ventolina che si potesse accendere spegnere o variare la velocità non era a portata di mano) ora lo accendo e spengo ogni volta che mi serve (5/6 volte al mese)
Pensa che anche solo lasciandolo acceso senza usarlo ( x tutta la notte), le temperature sono alte sui 40/45° x il box esterno, non oso immaginare dentro.
Ma xchè non mettono il sensore da appiccicare sulla scocca metallica degli HD che quando supera una certa Temp, si accende la ventolina?
O una ventolina con il sensore, una volta ne esistevano ora non le vedo +
Altrimenti se la porta usb potesse rilevare la temp un software con dei parametri impostati dal costruttore sarebbe ottimo.
Stai attento xchè potresti fotterli alla svelta.
Tienili spenti quando non ti servono
albeganasa
21-06-2007, 20:26
Scusa ma x cosa li usi gli HD?
tue parole: "Essendo un 500 gb sata in box usb," puoi già toglierlo dal box ed inserirlo nel case del pc x l'altro credo abbia il tasto on/off.
Io ho preso un box di alluminio senza ventole (odio il rumore e uno con la ventolina che si potesse accendere spegnere o variare la velocità non era a portata di mano) ora lo accendo e spengo ogni volta che mi serve (5/6 volte al mese)
Pensa che anche solo lasciandolo acceso senza usarlo ( x tutta la notte), le temperature sono alte sui 40/45° x il box esterno, non oso immaginare dentro.
Ma xchè non mettono il sensore da appiccicare sulla scocca metallica degli HD che quando supera una certa Temp, si accende la ventolina?
O una ventolina con il sensore, una volta ne esistevano ora non le vedo +
Altrimenti se la porta usb potesse rilevare la temp un software con dei parametri impostati dal costruttore sarebbe ottimo.
Stai attento xchè potresti fotterli alla svelta.
Tienili spenti quando non ti servono
Il WESTERN DIGITAL MyBooK è un harddisk esterno preconfezionato..non è apribile...e poi è bello :D
Kmq si adesso l'ho spento...lo uso come deposito per tutti i dati....film/musica e tutto quello che ne concerne...
albeganasa
24-06-2007, 23:27
up per altri consigli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.