PDA

View Full Version : Aiuto OCZ VENDICATOR


vale_88
09-06-2007, 19:14
Salve ragazzi...fino a 2 ore fa ero un felice possessore dello zalman 9500AT...mi viene la brillante idea di cambiarlo...e prendo l'OCZ VENDICATOR...:D
a casa lo monto con pasta zalman...uno strato sottile steso a pennello...accendo il pc e le temperature stanno sui 42 gradi...urca...con lo zalman in idle eravamo sui 32...con picchi massimi di 48...mentre con l' OCZ sono arrivato a 62...ora la mia domanda è...sono io che ho sbagliato qualcosa...è la pasta che si deve stabilizzare...o è il dissi che è una schifezza???tengo a precisare che avevo letto su questo forum che era paragonabile al ninja o all' infinity....risp please:mc:

vale_88
10-06-2007, 16:56
non rispondete in troppi mi raccomando:muro: ...cmq a quale raffreddamento si può paragonare???

Overb00st
10-06-2007, 17:49
ho lo stesso tuo identico problema...vedendo alcuni test in giro le temp in full non superavano i 45°...possibile che a noi stia sui 60°? nel mio caso a voltaggi bassi poi (vedi firma)...mah :cry:

fdadakjli
10-06-2007, 17:53
dovete tenere conto di molte cose prima di giudicare...ex se il case è ben areato, la stesura della pasta, la temperatura ambiente e sopratutto non dimenticate i sensori sulla mobo...che essendo a quanto leggo in firma asus di sicuro non sono precisi...;)

vale_88
10-06-2007, 18:48
bene...ieri sera ho smontato il dissi ee ho notato che non c' era molto contatto tra il procio e il dissi...colpa mia perchè avevo messo veramente poca pasta...oggi il mio pc è tutto il giorno che è acceso...la temperatura interna è i 45 gradi...veramente tanto secondo me...(questo dato lo leggo nella scritta system di asus ai suite)...mentre la temperatura del procio è di 44-42 gradi...misurato con intel analysis tool...è un buon dato considerando la temperatura interna del mio pc e la temperatura esterna che oggi è di 30 gradi???:confused:

vale_88
10-06-2007, 18:48
inoltre era meglio tenere lo zalman 9500 o aver comprato l' OCZ????

fdadakjli
10-06-2007, 18:52
bene...ieri sera ho smontato il dissi e ho notato che non c' era molto contatto tra il procio e il dissi...colpa mia perchè avevo messo veramente poca pasta...oggi il mio pc è tutto il giorno che è acceso...la temperatura interna è i 45 gradi...veramente tanto secondo me...(questo dato lo leggo nella scritta system di asus ai suite)...mentre la temperatura del procio è di 44-42 gradi...misurato con intel analysis tool...è un buon dato considerando la temperatura interna del mio pc e la temperatura esterna che oggi è di 30 gradi???:confused:

di pasta meno ne metti meglio è...altrimenti non fai che peggiorare...;)
cmq sono contento che hai migliorato... :)

vale_88
10-06-2007, 19:20
nessuno sa dirmi nulla sul paragone col 9500 zalman???opinioni personali...qualità costruttiva...ecc:D

vale_88
11-06-2007, 10:06
up???

Overb00st
11-06-2007, 11:08
la pasta l'ho rimessa 3 volte come minimo e quando ho visto un piccolo ribasso l'ho lasciata cosi, era una ocz 5+ in argento; per il case ho due ventole in immissione (una frontale e una laterale) e due in estrazione (sul fondo) tutte da 80 x 80..certo il case è di plexy/plastica ma non sò quanto possa influire..cmq ho in mente di cambiarlo...per il resto leggo le temperature con TAT poi per la storia del sensore non saprei (quando è in full posso anche poggiarci tutta la mano sul dissy...non è caldo)

gremino
11-06-2007, 17:30
per il case ho due ventole in immissione (una frontale e una laterale) e due in estrazione (sul fondo) tutte da 80 x 80Forse il tuo prob è proprio quello...
Se hai le ventole in estrazione posizionate in basso, il tuo dissi lavora con aria viziata.


(quando è in full posso anche poggiarci tutta la mano sul dissy...non è caldo)Questo è normale.


P.S. A case aperto, la situazione migliora? Di quanto?
-----Hai la possibiltà di postare una foto del case senza paratia laterale?

gremino
11-06-2007, 17:38
inoltre era meglio tenere lo zalman 9500 o aver comprato l' OCZ????

OCZ...

P.S. Cambiagli la ventola con una da almeno 50cfm ;) ...

Overb00st
11-06-2007, 18:06
Forse il tuo prob è proprio quello...
Se hai le ventole in estrazione posizionate in basso, il tuo dissi lavora con aria viziata.

sul fondo intendevo il pannello posteriore del case...in pratica la ventola del dissy butta aria calda su queste due ventole che la espellono dal case...

p.s: alla ventola originale dell'ocz ho sostituito una delle enermax con 80 cfm

gremino
11-06-2007, 18:09
sul fondo intendevo il pannello posteriore del case...in pratica la ventola del dissy butta aria calda su queste due ventole che la espellono dal case...

p.s: alla ventola originale dell'ocz ho sostituito una delle enermax con 80 cfm

Le due da 80 in estrazione, riescono a superare gli 80 cfm del dissi?

Overb00st
11-06-2007, 18:11
me sa di no :stordita: :stordita: ...proprio per questo cambierò case

gremino
11-06-2007, 18:13
me sa di no :stordita: :stordita: ...proprio per questo cambierò case
Se non hai la possibilità di montare una 120mm sul posteriore...Ehhh... direi...

P.S. L'ali è montato in alto? Ha la ventola da 120mm bassa?

Overb00st
11-06-2007, 18:21
si l'ali è in alto..QUI (http://img120.imageshack.us/img120/9530/yuqh0.jpg) ti ho postato una foto cosi si capisce meglio...il problema è che non posso mettere una 120mm quindi semmai potrei abbassare la velocita della ventola del dissi? (ha il potenziomentro) dopo magari faccio qualche prova...

gremino
11-06-2007, 18:27
si l'ali è in alto..QUI (http://img120.imageshack.us/img120/9530/yuqh0.jpg) ti ho postato una foto cosi si capisce meglio...il problema è che non posso mettere una 120mm quindi semmai potrei abbassare la velocita della ventola del dissi? (ha il potenziomentro) dopo magari faccio qualche prova...

Le fan da 80 (tutte) che portata hanno (a 12v)?
Con la paratia laterale aperta, le temperature calano?

Overb00st
11-06-2007, 18:38
dunque le fan sono intorno ai 30-32 cfm...ho provato ad abbassare la velocita della ventola al minimo e con paratia laterale aperta ma la situazione quasi non cambia :confused: ..cmq sicuramente le fan non vanno bene..speriamo che cambiando case la situazioni migliori...cmq ti ringrazio per la pazienza :)

vale_88
11-06-2007, 19:29
scusate...ma il fatto che con TAT le temperature dei 2core sono sfalzate di 2 gradi presuppone che lo abbia montato male???no perchè è la terza volta che ho rimontato il tutto e le temp in idle sono di 42/40 gradi....:(
premetto però che la temp interna misurata con riva tuner è di 46 gradi...mentre rilevata con asus ai suite è di 43...ho il case in firma con due ventole da 80 in aspirazione(entrambe cooler master)una all' anteriore e l' altra nel pannello laterale in basso...che soffi sulla 8800...inoltre ho una 120 silenx in estrazione nel posteriore...:D

vale_88
11-06-2007, 20:30
ma è possibile che un core stia a 39-40 e l' altro a 34-35????:mc:
cosa sbaglio???:(

Overb00st
11-06-2007, 21:27
non lo sò...anche a me cè uno scarto di 2-3 gradi...cmq come hai fatto ad abbassarle a 35°?

vale_88
11-06-2007, 22:08
oggi per l' ennesima volta ho rimesso la pasta prima uno strato sotile...poi dopo cinque minuti un altro starto sottile...ho montato il dissi e le temp sono scese anche in virtù del fatto che si è messo a piovere e l' aria si è rinfrescata...cmq questo scarto di 3 gradi non mi va giù...adesso non dormo la notte se non capisco perchè c' è sta differenza...:D

albortola
11-06-2007, 22:17
oggi per l' ennesima volta ho rimesso la pasta prima uno strato sotile...poi dopo cinque minuti un altro starto sottile...ho montato il dissi e le temp sono scese anche in virtù del fatto che si è messo a piovere e l' aria si è rinfrescata...cmq questo scarto di 3 gradi non mi va giù...adesso non dormo la notte se non capisco perchè c' è sta differenza...:D

normali i 2/3°

vale_88
12-06-2007, 07:36
il problema è che a volte sono 3 a volte 4...sul portatile di mia sorella...misurate le temp con TAT sono uguali...non c'è nessuno scarto...e si che il raffreddamento di un portatile è tutt un' altra storia...:mad:

vale_88
12-06-2007, 15:07
gremino che ventola mi consigli che abbia 50CFM e che possa trovare al dragone???:D

gremino
12-06-2007, 18:39
gremino che ventola mi consigli che abbia 50CFM e che possa trovare al dragone???:D

Sul tuo Cavalier hai solo una fan da 80mm in ingresso?

vale_88
13-06-2007, 19:16
si...solo una da 80

Pat77
14-06-2007, 08:34
Premetto che anche io ho l'OCZ VINDICATOR sul primo PC e anche io ho fatto il tuo stesso iter, pasta Zalman nella boccetta col pennellino e temperature elevate, questo è stato il mio errore, la consistenza della pasta Zalman non si adatta all'ocz che dissipa se ti va bene 1 terzo di quello che potrebbe, se infatti togli il dissì si vede chiaramente come la presa sia poca e la placca in rame resta quasi pulita.
Ho quindi preso la pasta siliconica in bundle (prima ho pulito la cpu), l'ho spalmata a dito, ho messo su il bestione (noterai subito che qualcosa cambia come presa)ho impostato tutto per uno stress test con orthos, in idle sto sui 28-33 (con 27 gradi ambientali e una hd2900 Xt sotto il dissì) in full 49-50 che con queste temperature e con quello che ho nel case è per me un risultato stratosferico, con orthos ripetuto all'infinito arrivo a 55-56 gradi.
Per dare un'idea, prima in Idle col dissì simil stock stavo a 42-44 gradi, in full con orthos sui 64-65, ripetuto non ho osato, quando iniziava a segnare 67 ho abortito.
Spero di esserti stato d'aiuto, in condizioni migliori (quando stasera porterò il simil pinguino a casa) ti faccio sapere, ma direi che con un ambientale già sui 23 e senza umidità potrebbe fare in full sui 45 o anche meno, sempre con ventola da 1000 giri in bundle, non oso immaginare con una da 1500-2000 ;)

Overb00st
14-06-2007, 13:29
dici sul serio? che strano però...cmq proverò a farlo dopo...se funziona ti faccio una statua in lattine :D

Overb00st
14-06-2007, 16:40
tolto pasta in argento e messo pasta normale....risultato invariato...40-44 in idle 61-60 in full...:cry:

Pat77
14-06-2007, 16:51
tolto pasta in argento e messo pasta normale....risultato invariato...40-44 in idle 61-60 in full...:cry:

non so cosa dire, io ho anche uno Zalman 9700 e a parità di velocità siamo li li con le prestazioni. 50 gradi in full con 27 gradi ambientali nei giochi, penso che conti molto come viene montato più che con altri dissì, il circolo d'aria del case, la direzione del ventolone. (se la monto, per intenderci, a ore 12 peggioro, a ore 3 ho il max)

Lo Zalman su un 3600 X2 (che ha metà della cache per core e 200 Mhz in meno) il full fa 45 con 25 gradi ambientali e climatizzatore che rende l'ambiente privo di umidità.

E poi 12 pipe e una mole enorme per avere le prestazioni, se tanto, di un dissì stock, c'è qualcosa che hai montato male o un particolare dell'areazione che non funziona, io per trovare l'optimum c'ho messo un po' invero sclerando uguale (per dirti temp a 65 gradi in full in continua salita, temp da bios a 57...)

vale_88
15-06-2007, 18:30
ragazzi forse ho trovato la soluzione al nostro problema...questa soluzione riguarda però soltanto i possessori di schede madri asus con socket 775...oggi chiedendo ad un ragazzo che lavora in un negozio di informatica...mi ha riferito che...soprattutto la p5B Deluxe ha il difetto di aver il coperchietto del socket che non si "sdraia perfettamente" cioè rimane più alto da una parte...non permettendo il perfetto contatto del dissi con la cpu...questo spiegherebbe anche gli sbalzi di 2/3/4 gradi da un core all' altro ma soprattutto le temp alte...ora appena avrò tempo proverò a rimuovere il coperchio e a vedere i risultati...speriamo che funzioni...:D

gremino
15-06-2007, 18:37
si...solo una da 80

Se non aumenti l'aria in ingresso, non avrai miglioramenti.

vale_88
15-06-2007, 18:39
allora mi comperò un bello stacker e mi tolgo il pensiero una volta per tutte...:D

gremino
15-06-2007, 18:45
allora mi comperò un bello stacker e mi tolgo il pensiero una volta per tutte...:D

Ecco... questa è una "saggia" decisione.

L'efficacia e la versatilità di un buon case e "tutto", anche in termini di areazione / ventilazione.

Overb00st
15-06-2007, 19:28
ragazzi forse ho trovato la soluzione al nostro problema...questa soluzione riguarda però soltanto i possessori di schede madri asus con socket 775...oggi chiedendo ad un ragazzo che lavora in un negozio di informatica...mi ha riferito che...soprattutto la p5B Deluxe ha il difetto di aver il coperchietto del socket che non si "sdraia perfettamente" cioè rimane più alto da una parte...non permettendo il perfetto contatto del dissi con la cpu...questo spiegherebbe anche gli sbalzi di 2/3/4 gradi da un core all' altro ma soprattutto le temp alte...ora appena avrò tempo proverò a rimuovere il coperchio e a vedere i risultati...speriamo che funzioni...:D

avevo sentito anche io parlare di queste deformazioni del coperchietto..fammi sapere se ci sei riuscito e se è cambiato qualcosa..speriamo sia la volta buona :ciapet: (ps: nzxt apollo in arrivo..)

Pat77
15-06-2007, 19:33
ragazzi forse ho trovato la soluzione al nostro problema...questa soluzione riguarda però soltanto i possessori di schede madri asus con socket 775...oggi chiedendo ad un ragazzo che lavora in un negozio di informatica...mi ha riferito che...soprattutto la p5B Deluxe ha il difetto di aver il coperchietto del socket che non si "sdraia perfettamente" cioè rimane più alto da una parte...non permettendo il perfetto contatto del dissi con la cpu...questo spiegherebbe anche gli sbalzi di 2/3/4 gradi da un core all' altro ma soprattutto le temp alte...ora appena avrò tempo proverò a rimuovere il coperchio e a vedere i risultati...speriamo che funzioni...:D

Potrebbe essere la spiegazione, è fondamentale averlo incollato bene alla cpu, io comunque sono su AM2 e non ho avuto di questi problemi, ho risolto, come detto, utilizzando la pasta siliconica in bundle.
Fatemi sapere quando risolvete ;)

vale_88
15-06-2007, 20:17
Potrebbe essere la spiegazione, è fondamentale averlo incollato bene alla cpu, io comunque sono su AM2 e non ho avuto di questi problemi, ho risolto, come detto, utilizzando la pasta siliconica in bundle.
Fatemi sapere quando risolvete ;)


anche perchè l' AM2 non presenta coperchi o balle varie...secondo me è molto più comodo l' assemblaggio su sistema AMD...anche in termini prettamente pratici...

X GREMINO....le ventole dello stacker dici di sostituirle con qualcosa di meglio di quelle già incluse???:confused:

gremino
15-06-2007, 21:19
X GREMINO....le ventole dello stacker dici di sostituirle con qualcosa di meglio di quelle già incluse???:confused:

Se intendi l'STC-T01, direi che le fan incluse ti consentono una ventilazione sufficiente per componentistica non molto calorosa.

Il mio consiglio è:
- STC-T01;
- 2 fan da 140mm o 2 (3 fan se utilizzi due ali) da 120mm in ingresso sull'anteriore;
- 1 fan da 120mm in estrazione sul posteriore;
- 1 (o 2) alimentatore con fan da 120/140mm.... e sei ai livelli (quasi) di un liquido di qualità medio/alto-alto.

Ovviamente il tutto, regolato dal Sign.Rheobus o regolatore per fan adeguato e fan con un buon bilanciamento rumorosità/portata.

Per dei consigli e/o delucidazioni +' dettagliate ed adatte alle tue esigenze, fai visita all'ottima discussione di F1R3BL4D3 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=981797

vale_88
16-06-2007, 08:06
quindi sull anteriore due 120 o 140???ma tu intendi due compresa quella del cassettino per hard disk o no???e poi è già presente il supporto per montarle???:rolleyes:

gremino
16-06-2007, 08:22
quindi sull anteriore due 120 o 140???
Si.

ma tu intendi due compresa quella del cassettino per hard disk o no???
Si.

e poi è già presente il supporto per montarle???:rolleyes:
Una fan da 120mm è già montata sul modulo hdd.
La seconda puoi vincolarla in diversi modi utilizzando della colla a caldo o nastro biadesivo, oppure velcro adesivo.

Volendo, puoi utilizzare anche l'ottimo sistema segnalato da Ceck:

Eccomi tornato, siccome sarò assente domani uppo le prime foto ora.

Le ventole

Per fissare le ventole sul frontale dello Stacker avete bisogno solamente di 2 viti 4x25 a testa svasata da ferro ed un cacciavite.

Andiamo con ordine.

Questo è un frontalino dello Stacker

http://img221.imageshack.us/img221/8364/dsc002854hm.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dsc002854hm.jpg)

notate le scanalature che vedete nella foto, sembrano fatte apposta per fissarci una ventola

Andiamo avanti ora prendete le viti e inseritele nei fori della ventola ed appoggiate la stessa sul frontalino

http://img221.imageshack.us/img221/599/dsc002862ns.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dsc002862ns.jpg)
http://img209.imageshack.us/img209/4130/dsc002873pd.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dsc002873pd.jpg)

Fate combaciare le viti con la scanalatura ed avvitate.

La plastica è molto resistente e si filetta benissimo.

Ecco le foto del lavoro finito

http://img209.imageshack.us/img209/1038/dsc002887xk.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dsc002887xk.jpg)

Inserite il frontalino reggiventola nel case e poi a seguire gli altri frontalini.

http://img209.imageshack.us/img209/1372/dsc002890tq.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dsc002890tq.jpg)

In questo modo non dovete creare staffe, comprere cestelli portadisco (22€) ma con 2 viti risolvete il tutto.

Il metodo è valido anche con ventole da 80, io ho usato quelle da 120.

Spero vi sia piaciuto alla prox.

Stay tune.

Ciauz :)

Pat77
16-06-2007, 13:21
Aggiornamento con screen:

ho rismontato tutto causa cambio cpu e ram, ho preso anche una ventola Hiper da 1500 giri (19 db) identica a quella originale come rumorosità (ma con flusso e giri migliori), in più pasta Artic Silver 5, montato alla perfezione, questo il risultato dopo 3dmark2003, su un Athlon x2 5000+ (2600 Mhz) e 4 Gb di ram.

CLICCAMI (http://www.sigmaline.it/PAT/OCZ%20Vindicator.jpg)

Dico solo in Idle 22 gradi, gli sbalzi sono dovuti al passaggio da un test all'altro.

Overb00st
08-07-2007, 12:31
interessante...con orthos che risultati hai avuto? ora dovrò rismontare anchio io tutto causa cambio case...speriamo bene:D

Tenebra
17-07-2007, 11:15
Qualcuno ha risolto? Ho anch'io lo stesso problema, identico dissipatore: 42/44 in idle (con 4300@2700 con leggerissimo overvolt) temp interna al case di 32 gradi, temp del processore rilevata con Coretemp (TAT non va sulla mia mobo).
Già provato a riapplicare la pasta, nessun cambiamento, l'impronta della pasta sul dissy è perfetta... ok che ci sono 30 e passa gradi di temperatura ambiente, ma mi pare troppo...

Pat77
17-07-2007, 12:39
interessante...con orthos che risultati hai avuto? ora dovrò rismontare anchio io tutto causa cambio case...speriamo bene:D

Allora, dopo 1 ora di orthos sono a 44 gradi, con punte di 46 e 42, in game supero raramente i 40, 38-42 di spettro.

Temperatura main sui 28, hd 40 circa.

Per fare un confronto, lo Zalman del secondo pc arriva con orthos in prossimità dei 48-50 gradi.

Io ho ventola da 1500 giri da 12 cm e pasta artic silver (veramente eccezionale quest'ultima).

Nino Grasso
21-08-2007, 22:27
Ragazzi ho un problema simile al vostro. Ho il PC in firma e ho da poco acquistato questo "splendido" dissipatore. Ma non riesco a fargli dare il meglio di se... le mie temperature in OC (400x7) sono stratosferiche! Dopo ore di utilizzo si assestano a circa 50°C in idle e 60°C sotto Orthos. Dovrei stare almeno 10° in meno. Ho fatto tantissime prove di vario genere ma il risultato resta totalmente invariato. Ora sto facendo un paio di stress test a case aperto, e guadagno circa 4/5°C: sotto Orthos arrivo a 54/52°C rispettivamente per il Core 0 e 1 (la temperatura del core 0 oscilla fra i 55 e i 54). In idle sto sui 45/46°C.

Il mio è un case da quattro soldi, poco areato e senza ventole esterne. Può essere questo o la differenza è comunque troppo elevata per essere giustificata in tal modo?

Vorrei montare una ventolina in estrazione sotto l'alimentatore, in modo da creare un minimo ricircolo d'aria intorno al processore. Guadagnerei qualcosa o sarebbe del tutto inutile?

Tenebra
22-08-2007, 08:28
Ragazzi ho un problema simile al vostro. Ho il PC in firma e ho da poco acquistato questo "splendido" dissipatore. Ma non riesco a fargli dare il meglio di se... le mie temperature in OC (400x7) sono stratosferiche! Dopo ore di utilizzo si assestano a circa 50°C in idle e 60°C sotto Orthos. Dovrei stare almeno 10° in meno. Ho fatto tantissime prove di vario genere ma il risultato resta totalmente invariato. Ora sto facendo un paio di stress test a case aperto, e guadagno circa 4/5°C: sotto Orthos arrivo a 54/52°C rispettivamente per il Core 0 e 1 (la temperatura del core 0 oscilla fra i 55 e i 54). In idle sto sui 45/46°C.

Il mio è un case da quattro soldi, poco areato e senza ventole esterne. Può essere questo o la differenza è comunque troppo elevata per essere giustificata in tal modo?

Vorrei montare una ventolina in estrazione sotto l'alimentatore, in modo da creare un minimo ricircolo d'aria intorno al processore. Guadagnerei qualcosa o sarebbe del tutto inutile?

E' sicuramente il case (anche se non si capisce cosa intendi con "ventole esterne"... le ventole stanno dentro al case, di solito :D ).
Oggi il mio OCZ tiene il 4300 a 300x9 con un po' di overvolt sui 39 gradi in idle - ok che la temperatura qua in Brianza è autunnale, ma anche qualche giorno fa, sui 28/30 gradi esterni, non andavo oltre i 41 circa sempre in idle. Non sono temperature spettacolari ma più che buone per quel che mi riguarda, considerando anche l'oc.

Nino Grasso
22-08-2007, 09:22
Si, il Vindicator non è un dissipatore da temperature stellari, però le mie sono africane direttamente. Si come ventole esterne intendevo "esterne a quella della CPU" :D. Comunque ho fatto delle prove a case aperto e la situazione migliora notevolmente, quindi suppongo che il ricircolo d'aria all'interno del mio case sia praticamente nullo.

Capellone
22-08-2007, 12:29
Voi che possedete il Vindicator potreste dirmi se si possono smontare quei bulloni in testa alle heatpipe per accorciare la lunghezza complessiva di qualche millimetro?

Nino Grasso
22-08-2007, 12:47
Forse è possibile, ma considera che la ventola arriva oltre il dissipatore, quindi non si se rimedieresti qualcosa.

Capellone
22-08-2007, 13:27
hai ragione tolti i bulloni c'è sempre la ventola che sporge; dovrò cercare un altro dissipatore entro i 14 cm
ciao e grazie

Tenebra
22-08-2007, 14:12
Forse è possibile, ma considera che la ventola arriva oltre il dissipatore, quindi non si se rimedieresti qualcosa.

Beh, conta anche che la ventola più in basso la posizioni e meglio è, in modo da far passare quanta più aria possibile tra le alette del "dissipatorino" che sta alla base delle heatpipe.

Nino Grasso
22-08-2007, 14:59
Si d'accordo, con la mia scheda madre sotto ho le ram quindi non posso scendere molto :( . Comunque ... è bellissimo esteticamente :)