PDA

View Full Version : Carta di credito e errata digitazione importo


mauro.76
09-06-2007, 17:18
Allora, vi racconto cosa mi è successo oggi pomeriggio.
Vado in un negozio per bimbi a comprare un po' di cosucce per mio figlio: omogeneizzati, pannolini... cose varie. Totale spesa 32,90.
Pago come abitudine con carta di credito, ma la cassiera, probabilmente un po' ciecata, digita sul pos 2,90. Me ne accorgo ma faccio finta di niente, pensando che tanto, devono passargli tra le mani 2 scontrini, probabilmente se ne accorgerà mentre firmo la ricevuta. Invece niente, firmo il mio scontrino da 2,90, lei mette la sua copia in cassa ed esco (con passo veloce :P)
Ora, il mio dubbio è : visto che io posso fare reclamo in caso ci fosse qualche anomalia sul mio estratto conto, possono farlo anche i negozianti? ovvero, ho risparmiato 30 euro o ho soltanto posticipato il pagamento?

:confused: :confused:

Special
09-06-2007, 17:20
Prendo i pop-corn, ci sono 2 posti liberi sul divano, chi si siede a guardare lo spettacolo con me?

asc@rda
09-06-2007, 17:39
non c'è legame tra lo scontrino fiscale e quello del pago-bancomat. ovviamente si ritroverà un pagamento di 2.90 € via bancomat :asd: che è palesemente un errore ma non può risalire alla cifra corretta

special, io porto la birra :D

Ne0
09-06-2007, 17:42
hai fatto bene, colpa del cassiere, te ci hai guadagnato no?

Special
09-06-2007, 17:46
hai fatto bene, colpa del cassiere, te ci hai guadagnato no?

No, tecnicamente ci ha risparmiato :O




:asd:

Elite83
09-06-2007, 17:47
certo... colpa del cassiere... però occhio che alcuni sbagliano apposta!! poi quando andrai nuovamente in quel negozio a fare la spesa ne riparleremo....




ciao.

gallo85
09-06-2007, 17:48
non c'è legame tra lo scontrino fiscale e quello del pago-bancomat. ovviamente si ritroverà un pagamento di 2.90 € via bancomat :asd: che è palesemente un errore ma non può risalire alla cifra corretta

special, io porto la birra :D

se è l'unico errore penso che ci risalirà attraverso il venduto della giornata e vedrà che mankeranno 30 euro; perchè ogni cassiera ha la sua cassa, adesso non so bene come funzioni ma sono quasi certo che dovrà metterceli la cassiera :mc:

ankio ankio sul divanooooooooooooo :D

No, tecnicamente ci ha risparmiato :O


:asd:

rdefalco
09-06-2007, 19:21
Mah :wtf:

se effettivamente hai bisogno di quei 30€ tienili, ma altrimenti credo che dovresti tornare a renderglieli, specialmente se hai intenzione di andare ancora in quel negozio in futuro :D

Marilson
09-06-2007, 19:44
una volta quando c'erano le lire a mio padre anzichè 250 mila gli hanno battuto 2 milioni e mezzo... il casino per riavere quei soldi .. non vi dico, storni, bonifici e cazzi e mazzi :rolleyes:

rdefalco
09-06-2007, 19:45
e si perchè lo avranno già schedato come minimo...:rolleyes:

no no, io lo farei solo per cazzi miei, non so i negozi nella sua zona ma credo che sia possibilissimo che l'errore non sia stato neanche notato :D

juninho85
09-06-2007, 19:55
Prendo i pop-corn, ci sono 2 posti liberi sul divano, chi si siede a guardare lo spettacolo con me?

se non hai le tue cose io mi ci seggo :oink:

mauro.76
09-06-2007, 20:22
Mah :wtf:

se effettivamente hai bisogno di quei 30€ tienili, ma altrimenti credo che dovresti tornare a renderglieli, specialmente se hai intenzione di andare ancora in quel negozio in futuro :D


C'avevo pensato di tornare a renderli.. ma con tutti i soldi che ho già speso li, tra pappe, vestiti, seggiolone... diciamo che mi hanno fatto lo sconto! :P

Non mi preoccupo del fatto che possano ricordarsi di me... è un negozio con parecchia gente che lavora e alla cassa non ho mai visto la stessa persona.
La mia preoccupazione era una comunicazione tra la loro banca e cartasì.

bus
09-06-2007, 20:35
perchè ogni cassiera ha la sua cassa, adesso non so bene come funzioni ma sono quasi certo che dovrà metterceli la cassiera :mc:






Io credo che le cassiere abbiano una assicurazione che le copra in caso di sbagli

Wilcomir
09-06-2007, 20:44
secondo me facevi bene a farglielo notare subito... 30€ non è che ti cambiano la vita

Mauri1971
09-06-2007, 21:11
C'avevo pensato di tornare a renderli.. ma con tutti i soldi che ho già speso li, tra pappe, vestiti, seggiolone... diciamo che mi hanno fatto lo sconto! :P

Non mi preoccupo del fatto che possano ricordarsi di me... è un negozio con parecchia gente che lavora e alla cassa non ho mai visto la stessa persona.
La mia preoccupazione era una comunicazione tra la loro banca e cartasì.

bè, quando vedranno la ricevuta di un pagamento con carta di credito di soli €.2,90 :read: qualche dubbio gli verrà, e comunque a prescindere non mi sembra corretto,di sicuro li rimette la ragazza della cassa ,non sono assicurati neanche i cassieri delle banche figuriamoci.....

Wilcomir
09-06-2007, 21:28
bè, quando vedranno la ricevuta di un pagamento con carta di credito di soli €.2,90 :read: qualche dubbio gli verrà, e comunque a prescindere non mi sembra corretto,di sicuro li rimette la ragazza della cassa ,non sono assicurati neanche i cassieri delle banche figuriamoci.....

io comunque non ci vedo nulla di strano a pagare 2€90 con la carta... io ho la ppay e quando ho l'occasione pago con quella... una volta anche pochi spiccioli di benzina (forse <1€).

ciao!

gallo85
09-06-2007, 21:43
io comunque non ci vedo nulla di strano a pagare 2€90 con la carta... io ho la ppay e quando ho l'occasione pago con quella... una volta anche pochi spiccioli di benzina (forse <1€).

ciao!

spero tu sappia che paghi un euro per ogni transazione :doh:

Dumah Brazorf
09-06-2007, 22:45
Non mi pare quando è usata come carta di credito.

Wilcomir
10-06-2007, 07:17
spero tu sappia che paghi un euro per ogni transazione :doh:

non se la uso come carta di credito nei POS. costa 1,75 ritirare i soldi al bancomat o usarla come bancomat, ma la uso SEMPRE come carta di credito ;)

ciao!

Gho57
10-06-2007, 09:33
La bilancia karmica dal momento che ti sei accorto dello sbaglio pende a tuo sfavore...

dieg
10-06-2007, 21:46
..cmq se la colpa è della cassiera è giusto che ce li rimetta lei, così la prox volta sta più attenta...

hai mai provato a fare il cassiere? :mbe: sai, alle volte alla gente che lavora capita anche una piccola disattenzione...

cmq l'indennizzo/assicurazione dipende dall'azienda dove lavora.

il nostro amico nel dubbio che ce li rimettesse lei, avrebbe fatto meglio a far notare alla cassiera l'errore...

sicuramente si sarà accorta alla chiusura che mancavano questi 30 euro...

c'è da dire che avrebbero dovuto collegare il POS alla cassa...così ogni volta eviterebbero di digitare a mano l'importo...:mbe:

shinji_85
10-06-2007, 22:17
La bilancia karmica dal momento che ti sei accorto dello sbaglio pende a tuo sfavore...

:asd:

ciuaz!!!
10-06-2007, 23:38
l'unica cosa che deve fare la cassiere è scrivere l'importo giusto (e saper contare, quello si spera sia assodato) e fidati che quando uno ci rimette del proprio impara molto più in fretta...

Antonio, tu non hai mai fatto il cassiere. E due.

Tu non hai idea di cosa voglia dire stare dietro una cassa per 5 ore di fila. Vedere continuamente numeri e ripetere gli stessi movimenti può portare con molta facilità ad un errore. Se poi ci aggiungi i clienti in fila che rompono le palle perchè hanno fretta...

Cmq mi meraviglio, come faceva notare dieg, che il POS non sia collegato alla cassa :eek:
Cioè è proprio da masochisti... Una perdita di tempo e un motivo in più per sbagliare.

Cmq la cassiera non ci rimetterà nulla di suo. Se si fosse trattato di un errore di resto in contanti i soldi erano persi e bon, ma con carta di credito si riesce tranquillamente a capire dov'è l'errore, a quale scontrino corrisponde, di chi è la carta, ecc..

gotam
10-06-2007, 23:52
bè, quando vedranno la ricevuta di un pagamento con carta di credito di soli €.2,90 :read: qualche dubbio gli verrà, e comunque a prescindere non mi sembra corretto,di sicuro li rimette la ragazza della cassa ,non sono assicurati neanche i cassieri delle banche figuriamoci.....

Non credo...io anche per 1 euro uso la carta :D:D

stbarlet
11-06-2007, 00:26
l'unica cosa che deve fare la cassiere è scrivere l'importo giusto (e saper contare, quello si spera sia assodato) e fidati che quando uno ci rimette del proprio impara molto più in fretta...



Guarda.. evito di risponderti... diciamo che quoto la tua sign..



per l`autore del thread.. Portagli i 30€ indietro, non ti cambiano certo la vita..

stbarlet
11-06-2007, 00:28
bè, quando vedranno la ricevuta di un pagamento con carta di credito di soli €.2,90 :read: qualche dubbio gli verrà, e comunque a prescindere non mi sembra corretto,di sicuro li rimette la ragazza della cassa ,non sono assicurati neanche i cassieri delle banche figuriamoci.....

i cassieri in banca lo sono, ma di fatto la pagano.

ciuaz!!!
11-06-2007, 09:11
ripeto. e due. vedrai che la prox volta, dopo che le hanno tolto 30 euro dalla busta paga, ci fa ancora più attenzione. e stare 5 ore davanti ad una cassa non è stare 5 ore a fare un operazione a cuore aperto, non ci vuole chissà quale concentrazione sovrumana...

I soldi non glieli levano dalla busta paga :doh:

Cmq la chiudo qua, dai tuoi reply si capisce che non hai voglia di ragionare.

See you.

selenio
11-06-2007, 09:27
Non so la politica di quel negozio, ma di solito a rimetterci i soldi sono le persone che ci lavorano,in questo caso la cassiera.
Avrà pure sbagliato per carità, ma dire che una cassiera non deve far altro che contare...

Chiunque nel proprio lavoro può fare una cazzata quindi...penso sia compresinsibile una disattenzione.
Ognuno è libero di pensare ed agire come vuole, tanto nella vita quello che si semina si raccoglie.

the_joe
11-06-2007, 09:46
Io credo che se gli avessero addebitato 30 euro in più e se ne fosse accorto solo a casa, sarebbe tornato in negozio a farseli restituire..

Le cose cambiano a seconda dei punti di vista eh! :O


@Special, ti avanzano un po' di popcorn?

Redux
11-06-2007, 09:48
C'è una strana tendenza generale a chiamare furto solo l'atto di sottrarre proditoriamente (che avverbio carino, avete mai fatto caso? chissà se ha origine parlamentare? :asd:) o con la violenza (questo in realtà si chiama rapina) qualcosa d'altri.
In realtà mia mamma mi insegnò che rubare è qualsiasi comportamento che ci porti ad impossessarci di una cosa altrui, senza che l'altro lo voglia.
Direi che mia mamma ti avrebbe dato del ladro, ma mia mamma è una all'antica, oggi possedere terabyte di materiale protetto da diritti d'autore del valore di (centinaia di) migliaia di euro è addirittura giusto, figurati cos'è intascarsi 30 euro.
Hai fatto proprio bene!
E visto che tutto sommato la propensione non ti manca, basta che siano gli altri a non accorgersene, ti do qualche altra dritta: al supermercato, se nessuno ti vede, quando pesi la frutta e la verdura, metti un ditino sotto il piatto della bilancia.

p.NiGhTmArE
11-06-2007, 09:59
bene, ora la cassiera metterà di tasca sua i TUOI 30€ ;)
avanti così :)

Murakami
11-06-2007, 10:01
Chi dice che il cassiere non può sbagliare è evidente che non ha mai fatto e non sa cosa significa fare il cassiere, specie presso le GDO.
Io l'ho fatto all'Ikea e vi posso assicurare che è un mestiere pesante e che l'errore è sempre dietro l'angolo, anche ponendo una concentrazione sovrumana.
Difficilmente quei 30 € verranno messi di tasca propria dalla cassiera, indennità di cassa o meno: noi non avevamo alcuna indennità ma gli errori venivano assorbiti dalla struttura. Ciò non significa che non ci siano conseguenze per chi sbaglia: ogni giorno, fuori dalla porta dell'ufficio casse era appesa una lista delle differenze di cassa, e chi superava i 5 € (notare: anche in positivo) doveva recarsi dal responsabile, cercare di ricostruire la transazione oggetto dell'errore (a meno che si trattasse di contanti) e sorbirsi il reprimenda.
Tutto ciò può essere solo una scocciatura per chi ha il lavoro fisso, ma per i tempi determinati può essere presagio di mancato rinnovo e rendere il resto della permanenza una spiacevole caccia alle streghe.
I soldi in meno non verranno certo chiesti al cliente, anche se si riuscisse a rintracciare la transazione; poco ma sicuro e specie in caso di cifre così contenute. All'autore del thread suggerisco di restituirli, ma solo per propria coscienza o se il suo fine è di fare bella figura con il negoziante: non pensi invece al bene della cassiera, ormai la piccola frittata è fatta e la sua di lei figuraccia non verrà certo evitata consentendole di recuperare i 30 €... se il datore di lavoro l'ha etichettata come distratta, a nulla servirà restituire il maltolto.

dave4mame
11-06-2007, 10:04
bè, quando vedranno la ricevuta di un pagamento con carta di credito di soli €.2,90 :read: qualche dubbio gli verrà, e comunque a prescindere non mi sembra corretto,di sicuro li rimette la ragazza della cassa ,non sono assicurati neanche i cassieri delle banche figuriamoci.....

i cassieri di banca sono assicurati eccome (o hanno un'indennità di cassa)

e comunque, sè e così difficile fare il cassiere in un centro commerciale, farlo in banca che cos'è?

mauro.76
11-06-2007, 10:19
ti do qualche altra dritta: al supermercato, se nessuno ti vede, quando pesi la frutta e la verdura, metti un ditino sotto il piatto della bilancia.


:) :) peso 2 mele e ne metto 3 nel sacchetto, va bene lo stesso?

Cmq mi è già capitato anche il contrario, esco e mi accorgo che mi hanno battuto 2 volte il prosciutto... oppure che una cosa che doveva essere in offerta in realtà costa il doppio. Ma non sono mai tornato indietro a farmi restituire i soldi. Piuttosto, la volta dopo cerco un'altra cassiera!!

asc@rda
11-06-2007, 10:21
i cassieri di banca sono assicurati eccome (o hanno un'indennità di cassa)

e comunque, sè e così difficile fare il cassiere in un centro commerciale, farlo in banca che cos'è?

beh, di solito i requisiti per essere assunti sono ben diversi. è più facile che un cassiere di un centro sia portato all'errore anche per la mole maggiore di operazione che svolge

Gemini77
11-06-2007, 10:29
se ti eri accorto dell'errore potevi farglielo notare :O facevi la figura del "signore" e sicuramente ci avresti guadagnato in "rispetto" :D

dieg
11-06-2007, 10:29
:) :) peso 2 mele e ne metto 3 nel sacchetto, va bene lo stesso?

Cmq mi è già capitato anche il contrario, esco e mi accorgo che mi hanno battuto 2 volte il prosciutto... oppure che una cosa che doveva essere in offerta in realtà costa il doppio. Ma non sono mai tornato indietro a farmi restituire i soldi. Piuttosto, la volta dopo cerco un'altra cassiera!!

tu in pratica fai il contrario di quello che bisognerebbe fare...:D

non è colpa della cassiera se un prodotto passa 2 volte (lo scanner capita che legga 2 volte l' EAN per sbaglio) idem per le offerte (se l'EAN non viene caricato con il prezzo in offerta, in qualunque cassa vai, passerà sempre così.).
anzi, tornare indietro e segnalare che il prodotto non passa in modo corretto agevola te, e i clienti che lo compreranno dopo di te. :)

Murakami
11-06-2007, 10:32
tu in pratica fai il contrario di quello che bisognerebbe fare...:D

non è colpa della cassiera se un prodotto passa 2 volte (lo scanner capita che legga 2 volte l' EAN per sbaglio) idem per le offerte (se l'EAN non viene caricato con il prezzo in offerta, in qualunque cassa vai, passerà sempre così.).
anzi, tornare indietro e segnalare che il prodotto non passa in modo corretto agevola te, e i clienti che lo compreranno dopo di te. :)
Esatto: l'unico comportamento corretto è segnalare l'errore, meglio se non si è ancora usciti dal negozio.
Mai capito, comunque, come possano i supermarket adottare il sistema del "pesa da te": si espongono ad una serie infinita di piccoli raggiri da parte del cliente... evidentemente, avranno calcolato che gli costa comunque di più assumere un paio di commessi che pesino ed etichettino la merce.

Gemini77
11-06-2007, 10:35
:) :) peso 2 mele e ne metto 3 nel sacchetto, va bene lo stesso?

a vabbè ... allora è nel tuo DNA, già che c'eri potevi pure prenderle il portafoglio alla cassiera :D

Redux
11-06-2007, 10:38
Cmq mi è già capitato anche il contrario, esco e mi accorgo che mi hanno battuto 2 volte il prosciutto... oppure che una cosa che doveva essere in offerta in realtà costa il doppio. Ma non sono mai tornato indietro a farmi restituire i soldi. Piuttosto, la volta dopo cerco un'altra cassiera!!

con la piccola, piccolissima differenza della componente "volontaria", quella robina che trasforma la colpa in dolo e l'errore in furto, ma perchè star lì a sottilizzare: piove, governo ladro!

mauro.76
11-06-2007, 10:44
a vabbè ... allora è nel tuo DNA, già che c'eri potevi pure prenderle il portafoglio alla cassiera :D


E' lo stesso discorso di quando si trovano dei soldi per strada. Quanti di voi li portano all'ufficio oggetti smarriti? Eppure è cosi che si dovrebbe fare!

mauro.76
11-06-2007, 10:46
con la piccola, piccolissima differenza della componente "volontaria", quella robina che trasforma la colpa in dolo e l'errore in furto, ma perchè star lì a sottilizzare: piove, governo ladro!

Sempre meglio di quel ristretto nucleo di persone che va a fare merenda al supermercato, bevendo e mangiando direttamente dagli scaffali per poi andare a pagare una mozzarella! :P

radiovoice
11-06-2007, 10:46
a me è capitato in diverse occasioni di ricevere più resto del dovuto o di, ad es al ristorante, trovare importi mancanti.
Sono sempre tornato indietro, quando potevo, offrendomi di pagare la somma mancante.
Trovo che un comportamento diverso da questo sia da pezzenti (senza offesa al caso specifico...).
E' anche nelle piccole cose che si crea un paese civile e risposte del tipo "beh...ha sbagliato il cassiere...cazzi suoi" mi sembrano assurde.

Gemini77
11-06-2007, 10:46
E' lo stesso discorso di quando si trovano dei soldi per strada. Quanti di voi li portano all'ufficio oggetti smarriti? Eppure è cosi che si dovrebbe fare!

ahahahahaahah essì perchè la terza mela ti casca nel sacco dopo aver pesato le altre due :rotfl: :rotfl:

rdefalco
11-06-2007, 10:54
E' lo stesso discorso di quando si trovano dei soldi per strada. Quanti di voi li portano all'ufficio oggetti smarriti? Eppure è cosi che si dovrebbe fare!

Andiamo, questo è un esempio ridicolo, quei 30 euro tu sai benissimo di chi siano, i soldi smarriti invece?

Redux
11-06-2007, 10:55
E' lo stesso discorso di quando si trovano dei soldi per strada. Quanti di voi li portano all'ufficio oggetti smarriti? Eppure è cosi che si dovrebbe fare!

proprio uguale

p.NiGhTmArE
11-06-2007, 10:57
E' lo stesso discorso di quando si trovano dei soldi per strada. Quanti di voi li portano all'ufficio oggetti smarriti? Eppure è cosi che si dovrebbe fare!
:mc: :mc: :mc: :mc:

MaxRob
11-06-2007, 12:51
non ho letto tutto il thread.. ma è possibile che per pagare qualcosina si usano la carte di credito?? un po di contanti in tasca no? inevitabile la fila alle casse del supermercato per un errata digitazione del codice o magari la carta non viene letta... ma che palle.

asc@rda
11-06-2007, 12:55
non ho letto tutto il thread.. ma è possibile che per pagare qualcosina si usano la carte di credito?? un po di contanti in tasca no? inevitabile la fila alle casse del supermercato per un errata digitazione del codice o magari la carta non viene letta... ma che palle.

senza offesa ma che intervento è?

a parte che è OT poi ognuno sarà libero di pagare come vuole?

francoisk
11-06-2007, 13:21
senza offesa ma che intervento è?

a parte che è OT poi ognuno sarà libero di pagare come vuole?

sono quegli interventi giusto per fare polemica gratuita:cool:

dave4mame
11-06-2007, 15:33
anche perchè, secondo me la coda la fanno quelli che pretendono di pagare 32,43 euro di spesa con un biglietto da 100.

io mi trovo troppo bene all'auchan con la cassa automatica :)

shinji_85
11-06-2007, 17:40
a me è capitato in diverse occasioni di ricevere più resto del dovuto o di, ad es al ristorante, trovare importi mancanti.
Sono sempre tornato indietro, quando potevo, offrendomi di pagare la somma mancante.
Trovo che un comportamento diverso da questo sia da pezzenti (senza offesa al caso specifico...).
E' anche nelle piccole cose che si crea un paese civile e risposte del tipo "beh...ha sbagliato il cassiere...cazzi suoi" mi sembrano assurde.

La chiave di volta è questa... Via con la faccina che mangia popcorn... http://web.qx.net/ciberblade/smile/popcorn.gif :D


Anch'io la penso così... Per entrambi i lati (commerciante / cliente)... Ma a volte ho fatto il pezzente anch'io...

Wilcomir
11-06-2007, 17:42
visto che si parla di carte di credito... oggi ho speso un 5€ ed ho pagato con carta di credito. ora siccome il tizio era un po' imbranato ha ridigitato 3-4 volte prima di far venire 5€. dopodichè la macchinetta ha stampato lo scontrino, io volevo firmare ma mi ha detto "non importa vai pure". quindi fatemi capire, se questo, anche per sbaglio, scrive 50€ invece di 5, e io NON firmo quello scontrino, loro i soldi li beccano lo stesso?

mauro.76
11-06-2007, 21:43
tu non firmi, loro non controllano che la carta sia realmente tua, arriva l'estratto conto, fai reclamo perchè quella spesa non l'hai fatta tu! Nessuno può dimostrare il contrario. Per 5 euro non conviene ma se fossero 500.... ;)

Zerozen
11-06-2007, 21:54
Esatto: l'unico comportamento corretto è segnalare l'errore, meglio se non si è ancora usciti dal negozio.
Mai capito, comunque, come possano i supermarket adottare il sistema del "pesa da te": si espongono ad una serie infinita di piccoli raggiri da parte del cliente... evidentemente, avranno calcolato che gli costa comunque di più assumere un paio di commessi che pesino ed etichettino la merce.

Il "pesa da te" fa emergere le peggiori abitudini italiote: gente che pesa due carote e ne mette nel sacchetto dieci, gente che digita i codici dei prodotti meno cari invece di quelli dei prodotti comprati, gente che pulisce la verdura a mano nei cesti prima di pesarla "così prendo solo la parte migliore", gente che mentre pesa tiene il sacchetto sollevato per diminuire il peso... soprattutto nei grandi centri commerciali ad avere una telecamera viene fuori un documentario :D

Sempre meglio di quel ristretto nucleo di persone che va a fare merenda al supermercato, bevendo e mangiando direttamente dagli scaffali per poi andare a pagare una mozzarella! :P

Quelli sono eccezionali. Pensano che la merenda sia dovuta perchè hanno comprato qualcosa :muro: Anche io al supermercato ci mangio e bevo, poi però porto gli incarti alla cassa... e sempre, dico sempre, la cassiera dice "ma che li paga a fare?", tanto è abituata a chi invece se ne fotte...

rc211v
11-06-2007, 22:15
Ora, il mio dubbio è : visto che io posso fare reclamo in caso ci fosse qualche anomalia sul mio estratto conto, possono farlo anche i negozianti? ovvero, ho risparmiato 30 euro o ho soltanto posticipato il pagamento?

:confused: :confused:
tecnicamente hai risparmiato, non credo possano dirti allunche'
moralmente hai sbagliato

IO sinceramente glieli avrei resi, poi ognuno agisce secondo coscienza
;)

Wilcomir
12-06-2007, 08:28
tu non firmi, loro non controllano che la carta sia realmente tua, arriva l'estratto conto, fai reclamo perchè quella spesa non l'hai fatta tu! Nessuno può dimostrare il contrario. Per 5 euro non conviene ma se fossero 500.... ;)

ho capito grazie :)

Nous
12-06-2007, 12:32
Io credo che le cassiere abbiano una assicurazione che le copra in caso di sbagli

Quando mai? I banchieri e gli addetti alla posta non ce l'hanno...tant'è che persone che conosco io hanno avuto decurtati i loro errori dalla loro busta paga.

Non so, una cassiera non guadagna molto...magari per lei 30 euro sono importanti...e poi scusa, hai avuto della merce che vale un TOT, non trovo nulla di male nel pagarne il valore esatto. Altrimenti si tratta di una specie furto, scusa la parola forse eccessiva ma hai pagato 2 euro di merce...la merce per i restanti 30 euro di fatto non l'hai pagata. IMHO ovviamente ;)

asc@rda
12-06-2007, 15:50
Quando mai? I banchieri e gli addetti alla posta non ce l'hanno...tant'è che persone che conosco io hanno avuto decurtati i loro errori dalla loro busta paga.



hanno un'indennità mensile. quindi se non fanno errori guadagnano soldi in più

Nous
12-06-2007, 15:54
hanno un'indennità mensile. quindi se non fanno errori guadagnano soldi in più

Dici? Chiederò..

blackbit
12-06-2007, 21:45
io sapevo che gli errori vengono decurtati dalla busta paga! già mi sentivo in colpa per i 30 euro in più che una cassiera mi ha dato un paio di settimane fa :D

dave4mame
13-06-2007, 07:55
i bancari (non banchieri) hanno un'indennità di cassa.
poi sta a loro se stipulare un'assicurazione che li copra in caso di errori.

non lo fa quasi nessuno... se poi sbagliano pagano.

Gordon
16-06-2007, 02:03
mhà che onestà...

bye