View Full Version : Fedora 7: non mi sono ancora ripreso!
gromit60
09-06-2007, 16:18
Ho tentato di installare Fedora 7 su un pc un po' vecchiotto, che monta un celeron prima maniera derivato dai primi Pentium IV, un Tualatin se non ricordo male.
Sono rimasto sconvolto perché quando ho avviato l'installazione Fedora non mi ha riconosciuto il chipset che governa l'ide e - udite udite! - mi ha richiesto il disco dei drivers!!!! Proprio come Windows!!!! :ncomment:
Devo ancora riprendermi......
Ho tentato di installare Fedora 7 su un pc un po' vecchiotto, che monta un celeron prima maniera derivato dai primi Pentium IV, un Tualatin se non ricordo male.
Sono rimasto sconvolto perché quando ho avviato l'installazione Fedora non mi ha riconosciuto il chipset che governa l'ide e - udite udite! - mi ha richiesto il disco dei drivers!!!! Proprio come Windows!!!! :ncomment:
Devo ancora riprendermi......
Che chipset è?
gromit60
10-06-2007, 00:40
Un chipset Via VT82C/VT83C.
Tieni conto che su quel pc c'è già installata una Ubuntu 7.04 che non ha dato alcun problema in fase di installazione.
Cmq quello che mi ha sconvolto è stato il comportamento Windows-like
Probabilmente hai incontrato un bug simile al mio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17459010&postcount=1063
C'è poco da fare: il 2.6.21 di Fedora 7 è obiettivamente un colabrodo
A me non riconosceva la scheda video, quindi sono passato a malincuore a Kubuntu rimanendo piacevolmente sorpreso.
Artemisyu
10-06-2007, 12:37
Probabilmente hai incontrato un bug simile al mio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17459010&postcount=1063
C'è poco da fare: il 2.6.21 di Fedora 7 è obiettivamente un colabrodo
Ci stanno lavorando sputando sangue per uscirne...
Questo l'ultimo aggiornamento by Dave Jones:
Sigh, where to begin.
I had hoped that yesterdays build was going to be 'the one' to go to updates-testing.
A bunch of new patches arrived upstream, in the form of another -stable rc.
I set off the build, and shortly afterwards, linville noticed that one of the patches we were carrying was now obsolete.
I cancelled the build in progress, and watched his build crawl along for several hours.
Then, about 3 hours in, one of the builders ran out of disk space, aborting the whole build.
I waited a while for it to be cleaned up, and resubmitted the build.
At this point, I was feeling pretty demotivated to do much else, so I went out for a beer.
This morning, I get up to check that the build completed, expecting it to be ready for testing, and find a message on #fedora-devel that the 3224 build doesn't boot.
So now I get to play 'find the bad patch' game again. Hopefully, I can get this narrowed down and fixed up quickly.
I feel like I've lost my kernel building mojo.
Chissà quando riusciranno a sistema tutto...
E' inutile, stavolta hanno sperimentato davvero troppo sul kernel.
mcardini
10-06-2007, 13:49
Allora la mia scelta di scegliere sempre kernel vanilla, alla lunga si dimostra positiva :D
Ho tentato di installare Fedora 7 su un pc un po' vecchiotto, che monta un celeron prima maniera derivato dai primi Pentium IV, un Tualatin se non ricordo male.
Sono rimasto sconvolto perché quando ho avviato l'installazione Fedora non mi ha riconosciuto il chipset che governa l'ide e - udite udite! - mi ha richiesto il disco dei drivers!!!! Proprio come Windows!!!! :ncomment:
Devo ancora riprendermi......
Una correzione non inerente al thread. :D
Il core Tualatin è di derivazione Pentium III (socket 370), non di derivazione Pentium 4 (socket 423/478). ;)
gromit60
12-06-2007, 21:56
Una correzione non inerente al thread. :D
Il core Tualatin è di derivazione Pentium III (socket 370), non di derivazione Pentium 4 (socket 423/478). ;)
Az... mi sa che hai ragione. Proprio oggi ho rottamato un pc con Celeron 1.2 Ghz ed in effetti il socket era 370... chissà perché nel mio immaginario mi ero fissato sul socket 423...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.