Entra

View Full Version : hal.dll boot.ini e problemi di avvio


mav3r1ck_
09-06-2007, 15:35
Salve a tutti!
ecco la situazione:

installo ubuntu che probabilmente danneggia, nel crearsi una partizione da quella in cui è installato windows, il file hal.dll
Ora ubuntu funziona e si avvia
all'avvio scelgo se avviare ubuntu o win: se scelgo win ancora il messaggio di errore hal. dll danneggiato o mancante

ecco cosa ho fatto finora:

-scaricato il file hal.dll da http://www.dll-files.com/dllindex/dll-files.shtml?hal
anche se in system32 il file c'era ancora ed era notevolmente piu grande (128k contro 92 dello scaricato) e sostituito al vecchio: nessun risultato

-avviata la consolle di ripristino: bootcfg /rebuild (prima ho anche dato un'altro comando per vedere che file boot c'erano, non ricordo, e non cen'era nessuno) e ho ricreato il file boot.
esito: ora quando avvio ho sempre la schermata di selezione win/ubuntu: se scelgo win posso ancora scegliere tra windows home edition e microsoft windows home edition (quest'ultima la dicitura che avevo indicato io nel creare il file)
in entrambi i casi torna sempre l'errore hal.dll ecc ecc

il file boot.ini non è visibile da ubuntu, o almeno non so come si fa, perchè visualizzando i file nascosti non si vede

scusate se mi sono dilungato ma almeno potete darmi una mano in modo preciso
grazie a tutti
ciao

mav3r1ck_
09-06-2007, 20:48
Nessun suggerimento??

UtenteSospeso
10-06-2007, 00:21
Il file boot.ini da qualche parte c'è, è proprio quello che ti causa il messaggio di hal.dll mancante.
L'errore è dovuto ad un errato puntamento dell'unità disco o della partizione, per esempio il sistema è sull'unità disco 0 e partizione 2 ma nel boot.ini viene indicata la partizione 1. In pratica cerca windows in un unità che non lo contiene.

blackbit
10-06-2007, 00:56
Il file boot.ini da qualche parte c'è, è proprio quello che ti causa il messaggio di hal.dll mancante.
L'errore è dovuto ad un errato puntamento dell'unità disco o della partizione, per esempio il sistema è sull'unità disco 0 e partizione 2 ma nel boot.ini viene indicata la partizione 1. In pratica cerca windows in un unità che non lo contiene.

esatto. perchè non provi da console di ripristino (riavvia e boota col cd di win) premendo r e poi dando i comandi FIXBOOT e FIXMBR? ;)

mav3r1ck_
10-06-2007, 10:05
esatto. perchè non provi da console di ripristino (riavvia e boota col cd di win) premendo r e poi dando i comandi FIXBOOT e FIXMBR? ;)
ho già provato fizboot e rebuild perchè il file nn c'era proprio con i risulatati sopra descritti
ora provo fixmbr se cambia qualcosa
grazie vi faccio sapere

mav3r1ck_
10-06-2007, 10:39
allora ho ridato sia fixboot che fixmbr (che poi che cambia tra master boot record e il file boot.ini?):
risultato al riavvio nella scelta de boot ubuntu non c'era piu ma c'erano ancora 2 windows.
avviando win mi dice: errore software riportare questo problema come: caricamento delle dll necessario. rivolgersi al supporto tecnico ecce cc
è un passo avanti o 3 indietro??

blackbit
10-06-2007, 13:01
per caso hai ridimensionato la partizione? in tal caso potrebbe essersi realmente corrotta.

se così non è, dovresti installare nuovamente il grub di ubuntu.

se non sei pratico con la shell, forse è meglio se reinstalli direttamente ubuntu, così non devi utilizzarla, altrimenti ecco come fare

Reinstallare il boot loader di ubuntu (http://lists.initd.org/pipermail/torte/2003-February/007044.html)

fatto questo, postaci il file /boot/grub/menu.lst e dicci cosa compare

mav3r1ck_
10-06-2007, 15:15
Si ho ridimensionato la partizione di win metà e metà circa e ho messo linux in una delle 2
il grub credo dia verlo disinstallato e reinstalalto con super grub disk, avviando dal cd... anche con questo ho provato tutti i fix-restore-rebuild-mett'appost del mondo...
ma se reinstallo ubu nn sto come ora? win continua ann partire...

tutmosi3
11-06-2007, 09:03
Il problema della sparizione del bootloader di Linux è facilmente aggirabile con una normale Live di Linux.
Io ho un PC interamente dedicato a Linux quindi non faccio mai quella procedura ma ti posso assicurare che sono 4 comandi per un totale di 5 min di lavoro.

Se non ho capito male adesso, ogni volta che il PC parte, ti trovi a scegliere tra 2 XP?

Ciao

blackbit
11-06-2007, 12:46
no il punto è che pur avendo sia xp sia ubuntu, l'xp gli risulta corrotto!

tutmosi3
11-06-2007, 13:00
Il PC ha un floppy?
Ciao

Kith
24-10-2007, 12:04
Mi è successa la stessa cosa, avete un aiuto o un idea di come risolvere?

Nuz
24-10-2007, 12:20
Una procedura è questa:
[da www.pcopen.it (http://t/01NET/HP/0,1254,4s5007_ART_69943,00.html?lw=10009)] L’errore di hal.dll mancante o danneggiato si verifica quando il file boot.ini è danneggiato o contiene voci errate. I dischi di ripristino dei computer di marca cancellano completamente il disco e riportano il computer allo stesso identico stato di quando era nuovo. È possibile recuperare i dati e il sistema ma per farlo è necessario il CD originale di installazione di Windows XP. Se si riesce a procurarsene uno la riparazione è possibile con la console di ripristino di emergenza.

Impostate nel BIOS l’avvio da CD, inserite il CD di Windows XP e riavviate il PC. Premete un qualsiasi tasto quando appare i messaggio premere una tasto per eseguire l’avvio dal CD, poi quando appare il messaggio Installazione premete il tasto R per avviare la console di ripristino di emergenza. Il sistema richiederà la password di Amministratore, digitate la password, se non è stata inserita premete semplicemente il tasto invio.

Dal prompt dei comandi visualizzato scrivete il comando bootcfg /rebuild e premete Invio. La procedura esegue una scansione del disco alla ricerca dei sistemi operativi installati, alla fine visualizzerà il sistema operativo rilevato chiedendo se si desidera aggiungere l’installazione all’elenco dei sistemi operativi all’avvio. Premete il tasto S per confermare l’aggiunta.

Il messaggio successivo richiede di inserire l’identificatore del caricamento, che non è altro che il nome che appare nel menu di scelta del sistema operativo da avviare. Il nome può essere Microsoft Windows XP Professional o Microsoft Windows Home Edition oppure qualsiasi altro nome a piacimento. Dopo aver inserito il nome premete Invio.

Il successivo messaggio richiede le opzioni di caricamento, digitate /fastdetect e premete Invio. Quindi digitate exit e premete invio per riavviare il computer. Se tutto è andato a buon fine dovrebbe apparire la pagina di selezione del sistema operativo da riavviare.

Se ci sono problemi puoi fare così: procurati Ubcd4win, una live di windows. Effettua il boot e vai a controllare il file boot.ini. Riporta qui il contenuto che vediamo di darti una mano.

Kith
24-10-2007, 17:10
Ho risolto ragazzi, google mi è stato amico:

io ho il disco suddiviso in 3 partizioni, 1 windows ntfs, 1 windows FAt32, e 1 ubuntu ext3.

il boot loader ha scazzato e tentava di bootare il disco marchiato fat32(dove ho solo archivio dati e non winxp), allora ho dovuto modificare il file boot.ini incrementando di 1 l'indice a cui puntava.

questo perchè windows conta da 1, e linux conta da 0 ...