View Full Version : ram vista!!!
quanta ram almeno bisogna avere per far girare vista?
Darksoul84
09-06-2007, 12:20
1 GB basta 2 meglio!! :D
se usi Aero... vai con 2 di RAM :muro:
Venice39
09-06-2007, 13:06
1 giga di ram e una chiavetta usb compatibile ready boost, pero lla quantita di memoria alloccata su questa chiavetta, puo essere fino al doppio della memoria totale ram che si potrebbe installare nel computer.
venice
se usi Aero... vai con 2 di RAM :muro:
Ancora?
Cosa centra Aero con la RAM?
AERO E' GESTITO AL 100% DALLA SCHEDA VIDEO!
Quante volte ancora dovremo ripeterlo? :rolleyes:
:D in effetti le cose che non si vogliono capire non si memorizzano,,, sono daccordo sui 2 gb di ram aldila delle gestioni di grafica o altre applicazioni,con 2 gb gira molto piiu fluido e posso dirvi da prove fatte che non centra nulla il processore montato.Puoi avere per es:cpu amd x2 4000 e 1 gb di ram o 3500 con 2 giga e la macchina piu fluida e divertente da usare e il 3500,diciamo che vista opta per gli equilibri se si mette insieme un buon processore niente di mostruoso si intende con 2 gb di ram e una scheda video fascia media ci si tolgono delle belle soddisfazioni,,,
ciao :)
Con 1 GB di RAM si va molto bene, ai livelli di Windows XP, con 2 GB si va molto meglio. Il vantaggio di Windows Vista rispetto a Windows XP è che passando da 1 GB a 2 GB la differenza si sente non solo facendo utilizzo di applicazioni pesanti (es. giochi) ma anche nell'utilizzo del sistema operativo per le applicazioni più comuni. Questo è indiscusso indice di ottima progettazione della gestione della RAM. ;)
matsnake86
09-06-2007, 14:48
Sulle prestazioni minime, la microsoft continua ad insistere che sia abbastanza il 512, ma così sì sente proprio che il sistema soffre e fà fatica a girare.
1GB è sufficiente, vista gira bene. 2GB ancora meglio, ti decolla.
E non ti spaventare se vedi che anke da fermo magari ti occupa 1 gb di ram, perkè la situazione andrà a migliorare man mano che lo usi. Poi da notare che la RAM nel caso servisse la scarica il più possibile dando spazio alle applicazioni.
Per esperienza personale posso dire che con 512 MB di RAM si fa proprio il minimo. :)
io direi che con 512 il sistema non si muove proprio
io ne ho 1 gb ed il livello di ram è 50%, con tutte le applicazioni chiuse e il solo e mule che scarica
quando giochi con gli ultimi games sul mercato sfiora i 100%, quindi anche se hai un dual core duo ultima generazione, i giochi swappano lo stesso
meglio quindi un 2 giga di ram e un processore piu tranquillo
per il resto concordo anche io sulla questione dell'equilibrio hardware
bye
innominato5090
09-06-2007, 16:22
1gb..... con 512 mb ci fai la fame:D
io direi che con 512 il sistema non si muove proprio
io ne ho 1 gb ed il livello di ram è 50%, con tutte le applicazioni chiuse e il solo e mule che scarica
quando giochi con gli ultimi games sul mercato sfiora i 100%, quindi anche se hai un dual core duo ultima generazione, i giochi swappano lo stesso
meglio quindi un 2 giga di ram e un processore piu tranquillo
per il resto concordo anche io sulla questione dell'equilibrio hardware
bye
Con 1 GB di RAM i giochi swappano anche con Windows XP. :muro:
E' tanto complicato capire che la RAM occupata da Windows Vista è cache e che nella maggior parte dei casi è liberabile a costo 0 e quindi il sistema la rende disponibile all'istante a quelle applicazioni che ne vogliono fare uso?! :(
Nei sistemi operativi moderni l'occupazione di memoria RAM non è più un parametro indicativo. :O
non credo che il sistema la renda tutta disponibile all'applicazione che la richiede, altrimenti i giochi non sfiorerebbero il 100%, concede soltanto quella che gli rimane cioè il 50% se stiamo parlando di 1 gb
penso che con 1 gb il sistema giri bene e tranquillamente, ma è un po tirato e te ne accorgi, nonostante puoi fare di tutto
con 2 giga e più, e con una configurazione hardware di un certo tipo, si provano vere emozioni, non capisco come ci siano persone che possano odiare vista
per me è ben riuscito e fra un annetto non ci saranno piu i problemi di compatibilità(per adesso sono minimi e tutti si lamentano bohhh)
tutta sta nel fatto che la gente non vuol sganciare quattrini per comprarsi hardware recente e perfettamente compatibile
l'utenza normale, cioè il 99% di chi usa il computer, non credo abbia niente di cui lamentarsi è stato lo stesso con xp, poi ci sono i soliti programmatori od esperti che devonon sempre criticare tutto, ma a loro non va bene niente, lasciamoli sta e godiamoci Vista
scusate l'off topic
bye
non credo che il sistema la renda tutta disponibile all'applicazione che la richiede, altrimenti i giochi non sfiorerebbero il 100%, concede soltanto quella che gli rimane cioè il 50% se stiamo parlando di 1 gb
Ovvio che il 100% della RAM non è rilasciabile, il sistema operativo deve rimanere un minimo in memoria. Tuttavia del 50% di RAM che solitamente viene visualizzata come occupata dal sistema quella attiva e non rilasciabile è la metà (solitamente 250/300 MB) mentre il resto è rilasciabile a costo 0.
I valori non sono quindi molto distanti da quelli di Windows XP come vedi. ;)
erikka69
09-06-2007, 19:04
1 giga di ram e una chiavetta usb compatibile ready boost, pero lla quantita di memoria alloccata su questa chiavetta, puo essere fino al doppio della memoria totale ram che si potrebbe installare nel computer.
venice
anche questa è un pò una boiata perchè non aumenta la ram ma sposta il file di swap su chiavetta per velocizzare l'accesso ai dati ma se serve della memoria meglio aumentare la ram che metterci una chiavetta poi se c'è...........puoi usarla
Pandrin2006
09-06-2007, 19:06
Fate come volete, ma a me con 768MB di RAM Windows Vista vola.
fritzstoka
09-06-2007, 19:22
non voglio cambiare argomento ma office 2007 con meno di 1 gb non attiva molte funzioni, tra cui la correzione automatica... 2 gb è ottimale, 3 vai di lusso..con 1 bg ti consiglio di tenerti xp
Pandrin2006
09-06-2007, 19:25
.
fritzstoka
09-06-2007, 19:35
"Il controllo grammaticale e ortografico contestuale di Word non viene attivato se nel computer non è disponibile almeno 1 GB di memoria".
[url]http://office.microsoft.com/it-it/products/HA101668651040.ast
grazie sirus, ho capito tutto
hai ragione :)
bye
Pandrin2006
09-06-2007, 19:53
.
fritzstoka
10-06-2007, 09:55
vedo con piacere che chi sbaglia grossolanamente, si ritira in buon ordine.... comunque quello che scazza in vista è che legge solo fino a 3 gb di ram.... anche perché tra un paio d'anni sarà normale avere più di 3 gb di ram anche sui portatili....
vedo con piacere che chi sbaglia grossolanamente, si ritira in buon ordine.... comunque quello che scazza in vista è che legge solo fino a 3 gb di ram.... anche perché tra un paio d'anni sarà normale avere più di 3 gb di ram anche sui portatili....
Windows Vista x86 come tutti i sistemi operativi 32 bit può mettere un processo nelle condizioni di usare dai 2 ai 3 GB di RAM, non oltre. La restante parte non è visibile ed è ad uso esclusivo del sistema operativo.
L'utilizzo di una quantità superiore ai 4 GB di RAM (un processo non potrà comunque indirizzarli) è possibile usando il PAE che tuttavia dimonuisce le prestazioni della memoria (sono necessari più cicli di clock per accedere).
I sistemi operativi a 64 bit (come Windows Vista x86-64) non hanno invece di questi problemi (a meno che il processo in esecuzione non sia in modalità 32 bit) quindi il problema tra 2 anni non ci sarà dato che già ora la maggior parte delle CPU che vengono vendute sono a 64 bit (i controller di memoria arrivano a 48 bit nelle CPU consumer) ed i sistemi operativi sono già disponibili. :O
fritzstoka
10-06-2007, 13:49
Windows Vista x86 come tutti i sistemi operativi 32 bit può mettere un processo nelle condizioni di usare dai 2 ai 3 GB di RAM, non oltre. La restante parte non è visibile ed è ad uso esclusivo del sistema operativo.
L'utilizzo di una quantità superiore ai 4 GB di RAM (un processo non potrà comunque indirizzarli) è possibile usando il PAE che tuttavia dimonuisce le prestazioni della memoria (sono necessari più cicli di clock per accedere).
I sistemi operativi a 64 bit (come Windows Vista x86-64) non hanno invece di questi problemi (a meno che il processo in esecuzione non sia in modalità 32 bit) quindi il problema tra 2 anni non ci sarà dato che già ora la maggior parte delle CPU che vengono vendute sono a 64 bit (i controller di memoria arrivano a 48 bit nelle CPU consumer) ed i sistemi operativi sono già disponibili. :O
asp. alcune cose non le ho capite.
1. che significa che è ad uso esclusivo del sistema operativo, la usa ma non la mostra?
2. tra due anni se uno ha home premium 32 il problema ci sarà lo stesso? se poi mi dici che saranno venduti coi pc solo i sistemi a 64 allora è un altro discorso
asp. alcune cose non le ho capite.
1. che significa che è ad uso esclusivo del sistema operativo, la usa ma non la mostra?
2. tra due anni se uno ha home premium 32 il problema ci sarà lo stesso? se poi mi dici che saranno venduti coi pc solo i sistemi a 64 allora è un altro discorso
Oltre i 2/3 GB di memoria non sono usabili dai processi applicativi, il resto della RAM (che viene vista sino a 3.5 GB) viene sempre e solo utilizzata dal sistema operativo. Ad ogni modo allo stato attuale avere 2 o 3 GB di RAM non comporta nessuna differenza. :p
Ovviamente se tra 2 anni farai uso di un sistema a 32 bit non puoi pretendere di utilizzare oltre 4 GB di RAM ;) per quello serve sempre un sistema operativo a 64 bit dato che ormai qualsiasi piattaforma hardware è a 64 bit. :)
fritzstoka
10-06-2007, 16:19
grazie ho capito perché mi segna 3, 5 gb (ne ho 4 gb), infatti tutti dicevano che legge fino a 3 gb...
che significa non oltre i 4 gb? allora vuoi dire che in futuro il 32 bit mi leggerà almeno i miei 4gb??
grazie ho capito perché mi segna 3, 5 gb (ne ho 4 gb), infatti tutti dicevano che legge fino a 3 gb...
che significa non oltre i 4 gb? allora vuoi dire che in futuro il 32 bit mi leggerà almeno i miei 4gb??
4 GB completi non verrano mai letti da un sistema 32 bit, è una questione architetturale che se non erro dipende dalle CPU x86. :(
fritzstoka
10-06-2007, 16:44
chiaro e tondo, magari fossero qui tutti come te
Esatto, il limite dei 4gb è normalissimo da parte dei sistemi a 32bit.
Nel caso del 64bit il limite è molto maggiore (non ricordo esattamente quanto) ma c'è anche da tenere presente che la mobo deve supportare il remapping della memoria.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17252889&postcount=3
Salve a tutti,
ho letto con molto interesse questa discussione e volevo chiedervi una cosa.
Stò per montarmi il pc nuovo :sbav: ed ho acquistato 4 Gb di DDR2 (2x2 Gb) e volevo installare come sistema operativo Vista a 32 Bit, ma a questo punto visto quanto scrivete mi sembra chiaro che per poter sfruttare tutti e 4 i Gb devo mettere su Vista a 64 Bit.
Mi sbaglio o è propio così?
Grazie......
:ave:
Salve a tutti,
ho letto con molto interesse questa discussione e volevo chiedervi una cosa.
Stò per montarmi il pc nuovo :sbav: ed ho acquistato 4 Gb di DDR2 (2x2 Gb) e volevo installare come sistema operativo Vista a 32 Bit, ma a questo punto visto quanto scrivete mi sembra chiaro che per poter sfruttare tutti e 4 i Gb devo mettere su Vista a 64 Bit.
Mi sbaglio o è propio così?
Grazie......
:ave:
Non ti sbagli. ;)
fritzstoka
10-06-2007, 18:14
sì però con il 64 attenzione ci sono pochissimi drivers... rischi di avere tantissimi problemi... oggi è meglio che ti legga 3 gb con vista 32 che 4 gb ma con un so che funzione quasi con niente..IHMO
sì però con il 64 attenzione ci sono pochissimi drivers... rischi di avere tantissimi problemi... oggi è meglio che ti legga 3 gb con vista 32 che 4 gb ma con un so che funzione quasi con niente..IHMO
No ai problema...
ho già scaricato tutti i drive a 64 bit per tutto il computer... non mi manca nulla
sì però con il 64 attenzione ci sono pochissimi drivers... rischi di avere tantissimi problemi... oggi è meglio che ti legga 3 gb con vista 32 che 4 gb ma con un so che funzione quasi con niente..IHMO
Il problema c'era ai tempi di Windows XP x86-64, Windows Vista x86-64 ha gli stessi identici driver della versione x86 forniti da Microsoft ed ormai tutti i produttori di hardware rilasciano entrambe le versioni dei driver.
Di problemi non ce ne sono a meno di fare uso di qualche periferica astrusa. ;)
Piuttosto ricordate che la versione x86-64 di Windows Vista occupa ovviamente più memoria RAM, quindi se l'occupazione reale di memoria RAM di Windows Vista x86 è di 300 MB quella di Windows Vista x86-64 è facile che sia di 500 MB. :p
Io ho Vista con 1 gb di ram, ho messo 3gb di memoria virtuale e swappa sulla memoria virtuale praticamente sempre.
Chiudo la sidebar killando anche il processo, chiudo ehtray, disattivo anche Windows Defender. Lancio WoW full screen a qualsiasi risoluzione, l'hd lavora spesso in background e blocca per piccolissimi attimi WoW.
Non ho processi che non siano microsoft, non ho servizi che non siano microsoft, non ho virus, non ho spyware.
Il misuratore di risorse indica che Vista col pc fermo da 10 minuti usa "solo" il 40% della ram non virtuale, contro gli 80-90% con l'uso normale del pc.
Quello che non mi spiego è perchè Vista ha bisogno di più ram per lavorare in background rispetto a XP, che invece non mi ha mai dato questo tipo di problemi.
E' un OS più "pesante", perchè? Perchè non riesce a gestire le pagine di memoria come faceva XP ?
io ho la versione 64 bit e ho 4 gb di ram.. sono sincero quando dico che per me crea non pochi problemi.. ci sono dei giochi che vanno peggio, nel caso mio ho problemi con la pc suite nokia che mi fa creare una bellissima schermata blu e poi onestamente gli antivirus a 64 bit sono pochi.. vantaggi attuali? .. per me non tanti.. torno alla 32 :D ola
Sul notebook con un giga va, o meglio andava, benissimo. Vero che ci utilizzavo solo software di lavoro e un giochino vecchiotto...
Non mi sembra abbia mai avuto bisogno di maggiori quantitativi di ram, ciò non toglie che un giga in più sicuramente potrebbe fargli bene :)
Cmq gli effetti grafici si pagano :), le migliorie all'OS (mi pare gestisca meglio le porte usb 2, o forse sono lente quelle del vecchio desktop boh) le devo identificare ma sicuramente costeranno qualcosa in termini di ram
Con WOW immagino servano 2 giga :)
Scusate ma che sarebbe questo WOW ?? :confused:
innominato5090
11-06-2007, 10:41
Scusate ma che sarebbe questo WOW ?? :confused:
WoW=vista
WoW=vista
Nel senso di "effetto aero" ??
Scusate ma che sarebbe questo WOW ?? :confused:
WOW = World of Warcraft :)
con vista non c'azzecca niente, era solo per parlare di un gioco 3d che ciuccia abbastanza (ma non troppo)
Cinzia71
11-06-2007, 11:44
WoW= Windows on Windows. Serve per consentire a Vista 64bit di eseguire i programmi originariamente scritti X86. Una sorta di emulazione in pratica.
Giovannino
11-06-2007, 11:45
Per non saper né leggere né scrivere il problema dei 3.5 Gb di ram penso sia solo una questione di gestione della memoria con 32 bit a disposizione... 32 bit possono indicizzare al max 2^32 posizioni di memoria e 2^32 guarda caso fa qualcosa intorno ai 4 miliardi di bit.
Con indirizzi di memoria a 64 bit abbiamo capacità espressiva molto maggiore in termini di indirizzi.
Ovvio che posso prendere anche 2 parole di 32 bit e considerarle un unico indirizzo con qualche algoritmo-accrocchio, ed è il metodo che penso possa utilizzare vista32, con però grosso calo di prestazioni.
(tutto ciò ovviamente a livello software, perché in hardware se si ha un processore a 64bit, avrà già di default un gestore della memoria che permetterà di indicizzare un maggior numero di parole di memoria rispetto a un processore 32 bit)
ronnydaca
12-06-2007, 18:03
Non riesco a capire perche si dica che aero nn ciuccia la ram, e gestita solo dalla scheda video al 100%, questo nn e vero, perche aero ciuccia 50mb di ram, provando ad abilitarlo e disabilitarlo, c'è proprio il calo e l'aumento di 50mb, provato mille volte, certo e vero che nn sono poi molti se hai 2 gb di base(infatti nn mi lamento) e ch emi da fastidio sentir dire cose del tipo "ma come lo dobiamo dire, e gestito al 100% dalla scheda video", semplicementer dovete smettere di dirlo, perche nn e vero, poi puo anche essere scritto sul sito microsoft e altri siti, ma se lo disabilito e si liberano 50mb di ram e riabilitandolo se li riprende allora e ovvio che aero la ciuccia eccome la ram.
Non riesco a capire perche si dica che aero nn ciuccia la ram, e gestita solo dalla scheda video al 100%, questo nn e vero, perche aero ciuccia 50mb di ram, provando ad abilitarlo e disabilitarlo, c'è proprio il calo e l'aumento di 50mb, provato mille volte, certo e vero che nn sono poi molti se hai 2 gb di base(infatti nn mi lamento) e ch emi da fastidio sentir dire cose del tipo "ma come lo dobiamo dire, e gestito al 100% dalla scheda video", semplicementer dovete smettere di dirlo, perche nn e vero, poi puo anche essere scritto sul sito microsoft e altri siti, ma se lo disabilito e si liberano 50mb di ram e riabilitandolo se li riprende allora e ovvio che aero la ciuccia eccome la ram.
Trattandosi di un normalissi programma è perfettamente normale che occupi una certa quantità di RAM, inoltre quella che vedi occupata è solo la RAM attiva di cui fa uso il processo, la memoria virtuale sarà nettamente superiore perché molte texture non possono essere caricate in memoria video. ;)
L'appunto è che anche disabilitando Aero non si apprezzano vantaggi prestazionali, neppure sui sistemi con memoria video condivisa con la memoria di sistema dato che la CPU non viene caricata, o meglio viene caricata solo in minima parte. :)
non apprezzi cambiamenti sino a che non esaurisci la ram :)
probabilmente con multitasking spinto potresti notarlo.
Per ora dopo aver reinstallato vista ho lasciato aero attivo (ma levato dissolvenze e effetti di chiusura delle finestre, nonché tutte le preview dei file attivi che non mi piacciono proprio) per gustarmi le trasparenze e non noto differenze di velocità !
ARTECH TEL
13-06-2007, 09:57
Complimenti a tutti per questa discussione, ci sono stati botta e risposta molto chiari.
Per qunto riguarda la mia esperienza devo dire che il livello di stabilità di Vista 64 bit (io utilizzo la ultimate) è molto buono e secondo me superiore alla 32 che ho utilizzato una volta sola e che mi ha causato un crash. Con la 64 bit al momento dopo 2 settimane di intenso utilizzo e varie formattazioni, non ho mai avuto un crash; solo con explorer (la versione a 32 in quanto per la 64 non esiste ancora un player flash e java) mi è capitato circa 2-3 volte che non rispondesse e quindi ho dovuto riavviare il programma. Per il resto solo i classici problemi di trovare programmi compatibili con Vista a 64 bit e nulla più. Ciao
Ti posso dire per esperienza che con Windows Vista Home Premium e 512 MB di RAM, disattivando *tutte* le semi-cianfrusaglie (ad esempio Aero e la scansione continua del Windows Defender) e ritornando ad una grafica minimale in stile Windows 2000 si riesce tranquillamente ad usare Firefox con non troppi tab aperti, Windows Live Messenger e Skype, se poi vuoi fare qualcosina di più devi prendere in considerazione l'acquisto di altra RAM. :)
fritzstoka
13-06-2007, 10:59
Complimenti a tutti per questa discussione, ci sono stati botta e risposta molto chiari.
Per qunto riguarda la mia esperienza devo dire che il livello di stabilità di Vista 64 bit (io utilizzo la ultimate) è molto buono e secondo me superiore alla 32 che ho utilizzato una volta sola e che mi ha causato un crash. Con la 64 bit al momento dopo 2 settimane di intenso utilizzo e varie formattazioni, non ho mai avuto un crash; solo con explorer (la versione a 32 in quanto per la 64 non esiste ancora un player flash e java) mi è capitato circa 2-3 volte che non rispondesse e quindi ho dovuto riavviare il programma. Per il resto solo i classici problemi di trovare programmi compatibili con Vista a 64 bit e nulla più. Ciao
azz e li chiami classici problemi... praticamente non ci puoi installare sopra niente.... sarà pure stabile ma a me non interessa un so dove non puoi mettere su manco il calendario... se mi dici che tra 1 anno sarà il massimo allora condivido....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.