PDA

View Full Version : tesseramenti non desiderati


Ileana
09-06-2007, 12:18
Ad un collega di mio padre è arrivato un tesseramento CGIL, che lui non aveva richiesto.
Con tanto di modulo fimato (la firma non è la sua).
Ora, si è più che certo che il tutto non è stato assolutamente richiesto dalla persona in questione, prima di tutto perchè la firma non è la sua, poi perchè conoscendolo non è di certo una persona che si può tesserare alla CGIL :p
Come si può intervenire sulla questione? Che ripercussioni possono esserci (scopo del tutto informativo, il titolare dell'azienda si è già mosso per risolvere la questione, è già stato choamato il rappresentante sindacale etc.)

anonimizzato
09-06-2007, 12:28
Ad un collega di mio padre è arrivato un tesseramento CGIL, che lui non aveva richiesto.
Con tanto di modulo fimato (la firma non è la sua).
Ora, si è più che certo che il tutto non è stato assolutamente richiesto dalla persona in questione, prima di tutto perchè la firma non è la sua, poi perchè conoscendolo non è di certo una persona che si può tesserare alla CGIL :p
Come si può intervenire sulla questione? Che ripercussioni possono esserci (scopo del tutto informativo, il titolare dell'azienda si è già mosso per risolvere la questione, è già stato choamato il rappresentante sindacale etc.)

Avete già chiesto alla CGIL?

Potrebbe benissimo trattarsi di un errore d'ufficio.

Ciao.

Lorekon
09-06-2007, 12:43
può darsi che qualcuno gliel'abbia regalata.
Non soino sicuro che ci voglia necessariamente il suo assenso, anche se in effetti se la cosa è sgradita può risultare parecchio sgradevole.

la pratica di regalare tessere succede sopratutto a livello locale ma per i partiti (mai sentito che succeda per i sindacati) ed è chiaramente una stortura, però fa comodo a tutti quindi nessuno si scandalizza.

T3d
09-06-2007, 12:44
Ad un collega di mio padre è arrivato un tesseramento CGIL, che lui non aveva richiesto.
Con tanto di modulo fimato (la firma non è la sua).
Ora, si è più che certo che il tutto non è stato assolutamente richiesto dalla persona in questione, prima di tutto perchè la firma non è la sua, poi perchè conoscendolo non è di certo una persona che si può tesserare alla CGIL :p
Come si può intervenire sulla questione? Che ripercussioni possono esserci (scopo del tutto informativo, il titolare dell'azienda si è già mosso per risolvere la questione, è già stato choamato il rappresentante sindacale etc.)

che vada dal capo dello stato e chieda lo scioglimento delle camere!!

Ileana
09-06-2007, 13:39
Avete già chiesto alla CGIL?

Potrebbe benissimo trattarsi di un errore d'ufficio.

Ciao.

Beh, oddio errore d'ufficio?
Gli è stata mandata una copia di un modulo con una sua firma (cioè, non sua, un'imitazione)....

Wesker
09-06-2007, 14:14
Ha provato a vedre che non si sia trattato di uno "scherzo" di qualce amico?

A che servirebbe tesserare uno se si rischia di essere denunciati (firma falsa)?

fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 14:14
Beh, oddio errore d'ufficio?
Gli è stata mandata una copia di un modulo con una sua firma (cioè, non sua, un'imitazione)....

beh tesseramento non avvenuto... firma non sua...

Non sarà un caso di ononimia?

Magari c'è uno che starà dicendo: "sti comunisti come son lenti nel consegnare le cose..."

roverello
09-06-2007, 14:56
A me arrivò quella del partito che meno sopporto.
L'ho avvolta in un po' di carta igienica (tanto per capirci), ho messo tutto in una busta e ho rinviato tutto al mittente.
Se si tratta solo del modulo, però, non è la tessera.
Vedi di chiarire oppure rimanda tutto al mittente. D'altronde se non c'è la delega per la trattenuta sullo stipendio, cosa c'entra il datore di lavoro?

fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 15:02
A me arrivò quella del partito che meno sopporto.
L'ho avvolta in un po' di carta igienica (tanto per capirci), ho messo tutto in una busta e ho rinviato tutto al mittente.
Se si tratta solo del modulo, però, non è la tessera.
Vedi di chiarire oppure rimanda tutto al mittente. D'altronde se non c'è la delega per la trattenuta sullo stipendio, cosa c'entra il datore di lavoro?

che partito?

ditelo almeno cosi si scoprono i furbetti

T3d
09-06-2007, 15:03
che partito?

ditelo almeno cosi si scoprono i furbetti

dieci euri su forza italia!

roverello
09-06-2007, 15:05
dieci euri su forza italia!

Dammi le tue coordinate bancarie!

Onisem
09-06-2007, 15:08
Ad un collega di mio padre è arrivato un tesseramento CGIL, che lui non aveva richiesto.
Con tanto di modulo fimato (la firma non è la sua).
Ora, si è più che certo che il tutto non è stato assolutamente richiesto dalla persona in questione, prima di tutto perchè la firma non è la sua, poi perchè conoscendolo non è di certo una persona che si può tesserare alla CGIL :p
Come si può intervenire sulla questione? Che ripercussioni possono esserci (scopo del tutto informativo, il titolare dell'azienda si è già mosso per risolvere la questione, è già stato choamato il rappresentante sindacale etc.)

Vai dalla Polizia, anche se tanto sarà inutile.

T3d
09-06-2007, 15:13
Dammi le tue coordinate bancarie!

:cincin:

mt_iceman
09-06-2007, 15:52
quantomeno di a tuo padre di richiedere spiegazioni e possibili implicazioni. cgil & c. sono associazioni specializzate nel richiedere soldi ai lavoratori e non te ne liberi facilmente...

cdimauro
09-06-2007, 21:18
Ad un collega di mio padre è arrivato un tesseramento CGIL, che lui non aveva richiesto.
Con tanto di modulo fimato (la firma non è la sua).
Ora, si è più che certo che il tutto non è stato assolutamente richiesto dalla persona in questione, prima di tutto perchè la firma non è la sua, poi perchè conoscendolo non è di certo una persona che si può tesserare alla CGIL :p
Come si può intervenire sulla questione? Che ripercussioni possono esserci (scopo del tutto informativo, il titolare dell'azienda si è già mosso per risolvere la questione, è già stato choamato il rappresentante sindacale etc.)
I sindacati hanno fatto di peggio proprio pochi giorni fa:
Caro metalmeccanico e cara metalmeccanicA
> ti chiediamo di piegarti in avanti, non pensare male, ti vogliamo solo
> F..regare 20-30 euro dal portafogli"
>
> ebbene si, il miracolo italiano si e' avverato di nuovo
> vi ricordate la seconda domanda del referendum? no? vedi allegato
> ha vinto il si, e' passato il silenzio assenso
>
> cosa vuol dire?
>
> vuol dire che appena sara' rinnovato il contratto, i nostri beneamati
> sindacati preleveranno dalla tua busta paga una cifra simbolica di 20-30
> euro come contributo e riconoscenza per il loro operato
>
> A MENO CHE TU non dica esplicitamente e formalmente all'ufficio
retribuzioni
> di non voler dare il contributo.
>
> Una volta chi si faceva i fatti suoi (e beveva birra) campava cento anni,
> adesso (anvedi l'evoluzione) se ti fai i ca%%i tuoi ti prendono i soldi
col
> silenzio assenso.
>
> non lo sapevi, colpa tua peggio per te che non ti sei informato.
>
> io invece mi tengo informato, chiacchero con gli amici dell'RSU, con i
> sindacalisti, vado alle assemblee sindacali, vado a votare al referendum,
e
> con mio grande stupore scopro la fatidica seconda domanda.
>
> anche io che mi tengo informato non riesco ad informarmi come dovrei
>
> all'ultima assemblea si doveva parlare del rinnovo del contratto, invece
si
> e' parlato dello scorporo e solo gli ultimi 5 minuti del contratto
> ma non ho sentito nulla al riguardo della seconda domanda, il silenzio
> assenso
>
> maledetto silenzio assenso e chi l'ha inventato e chi ci marcia appresso
!!!
>
> il silenzio assenso prima ti vuole fottere il tfr, ora ti preleva un tot
di
> euro dalla busta paga
>
> il sindacato ti dice che ti ha informato, ma quando mai?!?!?
>
> questo silenzio assenso e' passato sottobanco, nessuno lo sapeva, solo
> quelli che girano attorno al sindacato, e nemmeno
>
> i sindacalisti lo sapevano, e' loro interesse, sono soldi per loro quindi
> avranno votato si
> gli iscritti al sindacato avranno votato si, tanto gia' pagavano, che gli
> cambiava? (io pago, e' giusto che paghi anche tu)
>
> ma nonostante cio' mi sembra assurdo che sia passato il silenzio assenso,
mi
> sembra assurdo che il sindacato dei lavoratori pugnali alle spalle il
> lavoratore cosi'
> il sindacato e' fatto dai lavoratori, da te, tu ti daresti una pugnalata
in
> una gamba? dato che ti viene difficile pugnalarti alle spalle lo chiedi a
un
> collega, o al sindacato: "scusa mi dai una pugnalatina alle spalle che non
> ci arrivo da solo"
>
> IL contributo al sindacato deve essere libero, una scelta, come e' stato
in
> passato.
> ognuno e' libero di iscriversi al sindacato se lo ritiene opportuno
>
> tornaimo al contributo, all'ultimo rinnovo del contratto il sindacato te
lo
> chiedeva
> al prossimo rinnovo di contratto non ti chiedera' nulla, se lo prende
> direttamente, sicuramente senza nemmeno avvisarti, lo scoprirai in busta
> paga, ma ormai sara' troppo tardi. idem quando il tuo tfr se ne va al
fondo
> cometa col silenzio assenso, ma sara' troppo tardi, nel fondo cometa si
> entra ma non si esce (o voi che entrate lasciate ogni speranza :)
>
> IO adesso voglio solo sapere come devo fare per non pagare questo cavolo
di
> contributo di 20-30 euro quando sara' rinnovato il contratto!!!
>
> Il metalmeccanico incazzato dell'altra volta.

Inutile dire che nel referendum in questione, sconosciuto alla stragrande maggioranza dei lavoratori (per ovvie ragioni non è stato pubblicizzato), è passato il sì per il silenzio assenso sulla quota da destinare ai sindacati se il lavoratore non esprime parare contrario.

Attenzione, quindi, perché a partire dal PROSSIMO rinnovo contrattuale, se non dichiarerete espressamente di NON voler trasferire la quota contributiva che i sindacati si spartiranno, la vostra busta paga ogni mese risulterà alleggerita di una certa cifra (dipendente dal contratto).

fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 21:20
I sindacati hanno fatto di peggio proprio pochi giorni fa:

Inutile dire che nel referendum in questione, sconosciuto alla stragrande maggioranza dei lavoratori (per ovvie ragioni non è stato pubblicizzato), è passato il sì per il silenzio assenso sulla quota da destinare ai sindacati se il lavoratore non esprime parare contrario.

Attenzione, quindi, perché a partire dal PROSSIMO rinnovo contrattuale, se non dichiarerete espressamente di NON voler trasferire la quota contributiva che i sindacati si spartiranno, la vostra busta paga ogni mese risulterà alleggerita di una certa cifra (dipendente dal contratto).

posso avere un link concreto di qualcuno che ci metta la faccia oltre al solito cut&paste da qualche catena di sant'antonio passata via mail?

Killian
09-06-2007, 21:22
I sindacati hanno fatto di peggio proprio pochi giorni fa:

Inutile dire che nel referendum in questione, sconosciuto alla stragrande maggioranza dei lavoratori (per ovvie ragioni non è stato pubblicizzato), è passato il sì per il silenzio assenso sulla quota da destinare ai sindacati se il lavoratore non esprime parare contrario.

Attenzione, quindi, perché a partire dal PROSSIMO rinnovo contrattuale, se non dichiarerete espressamente di NON voler trasferire la quota contributiva che i sindacati si spartiranno, la vostra busta paga ogni mese risulterà alleggerita di una certa cifra (dipendente dal contratto).
veramente il contributo so che è una tantum, non ogni mese... qualcuno ha informazioni certe?

IpseDixit
09-06-2007, 21:30
veramente il contributo so che è una tantum, non ogni mese... qualcuno ha informazioni certe?

E una tantum a ogni rinnovo contrattuale

cdimauro
09-06-2007, 21:36
posso avere un link concreto di qualcuno che ci metta la faccia oltre al solito cut&paste da qualche catena di sant'antonio passata via mail?
Ho il PDF del modulo di contribuzione sindacale e i file Excel coi risultati delle votazioni, se t'interessano, ma il link non l'ho conservato.

Se ti va bene fammi sapere che domani posto tutto (magari in un archivio zip). Adesso vado a nanna.

Onisem
09-06-2007, 21:40
veramente il contributo so che è una tantum, non ogni mese... qualcuno ha informazioni certe?

Se hai dato delega ogni mese ti viene addebiata la voce relativa, solo non so se fissa o in percentuale rispetto allo stipendio. Comunque ragazzi lasciate stare, 200 € l'anno ai sindacati son soldi buttati, e poi a noi giovani fanno più danno che altro.

cdimauro
10-06-2007, 08:28
Allego due archivi zip contenenti:
- i risultati del referendum (fantasma, visto che i sindacati hanno fatto tutto senza fare informazione a livello nazionale);
- informazioni sugli effetti del referendum e l'apposito modulo da spedire all'amministrazione della ditta per cui lavorate e in cui potete chiedere di applicare o meno la "contribuzione" (o meglio: l'infame esproprio operato ai danni dei proletari) sindacale.

Killian
10-06-2007, 11:10
Se hai dato delega ogni mese ti viene addebiata la voce relativa, solo non so se fissa o in percentuale rispetto allo stipendio. Comunque ragazzi lasciate stare, 200 € l'anno ai sindacati son soldi buttati, e poi a noi giovani fanno più danno che altro.
se sei tesserato mi pare sia circa l'1% della retribuzione lorda, prelevato ogni mese.

Comunque se l'esproprio per i non tesserati è una tantum ad ogni rinnovo contrattuale (solo per i non tesserati) la vedo meno grave come faccenda, visto che i rinnovi non sono certo mensili... inoltre quando ci sono gli aumenti dei CCNL ne beneficiano anche i non iscritti, quindi il contributo di 20/30 euro ad ogni rinnovo non mi sembra poi troppo esoso (per quanto il silenzio-assenso sia deprecabile).

Una curiosità: perchè dici che ai giovani fanno più danno che altro?

Onisem
10-06-2007, 11:17
se sei tesserato mi pare sia circa l'1% della retribuzione lorda, prelevato ogni mese.

Comunque se l'esproprio per i non tesserati è una tantum ad ogni rinnovo contrattuale (solo per i non tesserati) la vedo meno grave come faccenda, visto che i rinnovi non sono certo mensili... inoltre quando ci sono gli aumenti dei CCNL ne beneficiano anche i non iscritti, quindi il contributo di 20/30 euro ad ogni rinnovo non mi sembra poi troppo esoso (per quanto il silenzio-assenso sia deprecabile).

Una curiosità: perchè dici che ai giovani fanno più danno che altro?

In soldoni perchè contribuiscono ad ingessare il sistema rendendolo più ferragginoso e costoso e ammazzano la meritocrazia livellando tutto (in basso) e proteggendo cialtroni di ogni sorta. I sindacati si comportano esattamente come una cupola politica, senza guardare al reale miglioramento del mondo del lavoro ma solo a strappare quanto più possibile, anche se questo nel medio e lungo periodo significa che chi viene dopo avrà condizioni peggiori. Sono anche loro una cicala bella grossa. Fanno favori a parassiti, vecchi ed incapaci, ma agli altri fanno più danno che altro.

Killian
10-06-2007, 11:26
In soldoni perchè contribuiscono ad ingessare il sistema rendendolo più ferragginoso e costoso e ammazzano la meritocrazia livellando tutto (in basso) e proteggendo cialtroni di ogni sorta. I sindacati si comportano esattamente come una cupola politica, senza guardare al reale miglioramento del mondo del lavoro ma solo a strappare quanto più possibile, anche se questo nel medio e lungo periodo significa che chi viene dopo avrà condizioni peggiori. Sono anche loro una cicala bella grossa. Fanno favori a parassiti, vecchi ed incapaci, ma agli altri fanno più danno che altro.
Ok, in effetti sono d'accordo con quello che dici, questo dipende dal fatto che secondo me oramai i sindacati sono partiti che non siedono ufficialmente in parlamento. Avevo capito che per te fosse proprio sbagliata l'idea di un sindacato, invece il problema è dovuto alle persone che ne fanno parte.

Non sono totalmente d'accordo sulla meritocrazia, dopotutto se voglio posso sempre andare dal datore di lavoro a chiedere una contrattazione individuale, chiaramente se me lo posso permettere.

Onisem
10-06-2007, 12:01
Ok, in effetti sono d'accordo con quello che dici, questo dipende dal fatto che secondo me oramai i sindacati sono partiti che non siedono ufficialmente in parlamento. Avevo capito che per te fosse proprio sbagliata l'idea di un sindacato, invece il problema è dovuto alle persone che ne fanno parte.
No, non sono contrario in linea di principio all'idea che esistano i sindacati, solo che siamo in Italia e si sa che qui ogni organo diventa l'ennesima lobby e cupola che produce quanto dicevo sopra.

Non sono totalmente d'accordo sulla meritocrazia, dopotutto se voglio posso sempre andare dal datore di lavoro a chiedere una contrattazione individuale, chiaramente se me lo posso permettere.

Nel pubblico? Purtroppo non è possibile. Comunque la filosofia sindacale è: meglio meno tutti quanti piuttosto che qualcuno, si presume per meriti e/o competenze, più degli altri.