View Full Version : Ubuntu e dischi SATA in RAID 0
Ciao,
Ho appena montato due dischi SATA2 in configurazione RAID 0 (Stripe)
Con windows tutto bene (caricando i drivers specifici), ma quando provo ad installare Ubuntu 7.04, non mi riconosce i dischi, o meglio me li vede come due dischi
separati e non vede il volume RAID.
Per di più sembra che mi scombini qualcosa nella configurazione del
raid bios e anche senza installare nulla, solo per il fatto di aver
avviato l'installer, al riavvio mi mette i dischi in stato "offline
membre", il che mi fa perdere tutti i dati.
Avete qualche idea su come potrei far vedere a Ubuntu il volume RAID
?? Ma sopprattutto, com'è possibile sche l'installer scombini il bios
senza nemmeno chiedere una conferma ???
Grazie.
lascia perdere linux su RAID0.... ;)
31337
Ciao,
Ho appena montato due dischi SATA2 in configurazione RAID 0 (Stripe)
Con windows tutto bene (caricando i drivers specifici), ma quando provo ad installare Ubuntu 7.04, non mi riconosce i dischi, o meglio me li vede come due dischi
separati e non vede il volume RAID.
Per di più sembra che mi scombini qualcosa nella configurazione del
raid bios e anche senza installare nulla, solo per il fatto di aver
avviato l'installer, al riavvio mi mette i dischi in stato "offline
membre", il che mi fa perdere tutti i dati.
Avete qualche idea su come potrei far vedere a Ubuntu il volume RAID
?? Ma sopprattutto, com'è possibile sche l'installer scombini il bios
senza nemmeno chiedere una conferma ???
Grazie.
Il raid bios non è un vero raid, tanto che si definisce fake-raid.
Il problema non è di Linux, ma delle case costruttrici hardware che non tengono conto che esiste anche Linux.
Senza comprare controller raid 'seri', io da anni utilizzo il raid software Linux, anche per server 'in produzione' e non si sono mai verificati rallentamenti o problemi si alcun tipo (di solito uso raid 1 o 5, lo 0 per me è una boiata).
Non ho ancora provato la 7.04, ma le precendenti hanno tutte la possibilità di configurare il raid durante l'installazione.
La soluzione, quindi, è disabilitare il raid bios e usare il raid Linux, che, fidati, è molto, ma molto meglio.
Brevemente (da fare con l'installer grafico, c'è anche la versione a mano, ma per adesso evitiamo):
- partizioni i due dischi a mano in modo speculare;
- scegli di creare il raid;
- linki (cioè colleghi) le partizioni che devono essere in raid (tipo la /home di hda1 con la /home di hdb1 ecc ecc)
- confermi e il sistema si insatllaerà nel volume md0 (il raid, appunto).
Artemisyu
09-06-2007, 08:52
Il raid bios non è un vero raid, tanto che si definisce fake-raid.
Il problema non è di Linux, ma delle case costruttrici hardware che non tengono conto che esiste anche Linux.
Senza comprare controller raid 'seri', io da anni utilizzo il raid software Linux, anche per server 'in produzione' e non si sono mai verificati rallentamenti o problemi si alcun tipo (di solito uso raid 1 o 5, lo 0 per me è una boiata).
Non ho ancora provato la 7.04, ma le precendenti hanno tutte la possibilità di configurare il raid durante l'installazione.
La soluzione, quindi, è disabilitare il raid bios e usare il raid Linux, che, fidati, è molto, ma molto meglio.
Brevemente (da fare con l'installer grafico, c'è anche la versione a mano, ma per adesso evitiamo):
- partizioni i due dischi a mano in modo speculare;
- scegli di creare il raid;
- linki (cioè colleghi) le partizioni che devono essere in raid (tipo la /home di hda1 con la /home di hdb1 ecc ecc)
- confermi e il sistema si insatllaerà nel volume md0 (il raid, appunto).
Quoto tutto, e rilancio che il raid bios è pessimo anche per windows.
Il raid di suo non gestisce praticamente nulla di quello che dovrebbe fare un controller raid, ma solo la comunicazione tra i dischi. Tutto il resto, tra cui il controllo dell'integrità dei dati e le politiche di scrittura sui dischi, sono implementate a livello software, nel driver.
E a me verrebbero i brividi ad affidare ad un driver la consistenza dei miei dati.
Dopo tutto quello ke ho letto mi sa ke è meglio non utilizzare i raid .... dato ke per raid bios è na porcata e per raid di linux per me è troppo presto...
quindi mi chiedevo... dato ke sono a pc formattato con due HD da 150GB l'uno
io vorrei installare nel primo HD solo windows..
nel secondo tenere 100GB per windows e darne 50GB a linux...
si puo' fare? ovviamente non utilizzando nessun raid che è la cosa forse piu' semplice x me...
edit: mi conviene installare prima winzoz o prima ubuntu? o è uguale?
Artemisyu
09-06-2007, 11:19
Dopo tutto quello ke ho letto mi sa ke è meglio non utilizzare i raid .... dato ke per raid bios è na porcata e per raid di linux per me è troppo presto...
quindi mi chiedevo... dato ke sono a pc formattato con due HD da 150GB l'uno
io vorrei installare nel primo HD solo windows..
nel secondo tenere 100GB per windows e darne 50GB a linux...
si puo' fare? ovviamente non utilizzando nessun raid che è la cosa forse piu' semplice x me...
Naturalmente si può fare.... :)
eh si... spero in modo semplice dato ke in un giorno ho formattato 3 volte...
basta sbagliare na caxxata e perdo tutto ...
credo ke installero' prima linux su 50Gb e poi winzoz sul resto...
Artemisyu
09-06-2007, 11:54
eh si... spero in modo semplice dato ke in un giorno ho formattato 3 volte...
basta sbagliare na caxxata e perdo tutto ...
credo ke installero' prima linux su 50Gb e poi winzoz sul resto...
E' una cosa estremamente poco consigliata, a meno che tu non voglia tirare più di una bestemmia per sistemare le cose.
Linux è in grado di avvia tutti i sistemi operativi, mentre windows solo se stesso.
Se tu installer dopo windows verrà installato il suo bootloader, con il risultato che linux sarà impossibile da avviare.
Ti conviene installare prima windows e poi linux.
LINUX-WINDOWS PER BEGINNER:
Step 1) 'Segare' il disco in due (senza formattare le partizioni);
Step 2) Installare XP su una delle due partizioni;
Step 3) Installare Linux scegliendo la partizione vuota e lasciando a linux l'intera gestione di quella fetta di disco.
Step 4) All'avvio si potrà scegliere quale sistema operativo far partire.
P.S:
Per maggiori dettagli vedere il primo post di Scoperchiatore di questa sezione.
tonziefed
21-06-2007, 17:38
Scusate, ma nemmeno il controller che c'è sull'hp Proliant ML115 ovvero l'nVidia MCP55S Pro è un raid hardware? Caspita pensavo che almeno i controller su macchine server fossero seri...
Lo chiedo perché ho creato l'array con 3 HD Sata in raid 5, ma poi Ubuntu Server 7.04 vede normalmente i 3 hard disk distinti invece di vedere un unico array da partizionare...
Qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione? E' necessario fare le partizioni a manina? Se si come, poiché il RAID 5 avendo la parità distribuita non ho idea come si implementi...?
Scusate, ma nemmeno il controller che c'è sull'hp Proliant ML115 ovvero l'nVidia MCP55S Pro è un raid hardware? Caspita pensavo che almeno i controller su macchine server fossero seri...
Lo chiedo perché ho creato l'array con 3 HD Sata in raid 5, ma poi Ubuntu Server 7.04 vede normalmente i 3 hard disk distinti invece di vedere un unico array da partizionare...
Qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione? E' necessario fare le partizioni a manina? Se si come, poiché il RAID 5 avendo la parità distribuita non ho idea come si implementi...?
Esatto.
Sui server 'SERI' c'è il controller Raid separato (pci o pciex).
Quel Proliant è un pc un po' più pompato, ma non lo chiamerei 'server serio'.
Cosa costerà ? 500 ? 600 euro ?
La serie 300 sono server.
Il raid 'serio' è solo SCSI.
Ebbene sì, sono un integralista.
Un circuito integralista ! :rotfl:
tonziefed
22-06-2007, 08:03
Si costa una cifra del genere...
Qualche consiglio su come fare il raid 5 software sulla feisty?
Finora mi era capitato di fare un raid 1 sulla 6.10 server, non penso cambi molto, ma è il primo raid 5 che faccio, quindi...
Ah immagino che anche il sistema che implementano le A8r32-mvp liscia e deluxe sia uguale quindi nuovamente niente raid hardware?
Artemisyu
22-06-2007, 08:25
Si costa una cifra del genere...
Qualche consiglio su come fare il raid 5 software sulla feisty?
Finora mi era capitato di fare un raid 1 sulla 6.10 server, non penso cambi molto, ma è il primo raid 5 che faccio, quindi...
Ah immagino che anche il sistema che implementano le A8r32-mvp liscia e deluxe sia uguale quindi nuovamente niente raid hardware?
Per installazioni server con sistemi raid i sistemi di installazione di Ubuntu (anche la alternate) sono estremamente limitati.
Se devi mettere su un server ti consiglio una distribuzione un po' più robusta, come CentOS per esempio.
tonziefed
22-06-2007, 15:30
Uhm CentOS non la conosco per niente e al lavoro mi hanno raccomandato di usare Debian (ma aveva dato problemi) per cui ci siamo rivolti ad Ubuntu (soprattutto per la grande community)!
Oggi ho provato e sono riuscito a fare il raid 5 durante l'installazione con queste due diverse configurazioni:
1) 3 partizioni per disco (per il boot 74Mb, 156Gb per la / e 4Gb per la swap, questo per ognuno dei 3 dischi)!
2) 2 partizioni per disco (per la /156Gb e 4Gb per la swap)
Indipendentemente dal partizionamento scelto provvedo a mettere tutte le partizioni pronte per un array RAID; quindi entro a configurare il raid!
E creo 2 o 3 array a seconda se ho scelto il sistema 1 o 2...
Ogni array è composto dalle tre partizioni uguali nei dischi
Ah metto boot e / come primarie e swap logica
Creatii gli array, faccio in modo che il primo sia in ext3 e Bootabile
che l'ultimo sia di swap e nel caso 1 che il secondo sia ext3 /
Proseguo con l'installazione che si blocca una volta arrivato all'installazione del boot loader...
Prima mi da:
Impossibile installare grub su (hd0)
Esecuzione di 'grub-install (hd0)' fallito
Questo è un errore fatale
e poi se provo a fregarmene ed ad usare LILO mi da errori simili...
Cosa può essere?
Mi è venuto in mente che la partizione di boot non possa essere messa in raid 5, ma al massimo in raid 1...ma magari invece la causa è qualcos'altro...
preciso che il cd è ok, l'ho testato con il programma presente sul cd stesso per verificare eventuali problemi...
Avete idea di cosa sbaglio?
Hai messo in raid anche lo swap ?
Prova a non linkarlo.
Artemisyu
22-06-2007, 16:46
Uhm CentOS non la conosco per niente
CentOS è redhat enterprise solo che non ha i loghi redhat.
Quanto al consiglio debian, ok, concordo anche io. Tuttavia se ti consigliano debian segui debian, non ubuntu.
Al limite se devi proprio usare ubuntu usa la 6.06 dapper.
Imho edgy e feisty sono distribuzioni troppo fragili per fare da server.
tonziefed
22-06-2007, 20:52
Uhm lo so l'ideale sarebbe la 6.06, ma mettere una distro un po' datata mi dispiaceva, diciamo che non ci sono insuperabili problemi di sicurezza, altrimenti mi sarei concentrato su una openBSD o su una FreeBSD...
La amcchina sempre che si decida di tenerla dovrebbe semplicemente far girare un sistema bello leggero con vmware server e ci virtualizziamo sopra l'attuale server (un Windows 200Server :cry: ) oppure ci si installa virtualizzato un Windows Server 2003...
Il tutto in quanto tale macchina virtuale deve fare da serverweb per siti basati su ASP e PHP con database MySQL e SQLServer
E la comodità della macchina virtuale è che qualunque cosa succeda la rimetti su in pochi attimi (per non parlare della velocità di installazione di un sistema Gnu-linux)!
Per quanto riguarda il RAID5 dovrebbe funzionare con ogni partizione anche perché se con una non va allora che sistema mi ritrovo se si schianta un disco? Tanto vale allora, a costo di rimetterci in velocità, fare un RAID1 con un disco non utilizzato pronto in caso del guasto di un altro disco...
Tanto problemi di spazio non ce ne sono...
P.s. Intanto mi cerco una guida per utilizzare vmware su Ubuntu Server 7.04
La 6.06 LTS è supportata per 3 anni dalla data di uscita.
La 7.04 tra 6 mesi è vecchia.
mmmm ... windows server 2003 quando è uscito ? :D
tonziefed
25-06-2007, 02:31
Eh lo so cosa devo dirti mi han detto quello e io obbedisco...
Intanto per il momento metto un unico disco per provare vmware (non pensavo fosse così complicato lanciarlo da testuale) sarà che dopo mesi di utilizzo sono arrugginito col pinguino...cmq domani provo con calma e vedo di far girare la macchina virtuale del vecchio server...
Il problema sarà poi far funzionare quel benedetto sata raid 5...
Eh lo so cosa devo dirti mi han detto quello e io obbedisco...
Ti capisco.
Se devi obbedire, obbedisci.
Io mi farei mandare una mail in cui mi scrivono che, nonostante i miei consigli, mi chiedono di mettere la distro che vogliono loro.
Verba volant, scripta manent*
*nissuno è fesso :D
tonziefed
26-06-2007, 10:31
Ottimo, alla fine la 7.04 ha problemi con vmware per via del kernel (ci ho studiato un giorno e non sono venuto a capo di niente, nemmeno con le patch segnalate va)!
Quindi 6.06 server LTS che dura ben 5 anni :gluglu:
Per ora sto facendo la prova con un raid 1 + 1 disco di spare
Il problema che si pone ora è: come mi accorgo che il raid è degradato?
Anche il RAID nVidia è un RAID-bios non-hardware?
Non capisco tutta questa diffidenza per questi RAID: io con uno stripe SATA2 ho notato differenze prestazionali non da poco :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.