PDA

View Full Version : Calcolare la disposizione spaziale degli oggetti


mark41176
08-06-2007, 23:23
ragazzi....... problem solving....... per lunedì!

oggi, un'ora prima di uscire il mio capo mi dice: "allora, lunedì tra la varie cose ci sarà da effetuare delle misurazioni nell'area di colaggio...." (premetto che sto facendo un tirocinio formativo di 6 mesi come ingegnere della qualità, ma non sono ing meccanico nè ing civile, sono elettrico)........

..... riassumo brevemente: i prodotti ceramici (vasi, bidet, lavabi, etc...) prima di essere essiccati, smaltati e cotti ovviamente vengono colati nelle loro forme di gesso e dopo che hanno acquisito la forma definitiva appena raggiunta una certa consistenza si tolgono dalle "matrici" e le si fanno pre-essiccare.........

...... quale è il problema? vogliono rivedere il processo di colaggio della barbottina (il materiale ancora non solidificato di cui sono fatti i prodotti ceramici) nelle forme e mi hanno chiesto di trovare un sistema per rilevare la disposizione spaziale (l'inclinazione rispetto al suolo) delle valvole!!
...e queste valvole sono in pratica dei rubinetti che collegano ciascun tubo principale (in cui si fa passare la barbottina) alle forme tramite tubi di gomma!!
ce ne saranno cira 500 di questi rubinetti orientati dal basso (40cm dal suolo) verso l'alto, sono inclinati (ad occhio) sembra di 60° rispetto al suolo e di 30° rispetto all'asse del tubo portante (25-30cm di diametro).......

:doh: si aspettano molto da me ma non mi hanno dato alcuna indicazione, non esiste uno standard e deve essere fatto, le disposizioni di questi rubinetti non sono perfettamente uguali e vogliono da me che rilevi tali disposizioni spaziali........... stavo pensando di usare una livella laser per avere un riferimento lungo il tubo grosso da cui fuoriescono questi rubinetti e poi magari farmi fare una forma di riferimento (in legno) angolata ad esempio con un valore noto da cui poi poter rilevare i vari scostamenti dei rubinetti! :eek:

ah dimenticavo......... ci sono 26 tubi (lunghi circa 15-20m) in altrettante file parallele, ed ogni tubo ha una ventina di quei rubinetti....... i valori esatti li avrò lunedì!

ma secondo voi esiste un modo rapido per rilevare le disposizioni spaziali di oggetti fissi?

Tommy81
09-06-2007, 11:24
Ma scusa perchè intanto non fai una foto di questa struttura, in modo da aiutare almeno visivamente chi può darti qualche dritta per la risoluzione di questo problema. Alla prox :D

fabio80
09-06-2007, 11:40
ragazzi....... problem solving....... per lunedì!


questo è un chiaro esempio di come le risorse umane possano rovinare la vita a un uomo

ad ogni modo se non sei abbastanza skilled fai bene a ricorrere al teamwork del forum, perchè l'importante è essere machiavellicamente committed to excellence

ma per essere veramente analytical, come ti han detto, servirebbe una foto

Guts
09-06-2007, 11:46
potrebbe essere una vaccata o cmq una cosa inapplicabile, ma la butto li cmq...
usando due o più apparecchi che catturino l'immagine degli oggetti in questione, ad esempio delle macchine fotografiche, posti in una posizione nota, si potrebbe misurando la distanza da un'origine fissata dell'oggetto in ogni foto risalire alla posizione dell'oggetto nello spazio.
ad esempio se ho un oggetto solo e lo fotografo da davanti e da un lato, ogni foto mi da due coordinate, una x e z e l'altra y e z, la z ovviamente è in comune. aggiungendo altre macchine fotografiche ad esempio una sopra e una angolata si migliorerebbe l'accuratezza della misurazione. è come se facessi le proiezioni ortogonali dell'oggetto su 2 o più piani...


per chiunque volesse brevettare questa geniale invenzione possiamo metterci d'accordo :D:D:D

fabio80
09-06-2007, 11:56
potrebbe essere una vaccata o cmq una cosa inapplicabile, ma la butto li cmq...
usando due o più apparecchi che catturino l'immagine degli oggetti in questione, ad esempio delle macchine fotografiche, posti in una posizione nota, si potrebbe misurando la distanza da un'origine fissata dell'oggetto in ogni foto risalire alla posizione dell'oggetto nello spazio.
ad esempio se ho un oggetto solo e lo fotografo da davanti e da un lato, ogni foto mi da due coordinate, una x e z e l'altra y e z, la z ovviamente è in comune. aggiungendo altre macchine fotografiche ad esempio una sopra e una angolata si migliorerebbe l'accuratezza della misurazione. è come se facessi le proiezioni ortogonali dell'oggetto su 2 o più piani...


per chiunque volesse brevettare questa geniale invenzione possiamo metterci d'accordo :D:D:D

hai reinventato la fotogrammetria :stordita:

Guts
09-06-2007, 12:02
hai reinventato la fotogrammetria :stordita:
uhm bel nome, penso chiamerò così questo brevetto!:sofico: :sofico:
a parte gli scherzi sarebbe applicabile in questo caso o è infattibile?

fabio80
09-06-2007, 12:05
uhm bel nome, penso chiamerò così questo brevetto!:sofico: :sofico:
a parte gli scherzi sarebbe applicabile in questo caso o è infattibile?

un sistema fotogrammetrico richiede più foto e l'elaborazione digitale. in questo caso credo che mark non abbia sto budget immenso e se proponesse una cosa simile lo silurerebbero al volo :sofico:

anche perchè volendo esagerare ci sono la triangolazione laser, l'olografia conoscopica, luce strutturata, interferometria...

credo una soluzione DIY faccia al caso suo ma sinceramente non ho ben capito come è sto impianto:stordita:

Guts
09-06-2007, 12:12
e usare la fotogrammetria però facendo le misure a mano senza software digitale?

fabio80
09-06-2007, 12:13
e usare la fotogrammetria però facendo le misure a mano senza software digitale?

credo ci sarebbe uno scarto troppo elevato

una dima farebbe al caso suo

netsky3
09-06-2007, 12:27
questo è un chiaro esempio di come le risorse umane possano rovinare la vita a un uomo

ad ogni modo se non sei abbastanza skilled fai bene a ricorrere al teamwork del forum, perchè l'importante è essere machiavellicamente committed to excellence

ma per essere veramente analytical, come ti han detto, servirebbe una foto

LOL :asd:

Tommy81
09-06-2007, 13:05
Infatti bisognerebbe anche sapere con che precisione vuole effettuare le misure. Non penso che cerchi una soluzione iper super tecnologica, anche perchè altrimenti il capo non l'avrebbe di certo liquidato con due frasi ma gli avrebbe proposto un piano meglio articolato e particolareggiato. :muro:

mark41176
10-06-2007, 13:25
ragazzi vi ringrazio per le idee ma le foto non posso metterle sennò mi "licenziano" ;)
le prime cose che mi sono venute in mente in quel momento che mi stavano presentando il problema da risolvere di fare delle foto alle parti interessate e pensare ad un riferimento su cui basarmi per le misurazioni..... un livello laser, uno normale e farmi fare delle dime su misura!
ma ci sono altri problemi: le foto non si possono fare come vorrei in quanto c'è poco spazio tra una fila e l'altra (nemmeno un metro!) e quindi sarei cmq costretto a farle da una prospettiva inclinata .... al limite dovrei fare una foto per ogni valvola (lasciando il laser del livello acceso come riferimento lungo il tubo da dove escono ste benedette valvole)......
altro problema: non esiste ancora uno standard, lo si deve creare.... quindi non alcun riferimento di partenza su come devono essere effettivamente orientate nello spazio ste valvole.....
se ci fosse già uno standard mi facevo fare dal falegname o dal fabbro una dima da usare come riferimento e così segnalare quali delle valvole si scostavano da quel quel preciso orientamento nello spazio!

insomma una bella gatta da pelare considerando che non ho strumenti sofisticati a disposizione (ma solo riga, squadretta, macchinetta fotografica e livella laser)........... secondo me un ingegnere civile è più adatto ma non posso deludere chi si aspetta qualcosa da me :doh:

Guts
10-06-2007, 15:27
se ci fosse già uno standard mi facevo fare dal falegname o dal fabbro una dima da usare come riferimento e così segnalare quali delle valvole si scostavano da quel quel preciso orientamento nello spazio!
allora non puoi fare come se ci fosse uno standard? te lo crei tu e misuri rispetto a quello, tanto per fare delle misurazioni un riferimento serve comunque.

mark41176
10-06-2007, 16:27
alla fine mi dovrò cmq creare un riferimento sennò ci vorrebbe una settimana intera per identificare 500 valvole (considerate che quando ci sono gli operai che lavorano non posso fare nessun rilevamento perchè sarei di intralcio)....

....mi è stato suggerito di servirmi di inclinometri (non costano nemmeno tanto.... poco più di un centinaio di €) o di "bolle" da carpenteria .......... poi però poco fa per puro caso mentre navigavo in rete mi è comparso un oggetto (che non c'entra niente con il tipo di rilevazione da fare) che invece potrebbe tornarmi utile per velocizzare quello che dovrei fare....... lo userei da riferimento:
avete presente i supporti snodabili di metallo che solitamente si usano nei laboratori dove si fanno le microsaldature? di solito hanno un braccio con una pinzetta per reggere le parti da saldare (fili, etc...) e un altro dove ad esempio ci sono le lenti d'ingrandimento per vedere il dettaglio ingrandito?
se non serviranno misure precise lo potrei usare disponendolo in modo tale da fargli assumere una configurazione di riferimento e da lì andrei a rilevare le altre valvole che si discostano da quelle disposizione iniziale :stordita:
eheh :D ... mi prenderete forse per scemo e forse avete ragione ma il fatto di doversi calare in problematiche mai affrontate prima senza che ti diano un input le persone stesse che vi lavorano da anni non è immediato trovare la soluzione ottimale così su 2 piedi (anche perchè in realtà lì mi sto occupando di altro)
cmq grazie!

P.S. dimenticavo di listare questi tipi di livelle:
Livella ad acqua
Livella alluminio 2 bolle
Livella bolla regolabile
Livella di declinazione
Livella digitale
Livella elettronica
Livella laser autolivellante
Livella magnetica

D.O.S.
10-06-2007, 16:33
se sviluppare software non ti spaventa, potresti usare la Open Source Computer Vision Library : in pratica dovresti usare le funzioni che ti mette a disposizione tale libreria per sviluppare un software che riconosce le valvole e ne calcola l'inclinazione .
Non è compito facile ma considera che tale libreria è freeware , funziona su tutti i sistemi : Windows , Mac e Linux e ti basta usare una webcam.


trovi i riferimenti qui
http://opencvlibrary.sourceforge.net/
http://www.intel.com/technology/computing/opencv/index.htm

ciao ;)

mark41176
10-06-2007, 18:41
se sviluppare software non ti spaventa, potresti usare la Open Source Computer Vision Library : in pratica dovresti usare le funzioni che ti mette a disposizione tale libreria per sviluppare un software che riconosce le valvole e ne calcola l'inclinazione .
Non è compito facile ma considera che tale libreria è freeware , funziona su tutti i sistemi : Windows , Mac e Linux e ti basta usare una webcam.


trovi i riferimenti qui
http://opencvlibrary.sourceforge.net/
http://www.intel.com/technology/computing/opencv/index.htm

ciao ;)

un'ottima idea, grazie mille, proporrò la cosa al capo