View Full Version : Chipset X38, P35 e RD790 da DFI
Redazione di Hardware Upg
08-06-2007, 14:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/21501.html
Le nuove proposte di Intel e AMD trovano incarnazione in alcune schede madri enthusiast proposte dalla taiwanese DFI
Click sul link per visualizzare la notizia.
riccofricco
08-06-2007, 14:16
la migliore marca in assoluto...
SAPETE DIRMI SE QUESTI NUOVI CHIPSET SUPPORTANO O SUPPORTERANNO IN SEGUITO LO SLI DI NVIDIA?
speriamo solo che non siano dei fornelli questi nuovi chipset...
fdadakjli
08-06-2007, 14:24
SAPETE DIRMI SE QUESTI NUOVI CHIPSET SUPPORTANO O SUPPORTERANNO IN SEGUITO LO SLI DI NVIDIA?
il supporto SLi è presente unicamente sui chipset nvidia... ;)
tanta roba... 3 PCI-E a 16x... di cui 2 a 16 linee elettriche... o l'altro? da 8 linee o 4? ... e poi per cosa... per un'altra "COMETA" come la sche da Fisica?! :)
che FLOP... sembrava la rivoluzione e poi non se ne parla più... o forse a qualcuno bolle in pentola l'idea di comprare AGEIA... magari sull'orlo del fallimento... :read:
ciao
giovanbattista
08-06-2007, 14:36
sembrano ok anche se la soluzione migliore (temo) siano le mobo miste (x il momento).... 2slot ddr2 & 2 ddr3 ora 2 giga bastano quando le ddr3 avranno preso piede i moduli da 2giga saranno come oggi quelli da 1, prezzo diffusione.
MiKeLezZ
08-06-2007, 14:39
Mha. Fra l'altro mi usano X38 che è l'unico a supportare il PCI-e 2.0 e non mi mettono il PCI-e 2.0 sulla scheda (quantomeno non l'ho scorto)...
Preferisco il bundle più sostanzioso delle Asus...
DevilsAdvocate
08-06-2007, 14:48
Un nuovo chipset intel (X38) che supporta l'ATI Crossfire che ormai è di AMD...
Spero non ci sia un'acquisizione in Vista.
PsyCloud
08-06-2007, 14:49
non era meccanicamente identico al PCI-E 1?
nellosamr
08-06-2007, 14:55
lanparty+nuovi chipset=overclock sicuro...
che bello immaginate un penryn (45nm) su questa scheda e con dell'azoto sopra....
fdadakjli
08-06-2007, 15:01
lanparty+nuovi chipset=overclock sicuro...
su quello non ci piove...una chicca dietro l'altra da DFI... ;)
mi aspetto grandi cose dal binomio x38-DFI :cool:
C2Q Q6600 (a luglio a 266€ :cool: ) + LanParty X38-T3R = :eek: :sbav: :O
AMD Phenom X4 entry level + LanParty RD790-M2R (non ho capito se AM2+ o AM2 :wtf: ) + R680/G92 = :eek: :sbav: :sbavvv:
non ho mai avuto delle DFI, sarà questa la volta buona? :D
p.s. a notare dalle immagini sembra che l'RD790 sia più facile da dissipare...l'X38 ha addirittura un'HIS :eek:
non vedo le soluzioni di raffreddamento per il chipset, sarebbe interessante capire come si muoveranno, spero che almeno loro non seguano la moda dell'autostrada di heatpipe
Sulle alte M/B con lo stesso chipset c'è spesso un sontuoso sistema di raffreddamento con heat-pipe per il P35 (vedi ultime MSI ). Qui non vedo nulla .... non é montato?
dobbiamo proprio fare flic!
(non ho resistito alla battuta da fare quando si dice contemporaneamente la stessa cosa)
non vedo le soluzioni di raffreddamento per il chipset, sarebbe interessante capire come si muoveranno, spero che almeno loro non seguano la moda dell'autostrada di heatpipe
imho le "autostrade" di heatpipes sono la soluzione migliore...a meno che non preferisci una bella ventolina :S
Sulle alte M/B con lo stesso chipset c'è spesso un sontuoso sistema di raffreddamento con heat-pipe per il P35 (vedi ultime MSI ). Qui non vedo nulla .... non é montato?
non è montato ;)
In teoria basta un dissipatore bello spesso, senza ventolina. Nel mio stacker ci sono 7 ventole, quella della mobo l'ho strappata con i denti per l'osceno rumore che produceva e l'ho sostituita con un bello zalmanino in alluminio tutto passivo.
Per vedere quanto sono inutili questi sistemi di raffreddamento in kili di alluminio colorati di rame (sì, solitamente è finto rame) basta guardare le varie soluzioni di vari produttori o addirittura dello stesso. Si vedono mobo con X38 con un dissipatorino piccolissimo e passivo e altre con P35 con enormi volute di rame che si inseguono per tutto il pcb o mobo di produttori diversi con stesso chipset raffreddate da due alette di alluminio in un caso e 4kg di rame nell'altro.
Sono specchietti per le allodole. Sia chiaro, bellissimi, ma specchietti rimangono, per raffreddare un northbridge basta un buon dissipatore, anche in overclock :>
quoto, ma mi pare che tu concorda con me nel dire
meglio lo specchietto per le allodole che una ventolina devasta timpani :)
o sbaglio? :O
Secondo me non sono le versioni definitive delle schede... Altrimenti qualcuno può spiegarmi che cosa servono quei due display a sette segmenti in basso a sinistra? :mbe:
Assolutamente daccordo. Sempre che non voglia dire spendere 60€ di più, perché in quel caso preferisco togliere la ventolina e il dissipatorino con le mie manni e mettere un dissipatore di qualità con una spesa di 10€ :>
perfetto, sono daccordissimo :)
http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=200&code=014
e lo si trova a meno di 10€ da tibur** :)
F1R3BL4D3
08-06-2007, 22:06
Secondo me non useranno HP...
inoltre noto con piacere che non usano più i gancetti come sulla 680i e quindi con i fori si potranno montare i waterblock senza problemi!
P.S: prima di gridare all'ennesimo "miracolo DFI" attendo i test! :D dopo la scheda con nForce590 non si sa mai...
P.P.S: da possessore soddisfattissimo di DFI LP UT Ultra-D...;)
jappilas
08-06-2007, 23:42
Secondo me non sono le versioni definitive delle schede... Altrimenti qualcuno può spiegarmi che cosa servono quei due display a sette segmenti in basso a sinistra? :mbe:solitamente sono connessi alla debug port - indirizzo IO standard a cui dai tempi del pc AT vengono scritti 8 bit di stato (dai display a 7 segmenti visualizzati come coppia di valori esadecimali), tipicamente durante il POST ma anche nell' utilizzo o testing di applicazioni e/o sistemi operativi embedded che scrivono a quell' indirizzo: caratterizzando ogni subroutine con un proprio codice, si può identificare direttamente a che punto si interrompe l' esecuzione del firmware a causa di un qualche errore
fino a qualche tempo fa i due display erano appannaggio di riser card ( anche dette debug o post card) o delle MB Epox, poi sembra siano diventati relativamente comuni...
la scheda madre DFI con chipset RD790 dovrebbe avere il socket AM2+ e quindi supporto alle DDR2 1066 MHz!!! altrimenti se implementa un socket AM2 attuale (caso raro) avrà almeno il supporto alle DDR2 800!!! nella scaletta a fianco della scheda madre é riportato il supporto alle DDR2 667 e sempre a fianco ma sul bollino blu é riportato il supporto alle DDR2 800!!! Allora decidetevi... che pasticcio!
Scusate ma...
Nell'articolo a proposito della prima scheda per intel si parla di supporto per configurazioni crossfire... Ma l'sli ?
Scusate ma...
Nell'articolo a proposito della prima scheda per intel si parla di supporto per configurazioni crossfire... Ma l'sli ?
lo sli è supportato solo da chipset nvidia ;)
fdadakjli
10-06-2007, 12:35
Scusate ma...
Nell'articolo a proposito della prima scheda per intel si parla di supporto per configurazioni crossfire... Ma l'sli ?
lo SLi come ho detto prima è supportato solo e unicamente da chipset nVidia...
ne i chipset Intel ne quelli AMD hanno tale supporto...;)
Ah, beh, pensavo che col tempo avessero iniziato a supportarlo anche all'Intel.
Ma neanche attraverso qualche patch ? Niente di niente ?
Vabbè, poco male alla fine.
lo SLi come ho detto prima è supportato solo e unicamente da chipset nVidia...
ne i chipset Intel ne quelli AMD hanno tale supporto...;)
da quando sei passato alle ultra? :eek:
fdadakjli
10-06-2007, 16:46
da quando sei passato alle ultra? :eek:
da quando sono uscite... :stordita: :sofico:
fdadakjli
10-06-2007, 16:57
Ah, beh, pensavo che col tempo avessero iniziato a supportarlo anche all'Intel.
Ma neanche attraverso qualche patch ? Niente di niente ?
Vabbè, poco male alla fine.
tempo fa giravano driver moddati x sli su intel...ti parlo ai tempi delle 7800 e chipset 975x/965p, cmq era solo una soluzione da bench , se vuoi usare lo sli in daily ti conviene dare un occhiata ad una mobo certificata SLi, quindi quelle con il chipset 650i SLi/680i SLi/LT... :D
Vabbè, chiedevo così tanto per... Non credo che farò mai un SLI o Crossfire in vita mia.
Quando uscirà la Lanparty P35? Dopotutto non capisco l'utilità di aspettare l'X38,. Aggiunge solo il supporto al Pci-e 2.0 e alle DDR3 1600 Mhz.
misthral
11-06-2007, 10:15
la migliore marca in assoluto...
SAPETE DIRMI SE QUESTI NUOVI CHIPSET SUPPORTANO O SUPPORTERANNO IN SEGUITO LO SLI DI NVIDIA?
speriamo solo che non siano dei fornelli questi nuovi chipset...
Per attivare SLI su altri chipset attualmente uso questi drivers (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=106212&highlight=drivers+sli+975x), li ho testati personalmente su Ati RD580 (Crossfire 3200) intel 975x e 965.
Si possono trovare qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2103461&postcount=550).
Supportano fino alle 9750 (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=1720224&postcount=240), e personalmente non ho mai avuto problemi. Vedremo se funzioneranno anche per i nuovi chipset.
La tecnolgia SLi/Crossfire non è legata all'hardware quanto al software, tant'è vero che Abit nella dotazione dell AW9D-Max, 975x crossfire, aggiunge il ponticello SLi. :)
Bisognerà vedere se verranno sviluppati anche per vista e le 8800.
da quando sono uscite... :stordita: :sofico:
:oink:
una capatina con R600 non la fai? :O
misthral
11-06-2007, 10:54
Come volevasi dimostrare :D :D
Ecco un Indiscrezione (http://www.hexus.net/content/item.php?item=9017) per il supporto multi-gpu Crossfire E Nvidia. (leggi Crossfire e SLi).
http://img201.imageshack.us/img201/7852/img2907hn9np7.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=img2907hn9np7.jpg)
E come già visto per la X38 di DFi anche questa Foxconn supporterà sia le DDR2 che le DDR3, bene direi.
misthral
11-06-2007, 11:19
Tanto poi ti inchiappettano con la nuova release degli nForce/Catalyst, quindi se l'obiettivo è quello di una configurazione multi-GPU eviterei il chipset intel, a meno che non venga dato supporto ufficiale da nVidia.
Beh se mi deretanano quelli di ATI mi incazzerei non poco visto che la scheda è crossfire. In ogni caso se non mi sbaglio Intel ha acquistato i diritti SLI un po' di tempo fa, ma credo non voglia farlo sapere troppo in giro.
Questo puo' esser vero per nvidia, ma credo dipenda sempre dalle vga che uno possiede e che release dei drivers vengono usate. Per esempio continuo ad usare gli 85.96 moddati per la serie 7900 e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Non sempre gli ultimi drivers migliorano le cose, anzi :rolleyes:, Poi chissà magari per una nuova release ci saranno anche nuovi drivers moddati ;).
Mi sembra comunque interessante che sia fattibile e che le ditte di schede madri lo dichiarino apertamente. Sicuramente è un sistema flessibile.
Sincermente tutte queste certificazioni non le capisco: per ora ho visto memorie Sli che quando trovano chipset Nvidia si overcloccano da sole, cosi come le schede video di fascia media su Nforce 650 Ultra.
Un acquirete che overclocca non credo abbia bisogno di questi artifici, l'utente che invece non è interessato non credo abbia un grande margine di guadagno rispetto ai costi del sistema certificato.
Mah, resto sempre dubbioso da queste operazioni di markette-ing.
fdadakjli
11-06-2007, 11:19
Tanto poi ti inchiappettano con la nuova release degli nForce/Catalyst, quindi se l'obiettivo è quello di una configurazione multi-GPU eviterei il chipset intel, a meno che non venga dato supporto ufficiale da nVidia.
probabile... ;)
fdadakjli
11-06-2007, 11:26
Questo è vero, ma credo dipenda sempre dalle vga che uno possiede e che release dei drivers vengono usate. Per esempio continuo ad usare gli 85.96 moddati per la serie 7900 e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Non sempre gli ultimi drivers migliorano le cose, anzi :rolleyes:, Poi chissà magari per una nuova release ci saranno anche nuovi drivers moddati ;).
Mi sembra comunque interessante che sia fattibile e che le ditte di schede madri lo dichiarino apertamente.
Sincermente tutte queste certificazioni non le capisco: per ora ho visto memorie Sli che quando trovano chipset Nvidia si overcloccano da sole, cosi come le schede video di fascia bassa su Nforce 650 Ultra.
Un acquirete che overclocca non credo abbia bisogno di questi artifici, l'utente che invece non è interessato non credo abbia un grande margine di guadagno rispetto ai costi del sistema certificato.
Mah, resto sempre dubbioso da queste operazioni di markette-ing.
bhe non è sensato tenere driver vecchi solo per avere il supporto SLi su chipset non nvidia [tra l'altro con prestazioni non uguali ad un sistema sli ufficiale] quella era una soluzione da bench in attesa di chipset con supporto SLi per intel...non una soluzione da daily use definitivo...
poi cmq ti perdi una marea di fix che via via vengono introdotti dai nuovi driver oltre che il supporto 8800 e vista...;)
ihmo se uno vuole lo sli che si prenda una 680i e via...:read:
ihmo se uno vuole lo sli che si prenda una 680i e via...:read:
quoto :)
misthral
11-06-2007, 11:35
bhe non è sensato tenere driver vecchi solo per avere il supporto SLi su chipset non nvidia [tra l'altro con prestazioni non uguali ad un sistema sli ufficiale]
Bah non saprei dirti, per quello che ho visto io i risultati sono identici ad un chipset Nvidia.
Non ho mai avuto nessun tipo di problema con nessuna delle applicazioni che utilizzo (giochi, multimedia, grafica) quindi per quanto mi riguarda non vedo perchè dovrei aggiornare i drivers :).
Dato che personalmente non gioco al 3dmark credo che la questione Benchmark non mi tocchi :).
La mia osservazione riguardava comunque la flessibilità del sistema, fino ad ora non ho ancora letto di un sistema crossfire su chipset Nvidia.
Se qualcuno è interessato all'argomento ci sono diverse discussioni Xtremesystems (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109435&highlight=sli+crossfire), dove poter trovare i dettagli che sicuramente io non riuscirei a dare viste le mie scarse conoscenze.
Interessante trovo anche il messaggio di Eva2000 su i4memory (http://i4memory.com/showthread.php?p=41229#post41229) nella discussione sulla CFX3200.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.