Entra

View Full Version : Assassin's Creed sarà rilasciato a novembre


Redazione di Hardware Upg
08-06-2007, 13:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/assassin-s-creed-sara-rilasciato-a-novembre_21499.html

Ubisoft rivela ufficialmente la data di rilascio di uno dei giochi in assoluto più attesi. Pubblicazione contemporanea per le versioni XBox 360, PlayStation 3 e PC.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kharonte85
08-06-2007, 13:32
Ottimo...ma il prezzo a quale versione si riferisce? :mc:

ghiltanas
08-06-2007, 13:51
nn vedo l'ora è il gioco che attendo di + insieme a crysis :ave: :sbav:

Niiid
08-06-2007, 13:59
si ma a 59,90 se lo possono infilare per bene nel loro bip.
ci sono famiglie che campano con meno di 600 euro al mese.
a sto punto la pirateria non e' casuale
;)

_Menno_
08-06-2007, 14:00
anche io! non mi tengo più! al momento mi tiene a bada solo S.T.A.L.K.E.R. :D

ma 59,99$ la versione per pc??? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:







EDIT:
si ma a 59,90 se lo possono infilare per bene nel loro bip.
ci sono famiglie che campano con meno di 600 euro al mese.
a sto punto la pirateria non e' casuale
;)vedo, prevedo, stravedo... una lunga discussione :asd:

ghiltanas
08-06-2007, 14:03
si è vero 59 euro è esagerato come prezzo. Il costo di un gioco nn dovrebbe superare i 40. Infatti anche se nn vedo l'ora a quel prezzo se lo tengono o al limite guardo quanto costa sul mulo (:ciapet: ....)

gotenbenoit16
08-06-2007, 14:07
raga ma questo gioco sarà DX 10???

Go!tta
08-06-2007, 14:08
se si basassero sul cambio attuale il prezzo del gioco sarebbe attorno ai 45 euro, un prezzo abbastanza accettabile.....il problema è che quà in italia 60$ si trasformano in 60 euro!!!!

Per quanto riguarda la storia delle famiglie che vivono con meno di 600 euro posso dire che loro purtroppo nn si possono nemmeno permettere il computer oer far girare i nuovi giochi......

ghiltanas
08-06-2007, 14:11
se si basassero sul cambio attuale il prezzo del gioco sarebbe attorno ai 45 euro, un prezzo abbastanza accettabile.....il problema è che quà in italia 60$ si trasformano in 60 euro!!!!

esatto è una vergogna e pensare che l'euro l'avevano introdotto anche per risparmiare nel settore dell'elettronica, grazie tante :mad:

Window Vista
08-06-2007, 14:18
esatto è una vergogna e pensare che l'euro l'avevano introdotto anche per risparmiare nel settore dell'elettronica, grazie tante :mad:

ma non è colpa dell'€uro, è colpa delle aziende che fanno il cambio €=$ quan do l'€ vale molto di più, e quindi ci deovrebbe sempre costare alm eno dai 10 ai 15€ in meno

fukka75
08-06-2007, 14:19
si ma a 59,90 se lo possono infilare per bene nel loro bip.
ci sono famiglie che campano con meno di 600 euro al mese.
a sto punto la pirateria non e' casuale
;)

Se non puoi permetteri qualcosa semplicemente non la compri, mica la rubi :rolleyes:

Dreadnought
08-06-2007, 14:26
Rubare vuol dire togliere qualcosa a qualcuno.
Se copio un DVD è come se non lo comprassi, il DVD rimane comunque sugli scaffali nessuno lo toglie da lì, pero' ce l'ho lo stesso, quindi come la mettiamo?

Ciminiera
08-06-2007, 14:33
Una famiglia che campa con 600 euro al mese ha ben altri problemi che comprare vidogiochi.

_Menno_
08-06-2007, 14:48
per i prezzi, che io sappia, funziona così:

60$ = 45€

45€ + 20% IVA = 54€ (si, in Italia dobbiamo aggiungere la simpatica signora IVA)

da 54€ in su = prezzo di mercato Italiano (ci sono anche rivenditori onesti che vendono a 54€, mentre quelli latri portano a 60, ma basta lasciarglielo sullo scaffale)


:stordita:

die81
08-06-2007, 14:49
i videogiochi sono un bene di lusso...non è mica il pane per mangiare se nn puoi permetterteli ne compri meno o cambi hobby....che poi il prezzo sia esagerato è ok..

Kharonte85
08-06-2007, 14:50
Probabilmente quelli sono i prezzi della versione xbox/ps3 (prezzo allineato agli altri game)...per pc costera' meno...si spera :)

fukka75
08-06-2007, 15:42
Rubare vuol dire togliere qualcosa a qualcuno.
Se copio un DVD è come se non lo comprassi, il DVD rimane comunque sugli scaffali nessuno lo toglie da lì, pero' ce l'ho lo stesso, quindi come la mettiamo?

Un punto di vista molto interessante, peccato che sia totalmente sbagliato: tu rubi quando usufruisci di un bene senza aver pagato per averlo, e siccome devi pagare per avere un vg, sei un ladro (il fatto che non lo hai rubato fisicamente dal negozio non fa nessuna differenza: sui 50€ che paghi al negozio, quanti credi che ne entrano in tasca al negoziante?).

euscar
08-06-2007, 16:00
Se non puoi permetteri qualcosa semplicemente non la compri, mica la rubi :rolleyes:

Un punto di vista molto interessante, peccato che sia totalmente sbagliato: tu rubi quando usufruisci di un bene senza aver pagato per averlo, e siccome devi pagare per avere un vg, sei un ladro (il fatto che non lo hai rubato fisicamente dal negozio non fa nessuna differenza: sui 50€ che paghi al negozio, quanti credi che ne entrano in tasca al negoziante?).

Quoto entrambi i tuoi interventi.

E aggiungo che stiamo parlando di beni non essenziali, di qualcosa che al più aggiunge pepe alla vita... mica l'ha prescritto il medico che uno deve per forza divertirsi con i videogiochi. Sono prodotti non certo destinati a chi vive in ristrettezza finanziaria.
Certe assurde motivazioni per giustificare la pirateria proprio non le capisco.

kelendil
08-06-2007, 16:19
E comunque, scaricando il gioco, ne ricavi un guadagno che è quello di non comprarlo. E pensa a quei poveri programmatori che ci vivono su sta roba... L'unica cosa che a mio avviso è moralmente un po' meno grave è scaricare il gioco per vedere com'è, per poi comprarlo se è piaciuto... Altrimenti è rubare!

magilvia
08-06-2007, 16:34
E aggiungo che stiamo parlando di beni non essenziali, di qualcosa che al più aggiunge pepe alla vita... mica l'ha prescritto il medico che uno deve per forza divertirsi con i videogiochi.
Al di là del fatto che la pirateria non è corretta, mi ha sempre infastidito questo atteggiamento che avete in tanti: se uno non si può permettere una cosa non la compra. Daccordo. Giustissimo. Ma se la cosa costa "solo" 60 euro e uno davvero non se ne può permettere mai, allora vuol dire che c'è qualcosa di fortemente sbagliato ed è da menefreghisti (per non dire peggio) dire non te lo compri, punto. Se uno può si compra tutto e se uno non può muore anche di fame e chissenefrega.
Non dico che i videogiochi in se siano essenziali ma che divertimenti si può permettere uno che non si può permettere un videogioco ? E il divertimento invece si che è essenziale al benessere, tanto che un medico non avrebbe difficoltà a ordinarlo!

jstef
08-06-2007, 17:02
Al di là del fatto che la pirateria non è corretta, mi ha sempre infastidito questo atteggiamento che avete in tanti: se uno non si può permettere una cosa non la compra. Daccordo. Giustissimo. Ma se la cosa costa "solo" 60 euro e uno davvero non se ne può permettere mai, allora vuol dire che c'è qualcosa di fortemente sbagliato ed è da menefreghisti (per non dire peggio) dire non te lo compri, punto. Se uno può si compra tutto e se uno non può muore anche di fame e chissenefrega.
Non dico che i videogiochi in se siano essenziali ma che divertimenti si può permettere uno che non si può permettere un videogioco ? E il divertimento invece si che è essenziale al benessere, tanto che un medico non avrebbe difficoltà a ordinarlo!Se è per quello, mica per forza devi giocare all'ultimissima novità. Io mi sto godendo giochi di un paio d'anni fa o meno, regolarmente acquistati e pagati non 60 ma 9.90 euro e, ma questi sono gusti, più belli/divertenti di stalker o TDU

Niiid
08-06-2007, 18:41
E comunque, scaricando il gioco, ne ricavi un guadagno che è quello di non comprarlo. E pensa a quei poveri programmatori che ci vivono su sta roba... L'unica cosa che a mio avviso è moralmente un po' meno grave è scaricare il gioco per vedere com'è, per poi comprarlo se è piaciuto... Altrimenti è rubare!

pensa che quelli poveri programatori sono i primi a copiare.
ogni tanto mi trovo con qualche gioco pirata.indovina chi me lo porta...
un programatore di microsoft.

io lo ameto ho gia scaricato dal mulo. ormai sono 3-4 anni che non scarico piu nulla,ma nulla,zero,anche se possiedo la banda larga. gli unici 2 giochi che gioco gli ho comprati. ma io non campo con soli 600 euro al mese e non ho una famiglia da sfamare.

spiega il tuo punto di vista al mio vicino che fa il delivery boy con 3 bimbi indemoniati in casa.

Arioch
08-06-2007, 19:41
Uè, ma stavate aspettando questa news per commentare i prezzi dei videogiochi?:confused:
Cmq quoto magilvia, se uno proprio non se lo può permetere non fa una lira di danno, al più mostrandolo all'amico danaroso lo invoglia a comprarlo originale!

nba78
08-06-2007, 21:21
Si ma ragazzi un poveraccio con famiglia che campa con 600 euro al mese,di certo non si preoccupa dei videogiochi,anche perchè dubito che abbia un pc ninja e una adsl in casa!!!!Ad esempio perchè la ps2 vende ancora come il pane???Semplice,perchè costa poco,ha una valanga di giochi a poco prezzo,quindi è l'ideale per tante famiglie che hanno poco da spendere e voglion far felici i loro marmocchi.La questione per me è molto più pratica,uno scarica videogiochi o altro,sempliciemente perchè oggi si ha la possibilità di farlo,se posso avere una cosa gratis in maniera facile,direttamente a casa,con dei rischi comunque molto bassi e senza togliere fisicamente niente a nessuno,perchè dovrei pagare per averla???Che poi da un punto di vista morale la cosa sia discutibile,sinceramente credo lasci un pò il tempo che trova,detto questo che i prezzi dei videogiochi e degli altri media debbano nettamente calare è fuori discussione.

euscar
08-06-2007, 23:22
Al di là del fatto che la pirateria non è corretta, mi ha sempre infastidito questo atteggiamento che avete in tanti: se uno non si può permettere una cosa non la compra. Daccordo. Giustissimo. Ma se la cosa costa "solo" 60 euro e uno davvero non se ne può permettere mai, allora vuol dire che c'è qualcosa di fortemente sbagliato ed è da menefreghisti (per non dire peggio) dire non te lo compri, punto. Se uno può si compra tutto e se uno non può muore anche di fame e chissenefrega.
Non dico che i videogiochi in se siano essenziali ma che divertimenti si può permettere uno che non si può permettere un videogioco ? E il divertimento invece si che è essenziale al benessere, tanto che un medico non avrebbe difficoltà a ordinarlo!
Premesso che non riesco proprio a capire questi discorsi che riducono sullo stesso piano tematiche molto diverse tra loro e dato per assodato che la pirateria è una piaga della società moderna, torniamo al discorso prezzo videogiochi.
E' vero che il prezzo medio di un videogioco si assesta sui 50 euro e possono sembrare tanti, ma faccio presente che già 10 anni fa un gioco per PC appena uscito costava 100 mila lire, quindi a ben vedere il prezzo è rimasto sostanzialmente invariato. Inoltre oggigiorno si trovano tutti i mesi allegati a svariate riviste mensili giochi completi a 8 euro circa, quindi se uno proprio vuole non deve scucire 50-60 pezzi ogni volta che si vuole divertire. Poi se uno vuole a tutti i costi l'ultima novità farà i suoi conti. Mi sembra di sentire un po' quello che vuole per forza di cose andare in vacanza e non potendoselo permettere chiede un prestito in banca.
Siamo arrivati al punto tale che senza videogiochi non si può vivere?
Faccio osservare che non sono un rivenditore, non ho alcun interesse legato alla vendita di videogiochi, campo con circa 800 euro al mese (quindi non nuoto di certo nell'oro), semplicemente trovo assurdo che per forza di cose bisogna vivere tutti con lo stesso tenore di vita. C'è chi può permettersi una ferrari e chi non può, tutto qui. E' un dato di fatto, è stato e sarà sempre così.

euscar
08-06-2007, 23:35
Si ma ragazzi un poveraccio con famiglia che campa con 600 euro al mese,di certo non si preoccupa dei videogiochi,anche perchè dubito che abbia un pc ninja e una adsl in casa!!!!Ad esempio perchè la ps2 vende ancora come il pane???Semplice,perchè costa poco,ha una valanga di giochi a poco prezzo,quindi è l'ideale per tante famiglie che hanno poco da spendere e voglion far felici i loro marmocchi.La questione per me è molto più pratica,uno scarica videogiochi o altro,sempliciemente perchè oggi si ha la possibilità di farlo,se posso avere una cosa gratis in maniera facile,direttamente a casa,con dei rischi comunque molto bassi e senza togliere fisicamente niente a nessuno,perchè dovrei pagare per averla???Che poi da un punto di vista morale la cosa sia discutibile,sinceramente credo lasci un pò il tempo che trova,detto questo che i prezzi dei videogiochi e degli altri media debbano nettamente calare è fuori discussione.

Discorso iniziato bene ma con finale scadente.
Troppo comodo ribadire che con la pirateria non si toglie niente a nessuno. Non si tengono conto di tutte le implicazioni che ne derivano. Un po' come dire che non pagando le tasse non tolgo niente a nessuno.

E poi 50 euro per un videogioco mi sembra un prezzo onesto, tenendo conto di tutto il lavoro che ci sta dietro. Inoltre nessuno vi obbliga a provare tutti i videogiochi che escono. E dove cavolo trovate il tempo poi, non riesco a capirlo. Però una cosa la posso immaginare: la categoria di chi giustifica la pirateria è composta per lo più da giovani studenti che hanno poca voglia di studiare e di lavorare ancora meno.

E scusate se vi sembro polemico ;)

Eraser|85
09-06-2007, 00:13
il fatto che uno si spacca la schiena per 600 euro al mese non lo autorizza a prendere qualcosa senza pagare. Come se chi ne guadagna 2-3000 non se la spacca (magari non fisicamente, ma ci sono spesso in ballo responsabilità che causano forti stress..) o non si sia svenato in passato (andare all'università, conseguire la specialistica e/o master)..

quindi suvvia basta con sti discorsi

imayoda
09-06-2007, 01:32
..eh già. Ci sono posti sulla terra dove con 60 euro si campa un anno.
Il probelma sta nella filiera dell'alta qualità...

Neo1083
09-06-2007, 10:20
nn vedo l'ora è il gioco che attendo di + insieme a crysis :ave: :sbav:

tra questi io metterei anche Alan Wake

ghiltanas
09-06-2007, 10:30
nn lo conosco. ora faccio un salto su gametrailers e guardo.

ps ma è per pc vero? (no xkè ormai è risaputo che a me del mondo console nn me ne frega niente)

Neo1083
09-06-2007, 14:15
nn lo conosco. ora faccio un salto su gametrailers e guardo.

ps ma è per pc vero? (no xkè ormai è risaputo che a me del mondo console nn me ne frega niente)

Non te ne pentirai...promette bene
SI è per pc e per Xbox 360....

Irish Dragon
10-06-2007, 10:58
Bello bello, non vedo l'ora che arrivi novembre... AC m'intriga, data anche la mancanza di un gioco d'azione\stealth degno di nota e dalla giusta atmosfera :D

il fatto che uno si spacca la schiena per 600 euro al mese non lo autorizza a prendere qualcosa senza pagare. Come se chi ne guadagna 2-3000 non se la spacca (magari non fisicamente, ma ci sono spesso in ballo responsabilità che causano forti stress..) o non si sia svenato in passato (andare all'università, conseguire la specialistica e/o master)..

I videogiochi, come la musica, il cinema, i fumetti e quanto altro, fanno parte della sfera "divertimento". Non è un bene necessario come il dover fare la spesa ogni settimana, ma sicuramente migliora la qualità della vita e come vado ribadendo da anni, dovrebbe essere alla portata dei più.
Ora, non so te, ma alla favoletta "hai soldi -> compri materiale originale"\"non hai soldi -> non compri materiale", non ho mai creduto... quindi se dobbiamo parlare di pirateria, allora parliamone anche in virtù di chi pur avendo i soldi non riesce a tirar fuori 10\15\20 euro per un gioco uscito 6\12 mesi prima. Ce ne stanno di persone così, tanto vale criticare prima loro dell'impiegato\studente che guadagna dai 200 ai 1000 euro al mese e ha lo stesso sacrosanto diritto a non svenarsi anche solo per tre giochi e una console.

Discorso iniziato bene ma con finale scadente.
Troppo comodo ribadire che con la pirateria non si toglie niente a nessuno. Non si tengono conto di tutte le implicazioni che ne derivano. Un po' come dire che non pagando le tasse non tolgo niente a nessuno.

C'è una leggera differenza: tanta gente prima scarica e poi compra (parlo a livello generale e non solo di videogiochi). Le tasse non puoi prima evaderle, vedere se ti vanno bene :asd: e poi pagarle.

E poi 50 euro per un videogioco mi sembra un prezzo onesto, tenendo conto di tutto il lavoro che ci sta dietro. Inoltre nessuno vi obbliga a provare tutti i videogiochi che escono. E dove cavolo trovate il tempo poi, non riesco a capirlo. Però una cosa la posso immaginare: la categoria di chi giustifica la pirateria è composta per lo più da giovani studenti che hanno poca voglia di studiare e di lavorare ancora meno.

Al di là dell'ultima frase del tuo post, che lascia immaginare un mondo in balia della pirateria esclusivamente giovanile e studentesca (evidentemente è inutile ricordare che la pirateria molto spesso nasce da tante aziende, da tante scuole e da tanti negozi), torno a ribadire il mio discorso fatto a Eraser: dovrebbe esistere il diritto alla libera scelta. Concerti, CD, DVD, cinema, teatro... per lo più costano troppo cari, soprattutto se i prezzi vengono pompati da cambi un po' troppo "approssimativi" o da persone che reputano giusto gonfiare i biglietti in base ai motivi più disparati.
Io acquisto regolarmente su Amazon, ma ancora devo capire perché devo trovare prezzi decenti al di fuori dell'Italia e non a due passi da casa mia.
A te non deve interessare dove io, persona come tante, trovo il tempo per farmi una partita ad Hotel Dusk per DS o a Forza Motorsport 2 per X360, perché sono problemi miei fino a che non creo problemi al prossimo.
Io, persona come tante, voglio però non dovermi svenare ogni 3x2 perché ho deciso di giocare con i videogiochi\vedere DVD di notte o ascoltare CD mentre sto in macchina.
Di nuovo, la pirateria non andrebbe "demonizzata" solo in virtù dello studente che scarica, ma anche di chi alle alternative gratis, preferisce usare delle licenze non acquistate regolarmente.

Camus79
10-06-2007, 11:43
Bello bello, non vedo l'ora che arrivi novembre... AC m'intriga, data anche la mancanza di un gioco d'azione\stealth degno di nota e dalla giusta atmosfera :D



I videogiochi, come la musica, il cinema, i fumetti e quanto altro, fanno parte della sfera "divertimento". Non è un bene necessario come il dover fare la spesa ogni settimana, ma sicuramente migliora la qualità della vita e come vado ribadendo da anni, dovrebbe essere alla portata dei più.
Ora, non so te, ma alla favoletta "hai soldi -> compri materiale originale"\"non hai soldi -> non compri materiale", non ho mai creduto... quindi se dobbiamo parlare di pirateria, allora parliamone anche in virtù di chi pur avendo i soldi non riesce a tirar fuori 10\15\20 euro per un gioco uscito 6\12 mesi prima. Ce ne stanno di persone così, tanto vale criticare prima loro dell'impiegato\studente che guadagna dai 200 ai 1000 euro al mese e ha lo stesso sacrosanto diritto a non svenarsi anche solo per tre giochi e una console.



C'è una leggera differenza: tanta gente prima scarica e poi compra (parlo a livello generale e non solo di videogiochi). Le tasse non puoi prima evaderle, vedere se ti vanno bene :asd: e poi pagarle.



Al di là dell'ultima frase del tuo post, che lascia immaginare un mondo in balia della pirateria esclusivamente giovanile e studentesca (evidentemente è inutile ricordare che la pirateria molto spesso nasce da tante aziende, da tante scuole e da tanti negozi), torno a ribadire il mio discorso fatto a Eraser: dovrebbe esistere il diritto alla libera scelta. Concerti, CD, DVD, cinema, teatro... per lo più costano troppo cari, soprattutto se i prezzi vengono pompati da cambi un po' troppo "approssimativi" o da persone che reputano giusto gonfiare i biglietti in base ai motivi più disparati.
Io acquisto regolarmente su Amazon, ma ancora devo capire perché devo trovare prezzi decenti al di fuori dell'Italia e non a due passi da casa mia.
A te non deve interessare dove io, persona come tante, trovo il tempo per farmi una partita ad Hotel Dusk per DS o a Forza Motorsport 2 per X360, perché sono problemi miei fino a che non creo problemi al prossimo.
Io, persona come tante, voglio però non dovermi svenare ogni 3x2 perché ho deciso di giocare con i videogiochi\vedere DVD di notte o ascoltare CD mentre sto in macchina.
Di nuovo, la pirateria non andrebbe "demonizzata" solo in virtù dello studente che scarica, ma anche di chi alle alternative gratis, preferisce usare delle licenze non acquistate regolarmente.

Condivido il tuo pensiero, ma nessuno ha considerato il fattore tempo.
Basta fa passare un po di tempo e i prezzi calano a vista d'occhio, soprattutto in ambito pc i giochi si svalutano in pochi mesi.
Io ormai vado avanti con l'usato o offerte varie oppure play.com, pertanto con 60€ mi porto a casa minimo due giochi sia che siano per ps2, wii, pc, psp, ds. (mi manca la 360 e ps3 e ho l'intera collezione :D )

ghiltanas
10-06-2007, 12:07
ma come contenuti extra e gudget che c'è nella versione special?

ghiltanas
10-06-2007, 12:12
tra questi io metterei anche Alan Wake

ho visto il video e ti dico subito grazie mille di avermi detto di questo titolo. ;)

mi pare di capire che dovrebbe essere un survival horror, ed è uno dei generi che amo di +.ora guardo altri trailer (cmq anche la grafica sembrava figa speriamo nn deluda, ps quando dovrebbe uscire?)

euscar
10-06-2007, 12:52
ho visto il video e ti dico subito grazie mille di avermi detto di questo titolo. ;)

mi pare di capire che dovrebbe essere un survival horror, ed è uno dei generi che amo di +.ora guardo altri trailer (cmq anche la grafica sembrava figa speriamo nn deluda, ps quando dovrebbe uscire?)

Questo gioco, prodotto dalla Remedy, inizialmante era previsto per la fine del 2006. Poi però c'ha messo lo zampino la M$ che è riuscita a trasformarlo in un'esclusiva per vista (è quindi un prodotto only dx10/vista). Ora probabilmente verrà fatto uscire non prima del prossimo inverno: prevedo per la stagione natalizia.

euscar
10-06-2007, 13:01
Condivido il tuo pensiero, ma nessuno ha considerato il fattore tempo.
Errore, l'ho fatto notare, anche se forse non in modo esplicito, nel post #25 parlando degli allegati alle riviste: a volta addirittura meno di un anno.


Basta fa passare un po di tempo e i prezzi calano a vista d'occhio, soprattutto in ambito pc i giochi si svalutano in pochi mesi.
Io ormai vado avanti con l'usato o offerte varie oppure play.com, pertanto con 60€ mi porto a casa minimo due giochi sia che siano per ps2, wii, pc, psp, ds. (mi manca la 360 e ps3 e ho l'intera collezione :D )
Appunto, come prima.

jstef
10-06-2007, 13:09
Se è per quello, mica per forza devi giocare all'ultimissima novità. Io mi sto godendo giochi di un paio d'anni fa o meno, regolarmente acquistati e pagati non 60 ma 9.90 euro e, ma questi sono gusti, più belli/divertenti di stalker o TDU

Condivido il tuo pensiero, ma nessuno ha considerato il fattore tempo.
Basta fa passare un po di tempo e i prezzi calano a vista d'occhio, soprattutto in ambito pc i giochi si svalutano in pochi mesi.
Io ormai vado avanti con l'usato o offerte varie oppure play.com, pertanto con 60€ mi porto a casa minimo due giochi sia che siano per ps2, wii, pc, psp, ds. (mi manca la 360 e ps3 e ho l'intera collezione :D )
;)
Aggiungo, per fare ulteriore entropia :), che i giochi non ultimissimi hanno più probabilità di essere goduti con meno bachi e con meno limitazioni dovute all'hardware

euscar
10-06-2007, 13:13
;)
Aggiungo, per fare ulteriore entropia :), che i giochi non ultimissimi hanno più probabilità di essere goduti con meno bachi e con meno limitazioni dovute all'hardware

Straquoto.

Basta solo saper aspettare un po', ma evidentemente in questo mondo frettoloso oggigiorno vanno tutti di fretta e hanno paura di perdere il treno.
E poi ci si lamenta dello stress :rolleyes:

Irish Dragon
10-06-2007, 13:17
Euscar, personalmente ho infatti criticato il voler far passare la pirateria come un fenomeno da "poveri", quando poi è tutt'altro che esteso al solo studentello ADSL munito.
Al di là delle offerte, dell'usato e quanto altro, in Italia sembra esserci la strana convinzione del divertimento come lusso, sia in termini economici che di tempo (cosa che anche te hai ribadito nel tuo precedente post)

Condivido il tuo pensiero, ma nessuno ha considerato il fattore tempo.
Basta fa passare un po di tempo e i prezzi calano a vista d'occhio, soprattutto in ambito pc i giochi si svalutano in pochi mesi.
Io ormai vado avanti con l'usato o offerte varie oppure play.com, pertanto con 60€ mi porto a casa minimo due giochi sia che siano per ps2, wii, pc, psp, ds. (mi manca la 360 e ps3 e ho l'intera collezione :D )

Il fattore tempo l'ho menzionato proprio parlando di giochi che nel giro di 6\12 mesi calano di prezzo, anche in maniera abbastanza visibile. Purtroppo però non è sempre così e troverei più giusto far partire quasi tutti i giochi da un prezzo più basso, no che i giochi per DS e PSP vengono quasi quanto un gioco per Wii o PS2.
La cosa deprimente poi, è vedere che nell'arco di 16 anni (da che seguo l'ambito videoludico) i prezzi alla fine non sono mai scesi come base (giochi per SNES\Megadrive -> 90.000-100.000£\50 euro circa\giochi per PS2\PS3\X360 -> 59 euro) e anzi, in tanti casi raggiungono dei picchi a dir poco elevati.
Il mio non è un discorso di possibilità nell'acquistare o meno dei giochi (basta saper aspettare e cercare), quanto di principio che trovo sbagliato.

jstef
10-06-2007, 13:32
Comunque mi sembra che il discorso del nuovo e del non nuovo valga un po' per tutto, non solo per il ''divertimento'': vedi i cellulari, o lo stesso hardware, se vuoi il telefono o la scheda appena uscita, il prezzo è più o meno sempre quello

euscar
10-06-2007, 15:23
Euscar, personalmente ho infatti criticato il voler far passare la pirateria come un fenomeno da "poveri", quando poi è tutt'altro che esteso al solo studentello ADSL munito.
Al di là delle offerte, dell'usato e quanto altro, in Italia sembra esserci la strana convinzione del divertimento come lusso, sia in termini economici che di tempo (cosa che anche te hai ribadito nel tuo precedente post)
Nemmeno io considero la pirateria un fenomeno da "poveri", solo che molto spesso si sentono giustificazioni del tipo "perché non posso permettermelo economicamente, lo copio" e queste proprio non le sopporto!
Inoltre sono convinto che certi tipi di divertimento sono proprio un lusso. Tanto per farti un esempio, sono sicuro che mi divertirei un mondo a guidare una ferrari, ma non me lo posso permettere e mai lo potrò. Ok, forse questo è un esempio estremo, ma anche l'acquisto di un videogioco per alcuni può essere oneroso in modo simile.


...
La cosa deprimente poi, è vedere che nell'arco di 16 anni (da che seguo l'ambito videoludico) i prezzi alla fine non sono mai scesi come base (giochi per SNES\Megadrive -> 90.000-100.000£\50 euro circa\giochi per PS2\PS3\X360 -> 59 euro) e anzi, in tanti casi raggiungono dei picchi a dir poco elevati.
Il mio non è un discorso di possibilità nell'acquistare o meno dei giochi (basta saper aspettare e cercare), quanto di principio che trovo sbagliato.
Ma proprio in questa frase ritrovo il mio pensiero. Se tieni conto del lungo periodo, della svalutazione ecc. oggigiorno il prezzo per un videogioco è inferiore ai tempi passati. Inoltre, diversamente dai prodotti hardware che grazie al progresso tecnologico subiscono deprezzamenti quasi giornalieri, un videogioco per sua natura richiede un ingente investimento di risorse umane e sappiamo tutti che queste hanno il peso maggiore sul costo di produzione.
Ben vengano quei distributori che mettono in vendita un nuovo gioco a 20-30 euro, ma continuare ad insistere che 50 euro (paga giornaliera media di un italiano) sono un prezzo esagerato per un videogioco mi sembra alquanto :muro: eccessivo.
Tutto questo IHMO, naturalmente, senza voler pretendere che altri la pensino come me (fossi anche l'unico :asd: )

sommojames
11-06-2007, 10:06
E comunque, scaricando il gioco, ne ricavi un guadagno che è quello di non comprarlo. E pensa a quei poveri programmatori che ci vivono su sta roba... L'unica cosa che a mio avviso è moralmente un po' meno grave è scaricare il gioco per vedere com'è, per poi comprarlo se è piaciuto... Altrimenti è rubare!
Tanto i programmatori stipendiati (io sono programmatore) ed il numero di vendite non influenza minimamente il loro guadagno. Al massimo chi ci guadagna di meno è il porco miliardario a capo della ditta di turno.

jstef
11-06-2007, 13:49
Che ne dite di chiuderla qui? C'è un regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=24&a=131), rispettiamolo :).