View Full Version : delusione pentax k100d
stefanojoy
08-06-2007, 12:41
Ciao ragazzi,
dopo 5 mesi di utilizzo di questa pentax k100d sono abbastanza deluso. L'ho trovata mooooolto lenta, dopo 4 jpeg in raffica procede + o - con una ogni secondo e mezzo (con sd da 150x) per non parlare dei raw.... dopo 3 puoi andare a prenderti un panino e al tuo ritorno sperare che abbia finito.... l'autofocus non l'ho trovato per nulla accurato, e' lento e le foto raramente sono perfettamente a fuoco, il bilanciamento automatico del bianco e' a dir poco deludente con quel color giallo che ha ogni foto di interni.
Le foto poi hanno quel look soft che io personalmente odio.... insomma sono assolutamente deluso, per non parlarer del sistema di riduzione delle vibrazioni.... mah... giuro che a volte mi chiedo se devo portarla in assistenza perche' non capisco se funziona o no (comparando foto con e senza).
L'unica cosa abbastanza buona e' il risultato a iso alti.
Vorrei decisamente cambiarla.... ho un sigma 24-135 per pentax nuovo comprato con la macchina e non so se restare su pentax (per es. k10d) o se buttarmi su altre marche rinunciando all'obbiettivo.... che dite? della k10 si dice che produca in jpeg foto piu' soft della k100.... vorrei una reflex che mi dia risultati molto nitidi e decisamente NON SOFT, ma leggendo le varie opinioni in giro (dpreviews, steve's digicam ecc ecc ecc) sembra che un po' tutte producano foto soft....consiglio???
P.S. dove si possono trovare macchine usate? Conoscete qualche sito internet o negozio zona milano che magari ritiri la mia e mi faccia qualche sconto?
Grazie mille ciao a tutti!
Stefano
stefanojoy
09-06-2007, 11:39
nessun consiglio?:(
Time Zone
09-06-2007, 13:09
Ho letto che parecchio nitida è la sony a100 però è anche rumorosa..
Riguardo alla k100 le tue impressioni mi saranno utili per evitare errori, da quello che ne sapevo è una buona macchina ma forse è meglio se punto sulla nikon d50 .
Ciao
tommy781
09-06-2007, 13:55
le foto delle reflex generalmente sono "soft" perchè presuppongono un successivo intervento da parte dell'utente, se scatti in jpeg dovresti comunque poter settare la nitidezza a valori maggiori. per il resto...non è che ti debba spettare chissà che raffiche da macchine di fascia bassa. ti posso assicurare che anche se cambi marca non è che noterai chissà quale differenza e per quello che riguarda lo stabilizzatore...è abbastanza semplice da testare, scatti con tempi lenti lo stesso soggetto senza appoggio e vedi se noti miglioramenti.
Sono d'accordo con tommy781.
I difetti da te riscontrati sono abbastanza tipici delle reflex base.
L'ho trovata mooooolto lenta, dopo 4 jpeg in raffica procede + o - con una ogni secondo e mezzo (con sd da 150x) per non parlare dei raw.... dopo 3 puoi andare a prenderti un panino e al tuo ritorno sperare che abbia finito....
Questa e' una cosa che avresti gia' dovuto sapere al momento dell'acquisto (ad es. sta scritto qui (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk100d/page10.asp)), quindi non puoi lamentartene adesso.
Inoltre, TU ne hai veramente bisogno dello scatto a raffica?
Dalla mia poca esperienza direi che non e' una feature cosi' fondamentale per un uso amatoriale (uso a cui la k100d e' orientata) della reflex, se non per situazioni ben particolari
l'autofocus non l'ho trovato per nulla accurato, e' lento e le foto raramente sono perfettamente a fuoco,
Su questo non posso risponderti, non avendo la macchina in questione.
Sempre dalla mia esperienza ti posso dire che in alcune condizioni di luce critica l'autofocus puo' fare cilecca, e devi essere tu, in questi casi, a prestare attenzione ed, eventualmente, dare + tempo alla macchina di mettere a fuoco. Inoltre non vorrei che quanto dici qui sia legato a quanto scrivi due punti piu' giu'.
il bilanciamento automatico del bianco e' a dir poco deludente con quel color giallo che ha ogni foto di interni.
Cosa di cui TUTTE le DLSR sofforno. In interni con lampadine ad incandescenza il bilanciamento del bianco automatico fa SEMPRE difetto, e le foto hanno SEMPRE la domininante gialla di cui parli. Non ho ancora letto nessuno che ne da' una spiegazione convincente, ma il wb automatico cicca con le lampade a tungsteno.
In questi casi, o fai pp oppure bilanci manualmente il bianco prima di scattare.
Le foto poi hanno quel look soft che io personalmente odio....
Probabilmente devi impostare meglio i settaggi della macchina stessa. Probabilmente hai l'impostazione dello sharpen troppo bassa.
insomma sono assolutamente deluso, per non parlarer del sistema di riduzione delle vibrazioni.... mah... giuro che a volte mi chiedo se devo portarla in assistenza perche' non capisco se funziona o no (comparando foto con e senza).
Guarda, non te la prendere, ma lette le tue precedenti lagnanze, ho il sospetto che tu non ci abbia "giocato" a sufficienza con la k100d :) e che ti manchi ancora un po' di pratica e qualche nozione (vedi il bilanciamento del bianco).
Insomma, con questo post hai fatto troppa pubblicita' negativa alla k100d, secondo me immeritata ;)
Ciao :)
Non so se potrà esserti di aiuto, ma mi è venuto in mente un passaggio del manuale della mia macchina (Canon A710 IS) nel quale c'è scritto che se la scheda comincia a rallentare troppo, potrebbe essere necessario formattarla con lo strumento presente nei menu della macchina per farle recuperare velocità.
Non conosco la tua pentax, ma se c'è anche lì un'opzione di formattazione nei menu potresti tentare... :boh:
EDIT: Abbiamo scritto insieme Luca! In effetti, a quanto si vede nella pagina da te linkata, è normale che sia lenta... non dovrebbe dipendere dalle condizioni della scheda di memoria.
EDIT: Abbiamo scritto insieme Luca! In effetti, a quanto si vede nella pagina da te linkata, è normale che sia lenta... non dovrebbe dipendere dalle condizioni della scheda di memoria.
Che poi su dpreview usano una SanDisk Extreme III SD, fra le migliori in circolazione, e le sue prestazioni non mi sembrano differire molto da quelle scritte da stefanojoy
stefanojoy
10-06-2007, 13:06
O ragazzi, probabile che abbiate ragione voi, forse essendo la mia prima reflex e proveniendo da una compatta mi aspettavo troppo in tutte le situazioni giusto con il 24-135 della sigma (anche se uso anche il 28-200 pentax ed un vecchio pentax 200 fisso)... non so... quello che so di per certo e' che la raffica e' troppo lenta per me, o meglio.... io fotografo soprattutto aerei e ho bisogno di una raffica buona perche' con solo 5 jpeg e 3 raw realmente a disposizione diventa difficile. Lo so avrei dovuto valutare la cosa prima, ma prima non avevo capito l'importanza della raffica nella fotografia aereonautica....
Cio' detto, secondo voi cambiando per una ... che ne so... 400d, 20d, k10d, d80 ecc ecc ecc avrei risultati migliori? Cosa consigliate tra queste considerando anche che mi interessa avere poco rumore ad alti iso? E' vero che la 400d e' inferiore alla d80?
P.S. sapete per caso dove si possono trovare macchine usate su internet" Su ebay e' praticamente tutta roba nuova...
P.S.S. dimenticavo... ormai ho anche comprato una sd card da 2gb 150x e mi piacerebbe passare ad una macchina che usi sd card....
hornet75
10-06-2007, 16:12
O ragazzi, probabile che abbiate ragione voi, forse essendo la mia prima reflex e proveniendo da una compatta mi aspettavo troppo in tutte le situazioni giusto con il 24-135 della sigma (anche se uso anche il 28-200 pentax ed un vecchio pentax 200 fisso)... non so... quello che so di per certo e' che la raffica e' troppo lenta per me, o meglio.... io fotografo soprattutto aerei e ho bisogno di una raffica buona perche' con solo 5 jpeg e 3 raw realmente a disposizione diventa difficile. Lo so avrei dovuto valutare la cosa prima, ma prima non avevo capito l'importanza della raffica nella fotografia aereonautica....
Cio' detto, secondo voi cambiando per una ... che ne so... 400d, 20d, k10d, d80 ecc ecc ecc avrei risultati migliori? Cosa consigliate tra queste considerando anche che mi interessa avere poco rumore ad alti iso? E' vero che la 400d e' inferiore alla d80?
P.S. sapete per caso dove si possono trovare macchine usate su internet" Su ebay e' praticamente tutta roba nuova...
P.S.S. dimenticavo... ormai ho anche comprato una sd card da 2gb 150x e mi piacerebbe passare ad una macchina che usi sd card....
Secondo me generalizzi troppo, capisco che per ora ti focalizzi a fotografare aerei ma alla lunga diventerà noioso fotografare sempre la stessa tipologia di soggetti, immagino che provenendo da una compatta prima non li fotografavi proprio gli aerei o sbaglio?
Venendo da una compatta mi lascia perplesso il fatto che la reflex ti abbia deluso, in teoria doveva essere il contrario perchè anche la reflex peggiore è avanti anni luce in velocità rispetto alle compatte.
fotocamere come 400D, D80 o K10 non ti daranno miglioramenti sostanziali, se vuoi raffiche da urlo devi indirizzarti su prodotti professionali (Nikon D2h oppure Canon 1D Mark III) ma non penso siano indirizzate a te.
Venendo da una compatta mi lascia perplesso il fatto che la reflex ti abbia deluso, in teoria doveva essere il contrario perchè anche la reflex peggiore è avanti anni luce in velocità rispetto alle compatte.
Quotone :)
fotocamere come 400D, D80 o K10 non ti daranno miglioramenti sostanziali, se vuoi raffiche da urlo devi indirizzarti su prodotti professionali (Nikon D2h oppure Canon 1D Mark III) ma non penso siano indirizzate a te.
No, dai. La D80 in jpg con una buona SD fa raffiche costanti a 3 fps senza rallentamento alcuno fino a 100 fotogrammi (a 100 non si sa xche' si blocca).
Naturalmente in raw e' tutta un'altra musica.
hornet75
10-06-2007, 16:33
Quotone :)
No, dai. La D80 in jpg con una buona SD fa raffiche costanti a 3 fps senza rallentamento alcuno fino a 100 fotogrammi (a 100 non si sa xche' si blocca).
Naturalmente in raw e' tutta un'altra musica.
giusta puntualizzazione però magari sono proprio i 3 fps a stargli stretti
giusta puntualizzazione però magari sono proprio i 3 fps a stargli stretti
Allora e' meglio che si compri una videocamera... 24 fps saranno sufficienti, no? :D
Si scherza.....
marklevi
10-06-2007, 21:31
giusta puntualizzazione però magari sono proprio i 3 fps a stargli stretti
mi sembra d'aver letto di aerei...
non vedo la raffica a cosa serva.. non si tratta di cogliere l'attimo mentre un calciatore colpisce di testa o il portiere tocca la palla con le punta delle dita...
un aereo è come un ciclista o una moto, la traiettoria è evidente e non c'è da cogliere l'istante che dura un millisecondo.. la raffica non serve.
secondo me.
hornet75
10-06-2007, 21:53
mi sembra d'aver letto di aerei...
un aereo è come un ciclista o una moto, la traiettoria è evidente e non c'è da cogliere l'istante che dura un millisecondo.. la raffica non serve.
secondo me.
infatti sono parole sue non è mica una mia affermazione:
L'ho trovata mooooolto lenta, dopo 4 jpeg in raffica procede + o - con una ogni secondo e mezzo (con sd da 150x) per non parlare dei raw.... dopo 3 puoi andare a prenderti un panino e al tuo ritorno sperare che abbia finito....
stefanojoy
10-06-2007, 23:12
No ragazzi, come velocita' e' ovvio che non si paragona neanche ad una compatta, e.. si' tentavo di fotografarli anche con la compatta gli aerei...
La raffica serve, credetemi soprattutto se si deve prendere l'esatto momento della toccata del carrello con la pista o cose di questo tipo... per me e' importante. I 3fps non mi stanno stretti, mi sta stretto che si fermi dopo 4 e che in raw dopo 3 sia gia' morta.... Certo i 5 della 30d mi sembrano grandiosi. Tutti i modelli sopra citati hanno raffiche nettamente superiori alla k100, volevo solo sapere pero' se come qualita' d'immagine secondo voi cambierebbe molto....
Tutti modelli che costano piu' della K100D.
Ovvio che se vuoi migliori prestazioni, la spesa aumenta.
Vai su dpreview.com, scegli "Buying guide" -> Side by side e fa tutte le comparazioni che vuoi tra i vari modelli. E prepara il portafoglio.
marklevi
11-06-2007, 15:02
infatti sono parole sue non è mica una mia affermazione:
si, scusa.. :)
...
La raffica serve, credetemi soprattutto se si deve prendere l'esatto momento della toccata del carrello con la pista....
ok. allora l'ideale, se stampi fino a 30*45, sarebbe una vecchia canon eos 1d, quella da 4mp ma 8 fotogrammi al secondo :O . la si trova a partire da 700€ usata con 200mila scatti :D ma è ancora in grado di fornire immagini eccellenti..
vabbè.. restando sul + banale, una 20d/30d da 600€ usata a 850 nuova..
come tele.. un 70-200f4L, 650€ di qualità pura
stefanojoy
11-06-2007, 22:32
Grazie a tutti dei consigli ragazzi... oggi sono andato a provare la 400d, la 30d, la d80, la sony alfa e la k10d... ebbene, in effetti quanto a incisione dell'immagine la d80 e' veramente impressionante, anche se provata con un 18-70 buono contro gli obbiettivi kit delle altre, canon un'impastone incredibile, foto decisamente soft, troppo, sony direi che non mi ha colpito, mentre la k10d a parte qualche problemino di flash (magari c'era da cambiare qualche impostazione) stava incredibilmente a ruota con la nikon.... mah.... per adesso provero' a vedere di cercare di tirare fuori qualcosa di buono dalla k100 e appena possibile provero' a passare alla k10....
Grazie ancora a tutti!
Stefano
Grazie a tutti dei consigli ragazzi... oggi sono andato a provare la 400d, la 30d, la d80, la sony alfa e la k10d... ebbene, in effetti quanto a incisione dell'immagine la d80 e' veramente impressionante, anche se provata con un 18-70 buono contro gli obbiettivi kit delle altre, canon un'impastone incredibile, foto decisamente soft, troppo, sony direi che non mi ha colpito, mentre la k10d a parte qualche problemino di flash (magari c'era da cambiare qualche impostazione) stava incredibilmente a ruota con la nikon.... mah.... per adesso provero' a vedere di cercare di tirare fuori qualcosa di buono dalla k100 e appena possibile provero' a passare alla k10....
Grazie ancora a tutti!
Stefano
mi sa che continui ad avere le idee non del tutto chiare.
Le foto saranno sempre un pelo soft, soprattutto su canon, soprattutto se non é stato variato il parametro "nitidezza". Di suo, tendono ad esser morbide, ma esiste sempre la maschera di contrasto, se serve.
Le nikon di suo sono leggermente più nitide, ma solo per via dell' algoritmo usato.
Se compari raw/raw, sono pari.
In più, é illogico confrontare due macchine al netto del vetro che ci attacchi.
Tu hai un 28-135, un 28-200 e un 200.
Può anche darsi che non siano vetri eccelsi questi ;)
Io vedo le foto di angelo, fatte con una k10, e non mi sembrano morbide per nulla.
Poi vedo quelle di code, che ha una d70, e ho la stessa sensazione.
Poi quelle di aarn, canon 350, o simalan, canon 400, o teod, canon 30, e nuovamente sono nitide.
Molto conta da cosa ci viene messo davanti. E questo non vuol dire accendere un mutuo, vuol dire scegliere oculatamente cosa ti serve.
Devi partire però da un punto fermo: la fotografia reflex anche se digitale parte dalle pellicole tradizionali, quindi il suo campo d' elezione é la resa stampata, non quella a video.
Per questo motivo non vedi colori sparati o bordi nettissimi propri non tanto della lente o del sensore ma degli algoritmi di sharpening, cose che trovi nelle compatte.
Se vuoi il risultato da compatta, colori ultra saturi e immagini esageratamente ripassate, puoi sempre intervenire in post produzione.
angelodn
12-06-2007, 13:42
mi sa che continui ad avere le idee non del tutto chiare.
Le foto saranno sempre un pelo soft, soprattutto su canon, soprattutto se non é stato variato il parametro "nitidezza". Di suo, tendono ad esser morbide, ma esiste sempre la maschera di contrasto, se serve.
Le nikon di suo sono leggermente più nitide, ma solo per via dell' algoritmo usato.
Se compari raw/raw, sono pari.
In più, é illogico confrontare due macchine al netto del vetro che ci attacchi.
Tu hai un 28-135, un 28-200 e un 200.
Può anche darsi che non siano vetri eccelsi questi ;)
Io vedo le foto di angelo, fatte con una k10, e non mi sembrano morbide per nulla.
Poi vedo quelle di code, che ha una d70, e ho la stessa sensazione.
Poi quelle di aarn, canon 350, o simalan, canon 400, o teod, canon 30, e nuovamente sono nitide.
Molto conta da cosa ci viene messo davanti. E questo non vuol dire accendere un mutuo, vuol dire scegliere oculatamente cosa ti serve.
Devi partire però da un punto fermo: la fotografia reflex anche se digitale parte dalle pellicole tradizionali, quindi il suo campo d' elezione é la resa stampata, non quella a video.
Per questo motivo non vedi colori sparati o bordi nettissimi propri non tanto della lente o del sensore ma degli algoritmi di sharpening, cose che trovi nelle compatte.
Se vuoi il risultato da compatta, colori ultra saturi e immagini esageratamente ripassate, puoi sempre intervenire in post produzione.
PAROLE SANTISSIME :O
angelodn
12-06-2007, 13:56
adesso ti faccio io un paio di domande!
1. le tue foto sono poco nitide, dai provato a cambiare il valore della nitidezza nel menù della macchina?
2. stabilizzatore. hai provato ad affacciarti alla finestra di sera e fare una serie di scatti senza lo SR attivo e rifarli con le stesse impostazioni con lo SR attivo.
facci sapere!
stefanojoy
13-06-2007, 10:46
allora... ho mostrato un po' di scatti ad un professionista e mi ha detto che non capiva di che cosa mi stessi lamentando... non so forse sono io che mi aspettavo troppo dalla macchina e che vedendo immagini su siti di aerei (tipo airliners.net) incredibilmente chiari e nitidi mi aspettavo un risultato migliore credendo che si potesse ottenere di piu' dall'immagine prodotta direttamente dalla macchina senza ritocco fotografico, ma a quanto dettomi il lavoro successivo con il fotoritocco e' fondamentale.
Angelodn, si' qualche differenza si nota ma non e' certo qualcosa che ti faccia gridare al miracolo....
La cosa pero' per cui non si puo' ne' giocare con la macchina ne' cercare di migliorare e' la velocita' della raffica.... 4-5 jpeg a 3fps e 3raw a 3fps.... solo questo mi fa desiderare di cambiare. Sto valutando se vendere solo il corpo macchina e passare alla k10d (per poter utilizzare le ottiche che ho).... la prima scelta, visti certi scatti, sarebbe nikon d80 ma se vuoi ottiche stabilizzate devi investire un patrimonio.... decisamente troppo per me! Ho letto in giro sui vari forum di dpreviews ecc ecc che le jpeg della k10 sono peggiori di quelle della k100, ma anche che scattando in bright i risultati migliorano nettamente.... qualcuno conferma (angelodn?)
Beh, se fai il confronto con foto pubblicate da siti di aerei, e' facile che trovi foto tra le piu' elaborate.
K10?
Peggiori della K100? forse ti riferisci alla maggiore presenza di rumore dovuto al fatto di piu' megapixel infilati su un sensore di eguali dimensioni.
Comunque, vedi queste foto di ellerix, e vedi se ti basta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1466433
(IH)Patriota
13-06-2007, 11:20
allora... ho mostrato un po' di scatti ad un professionista e mi ha detto che non capiva di che cosa mi stessi lamentando... non so forse sono io che mi aspettavo troppo dalla macchina e che vedendo immagini su siti di aerei (tipo airliners.net) incredibilmente chiari e nitidi mi aspettavo un risultato migliore credendo che si potesse ottenere di piu' dall'immagine prodotta direttamente dalla macchina senza ritocco fotografico, ma a quanto dettomi il lavoro successivo con il fotoritocco e' fondamentale.
Nitidezza , contrasto , saturazione ecc.. sono parametri che vanno settati secondo quello che si fotografa , se vuoi un aereo bello nitido puoi esagerare con la nitidezza , se con la stessa impostazione ci fai un ritratto viene fuori una schifezza...
C'è un motivo per cui sono stati creati i raw , se vuoi sfruttare al massimo ogni click ti conviene cominciare a prendere in considerazione l' idea di usare i jpg solo per una rapida scorsa su PC e di tenerti i raw per lavorare sugli scatti buoni.
Sulle macchine professionali la qualita' dei jpg è un po' piu' customizzabile in particolarmodo per chi ha necessita' di mandare il proprio scatto in tempo reale ad un giornale e non puo' certo sistemare 3000/4000 scatti una volta finita la sessione fotografica (fatto salvo di tenersi i raw nel caso tra gli scatti ci fosse quello "dell' anno") , tu hai tutto il tempo che vuoi , se pretendi una resa molto alta mettiti il cuore in pace e lavora in RAW se invece non vuoi perdere tempo o ti accontenti del risultato oppure ti compri una 1D3 da 4000€ e dormi tranquillo ;).
Riguardo al buffer nelle entry level non è una novita' che con 3/4 scatti la macchina si fermi a scrivere , D80 o 30D o K10D vanno gia' molto meglio.
Ciauz
Pat
allora... ho mostrato un po' di scatti ad un professionista e mi ha detto che non capiva di che cosa mi stessi lamentando... non so forse sono io che mi aspettavo troppo dalla macchina e che vedendo immagini su siti di aerei (tipo airliners.net) incredibilmente chiari e nitidi mi aspettavo un risultato migliore credendo che si potesse ottenere di piu' dall'immagine prodotta direttamente dalla macchina senza ritocco fotografico, ma a quanto dettomi il lavoro successivo con il fotoritocco e' fondamentale.
Angelodn, si' qualche differenza si nota ma non e' certo qualcosa che ti faccia gridare al miracolo....
La cosa pero' per cui non si puo' ne' giocare con la macchina ne' cercare di migliorare e' la velocita' della raffica.... 4-5 jpeg a 3fps e 3raw a 3fps.... solo questo mi fa desiderare di cambiare. Sto valutando se vendere solo il corpo macchina e passare alla k10d (per poter utilizzare le ottiche che ho).... la prima scelta, visti certi scatti, sarebbe nikon d80 ma se vuoi ottiche stabilizzate devi investire un patrimonio.... decisamente troppo per me! Ho letto in giro sui vari forum di dpreviews ecc ecc che le jpeg della k10 sono peggiori di quelle della k100, ma anche che scattando in bright i risultati migliorano nettamente.... qualcuno conferma (angelodn?)
Ottiche stabilizzate per fermare un aereo che atterra? Forse tu cerchi ottiche con un raggio traente, ma quelle ancora non l' hanno inventate
stefanojoy
13-06-2007, 16:48
Ottiche stabilizzate per fermare un aereo che atterra? Forse tu cerchi ottiche con un raggio traente, ma quelle ancora non l' hanno inventate
hehe no street non mi riferivo al discorso degli aerei con le ottiche stabilizzate, stavo facendo un paragone k10 d80 per avere piu' o meno la medesima cosa ciao' una macchina stabilizzata. Con la k10 ce l'hai gia' mentre con la d80 devi comprarti ottiche stabilizzate che costano abbastanza.....
Comunque dicono che la k10 dia jpeg moooolto soft (vedi dpreviews) e raw eccezionali.
tra le entry level forse la migliore è la sony alpha in jpg 3fps fino ad esaurimento scheda
in raw 3fps fino a 6raw
Ciao
Marco
stefanojoy
14-06-2007, 10:24
tra le entry level forse la migliore è la sony alpha in jpg 3fps fino ad esaurimento scheda
in raw 3fps fino a 6raw
Ciao
Marco
be' no se e' per questo la d80 fa lo stesso mentre la k10d arriva fino a 10 raw per es.
be' no se e' per questo la d80 fa lo stesso mentre la k10d arriva fino a 10 raw per es.
Bhe non sono delle entry level :-p
(IH)Patriota
14-06-2007, 12:19
Si ma tra raffica da 3 raw o da 4 raw non è che faccia tutta questa differenza.
Per avvertire un cambio delle dimensio del buffer e' necessario salire di fascia e guardare a 30D D80 e k10D
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.